Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le motivazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree di diritto.
6B_550/2025: Sentenza sull'espulsione e sulla difesa d'ufficio
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal Tribunale superiore del Cantone Zurigo per aggressione e scagionato dall'accusa di lesioni personali qualificate. Ha ricevuto una pena detentiva di 18 mesi, di cui già 196 giorni sono stati conteggiati come detenzione preventiva e esecuzione anticipata della pena. Inoltre, è stata disposta un'espulsione di cinque anni e registrata nel Sistema d'informazione Schengen (SIS). A.________ si è rivolto al Tribunale federale con un ricorso contro l'espulsione e ha richiesto assistenza legale gratuita.
Riassunto delle motivazioni
- **E.1**: I requisiti per la motivazione di un ricorso sono disciplinati dall'art. 42 cpv. 2 LTF. Il ricorrente deve dimostrare in cosa consista una violazione del diritto della decisione impugnata. Per le violazioni dei diritti fondamentali vige un obbligo di motivazione qualificato (art. 106 cpv. 2 LTF). I ricorsi insufficientemente motivati non vengono trattati. - **E.2**: Il ricorrente menziona solo aspetti del suo interesse privato a rimanere in Svizzera, senza affrontare il dettagliato bilanciamento degli interessi del Tribunale superiore. Pertanto, non soddisfa i requisiti legali di motivazione. - **E.3**: Il ricorso non è accolto per mancanza di motivazione idonea.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso e la richiesta di assistenza legale gratuita sono stati respinti, e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.
5A_383/2025: Sentenza sull'impugnazione di una decisione di rinvio in merito all'incarico di protezione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, affetto da demenza, aveva redatto incarichi di protezione. La KESB di Ausserschwyz ha convalidato l'ultimo incarico di protezione del 1° febbraio 2024 a favore della figlia, ma ha rifiutato di convalidare un precedente incarico del 17 settembre 2019 a favore della compagna di vita. Il Tribunale amministrativo del Cantone di Sciaffusa ha contestato la decisione della KESB e ha rinviato il caso per ulteriori accertamenti. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale contro questa decisione.
Riassunto delle motivazioni
E.1: La decisione impugnata è un provvedimento intermedio (art. 93 cpv. 1 LTF). Il ricorso deve dimostrare i requisiti per l'impugnazione di una decisione intermedia. Il Tribunale federale conferma che i requisiti non sono soddisfatti. E.2: Gli argomenti del ricorrente, in particolare riguardo ai possibili svantaggi derivanti da ulteriori accertamenti, non sono sufficienti a dimostrare svantaggi irreparabili. Rimane aperta la possibilità di ricorrere contro future decisioni. E.3: Il Tribunale federale ritiene che l'argomentazione del Tribunale amministrativo sia formulata in modo giuridicamente neutrale e respinge l'argomento di violazione del diritto di essere ascoltato. Conferma inoltre l'interesse della compagna di vita al ricorso cantonale nonostante la nomina definitiva della figlia come fiduciaria.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è respinto, le spese processuali sono imposte al ricorrente e deve risarcire la parte avversa.
7B_169/2025: Provvedimento di non accoglimento e non entrata nel merito di un ricorso
Riassunto dei fatti
Il Ministero pubblico del Cantone di Zugo ha deciso il 3 febbraio 2025 di non accogliere una denuncia penale presentata da A.________ contro un medico per abuso d'ufficio. Il ricorso presentato da A.________ è stato respinto dal Tribunale superiore del Cantone di Zugo il 14 febbraio 2025 per mancanza di una motivazione adeguata per non entrare nel merito. A.________ si è quindi rivolto al Tribunale federale contro questo provvedimento.
Riassunto delle motivazioni
- **E.1:** L'istanza del ricorrente non soddisfa i requisiti ai sensi dell'art. 42 cpv. 1 e 2 LTF. Mancano sia una richiesta giuridicamente chiara sia una motivazione idonea riguardo alla legittimazione del ricorso e alla presunta violazione del diritto da parte dell'istanza precedente. - **E.2:** Secondo la giurisprudenza costante del Tribunale federale (cfr. BGE 147 IV 73 E. 4.1.2), non si entra nel merito del ricorso per mancanza di una motivazione adeguata. - **E.3:** La richiesta di assistenza legale gratuita è respinta per mancanza di prospettive di successo del ricorso, e il ricorrente è tenuto a pagare le spese. Le spese processuali sono fissate a CHF 500.-- tenendo conto della situazione finanziaria del ricorrente.
Riassunto del dispositivo
Non è stato accolto il ricorso e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.
9C_102/2024: Requisiti per la prova legale del consenso del coniuge per il pagamento del capitale delle previdenze pensionistiche
Riassunto dei fatti
A.________ desiderava prelevare il proprio capitale previdenziale dalla fondazione Vitems, il che, secondo l'art. 37a LPP, richiede il consenso scritto del coniuge. Ha presentato la richiesta, ma non ha fornito la firma autenticata della moglie separata. Vitems ha rifiutato il pagamento senza la prova giuridicamente valida del consenso del coniuge. A.________ ha successivamente citato in giudizio senza successo l'istanza giudiziaria cantonale, che ha respinto la sua richiesta, ritenendo la firma non sufficientemente autenticata.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_262/2025: Sentenza sulla decisione intermedia riguardante il permesso di costruzione e le condizioni accessorie nel Cantone Argovia
Riassunto dei fatti
La J.________ AG (in seguito I.________ AG) ha presentato una domanda di costruzione per la demolizione di un edificio e la costruzione di un condominio. Dopo il rilascio di un permesso di costruzione da parte del Consiglio comunale di Muri (2023), diverse persone hanno presentato un ricorso amministrativo. Il Dipartimento Edilizia, Trasporti e Ambiente ha integrato il permesso di costruzione con ulteriori condizioni in parziale accoglimento del ricorso. Il Tribunale amministrativo del Cantone Argovia ha respinto il ricorso amministrativo dei ricorrenti. Questi hanno quindi presentato ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_464/2025: Ripristino del termine per l'opposizione – Non accoglimento di un ricorso
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha ricevuto il 27 marzo 2025 un ordine di pagamento in un'esecuzione. Ha presentato opposizione solo il 14 aprile 2025, che è stata respinta come tardiva. Una richiesta di ripristino è stata respinta dal Tribunale distrettuale il 9 maggio 2025 e confermata dal Tribunale superiore del Cantone Zurigo il 3 giugno 2025. La ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale il 14 giugno 2025, argomentando in parte per stress emotivo e un'opposizione verbale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_548/2025: Ricorso contro la condanna per furto plurimo, tentato furto e revoca della pena sospesa
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal Tribunale superiore del Cantone Argovia per furto plurimo, tentato furto e condannato a una multa incondizionata. È stata revocata la pena sospesa precedentemente inflitta. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale richiedendo l'annullamento della sentenza e l'assoluzione. Ha richiesto assistenza legale gratuita per il procedimento. Il Tribunale federale ha esaminato i requisiti formali per la motivazione del ricorso ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 e art. 106 cpv. 2 LTF.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_503/2025: Decisione sul non accoglimento di un ricorso penale
Riassunto dei fatti
Il Tribunale d'appello del Cantone Basilea-Città ha condannato il ricorrente in parziale accoglimento dell'appello per plurime violenze, lesioni personali semplici (caso lieve), sottrazione di beni, tentato ricatto e danneggiamento di beni. Ha inflitto una pena detentiva di sette mesi e una multa di dieci giornate a CHF 20.– e una sanzione di CHF 800.–, tutte sospese. L'imputato ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, sollevando varie violazioni del diritto. Il Tribunale federale non ha esaminato il ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_471/2025: Decisione sull'esecuzione del pignoramento nel procedimento di esecuzione
Riassunto dei fatti
In un'esecuzione contro il ricorrente 1, l'ufficio esecuzioni del distretto di Arbon ha eseguito il pignoramento. Il ricorrente 1 ha quindi presentato ricorso al Tribunale distrettuale di Arbon, che ha respinto il ricorso. Il caso è quindi giunto al Tribunale superiore del Cantone Turgovia, che non ha esaminato il ricorso dei ricorrenti. I ricorrenti hanno quindi presentato ricorso al Tribunale federale, affrontando anche la questione di una denuncia penale del 2009 per falsificazione di documenti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_312/2025: Non entrata nel merito di un ricorso penale per presentazione tardiva
Riassunto dei fatti
Il Ministero pubblico di Frauenfeld ha disposto il non accoglimento di un procedimento penale. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale superiore del Cantone Turgovia, che non è entrato nel merito. Il ricorso presentato al Tribunale federale è giunto tardivamente. Il ricorrente sostiene che la consegna tardiva sia avvenuta tramite la posta polacca, il che non è stato dimostrato adeguatamente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_347/2025: Inammissibilità di un ricorso per ritardo giuridico nel settore del diritto d'asilo
Riassunto dei fatti
La cittadina iraniana A.________ ha presentato domanda di asilo in Svizzera il 27 luglio 2020, che è stata respinta dal Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) il 28 marzo 2022. Contro questo provvedimento, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo federale il 28 aprile 2022. Il procedimento è attualmente ancora pendente. Il 23 giugno 2025, ha presentato un ricorso per ritardo giuridico al Tribunale federale, chiedendo che il Tribunale amministrativo federale sia invitato a trattare il suo procedimento in modo accelerato. Ha inoltre richiesto assistenza legale gratuita e patrocinio.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6F_13/2025: Sentenza sulla richiesta di revisione in un procedimento penale
Riassunto dei fatti
Il richiedente è stato condannato dal Tribunale superiore del Cantone Berna per danneggiamento di beni a una multa sospesa e a una sanzione pecuniaria, nonché al risarcimento dei danni. Un ricorso presentato contro questa sentenza al Tribunale federale è stato respinto (sentenza 6B_748/2024). Con la presente richiesta di revisione, ha chiesto un chiarimento preliminare sulla competenza del tribunale e una revisione, poiché sono emersi nuovi fatti e prove (tra cui false testimonianze) che dovrebbero portare alla modifica della sentenza precedente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_636/2024: Ammissibilità dei ricorsi in materia di diritto pubblico e di ricorso costituzionale sussidiario
Riassunto dei fatti
A.________ non ha superato l'esame di alta specializzazione per revisori contabili nell'estate del 2021 e ha impugnato la valutazione del suo esame. Dopo il rigetto dei suoi ricorsi da parte del Segretariato di Stato per l'istruzione, la ricerca e l'innovazione (SBFI) e del Tribunale amministrativo federale, ha presentato ricorso in materia di diritto pubblico e ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale. Ha contestato la mancanza di motivazione della valutazione dell'esame, la violazione del diritto di essere ascoltato e il rifiuto di un accesso completo agli atti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_400/2025: Decisione di inammissibilità di un ricorso riguardante la scarcerazione condizionata da una misura stazionaria
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale giudica un ricorso di A.________, che protesta contro la decisione del Tribunale superiore del Cantone Berna riguardante il rifiuto della sua scarcerazione condizionata dalla misura terapeutica stazionaria ai sensi dell'art. 59 CP. Il ricorso al Tribunale federale non è ammesso per insufficienza di motivazione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_283/2024: Decisione sulla pensione d'invalidità
Riassunto dei fatti
La persona assicurata A.________ ha richiesto una pensione d'invalidità a causa di una sindrome da burnout, dopo non essere più riuscita a esercitare la sua attività di segretaria medica. L'ufficio cantonale per le assicurazioni contro l'invalidità le ha concesso metà della pensione a partire da agosto 2017. La giurisdizione cantonale ha modificato questa decisione e ha approvato una pensione intera. L'assicurazione contro l'invalidità ha presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_213/2025: Verifica dei provvedimenti penali, difesa necessaria e unificazione del procedimento
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale ha esaminato i ricorsi in relazione all'opposizione tardiva contro tre provvedimenti penali e alla questione della difesa necessaria e dell'unificazione di più procedimenti penali. Il ricorrente ha sostenuto che i provvedimenti penali non gli siano stati adeguatamente notificati e che, a causa delle sue circostanze personali e della pena cumulativa di oltre un anno, avesse diritto a una difesa necessaria.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_235/2025: Sentenza sul rifiuto di una pensione d'invalidità da parte dell'ufficio IV del Cantone Argovia
Riassunto dei fatti
A.________ si è registrato nell'aprile 2021 presso l'assicurazione invalidità federale (IV) per ricevere prestazioni. Dopo ampie indagini mediche e sul mercato del lavoro, tra cui una perizia pluridisciplinare della SMAB AG, l'ufficio IV del Cantone Argovia ha respinto la sua richiesta di pensione d'invalidità con provvedimento dell'11 aprile 2024. Il ricorso presentato contro questa decisione è stato respinto dal tribunale delle assicurazioni. Davanti al Tribunale federale, A.________ ha richiesto l'assegnazione di un'intera pensione d'invalidità o una nuova indagine completa.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_426/2025: Sentenza sul non accoglimento di una denuncia penale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale contro la decisione del Tribunale cantonale di Lucerna, con cui è stata respinta la denuncia contro la decisione di non accoglimento del Ministero pubblico di Lucerna.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2D_24/2023: Sentenza su una gara d'appalto nel Cantone Grigioni
Riassunto dei fatti
Il comune di Churwalden ha bandito i lavori di costruzione per la strada di servizio U.________ in procedura aperta. La A.________ AG e la B.________ (composta da C.________ AG e D.________ AG) hanno presentato offerte. Il comune ha aggiudicato l'appalto alla B.________. La A.________ AG ha presentato ricorso contro questa decisione, lamentando che la D.________ AG, come membro del raggruppamento d'offerta, non soddisfacesse il requisito di idoneità richiesto dal contratto quadro. Il Tribunale federale ha esaminato l'interpretazione dei criteri di idoneità e se la decisione dell'istanza precedente fosse arbitraria.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_170/2025: Non accoglimento di una denuncia penale e non entrata nel merito del ricorso al Tribunale federale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato il 3 febbraio 2025 una denuncia penale per abuso d'ufficio contro un pubblico ministero al Ministero pubblico del Cantone di Zugo. Il Ministero pubblico ha deciso di non accogliere la denuncia penale. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale superiore del Cantone di Zugo. Questo, con provvedimento del 14 febbraio 2025, non è entrato nel merito del ricorso a causa di una motivazione insufficiente. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_375/2024: Sentenza sulle indennità familiari e sul diritto al rimborso
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha ricevuto indennità familiari per non lavoratori dal marzo 2012. La cassa di compensazione familiare del Cantone di Zurigo ha richiesto il rimborso di tali prestazioni per il periodo dal 1° ottobre 2015 al 31 dicembre 2019. Dopo una serie di provvedimenti e decisioni di opposizione, il tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo ha ritenuto il rimborso in parte prescritto. La sentenza cantonale ha parzialmente annullato la richiesta di rimborso e ha ordinato alla cassa di compensazione familiare di decidere anche sul diritto alle indennità a partire da gennaio 2022. Contro questa decisione, la cassa di compensazione familiare ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_1366/2023: Condanna per abuso di documenti e targhe
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ è stato condannato in secondo grado per abuso di documenti e targhe ai sensi dell'art. 97 cpv. 1 lett. b SVG e condannato a una multa condizionata di 12 giornate (CHF 1'040.- ciascuna) con un periodo di prova di tre anni, nonché a una sanzione pecuniaria di CHF 3'120.-. È controverso se la richiesta dell'autorità di restituzione dei documenti e targhe sia stata notificata validamente. Il provvedimento non è stato inizialmente notificato per posta, ma poi pubblicato ufficialmente nella Gazzetta ufficiale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_172/2025: Sentenza sull'obbligo assicurativo ai sensi della LAMal
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________, cittadino tedesco con permesso di soggiorno in Svizzera, era esente dall'obbligo di assicurazione sanitaria svizzera a causa di decisioni di varie autorità cantonali dal suo ingresso nel 2004. Dopo aver ricevuto assistenza sociale e l'obbligo risultante di stipulare un'assicurazione sanitaria obbligatoria in Svizzera, si è successivamente rivolto alle autorità competenti per essere nuovamente esente dall'obbligo assicurativo. L'istanza precedente ha deciso che una rinuncia precedente all'obbligo assicurativo non può essere revocata.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_279/2025: Sentenza riguardante la responsabilità dello Stato e le spese processuali
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto al tribunale civile di Basilea-Città un risarcimento danni e una soddisfazione a causa di un presunto danno subito a seguito di un'esecuzione forzata. Dopo una mediazione, le è stata imposta una tassa di mediazione di CHF 1'000. L'accordo è stato revocato, dopodiché è stato presentato un ricorso contro la tassa di mediazione. Il tribunale d'appello ha respinto il ricorso. A.________ e suo marito hanno quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5D_31/2025: Decisione sul non entrare nel merito di un ricorso costituzionale sussidiario
Riassunto dei fatti
La ricorrente era proprietaria di due unità immobiliari, che sono state messe all'asta nell'autunno 2024. La B.________ AG, aggiudicataria, ha richiesto l'assegnazione, che è stata accolta dal tribunale circondariale di Rheintal. La ricorrente ha presentato ricorso al tribunale cantonale di San Gallo, che non ha trattato il ricorso per mancanza di motivazione adeguata. Ha quindi presentato un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.