Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri ambiti giuridici.
9D_12/2024: Decisione sulla responsabilità ai sensi dell'Art. 52 LAVS
Sintesi dei fatti
La C.________ Sàrl era associata come datore di lavoro presso la Caisse AVS della Fédération patronale vaudoise (Cassa AVS). A.________ era registrato come unico socio-amministratore nel registro di commercio fino a giugno 2018. La società è stata dichiarata in fallimento nel giugno 2019. La Cassa AVS ha richiesto ad A.________ un risarcimento per contributi previdenziali non versati per il 2017 e il 2018. L'importo è stato fissato dalla precedente istanza a CHF 9'168.60, contro il quale A.________ si è rivolto al Tribunale federale.
Sintesi delle considerazioni
1. (E.1.1–E.1.4) Il Tribunale federale sottolinea che ai sensi dell'Art. 99 cpv. 1 LTF non possono essere presentati nuovi fatti o prove. Il caso riguarda la responsabilità di A.________ ai sensi dell'Art. 52 LAVS per danni derivanti da contributi previdenziali non versati ed è impugnabile solo mediante ricorso costituzionale sussidiario. 2. (E.2.1–E.2.2) L'invocazione di violazioni del diritto costituzionale richiede una motivazione chiara e sostanziale. Il Tribunale federale riconosce l'accertamento dei fatti da parte della precedente istanza, secondo cui il ricorrente può essere ritenuto responsabile come organo formale. 3. (E.3.1–E.3.4) In merito al diritto di essere ascoltato (Art. 29 cpv. 2 BV) e al rifiuto di ulteriori prove da parte della precedente istanza, il Tribunale federale non vede segni di arbitrarietà (Art. 9 BV). La precedente istanza non aveva motivo di raccogliere ulteriori prove. 4. (E.3.4.1–E.3.4.2) La precedente istanza non era obbligata a esaminare ulteriori responsabilità di B.________, poiché la Cassa AVS ha il diritto di chiamare in causa primariamente un debitore. Questa prassi è conforme alla giurisprudenza vigente. 5. (E.3.5.1–E.3.5.2) Il ricorrente non ha potuto fornire indicazioni su una decisione arbitraria riguardo alla sua responsabilità o al suo margine organizzativo come amministratore. 6. (E.3.6.1–E.3.6.2) In merito alla prescrizione, la precedente istanza applica correttamente le nuove regole sulla prescrizione (a partire dal 1° gennaio 2020), secondo cui un diritto può essere fatto valere tre anni dopo la conoscenza del danno. Il danno è stato reso noto solo con la comunicazione di fallimento nel novembre 2019; il credito non era ancora prescritto nel 2022. 7. (E.3.7) Il ricorso è completamente respinto come infondato.
Sintesi del dispositivo
Il ricorso di A.________ è stato respinto e deve sostenere le spese di procedura.
8C_698/2024: Sentenza sull'assicurazione contro gli infortuni
Sintesi dei fatti
La ricorrente ha subito un incidente stradale il 20 giugno 2017, durante il quale i nonni sono stati feriti mortalmente e lei stessa è stata ricoverata in ospedale con un trauma cranico lieve e disturbi psicologici. L'Istituto svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva) ha poi negato le richieste di indennità di integrità e pensione d'invalidità per mancanza di conseguenze organiche sufficienti dell'incidente.
Sintesi delle considerazioni
- **E.1:** Il Tribunale federale esamina le violazioni del diritto ai sensi dell'Art. 95 ss. BGG e applica il diritto d'ufficio tenendo conto dei vizi esposti. - **E.2:** Il presente ricorso è diretto contro la conferma da parte del tribunale cantonale che non ci sono ulteriori prestazioni di assicurazione contro gli infortuni da concedere oltre quelle già erogate. - **E.3:** Non sono state rilevate conseguenze organiche sufficientemente dimostrabili che giustificherebbero una prestazione oltre il 15 novembre 2018. I disturbi psicologici attuali sono stati correttamente valutati secondo la "Prassi psicologica" (BGE 115 V 133) e i criteri di adeguatezza dell'incidente sono stati anch'essi esaminati e negati in conformità al diritto federale. - **E.4:** La ricorrente non ha potuto far valere violazioni concrete del diritto, nemmeno nel contesto della CEDU, del patto ONU o della Costituzione federale.
Sintesi del dispositivo
Il ricorso è respinto e alla ricorrente vengono addebitate le spese processuali.
1C_511/2024: Decisione sulla pianificazione locale del comune di Salenstein
Sintesi dei fatti
Il comune di Salenstein ha revisionato il suo piano direttore e di utilizzo, riguardante tra l'altro la riqualificazione del parco del castello e le disposizioni per la zona di costruzione speciale di Sandegg. A.________, proprietario del parco del castello e della piccola località di Sandegg, si è opposto alle modifiche previste e ha richiesto l'assegnazione della sua proprietà a zone edificabili. Dopo la decisione del Dipartimento e del tribunale amministrativo del Cantone di Turgovia, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Sintesi delle considerazioni
- **E.1:** Il Tribunale federale esamina la ricevibilità del ricorso. È impugnata una decisione cantonale in ultima istanza, la cui natura giuridica dei vincoli vincolanti per la zona di costruzione speciale di Sandegg è al centro dell'attenzione, i quali prevedono già un obbligo di pianificazione ai sensi del piano direttore cantonale. - **E.1.6:** Il tribunale ha constatato che i vincoli nella decisione di approvazione chiariscono semplicemente l'incarico di pianificazione vincolante per le autorità del piano direttore. Questi non comportano restrizioni alla proprietà, fintanto che il comune di Salenstein non procede alla loro attuazione. - **E.1.7:** Si tratta di una decisione interlocutoria che non comporta un pregiudizio irreparabile per il ricorrente. Un eventuale pregiudizio può essere contestato in seguito durante la vera riqualificazione. - **E.1.8:** Non sono soddisfatte le condizioni per una contestazione autonoma di una decisione interlocutoria ai sensi dell'Art. 93 BGG, poiché non si verifica né un pregiudizio irreparabile né un risparmio procedurale significativo.
Sintesi del dispositivo
Il ricorso è dichiarato inammissibile e le spese processuali sono addebitate al ricorrente.
1C_362/2024: Sentenza sull'impugnabilità delle misure organizzative presso l'Università di Zurigo
Sintesi dei fatti
Un professore dell'Università di Zurigo (A.________) richiede l'annullamento di delibere organizzative dell'istituto, che a partire dal 2022 hanno introdotto un sistema di pooling per le risorse finanziarie e umane. In questo modo, il credito annuale per le spese di funzionamento e i percentuali di posti di lavoro dovevano essere stabiliti centralmente dalla direzione. I ricorsi del professore contro queste modifiche sono stati infruttuosi sia presso la direzione dell'università che presso la commissione cantonale dei ricorsi. Il tribunale amministrativo di Zurigo ha deciso che le delibere impugnate sono semplicemente misure organizzative che non toccano diritti e obblighi del ricorrente derivanti dal suo rapporto di lavoro e pertanto non sono impugnabili.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5F_23/2025: Decisione sulla revisione di una causa civile
Sintesi dei fatti
Il Tribunale federale esamina una revisione della decisione 5A_93/2025 dell'11 aprile 2025, che ha respinto il ricorso di A.________. Quest'ultimo ha richiesto il riconoscimento di un conflitto di interessi dell'avvocato avversario, la sanzione di presunta alienazione parentale e una richiesta di risarcimento di CHF 50'000. La sua revisione si basa sugli Art. 121 ss. BGG e su presunti nuovi fatti e vizi procedurali.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4A_570/2024: Decisione sulla chiusura del procedimento per ritiro del ricorso
Sintesi dei fatti
La ricorrente A.________ ha presentato il 30 ottobre 2024 un ricorso contro una sentenza della Camera civile del tribunale cantonale di Vaud del 20 ottobre 2024. Il 13 giugno 2025 ha dichiarato al Tribunale federale il ritiro del suo ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_1411/2024: Decisione sull'annullamento della sigillatura di una copia elettronica di un documento
Sintesi dei fatti
Un professore dell'EPFL ha sporto denuncia contro una persona e successivamente contro ignoti per diffamazione e calunnia. Un documento censurato del 21 marzo 2023 è stato oggetto delle indagini. L'EPFL, rappresentata da A.________, ha rifiutato di presentare questo documento in forma non censurata nonostante le richieste del ministero del Cantone di Vaud, appellandosi al segreto d'ufficio e alla protezione degli interessi dei suoi studenti. Dopo l'avvertimento di sanzioni, l'EPFL ha consegnato il documento in forma crittografata e ha posto il segreto sotto sigillatura. Il ministero ha richiesto al tribunale competente del Cantone di Vaud l'annullamento della sigillatura, che è stata successivamente decisa e contro la quale l'EPFL e A.________ hanno presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7F_18/2025: Sentenza su una revisione in un procedimento penale
Sintesi dei fatti
A.________ ha richiesto la revisione della sentenza del Tribunale federale 7B_906/2023 dell'1 febbraio 2024, che ha dichiarato inammissibile il suo precedente ricorso contro una sentenza cantonale. La richiesta di revisione si basa su nuove presunte prove rilevanti, scoperte il 3 dicembre 2024. Il procedimento di revisione riguarda un precedente provvedimento del ministero per la Repubblica e il Cantone di Ginevra riguardante una non apertura di un procedimento penale contro A.________ per una denuncia presentata da B.________.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_53/2025: Rigetto di una richiesta di ricusazione di un giudice in un procedimento penale
Sintesi dei fatti
Il ricorrente, A.________, è stato chiamato davanti al tribunale distrettuale della Broye e del Nord Vaud per violazioni della legge sugli stupefacenti (LStup). Durante il dibattimento principale, la sua richiesta di ascoltare nuovamente diversi testimoni in sua presenza e di rimuovere alcuni verbali dal fascicolo è stata respinta. Successivamente, ha richiesto la ricusazione della presidente del tribunale distrettuale, Caroline Fauquex-Gerber, per presunta parzialità. La commissione cantonale dei ricorsi ha respinto la richiesta di ricusazione. Il caso è stato infine portato al Tribunale federale, dove il ricorrente ha chiesto l'annullamento della decisione cantonale e una nuova valutazione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_45/2025: Decisione riguardante il rifiuto di un difensore d'ufficio
Sintesi dei fatti
Il ricorrente, un cittadino algerino che vive illegalmente in Svizzera dal 2019, è stato condannato nel settembre 2024 in una decisione penale per guida senza patente valida e soggiorno illegale a una pena detentiva condizionata di 120 giorni. Ha presentato ricorso contro la decisione penale e successivamente ha richiesto la nomina di un difensore d'ufficio. Sia il ministero pubblico che l'istanza cantonale hanno respinto la sua richiesta.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_307/2025: Sentenza riguardante il ritiro cautelare della patente di guida
Sintesi dei fatti
A.________ si è opposto al rifiuto della sua richiesta di ripristino superprovisorio dell'effetto sospensivo del suo ricorso riguardante un ritiro cautelare della patente di guida da parte del tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo. Inoltre, ha richiesto l'estensione dell'effetto sospensivo a un successivo ritiro definitivo della patente di guida e il rinvio di un esame medico.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_285/2025: Decisione su un ricorso riguardante l'effetto sospensivo delle misure di protezione della comunità coniugale
Sintesi dei fatti
Il ricorrente (marito) è stato obbligato da una decisione del tribunale distrettuale a versare alla moglie un contributo mensile di mantenimento di 2'380 CHF. Ha presentato appello contro questa misura di protezione della comunità coniugale e ha contemporaneamente richiesto l'effetto sospensivo. L'istanza cantonale di appello ha respinto tale richiesta. Successivamente, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale, dove ha nuovamente richiesto di concedere l'effetto sospensivo e di annullare le decisioni precedenti, nonché di disporre una nuova valutazione da parte dell'istanza cantonale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_209/2025: Esame della capacità di collocamento per l'indennità di disoccupazione
Sintesi dei fatti
A.________ si è registrato due volte (a dicembre 2022 e luglio 2023) per la ricerca di un lavoro e ha richiesto l'indennità di disoccupazione. Nel frattempo, ha gestito un ristorante inizialmente da solo e poi in parte in modo autonomo. L'assicurazione contro la disoccupazione ha negato retroattivamente la sua capacità di collocamento e ha richiesto il rimborso delle indennità giornaliere indebitamente versate. In sede di precedente istanza, è stata riconosciuta parzialmente la capacità di collocamento, mentre il ricorrente richiede un riconoscimento completo della capacità di collocamento per entrambi i periodi rilevanti.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_272/2024: Controversia su un progetto edilizio e protezione degli habitat a Rochefort
Sintesi dei fatti
La proprietaria A.________ SA ha pianificato sulla sua particella nella zona per edilizia residenziale poco densa 1 (ZHFD1) del comune di Rochefort la costruzione di quattro edifici con tre appartamenti ciascuno e un'autorimessa con 24 posti auto. Contro il progetto edilizio i vicini hanno presentato opposizione, in particolare a causa della verifica del tipo di costruzione consentito e della protezione di un boschetto di valore ecologico sulla particella. L'istanza cantonale ha respinto il progetto edilizio, dopodiché la proprietaria ha impugnato la decisione presso il Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.