Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate secondo i vostri ambiti legali.
2C_507/2023: Decisione sulla responsabilità statale per violazioni del dovere di diligenza di un notaio
Riassunto dei fatti
I convenuti A.A.________ e B.A.________, ex proprietari di un appartamento di 2.5 stanze, hanno richiesto la responsabilità statale dal Canton Grigioni, poiché il notaio competente ha causato un danno patrimoniale di CHF 490'000 a causa di una violazione del dovere di diligenza in relazione alla certificazione del contratto di acquisto. Il Tribunale amministrativo del Canton Grigioni ha obbligato il Canton a un risarcimento di CHF 245'000. Su ricorso del Canton, il Tribunale federale ha esaminato la questione della responsabilità.
Riassunto delle considerazioni
Il Tribunale federale precisa che il ricorso in materia di diritto pubblico è ammissibile, poiché è stata raggiunta la soglia di valore della controversia e sono soddisfatti i requisiti di cui agli art. 82 e segg. BGG. Il Tribunale spiega che il Canton potrebbe essere ritenuto responsabile per violazioni dei doveri di informazione e diligenza di un notaio tramite la responsabilità accessoria del diritto alla responsabilità statale della legislazione grigionese. Tuttavia, chiarisce che la valutazione dell’applicazione del diritto cantonale avviene solo sotto il profilo del divieto di arbitrio. Richiamando il criterio di responsabilità federale (art. 41 CO), il Tribunale illustra i principi dell’illiceità e della causalità. Si sottolinea che il comportamento del notaio non ha un legame causale esclusivo con il danno. È piuttosto decisivo se le manovre dell’agente immobiliare interrompano il nesso causale tra la presunta violazione del dovere d’ufficio e il danno. Il Tribunale federale giustifica ampiamente che la prima istanza ha accertato arbitrariamente il nesso causale, non considerando adeguatamente il grave comportamento illecito dell'agente immobiliare F.________ nell'ingannare le parti coinvolte. Gli atti fraudolenti di F.________ sono determinanti e interrompono il nesso causale con la possibile violazione dei doveri notarili.
Riassunto del dispositivo
Il Tribunale federale ha annullato la sentenza del Tribunale amministrativo e ha respinto la domanda di responsabilità statale dei ricorrenti. Inoltre, le spese processuali sono state imposte ai ricorrenti.
8C_339/2025: Decisione riguardante l'assistenza sociale e le condizioni processuali
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato un ricorso contro una decisione dell'autorità di assistenza sociale di Küssnacht del 28 novembre 2024. Il Tribunale amministrativo del Canton Sciaffusa ha respinto il ricorso, poiché la richiesta era insufficientemente motivata. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, senza però presentare argomenti giuridici sostanziali.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** Ai sensi dell'art. 95 lett. a BGG, un ricorso può lamentare l'infrazione del diritto federale. Nella rivendicazione di una violazione dei diritti fondamentali è richiesta una qualifica di obbligo di lamentela. - **E.2:** Il tribunale cantonale non ha esaminato il ricorso per motivi formali ai sensi del § 38 VRP/SZ, poiché mancava una motivazione sostanziale. - **E.3:** Il ricorrente ha menzionato numerose disposizioni costituzionali, senza applicarle concretamente al caso. Invece, ha descritto circostanze personali generali e ha criticato le autorità e i tribunali. - **E.4:** La motivazione evidentemente insufficiente del ricorso porta, ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b BGG, a un'inammissibilità. - **E.5:** Il Tribunale federale sottolinea che in futuro simili istanze potrebbero essere archiviate senza risposta. - **E.6:** Non sono previste spese processuali per la procedura.
Riassunto del dispositivo
Il Tribunale federale non ha esaminato il ricorso e non ha addebitato costi.
9C_726/2024: Sentenza del Tribunale federale su un ricorso riguardante le tasse d'importazione
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato ricorso presso il Tribunale federale contro una decisione interlocutoria del Tribunale amministrativo federale del 19.11.2024. La questione controversa riguardava le tasse d'importazione. Il Tribunale federale ha respinto il 05.05.2025 una richiesta di assistenza legale gratuita e ha invitato il ricorrente a pagare anticipatamente una tassa di CHF 1'000 entro un termine. Nonostante un ulteriore termine fino al 10.06.2025, non è avvenuto alcun pagamento.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** Il Tribunale federale ha constatato che la tassa richiesta non è stata versata entro il termine prorogato e non ulteriormente prorogabile. - **E.2:** Ai sensi dell'art. 62 cpv. 3 BGG, un rimedio giuridico per mancanza di pagamento anticipato delle spese processuali è dichiarato inammissibile. La decisione è stata presa secondo la procedura semplificata ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. a BGG. - **E.3:** In base all'art. 66 cpv. 1 e 3 BGG, le spese processuali di CHF 300 sono imposte al ricorrente.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile e sono state imposte spese processuali.
6B_545/2024: none
Riassunto dei fatti
Questa sentenza del Tribunale federale non è disponibile in forma elettronica. Le informazioni sui fatti non sono quindi accessibili.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_169/2024: Sentenza sulla costruzione di un impianto di telefonia mobile a Lucerna
Riassunto dei fatti
Swisscom ha richiesto la costruzione di un nuovo impianto di telefonia mobile a Lucerna. Dopo la ricezione di opposizioni, il Dipartimento edilizio di Lucerna ha rilasciato il permesso di costruzione con condizioni. Il Tribunale cantonale di Lucerna ha successivamente respinto i ricorsi degli oppositori. Il ricorso al Tribunale federale mirava ad annullare il permesso di costruzione e a effettuare un sopralluogo da parte del Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_457/2024: Ammissibilità di un rimedio giuridico riguardante i costi processuali e l'indennizzo
Riassunto dei fatti
Il tassista A.________ ha visto revocata dalla competente autorità del Canton Ginevra la licenza di conducente professionista e la richiesta di autorizzazione per un uso ampliato dello spazio pubblico è stata rifiutata. La camera di tribunale amministrativo di Ginevra ha parzialmente annullato questa decisione e ha rinviato la questione per una nuova decisione, riscontrando una violazione del principio di proporzionalità. A.________ ha contestato l'indennizzo processuale di 500 franchi a lui attribuito e ha richiesto invece 4'000 franchi. La camera di tribunale amministrativo ha respinto la sua richiesta con una decisione separata. A.________ ha quindi presentato un ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_511/2024: Esame dei requisiti per il rinnovo di un permesso di soggiorno dopo la separazione
Riassunto dei fatti
A.________, cittadino turco, ha richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno dopo la dissoluzione della sua unione con B.________, che possiede un permesso di soggiorno in Svizzera. Le autorità cantonali hanno negato il rinnovo invocando l'art. 50 cpv. 1 lett. a AIG, poiché l'unione non era durata tre anni in Svizzera. A.________ ha inizialmente presentato ricorso a livello cantonale e infine al Tribunale federale, sostenendo che l'unione includeva anche periodi all'estero e fosse quindi durata più di tre anni.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_183/2025: Controversia di competenza riguardante la giurisdizione nell'assicurazione contro la disoccupazione
Riassunto dei fatti
La Caisse de chômage OCS (Cassa disoccupazione) del Canton Vallese ha disposto nei confronti della persona assicurata A.________ la sospensione dell'indennità di disoccupazione per 31 giorni a causa di disoccupazione auto-causata. Questa decisione è stata confermata dalla cassa disoccupazione dopo opposizione, mentre la consegna all'abitazione secondaria dell'assicurato nel Canton Friburgo è avvenuta. Entrambi i tribunali cantonali (Vallese e Friburgo) hanno quindi respinto la competenza ratione loci, portando A.________ a presentare un ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_308/2025: Valutazione dell'ammissibilità di un rimedio giuridico
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto la revisione di una sentenza cantonale che dal 2014 gli revoca la licenza di investigatore privato e agente informativo. La prima istanza ha dichiarato la sua richiesta di revisione inammissibile. Il ricorrente ha impugnato questa decisione presso il Tribunale federale, sostenendo una consegna errata della sentenza originale e una violazione del diritto di essere ascoltato, senza presentare argomenti sostanziali.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_611/2024: Procedura disciplinare contro un avvocato in relazione al rispetto del dovere di diligenza
Riassunto dei fatti
Un avvocato, D.________, è sanzionato per un presunto violazione del dovere di diligenza sancito nell'articolo 12 lettera a LLCA. L'accusa riguarda la sua passività in un’udienza di appello, in cui avrebbe "lasciato la giustizia a sé stessa" di fronte alla questione del ritiro dell'appello di un'altra parte, senza intervenire attivamente a favore del suo cliente. La sanzione precedentemente emessa dal tribunale di appello è confermata dalla commissione disciplinare sotto forma di *avertissement*. L'avvocato si oppone a questa sanzione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_392/2023: Sentenza sul permesso di costruzione per un impianto di telefonia mobile al di fuori della zona edificabile
Riassunto dei fatti
Sunrise GmbH ha richiesto l'autorizzazione per la sostituzione delle antenne di un impianto di telefonia mobile su un terreno a Malters, situato al di fuori della zona edificabile in una zona agricola e di protezione paesaggistica. Il permesso di costruzione è stato rilasciato dal Consiglio comunale di Malters e successivamente dal Tribunale cantonale di Lucerna, respingendo un'opposizione e un successivo ricorso da parte dei residenti, A.A.________ e B.A.________. I ricorrenti si sono rivolti al Tribunale federale per negare il permesso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_461/2024: Contestazione della determinazione dei costi processuali e dell'indennizzo delle parti nel contesto di una procedura amministrativa ginevrina
Riassunto dei fatti
A.________, un tassista nel Canton Ginevra, ha visto revocata la carta professionale di conducente, è stato negato l'uso del suolo pubblico, e gli è stata ordinata la restituzione della sua carta professionale e dei contrassegni del veicolo. Dopo aver parzialmente vinto in prima istanza amministrativa con un indennizzo di 500 franchi, ha richiesto indennizzi maggiori, ma è stato nuovamente respinto dalla Cour de Justice di Ginevra. Il caso è giunto tramite ricorso al Tribunale federale, dove ha richiesto l'annullamento dell'ultima decisione e un indennizzo maggiore.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_195/2024: Decisione sulla retrocessione riguardante la pianificazione locale del comune di Vitznau
Riassunto dei fatti
Il comune di Vitznau ha effettuato una revisione totale della pianificazione locale a causa di zone edificabili sovradimensionate e ha identificato 16.7 ha come superficie di retrocessione. La retrocessione di circa 12.64 ha (inclusa l'area di Schwanden) è stata approvata dai cittadini. Contro questo provvedimento, diversi proprietari di terreni retrocessi hanno presentato ricorso presso il Governo e il Tribunale cantonale. Dopo il respingimento dei loro ricorsi, la questione è stata presentata al Tribunale federale, dove i ricorrenti hanno contestato in particolare la protezione esistente e la proporzionalità della retrocessione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_37/2025: Sentenza riguardante l'assicurazione contro gli infortuni
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________, assicurato contro gli infortuni presso la Suva, ha subito due infortuni. Nel primo infortunio nel 2018, una protrusione del disco ha portato a un temporaneo aggravamento di una preesistente malattia degenerativa della colonna vertebrale, dopo di che le prestazioni della Suva sono state interrotte. Il secondo infortunio nel 2022 ha portato a dolori alla schiena e alla spalla. La Suva ha fornito trattamento medico e indennità giornaliera, ma ha interrotto le sue prestazioni nel gennaio 2024, poiché era stato raggiunto uno stato quo ante e i disturbi non erano più riconducibili all'infortunio. A.________ ha richiesto la continuazione delle prestazioni legali, le sue opposizioni e i ricorsi sono stati respinti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_75/2025: Decisione sull'assistenza legale gratuita in caso di controversie fiscali
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ richiede l'assistenza legale gratuita in relazione a una controversia fiscale per il periodo fiscale 2020. La controversia riguarda la compensazione di spese presuntivamente non giustificate dal punto di vista commerciale come vantaggio in denaro. Il Tribunale cantonale di Lucerna ha rifiutato l'assistenza legale gratuita a causa della mancanza di prospettive per il ricorso e ha fissato un termine per il pagamento di un anticipo sulle spese. Con ricorso al Tribunale federale, A.________ chiede l'annullamento di tale disposizione e la concessione dell'assistenza legale gratuita.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_246/2024: Sentenza sull'interpretazione e applicazione delle concessioni di energia idrica
Riassunto dei fatti
La sentenza riguarda una controversia tra diversi comuni e la A.________ AG riguardo all'obbligo di copertura dei costi per collegamenti speciali alla rete nell'ambito di concessioni per l'utilizzo dell'energia idrica del Hinterrhein. I comuni richiedono che la A.________ AG, secondo le disposizioni di concessione, copra i costi dei collegamenti per stazioni di ricarica per la mobilità elettrica e impianti di elaborazione dati ad alta intensità energetica all'interno delle zone edificabili. Il Tribunale amministrativo del Canton Grigioni ha parzialmente accolto la causa dei comuni; tuttavia, non era competente per chiarire la concessione 3.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_588/2024: Sentenza riguardante l'assistenza legale gratuita e la responsabilità statale
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale ha esaminato la legittimità del rifiuto dell'assistenza legale gratuita da parte del Tribunale distrettuale di Winterthur e del Tribunale superiore del Canton Zurigo, basato sulla mancanza di prova della necessità del ricorrente. Il ricorrente, che dal 2019 riceve una pensione d'invalidità e prestazioni integrative, aveva presentato documenti del 2022, che secondo le istanze precedenti non erano sufficienti o attuali per dimostrare la necessità processuale. Non è stato fissato alcun termine ulteriore per migliorare la richiesta.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_257/2025: Ritiro del rimedio giuridico in una questione di assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
Il ricorrente (rappresentato dai genitori) si è inizialmente rivolto al Tribunale federale con un ricorso contro una decisione della Corte cantonale del Canton Vaud, Corte delle assicurazioni sociali, del 14 aprile 2025. Con lettera del 4 giugno 2025 è stata dichiarata la rinuncia al ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_320/2025: Decisione sull'ammissibilità di un ricorso riguardante l'ammissione provvisoria di un straniero
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino algerino, è stato espulso dalla Svizzera per tre anni con una sentenza del Tribunale di polizia di Ginevra nel 2019. La sua richiesta di ammissione provvisoria presentata nel 2022 è stata respinta nel 2023 dall’Ufficio della popolazione e della migrazione di Ginevra. Successivi ricorsi presso il Tribunale cantonale e la giustizia amministrativa del Canton Ginevra sono stati anch'essi respinti, in ultimo per tardiva presentazione del ricorso. A.________ ha quindi presentato al Tribunale federale un rimedio giuridico non sufficientemente motivato.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2D_11/2025: Decisione del Tribunale federale riguardante l'inammissibilità di un rimedio giuridico nel diritto degli stranieri
Riassunto dei fatti
A.________ e B.________, cittadini iraniani, sono stati accolti provvisoriamente in Svizzera nel 2023 (permesso F). Nel giugno 2024 hanno richiesto all'Ufficio federale della migrazione (SEM) una revisione di tale disposizione con richiesta di concessione di un permesso di soggiorno di cinque anni. Il SEM ha fatto notare che per la concessione di un permesso di soggiorno è necessaria una richiesta cantonale con decisione preliminare positiva. I ricorrenti hanno impugnato la decisione presso il Tribunale amministrativo federale per violazione del diritto, il quale ha dichiarato il ricorso inammissibile. Successivamente hanno presentato un ricorso di diritto costituzionale al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_252/2025: Ricorso di inammissibilità contro il ritiro precauzionale della licenza di guida
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha visto revocata dal Servizio dei trasporti e della navigazione del Canton Berna (SVSA) il 24 dicembre 2024 la licenza di guida per veicoli a motore e la licenza di conduttore di navi. Inoltre, è stata disposta una visita medica per la circolazione. Un ricorso contro tale disposizione non è stato trattato dalla Commissione di ricorso del Canton Berna, poiché il ricorrente non ha versato l'anticipo richiesto neppure dopo la scadenza di un termine fissato. A.________ si è quindi rivolto al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_466/2025: Decisione sulla proroga della custodia cautelare
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, un cittadino svizzero, è stato arrestato il 24 gennaio 2025 per sospetto di violazione della legge sulle sostanze stupefacenti. È accusato, tra l'altro, di essere coinvolto nel commercio di diverse centinaia di grammi di cocaina e di consumo regolare. Il ricorrente soffre di problemi medici, in particolare crampi muscolari, che si sono intensificati dalla sua detenzione. Il Tribunale delle misure coercitive ha prorogato la sua custodia cautelare fino al 24 giugno 2025. Il ricorso contro la proroga è stato respinto dalla Chambre pénale de recours. Il ricorrente ha quindi presentato un ricorso al Tribunale federale il 22 maggio 2025, chiedendo la sua liberazione e assistenza legale gratuita.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_275/2025: Trattamento di un rimedio giuridico inammissibile nel contesto di una procedura di Dublino
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino tunisino, è stato posto in detenzione amministrativa dal Servizio della popolazione e delle migrazioni del Canton Vallese a causa di un rimpatrio di Dublino verso la Germania. Ha presentato più volte rimedi giuridici contro questa detenzione e il rimpatrio in Germania. Il ricorso presso il Tribunale federale si riferisce alla presunta inammissibilità del suo soggiorno in Germania a causa di un divieto di ingresso, senza però contestare direttamente la legalità della detenzione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_277/2025: Decisione su una controversia riguardante il contratto di acquisto e i difetti
Riassunto dei fatti
Si tratta di una controversia tra A.________ e la B.________ SA riguardante un contratto di acquisto e i difetti. La decisione di prima istanza del Tribunale distrettuale di Lugano del 22 luglio 2024 ha obbligato A.________ a pagare CHF 336'578.– a B.________ SA. L'istanza di appello cantonale ha ridotto l'importo con sentenza del 14 aprile 2025 a CHF 225'060.73. A.________ ha presentato ricorso contro questa sentenza presso il Tribunale federale il 30 maggio 2025, ma oltre il termine previsto dalla legge.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.