Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri ambiti giuridici.
5D_37/2024: Controversia sulla compensazione di un difensore d'ufficio nell'ambito dell'assistenza legale gratuita
Riassunto dei fatti
L'assistenza legale gratuita è stata concessa a un bambino retroattivamente a partire dal 6 ottobre 2023 per un procedimento di determinazione degli alimenti e dei diritti parentali. Le prestazioni fornite dal difensore d'ufficio per un periodo dal 4 agosto 2023 al 19 gennaio 2024 sono state rimborsate solo parzialmente, poiché i lavori svolti prima del 6 ottobre 2023 non sono stati considerati rimborsabili. La difensora ha impugnato questa decisione senza successo davanti al Tribunale federale, richiedendo un rimborso completo.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** Il Tribunale federale ha preliminarmente esaminato i requisiti formali del ricorso costituzionale sussidiario e ha constatato che era stato presentato tempestivamente e secondo le disposizioni di legge. È stata sollevata solo una violazione di diritti costituzionali, che devono essere motivati in modo chiaro e dettagliato.
- **E.2:** Le pretese della difensora riguardo al rimborso per prestazioni fornite prima del 6 ottobre 2023 sono state respinte. Il Tribunale federale si è basato sulla regola generale secondo cui l'assistenza legale gratuita non è concessa retroattivamente per attività svolte prima della richiesta e concessione dello status. Un'eccezione avrebbe richiesto un'urgenza concreta e particolare, che non è stata dimostrata dalla difensora.
- **E.3:** Gli argomenti della difensora secondo cui i lavori svolti prima del 6 ottobre 2023 fossero necessari e inevitabili sono stati considerati insufficientemente specificati e quindi non convincenti. Inoltre, è stato sottolineato che le prestazioni che non erano direttamente collegate al merito principale del procedimento (ad es. procedimenti paralleli riguardanti la situazione finanziaria) non sono coperte dall'assistenza legale gratuita.
Riassunto del dispositivo
Il Tribunale federale ha respinto il ricorso e ha imposto le spese processuali alla difensora.
2C_504/2024: Decisione sulla non proroga di un permesso di soggiorno
Riassunto dei fatti
A.________, cittadino del Kosovo e residente in Svizzera dal 2001, ha ricevuto un permesso di soggiorno nell'ambito del ricongiungimento familiare. A causa di ripetuti reati, di un significativo indebitamento e di anni di dipendenza dall'assistenza sociale, l'ufficio per la migrazione e integrazione del Canton Argovia ha disposto la non proroga del suo permesso di soggiorno. I ricorsi di prima istanza sono stati infruttuosi. A.________ ha chiesto al Tribunale federale l'annullamento della decisione e la proroga del suo permesso di soggiorno.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** A.________ è stato condannato penalmente in modo significativo, si è indebitato volontariamente ed è stato a lungo dipendente dall'assistenza sociale. Ciò giustifica la non proroga del permesso di soggiorno ai sensi dell'art. 63 cpv. 1 lett. b e dell'art. 51 cpv. 1 lett. b AIG. - **E.2:** La prima istanza ha argomentato in modo conforme alla legge che una valutazione sommativa delle violazioni è decisiva e rappresenta una violazione grave della sicurezza pubblica. - **E.3:** La prima istanza ha sottolineato che A.________ non ha effettuato una sostanziale riparazione del debito e ha continuato a non comportarsi in conformità alla legge. - **E.4:** Il controllo di proporzionalità ha rivelato che l'interesse pubblico alla non proroga supera gli interessi privati di A.________ e della sua famiglia. La sua integrazione in Svizzera era carente e un ritorno nel paese d'origine appare ragionevole. - **E.5:** Il diritto di soggiorno ai sensi dell'art. 42 AIG è venuto meno a causa del comportamento illecito e dell'adempimento insufficiente del debito.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è respinto, il ricorrente deve farsi carico delle spese processuali e non viene concessa alcuna indennità di parte.
7B_978/2024: Decisione sulla qualità della parte come querelante privato
Riassunto dei fatti
B.________ ha presentato nel 2018 una denuncia penale per vari reati contro il suo ex partner A.________. Una conciliazione extragiudiziale è fallita e il procedimento penale è proseguito regolarmente. Nel 2022, A.________ ha sostenuto che B.________ aveva ritirato la sua denuncia, il che avrebbe compromesso la sua qualità di querelante privato. La procuratoria e successivamente la camera di ricorso cantonale non hanno riconosciuto questo ritiro. A.________ ha presentato nel 2024 un ricorso al Tribunale federale chiedendo che lo status di parte di B.________ come querelante privato fosse annullato.
Riassunto delle considerazioni
Il Tribunale federale esamina d'ufficio la propria competenza e l'ammissibilità del ricorso in questione. Constata che la decisione impugnata non rappresenta una decisione definitiva, ma è una decisione interlocutoria e quindi è ammissibile solo alle condizioni di cui all'art. 93 cpv. 1 lett. a o b BGG. L'argomentazione del ricorrente riguardo a un presunto danno giuridico irreparabile viene esaminata. Il tribunale constata che A.________ non è riuscito a dimostrare che la decisione riguardante lo status di parte di B.________ comporterebbe un danno irreparabile. I procedimenti penali per reati d'ufficio devono comunque proseguire. Inoltre, A.________ potrebbe successivamente contestare l'applicazione delle norme giuridiche relative alla qualità di querelante privato. Il ricorso risulta inammissibile, in quanto non sono state soddisfatte le condizioni necessarie per l'accoglimento del ricorso.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile e sono state imposte spese processuali.
8C_190/2025: Valutazione da parte del Tribunale federale di una riduzione delle prestazioni nell'ambito dell'assistenza sociale
Riassunto dei fatti
A.________ ha ricevuto un sostegno economico dall'autorità di assistenza sociale di Steinen. L'autorità ha ridotto il fabbisogno di base di A.________ del 20%, poiché egli non ha partecipato a un programma di integrazione professionale nonostante i solleciti. A.________ ha invocato una totale incapacità lavorativa attestata dai suoi medici curanti. Le istanze precedenti, tra cui il governo cantonale e il tribunale amministrativo di Schwyz, hanno annullato la riduzione dell'assistenza sociale. L'autorità di assistenza sociale ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_166/2025: Sentenza riguardante l'inadempimento dell'obbligo di pagamento anticipato
Riassunto dei fatti
A.________ SA ha presentato ricorso contro una sentenza della camera civile della Cour de justice del Canton Ginevra del 20 febbraio 2025. Dopo una prima richiesta di pagamento di un anticipo sulle spese processuali di CHF 7'000 (scadenza: entro l'8 maggio 2025), alla ricorrente è stata concessa una proroga fino al 30 maggio 2025. Il pagamento non è stato effettuato entro i termini stabiliti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_329/2025: Decisione del Tribunale federale sull'impugnazione di una richiesta di rimborso nell'ambito dell'assistenza sociale
Riassunto dei fatti
A.________, beneficiaria di prestazioni sociali nel Canton Ticino, ha presentato ricorso contro una decisione di rimborso del tribunale cantonale delle assicurazioni riguardante una prestazione percepita in eccesso per il mese di settembre 2024. Era controverso, tra l'altro, se un importo di CHF 234.55 dovesse essere considerato come reddito. Il tribunale cantonale aveva deciso che questo importo non fosse un prestito restituito, ma dovesse essere considerato come "anticipazione di una fattura", e quindi soggetto a rimborso. A.________ ha impugnato questa valutazione e ha presentato al Tribunale federale un documento per dimostrare la prova del rimborso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_497/2025: Inammissibilità del ricorso riguardo al calcolo del minimo vitale da parte di un ufficio di esecuzione
Riassunto dei fatti
L'ufficio di esecuzione del Canton Ginevra ha calcolato il minimo vitale della debitrice A.________ e ha effettuato un pignoramento. La debitrice si è opposta a questo calcolo e al conseguente pignoramento, senza però esprimere critiche concrete riguardo al metodo di calcolo o alle spese considerate. Il ricorso è stato respinto dall'autorità di vigilanza cantonale. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo tra l'altro un provvedimento cautelare e assistenza legale gratuita.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_511/2024: Ricusazione in un caso penale
Riassunto dei fatti
La procura di Basilea Città sta indagando su A.________ e sua moglie B.________ per sospetti di tratta di esseri umani. Ai due imputati viene contestato di aver impiegato lavoratori indiani nel loro ristorante in condizioni di sfruttamento. A.________ e B.________ hanno presentato una richiesta di ricusazione contro il pubblico ministero competente e il detective, che è stata respinta dal tribunale d'appello del Canton Basilea Città. A.________ ha impugnato questa decisione davanti al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_249/2025: Inammissibilità di un ricorso nell'ambito dell'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha impugnato la sentenza del tribunale amministrativo del Canton Berna, che non ha accolto un ricorso contro la decisione dell'ufficio IV di Berna. Oggetto del diniego era la mancanza di un anticipo sulle spese, che non è stato fornito nemmeno dopo la scadenza del termine fissato.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_338/2025: Inammissibilità di un ricorso contro la riduzione delle prestazioni sociali
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale contro una decisione del tribunale delle assicurazioni del Canton Ticino riguardante una riduzione delle prestazioni sociali. Questa riduzione è stata effettuata a causa di un pagamento dell'affitto in ritardo, sebbene le somme corrispondenti fossero incluse nei contributi regolari ricevuti. Il tribunale cantonale ha inoltre stabilito che la priorità delle prestazioni sociali svizzere va a misure di assistenza alla disoccupazione e non alla scelta tra diversi contributi sociali. Il tribunale delle assicurazioni ha ridotto la sanzione originariamente di tre mesi a un mese e ha ritenuto l'importo della riduzione (CHF 100.–) proporzionato.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.