Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle sentenze successive troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree giuridiche.
8C_672/2024: Sentenza sulla revisione delle pensioni nel settore dell'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
La ricorrente, A.________, ha ricevuto pensioni d'invalidità in diverse gradazioni (totale, metà, un quarto) a causa di dolori alla schiena e dopo vari interventi tra il 2016 e il 2018. L'ufficio dell'assicurazione invalidità del cantone di Zurigo ha condotto un procedimento di revisione, in cui la ricorrente ha sostenuto un deterioramento della salute di origine psicologica. Una perizia non ha riscontrato cambiamenti rilevanti ai fini della revisione, pertanto il diritto a una pensione di un quarto è stato mantenuto. La ricorrente ha chiesto al tribunale delle assicurazioni sociali di Zurigo una pensione più alta, che è stata rifiutata, così come il suo ricorso presso il Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** Viene presentata la base giuridica per l'esame del ricorso e il limitato controllo dei fatti da parte del Tribunale federale. - **E.2:** Il punto controverso è se il tribunale di prima istanza abbia violato il diritto federale non riconoscendo un cambiamento rilevante delle limitazioni lavorative o domestiche a favore della ricorrente. - **E.3:** Il tribunale di prima istanza ha applicato correttamente le norme vigenti sulla revisione delle pensioni e il valore probatorio delle perizie esterne. - **E.4:** Il tribunale di prima istanza si è basato su una perizia interdisciplinare che non ha riscontrato un deterioramento della salute rilevante. Le limitazioni esistenti del 50% di incapacità lavorativa e del 28% in ambito domestico sono rimaste invariate. - **E.5:** Non è stata riscontrata una constatazione dei fatti manifestamente errata né una violazione del diritto federale. Gli aspetti coperti dalla perizia sono stati esaminati in modo esaustivo e sono stati richiamati riferimenti a precedenti accertamenti, per cui non erano necessarie ulteriori prove. - **E.6:** Nella procedura semplificata ai sensi dell'art. 109 BGG, il ricorso è stato respinto in modo sommario.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto e sono state imposte spese processuali.
7B_162/2025: Decisione sulla questione della ricusazione di un pubblico ministero nel cantone Ticino
Riassunto dei fatti
A.________ è stato accusato nell'ambito di un procedimento penale del Ministero del cantone Ticino per reati patrimoniali. Ha presentato una richiesta di ricusazione della pubblica ministero Chiara Borelli sostenendo che, con le sue affermazioni durante un interrogatorio del 20 novembre 2024, avesse dimostrato parzialità. Alla pubblica ministero è stato anche contestato di aver classificato il certificato medico presentato dal richiedente come "invalido" e di aver fatto commenti sprezzanti. L'istanza cantonale ha respinto le richieste di ricusazione e A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
Il Tribunale federale esamina i criteri di ammissibilità per il caso in questione e dichiara il ricorso formalmente ammissibile. Il tribunale spiega i requisiti formali per la motivazione del ricorso ai sensi degli artt. 42 e 106 cpv. 2 BGG. Si constata che il ricorrente non ha confutato chiaramente l'argomentazione del tribunale di prima istanza e non vi è arbitrio ai sensi dell'art. 9 Costituzione. Si verifica se le dichiarazioni della pubblica ministero siano oggettivamente idonee a giustificare una parzialità o l'apparenza di parzialità. Il tribunale osserva che le dichiarazioni, considerate nel contesto, non mostrano né una parzialità né un rischio legittimo di parzialità. Si sottolinea che la pubblica ministero avrebbe potuto esprimersi in modo insistente, date le circostanze di un certificato presentato a breve termine e un interrogatorio imminente, senza giustificare dubbi sulla sua imparzialità. Dopo aver esaminato il certificato medico e l'operato della pubblica ministero, il Tribunale federale non rileva ulteriori errori di procedura che possano dimostrare una parzialità o una violazione dei diritti del ricorrente. Le constatazioni effettuate dall'istanza cantonale sono confermate come non arbitrarie. La decisione sulle spese viene presentata come corretta. Le spese processuali sono a carico del ricorrente soccombente.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto, le spese processuali sono state imposte all'imputato e la comunicazione è stata effettuata alle parti.
5A_151/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante il benessere del minore e il procedimento davanti al tribunale cantonale
Riassunto dei fatti
Il caso riguarda una controversia tra A.________ e B.________ sulla custodia di un minore. Il ricorrente A.________ ha invocato vizi procedurali e presunti errori delle istanze cantonali.
Riassunto delle considerazioni
Il tribunale cantonale ha respinto le richieste del ricorrente come tardive o inammissibili. L'indagine disciplinare richiesta, le richieste di risarcimento danni e le raccomandazioni strutturali per la revisione delle decisioni precedenti erano al di fuori della competenza dell'autorità chiamata in causa. Il Tribunale federale ha confermato l'inammissibilità delle istanze, poiché non vi erano critiche sostanziali contro gli argomenti cantonali. Inoltre, l'accusa di presunte violazioni procedurali e la richiesta di responsabilità statale non erano sufficienti per un esame sostanziale della decisione cantonale. Le decisioni cantonali riguardanti l'incompetenza e la tardività sono sufficientemente motivate e conclusive per il Tribunale federale. Non è quindi necessaria un'ulteriore verifica.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto come inammissibile e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.
6B_456/2025: Decisione riguardante il ripristino del termine e ricorso tardivo in materia penale
Riassunto dei fatti
La richiedente A.________ è stata condannata dal tribunale del cantone dei Grigioni per una violazione del regolamento sui conducenti a una multa. Tuttavia, il termine di ricorso presso il Tribunale federale è scaduto. A.________ ha chiesto il ripristino del termine sostenendo che il suo avvocato non ha eseguito l'incarico di presentare il ricorso, sebbene lei lo avesse istruito a farlo.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_742/2024: Diritto all'indennità di disoccupazione e obbligo di rimborso
Riassunto dei fatti
A.________, ex direttore amministrativo della B.________ SA, è stato licenziato per motivi economici nel marzo 2023 e ha poi richiesto l'indennità di disoccupazione. La cassa disoccupazione SYNA ha rifiutato il diritto, poiché A.________, a causa della sua funzione di membro del consiglio di amministrazione e segretario del consiglio, è stato classificato come simile a un datore di lavoro fino a settembre 2023. Inoltre, la cassa ha richiesto un rimborso di CHF 15'955.30 per le indennità già pagate. Il tribunale cantonale ha respinto il ricorso di A.________, che ha quindi impugnato la sentenza presso il Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_382/2024: Sentenza sul diritto a una pensione dell'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________, nato nel 1959, soffre di vari disturbi somatici e/o psicologici e ha ripetutamente richiesto prestazioni dell'assicurazione invalidità. Dopo una nuova richiesta nel 2020, l'ufficio dell'assicurazione invalidità del cantone di Friburgo gli ha concesso a partire da gennaio 2021 una pensione di un quarto sulla base di una perizia medica. La decisione cantonale ha ridotto l'inizio del pagamento della pensione a marzo 2021 e ha mantenuto la pensione di un quarto. A.________ ha chiesto al Tribunale federale una pensione più alta (tre quarti), che il Tribunale federale ha parzialmente respinto, concedendogli infine una pensione di metà a partire da marzo 2021.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_457/2025: Inammissibilità del ricorso contro l'inserimento forzato
Riassunto dei fatti
La ricorrente, A.________, è stata collocata in modo forzato nella clinica psichiatrica C.________ a seguito di un'inserzione medica il 20 maggio 2025. Ha presentato ricorso il 26 maggio 2025 presso il tribunale superiore del cantone di Uri contro l'inserimento. Dopo la revoca dell'inserimento forzato da parte del medico curante, il tribunale superiore ha dichiarato il ricorso privo di oggetto e lo ha archiviato. La ricorrente si è quindi rivolta al Tribunale federale l'11 giugno 2025.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_459/2025: Ricorso contro la decisione di inammissibilità del tribunale superiore del cantone di Zurigo in relazione a misure cautelari
Riassunto dei fatti
Il tribunale distrettuale di Zurigo ha emesso il 11 marzo 2025 una decisione di misura cautelare in relazione alla protezione dei diritti di personalità a favore delle ricorrenti. Il ricorrente ha impugnato questa decisione, che è stata respinta dal tribunale superiore di Zurigo per mancato pagamento dell'anticipo delle spese. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale, che non ha accolto il ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_272/2023: Sentenza sul processo penale riguardante reati sessuali e questioni di valutazione delle prove
Riassunto dei fatti
A.________, accusato di reati sessuali nei confronti di una persona minorenne e di ulteriori reati, è stato condannato dal tribunale cantonale del Vallese a una pena detentiva. Ha presentato un ricorso al Tribunale federale. Le istanze di prima istanza hanno basato in modo significativo la loro condanna sulle dichiarazioni della vittima, valutate come costanti, coerenti e supportate da ulteriori prove. A.________ ha negato le accuse e ha accusato i tribunali cantonali di aver giudicato arbitrariamente e di aver violato il principio "in dubio pro reo".
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_251/2025: Inammissibilità della richiesta di revisione riguardante le prestazioni complementari all'AVS/AI
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale contro una decisione del tribunale amministrativo del cantone di Berna, che ha dichiarato inammissibile la sua richiesta di revisione riguardante le prestazioni complementari all'AVS/AI e non è entrato nel merito. Il ricorrente si è opposto alla valutazione delle prove effettuata dal tribunale cantonale nella prima sentenza e ha richiesto tra l'altro l'assistenza legale gratuita.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_238/2025: Questione giuridica relativa ai costi e all'indennizzo nel contesto di una decisione penale
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale si occupa della questione della ripartizione delle spese processuali e del rifiuto di un indennizzo ai sensi dell'art. 429 cpv. 1 CPP. Il ricorrente A.________ si è opposto alle decisioni delle istanze cantonali che gli hanno imposto spese processuali e gli hanno negato un'indennità, sebbene il procedimento penale nei suoi confronti sia stato archiviato per prescrizione. A.________ ha sostenuto che l'operato violerebbe la presunzione di innocenza e costituirebbe una "punizione camuffata" inammissibile.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_767/2024: Controversia sulle misure nell'ambito delle misure protettive per la comunità coniugale
Riassunto dei fatti
A.________ e B.________, sposati dal 2016 e genitori di un bambino (C.________), si sono contesi le misure protettive della comunità coniugale. A seguito di ripetuti rapporti di violenza domestica e dei problemi alcolici della madre, il tribunale ha emesso diverse misure. La madre ha consultato da autunno 2023 un medico per le dipendenze in vista della sua dipendenza dall'alcol. Un rapporto sociale del SEASP ha raccomandato una custodia condivisa per il bambino e ha imposto alla madre di fornire regolarmente la prova della sua astinenza e di un follow-up psichiatrico. La madre ha presentato ricorso al Tribunale federale contro l'obbligo di presentare una conferma mensile di un follow-up psichiatrico e di continuare un follow-up adeguato.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_333/2025: Inammissibilità di un ricorso per tardiva presentazione e mancanza di motivazione pertinente
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato un ricorso contro una sentenza del tribunale delle assicurazioni sociali del cantone di Basilea-Città che ha confermato la decisione dell'Istituto svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva) riguardante l'assicurazione contro gli infortuni. Il ricorso è stato presentato in ritardo e non ha soddisfatto i requisiti pertinenti ai sensi della legge sul Tribunale federale (BGG).
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_139/2024: Sentenza riguardante il rilascio di un permesso di soggiorno
Riassunto dei fatti
La ricorrente, originaria della Turchia e residente in Svizzera dal 1999, ha richiesto un permesso di soggiorno dopo che diverse richieste simili erano state precedentemente respinte. Possiede lo status di protezione provvisoria (permesso F) e ha argomentato in base all'art. 8 CEDU riguardo a un caso di grave difficoltà personale. Ha presentato la sua lunga presenza e le difficoltà di rimpatrio, ma ha subito un rifiuto per mancanza di integrazione e ripetute condanne penali.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_281/2025: Inammissibilità di un ricorso in un procedimento penale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato il 31 ottobre 2024 un ricorso al pubblico ministero del distretto di Nordvaud contro la sua comunicazione del 21 ottobre 2024 e la sua decisione di archiviazione. L'istanza di prima istanza, la camera penale del tribunale cantonale di Vaud, ha dichiarato il ricorso inammissibile, poiché il ricorrente e sua sorella non erano stati riconosciuti come parenti stretti del defunto ai sensi dell'art. 116 cpv. 2 CPP né avevano presentato pretese civili proprie. I ricorrenti si sono basati sulla loro posizione di nipote e nipote del defunto.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_131/2025: Inammissibilità di un ricorso in un procedimento penale
Riassunto dei fatti
A. Il 30 settembre 2024, la procura del cantone di Friburgo ha emesso una decisione di non luogo a procedere, contro la quale A.________ ha presentato ricorso senza successo presso la camera penale del tribunale cantonale di Friburgo il 20 dicembre 2024. B. A.________ ha quindi presentato un ricorso penale al Tribunale federale il 12 febbraio 2025.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_201/2025: Sentenza riguardante i costi dell'assistenza legale in un procedimento di rimpatrio ai sensi della Convenzione dell'Aja
Riassunto dei fatti
Il padre di un bambino nato nel 2023 ha richiesto nel settembre 2024 il rimpatrio del suo bambino in Italia sulla base della Convenzione dell'Aja del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori (CArap). L'autorità cantonale del cantone di Ticino ha respinto la richiesta, non ha ordinato spese processuali né indennità per le parti, ma ha concesso assistenza legale gratuita a entrambi i genitori. Il padre si è rivolto al Tribunale federale per ottenere che le spese del suo legale siano coperte dallo Stato.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_332/2025: Inammissibilità di un ricorso e rifiuto dell'assistenza legale gratuita
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro una sentenza del tribunale delle assicurazioni sociali di Basilea-Città riguardante l'assicurazione contro gli infortuni. Il ricorso è stato presentato dopo la scadenza del termine legale per le impugnazioni. Inoltre, mancava una motivazione adeguata per giustificare la violazione del diritto federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_700/2024: Sospensione delle prestazioni dell'assicurazione contro gli infortuni in caso di infortunio sul lavoro
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha subito il 13 marzo 2020 un infortunio al ginocchio durante un infortunio sul lavoro, a seguito del quale la Suva ha inizialmente erogato prestazioni assicurative. Dopo aver ottenuto una perizia, la Suva ha sospeso le prestazioni dal 13 settembre 2020, poiché lo stato dell'assicurato, secondo la valutazione medica (status quo sine), non comprendeva più le conseguenze dell'infortunio oltre quel termine. Il tribunale delle assicurazioni sociali del cantone di Zurigo ha confermato la sospensione delle prestazioni. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo un'ulteriore verifica della parte di causalità delle conseguenze dell'infortunio.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_701/2024: Sentenza riguardante lesioni colpose e valutazione delle prove
Riassunto dei fatti
Il 11 luglio 2020, A.________ ha causato un pericoloso avvicinamento a un veicolo di B.________ a causa di un cambio di corsia imprudente e negligente mentre entrava in autostrada. Ciò ha provocato B.________ a dover eseguire una manovra evasiva, durante la quale ha perso il controllo del veicolo e ha urtato entrambe le barriere di protezione. Ha sofferto di un trauma da accelerazione alla colonna vertebrale cervicale. A.________ è stato accusato di aver causato le conseguenze prevedibili e evitabili della sua condotta di guida ignorando i doveri di diligenza.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_218/2025: Trattamento fiscale degli alimenti
Riassunto dei fatti
A.________, una madre single di due figli minorenni, è stata sottoposta a tassazione per il periodo fiscale 2021. In questo contesto, gli alimenti che ha ricevuto per i suoi figli sono stati aggiunti al suo reddito imponibile. L'amministrazione fiscale ha ridotto, a seguito di un'opposizione, il reddito imponibile riguardo all'imposta federale diretta e alle imposte statali e comunali. A.________ ha richiesto tra l'altro la revisione di tutte le tassazioni fino al 2008. Il suo ricorso contro la decisione di opposizione è stato respinto dal tribunale amministrativo del cantone di Sciaffusa.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_466/2025: Sentenza riguardante l'estensione di un'assistenza di rappresentanza
Riassunto dei fatti
Il procedimento riguarda l'estensione di un'assistenza di rappresentanza per A.________, nato nel 1933, da parte della KESB di Liestal. Il ricorrente non è più in grado di gestire i propri affari autonomamente a causa di una demenza progressiva e della dipendenza dal figlio. Si sono verificati comportamenti invasivi da parte del figlio, che hanno portato a sfruttamenti finanziari e conflitti nell'ambiente domestico. Sono stati presentati diversi ricorsi contro l'estensione della tutela da parte del padre e del figlio, respinti dal tribunale cantonale di Basilicata. Era infine in discussione l'estensione della tutela nell'ambito della salute. Il tribunale cantonale non ha preso in considerazione il ricorso a causa dell'incapacità processuale del padre e degli interessi personali del figlio.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_469/2025: Decisione riguardante l'astensione di un giudice di primo grado in un procedimento di divorzio
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha avviato un procedimento per l'astensione del giudice di primo grado presso il tribunale distrettuale. La richiesta è stata respinta, così come il ricorso cantonale presentato contro di essa. Parallelamente, ha richiesto l'annullamento della sentenza parziale riguardante il punto del divorzio, che è stata anch'essa respinta.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_441/2025: Decisione riguardante la continuazione di un'istituzione terapeutica nel contesto della detenzione per motivi di sicurezza
Riassunto dei fatti
Un cittadino svizzero, sottoposto dal 2006 a una misura terapeutica ai sensi dell'art. 59 CP, ha presentato ricorso contro una decisione cantonale. Era in discussione la proroga della sua detenzione sotto misura come sostituto della detenzione per motivi di sicurezza, disposta durante la verifica della sua situazione giuridica. Il ricorrente ha invocato una violazione dei suoi diritti ai sensi degli artt. 3, 5 e 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) e ha richiesto la sua immediata liberazione. Il Tribunale federale ha esaminato la legittimità della sua proroga sotto misura.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_453/2025: Decisione riguardante l'approvazione della relazione finale e del conto di una tutela
Riassunto dei fatti
Il procedimento riguarda l'approvazione della relazione finale e del conto di una tutela per C.________ da parte della KESB della città di Zurigo. I ricorrenti, A.________ ed E.________, contestano l'approvazione e avanzano pretese di risarcimento danni. Il consiglio distrettuale di Zurigo non ha preso in considerazione il loro ricorso e il tribunale superiore del cantone di Zurigo ha respinto il ricorso. I ricorrenti hanno quindi presentato nuovamente ricorso al Tribunale federale contro questa sentenza.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_95/2025: Sentenza sulla trattazione di cause penali e civili
Riassunto dei fatti
A.________ è stato inizialmente condannato dal tribunale penale federale per pericolo causato da esplosivi e gas tossici, furto qualificato e danneggiamento qualificato (art. 224 cpv. 1 CP, art. 139 n. 1 in relazione con n. 3 cpv. 4 aStGB, art. 144 cpv. 1 in relazione con cpv. 3 aStGB). Dopo un'assoluzione da parte della camera d'appello del tribunale penale federale e la successiva revisione, A.________ è stato condannato. Ha richiesto al Tribunale federale l'annullamento della sentenza e l'assoluzione, nonché il rigetto delle cause civili. Il Tribunale federale si è occupato di diverse censure, tra cui la violazione del principio "in dubio pro reo", del diritto di essere ascoltati e questioni relative alla costituzione della parte attrice civile.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_301/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante l'esecuzione di un pegno
Riassunto dei fatti
Il procedimento riguarda l'esecuzione di un pegno, in particolare la vendita all'asta di un'opera d'arte dipinta per soddisfare un credito della B.________ SA nei confronti di C.________. Dopo anni di contenzioso legale, C.________ è deceduto nel dicembre 2023. Suo figlio A.________ ha successivamente presentato un ricorso contro la vendita all'asta dell'opera d'arte, ma secondo le istanze cantonali non ha avanzato richieste sufficienti riguardo alla stima del pegno.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_479/2025: Inammissibilità in relazione a un trattamento ambulatoriale ai sensi del diritto cantonale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente soffre di schizofrenia paranoide cronica ed è stato ripetutamente collocato forzatamente. Con decisione del 23 aprile 2025, la KESB Thal-Gäu/Dorneck-Thierstein ha prorogato una misura mirante a un trattamento ambulatoriale di due anni. Il tribunale amministrativo del cantone di Soletta ha respinto il ricorso presentato contro di essa. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale il 16 giugno 2025.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_328/2025: Inammissibilità di un ricorso nel settore della giustizia penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro la decisione della camera penale del tribunale cantonale del Vallese, che aveva dichiarato inammissibile un precedente ricorso riguardante una decisione di multa. La decisione di multa era stata notificata il 25 novembre 2024.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_385/2025: Inammissibilità di un ricorso penale tardivo
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal tribunale penale di Ginevra il 18 marzo 2024 per una violazione dell'art. 115 cpv. 1 lett. a, b e c LEI (legge federale sugli stranieri e sull'integrazione) a una pena detentiva di 60 giorni. La sua impugnazione contro la sentenza è stata dichiarata inammissibile dalla Chambre pénale d'appel et de révision della giustizia del cantone di Ginevra il 22 agosto 2024. A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale il 25 aprile 2025, che è stato però considerato tardivo.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_1363/2023: Traffico di esseri umani e espulsione dal paese
Riassunto dei fatti
Al ricorrente A.________ viene contestato di aver indotto la ricorrente B.________ alla prostituzione in Svizzera tramite false promesse riguardanti le condizioni di lavoro e le opportunità di guadagno. Ha sfruttato la sua vulnerabilità economica.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_896/2024: Sentenza riguardante atti sessuali nei confronti di una persona incapace di resistere, espulsione e divieto di esercitare attività con minorenni a vita
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________, un cittadino indiano, è stato condannato per atti sessuali nei confronti di una persona incapace di resistere. L'atto si è verificato durante un servizio di massaggio, in cui la minorenne B.B.________ è stata abusata. Il tribunale penale ha condannato A.________ a una pena detentiva di 18 mesi (sospesa) con un periodo di prova di due anni, nonché a un'espulsione dalla Svizzera per otto anni e a un divieto di esercitare attività con minorenni a vita. È stato respinto completamente un ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_475/2025: Controversia sulla regolamentazione della custodia e misure cautelari nel procedimento di ricorso cantonale
Riassunto dei fatti
La madre A.________ e il padre B.________ si sono contesi la regolamentazione della custodia della loro figlia C.________. La KESB ha assegnato al padre la custodia esclusiva a partire dal 28 maggio 2025, dopo aver constatato che il sistema di custodia alternato non era più praticabile a causa della grande distanza tra i luoghi di residenza dei genitori. La madre ha impugnato questa decisione e ha richiesto nel procedimento cantonale tra l'altro il ripristino dell'effetto sospensivo e misure cautelari. Il tribunale superiore ha respinto queste richieste il 12 giugno 2025, motivo per cui la madre ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_316/2025: Decisione riguardante l'inammissibilità formale di un ricorso penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato un ricorso penale contro una sentenza del tribunale cantonale di Friburgo, Cour d'appel pénal, del 17 marzo 2025. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile dal Tribunale federale poiché A.________ non ha versato l'anticipo delle spese richiesto entro i termini stabiliti e il ricorso era anche insufficiente nel merito.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_18/2025: Rifiuto di un'indennità di assistenza in relazione al diabete di tipo 1
Riassunto dei fatti
I genitori di un minorenne (nato nel 2011) hanno presentato una richiesta di indennità di assistenza basata su un diabete di tipo 1 diagnosticato. Dopo ampie verifiche, l'ufficio dell'AI di Sciaffusa ha respinto la richiesta con decisione, confermata dal tribunale amministrativo di Sciaffusa. I genitori hanno quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7F_10/2025: Inammissibilità di un ricorso di ricusazione contro un giudice
Riassunto dei fatti
Il 8 gennaio 2025, il Tribunale federale ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da A.________ contro una decisione della camera penale cantonale del 2 settembre 2024. In questa decisione è stata respinta la contestazione dell'imparzialità di un giudice di polizia di Ginevra. Il 26 febbraio 2025, A.________ ha presentato una richiesta di revisione, che è stata più volte integrata e ha denunciato errori procedurali e accuse di parzialità nei confronti del giudice di polizia e del Tribunale federale. Il Tribunale federale respinge le richieste di revisione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_68/2025: Sentenza riguardante l'annullamento di una pensione d'invalidità a causa di una violazione dell'obbligo di comunicazione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, beneficiario di una pensione d'invalidità totale dal 1993 a causa di un incidente stradale, non ha segnalato alcuna modifica della sua invalidità negli anni successivi. Nel 2017, l'ufficio dell'AI ha avviato una nuova verifica del suo caso, poiché erano emerse informazioni su un'attività lavorativa. Sono seguite ampie verifiche mediche e lavorative. L'ufficio dell'AI ha constatato che la decisione di pensione originaria del 1997 era senza dubbio illegittima e che il ricorrente aveva violato l'obbligo di comunicazione. Con decisione di settembre 2024, la pensione è stata revocata con effetto retroattivo dal 31 ottobre 2021. Il ricorso presentato contro di essa è stato respinto dal tribunale amministrativo del cantone di Berna, e il ricorrente ha impugnato la decisione presso il Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_461/2025: Inammissibilità del ricorso contro l'inserimento forzato e il trattamento senza consenso
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato ricorso al tribunale cantonale contro l'inserimento forzato e il trattamento senza consenso, che è stato respinto. Con una trasmissione da parte del tribunale cantonale, l'istanza è giunta al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_191/2025: Decisione del Tribunale federale riguardante il ritiro del ricorso nel settore dell'assicurazione sanitaria
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro una sentenza del tribunale delle assicurazioni del cantone di Argovia del 30 gennaio 2025. Il 12 maggio 2025 ha ritirato questo ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_115/2025: Decisione riguardante l'assicurazione per invalidità
Riassunto dei fatti
A.________, nato nel 1969, ha richiesto nel 2021 prestazioni dell'assicurazione per invalidità. Dopo una perizia bidisciplinare, l'ufficio dell'assicurazione per invalidità del cantone di Ginevra (ufficio AI) ha concluso che A.________ fosse incapace di lavorare nella sua attività precedente, ma in grado di lavorare a tempo pieno in un'attività adattata. Pertanto, l'ufficio AI ha respinto la richiesta, e l'istanza cantonale ha confermato questa decisione. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo tra l'altro il riconoscimento della sua totale incapacità lavorativa e ulteriori chiarimenti sulle attività ragionevoli nel mercato del lavoro.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_474/2025: Sentenza riguardante misure cautelari per il benessere del minore
Riassunto dei fatti
I genitori non sposati di un bambino hanno litigato sulla sua custodia e su ulteriori questioni relative al minore. Dopo le decisioni iniziali del tribunale regionale (custodia al padre), il tribunale superiore dei Grigioni ha revocato il diritto di soggiorno di entrambi i genitori e ha collocato temporaneamente il bambino presso una famiglia affidataria in circostanze riservate. La madre ha presentato ricorso e ha richiesto la restituzione del bambino alla sua custodia, nonché la revoca della tutrice.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_436/2024: Decisione riguardante l'assicurazione per invalidità e la compensazione di crediti
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto nel 2014 prestazioni dell'assicurazione per invalidità. L'assicurazione gli ha concesso e ha concesso ai suoi figli pensioni, con eventuali pagamenti retroattivi compensati con crediti di vari enti pubblici. A.________ ha contestato le decisioni e ha ottenuto parzialmente ragione presso il tribunale cantonale, che ha modificato il processo di compensazione e ha riconosciuto determinati importi direttamente a A.________. Il Tribunale federale ha esaminato il ricorso presentato dall'assicurazione per invalidità.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6F_8/2025: Revisione di una sentenza precedente riguardante la violazione dell'obbligo di mantenimento
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, A.A.________, ha richiesto la revisione di una sentenza del Tribunale federale dell'8 gennaio 2025 (6B_756/2024), in cui è stata confermata una decisione penale della giustizia ginevrina per una condanna per violazione dell'obbligo di mantenimento (art. 217 CP). Già prima di questa richiesta, aveva presentato diversi ricorsi senza successo. Con la richiesta di revisione, A.A.________ sostiene diversi errori, in particolare una presunta non considerazione delle sue affermazioni e una sistematica svantaggiamento da parte della giustizia.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7F_9/2025: Decisione sulla revisione di una precedente sentenza del Tribunale federale
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto la revisione di una sentenza del Tribunale federale dell'8 gennaio 2025 (7B_1073/2024), che ha trattato un ricorso contro la reiezione della sua richiesta di ricusazione di un giudice di polizia di Ginevra da parte dell'istanza cantonale, essendo stata dichiarata insufficiente e quindi inammissibile. A.________ ha sostenuto che il Tribunale federale non ha considerato fatti rilevanti e non ha esaminato adeguatamente le sue richieste.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6F_9/2025: Inammissibilità della richiesta di revisione
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale si è occupato di una richiesta di revisione presentata da A.________ contro diverse decisioni precedenti, in particolare contro la sentenza del Tribunale federale dell'8 gennaio 2025 (6B_755/2024). A.________ ha richiesto la revisione e l'annullamento di queste decisioni, nonché la sua completa assoluzione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.