Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 03.07.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui è possibile configurare la propria newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le proprie aree di diritto.

2C_327/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso in materia di diritto pubblico

Riassunto dei fatti

Il cittadino russo A.________ ha richiesto asilo il 7 aprile 2025, richiesta che il Segretariato di Stato della migrazione (SEM) ha rifiutato il 5 maggio 2025, poiché la sua qualità di rifugiato è stata negata. Inoltre, è stata disposta l'espulsione dalla Svizzera. Davanti al Tribunale amministrativo federale, A.________ ha presentato una domanda di assistenza giudiziaria, che gli è stata inizialmente negata, confermata da un provvedimento interlocutorio il 10 giugno 2025. A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro il provvedimento interlocutorio e ha nuovamente chiesto assistenza giudiziaria gratuita.

Riassunto delle considerazioni

E.1.1: Il Tribunale federale ha esaminato d'ufficio la sua competenza e le condizioni di ammissibilità del ricorso. Ha osservato che il ricorso in materia di diritto pubblico è escluso ai sensi dell'art. 83 lett. d n. 1 LTF nell'ambito del diritto d'asilo. E.1.2: Le decisioni interlocutorie seguono il percorso giuridico della causa principale. Poiché la causa principale è una decisione in materia di asilo, il ricorso è anch'esso inammissibile. E.3.4: Un ricorso costituzionale sussidiario è escluso, poiché non può essere diretto contro le decisioni del Tribunale amministrativo federale. E.4.1: Il ricorso è manifestamente inammissibile. E.4.2: La domanda di assistenza giudiziaria viene respinta anche per l'insuccesso del ricorso. Tuttavia, eccezionalmente non vengono addebitate spese giudiziarie.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è accolto e la domanda di assistenza giudiziaria viene respinta.


1C_350/2024: Sentenza del Tribunale federale

Riassunto dei fatti

Il contenuto della sentenza non è disponibile, poiché la decisione in forma elettronica non è consultabile.

Riassunto delle considerazioni

Il contenuto delle considerazioni non è accessibile, poiché il documento non è stato trovato.

Riassunto del dispositivo

La decisione non è accessibile.


7B_446/2025: Archiviazione del procedimento dopo il ritiro di un ricorso riguardante il ricusamento

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato ricorso contro una decisione del Tribunale d'appello del Cantone di Basilea-Città riguardante il ricusamento. Successivamente ha ritirato il suo ricorso e lo ha dichiarato esplicitamente al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: Il Tribunale federale apre il procedimento sulla base della domanda di A.________, che successivamente ha dichiarato il ritiro del suo ricorso.
- **E.2**: A causa del ritiro, il procedimento viene archiviato ai sensi dell'art. 32 cpv. 2 LTF come concluso.
- **E.3**: Normalmente, il ricorrente sostiene i costi sostenuti (art. 66 LTF). Eccezionalmente, qui si rinuncia all'addebito delle spese giudiziarie (art. 66 cpv. 1 LTF).

Riassunto del dispositivo

Il procedimento viene archiviato e non vengono addebitate spese.


7B_1252/2024: Decisione riguardante l'ammissibilità di un ricorso su un provvedimento di revoca di sigillo

Riassunto dei fatti

La Procura III del Cantone di Zurigo conduce un'inchiesta penale contro A.________ e B.________ per ripetuti atti di gestione infedele qualificata. Durante le perquisizioni sono stati sequestrati diversi documenti elettronici e fisici, che A.________ ha fatto sigillare. Il tribunale delle misure coercitive ha disposto il rilascio dei beni fisici per l'ispezione e la selezione dei dati elettronici per la verifica del segreto professionale. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.


6B_952/2024: Decisione sulla espulsione e sulla pena nel settore del traffico di stupefacenti

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________, un cittadino tunisino, è stato condannato a una pena detentiva di 34 mesi e 20 giorni per violazioni qualificate e semplici della legge sugli stupefacenti (LStup) e per il traffico organizzato di cannabis in grande quantità. Inoltre, è stata disposta la sua espulsione dalla Svizzera per un periodo di sette anni. Ha venduto un totale di 24,77 kg di cannabis in un periodo di oltre due anni. L'appello contro la pena e l'espulsione è stato respinto dal Tribunale superiore del Cantone di Berna. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, in particolare contro l'espulsione.


7B_257/2025: Sentenza sul non ingresso in un ricorso contro il mancato avvio di un'inchiesta penale

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale esamina il ricorso di un ricorrente che contesta una decisione della camera dei ricorsi del Tribunale penale federale riguardante il mancato avvio di una denuncia penale. Il ricorrente ha chiesto, tra l'altro, di ordinare alla Procura federale di riesaminare la denuncia penale.


8C_499/2024: Decisione sulla pensione d'invalidità a scaglioni temporali

Riassunto dei fatti

Un assicurato (nato nel 1959) ha richiesto prestazioni dell'assicurazione per l'invalidità a causa di problemi di salute. Dopo una serie di accertamenti medici e diversi provvedimenti preliminari, l'Ufficio dell'IV di Basilea-Campagna ha assegnato all'assicurato pensioni a scaglioni temporali. L'assicurato ha presentato opposizione, che è stata respinta a livello cantonale. Di fronte al Tribunale federale, ha richiesto, tra l'altro, l'assegnazione continua di una pensione intera.


6B_834/2024: Sentenza sulla espulsione dal paese e sull'emissione nel Sistema Informativo Schengen

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dal Tribunale penale di Lucerna per pornografia, rappresentazione di violenza e ripetute violazioni della legge sugli stupefacenti a una multa. Il tribunale penale ha ordinato un'espulsione dal paese di cinque anni e la sua emissione nel Sistema Informativo Schengen (SIS). Il Tribunale cantonale ha confermato la sentenza di primo grado, ma ha rinunciato all'espulsione richiamandosi a un caso di difficoltà secondo la clausola di difficoltà (art. 66a cpv. 2 CP). La Procura generale del Cantone di Lucerna ha presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale federale.


7B_360/2025: Ricorso riguardante la proroga della custodia cautelare: non ingresso

Riassunto dei fatti

A.________ si trova in custodia cautelare dal 21 giugno 2024 a causa del sospetto di gravi violazioni della legge sugli stupefacenti. Questa custodia è stata prorogata più volte, l'ultima fino al 18 giugno 2025. Il suo ricorso contro la proroga è stato respinto dal Tribunale superiore del Cantone di Berna. Con un atto del 21 aprile 2025, ha presentato ricorso in materia penale al Tribunale federale.


4D_72/2025: Inammissibilità del ricorso per mancanza di pagamento anticipato

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro una decisione del Tribunale cantonale del Vallese del 10 marzo 2025, dopo che questo non era entrato nel suo ricorso originale. Il Tribunale federale ha richiesto un pagamento anticipato delle spese, che non è stato effettuato nonostante la proroga dei termini.


5A_244/2025: Decisione riguardante i costi e il risarcimento per l'avvocato del ricorrente nell'ambito di un procedimento di protezione dei minori

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato ricorso contro una decisione della giudice del Tribunale cantonale di Neuchâtel del 24 marzo 2025, che ha stabilito, tra l'altro, che il procedimento tra A.________ e B.________ non rappresenta più oggetto di controversia e che il fascicolo è stato chiuso, nonché ha fissato il risarcimento dell'avvocato d'ufficio di A.________ a CHF 3'030.60. Il ricorso riguarda la regolamentazione dei costi e altre rivendicazioni del ricorrente.


5A_326/2025: Decisione sul rinvio dell'esecuzione e sull'assistenza giudiziaria gratuita

Riassunto dei fatti

Il ricorrente è padre di due bambini e si trova in custodia cautelare da oltre un anno. L'autorità di protezione dei minori e degli adulti (KESB) ha concesso un diritto di contatto della nonna materna dei bambini, ma inizialmente l'ha sospeso poiché non c'era un ambiente adeguato per i bambini. Con decisione del 10 aprile 2025, la KESB ha revocato la sospensione e ha disposto misure di accompagnamento. Il ricorrente ha richiesto al Tribunale superiore di sospendere l'esecuzione di questa decisione. Il Tribunale superiore ha respinto la richiesta e la domanda di assistenza giudiziaria gratuita. Contro questa decisione, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


4A_195/2025: Sentenza riguardante l'inammissibilità per presentazione tardiva

Riassunto dei fatti

A.________ ha stipulato il 1 ottobre 2021 un contratto di locazione per un uso di camera arredato in un edificio a Ginevra, dopo che B.________ e C.________ avevano affittato la stessa camera. Ci sono stati contenziosi riguardanti l'importo dell'affitto e richieste da parte di C.________ e A.________ per presunti danni e risarcimenti. Il tribunale delle locazioni del Cantone di Ginevra ha emesso il 18 settembre 2024 una sentenza a favore di B.________, a seguito della quale A.________ ha presentato appello e ha ottenuto una proroga. Tuttavia, un invio tardivo del documento di appello ha portato il grado cantonale a dichiarare l'appello inammissibile.


6B_1218/2023: Sentenza riguardante l'accusa di furto e danneggiamento di beni

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato dichiarato colpevole nei gradi di giudizio inferiori di ripetuti reati, tra cui furto, danneggiamento di beni e violazione di domicilio. Contro la condanna e l'espulsione ha presentato ricorso senza successo al Tribunale federale. Il tribunale distrettuale di Baden ha condannato A.________ per diversi reati a una pena detentiva di 9 mesi, a una multa di 20 giorni di pena (100 CHF al giorno), a una sanzione di 200 CHF e a un'espulsione di cinque anni. Il Tribunale superiore del Cantone di Argovia ha sospeso il procedimento riguardante "ingiuria" e ha scagionato A.________ da alcune accuse. Tuttavia, lo ha condannato a una pena detentiva incondizionata di due anni e a una multa, confermando l'espulsione.


1C_248/2024: Impianto di telefonia mobile: progetto edilizio al di fuori della zona edificabile

Riassunto dei fatti

La Swisscom (Svizzera) AG ha richiesto l'autorizzazione per un ampliamento di un impianto di telefonia mobile nella zona agricola di Aarwangen. Il progetto prevede la sostituzione delle antenne convenzionali e l'installazione di antenne 5G adattive. L'autorizzazione di deroga ai sensi dell'art. 24 RPG e il permesso di costruzione sono stati concessi e le opposizioni respinte. Dopo ricorsi a livello cantonale, il procedimento è stato ripetutamente pubblicato e le autorizzazioni confermate. I ricorrenti, che hanno sollevato obiezioni di natura sanitaria e pianificatoria, si sono infine rivolti al Tribunale federale, che ha respinto il ricorso.


6B_646/2024: Sentenza su ricorsi riguardanti violazioni delle norme di circolazione e rappresentazioni di violenza e pornografia

Riassunto dei fatti

Il procedimento riguarda A.________, condannato per ripetute gravi violazioni delle norme di circolazione, rappresentazioni di violenza e pornografia. In particolare, la perquisizione del suo cellulare nell'ambito di un'inchiesta penale era di importanza rilevante. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo lo ha dichiarato colpevole di violazioni gravi delle norme di circolazione per colpa, mentre il primo grado aveva ritenuto che si trattasse di violazioni gravi intenzionali. Sia A.________ che la Procura generale del Cantone di Zurigo hanno presentato ricorso al Tribunale federale contro la sentenza del Tribunale superiore.


4A_665/2024: Controversia sulla risoluzione straordinaria di un contratto di locazione in connessione contrattuale con un contratto di cooperazione

Riassunto dei fatti

La Fondazione Ospedale A.________ (locatore, ricorrente) e la B.________ AG (conduttore, resistente) hanno stipulato il 18 dicembre 2018 un contratto di locazione per dieci anni e un contratto di cooperazione ad esso connesso, che doveva essere reciprocamente condizionato. Il locatore ha risolto entrambi i contratti il 15 luglio 2021 in modo straordinario, basandosi su motivi economici e sulla chiusura della sede U.________. Il tribunale distrettuale e successivamente il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo hanno dichiarato la risoluzione del contratto di locazione invalida. La Fondazione ha presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_401/2024: Procedimento riguardante modifiche al regolamento dell'assicurazione malattia del Cantone di Thurgovia e obblighi cantonali per la formazione nel settore della salute

Riassunto dei fatti

La A.________ AG, un'organizzazione Spitex nel Cantone di Thurgovia, e il suo direttore B.________ hanno presentato due ricorsi contro modifiche cantonali al regolamento sull'assicurazione malattia (TG KVV) e le relative decisioni del Consiglio di Stato (riguardanti obblighi formativi e contributi sostitutivi per le organizzazioni Spitex). Queste disposizioni sono state introdotte nel contesto dell'iniziativa svizzera per la salute e la sua attuazione a livello cantonale. L'obiettivo è promuovere la formazione degli operatori sanitari. I ricorrenti hanno visto in queste misure violazioni di diritto e una minaccia fattiva alla loro struttura aziendale.


7B_458/2025: Non ingresso in un ricorso contro l'ordinanza di custodia cautelare

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, A.________, si trova in custodia cautelare per un'accusa di omicidio. Il tribunale delle misure coercitive ha ordinato il 8 aprile 2025 la custodia cautelare fino al 20 giugno 2025, dopo che la Procura ha presentato un'accusa. Un ricorso contro questa decisione è stato respinto dal Tribunale cantonale di Basilea-Campagna il 14 maggio 2025. Con atto del 19 maggio 2025, il ricorrente ha presentato ricorso in materia penale al Tribunale federale, chiedendo la liberazione immediata e l'annullamento della decisione impugnata.


4A_191/2025: Ricorso contro il rifiuto formale di un appello per presentazione tardiva

Riassunto dei fatti

I ricorrenti (A.________ e B.________) hanno presentato in ritardo il loro appello contro una sentenza del tribunale locatario di Ginevra del 31 ottobre 2024 in una controversia locativa. L'appello è stato dichiarato inammissibile dalla camera competente del tribunale di giustizia di Ginevra il 13 marzo 2025. La controversia riguarda una richiesta di affitto della locatrice C.________ SA.


7F_11/2025: Archiviazione di un procedimento di revisione per ritiro della domanda

Riassunto dei fatti

Il richiedente A.________ ha richiesto il 26 febbraio 2025 la revisione di una sentenza del Tribunale federale del 28 gennaio 2025. Il 21 marzo 2025 ha comunicato che una trattazione isolata della domanda non avesse senso e ha annunciato il suo ritiro. Il Tribunale federale ha richiesto il 4 giugno 2025 una dichiarazione esplicita del ritiro, che il richiedente ha confermato con una nota.


7F_8/2025: Ordinanza sul ritiro di una domanda di revisione

Riassunto dei fatti

Il richiedente A.________ ha presentato il 20 febbraio 2025 una domanda di revisione contro la sentenza del Tribunale federale del 30 dicembre 2024 (7B_1169/2024). Ha ritirato questa domanda con una lettera del 21 marzo 2025, poiché ha ritenuto che un trattamento isolato fosse privo di senso. Su richiesta del Tribunale federale, ha confermato il ritiro il 4 giugno 2025 attraverso la nota "ritiro".


7B_1253/2024: Revoca di sigilli su beni nell'ambito di un'inchiesta penale

Riassunto dei fatti

La Procura III del Cantone di Zurigo ha condotto un'inchiesta penale contro B.________ e C.________ per ripetuti atti di gestione infedele qualificata. Durante l'inchiesta sono stati sequestrati documenti fisici ed elettronici presso diverse società, tra cui la A.________ AG. La A.________ AG ha richiesto la sigillatura dei documenti e ha fatto riferimento, in particolare, al segreto professionale. Il tribunale delle misure coercitive del distretto di Zurigo ha deciso di utilizzare i documenti fisici senza selezione e i supporti elettronici dopo la selezione nell'inchiesta. Contro questa decisione, la A.________ AG ha presentato ricorso al Tribunale federale.


6B_21/2025: Sentenza sul ricorso riguardante falsificazione di documenti e ottenimento di una falsa certificazione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato condannato dal Tribunale superiore del Cantone di Zurigo, tra l'altro, per falsificazione di documenti, ottenimento di una falsa certificazione e ripetuta falsa accusa. Il grado inferiore si è basato su diverse prove, tra cui relazioni fattuali e tracce di DNA. Non ha effettuato un'interrogazione di testimoni a causa dell'impossibilità di rintracciare la testimone e ha valutato la determinazione dei fatti in un'anticipata valutazione della prova. Il ricorrente si è rivolto al Tribunale federale lamentando la violazione di diversi principi procedurali e arbitrarietà da parte del grado inferiore.


7B_788/2023: Decisione sulla concessione di risarcimenti dopo un provvedimento di mancato avvio

Riassunto dei fatti

La Cassa cantonale di disoccupazione del Cantone di Neuchâtel ha presentato il 25 maggio 2020 una denuncia penale contro A.________ (dipendente di due società) e B.________ (amministratore di queste società) per reati di frode (§ 146 CP), falsificazione di documenti (§ 251 CP) e una violazione ai sensi dell'art. 105 della legge federale sull'assicurazione contro la disoccupazione obbligatoria (AVIG). La denuncia si basava su false dichiarazioni in domande di indennità per lavoro ridotto (RHT). Tuttavia, il pubblico ministero ha rifiutato con decisione del 2 giugno 2023 di avviare l'inchiesta (mancato avvio), poiché non vi erano elementi penalmente rilevanti.
A.________ e B.________ hanno tentato di ottenere risarcimenti per le loro spese di difesa ai sensi dell'art. 429 CPP davanti al tribunale cantonale, prima di rivolgersi al Tribunale federale.


7B_1264/2024: Richiesta di revoca del sigillo

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale esamina i ricorsi della A.________ AG contro le ordinanze di revoca di sigilli del tribunale delle misure coercitive di Zurigo nell'ambito di un'inchiesta penale contro B.________ e C.________ per gestione infedele qualificata. Si tratta della perquisizione di documenti fisici ed elettronici, che sono stati sequestrati durante una perquisizione domiciliare e inizialmente sigillati. La A.________ AG richiede il rifiuto della revoca e la restituzione dei documenti, alternativamente una nuova valutazione da parte del grado inferiore o un adeguamento nella selezione dei dati elettronici riguardo alla protezione dei segreti (segreto professionale).


2C_427/2024: Sentenza riguardante l'erogazione di indennità per latte guasto e alimentazione senza silos

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale si occupa della questione se A.________ abbia diritto nei confronti dell'Ufficio federale dell'agricoltura a indennità per latte guasto e alimentazione senza silos per i mesi di gennaio fino a marzo 2009. La richiesta di indennità in questione è stata, secondo il grado inferiore, trasferita a causa di una cessione del credito di indennità da A.________ alla C.________ AG. Il ricorrente nega esplicitamente la cessione della richiesta di indennità. Il Tribunale federale annulla la sentenza di grado inferiore e rinvia la questione per una nuova valutazione al grado inferiore.


4A_603/2024: Esame della risoluzione dei contratti di locazione per morosità

Riassunto dei fatti

Il locatore ha risolto il contratto di locazione per gli inquilini di un appartamento di 5 ½ stanze, nonché di un rifugio antiaereo e di un deposito per biciclette, il 29 febbraio 2020, motivando il tutto con morosità nel pagamento degli affitti e delle spese accessorie. Gli inquilini hanno contestato questa morosità e hanno fatto causa con successo davanti al Tribunale regionale del Giura bernese-Seeland, che ha dichiarato le risoluzioni inefficaci. L'appello del locatore contro questa sentenza è stato respinto dal Tribunale superiore di Berna. Il locatore ha presentato ricorso al Tribunale federale.


6B_1169/2023: Sentenza del Tribunale federale riguardante lesioni colpose e questioni procedurali

Riassunto dei fatti

Il 17 dicembre 2014, la ricorrente A.________ ha colliso con la sua automobile con due pedoni (B.________ e C.________) a V.________. B.________ ha subito gravi lesioni, che hanno portato a una pensione d'invalidità totale, mentre le lesioni di C.________ sono guarite senza conseguenze. Il procedimento si è sviluppato attraverso diversi gradi: inizialmente una condanna della ricorrente da parte del tribunale circondariale, poi la sua assoluzione da parte del tribunale cantonale e infine un rinvio da parte del Tribunale federale. Il tribunale cantonale di San Gallo ha nuovamente condannato A.________ dopo una nuova valutazione per lesioni colpose con una multa condizionale.