Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 02.07.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trova le ultime sentenze del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverà un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui può configurare la sua newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai suoi ambiti giuridici.

5A_66/2025: Sentenza sull'apertura di fallimento e revisione

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto l'apertura di fallimento contro B.________ senza previa esecuzione ai sensi dell'art. 190 LP. Il Tribunale regionale ha aperto il fallimento, ma il Tribunale superiore ha annullato questa decisione come inammissibile. A.________ ha presentato una richiesta di revisione per un motivo di astensione, che è stata però considerata inammissibile dal Tribunale superiore. A.________ ha quindi presentato due ricorsi in materia civile presso il Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: I procedimenti 5A_66/2025 e 5A_67/2025 sono riuniti. - **E.2**: Il Tribunale superiore non era competente, secondo la giurisprudenza federale, per trattare la richiesta di astensione contro il Giudice superiore C.________, poiché era stata presentata entro il termine di ricorso e bisognava percorrere la via del ricorso. Il Tribunale federale conferma l'incompetenza. Una richiesta di astensione contro il Giudice D.________ è stata considerata tardiva e infondata. - **E.3.5 a E.5.5**: Il Tribunale federale ha esaminato la prova della residenza sconosciuta o delle azioni fraudolente (art. 190 cpv. 1 lett. 1 LP) e ha concluso che non era stato dimostrato alcun motivo di fallimento. Indizi su un luogo di residenza concreto del debitore (Singapore) e su un permesso di lavoro e un indirizzo di residenza registrato hanno confutato l'affermazione di una residenza sconosciuta. - **E.6 a E.7**: Ulteriori motivi di fallimento come l'interruzione dei pagamenti (art. 190 cpv. 1 lett. 2 LP) sono stati respinti, poiché le condizioni non erano soddisfatte (mancanza di iscrizione nel registro di commercio). Fatti aggiuntivi sul motivo di fallimento per azioni fraudolente non sono stati esaminati a causa di presentazioni tardive.

Riassunto del dispositivo

I ricorsi sono stati respinti, i procedimenti uniti e le spese processuali imposte.


8C_650/2024: Decisione sulla sospensione della pensione a causa di violazione dei doveri di collaborazione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________, inizialmente beneficiario di una pensione parziale dell'assicurazione invalidità a causa di una complessa lesione alla mano, ha rifiutato di collaborare nell'ambito di un procedimento di revisione in corso dal dicembre 2016, nonostante ripetute richieste e sollecitazioni dell'Ufficio IV di Lucerna. A causa della sua colpevole violazione dei doveri di collaborazione ai sensi dell'art. 43 cpv. 3 LAI, l'Ufficio IV ha immediatamente sospeso le prestazioni pensionistiche. Il Tribunale cantonale di Lucerna ha confermato la sospensione della pensione, dopo di che il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

Esame delle basi giuridiche: Il Tribunale federale si occupa dei requisiti per il ricorso in materia di diritto pubblico e fa riferimento al vincolo accertato dalla precedente istanza secondo l'art. 105 cpv. 1 LTF. Punto controverso: Si discute la legittimità giuridica della sospensione della pensione da parte dell'Ufficio IV. Riferimento alla corretta rappresentazione delle norme giuridiche pertinenti da parte del Tribunale cantonale (art. 109 cpv. 3 LTF). La precedente istanza ha legittimamente accertato che il ricorrente ha colpevolmente violato i suoi doveri di collaborazione nonostante ripetute richieste, e l'Ufficio IV era legittimato a sospendere immediatamente la pensione. È stata valutata la proporzionalità dell'azione giuridica, poiché la sospensione della pensione potrebbe essere revocata se il ricorrente dichiarasse la propria disponibilità a collaborare. Gli argomenti del ricorrente riguardo all'illegittimità della sospensione della pensione sono stati respinti, in particolare l'argomento secondo cui una pensione una volta concessa non può essere revocata. La sospensione della pensione è una pura conseguenza della sua violazione dei doveri di collaborazione, non un adeguamento della misura della pensione in sede di revisione. Conferma riassuntiva della sospensione della pensione da parte del Tribunale federale. Il ricorrente non ha potuto dimostrare violazioni giuridiche rilevanti. Rifiuto della richiesta di assistenza legale gratuita, poiché il ricorso è considerato senza possibilità di successo (art. 64 cpv. 1 LTF).

Riassunto del dispositivo

Il ricorso e la richiesta di assistenza legale gratuita sono stati respinti, e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.


8C_630/2024: Revisione del diritto alla pensione di invalidità sulla base della perizia SMAB

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, A.________, riceveva dal 2000 una pensione di invalidità totale a causa di un disturbo cervicale e di problemi psicologici. L'Ufficio IV di Basilea-Città ha revocato il diritto alla pensione dopo diverse indagini mediche e sulla base di una perizia SMAB del 2 febbraio 2023. Il comune ha contestato la legittimità di questa revoca della pensione. Il ricorrente ha negato un miglioramento del suo stato di salute e ha contestato l'assunzione di un'aggravazione.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale federale esamina autonomamente il ricorso in materia di diritto pubblico e si basa sui fatti accertati dalla precedente istanza. - **E.2:** Al centro della questione c'è se il diritto alla pensione possa essere revocato retroattivamente a causa di un miglioramento della salute. - **E.3:** La precedente istanza ha giustificato la revoca della pensione con un'aggravazione accertata tramite test neuropsicologici e un risultato di indagine convalidato. È stata enfatizzata l'oggettivazione della ragionevolezza di una prestazione lavorativa. - **E.4:** I periti SMAB hanno valutato tutti gli aspetti rilevanti in modo polidisciplinare e hanno concluso su una piena capacità lavorativa. Il perito psichiatrico non ha potuto formulare una diagnosi a causa di informazioni autentiche insufficienti. Le indagini precedenti non hanno fornito indicazioni di aggravazione, motivo per cui nel comportamento attuale è stato riconosciuto un motivo di revisione. - **E.5:** Il Tribunale federale ha confermato la valutazione della precedente istanza, secondo cui la perizia SMAB è probante e la revoca della pensione è avvenuta legittimamente.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese sono state imposte al ricorrente.


9C_215/2025: Decisione riguardo alla pensione di vecchiaia AVS e richiesta di revisione

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha contestato due decisioni del Tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo: il rigetto di un ricorso contro la decisione di opposizione della cassa di compensazione di Zurigo riguardo alla pensione di vecchiaia AVS e una decisione di non entrata in merito a una richiesta di revisione. Il Tribunale federale ha esaminato le istanze della ricorrente.


7F_21/2025: Richiesta di revisione contro la decisione di non entrata del Tribunale federale

Riassunto dei fatti

Il richiedente A.________ richiede la revisione della sentenza del Tribunale federale del 31 marzo 2025 (7B_224/2025), con cui il Tribunale non è entrato nel suo ricorso. Egli lamenta diverse violazioni giuridiche, come in particolare una discriminazione basata sull'origine sociale e sullo stato, nonché la violazione del diritto di essere ascoltato. Inoltre, critica la decisione come formalista e sistematicamente errata.


9F_7/2025: Sentenza del Tribunale federale sulla richiesta di revisione riguardante la previdenza professionale

Riassunto dei fatti

La richiedente A.________ ha richiesto la revisione della sentenza del Tribunale federale 9C_43/2022 del 21 aprile 2022, in cui il suo ricorso contro il rigetto della sua richiesta di una pensione di invalidità dalla previdenza professionale è stato respinto. La richiesta di revisione si basa sull'art. 123 cpv. 2 lett. a LTF, in cui intendeva presentare rapporti medici successivi.


5A_865/2024: Sentenza sul ricorso riguardante la constatazione di un'opposizione

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________ AG, ha avviato un'esecuzione per il recupero di crediti nei confronti del debitore B.________ Ltd e della proprietaria di pegno C.________ Ltd. Dopo la notifica dell'ingiunzione di pagamento e successiva corrispondenza, il Ufficio esecuzione Oberland, servizio Oberland Est, ha registrato il 22 marzo 2024 un'opposizione da parte della proprietaria di pegno. A.________ AG ha contestato questa opposizione per decorrenza dei termini e ha sostenuto che fosse invalida. Il Tribunale superiore del Cantone di Berna non ha esaminato il ricorso cantonale. La ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


5A_40/2025: Ricorso riguardante la vendita forzata di un terreno

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale tratta un ricorso di A.________, che richiede l'annullamento dell'aggiudicazione di un terreno durante una vendita forzata. Sostiene che il comportamento dell'ufficio riguardo alla lettura di informazioni di terze parti sul terreno durante la vendita fosse ingiusto e avesse influenzato la vendita a favore di un altro acquirente.


8C_313/2025: Sentenza riguardante le prestazioni complementari all'AVS/AI e le condizioni processuali

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso per ritardo giuridico contro la cassa di compensazione del Cantone di Berna, poiché la decisione di opposizione desiderata inizialmente non è stata emessa. Tuttavia, il tribunale cantonale ha respinto il ricorso per ritardo giuridico, poiché la decisione di opposizione era nel frattempo stata emessa, e ha negato un interesse giuridicamente rilevante a una decisione nel merito. Contro questa sentenza, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.


8C_233/2025: Sentenza su un ricorso riguardante l'assicurazione contro la disoccupazione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, A.________, ha contestato una sentenza del Tribunale superiore del Cantone dei Grigioni, secondo cui gli è stato negato il diritto a sussidi per la formazione ai sensi dell'art. 66a AVIG e a indennità giornaliere per promuovere l'attività lavorativa autonoma secondo l'art. 71a AVIG. Ha giustificato il suo diritto con la sua partecipazione al "Corso di certificazione in contabilità" e l'importanza di questa formazione per la sua attività professionale di allora.


9C_272/2025: Decisione su una non ammissione nella previdenza professionale

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha richiesto la revisione di una sentenza precedente del Tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo, che ha respinto la sua causa per l'erogazione di una pensione di invalidità da parte della cassa pensioni della città di Zurigo. Il Tribunale delle assicurazioni sociali non ha esaminato la richiesta di revisione e ha trasferito la questione al Tribunale federale. La ricorrente ha quindi presentato diverse istanze al Tribunale federale, tra cui un ricorso contro la non ammissione della richiesta di revisione.


9C_110/2025: Controversia sulla qualificazione fiscale dei redditi da cessioni immobiliari

Riassunto dei fatti

La tassazione di A.________, un architetto, è stata esaminata a causa delle vendite immobiliari effettuate negli anni 2014 e 2015. Le autorità fiscali hanno qualificato i proventi derivanti da queste vendite come redditi di un'attività autonoma (commercio di immobili). A.________ ha contestato questa qualificazione e ha anche sollevato mancanze nella considerazione dei contributi previdenziali nel calcolo fiscale. L'istanza cantonale di ricorso fiscale ha parzialmente respinto i ricorsi e ha trasferito i documenti riguardanti i contributi AVS per ulteriori elaborazioni all'autorità fiscale.


4A_546/2024: Contestazione di un lodo arbitrale sportivo internazionale

Riassunto dei fatti

Un ex biathleta russo (ricorrente) è stato sanzionato dalla Federazione Internazionale di Biathlon (IBU) per violazione delle norme antidoping. La base di ciò erano i dati del cosiddetto sistema LIMS del laboratorio di Mosca, che avrebbero dovuto confermare un'uso non consentito della sostanza Oxandrolone. L'atleta ha impugnato la decisione dell'IBU davanti al Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS), che ha tuttavia respinto il ricorso e confermato le sanzioni. L'atleta ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale contro il lodo.


1C_239/2024: Sentenza riguardante il permesso di costruzione nel contesto della pianificazione territoriale e della protezione del paesaggio

Riassunto dei fatti

La controversia riguarda il permesso di costruzione per una casa residenziale primaria nel comune di Mesocco su un lotto situato nella zona R2PSG. Dopo la resistenza dei vicini, che hanno sollevato possibili conflitti con un divieto di seconde case e la conformità alla zona e all'integrazione paesaggistica, le autorità cantonali hanno deciso a favore del progetto di costruzione. I vicini hanno quindi portato la questione al Tribunale federale.


1C_338/2025: Ricorso contro l'accesso agli atti nell'ambito di un procedimento di assistenza giudiziaria internazionale

Riassunto dei fatti

Il National Anti-Corruption Bureau dell'Ucraina (NABU) ha richiesto assistenza legale per un procedimento penale. L'ufficio federale svizzero (BA) ha quindi deciso, tra l'altro, di rilasciare documenti relativi a conti bancari delle società A.________ Limited, B.________ Limited e C.________ AG. Queste società hanno richiesto l'accesso ad ulteriori documenti, in particolare riguardo a un incontro nel marzo 2024 tra NABU, l'Ufficio federale di giustizia (BJ) e il BA. Il BA ha rifiutato tali informazioni facendo riferimento alla loro mancanza di rilevanza decisionale, il che le società hanno tentato di chiarire presentando ricorso al Tribunale penale federale. Il Tribunale penale federale ha respinto la richiesta di accesso agli atti, dopo di che le società hanno presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_499/2025: Sentenza sulla separazione dei procedimenti in caso di sospetto di frode professionale

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________ sono accusati di frode professionale. Si sostiene che tra il 2009 e il 2011 abbiano ottenuto complessivamente 28,4 milioni di CHF da 17 vittime tramite simulazione di prestiti. A.________ è stato successivamente estradato in Svizzera dopo il suo arresto a Londra, mentre il luogo di soggiorno di B.________ rimane sconosciuto. La procura ha separato il procedimento penale contro i due accusati, il che A.________ ha contestato senza successo davanti al Tribunale superiore del Cantone di Zurigo.


5A_31/2025: Sentenza sul ricorso riguardante la vendita forzata di un terreno

Riassunto dei fatti

L'A.________ SA (ricorrente) ha contestato la vendita forzata del terreno vvv e ha richiesto l'annullamento dell'aggiudicazione. I terreni www e vvv sono adiacenti, con vvv che ha finestre che, secondo la vicina (E.E.________, ora deceduta), non sono regolate da un servitù registrata nel catasto. Durante la procedura di aggiudicazione, l'ufficio esecuzione ha informato gli interessati riguardo a questo fatto giuridico. La ricorrente sostiene che le informazioni dell'ufficio esecuzione erano fuorvianti e hanno negativamente influenzato il prezzo durante la vendita, costituendo una distorsione sleale della concorrenza.


5A_490/2025: Termine per la presentazione di una risposta alla causa

Riassunto dei fatti

La parte resistente ha inizialmente presentato una causa di divorzio ai sensi dell'art. 115 CC, ma ha successivamente ritirato questa e ha avviato una nuova causa di divorzio ai sensi dell'art. 114 CC. Il ricorrente ha presentato varie richieste, tra cui la sospensione del procedimento e la fissazione di un termine per la risposta alla causa. Il tribunale distrettuale è entrato nel merito della causa di divorzio, ha respinto la richiesta di sospensione e ha fissato un termine per la presentazione della risposta alla causa. Il ricorrente ha presentato ricorso contro il provvedimento del tribunale distrettuale, in particolare riguardo al termine per la risposta alla causa, al Tribunale superiore. Questo non ha esaminato il ricorso per mancanza di un danno non facilmente riparabile. Il ricorrente ha contestato questa decisione davanti al Tribunale federale.


5A_481/2025: Ricorso riguardante l'astensione del presidente del Tribunale d'appello di Basilea-Città

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha nuovamente richiesto l'astensione del presidente del Tribunale d'appello di Basilea-Città e l'annullamento di vari provvedimenti. Il Tribunale d'appello di Basilea-Città ha respinto queste richieste e ha inoltrato le richieste di astensione per un parere al presidente interessato. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale con diverse istanze, tra cui la rimozione immediata del presidente del Tribunale d'appello e la sospensione di un provvedimento superprovisore.


9C_175/2025: Decisione sulla riscossione retroattiva dei contributi AVS

Riassunto dei fatti

Nato nel 1984, A.________ ha richiesto nell'aprile 2023 la riscossione retroattiva dei contributi AVS per gli anni 2013 e 2015, che non aveva versato come non lavoratore durante il suo periodo di studi. La cassa di compensazione di Zurigo ha rifiutato, motivando che i contributi in questione non potevano più essere richiesti a causa del termine di cinque anni di prescrizione ai sensi dell'art. 16 cpv. 1 AHVG. Dopo una serie di procedimenti giuridici, anche il Tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo ha respinto il ricorso di A.________.


7B_247/2025: Astensione di un pubblico ministero a causa di parzialità in un'indagine penale

Riassunto dei fatti

Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha respinto la richiesta di astensione del capo degli organi di perseguimento penale Marcel Peter Scholl, presentata da A.________, che si trova ad affrontare un'indagine penale per presunta frode per milioni. A.________ richiede l'astensione per parzialità, tra l'altro a causa della tempestiva assegnazione di un ricavato da una proprietà sequestrata e di dichiarazioni in un articolo di giornale. Il Tribunale federale esamina i requisiti processuali ammissibili del ricorso.


7B_283/2025: Ricorso riguardante la difesa d'ufficio e l'assistenza legale gratuita

Riassunto dei fatti

A.________, contro il quale è in corso un procedimento penale per diffamazione presso il Tribunale distrettuale di Lucerna, ha richiesto la concessione della difesa d'ufficio. Il Tribunale distrettuale e il Tribunale cantonale di Lucerna hanno respinto la richiesta. A.________ ha quindi presentato ricorso in materia penale al Tribunale federale.


5A_34/2025: Inammissibilità dei ricorsi in un caso di vendita forzata

Riassunto dei fatti

Si sono trattate controversie riguardanti la vendita forzata di due terreni da sfruttamenti ipotecari, tra cui la determinazione degli interessi sul prezzo di vendita aperto. Gli aggiudicatari B.________ e A.________ SA hanno presentato ricorso contro la sentenza dell'autorità di vigilanza cantonale, che riguardava il calcolo e le condizioni della capitalizzazione del prezzo di vendita.


5A_456/2025: Ricorso contro la decisione di pignoramento: non entrata del Tribunale federale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente si è opposto al ripetuto pignoramento dei suoi beni e ha presentato un ricorso, qualificato come tardivo e infondato, al Tribunale distrettuale di Hinwil, che non è entrato nel merito. Di conseguenza, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale superiore del Cantone di Zurigo, che anch'esso non è entrato nel merito per mancanza di sufficiente motivazione. Infine, il ricorrente si è rivolto al Tribunale federale, il quale ha deciso con la presente sentenza.


4A_682/2024: Decisione giudiziaria sull'arbitrato sportivo internazionale

Riassunto dei fatti

Un ex biathleta russo di successo a livello internazionale è stato accusato di aver violato le norme antidoping della Federazione Internazionale di Biathlon (IBU) tra il 2010 e il 2014. Le indagini sul suo passaporto biologico hanno rivelato anomalie che potrebbero essere spiegate da una manipolazione. Nonostante le indagini genetiche e le spiegazioni dell'atleta, è stato accertato che le deviazioni indicano statisticamente l'uso di sostanze o metodi vietati. Di conseguenza, l'atleta è stato squalificato per 4 anni e i suoi risultati e medaglie dal 2010 al 2014 sono stati annullati. L'atleta ha negato le accuse e ha presentato un ricorso civile al Tribunale federale.


8C_575/2024: Sentenza sulla pensione di invalidità dopo infortuni sul lavoro

Riassunto dei fatti

A.________ ha subito due infortuni sul lavoro nel 2021, che hanno portato a una lesione da scheggia di legno e a una frattura del capitello radiale. La Suva ha inizialmente fornito prestazioni per le spese mediche e indennità giornaliere, ma ha sospeso queste prestazioni il 30 novembre 2022 e ha rifiutato il diritto a una pensione di invalidità e a un'indennità per integrità. Il Tribunale cantonale di Basilea-Campagna ha quindi assegnato a A.________ una pensione di invalidità del 13% a partire da dicembre 2022, decisione che è stata impugnata dalla Suva presso il Tribunale federale.


8C_515/2024: Sentenza sulla questione del diritto alla pensione in caso di disturbi psichici nell'ambito dell'assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

A.________ aveva già ricevuto una pensione di invalidità temporanea, che non è stata contestata. Nel maggio 2021 ha presentato una nuova richiesta, che è stata respinta dall'Ufficio IV dopo accertamenti. Le sue lamentele riguardano disturbi somatici e psichici.


7B_459/2025: Dichiarazione di non entrata di un ricorso contro la custodia cautelare

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato dichiarato colpevole di furto, tentato furto, falsa accusa e violazioni multiple di un divieto dal Tribunale distrettuale di Aarau il 24 aprile 2025 e condannato a due anni di detenzione. Allo stesso tempo, è stata disposta la sua custodia cautelare fino al 24 luglio 2025. Il suo ricorso contro la custodia cautelare è stato risposto dal Tribunale superiore del Cantone Argovia il 13 maggio 2025 con una dichiarazione di non entrata. A.________ ha quindi presentato un ricorso al Tribunale federale e ha richiesto, in modo analogo, la sua immediata liberazione.


4A_544/2024: Sentenza della ricorrente contro la Federazione Internazionale di Biathlon

Riassunto dei fatti

La ricorrente, un'ex biathleta russa, è stata accusata dalla Federazione Internazionale di Biathlon (IBU) di doping, basandosi sui dati del sistema di informazione del laboratorio di Mosca (LIMS). Secondo l'IBU, la ricorrente avrebbe utilizzato una sostanza vietata (Ostarine), il che ha mostrato un esito positivo nel LIMS nel 2015. Tuttavia, i suoi risultati tra marzo 2013 e il suo ritiro sono stati erroneamente segnalati come negativi. L'IBU ha inflitto una sospensione di due anni e ha annullato retroattivamente i suoi risultati nelle competizioni. La sua contestazione davanti al Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) è stata respinta, dopodiché ha fatto ricorso al Tribunale federale.


8C_187/2025: Decisione sulla non ricezione di un provvedimento in un caso di diritto delle casse di disoccupazione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso contro una decisione del Tribunale superiore del Cantone Sciaffusa. È stato invitato dal Tribunale federale con un provvedimento a pagare un acconto spese entro un termine fissato. Questo provvedimento gli è stato inviato per posta, ma non è stato ritirato, dopo di che è stata applicata la presunzione di ricezione ai sensi dell'art. 44 cpv. 2 LTF. L'acconto spese non è stato infine versato, il che ha comportato il mancato rispetto delle condizioni processuali.