Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Per le altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.
5A_411/2025: Decisione sull'adozione di misure superprovvisorie da parte dell'autorità di protezione dei minori e degli adulti
Riassunto dei fatti
L'autorità di protezione dei minori e degli adulti dei distretti di Martigny e St-Maurice (APEA) ha ordinato il 14 aprile 2025 una curatela superprovvisoria a favore dei minori di A.A.________, per proteggere i loro interessi nel contesto dell'eredità della madre defunta. Il padre dei bambini, A.A.________, ha presentato ricorso contro questa misura alla presidentessa dell'autorità cantonale di ricorso, che ha respinto il ricorso il 25 aprile 2025 come inammissibile, poiché le decisioni superprovvisorie non possono essere impugnate direttamente. A.A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale il 26 maggio 2025.
Riassunto delle considerazioni
- **E.3:** Il Tribunale federale ha considerato la misura superprovvisoria dell'APEA del 14 aprile 2025 come sostituita dalle misure cautelari confermate il 20 maggio 2025. Di conseguenza, per il ricorrente è venuto meno l'interesse giuridico attuale al ricorso (art. 76 cpv. 1 lett. b LTF). Le misure superprovvisorie sono sostituite, secondo la giurisprudenza costante del Tribunale federale, dalle misure cautelari e quindi considerate prive di oggetto/obsolete.
- **E.4:** Il ricorso contro la misura superprovvisoria era inoltre inammissibile poiché non erano state esaurite le istanze cantonali prima di rivolgersi al Tribunale federale (art. 75 cpv. 1 LTF).
- **E.5:** Il ricorso riguardante la decisione cantonale è stato considerato insufficiente motivato (art. 42 cpv. 1 e 2 LTF). Il ricorrente non ha affrontato nella sua argomentazione le ragioni della dichiarazione di irrilevanza cantonale e ha ignorato la giurisprudenza federale pertinente (ATF 140 III 289).
- **E.6:** A causa dell'evidente inammissibilità, il caso è stato trattato secondo una procedura semplificata (art. 108 cpv. 1 lett. a e b LTF). Non sono state imposte spese processuali.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile e non sono state imposte spese processuali.
4A_91/2025: Sentenza sulla nullità del brevetto e attività inventiva
Riassunto dei fatti
La B.________ AG (ricorrente) ha richiesto la nullità del brevetto contestato EP xxx della A.________ GmbH (ricorrente), che rivendica uno schema di dosaggio per il principio attivo Rivaroxaban. Il Tribunale federale dei brevetti ha dichiarato nullo il segmento svizzero del brevetto poiché mancava di attività inventiva. La sentenza è stata impugnata davanti al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
Il ricorso è ammissibile e viene esaminato. Il Tribunale federale dei brevetti ha correttamente constatato che la rivendicazione 1 del brevetto non presenta attività inventiva. Ha applicato legittimamente il "metodo problema-soluzione" per valutare l'evidenza della soluzione brevettata rispetto allo stato della tecnica. Lo stato della tecnica più prossimo (Abstract #3003 e Harder Poster) fornisce chiari indizi che la somministrazione una volta al giorno del principio attivo è adeguata. La valutazione dell'evidenza da parte del Tribunale federale dei brevetti non è stata convincente per la ricorrente. Le domande ausiliarie della ricorrente sono state respinte perché la loro attività inventiva non è stata sufficientemente dimostrata fino alla chiusura del fascicolo. Le successive argomentazioni sono state respinte per tardività. Il Tribunale federale ha confermato la valutazione giuridica e metodologica del Tribunale federale dei brevetti, secondo cui né la rivendicazione 1 né le domande ausiliarie si basano su attività inventiva.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto, e sono state imposte spese processuali e pagamenti alla parte resistente.
6B_25/2024: Sentenza del Tribunale federale su divieto di attività a vita per pornografia multipla
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal Tribunale distrettuale di March per pornografia multipla e ha ricevuto una sanzione pecuniaria condizionata di 120 giorni di pena a Fr. 130 ciascuno e una multa di Fr. 3'900.--. Il tribunale ha rinunciato a un divieto di attività a vita e ha ordinato la confisca degli oggetti sequestrati. A seguito dell'appello della procura e dell'appello accessorio dell'imputato, il Tribunale cantonale di Schwyz ha modificato la sentenza, aumentando la multa e ordinando un divieto di attività a vita. A.________ ha presentato ricorso contro questa sentenza per ottenere una multa inferiore e la rinuncia alla multa di connessione e al divieto di attività.
Riassunto delle considerazioni
1. Il ricorrente contesta la determinazione della pena e parla di accertamento dei fatti arbitrarie. 1.1. Per la correzione dell'accertamento dei fatti devono essere adottati standard rigorosi. L'arbitrarietà si verifica solo se la valutazione delle prove è insostenibile. 1.2. Il giudice di primo grado considera sia la colpa oggettiva che quella soggettiva dell'autore. 1.3. Il ricorrente ha agito senza riflettere e non mostra un vero pentimento, il che influisce negativamente sulla determinazione della pena. 1.4. Il giudice di primo grado considera più grave la diffusione del materiale rispetto alla semplice cessione di copie fisiche, il che è considerato appropriato. 2. Inoltre, l'imposizione di una multa di connessione è ritenuta adeguata per generare una sanzione tangibile. 3. Infine, il divieto di attività a vita è ritenuto necessario per prevenire reati ripetuti.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso dell'imputato è stato respinto e gli sono state imposte le spese processuali.
4D_66/2025: Mancata prestazione del deposito spese e mancanza di motivazione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato un ricorso contro la decisione del Tribunale superiore del Cantone di Argovia del 12 febbraio 2025, relativa a un'ingiunzione di pagamento definitiva e alla mancata prestazione di un deposito spese. Il ricorso non è stato esaminato dal Tribunale federale a causa della mancata pagamento del deposito spese e della motivazione insufficiente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4D_80/2025: Mancata presa in carico di un ricorso per insufficiente motivazione
Riassunto dei fatti
La ricorrente cerca davanti al Tribunale federale una revisione di un provvedimento del Tribunale cantonale di Schwyz, con cui è stata respinta la sua richiesta di esenzione dalle spese processuali, il trasferimento dell'obbligo di pagamento al suo rappresentante e la concessione di assistenza legale gratuita. Il Tribunale federale respinge il suo ricorso per mancanza di motivazione giuridicamente sufficiente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4D_83/2025: Sentenza riguardante il non accoglimento di un ricorso per vizi formali
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato un ricorso al Tribunale federale il 7 maggio 2025 contro una sentenza del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo del 26 marzo 2025. L'oggetto del procedimento sottostante era un'ingiunzione di pagamento definitiva.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_89/2025: Notifica secondo la Convenzione dell'Aia sulle notifiche
Riassunto dei fatti
Il Tribunale superiore del Cantone di Zugo ha notificato a un ricorrente dalla Svizzera atti processuali secondo la Convenzione dell'Aia sulle notifiche (HZUe65). Il ricorrente ha quindi richiesto di prendere visione degli atti e di non emettere alcuna conferma di notifica, lamentando numerosi errori nella procedura. Con ricorso al Tribunale federale ha chiesto la non applicazione della richiesta di assistenza giuridica e, in subordine, l'emissione di un provvedimento impugnabile. Il Tribunale federale ha respinto il ricorso per inammissibilità.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_66/2025: Sentenza riguardante l'assicurazione contro la malattia
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha richiesto alla resistente, un'assicurazione contro la malattia, il pagamento di indennità giornaliere arretrate per una presunta incapacità lavorativa del 100% a partire dal 22 aprile 2023 fino al 20 aprile 2024. Poiché il suo datore di lavoro ha continuato a pagare l'intero stipendio nonostante la sospensione dei pagamenti delle indennità giornaliere, la resistente ha contestato sia l'obbligo di prestazione sia l'esistenza di un danno.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_666/2024: Sentenza riguardante contratto di licenza e risarcimento danni
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ s.r.l. (ricorrente) e la resistente Ba.________ GmbH (resistente) sono partner commerciali di lunga data nel settore dell'industria tessile e delle licenze. La controversia riguarda la conformità ai contratti di licenza, in particolare riguardo a una presunta esclusività, così come i diritti al risarcimento danni e i pagamenti di licenza arretrati. Il Tribunale commerciale del Cantone di Zurigo ha parzialmente riconosciuto il risarcimento danni alla ricorrente e l'ha condannata a pagare le spese di licenza arretrate. Davanti al Tribunale federale, la ricorrente ha contestato il rigetto delle sue ulteriori richieste di risarcimento danni e la sentenza riguardante le spese di licenza. Il Tribunale federale ha respinto il ricorso, per quanto era possibile esaminarlo.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_1053/2023: Sentenza sul ricorso contro una condanna per furto multiplo e cessione di un veicolo a un conducente senza patente necessaria
Riassunto dei fatti
Il Tribunale superiore del Cantone di Argovia ha condannato il ricorrente A.________ per furto multiplo e cessione di un veicolo a un conducente senza patente necessaria a una pena pecuniaria condizionata e a una multa di connessione, prolungando inoltre il periodo di prova di una condanna precedente. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo un'assoluzione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4D_91/2025: Sentenza sul valore della controversia in materia di diritti patrimoniali e assistenza legale gratuita
Riassunto dei fatti
La sentenza riguarda un ricorso contro una decisione del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo, che non ha esaminato un ricorso per ingiunzione del ricorrente. L'oggetto del procedimento di ingiunzione era una richiesta di Fr. 8'138.55. Il valore della controversia è al di sotto della soglia di Fr. 30'000.-- secondo l'art. 74 cpv. 1 lett. b LTF, motivo per cui il ricorso in materia civile è inammissibile. Il ricorrente ha richiesto anche assistenza legale gratuita per il Tribunale federale, richiesta che è stata respinta a causa della mancanza di prospettive di successo del procedimento.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_199/2025: Decisione del Tribunale federale riguardante il ricorso per ingiunzione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente aveva ottenuto presso il Tribunale distrettuale di Baden un'ingiunzione provvisoria per un importo di CHF 32'500 più interessi. Contro questa decisione, la resistente ha presentato con successo ricorso presso il Tribunale superiore del Cantone di Argovia, il quale ha respinto la richiesta di ingiunzione. Il ricorrente ha impugnato la decisione del Tribunale superiore con ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_354/2023: Sentenza su violazione della legge sulle epidemie in relazione all'obbligo di indossare mascherine
Riassunto dei fatti
In seguito alla pandemia di Covid-19, il comune di U.________ ha emanato un piano di protezione che prevedeva zone definite con obbligo di mascherina all'aperto. A.B.________ è stato accusato di non aver indossato una mascherina in una strada designata come zona di obbligo di mascherina il 10 gennaio 2021, nonostante fosse stato avvisato. È stato denunciato dalla polizia e successivamente condannato dal Tribunale distrettuale di Visp e dal Tribunale cantonale del Vallese a una multa di CHF 250.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_198/2025: Sentenza sulla mancata proroga del permesso di soggiorno UE/EFTA e espulsione
Riassunto dei fatti
A.________, cittadina tedesca, è entrata in Svizzera nel 2008 e ha ottenuto un permesso di soggiorno UE/EFTA. Dopo un breve periodo di occupazione, ha ricevuto assistenza sociale per anni e successivamente prestazioni complementari. A causa di indebitamento volontario e ricezione di assistenza sociale, il comune di Biel ha rifiutato di rinnovare il suo permesso di soggiorno e ha ordinato la sua espulsione. Dopo aver esaurito senza successo le vie di ricorso cantonali, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_307/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardante la domanda di asilo e ripristino dei termini
Riassunto dei fatti
A.________, cittadino turco, ha presentato ricorso presso il Tribunale amministrativo federale contro il rigetto della sua domanda di asilo da parte del Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) e l'espulsione dalla Svizzera. Dopo non aver pagato il deposito spese entro i termini, il Tribunale amministrativo federale non ha esaminato il suo ricorso. Una successiva richiesta di ripristino dei termini è stata anch'essa respinta. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_117/2025: Sentenza riguardante la risoluzione del contratto e richiesta tra A.________ AG e B.________ AG
Riassunto dei fatti
La B.________ AG, specializzata in servizi IT, e la A.________ AG, operante nel settore finanziario e del private equity, hanno firmato il 28 dicembre 2020 un contratto per servizi IT. Dopo che la convenuta ha sospeso i pagamenti, l'attrice ha risolto il contratto alla fine del 2022. Con una causa ha richiesto CHF 39'264.05 per pagamenti arretrati. La convenuta ha fatto valere una violazione del contratto, ha presentato richieste di risarcimento da compensare e ha chiesto il rigetto della causa. Il Tribunale commerciale del Cantone di Zurigo ha obbligato la convenuta a pagare l'importo richiesto.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4D_77/2025: Decisione riguardante l'ingiunzione definitiva
Riassunto dei fatti
Il Tribunale cantonale di Nidvaldo ha emesso un'ingiunzione definitiva in una procedura di esecuzione per CHF 5'200.-- più interessi. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso presso il Tribunale superiore di Nidvaldo, che tuttavia non ha esaminato il ricorso poiché il deposito delle spese processuali non era stato pagato. Contro questa decisione, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_345/2025: Inammissibilità del ricorso contro la decisione del Tribunale cantonale di Lucerna
Riassunto dei fatti
Il Tribunale cantonale di Lucerna non ha esaminato un'appello per mancanza di tempestività nella presentazione della dichiarazione d'appello. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso in materia penale al Tribunale federale, contestando in particolare i vizi formali della decisione del Tribunale cantonale. Ha criticato la rintracciabilità formale della legittimazione delle persone coinvolte nella decisione e la loro firma autografa.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_420/2025: Decisione su un ricorso riguardante il rilascio dalla custodia in misura cautelare anticipata
Riassunto dei fatti
A.________, su cui pende un procedimento penale per numerosi reati, si trova in custodia cautelare anticipata dal 13 febbraio 2025. Ha presentato una richiesta di rilascio dalla custodia, che è stata respinta dalla Procura del Cantone dei Grigioni e dal Tribunale delle misure coercitive del Cantone dei Grigioni con decisione del 24 aprile 2025. Il Tribunale superiore dei Grigioni non ha esaminato il successivo ricorso per insufficienza di motivazione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_714/2024: Sentenza riguardante le misure di protezione dal rumore e la bonifica di un'attività di segheria
Riassunto dei fatti
D.________ SA gestisce un'attività di segheria nel comune di Riddes da oltre cinquant'anni, la cui attività è stata oggetto di controversie con i residenti (B.A.________ e altri) a causa di disturbi acustici. Diversi studi hanno raccomandato misure tecniche per la riduzione del rumore, alcune delle quali non sono state attuate o richiedevano l'approvazione. I residenti hanno richiesto diverse misure, inclusa una restrizione degli orari di attività della segheria, che sono state oggetto di controversia.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_353/2023: Sentenza su una violazione della legge sulle epidemie
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.B.________ è stata accusata di essere stata in strada il 10 gennaio 2021 in U.________ senza mascherina, nonostante ci fosse un obbligo di portarla secondo il piano di protezione del comune durante la pandemia di Covid-19. Nonostante numerosi inviti da parte degli agenti di sicurezza e della polizia, ha rifiutato di indossare la mascherina. Il Tribunale distrettuale di Visp l'ha dichiarata colpevole e l'ha multata di CHF 250.--. Il Tribunale cantonale del Vallese ha confermato questa sentenza in appello.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_236/2025: Ricorso contro il rigetto di una richiesta di assistenza legale gratuita
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha richiesto assistenza legale gratuita nell'ambito di un processo civile pendente davanti al Tribunale commerciale del Cantone di Zurigo. Il Tribunale commerciale ha respinto la richiesta per mancanza di prospettive di successo della domanda e ha fissato un termine per il pagamento di un deposito spese. Il ricorrente ha impugnato questa decisione davanti al Tribunale federale, che gli ha tuttavia negato l'effetto sospensivo del ricorso. Anche la richiesta di riesame è stata presentata.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.