Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 27.06.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le ultime sentenze del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e il dispositivo. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate secondo i vostri ambiti giuridici.

4A_10/2024: Decisione sulla riapertura provvisoria e sul riconoscimento del diritto di pegno da crediti ipotecari

Riassunto dei fatti

I ricorrenti A.A. e B.A. in qualità di eredi del creditore originario D.A. richiesero la riapertura provvisoria per crediti ipotecari garantiti da obbligazioni. Questi crediti derivano da un contratto di prestito con il debitore C. relativo all'acquisto di immobili. Poiché erano state effettuate solo parziali restituzioni e pagamenti di interessi, il debitore fu invitato a pagare una somma considerevole. Il tribunale di grado inferiore aveva parzialmente accolto la riapertura, ma in misura ridotta. Sia i ricorrenti che il debitore presentarono ricorsi al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

I procedimenti 4A_10/2024 e 4A_12/2024 sono stati uniti a causa dell'identità delle persone e dei legami fattuali. I ricorsi delle parti sono fondamentalmente ammissibili, a condizione che soddisfino i requisiti legali degli artt. 100 e 76 LTF. Nella valutazione della riapertura provvisoria, il Tribunale federale osserva che le obbligazioni sono considerate titoli validi per la riapertura, poiché sono trattate come crediti astratti indipendentemente dal debito sottostante. Il tribunale di grado inferiore ha tenuto conto del tasso d'interesse e dell'ammortamento del prestito nel contratto e ha ridotto l'importo del credito in base alla probabilità di credito. Tuttavia, i ricorrenti non sono riusciti a dimostrare che un importo di credito più elevato fosse giustificato e il debitore ha potuto dimostrare in modo sufficiente la riduzione dell'importo. Il debitore non ha nemmeno potuto presentare argomenti convincenti per contestare i tassi d'interesse stabiliti o la riduzione adeguata da parte del tribunale di grado inferiore. La riapertura provvisoria è comunque confermata in misura ridotta.

Riassunto del dispositivo

I procedimenti di ricorso sono stati uniti, i ricorsi di entrambe le parti respinti e sono state imposte le spese processuali e un'indennità.


1C_545/2024: Sentenza relativa alla classificazione di una particella fondiaria nell'ambito di un piano regolatore comunale rivisto

Riassunto dei fatti

Nell'ambito della revisione del piano regolatore comunale del comune di Trey, è stato stabilito che la particella n. 153, precedentemente classificata (in parte) come zona per costruzioni residenziali, sarà completamente riclassificata come zona agricola. Il ricorrente, che possiede la particella edificata e desidera mantenerla in parte come zona residenziale, ha presentato ricorso contro la decisione cantonale al Tribunale federale. Il comune competente e le autorità cantonali avevano precedentemente approvato la riclassificazione dopo aver valutato il piano regolatore precedente come non conforme ai requisiti del diritto federale.

Riassunto delle considerazioni

1. (E.1) L'oggetto del ricorso riguarda un ambito del diritto pubblico, in particolare il diritto della pianificazione del territorio, e soddisfa i requisiti per l'ammissibilità di un procedimento di ricorso davanti al Tribunale federale. Il ricorrente è legittimato a ricorrere, poiché è direttamente colpito dalla decisione.
2. (E.2) La precedente pianificazione delle zone del 1979 non soddisfa i requisiti della legislazione federale sulla pianificazione del territorio (LAT), in particolare riguardo al principio di concentrazione e separazione delle zone edificabili e non edificabili. Zone edificabili piccole e isolate come quella del ricorrente contraddicono gli obiettivi di pianificazione del diritto federale.
3. (E.2.3) La particella n. 153 si trova sostanzialmente al di fuori di un'area edificata esistente e non è qualificabile come zona edificabile secondo i criteri legali e spaziali attuali. Lo stato precedente della particella come parte di una zona edificabile era già nullo dal 1988 secondo le disposizioni transitorie del LAT.
4. (E.2.4) La riclassificazione come zona agricola protegge gli interessi pubblici relativi alla conservazione delle aree agricole e evita il consumo indesiderato del paesaggio a causa di costruzioni isolate. Il personale svantaggio finanziario del ricorrente non bilancia questi interessi.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è respinto e le spese processuali sono imposte al ricorrente.


7B_251/2025: Non apertura di un'inchiesta penale e inammissibilità del ricorso al Tribunale federale

Riassunto dei fatti

Il Ministero pubblico di Winterthur/Unterland non ha aperto un'inchiesta penale per cattiva gestione contro due membri di un comune. La ricorrente, A.________, ha presentato ricorso contro questa decisione presso il Tribunale superiore di Zurigo. Il Tribunale superiore ha quindi fissato un termine per migliorare le sue osservazioni e ha richiesto una cauzione processuale. Successivamente, la ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale, rifiutando di accettare le notifiche giudiziarie e argomentando con punti di vista giuridici non ortodossi.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: La decisione impugnata, un provvedimento del Tribunale superiore, non è stata correttamente notificata alla ricorrente, nonostante la richiesta di correzione delle mancanze. Il suo rifiuto di accettare le notifiche giudiziarie sulla base di convinzioni personali è ingiustificato e costituisce una violazione della buona fede. - **E.3**: Gli ulteriori provvedimenti impugnati non sono stati presentati al Tribunale federale entro il termine, motivo per cui non è stato dato seguito ai relativi ricorsi. Manca una motivazione valida per l'illegalità. - **E.4**: Il provvedimento impugnato costituisce una decisione intermedia, che secondo l'art. 93 cpv. 1 LTF è immediatamente impugnabile solo in specifiche circostanze. La ricorrente non ha potuto dimostrare queste circostanze. - **E.5**: L'atto di ricorso presenta evidenti carenze motivazionali. La ricorrente argomenta senza fare riferimento alla questione in contestazione e non affronta adeguatamente le considerazioni del tribunale di grado inferiore. - **E.6**: A causa della mancanza di probabilità di successo del ricorso, la richiesta di assistenza legale gratuita è respinta.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è stato trattato, la richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta e le spese processuali sono state imposte alla ricorrente.


4A_240/2025: Ammissibilità del ricorso contro un provvedimento intermedio cantonale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato il 19 maggio 2025 un ricorso al Tribunale federale contro la decisione del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo del 1 aprile 2025, con la quale quest'ultimo ha annullato la sentenza del Tribunale distrettuale di Zurigo del 14 luglio 2023 e ha rinviato la questione al Tribunale distrettuale per la prosecuzione del procedimento e una nuova decisione.


6B_82/2025: Sentenza sulla parte civile e valutazione delle prove in materia penale

Riassunto dei fatti

Il Ministero pubblico di Schwyz ha accusato C.________ di lesioni personali multiple, violenze, appropriazione indebita, sottrazione di beni, ingiurie, minacce e coazione, nonché di appropriazione indebita. Il Tribunale distrettuale lo ha dichiarato colpevole solo di violazione di domicilio e di guida imprudente di un veicolo in condizioni non sicure, mentre il ricorso dei querelanti (A.________ e B.________) riguardo alle assoluzioni e alle loro domande civili è rimasto senza successo. I ricorrenti hanno quindi presentato un ricorso penale al Tribunale federale contestando in particolare la loro posizione di parte civile e la valutazione delle prove da parte del tribunale di grado inferiore.


7B_480/2025: Decisione sulla proroga della custodia cautelare

Riassunto dei fatti

A.________ è stato sottoposto a custodia cautelare in relazione a gravi accuse penali, tra cui omicidio volontario, più volte. La custodia è stata prorogata fino al 1 luglio 2025. A.________ nega il rischio di fuga e denuncia una violazione del diritto alla celerità dei procedimenti. I tribunali di grado inferiore hanno giustificato la proroga della custodia con i motivi di detenzione e la probabile durata più lunga del procedimento.


2C_243/2025: Ricorso relativo alla mancata attivazione di commenti e blocco di un conto online da parte della Radiotelevisione svizzera (SRF)

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha contestato la cancellazione e la mancata attivazione dei suoi commenti da parte della redazione della comunità SRF, nonché il blocco del suo conto commenti. Dopo una revisione unificata da parte dell'Autorità indipendente di ricorso per la radio e la televisione (UBI), che ha deciso in parte a favore e in parte contro il ricorrente, quest'ultimo si è rivolto al Tribunale federale. Ha sostanzialmente contestato la prassi di moderazione della SRF e la violazione del principio di uguaglianza e della libertà di espressione.


8C_88/2025: Decisione sull'importo dell'indennità per integrità in caso di infortunio al ginocchio

Riassunto dei fatti

La persona assicurata A.________ ha subito un infortunio al ginocchio a causa di una misurazione della forza isocinetica. Sono seguite diverse operazioni. AXA Assicurazioni AG ha concesso un'indennità per integrità del 10%, mentre la persona assicurata ha richiesto un'indennità maggiore del 20%. La questione controversa riguardava la valutazione medica dell'infortunio al ginocchio e la prognosi di una successiva artrosi.


8C_653/2024: Decisione sull'assicurazione contro gli infortuni (pensione d'invalidità; indennità per danni all'integrità)

Riassunto dei fatti

Un lavoratore (A.________) ha subito un infortunio sul lavoro il 22 agosto 2019, durante il quale ha riportato una frattura trimalleolare della caviglia destra, seguita dallo sviluppo di una sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS). Sono state inoltre accertate diagnosi psichiatriche concomitanti, come depressione grave e dolori somatoformi. L'Istituto svizzero di assicurazione contro gli infortuni (CNA) ha inizialmente concesso prestazioni, ma le ha sospese a partire dal 31 agosto 2022, poiché lo stato di salute della persona assicurata è stato considerato stabilizzato. È stata indennizzata con una pensione d'invalidità basata su un grado del 11%, ma senza diritto a un'indennità per integrità (IPAI). L'assicurazione ha rifiutato ulteriori richieste, il che è stato impugnato dalla persona assicurata in tutte le istanze fino al Tribunale federale.


8C_47/2025: Capacità lavorativa e pensione d'invalidità

Riassunto dei fatti

La persona assicurata A.________ ha subito diverse limitazioni della salute dal 2011. Questi includono un infortunio alla spalla, disturbi ortopedici e psichiatrici, nonché ripetuti trattamenti ospedalieri. L'ufficio dell'IV ha più volte negato il diritto a una pensione a causa di un grado di invalidità troppo basso. Il tribunale cantonale di previdenza sociale ha infine confermato il diritto a una pensione intera a partire da dicembre 2017. L'ufficio dell'IV ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo il rinvio alla corte inferiore per la redazione di una perizia superiore.


6B_1260/2023: Sentenza sulla determinazione della pena e sull'espulsione del territorio in caso di reati legati alla droga

Riassunto dei fatti

Il ricorrente è stato condannato dai tribunali di grado inferiore per ripetute violazioni della legge sugli stupefacenti, nonché per riciclaggio di denaro e favoreggiamento dell'immigrazione illegale. I tribunali di grado inferiore lo hanno ritenuto colpevole di aver commerciato tra gennaio e febbraio 2021 quantità considerevoli di un mix di eroina e cocaina, mentre lui stesso era tossicodipendente e operava in determinate condizioni economiche e sociali. Il tribunale di grado inferiore ha ordinato un'espulsione di cinque anni e una pena detentiva di 23 mesi, in parte come pena supplementare a un precedente ordine di condanna.


6B_801/2024: Sentenza del Tribunale federale su atti sessuali con un minore

Riassunto dei fatti

Il Tribunale distrettuale di Rheinfelden ha condannato A.________ il 10 marzo 2023 a una pena detentiva sospesa di 8 mesi, a una multa di CHF 2'000.--, a un'espulsione di sette anni, a un divieto di attività a vita e a un risarcimento di CHF 5'000.-- a favore di B.________ per ripetuti atti sessuali con un minore. A.________ e il Ministero pubblico hanno presentato appello, successivamente il Tribunale superiore del Cantone di Argovia ha assolto A.________ il 20 agosto 2024. La Procura superiore del Cantone di Argovia ha chiesto al Tribunale federale di annullare la sentenza e di rinviare la questione al tribunale di grado inferiore per una nuova valutazione.


8C_367/2024: Verifica del diritto alla pensione e rinvio per ulteriori chiarimenti dei fatti

Riassunto dei fatti

Il cittadino afghano A.________ ha richiesto senza successo una pensione d'invalidità, inizialmente a causa di disturbi fisici e successivamente a causa di malattie psichiche. L'ufficio dell'IV del Cantone di Argovia ha respinto le richieste facendo riferimento alla mancanza di limitazioni durevoli della capacità lavorativa, basandosi su una perizia MEDAS. Il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Argovia ha confermato questo rifiuto. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, dove sono stati contestati in particolare la valutazione delle prove e le diagnosi mediche.


7B_435/2025: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

La A.________ AG e la B.________ SpA hanno presentato il 14 marzo 2022 una denuncia penale contro diverse persone per reati patrimoniali. Dopo una decisione del pubblico ministero cantonale, il procedimento è stato archiviato. In seguito, il Ministero pubblico ha accusato diverse persone senza informare la A.________ AG e la B.________ SpA. Queste società hanno quindi presentato un ricorso per omissione di giustizia. Il Tribunale cantonale ha respinto il ricorso della B.________ SpA, ma ha accolto parzialmente quello della A.________ AG e ha rinviato il caso per ulteriori indagini al Ministero pubblico.


7B_678/2024: Inammissibilità del ricorso relativo alla rimozione dei sigilli sui telefoni mobili nell'ambito di un procedimento penale

Riassunto dei fatti

Il Ministero pubblico del Cantone di Basilea-Città accusa il ricorrente di aver minacciato e derubato un tassista. Nell'ambito dell'arresto, sono stati sequestrati due telefoni mobili, la rimozione dei sigilli dei quali è stata richiesta dal ricorrente. Il tribunale delle misure coercitive ha ordinato la rimozione dei sigilli, dopodiché il ricorrente ha presentato ricorso penale al Tribunale federale, chiedendo l'annullamento del provvedimento e il rigetto della richiesta di rimozione dei sigilli.


8C_301/2025: Decisione sull'assistenza sociale (presupposto di procedimento)

Riassunto dei fatti

Il ricorrente si è opposto a una sentenza del Tribunale cantonale di Basilea-Campagna, che ha confermato il rifiuto dell'autorità di assistenza sociale di Pratteln di concedere nuovamente l'assistenza precedentemente sospesa. Il Tribunale federale ha esaminato i requisiti richiesti dalla legge per il ricorso.


8C_738/2024: Sentenza sulla revisione del diritto alla pensione d'invalidità

Riassunto dei fatti

A.________ ha subito una caduta dalle scale nel 2016 e ha poi richiesto prestazioni dall'assicurazione per invalidità. Le indennità di invalidità sono state assegnate per un periodo limitato (2018-2019). Dopo una nuova richiesta nel 2022, l'ufficio dell'IV ha negato il diritto a una pensione a causa di un grado di invalidità del 22%. La persona assicurata ha impugnato questa decisione davanti al tribunale delle assicurazioni del Cantone di Argovia e infine davanti al Tribunale federale senza successo.


8C_463/2024: Diritto a prestazioni complementari (EL) per la pensione d'invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente, che riceve una pensione d'invalidità dal 2014, ha richiesto prestazioni complementari (EL). La sua domanda è stata respinta con la motivazione che si è parzialmente liberata illecitamente dei suoi beni e che la somma residua dei suoi beni superava la soglia legale di CHF 100'000. La ricorrente ha sostenuto di essere moralmente obbligata a prendersi cura del suo fratello disabile e finanziariamente dipendente.


1C_286/2025: Inammissibilità della richiesta di costruzione

Riassunto dei fatti

Il comune di Pully ha rilasciato alla D.________ SA un permesso di costruzione per un edificio residenziale con garage sotterraneo e ha avviato misure per compensare la perdita di alberi. Il tribunale amministrativo cantonale ha adeguato le norme sulla compensazione degli alberi, in modo che l'abbattimento di 11 alberi venga compensato con piantumazioni sostitutive o pagamenti di compensazione. I ricorrenti hanno richiesto al Tribunale federale il rigetto completo del progetto edilizio, ma ciò è stato considerato inammissibile.


9D_7/2025: Esenzione dalle spese processuali

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha chiesto, dopo diversi procedimenti infruttuosi sulla questione principale, al tribunale cantonale di San Gallo l'esenzione dalle spese processuali per un importo di CHF 500. La richiesta di esenzione è stata respinta, contro la quale il ricorrente ha presentato un ricorso costituzionale sussidiario.


4A_219/2025: Inammissibilità di un ricorso contro una decisione del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro il provvedimento del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo del 6 maggio 2025, con il quale è stata respinta una richiesta di emissione di un provvedimento superprovisoria. L'atto di ricorso ha criticato la decisione, ma ha omesso di fornire una motivazione sufficiente.


7B_471/2025: Decisione sulla custodia di sicurezza nell'ambito di una revisione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________, condannato a una pena detentiva di 16 anni (detrazione della detenzione preventiva) per un omicidio commesso dietro compenso, è stato posto in custodia di sicurezza dopo aver scontato completamente la pena. La base di questa custodia è una revisione della sentenza originaria ai fini dell'eventuale emissione successiva di una misura di sicurezza di internamento ai sensi dell'art. 65 cpv. 2 CP. Una nuova perizia psichiatrica nell'ambito di questa revisione ha identificato il ricorrente come pericoloso e ha calcolato un rischio di recidiva medio-alto. Il ricorrente ha presentato ricorso contro la custodia di sicurezza, richiamando in particolare la violazione della sua libertà ai sensi dell'art. 5 CEDU.


7B_989/2024: Sentenza sul provvedimento disciplinare in ambito penitenziario

Riassunto dei fatti

A.________ è stato detenuto tra aprile e novembre 2023 nel carcere di Lenzburg per scontare una pena detentiva. A causa di affermazioni offensive e minacce nei confronti di un collaboratore penitenziario, è stato sottoposto a cinque giorni di arresto. I suoi ricorsi contro il provvedimento disciplinare sono stati respinti dalle autorità cantonali, così come la sua richiesta di assistenza legale gratuita. A.________ ha portato il caso davanti al Tribunale federale e ha contestato, tra l'altro, la violazione del suo diritto di essere ascoltato e il rigetto della richiesta di assistenza legale gratuita.