Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 30.06.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete rispettivamente un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri ambiti giuridici.

9C_534/2024: Decisione riguardante le imposte cantonali e comunali nel Canton Ginevra per l'anno fiscale 2016

Riassunto dei fatti

Il contribuente A.________ ha inizialmente svolto un'attività lavorativa dipendente a Ginevra nel 2016 e ha iniziato a lavorare in modo autonomo a partire da luglio 2016. Dopo ripetute sollecitazioni da parte dell'autorità fiscale di Ginevra, non ha presentato la sua dichiarazione dei redditi. L'autorità fiscale di Ginevra ha deciso nel 2017 di non assoggettare il contribuente alle imposte cantonali e comunali (ICC) per l'anno fiscale 2016. Successivamente, l'autorità fiscale del Canton Vaud ha informato Ginevra sui redditi derivanti dall'attività autonoma del contribuente. Questo ha portato a una rivalutazione fiscale e a una multa per evasione fiscale. Il Tribunale federale ha esaminato le procedure e la situazione giuridica in relazione alla rivalutazione fiscale e alla multa.

Riassunto delle considerazioni

E.1: Il ricorso in materia pubblicistica è ammissibile. Il contribuente ha presentato regolarmente ricorso e soddisfatto i requisiti di ammissibilità dei rimedi giuridici. E.2: Il Tribunale federale esamina l'applicazione del diritto in linea di principio in modo libero, tuttavia il comportamento dell'autorità fiscale non giustifica una rappresentazione arbitraria dei fatti. E.3: La controversia riguarda la prescrizione del diritto di accertamento fiscale, le condizioni per i procedimenti di rivalutazione fiscale e l'importo di una multa emessa. Il diritto ginevrino viene esaminato analogamente al diritto federale. E.4: La decisione dell'autorità fiscale di Ginevra del 2017 di non assoggettare il contribuente all'ICC è stata considerata una decisione definitiva con effetto giuridico. E.5: Il termine di prescrizione di cinque anni per l'accertamento fiscale è stato interrotto poiché l'autorità fiscale aveva preso una decisione nel 2017. Il diritto di avviare un procedimento di rivalutazione fiscale e un'azione penale non era prescritto. E.6: L'autorità fiscale di Ginevra poteva avviare un procedimento di rivalutazione fiscale poiché ha appreso solo nel 2018 dei redditi autonomi del contribuente. Non vi era colpa grave da parte dell'autorità. E.7: Il contribuente è stato ritenuto almeno colpevole di evasione fiscale per negligenza, poiché non ha collaborato adeguatamente con l'autorità fiscale. L'importo della multa (0,5 volte l'importo dell'imposta evasa) è legittimo, in quanto rispetta il quadro giuridico e considera adeguatamente la gravità della violazione del dovere.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è respinto e le spese di procedimento sono imposte al ricorrente.


7B_245/2025: Inammissibilità di un ricorso per pagamento tardivo del deposito spese

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro una decisione del Tribunale superiore del Canton Zurigo. Tuttavia, non ha effettuato il pagamento tempestivo del deposito spese richiesto, nonostante un termine supplementare fissato. Inoltre, la presentazione della ricorrente non soddisfaceva i requisiti di motivazione ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 BGG.

Riassunto delle considerazioni

(E.1) La ricorrente ha presentato ricorso il 14 marzo 2025 contro la decisione della precedente istanza del 16 gennaio 2025. (E.2) Le è stato fissato un termine fino al 2 aprile 2025 per il versamento di un deposito spese di CHF 800.--. (E.3) Dopo la scadenza inutilizzata del termine, è stato fissato un termine supplementare fino al 6 maggio 2025, con l'esplicita minaccia di inammissibilità del ricorso in caso di mancato pagamento. Il pagamento è stato effettuato solo il 7 maggio 2025 ed era quindi in ritardo. (E.4) Il ricorso non soddisfaceva inoltre i requisiti di motivazione ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 BGG. La giudice unica ha quindi deciso di non esaminare il ricorso ai sensi dell'art. 108 BGG. (E.5) Le spese processuali sono state imposte alla ricorrente ai sensi dell'art. 66 cpv. 1 BGG.

Riassunto del dispositivo

Non si è entrati nel merito del ricorso e sono state imposte le spese processuali.


7B_317/2025: Prescrizione del termine nel ricorso in materia penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso in materia penale contro la decisione del Tribunale superiore del Canton Berna del 16 dicembre 2024, che ha confermato la non ammissibilità di un procedimento penale. Il termine per presentare questo ricorso è scaduto secondo l'art. 100 cpv. 1 BGG il 3 febbraio 2025. Tuttavia, il ricorso è stato presentato solo l'8 aprile 2025 ed era quindi tardivo.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** La notifica della decisione della corte superiore è avvenuta il 19 dicembre 2024. Da ciò è derivato il termine legale di ricorso dal 3 gennaio al 3 febbraio 2025. Il rispetto di questo termine era obbligatorio secondo le disposizioni della legge sul Tribunale federale (art. 48 cpv. 1 BGG). - **E.2:** La presentazione tardiva del ricorso l'8 aprile 2025 lo ha reso inammissibile. - **E.3:** Ai sensi dell'art. 108 BGG, non si è entrati nel merito del ricorso. Le spese processuali di CHF 500 sono state imposte al ricorrente, tenendo conto della sua situazione finanziaria nella determinazione delle spese (art. 65 cpv. 2 e art. 66 cpv. 1 BGG).

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è stato accolto e sono state imposte spese processuali.


8C_168/2025: Diritto all'indennità di disoccupazione - Requisiti per l'esenzione dal periodo di contribuzione a causa di divorzio

Riassunto dei fatti

La ricorrente e suo marito hanno gestito aziende all'estero dal 2010 al 2023 e hanno vissuto prevalentemente al di fuori della Svizzera. Dopo il divorzio nel 2023, la ricorrente è tornata in Svizzera nel gennaio 2024 e ha richiesto l'indennità di disoccupazione. L'ente cantonale ha accertato che i requisiti per l'esenzione dal periodo di contribuzione (art. 14 cpv. 2 LACI) non erano soddisfatti, in particolare a causa della sua mancanza di residenza in Svizzera e della sua attività lavorativa indipendente con l'ex marito.


9C_258/2024: Sentenza riguardante l'assoggettamento fiscale e la doppia imposizione inter cantonale

Riassunto dei fatti

A.________ è stato assoggettato a tassazione illimitata dal Canton Lucerna per l'anno fiscale 2018, poiché ha stabilito la sua residenza lì alla fine del 2018. Successivamente, è avvenuto un ulteriore assoggettamento illimitato da parte del Canton Zugo per lo stesso anno fiscale. A.________ ha richiesto in Canton Lucerna la revisione della decisione originaria di assoggettamento a causa di doppia imposizione inter cantonale. La richiesta di revisione è stata respinta, poiché non è stata dimostrata una sufficiente diligenza per una tempestiva rivendicazione dei fatti. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale.


1C_304/2025: Non ammissibilità del ricorso riguardante la revoca di una patente di guida estera

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato in via definitiva per un grave reato contro le norme sulla circolazione stradale (collisione a causa di comportamento di guida errato il 17 settembre 2024). Il Dipartimento delle costruzioni e della giustizia del Canton Soletta gli ha quindi revocato il diritto di utilizzare la sua patente di guida estera in Svizzera per tre mesi. La misura confermata dal Tribunale amministrativo del Canton Soletta è stata impugnata da A.________ davanti al Tribunale federale.


8C_19/2025: Requisiti per la valutazione delle prove

Riassunto dei fatti

La ricorrente, che soffre di diverse limitazioni sanitarie, ha nuovamente richiesto una pensione di invalidità, dopo che precedenti richieste erano state respinte. Dopo diverse perizie mediche e accertamenti, l'ente di invalidità ha negato un diritto alla pensione. La precedente istanza ha confermato ciò, dopo di che la ricorrente si è rivolta al Tribunale federale chiedendo un accertamento supplementare dei fatti.


8C_55/2025: Determinazione del reddito assicurato annuale nell'ambito di una pensione di invalidità dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

La questione controversa riguarda la determinazione del reddito assicurato annuale, che serve per calcolare la pensione di invalidità di una lavoratrice che ha intrapreso un nuovo impiego dopo un infortunio e una precedente disoccupazione. Il Tribunale federale decide sulla liceità del metodo di calcolo del reddito assicurato annuale adottato dalla precedente istanza e riforma la sua decisione.


7B_309/2025: Ricorso riguardante la de-segnalazione e perquisizione di un telefono cellulare: improcedibilità del procedimento

Riassunto dei fatti

La Procura del Canton Lucerna ha avviato un procedimento penale contro A.________ per danneggiamento, estorsione e compromissione della sicurezza operativa di un veicolo. In tale ambito è stato sequestrato un telefono cellulare. A.________ ha richiesto la sua sigillatura. Il tribunale delle misure coercitive ha parzialmente accolto una richiesta di de-segnalazione della Procura, dopo di che A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale. La Procura ha in seguito accertato che il sigillo era già stato rimosso, ma non è stato possibile accedere al dispositivo a causa di una password non decifrabile. Ha ritirato la sua richiesta di de-segnalazione e ha chiesto l'archiviazione del procedimento.


7B_1268/2024: Decisione sulla richiesta di un difensore d'ufficio in un procedimento di internamento

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato nel 1994 per omicidio e lesioni gravi ed è stato successivamente trasferito in una misura di internamento. Da allora, l'internamento viene riesaminato ogni anno. Nel caso in esame, A.________ ha richiesto il patrocinio gratuito e la nomina di un difensore d'ufficio per il procedimento di revisione della sua scarcerazione condizionale dall'internamento ai sensi dell'art. 64b CP. Le autorità cantonali hanno respinto le richieste con la motivazione che non era data alcuna prospettiva di successo per i procedimenti.


7B_61/2023: Decisione sul rimedio contro un provvedimento di archiviazione

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso contro il provvedimento di archiviazione del Pubblico Ministero di Ginevra in relazione a accuse penali nei confronti di B.________ (tra cui falsificazione di documenti, riciclaggio di denaro e falsa testimonianza). Il contesto è un'indagine penale precedente contro C.________, marito di B.________, per reati patrimoniali. La precedente istanza ha ritenuto che A.________ non avesse un interesse giuridico protetto a causa della mancanza di danno diretto e ha dichiarato il suo ricorso inammissibile.