Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Per le ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.
9C_424/2024: Controversia sul domicilio fiscale di una società holding tra i cantoni di Zurigo e Obvaldo
Riassunto dei fatti
La A.________ AG, una società holding, con sede statutaria nel cantone di Obvaldo, detiene partecipazioni in aziende sia nel cantone di Obvaldo che nel cantone di Zurigo. L'Ufficio delle imposte del cantone di Zurigo ha sostenuto dal 2017 un obbligo fiscale della A.________ AG nel cantone di Zurigo, basandosi sull'affermazione che la gestione effettiva della società si trovi nel cantone di Zurigo. Dopo il rigetto dei ricorsi cantonali, la A.________ AG ha presentato un ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
Il ricorso è stato presentato nei termini e risulta ammissibile (Art. 82 lett. a, Art. 86 cpv. 1 lett. d BGG). La doppia imposizione intercantonal può comprendere anche accertamenti fiscali definitivi di un altro cantone (E. 1.2). Il Tribunale federale verifica se la gestione effettiva della società avvenga con alta probabilità nel cantone di Zurigo e se il cantone di Zurigo abbia applicato correttamente il diritto fiscale cantonale armonizzato (E. 3.2). La gestione effettiva si trova nel luogo in cui vengono prese decisioni aziendali fondamentali e gestite le operazioni correnti (E. 3.2.1). Il cantone di Zurigo non è riuscito a dimostrare con alta probabilità il centro di gestione nel periodo rilevante (E. 4.4.1, E. 4.4.2). Le mancate determinazioni del luogo esatto della gestione effettiva e la scarsa ponderazione delle prove portano a non stabilire l'autorità fiscale del cantone di Zurigo. Il ricorso è accolto (E. 4.4).
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è accolto, la sentenza del tribunale amministrativo è annullata e le spese sono ripartite nuovamente.
2C_17/2024: Ammissibilità del ricorso riguardante la decisione di rinvio sui prezzi di incenerimento dei rifiuti urbani
Riassunto dei fatti
L'istituzione intercomunale Limeco, composta da diversi comuni di Zurigo, gestisce tra l'altro un impianto di valorizzazione dei rifiuti. Il sorvegliante dei prezzi della Confederazione ha disposto nel 2020 una riduzione del prezzo di incenerimento dei rifiuti urbani da CHF 150 a CHF 102 per tonnellata. Dopo che il Tribunale amministrativo federale ha annullato questa disposizione e ha rinviato il caso al sorvegliante dei prezzi, Limeco ha presentato ricorso al Tribunale federale per contestare il rinvio e annullare definitivamente la disposizione.
Riassunto delle considerazioni
(1.1–1.2) Il Tribunale federale verifica la propria competenza e i requisiti formali del ricorso. Questo è fondamentalmente ammissibile in materia di diritto pubblico. (1.3–1.5.6) La sentenza contestata è una decisione di rinvio e quindi una decisione interlocutoria. I requisiti per un'impugnazione ai sensi dell'Art. 93 cpv. 1 BGG non sono soddisfatti. Non esiste né un danno irreparabile né una giustificazione processuale sufficiente. La complessità generale della rivalutazione da parte del sorvegliante dei prezzi non è sopra la media e non giustifica un'anticipazione di una decisione finale. (1.6.1–1.6.3) Il ricorso non può nemmeno avvenire ai sensi dell'Art. 92 BGG, poiché non esiste una decisione di competenza autonomamente aperta.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso non è accolto e le spese sono imposte al ricorrente.
5A_361/2025: Decisione sul ricorso riguardante il rimpatrio di un bambino e il rifiuto dell'eccezione del giudice
Riassunto dei fatti
A.________ e B.________ sono i genitori non sposati del bambino C.________, nato nel 2017. A.________ ha allontanato il bambino dopo un trasferimento illecito in Svizzera dal padre in Francia. Le autorità cantonali e il Tribunale federale hanno già deciso in precedenti procedure sul rimpatrio del bambino in Francia. A.________ ha successivamente richiesto il rifiuto della presidente della giustizia amministrativa cantonale per presunta parzialità. Questo rifiuto è stato dichiarato inammissibile. Con l'attuale ricorso al Tribunale federale, A.________ ha nuovamente richiesto la sospensione del rimpatrio e la ripetizione del processo con una composizione giudiziale imparziale.
Riassunto delle considerazioni
1. (1) Il Tribunale federale ha constatato che la questione del carattere della decisione contestata – definitiva o provvisoria – può rimanere aperta, poiché il ricorso è ammissibile indipendentemente da ciò. I requisiti formali del ricorso sono soddisfatti.
2. (3.1) La base giuridica cantonale richiede che un motivo di rifiuto contro un giudice venga sollevato nell'ambito di un procedimento di ricorso, se i fatti siano stati scoperti solo dopo la chiusura del procedimento. Poiché A.________ non ha utilizzato questa possibilità nel precedente procedimento davanti al Tribunale federale, la sua richiesta di rifiuto è inammissibile.
3. (3.2) Gli argomenti del ricorrente riguardanti una presunta correlazione temporale tra le sue richieste e il trattamento da parte della giudice sono infondati e contraddicono le disposizioni legali e giudiziarie.
4. (3.3) Anche le ulteriori censure formali e materiali del ricorrente riguardanti il trattamento delle sue richieste di rifiuto e la presunta parzialità della giudice sono state respinte come infondate.
5. (3.4) Il Tribunale federale ha sottolineato che A.________ sta evidentemente cercando di eludere la decisione di rimpatrio definitiva attraverso ripetuti procedimenti presso diverse istanze. Ha avvertito del rischio di abuso e delle conseguenze in caso di ripetizione di tali atti.
6. (4) Il ricorso è stato respinto, così come la richiesta di assistenza legale gratuita, poiché le possibilità di successo del procedimento erano sin dall'inizio senza speranza. A.________ è stata obbligata a pagare le spese processuali, e le sue ulteriori richieste di risarcimento sono state respinte.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto, la richiesta di assistenza legale gratuita è stata rifiutata e A.________ è stata obbligata a pagare le spese processuali.
8C_612/2024: Ricorso contro la decisione di revisione di una prestazione assicurativa contro gli infortuni
Riassunto dei fatti
Il ricorso è diretto contro la decisione del tribunale cantonale di Vaud, che ha disposto una revisione della prestazione assicurativa contro infortuni per una lesione alla spalla destra (frattura dell'omero destro e danni conseguenti). L'assicurazione contro gli infortuni ha respinto una richiesta di revisione, mentre il tribunale cantonale ha deciso a favore della persona assicurata e ha rinviato il caso per ulteriori esami all'assicurazione contro gli infortuni. La controversia riguarda la questione se nuove evidenze mediche rappresentino motivi sufficienti per una revisione ai sensi dell'Art. 53 cpv. 1 ATSG.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_549/2024: Ricorso riguardante la decisione di ripristino in relazione a modifiche e cambiamenti d'uso di spazi sotterranei
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, proprietario di un'unità abitativa nel piano interrato di un edificio plurifamiliare a Neuenegg, ha trasformato tre unità registrate come laboratori secondo il permesso di costruzione del 1965 in due studi senza permesso edilizio. Dopo una segnalazione, l'amministrazione edilizia del comune di Neuenegg ha ordinato con decreto il ripristino degli appartamenti, consentendo anche la presentazione tardiva di una richiesta di costruzione. Dopo che il ricorrente non ha presentato alcuna richiesta di costruzione e i suoi ricorsi cantonali sono risultati infruttuosi, ha presentato ricorso al Tribunale federale in materia di diritto pubblico.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_313/2024: Sentenza sull'obbligo di prima abitazione a Pontresina
Riassunto dei fatti
A.A.________ e B.A.________, proprietari di un appartamento a Pontresina soggetto all'obbligo comunale di prima abitazione, hanno dato in uso gratuito questo appartamento a una persona residente nella comunità (C.________). Il comune non ha riconosciuto l'uso come utilizzo di prima abitazione ai sensi dell'Art. 2 cpv. 2 e 3 ZWG e ha obbligato i proprietari a un utilizzo regolare. Sono seguiti ricorsi al tribunale amministrativo e al Tribunale federale, dove entrambe le istanze hanno classificato l'uso da parte di C.________ come insufficiente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_135/2025: Decisione sul Concordato contro la violenza durante eventi sportivi
Riassunto dei fatti
A.________, un sostenitore del FC Sion, ha ricevuto dopo un episodio violento il 27 luglio 2024 prima di una partita di calcio, in cui era coinvolto come membro dirigente di un gruppo ultra, un divieto e un obbligo di segnalazione fino ad aprile 2026. La polizia e le autorità cantonali hanno giustificato le misure con il suo comportamento violento e si sono riferite al Concordato contro la violenza durante eventi sportivi. Il caso è stato portato davanti al Tribunale federale dopo che il tribunale cantonale aveva respinto il ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_193/2025: Sentenza sull'effetto sospensivo di un ricorso nell'ambito della previdenza professionale
Riassunto dei fatti
La sentenza riguarda la previdenza professionale in relazione a una disposizione della Vigilanza sulle Casse pensioni e Fondazioni bernese (BBSA) nei confronti della Fondazione A.________. La Fondazione A.________ è stata incaricata di restituire le riserve pensionistiche o di ottenere autorizzazioni per poterle acquisire. Essa ha presentato ricorso contro alcune parti della disposizione e ha richiesto l'effetto sospensivo del ricorso. Il Tribunale amministrativo federale ha respinto la concessione dell'effetto sospensivo, il che è stato successivamente impugnato dalla Fondazione A.________ davanti al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_221/2024: Contributo di mantenimento nell'ambito delle misure di protezione della comunità coniugale
Riassunto dei fatti
Le parti (A.________ e B.________) sono sposate dal 1991 e hanno tre figli maggiorenni. A.________ vive attualmente in Spagna, ma è ancora registrata in Svizzera. Nel maggio 2022, A.________ ha richiesto misure di protezione della comunità coniugale e ha chiesto un pagamento di mantenimento inizialmente di CHF 14'312.55, successivamente di CHF 10'000 mensili da B.________. Il presidente del tribunale civile del distretto di Losanna ha ordinato provvisoriamente un pagamento di mantenimento di CHF 4'000, ma lo ha ridotto in una decisione definitiva a CHF 1'800. Entrambe le parti hanno presentato ricorso. Il giudice singolo del tribunale cantonale ha respinto il ricorso di A.________ e ha accolto parzialmente quello di B.________, stabilendo che A.________ non ha diritto al mantenimento a partire dal 1° gennaio 2022. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_250/2024: Decisione su LAVI e assistenza legale gratuita
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto al DECS cantonale di Neuchâtel un risarcimento ai sensi della legge sulla protezione delle vittime di reati (LAVI), inclusa la copertura delle spese legali. Il DECS ha respinto la richiesta di copertura delle spese legali, poiché non vi era necessità di una rappresentanza legale. Lo stesso ha deciso l'istanza giudiziaria cantonale per il procedimento legale. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_659/2024: Sentenza su contratto di locazione e danno conseguente a causa del difetto della cosa
Riassunto dei fatti
Un medico (inquilino) ha affittato un locale medico da una società (locatrice). Dal 2016 al 2019, ampi lavori di costruzione hanno causato notevoli emissioni come rumore, polvere e vibrazioni nel locale affittato, che hanno influito negativamente sull'attività dell'inquilino. L'inquilino ha richiesto una riduzione dell'affitto e un risarcimento per il mancato guadagno. Dopo lunghe procedure legali, è stata accordata alla locatrice una riduzione dell'affitto ridotto e un ulteriore risarcimento per due anni specifici.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_340/2025: Controversia sull'esecuzione di un'ordinanza di rimpatrio di un bambino a seguito di un rapimento internazionale
Riassunto dei fatti
A. è la madre di C., che è stata portata illegalmente in Svizzera da lei, nonostante la sua residenza abituale fosse presso il padre B. in Francia. Dopo la decisione delle autorità cantonali competenti per il rimpatrio del bambino, A. ha contestato le misure di esecuzione dell'APEA. La controversia riguarda l'esecuzione dell'ordinanza di rimpatrio, in particolare riguardo alla proporzionalità delle misure coercitive e alla considerazione del benessere del bambino.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_307/2024: Controversia sull'assunzione dei costi per un mezzo dell'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
A.________, affetta da sclerosi multipla, ha richiesto all'assicurazione invalidità il finanziamento di un ascensore nell'ambito dell'acquisto di una casa. L'assicurazione ha già supportato altri ausili. Riguardo all'ascensore, l'assicurazione invalidità ha rifiutato l'assunzione dei costi, ma non ha offerto una prestazione sostitutiva, come il finanziamento di una rampa Monte. A.________ ha presentato ricorso senza successo presso il tribunale cantonale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_1187/2024: Decisione sull'inammissibilità di un diritto di ricorso in un procedimento penale
Riassunto dei fatti
A.A. e B.A. hanno presentato una denuncia penale contro una terza parte per presunti atti penalmente perseguibili, che riguardavano tra l'altro il blocco di conti e il presunto comportamento illecito nella gestione di beni. A.A. e B.A. hanno presentato un ricorso contro la parziale mancata apertura dell'inchiesta penale. L'istanza cantonale ha respinto parzialmente il ricorso di A.A. e ha dichiarato quello di B.A. inammissibile. Contro questa decisione, i due hanno presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_152/2025: Sentenza riguardante un contratto di locazione e l'evidente inammissibilità
Riassunto dei fatti
Gli inquilini hanno stipulato nel 2022 un contratto di locazione per un appartamento con 6 stanze, che secondo i progetti costruttivi ha una superficie di 130 m². Problemi con la temperatura ambiente in inverno e contestazioni riguardo alla descrizione e allo stato dell'oggetto locato hanno portato a una contestazione dell'affitto iniziale. Le istanze giudiziarie cantonali hanno ridotto l'affitto annuale da CHF 35'760 a CHF 29'472 e hanno concesso una riduzione dell'affitto del 10% per il periodo con problemi di riscaldamento. Gli inquilini hanno successivamente presentato un ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_569/2024: Sentenza sulla sovranità fiscale intercantonale e sulla gestione effettiva di una società holding
Riassunto dei fatti
La A.________ AG, con sede statutaria in U.________ (cantone di Obvaldo), è stata interessata da un'imposizione fiscale illimitata del cantone di Zurigo, poiché quest'ultimo ha localizzato la gestione effettiva della società nel cantone di Zurigo. Le autorità di prima istanza si sono basate su vari indizi come le attività dei membri del consiglio di amministrazione e dei dirigenti, nonché sui legami con la controllata B.________ AG a Zurigo. Anche l'amministrazione fiscale del cantone di Obvaldo ha tassato la A.________ AG. La A.________ AG ha lamentato una doppia imposizione intercantonale e ha richiesto l'annullamento sia della sentenza della prima istanza di Zurigo sia delle imposizioni fiscali obvaldesi.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.