Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui troverai le ultime sentenze del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze ti presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le motivazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverai un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì puoi configurare la tua newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i tuoi ambiti giuridici.
6B_98/2025: Ricorso contro tentata lesione personale grave, rapina e espulsione dal paese
Riassunto dei fatti
A.________ è stato inizialmente condannato dal Tribunale regionale di Oberland per violenza fisica, reati di rapina e altri crimini. In seguito all'appello della Procura del Cantone di Oberland, il Tribunale superiore del Cantone di Berna ha qualificato alcuni reati come più gravi, imponendo una pena detentiva di cinque anni e ordinando un'espulsione dal paese di otto anni. Il ricorrente richiede la modifica della sentenza, in particolare la revoca dell'espulsione e una qualificazione più mite dei reati.
Riassunto delle motivazioni
1. Tentata lesione personale grave (E. 1) Il Tribunale federale segue l'accurata valutazione delle prove da parte della precedente istanza e conferma che il ricorrente ha impugnato il coltello per il manico e ha agito con tutta la forza contro la vittima. L'assunzione di una difesa pretestuosa da parte del ricorrente e la qualificazione come tentata lesione personale grave da parte della precedente istanza sono valide. Non si può negare una valutazione arbitraria delle prove. Il principio "in dubio pro reo" non è stato violato. 2. Reato di rapina a danno di C.________ (E. 2) La presenza di un'intenzione di arricchimento è stata esaminata con attenzione dalla precedente istanza e giustificata sulla base di indizi e dichiarazioni (in particolare il trattamento del denaro rubato). L'argomentazione del ricorrente viene qualificata come critica appellatoria e respinta. 3. Espulsione dal paese (E. 3) L'espulsione obbligatoria ai sensi dell'art. 66a cpv. 1 CP è stata disposta correttamente. La precedente istanza ha preso in considerazione la situazione personale e familiare del ricorrente in modo esaustivo e ha raggiunto una decisione equilibrata. Il caso di grave difficoltà personale è stato accettato, ma l'interesse pubblico a mantenere il ricorrente lontano è nettamente prevalente. Particolarmente rilevanti sono la continua delinquenza violenta e la prognosi legale sfavorevole. 4. Spese processuali (E. 4) Le spese per il procedimento sono imposte al ricorrente.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è respinto e le spese processuali sono imposte al ricorrente.
7B_1205/2024: Inammissibilità del ricorso contro la decisione della Procura federale
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto, dopo una denuncia penale contro le autorità di V.________, alla Procura federale (MPC) il riconoscimento come parte lesa e la confisca di beni. Il MPC ha respinto la richiesta di status di parte e la confisca. Il ricorso presso la Camera dei ricorsi del Tribunale penale federale è risultato infruttuoso.
Riassunto delle motivazioni
1. Il Tribunale federale verifica d'ufficio l'ammissibilità dei ricorsi (art. 29 cpv. 1 LTF) e osserva che la presente questione ha natura penale (1.1–1.4.5). Il rimedio giuridico presentato come ricorso pubblico è quindi trattato come ricorso penale.
1.5. Ai sensi dell'art. 79 LTF, i ricorsi contro le decisioni della Camera dei ricorsi del Tribunale penale federale sono ammessi solo in caso di misure di esecuzione forzata. Tuttavia, il caso presente non riguarda una tale misura e pertanto non è ammissibile.
2. Le ulteriori accuse di violazione dei diritti e del diritto all'udienza non sono decisive, poiché la condizione fondamentale per il ricorso - lo status di parte - non è soddisfatta.
3. La ricorrente sostiene che il provvedimento del MPC sia nullo per mancanza di previa autorizzazione da parte del Consiglio federale ai sensi dell'art. 66 cpv. 1 LOAP. Il Tribunale federale rileva che tale errore formale non comporta di norma la nullità assoluta e viene esaminato solo in casi particolari. Poiché il ricorso è inammissibile, non vi si può approfondire.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è dichiarato inammissibile e le spese processuali sono imposte alla ricorrente.
7B_192/2025: Sentenza sul tema della non apertura e delle spese processuali
Riassunto dei fatti
La Procura di Zurigo-Sihl ha rifiutato di aprire un'inchiesta penale per abuso d'ufficio contro politici cantonali. Un ricorso presentato è stato respinto dal Tribunale superiore del Cantone di Zurigo, poiché il ricorrente non aveva fornito la garanzia richiesta. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle motivazioni
- **(1)** Il Tribunale federale spiega i requisiti per una sufficiente motivazione del ricorso ai sensi degli art. 42 cpv. 1 e 2 e art. 106 cpv. 2 LTF. Le doglianze insufficientemente motivate non vengono trattate. - **(2)** La precedente istanza ha correttamente richiamato la possibilità di richiedere una garanzia ai sensi dell'art. 383 cpv. 1 CPP. Il ricorrente non ha potuto contestare validamente l'importo della garanzia e non ha presentato domande per un'assegnazione gratuita delle spese legali. Il ricorso non soddisfa i requisiti legali. - **(3)** A causa di questi difetti di motivazione, il ricorso non viene trattato nel procedimento ai sensi dell'art. 108 LTF.
Riassunto del dispositivo
Non si entra nel merito del ricorso e vengono imposte spese processuali.
7B_1455/2024: Mantenimento di un arresto penale
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale valuta la richiesta degli eredi di D.________ (A.________ e consorti) di liberare tre immobili sequestrati nel Cantone di Vallese. L'arresto originale è stato ordinato in relazione a un'inchiesta penale per frode (art. 146 CP) contro più persone. I ricorrenti sostengono che le condizioni per l'arresto siano venute meno a causa della morte dell'imputato originale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2C_74/2025: Sentenza sulla non proroga del permesso di soggiorno
Riassunto dei fatti
Il cittadino bielorusso A.________, che nel 2021 ha ricevuto un permesso di soggiorno a causa del matrimonio con una cittadina svizzera, richiede la proroga del suo permesso dopo la separazione e il successivo divorzio nel maggio 2024. Le istanze cantonali rifiutano, poiché le condizioni ai sensi dell'art. 50 cpv. 1 lett. b AIG per un caso di difficoltà post-matrimoniale non sono soddisfatte.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_331/2023: Decisione sul permesso di costruzione e sulla questione dello spazio acquatico
Riassunto dei fatti
La B.________ AG ha richiesto la demolizione parziale e la ristrutturazione di una casa, nonché la costruzione di una stazione di servizio con negozio e pubblicità esterna a Herisau. Il progetto si trova parzialmente nello spazio acquatico del Sägebach. La commissione per il permesso di costruzione di Herisau ha rilasciato il permesso, dopo di che A.________, in qualità di proprietaria di un terreno adiacente, ha presentato opposizione. Dopo un lungo procedimento con decisioni e rinvii a diverse istanze (inclusi cambiamenti di progetto), A.________ è infine ricorsa al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_478/2024: Archiviazione di procedimenti penali
Riassunto dei fatti
A.A.________ ha presentato denuncia contro la moglie separata B.A.________ per appropriazione indebita, uso improprio di beni e coercizione. Il contesto riguardava la deviazione di un rimborso dall'assicurazione sanitaria da parte di B.A.________, mentre A.A.________ doveva pagare la fattura originale. La Procura di Schwyz ha archiviato il procedimento e ha imposto a lui i costi d'inchiesta e un obbligo di risarcimento nei confronti di B.A.________. Il Tribunale cantonale di Schwyz ha respinto un ricorso contro l'archiviazione. A.A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_594/2024: Decisione del Tribunale federale riguardante il ritiro di un rimedio giuridico in una causa di separazione
Riassunto dei fatti
A.________ (ricorrente) ha presentato ricorso al Tribunale federale contro una sentenza della Chambre civile del Cantone di Ginevra del 2 luglio 2024 riguardante la modifica di una sentenza di divorzio straniero e la divisione di fondi pensionistici durante il matrimonio in Svizzera. La sentenza originale è stata riconosciuta e dichiarata esecutiva dal tribunale di primo grado del Cantone di Ginevra il 2 dicembre 2022 in relazione a una decisione di divorzio straniero.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2C_44/2024: Decisione riguardante il ricongiungimento familiare nel Cantone di Zurigo
Riassunto dei fatti
La cittadina marocchina A.________ e i suoi due figli minori B.C.________ e D.C.________, anch'essi cittadini marocchini, hanno richiesto il ricongiungimento familiare in Svizzera per vivere con il marito e padre, che possiede un permesso di soggiorno. L'Ufficio migrazione del Cantone di Zurigo ha rifiutato il ricongiungimento per mancato rispetto delle scadenze e situazione abitativa insufficiente. I ricorsi presso la Direzione della sicurezza, il Tribunale amministrativo e infine il Tribunale federale sono risultati infruttuosi.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_187/2025: Inammissibilità del ricorso in materia penale
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale tratta il ricorso di A.________ contro la disposizione del Tribunale superiore del Cantone di Berna del 10 febbraio 2025. In questa disposizione è stata respinta una richiesta di assistenza legale gratuita in base alla mancanza di possibilità di successo del ricorso. A.________ non aveva precedentemente fornito una garanzia di CHF 1'000.– e aveva presentato invece la richiesta.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_260/2025: Non apertura e non entrata in merito di un ricorso contro la disposizione del Tribunale cantonale di Lucerna
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto alla Procura di Sursee l'apertura di un procedimento per gravi reati sessuali a suo carico, già pendenti in Scozia. La Procura ha respinto la richiesta di assunzione del procedimento. Il Tribunale cantonale di Lucerna non è entrato nel merito del ricorso presentato, poiché il termine per il ricorso era scaduto. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_673/2024: Traffico di droga e diritti procedurali
Riassunto dei fatti
L'imputata A.________ è stata condannata davanti alle istanze giudiziarie per partecipazione a un traffico di droga. Le accuse riguardano principalmente il traffico di cocaina, che avrebbe acquistato e rivenduto in grandi quantità tra giugno e novembre 2019. Il caso ha acquisito particolare rilevanza a causa di indagini e dichiarazioni compromettenti su più consegne e attività di vendita, anche nel suo ambito privato. Il caso si svolge nel Cantone di Vaud ed è stato infine presentato al Tribunale federale per la revisione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_164/2025: Sentenza sulla questione dell'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
A.________ si è iscritta nel 2021 all'assicurazione invalidità a causa di disturbi all'arto superiore. Dopo accertamenti medici e professionali, il suo diritto a una pensione di invalidità è stato negato dall'Ufficio IV del Cantone di Zurigo. Il Tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo ha respinto anche il suo ricorso. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale richiedendo prestazioni IV e assistenza legale gratuita.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_607/2024: Sentenza riguardante l'espulsione di un cittadino afghano
Riassunto dei fatti
A.________, cittadino afghano, è stato condannato in secondo grado dal Tribunale superiore del Cantone di Zurigo per tentata lesione personale grave, aggressione multipla e rissa multipla a una pena detentiva di 38 mesi e a un'espulsione dal paese di 7 anni. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale per evitare l'espulsione e la sua registrazione nel sistema d'informazione di Schengen.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_143/2025: Decisione riguardante la disposizione di non apertura e non entrata in merito al ricorso
Riassunto dei fatti
La Procura di Zurigo-Sihl ha rifiutato di aprire un'inchiesta penale, tra l'altro per privazione della libertà e rapimento. Il ricorrente ha presentato ricorso contro queste decisioni, a cui il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo non è entrato. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_508/2024: Sentenza riguardante il permesso di costruzione di una stazione mobile
Riassunto dei fatti
La commissione edilizia di Kilchberg ha rilasciato a Swisscom AG un permesso di costruzione per una stazione mobile. I vicini A.________ e B.________ hanno presentato ricorso contro di esso, che è stato respinto dal Tribunale di ricorso e dal Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo. Hanno richiesto al Tribunale federale l'annullamento delle sentenze e il rifiuto del permesso di costruzione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2C_224/2025: Competenza del Tribunale federale in un procedimento amministrativo nel Cantone di Ginevra
Riassunto dei fatti
A.________ e B.________ hanno stipulato un contratto di locazione a tempo determinato con C.________ per un alloggio arredato e sono stati successivamente obbligati a liberarlo per ordine del tribunale. Hanno presentato diversi ricorsi, tra cui uno presso il tribunale amministrativo di primo grado del Cantone di Ginevra, che ha negato la propria competenza e dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione finale del tribunale amministrativo di primo grado è stata portata davanti al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_109/2025: Ritiro del ricorso contro il rilascio di un permesso di costruzione
Riassunto dei fatti
A.________ e B.________ SA si erano opposti alle decisioni della prefettura di Sarine e della II. Camera di giustizia del Cantone di Friburgo. Il punto controverso era l'approvazione di un permesso di costruzione per la costruzione di un centro di stoccaggio cantonale nel comune di Givisiez. La controparte comprendeva le autorità cantonali, in particolare la DIME e il comune di Givisiez. È stato presentato un ricorso al Tribunale federale, ma successivamente ritirato dalle parti.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_205/2025: Decisione riguardante la non apertura di un'inchiesta penale contro ignoti
Riassunto dei fatti
Il ricorrente contesta la non apertura di un'inchiesta penale da parte della Procura di Zurigo-Limmat e la relativa decisione del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo. Richiede l'istruzione per avviare il procedimento, la ricusazione del pubblico ministero competente e la sospensione del procedimento fino alla scadenza del termine di prescrizione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_216/2025: Decisione riguardante l'ammissibilità di un rimedio giuridico relativo a un procedimento di patente di guida
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato ricorso contro una decisione dell'Ufficio della circolazione e della navigazione dello Stato di Friburgo del 14 febbraio 2025. Questa aveva mantenuto la sua patente di guida con la condizione di un esame di idoneità alla guida. Il ricorso è stato presentato il 13 marzo 2025, ma è stato dichiarato inammissibile dalla III. Camera di giustizia del Tribunale cantonale di Friburgo per presentazione tardiva. A.________ ha contestato questa decisione il 28 aprile 2025 davanti al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_267/2025: Decisione riguardante la continuazione della detenzione per motivi di sicurezza
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, A.________, è stato accusato di aver ucciso la sua compagna strangolandola. Dopo un lungo periodo di detenzione preventiva e diversi accertamenti psichiatrici, è stato condannato in primo grado per omicidio a 14 anni di reclusione con contestuale ordinanza di internamento ai sensi dell'art. 59 CP. Il Tribunale cantonale ha rivisto la sentenza e ha disposto una misura terapeutica residenziale. Il Tribunale federale ha annullato la sentenza cantonale e rinviato la questione per una nuova valutazione. Il ricorrente ha poi richiesto la liberazione, che è stata rifiutata dal tribunale cantonale, portandolo a presentare ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_59/2025: Sentenza riguardante violazioni del diritto penale e espulsione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato accusato e condannato per vari reati, tra cui violazione della pace pubblica (art. 291 cpv. 1 CP), violenza e minacce contro autorità e funzionari (art. 285 cpv. 1 CP) e violazioni della legge sugli stupefacenti (art. 19a cpv. 1 LStup). L'istanza cantonale ha confermato in gran parte la pena e ha anche disposto l'espulsione dalla Svizzera per tre anni. Il ricorrente ha fatto ricorso al Tribunale federale chiedendo, tra l'altro, l'assoluzione, l'annullamento dell'espulsione e un risarcimento per presunta detenzione ingiustificata.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4A_576/2024: Validità di un licenziamento per demolizione nel diritto locatizio
Riassunto dei fatti
Un contratto di locazione è stato rescisso tramite un modulo ufficiale con riferimento a un licenziamento per demolizione. L'inquilino ha contestato il licenziamento, poiché un concreto progetto di costruzione a sostegno non era stato presentato in modo sostanziale. Il Tribunale cantonale ha dichiarato il licenziamento abusivo, il che è stato confermato dal Tribunale superiore sulla base di un presunto licenziamento preliminare. La controversia è stata portata al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_624/2024: Sentenza riguardante l'assicurazione contro gli infortuni e il nesso di causalità
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, un lavoratore obbligatoriamente assicurato contro gli infortuni presso la Suva, ha subito un infortunio il 20 febbraio 2023, cadendo sul braccio sinistro. La Suva ha inizialmente coperto i costi di trattamento e le indennità giornaliere, ma ha interrotto i pagamenti a partire dal 30 aprile 2023. La motivazione era che i disturbi non erano più riconducibili all'infortunio da quel momento. Il ricorrente ha contestato questo e ha anche sollevato obiezioni riguardo alla ponderazione delle perizie mediche della Suva rispetto a quella del suo medico curante.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_520/2024: Decisione del Tribunale federale riguardante una controversia di espropriazione
Riassunto dei fatti
La controversia riguarda una possibile espropriazione materiale derivante da un incidente di ritardo nella pianificazione dettagliata comunale (PP4), approvata originariamente nel 2004 dal Cantone. Le proprietarie del terreno hanno richiesto un risarcimento di CHF 8'760'000 a causa della limitata utilizzabilità della loro proprietà. Nel 2024, il Tribunale amministrativo del Cantone Ticino ha stabilito che si trattava di un caso di espropriazione materiale. L'associazione comunale interessata ha impugnato questa decisione davanti al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9D_5/2025: Esenzione dalle spese processuali e assistenza legale gratuita
Riassunto dei fatti
Il ricorrente e sua moglie hanno condotto un procedimento riguardante l'assistenza sociale nel Cantone di Argovia, le cui spese sono state loro imposte. Il ricorrente ha richiesto più volte l'esenzione da queste spese, ma nessuna delle istanze di ricorso ha accolto la richiesta né ha concesso assistenza legale gratuita. Contro un ulteriore rifiuto della decisione del Tribunale amministrativo del Cantone di Argovia, il ricorrente si è rivolto al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_147/2025: Inammissibilità del ricorso contro il rifiuto della patente di guida
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo contro la decisione dell'Ufficio della circolazione di Lucerna, che ha rifiutato la sua patente di guida di categoria 121 a tempo indeterminato. Contestualmente ha richiesto assistenza legale gratuita. Il Tribunale cantonale di Lucerna ha respinto la richiesta di assistenza legale gratuita, dopodiché A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_491/2024: Trattamento fiscale delle sanzioni della Commissione federale della concorrenza
Riassunto dei fatti
Il caso riguarda la tassazione di una sanzione inflitta dalla Commissione della concorrenza contro A.________ SA, la cui sede si trova nel Cantone di Berna e una filiale nel Cantone di Ginevra. La sanzione di CHF 186'036'840 è stata contabilizzata nel 2015 come accantonamento e annullata nel 2016. L'autorità fiscale del Cantone di Ginevra ha aggiunto questa sanzione al reddito imponibile per il periodo fiscale 2016, poiché era considerata una spesa non giustificata da motivi commerciali.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9D_6/2025: Sentenza sulla questione di costituzionalità relativa all'esenzione fiscale del Cantone di San Gallo e della tassa federale diretta
Riassunto dei fatti
I contribuenti A.A.________ e B.A.________ hanno richiesto l'esenzione totale o parziale delle imposte statali e comunali del Cantone di San Gallo, nonché della tassa federale diretta per i periodi fiscali 2018 e 2019. La richiesta è stata respinta dall'autorità fiscale cantonale e successivamente dal Tribunale amministrativo del Cantone di San Gallo. I contribuenti si sono rivolti al Tribunale federale, che ha esaminato il ricorso costituzionale sussidiario.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.