Ultime sentenze del Tribunale Federale
Qui troverete le ultime sentenze del Tribunale Federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e le disposizioni. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri settori giuridici.
8C_134/2025: Decisione sul tema Aide sociale (Inammissibilità per insufficiente motivazione)
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ ha impugnato una decisione del Service de protection des mineurs (SPMi) che prevedeva un contributo finanziario di 31.55 CHF al giorno per la collocazione dei suoi figli. I tribunali cantonali hanno respinto il ricorso. Il Tribunale Federale doveva decidere sull'ammissibilità del ricorso presentato dalla ricorrente.
Riassunto delle considerazioni
(1) Il SPMi ha stabilito il contributo della ricorrente ai costi di collocamento dei suoi figli. (2) L'istanza cantonale ha respinto il ricorso nel merito, parzialmente per mancanza di motivazione. (3) La ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale Federale il 3 marzo 2025 e ha presentato un'integrazione il 10 aprile 2025. (4) Il Tribunale Federale verifica d'ufficio l'ammissibilità dei ricorsi. Una motivazione insufficiente porta ad un non trattamento (Art. 108 cpv. 1 lett. b LTF). (5) L'integrazione del ricorso del 10 aprile 2025 è stata presentata dopo la scadenza del termine di ricorso ed è quindi tardiva. (6) La motivazione deve chiarire in che modo la decisione impugnata violi il diritto. La ricorrente non ha soddisfatto questi requisiti. (7) Il ricorso non è sufficientemente motivato. Mancano argomenti sulle accuse concrete contro la decisione cantonale contestata. (8) Il ricorso è dichiarato inammissibile e trattato in procedura semplificata. (9) Eccezionalmente, si rinuncia alla riscossione delle spese processuali.
Riassunto delle disposizioni
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile e non sono state imposte spese processuali.
4A_441/2024: Sentenza riguardante il contratto di diritto di gioco e risoluzione per giusta causa
Riassunto dei fatti
La società operativa A.________ AG gestisce un campo da golf e ha stipulato un contratto di diritto di gioco con B.________, un membro del club di golf C.________, che può essere unilateralmente prorogato o risolto fino ad aprile 2058. La società operativa ha tentato più volte di risolvere il contratto senza preavviso e di imporre al ricorrente un divieto di ingresso e di utilizzo, che è stato contestato dal ricorrente. Il ricorrente richiede l'adempimento del contratto e l'accesso a tutte le strutture di golf, indipendentemente dalle risoluzioni.
Riassunto delle considerazioni
(1) Il Tribunale Federale applica il diritto d'ufficio e verifica l'accertamento dei fatti da parte dell'istanza inferiore solo in caso di errori evidenti o violazioni del diritto. L'istanza inferiore non ha considerato le critiche ai fatti della ricorrente riguardo a presunti casi di mobbing come rilevanti e non ha effettuato alcuna assunzione di prove.
(2) Si constata che le accuse della società operativa nei confronti del ricorrente (mobbing) non sono comparabili con casi classici di mobbing. Il ricorrente non è un dipendente, ma un partner contrattuale e azionista; pertanto, regole giuridiche diverse si applicano al presunto conflitto con il direttore della società operativa A.________ AG.
(2.3) La risoluzione del contratto per le presunte violazioni della personalità da parte del direttore è stata considerata dal Tribunale Federale inadeguata per adempiere ai presunti doveri di protezione. Sono state menzionate altre misure, come l'applicazione giudiziaria della disciplina del club o un'azione ai sensi dell'Art. 28a CC, come possibili e adeguate alternative.
(2.6) La società operativa avrebbe potuto richiedere misure disciplinari contro il ricorrente in base al contratto di diritto di gioco e all'accordo di cooperazione con il club di golf. Questo avrebbe consentito una soluzione coordinata che garantisse efficacemente la protezione del suo direttore, cosa che non può essere ottenuta tramite la risoluzione del contratto.
(2.7) Il Tribunale Federale ritiene che i tribunali cantonali abbiano giustamente ritenuto che non ci fosse un motivo valido per la risoluzione del contratto, poiché non escludevano possibilità alternative per la protezione del direttore come irragionevoli.
Riassunto delle disposizioni
Il ricorso è stato respinto e sono state imposte spese processuali, nonché un risarcimento.
4A_581/2024: Decisione riguardante le prestazioni di indennità per malattia
Riassunto dei fatti
La ricorrente (A.________) era assicurata collettivamente per l'indennità giornaliera di malattia presso la resistente (B.________ AG). Dopo la risoluzione del suo rapporto di lavoro alla fine di febbraio 2021 e l'attestazione di totale incapacità lavorativa a partire dalla fine di gennaio 2021, si è rivolta all'assicurazione per le indennità di malattia. L'assicurazione ha ridotto le sue prestazioni dopo la cessazione del rapporto di lavoro secondo i massimali previsti dalla legge AVIG e ha infine interrotto queste a fine luglio 2022. Il tribunale assicurativo del cantone di Argovia ha respinto la causa di pagamento di 30'000 CHF per indennità di malattia. L'istanza inferiore ha negato la probabilità prevalente che la ricorrente avrebbe continuato a lavorare senza malattia. La ricorrente ha impugnato la decisione presso il Tribunale Federale.
Riassunto delle considerazioni
1. I requisiti processuali sono soddisfatti, il ricorso può essere esaminato nella domanda principale. (E. 1)
2.-3. Il Tribunale Federale applica il diritto d'ufficio, ma verifica i fatti accertati in sede di istanza inferiore solo per arbitrarietà e violazioni evidenti del diritto. (E. 2-3)
4.-6. L'istanza inferiore ha correttamente esaminato che la risoluzione della ricorrente è stata pronunciata prima dell'insorgere della sua attestata incapacità lavorativa e quindi la presunzione fattuale ai sensi della giurisprudenza non si applica. Ulteriori documenti sui primi segni della malattia non erano decisivi, in quanto la presunzione si applica solo in caso di posto di lavoro non risolto. (E. 4-6)
7. L'istanza inferiore ha valutato le ricerche di lavoro e gli indizi presentati riguardo alla presunta occupazione in caso di malattia e ha giustamente concluso che non era stata fornita prova sufficiente che la ricorrente avrebbe potuto esercitare un'occupazione simile con un reddito comparabile. Anche la valutazione anticipata delle prove offerte non era arbitraria. L'istanza inferiore ha seguito un'applicazione chiara e conforme al diritto federale. (E. 7)
Riassunto delle disposizioni
Il ricorso è respinto e sono imposte spese processuali. Non viene riconosciuto alcun risarcimento per le parti.
8C_690/2024: Decisione riguardante l'assicurazione infortuni e il nesso causale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, A.________, era assicurato contro gli infortuni presso la Suva e ha segnalato dolori al ginocchio dopo due incidenti, una caduta nel 1998 e un passo falso nel 2018. La Suva ha interrotto le sue prestazioni per i dolori al ginocchio alla data decisiva. Il ricorrente ha inizialmente presentato opposizione, successivamente ricorso al tribunale amministrativo cantonale e infine ricorso al Tribunale Federale, in quanto riteneva che l'interruzione delle prestazioni fosse contraria al diritto federale e richiedeva un ulteriore accertamento medico.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_217/2025: Sentenza riguardante opposizione a un decreto penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato opposizione l'11 ottobre 2024 contro un decreto penale del procuratore del cantone di Ginevra dell'11 ottobre 2022. Il decreto penale è stato inviato per raccomandata all'indirizzo fornito da A.________, ma non è stato ritirato. Pertanto, l'opposizione è stata giudicata inammissibile per scadenza dei termini. Le istanze inferiori hanno respinto i ricorsi di A.________ e hanno confermato l'inammissibilità.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_137/2025: Valutazione di un ricorso riguardante la richiesta di presentazione di una domanda di costruzione successiva
Riassunto dei fatti
A.________ è stato invitato dal comune di Ermatingen a presentare una domanda di costruzione successiva per ampliamenti di un garage standard. Dopo ripetute proroghe e un rifiuto delle sue obiezioni da parte del comune e del Dipartimento per la costruzione e l'ambiente del cantone di Thurgovia, si è rivolto al tribunale amministrativo del cantone di Thurgovia. Questo ha parzialmente non accolto il ricorso e ha respinto in altre parti. A.________ ha quindi presentato ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_440/2024: Valutazione della subordinazione delle pretese di prestito nella procedura fallimentare
Riassunto dei fatti
La F.________ AG impresa edile è stata sostenuta da persone vicine (tra cui azionisti e amministratori della società) con prestiti, anche se si trovava in una situazione finanziaria precaria. Dopo l'apertura del fallimento nel 2018, le relative pretese sono state trattate parzialmente come subordinate (terzo rango con rinuncia al rango). I creditori interessati hanno presentato causa contro la massa fallimentare per ottenere la collocazione delle loro pretese senza rinuncia al rango nella terza classe. Le istanze cantonali hanno confermato in gran parte la subordinazione. Il Tribunale Federale ha esaminato la questione giuridica e la valutazione dei fatti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_17/2025: Sentenza riguardante la protezione del marchio
Riassunto dei fatti
Le parti litigano sull'uso del segno "Lemania" in relazione a servizi nel settore delle finanze, previdenza e gestione patrimoniale. Le ricorrenti, che sono titolari di vari marchi con il termine "Lemania", richiedono la rimozione del termine dalla ragione sociale e dalla pubblicità della resistente. Quest'ultima contesta, a sua volta, la proteggibilità del marchio sostenendo che si tratti di un'indicazione geografica di origine, che non può rivendicare protezione del marchio.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_662/2024: Sentenza su ore eccedenti e diritto del lavoro
Riassunto dei fatti
La ricorrente, un'impiegata agricola con un orario di lavoro del 65%, ha richiesto il pagamento di 2572 ore eccedenti (Art. 321c CO) per il periodo da novembre 2015 a fine 2019. Dopo il suo licenziamento nel 2020, ha presentato causa. Il tribunale di primo grado ha accolto parzialmente la causa, mentre l'istanza di appello cantonale ha annullato la decisione riguardante il pagamento delle ore eccedenti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_305/2025: Inammissibilità evidente di un diritto di ricorso in materia penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato il 6 giugno 2024 una denuncia penale presso il procuratore di Ginevra per diffamazione e calunnia contro un medico. Il procuratore ha quindi emesso una disposizione di non luogo a procedere. Il ricorso contro tale disposizione è stato respinto dalla camera penale ginevrina il 28 febbraio 2025. A.________ ha quindi presentato il 2 aprile 2025 ricorso presso il Tribunale Federale richiedendo anche assistenza legale gratuita.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_161/2025: Sentenza in materia di diritto all'assicurazione malattia (Non entrata in merito al ricorso)
Riassunto dei fatti
La ricorrente, A.________, ha presentato un ricorso contro una sentenza del tribunale delle assicurazioni sociali del cantone di Zurigo del 17 gennaio 2025. Il punto controverso riguardava questioni relative all'assicurazione malattia, tra cui il riconoscimento di un ente da lei fondato come cassa malati ai sensi della legge e possibili irregolarità nella firma della sentenza dell'istanza inferiore.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_687/2023: Sentenza per grave violazione delle norme di circolazione e valutazione arbitraria delle prove
Riassunto dei fatti
Il 28 ottobre 2019, A.________ ha guidato nel tunnel Swisshalle a Muttenz a una velocità di 97 km/h e a una distanza di 12 metri (0,44 secondi) dal veicolo che lo precedeva, il che è stato valutato dalla procura di Basilea-Landschaft come grave violazione delle norme di circolazione (Art. 90 cpv. 2 SVG). La presidenza del tribunale penale lo ha condannato a una multa condizionata e a una sanzione; il tribunale cantonale ha aggravato queste sanzioni. Con il suo ricorso al Tribunale Federale, A.________ ha richiesto un'assoluzione o una condanna per semplice violazione delle norme di circolazione (Art. 90 cpv. 1 SVG).
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_166/2023: Sentenza sulla copertura dei costi per la frequenza di una scuola privata
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, un minore con ADHD e alta intelligenza, è stato trasferito dai genitori da una scuola pubblica a una scuola privata a tempo pieno a W.________. Oggetto della controversia è la questione se il cantone di Friburgo sia obbligato a coprire i costi di questa scuola privata o garantire l'istruzione in una scuola speciale per talenti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_670/2024: Decisione riguardante una prestazione illegittima dall'assicurazione sociale e espulsione
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino francese residente in Svizzera, è stato condannato dal tribunale penale del distretto di Vaud orientale per il percepimento illegittimo di indennità di disoccupazione per un periodo da ottobre 2017 a gennaio 2018. Durante questo periodo, ha lavorato all'estero senza informare l'autorità competente. L'importo percepito ammontava a 6'304.15 CHF, con un parziale rimborso effettuato. La pena prevedeva una multa di 60 giorni di salario a 30 CHF con un periodo di prova di due anni e un'espulsione di cinque anni. La decisione è stata confermata in appello e dal Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_622/2023: Decisione sulla richiesta preliminare di apertura del processo
Riassunto dei fatti
La banca B.________ SA ha concesso a A.________ e alla sua defunta moglie C.________ nel 2006 un prestito ipotecario di CHF 370'000.-- per finanziare l'acquisto di un terreno. A partire dal 2017, è scoppiata una disputa legale riguardo alla risoluzione del prestito e alle somme dovute. Dopo varie decisioni delle istanze e una parziale apertura del procedimento da parte del tribunale cantonale, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale. Il Tribunale Federale doveva esaminare tra l'altro l'ammissibilità e gli effetti della risoluzione del prestito.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_242/2022: Sentenza riguardante la previdenza professionale e la responsabilità nella gestione di una fondazione
Riassunto dei fatti
La sentenza riguarda la responsabilità della Banque Cantonale Vaudoise (BCV) e dei membri del consiglio di fondazione di una fondazione previdenziale che si trovava in difficoltà finanziarie e infine è stata liquidata. Il fondo di garanzia LPP ha intentato causa per richiedere un risarcimento per il fallimento della fondazione. Sono state inoltre avanzate pretese contro la BCV, il cui mandato comprendeva tra l'altro la consulenza sugli investimenti e la gestione amministrativa della fondazione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_545/2024: Decisione del Tribunale Federale riguardante il ritiro di un permesso di soggiorno UE/EFTA
Riassunto dei fatti
La cittadina kosovara A.________ ha sposato nel 2021 un cittadino svedese e ha successivamente ottenuto un permesso di soggiorno UE/EFTA. Dopo meno di due mesi, si è separata dal marito facendo riferimento alla violenza domestica. L'ufficio migrazione del cantone di Zurigo ha revocato nel 2023 il suo permesso di soggiorno e l'ha espulsa dalla Svizzera; queste decisioni sono state confermate dalle istanze cantonali.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_563/2024: Sentenza riguardante la costruzione di un'antenna per telefonia mobile a Eschenbach SG
Riassunto dei fatti
La Swisscom ha pianificato la costruzione di un impianto di telefonia mobile con un palo alto 25 metri e antenne non adattive su un proprio terreno a Eschenbach SG. Il comune non ha sollevato obiezioni riguardo alla posizione e ha rilasciato un permesso di costruzione. I vicini hanno presentato opposizioni, ma hanno fallito in tutti i ricorsi cantonali. Essi contestano l'operato del comune, in particolare in relazione a un accordo tra l'associazione dei presidenti dei comuni del cantone di San Gallo e i gestori di telefonia mobile riguardo alla valutazione delle posizioni.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_9/2024: Validità di un decreto penale in caso di vizi formali
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato condannato con un decreto penale del 21 luglio 2021 per violazione delle norme di circolazione e per non aver portato con sé il documento di circolazione secondo SVG a una multa di 120 CHF. Il decreto penale presentava un vizio formale, in quanto era stato firmato solo con un timbro a facsimile e non a mano. Dopo l'opposizione, la procura ha inviato l'11 luglio 2022 una copia del decreto penale firmata a mano. Le istanze successive hanno ritenuto la correzione sufficiente, cosa che è stata contestata dal ricorrente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_410/2023: Sentenza riguardante il regolamento stradale e dei parcheggi della Corporazione - Cooperativa alpina Kerns
Riassunto dei fatti
La sentenza tratta il ricorso di un co-proprietario di una proprietà vacanziera a Melchsee-Frutt contro il regolamento stradale e dei parcheggi della Corporazione - Cooperativa alpina Kerns. Questo regolamento disciplina l'uso e le tasse per la strada Stöckalp-Melchsee-Frutt-Tannen e per i parcheggi pubblici, nonché il proseguimento dal parcheggio Dämpfelsmatt. Il ricorrente contesta, tra l'altro, violazioni del diritto alle tasse, del principio di uguaglianza e del principio di legalità.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_554/2024: Decisione sul contratto d'opera e prestazioni aggiuntive nel settore edile
Riassunto dei fatti
La A.________ AG in qualità di appaltatrice totale e le Ferrovie Federali Svizzere SBB hanno discusso sulle maggiorazioni per lavori aggiuntivi durante la costruzione del piano di accesso Europaallee, basato su un contratto d'opera. La A.________ AG ha richiesto pagamenti per vari lavori aggiuntivi, mentre le SBB hanno respinto la causa sostenendo che gli accordi sul prezzo forfettario erano stati rispettati. Il tribunale commerciale del cantone di Zurigo ha respinto completamente la causa, cosa che la A.________ AG ha impugnato davanti al Tribunale Federale. Il Tribunale Federale ha parzialmente annullato la sentenza e ha rinviato la questione per una nuova valutazione della richiesta di interessi moratori all'istanza inferiore.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_162/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso contro una decisione intermedia riguardante un permesso di costruzione successivo
Riassunto dei fatti
La A.________ AG è stata invitata dal controllore edilizio della città di Winterthur a presentare una domanda di costruzione successiva per modifiche edilizie come la rimozione di spazi verdi e la loro trasformazione in posti auto, nonché la costruzione di una rampa esterna. Contro questa decisione, la ricorrente ha presentato più ricorsi. L'ufficio edilizio e i tribunali cantonali hanno esaminato i vari punti di contestazione, escludendo infine la rampa esterna dai requisiti. Davanti al Tribunale Federale, la A.________ AG ha richiesto l'annullamento della decisione riguardante gli spazi verdi.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_464/2024: Decisione riguardante l'assistenza legale gratuita nel procedimento per revoca della patente di guida
Riassunto dei fatti
A.________ ha ricevuto una revoca della patente di guida per tre mesi per guida in stato di ebbrezza (Art. 16c cpv. 1 lett. b, cpv. 2 lett. a, e Art. 16 cpv. 3 SVG). Ha richiesto all'ufficio di ricorso cantonale l'assistenza legale gratuita, che è stata respinta con la motivazione che il suo ricorso era infondato. Contro questo ha presentato ricorso al Tribunale Federale sostenendo che non vi fosse una sentenza definitiva contro di lui e che il calcolo della concentrazione di alcol nel respiro dovesse essere considerato nel procedimento penale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_507/2024: Richiesta di rimborso di indennità di disoccupazione percepite illecitamente e verifica della remissione
Riassunto dei fatti
La resistente A.________, che era 80% incapace di lavorare, percepiva un'indennità di disoccupazione, calcolata su un tasso di collocamento dell'85%. Dopo il rigetto definitivo della sua richiesta di invalidità da parte dell'ufficio IV di Basilea-Landschaft, è stato accertato che l'indennità di disoccupazione percepita da dicembre 2021 a maggio 2022 era illecita. La Cassa pubblica di disoccupazione del cantone di Basilea-Landschaft ha richiesto la restituzione di 17'757.30 CHF. Il KIGA ha respinto la richiesta di remissione del rimborso per mancanza di buona fede. L'istanza inferiore ha riconosciuto la buona fede della resistente e ha rinviato la questione al KIGA per ulteriori verifiche.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_16/2025: Diritto a una pensione d'invalidità – Rimessione per ulteriore accertamento dei fatti
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto a partire da marzo 2019 prestazioni dall'assicurazione d'invalidità. Dopo ampie verifiche e trattamenti medici, tra cui una perizia psichiatrica e una perizia polidisciplinare, l'ufficio IV ha rifiutato il diritto a una pensione d'invalidità per una incapacità lavorativa inferiore al 40%. L'assicurata ha presentato ricorso, che è stato respinto dal tribunale delle assicurazioni sociali. Davanti al Tribunale Federale ha richiesto l'intera pensione d'invalidità a partire da marzo 2020.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_655/2024: Misure per la protezione della comunità coniugale
Riassunto dei fatti
La decisione riguarda una coppia che litigava riguardo alla custodia e al mantenimento del figlio comune dopo che entrambi avevano vissuto separati. Il tribunale ha assegnato al padre la custodia esclusiva del bambino e ha concesso alla madre solo un diritto di visita. La madre ha presentato ricorso e ha sostenuto che il suo legame con il bambino e la sua assistenza psicologica giustificherebbero una regolamentazione diversa. Sulla base di una perizia completa e di vari rapporti che evidenziavano una competenza genitoriale inadeguata della madre e conflitti, il Tribunale Federale ha confermato la decisione dell'istanza inferiore.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_232/2025: Sentenza sulla non apertura di un procedimento nel cantone di Vallese
Riassunto dei fatti
La ricorrente voleva avviare un procedimento penale a causa di un conflitto relazionale, ma la procura del cantone di Vallese non ha aperto il procedimento con disposizione del 24 gennaio 2025. Dopo varie istanze e ricorsi successivi, il tribunale cantonale del Vallese non ha accolto le istanze il 7 marzo 2025. Contro questa disposizione, la ricorrente ha presentato ricorso in materia penale al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.