Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovi le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) da bger.ch. Per le prime tre sentenze ti presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le altre sentenze trovi un riassunto del fatto. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui puoi configurare la tua newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai tuoi settori di diritto.
4A_588/2024: Decisione sulla registrazione del marchio parzialmente rifiutata
Riassunto dei fatti
La A.________ AG ha presentato una domanda all'Istituto federale della proprietà intellettuale (IGE) per la registrazione di un marchio figurativo per vari beni. La domanda è stata parzialmente rifiutata, in quanto il modello di superficie registrato è stato classificato come bene comune e non presentava carattere distintivo originario. La ricorrente ha contestato la decisione del Tribunale amministrativo federale, che aveva confermato il provvedimento dell'IGE.
Riassunto delle considerazioni
(1) Ammissibilità del ricorso
Il ricorso in materia civile è ammissibile. Sono soddisfatti i requisiti di legge ai sensi degli art. 72 ss. BGG, in particolare è presente una decisione finale del Tribunale amministrativo federale.
(2) Oggetto della controversia
È controversa la questione se il modello di superficie della ricorrente possa essere ammesso alla protezione per tutti i beni rivendicati delle classi 9, 14, 16, 18 e 25.
(3.1–3.2) Verifica del carattere distintivo
Il marchio figurativo registrato è valutato in base al suo aspetto come progettazione superficiale decorativa e non come indicazione di origine aziendale. Il modello non presenta carattere distintivo originario né particolare originalità creativa e non riesce a distinguersi in modo sufficiente dalle decorazioni di beni comuni.
(4) Circoli di consumo
Non è decisivo se i prodotti interessati vengano considerati con particolare attenzione, poiché il modello di superficie non raggiunge il carattere distintivo necessario anche con un attento esame.
(5.1–5.5) Argomentazione sulla progettazione
Il modello rappresenta una rete a rombi, i cui singoli elementi (fiori di cartone stilizzati) non sono abbastanza pregnanti per essere considerati un marchio. I fiori perdono il loro significato autonomo nell'impressione complessiva del modello.
(6) Trattamento equo e protezione della fiducia
La ricorrente si è appellata a precedenti registrazioni di design simili. Il tribunale ha osservato che non vi è comparabilità tra i modelli e l'attuale modello di superficie e che non può derivare alcun diritto a un trattamento equo da ciò.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è respinto e le spese processuali sono imposte alla ricorrente, senza che venga concessa una compensazione per le spese legali delle parti.
8C_513/2024: Sentenza sulla pensione d'invalidità in relazione al metodo misto e all'obesità
Riassunto dei fatti
La ricorrente, specialista in pediatria e medicina giovanile, ha richiesto l'accesso alle prestazioni dell'assicurazione invalidità per depressione, ipertensione e altri disturbi di salute. L'ente IV di Basilea-Città ha accertato un grado di invalidità dell'1% e ha rifiutato la domanda di pensione. Il tribunale cantonale delle assicurazioni sociali ha respinto il suo ricorso. Ha impugnato questa sentenza con un ricorso in materia di diritto pubblico davanti al Tribunale federale, che ha respinto anche il ricorso.
Riassunto delle considerazioni
(1) Il Tribunale federale esamina d'ufficio le violazioni del diritto e interviene solo in caso di manifesta erroneità nella determinazione dei fatti da parte dell'istanza precedente. Il diritto alla pensione d'invalidità è valutato secondo le disposizioni della IVG, ATSG e del metodo misto, con perizie mediche come prove.
(2) Il tribunale cantonale ha riconosciuto il valore probatorio di una perizia MEDAS. Questa ha dichiarato la ricorrente interdisciplinarmente pienamente idonea al lavoro, sia nella sua attività precedente come pediatra sia in altre attività adattate alla malattia. L'istanza precedente non ha rilevato alcuna violazione del principio di indagine.
(3) L'istanza precedente ha esaminato gli effetti dell'obesità di grado III diagnosticata e di altri disturbi. Sono state riscontrate lievi limitazioni funzionali che non giustificano l'invalidità. Le ampie risorse sociali della ricorrente sono state controverse rispetto a una limitazione uniforme in tutti gli ambiti della vita.
(4) L'esaurimento e la stanchezza, che la ricorrente ha sostenuto, sono stati esaminati dettagliatamente dai periti e non sono stati oggettivamente dimostrati.
(5-6) Il Tribunale federale ha tenuto conto della giurisprudenza modificata riguardo all'obesità, secondo cui quest'ultima può essere fondamentalmente invalidante se influisce fortemente sulla mobilità e sull'idoneità al lavoro. Nel caso concreto, l'obesità massiccia è stata correttamente valutata come limitante puramente qualitativa.
(7) Non vi erano elementi per mettere in discussione il valore probatorio della perizia MEDAS e le valutazioni dell'istanza precedente. Non era necessaria una restituzione per ulteriori accertamenti.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è respinto e le spese processuali sono imposte alla ricorrente.
1C_244/2024: Autorizzazione edilizia e obbligo di servitù
Riassunto dei fatti
Il Dipartimento del Territorio del Cantone di Ginevra ha rilasciato nel 2019 un'autorizzazione edilizia con condizioni, senza includere la raccomandazione di una servitù del percorso di accesso del comune di Corsier nelle condizioni principali. In seguito, i proprietari degli edifici hanno richiesto un ulteriore permesso di costruzione, che il comune ha contestato a causa della mancanza della servitù. Il tribunale amministrativo del Cantone di Ginevra ha deciso a favore del comune. I proprietari hanno presentato ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
1. (Considerazione 1) Il ricorso è formalmente valido; sono soddisfatti tutti i requisiti del ricorso ai sensi della legge sul Tribunale federale.
2. (Considerazione 2) L'interpretazione da parte del tribunale cantonale dell'autorizzazione edilizia originale, secondo cui la servitù è un onere vincolante, è giudicata errata e insostenibile. La servitù è stata menzionata solo a titolo informativo ed è di natura privata individuale, pertanto non è parte dell'autorizzazione edilizia pubblica.
3. (Considerazione 3) A causa dell'errata interpretazione dell'autorizzazione edilizia, il rifiuto del nuovo permesso da parte dell'istanza inferiore non è giustificato.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è accolto, la sentenza è annullata e l'autorizzazione edilizia è confermata. Non sono imposte spese processuali e il comune deve pagare un risarcimento.
7B_1056/2023: Decisioni del Tribunale federale su ricorsi contro la sentenza del Tribunale d'appello di Basilea-Città in materia penale
Riassunto dei fatti
I ricorrenti A.________, B.________ e C.________ sono stati condannati per vari reati (tra cui violazioni qualificate della legge sulle sostanze stupefacenti, lesioni personali, tentato omicidio e espulsioni). Contestano la sentenza del Tribunale d'appello di Basilea-Città del 20 aprile 2023 con ricorsi in materia penale davanti al Tribunale federale. Temi centrali sono la determinazione della pena, la valutazione giuridica dei reati e le espulsioni.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_1339/2023: Sentenza riguardante il ritiro dell'appello e le conseguenze della mancata comparizione
Riassunto dei fatti
A.________ è stato parzialmente condannato dal Tribunale economico cantonale di Berna a una pena detentiva di 56 mesi. Nel procedimento di appello davanti al Tribunale superiore di Berna, non si è presentato all'udienza, dopo di che il Tribunale superiore ha archiviato il procedimento a causa di un ritiro tacito dell'appello. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale, sostenendo che la mancata comparizione non potesse essere considerata come un ritiro, poiché era rappresentato dal suo difensore.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_1211/2024: Decisione sulla disgiunzione di un procedimento penale
Riassunto dei fatti
Il caso in oggetto riguarda un ricorso di tre aziende contro una decisione della camera d'appello del Tribunale penale federale, che aveva ordinato una disgiunzione dei procedimenti principali riguardanti un imputato a causa di problemi di salute. Le aziende interessate hanno sostenuto che la disgiunzione le svantaggiasse irreparabilmente e hanno presentato varie richieste, tra cui la modifica dei loro indirizzi e la nuova notifica della decisione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_535/2023: Sentenza sul diritto locatizio – Controversia sulla restituzione e sublocazione
Riassunto dei fatti
I locatari A.________ e B.________ hanno disdetto anticipatamente il loro contratto di locazione ai sensi dell'art. 264 OR, hanno proposto un nuovo locatario e richiesto il consenso alla sublocazione. La locatrice C.________ ha rifiutato sia l'accettazione del nuovo locatario sia la sublocazione. Le istanze precedenti hanno respinto l'opinione dei locatari secondo cui il contratto fosse già terminato il 31 maggio 2020, e hanno mantenuto la durata contrattuale regolare fino al 31 agosto 2020. I locatari hanno presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_202/2025: Non trattazione di un ricorso riguardante l'estradizione in Austria
Riassunto dei fatti
Il Dipartimento federale di giustizia ha autorizzato l'estradizione del cittadino afgano A.________ in Austria, dove deve scontare una pena residua di otto mesi. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale penale federale, che ha respinto il ricorso. Successivamente ha presentato due scritti, che sono stati inoltrati al Tribunale federale per competenza dal Tribunale penale federale e dal Dipartimento federale di giustizia.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_686/2023: Controversia fiscale tra i cantoni Vallese e Zugo riguardo al periodo fiscale 2016
Riassunto dei fatti
I ricorrenti, coniugi A.A.________ e B.A.________, sono stati tassati sia dal Cantone Vallese che dal Cantone Zugo per il periodo fiscale 2016. Contestano una doppia imposizione intercantonale e chiedono al Tribunale federale, tra l'altro, l'annullamento dei relativi provvedimenti di imposizione. Inoltre contestano la riscossione dell'imposta federale diretta da parte di entrambi i cantoni.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_606/2024: Sentenza riguardante stupro e determinazione della pena
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal tribunale distrettuale di Baden per stupro e altri reati a una pena detentiva di 3 anni e 3 mesi. Il tribunale superiore dell'Argovia ha aumentato la pena detentiva a 3 anni e mezzo. A.________ si è rivolto al Tribunale federale chiedendo l'annullamento della sentenza e un'assoluzione per stupro. In alternativa, ha chiesto di essere condannato per coercizione sessuale o la restituzione della causa per una nuova valutazione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_1168/2024: Decisione sulla negazione della nomina di un difensore d'ufficio
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal Ministero pubblico di Ginevra con un decreto penale del 15 agosto 2024 per appropriazione indebita (art. 137 n. 1 CP), violazione della legge sugli stranieri (art. 115 cpv. 1 lett. b e c AuG) e violazione della legge sulle sostanze stupefacenti (art. 19 cpv. 1 lett. d e art. 19a n. 1 BetmG) a una pena detentiva di 120 giorni e a una multa di 100 franchi. Ha quindi richiesto senza successo la nomina di un difensore d'ufficio; sia il Ministero pubblico che la camera penale cantonale hanno respinto la richiesta. Contro quest'ultima decisione, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
6F_5/2025: Decisione riguardante una richiesta di revisione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha richiesto la revisione di una precedente decisione del Tribunale federale (6B_971/2024). La decisione originale riguardava una sentenza del tribunale penale d'appello del Cantone di Vaud, in cui era stata trattata una denuncia penale contro il ricorrente. Il ricorrente ha motivato la sua richiesta di revisione con vari aspetti, che sono stati considerati dal Tribunale federale come infondati o irrilevanti.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_402/2024: Sentenza riguardante frode multipla ed espulsione
Riassunto dei fatti
Il Ministero pubblico di Lenzburg-Aarau ha accusato la ricorrente di aver indebitamente percepito prestazioni dalla cassa disoccupazione per un importo di 8'996.25 franchi tra aprile e agosto 2021. Aveva occultato le reali condizioni di reddito mediante informazioni incomplete sui suoi datori di lavoro nel modulo "Dichiarazioni della persona assicurata". Il tribunale distrettuale di Aarau l'ha condannata per frode multipla a una multa sospesa e ha ordinato un'espulsione di cinque anni. Il tribunale superiore dell'Argovia ha confermato questa sentenza. La ricorrente ha chiesto al Tribunale federale un'assoluzione o una condanna più lieve e di rinunciare all'espulsione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_228/2024: Sentenza riguardante un caso penale multiplo: Inclusione di tentato omicidio e altre questioni penali
Riassunto dei fatti
Gli imputati A.________, B.________ e C.________ sono accusati di aver commesso gravi reati in un caso penale complesso, tra cui tentato omicidio e violazioni di vari leggi federali (LCR, LArm, ecc.). Il caso comprende diversi capi d'accusa e ruoli di partecipazione differenti, con A.________ come forza trainante dietro i crimini e C.________ e B.________ come coimputati o complici. Una questione centrale del processo riguarda la classificazione dei ruoli degli autori e la conseguente condanna.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_164/2025: Decisione sulla questione dell'inammissibilità in caso di ricorso in materia penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato il 18 febbraio 2025 ricorso contro una decisione del tribunale cantonale di Lucerna del 22 gennaio 2025 riguardo a una perquisizione e sequestro. Il Tribunale federale lo ha inizialmente invitato a versare un deposito spese, per cui gli è stato fissato un termine. Dopo una proroga non estensibile, non è stata effettuata alcuna versamento. A causa di tale inadempimento, il Tribunale federale non ha esaminato il ricorso. Il ricorso ha anche mostrato tratti querulatori.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_605/2024: Pubblicità nel procedimento di ricorso davanti al Tribunale federale
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale ha deciso su un ricorso contro il lodo finale di un arbitrato con sede a Zurigo del 9 ottobre 2024. Le parti litigavano in particolare sulla questione dell'esclusione del pubblico nel procedimento dinanzi al Tribunale federale e sull'anonimizzazione della sentenza.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_6/2025: Sentenza riguardante lesioni personali semplici e valutazione delle prove
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ è stato condannato dal presidente del tribunale distrettuale di Bucheggberg-Wasseramt e successivamente dal tribunale superiore del Cantone di Soletta per lesioni personali semplici ai danni di sua moglie B.________. L'aggressione fisica ha portato a lesioni diagnosticate come una leggera commozione cerebrale, contusioni e ulteriori compromissioni fisiche. Il ricorrente ha contestato la valutazione delle prove dell'istanza precedente e ha chiesto la sua assoluzione o la restituzione della causa per una nuova valutazione, tra l'altro attraverso l'audizione della dottoressa. Il Tribunale federale ha respinto il ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_46/2024: Revisione di una decisione di competenza dell'arbitrato a Ginevra
Riassunto dei fatti
Un cittadino britannico (ricorrente) ha avviato un arbitrato contro la Repubblica popolare cinese (richiedente), sostenendo che la Cina avesse espropriato illegalmente i suoi investimenti nei diritti fondiari, violando così un accordo bilaterale di protezione degli investimenti del 1986. Il tribunale arbitrale con sede a Ginevra ha dichiarato la propria competenza con una decisione provvisoria del 30.12.2021. La parte richiedente ha richiesto la revisione di tale decisione al Tribunale federale sulla base di presunti nuovi elementi di prova che avrebbero dovuto mettere in discussione la competenza.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_364/2024: Sentenza su richieste di diritto del lavoro
Riassunto dei fatti
Il ricorrente era impiegato come Salary Partner presso la convenuta e ha rivendicato, dopo la cessazione del rapporto di lavoro, varie richieste, in particolare in base a un sistema di bonus legato alle prestazioni (LOB). Il tribunale del lavoro ha respinto la domanda, il tribunale superiore ha assegnato al ricorrente un importo parziale. Entrambe le parti hanno presentato ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_1184/2024: Decisione sulla disgiunzione di un procedimento penale
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal Tribunale penale federale per riciclaggio di denaro, tra l'altro. Nell'ambito della fase di appello, A.________ ha richiesto la disgiunzione del suo caso a causa di problemi di salute e la sospensione del processo principale. L'istanza di appello ha respinto la richiesta di sospensione e ha ordinato la disgiunzione del procedimento. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale contro la disgiunzione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_723/2024: Inammissibilità di un ricorso riguardante le tasse automobilistiche cantonali
Riassunto dei fatti
Il procedimento riguarda una controversia tra la A.________ Sàrl e l'Ufficio cantonale dei veicoli del Cantone di Ginevra riguardo all'applicazione dell'art. 86 cpv. 1 della legislazione ginevrina sulla procedura (LPA). La questione controversa riguarda il pagamento di una richiesta di deposito spese da parte della ricorrente, che invece voleva offrire garanzie.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_985/2024: Diritto penale ed espulsione
Riassunto dei fatti
Un cittadino rumeno (A.________) è stato condannato in Svizzera per furto organizzato e professionale, danneggiamento e violazione di domicilio a 54 mesi di reclusione e espulso dalla Svizzera per 15 anni. Il suo appello davanti al tribunale cantonale (Vallese) è stato respinto. Ricorre al Tribunale federale, in particolare contro l'entità della pena e la durata dell'espulsione, adduciendo anche motivi medici.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_297/2024: Inammissibilità del ricorso contro la decisione di non entrare nel merito
Riassunto dei fatti
La ricorrente, A.________, ha presentato il 27 ottobre 2022 ricorso contro l'imputato, B.________, in quanto ha denunciato abusi sessuali durante un'indagine endoscopica il 24 ottobre 2022. Il procuratore distrettuale di Losanna ha deciso il 25 luglio 2023 di non entrare nel merito del ricorso. Questa decisione è stata confermata il 15 gennaio 2024 dalla camera penale del tribunale cantonale di Vaud. La ricorrente ha quindi presentato il 11 marzo 2024 un ricorso al Tribunale federale, chiedendo tra l'altro l'apertura di un'inchiesta penale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.