Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con fatti, considerazioni e dispositivi. Nelle ulteriori sentenze trovate rispettivamente un riassunto dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.
2C_209/2025: Decisione sull'inammissibilità di un ricorso relativo alla protezione temporanea
Riassunto dei fatti
I ricorrenti A.________, B.________ e il loro figlio minorenne C.________, cittadini ucraini, hanno richiesto protezione temporanea in Svizzera. La loro domanda è stata respinta dal Segretariato di Stato della migrazione (SEM). Anche il Tribunale amministrativo federale ha respinto un ricorso contro questa decisione. I ricorrenti hanno quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
1. Il Tribunale federale esamina la propria competenza d'ufficio (art. 29 cpv. 1 LTF). Riconosce che il ricorso in materia di diritto pubblico ai sensi dell'art. 83 lett. d n. 1 LTF non è ammissibile in caso di decisioni sull'asilo, a meno che non vi sia una richiesta di estradizione da parte dello Stato richiedente protezione, cosa che qui non si verifica (E. 2.2). Anche l'espulsione come parte della decisione riguarda il diritto degli stranieri e rientra negli oggetti di ricorso inammissibili ai sensi dell'art. 83 lett. c n. 4 LTF (E. 2.2). 2. Il ricorso costituzionale sussidiario è anch'esso escluso, in quanto non è previsto per le decisioni del Tribunale amministrativo federale (art. 113 LTF e contrario) (E. 2.3). 3. Il ricorso è considerato manifestamente inammissibile e non è trattato dalla presidente del collegio ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. a LTF (E. 3.1). Non vengono addebitate spese processuali (art. 66 cpv. 1 frase 2 LTF), e non sono dovuti indennizzi alle parti (art. 68 cpv. 3 LTF) (E. 3.2).
Riassunto del dispositivo
Il ricorso non è trattato, non ci sono spese processuali e la sentenza è notificata alle parti coinvolte.
1C_101/2025: Ricorso relativo al diniego dell'autorizzazione per l'inchiesta penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha sporto numerose denunce penali contro i dipendenti dell'autorità di protezione dei minori e degli adulti (KESB) della regione di Rorschach e altre persone, principalmente in relazione a misure riguardanti sua madre defunta. La camera penale del Cantone di San Gallo ha negato l'autorizzazione all'apertura di un procedimento penale, a seguito della quale A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
(1) Le denunce penali di A.________ comprendevano gravi accuse come omicidio, rapimento e abuso d'ufficio, esaminate e respinte dalla camera penale. La motivazione si basava tra l'altro sulla mancanza di sostanza e sui risultati dell'autopsia, che confermavano una causa naturale di morte. (2) A.________ ha sollevato nuove accuse, che anch'esse non soddisfacevano i requisiti minimi di giustificazione. Il precedente giudice aveva già stabilito che le affermazioni presentate erano giuridicamente irrilevanti. (4) Il Tribunale federale ha esaminato se il ricorso contro il diniego dell'autorizzazione soddisfacesse i requisiti di motivazione ai sensi degli art. 42 e 106 cpv. 2 LTF. A.________ non è riuscito a confrontarsi in modo sostanziale con le considerazioni del precedente giudice e non ha fornito indicazioni congrue per comportamenti punibili. Le sue argomentazioni sono state valutate come appellatorie e non sufficienti, pertanto non è stato dato seguito al ricorso. (5) Non sono state imposte spese al ricorrente.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso non è stato accolto e non sono state imposte spese.
5A_595/2024: Decisione sull'iscrizione nel registro fondiario riguardo a documenti successori esteri
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________, residente in Svizzera, ha richiesto l'iscrizione dell'acquisto di un terreno nel Cantone Vallese, che aveva acquistato da sua madre C.________. Questa vendita si basava su un "atto di successione e vendita", redatto dopo la morte di suo padre B.________, seguito da un contratto di successione matrimoniale con atto di rinuncia all'eredità e ai diritti di legittima dei figli provenienti dalla Germania. L'ufficio del registro fondiario ha respinto l'iscrizione, in quanto mancava un certificato di successione e una dichiarazione di consenso di tutti gli eredi. A.________ ha presentato ricorsi legali cantonali e infine un ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
1. Ammissibilità del ricorso (1.1–1.6) Il Tribunale federale ha esaminato i requisiti formali del ricorso e si è limitato alla questione della violazione del diritto federale. La richiesta parallela di un certificato di successione in Germania non ha compromesso la competenza dell'ufficio del registro fondiario. Una richiesta di unificazione dei procedimenti è stata dichiarata inammissibile. 2. Prove giuridiche nel procedimento di registrazione fondiaria (2.1–2.2.3) Un certificato di successione è necessario per poter seguire il percorso successorio della parte deceduta e garantire che C.________, in qualità di venditrice, fosse legittimata a disporre del terreno. A causa di incertezze sulle restrizioni di disposizione dovute a ordini di divisione nel contratto di successione matrimoniale e di possibili diritti di eredi futuri, l'iscrizione senza un certificato di successione sarebbe stata illecita. 3. Documenti successori esteri equivalenti (3.1–3.3.7) Secondo il diritto vigente, i documenti successori esteri possono essere riconosciuti come prove giuridiche, a condizione che siano equivalenti a un certificato di successione svizzero. Nel caso concreto, le circostanze fattuali e giuridiche non erano sufficientemente chiarite, il che ha confermato la necessità di un certificato di successione. 4. Dichiarazione di consenso di ulteriori eredi (3.4.1–3.4.2) Non è richiesta una dichiarazione scritta di consenso di tutti gli eredi, poiché il trasferimento di proprietà avviene a seguito di un contratto di vendita e non nell'ambito della divisione ereditaria. La chiarificazione definitiva di questa questione può avvenire solo dopo la presentazione di un certificato di successione.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto, le spese processuali sono state imposte al ricorrente e non è stata concessa alcuna indennità alle parti.
8C_333/2024: Decisione sulle prestazioni complementari e rinuncia patrimoniale
Riassunto dei fatti
A.________, nata nel 1943, ha richiesto prestazioni complementari all'AVS a causa di difficoltà finanziarie dopo aver esaurito il patrimonio derivante dalla vendita della sua proprietà abitativa. La città di Zurigo ha rifiutato la richiesta, poiché è stata constatata una rinuncia patrimoniale. Una decisione di opposizione del 2021 ha respinto lo stesso punto in modo definitivo. In una nuova richiesta nel 2023, A.________ ha presentato ulteriori argomentazioni, secondo cui i rimborsi a un amico dovrebbero essere considerati come rimborsi di prestiti. Anche questa richiesta è stata respinta e il tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo ha confermato la decisione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2C_159/2025: Decisione riguardante i permessi di soggiorno negati nel contesto del ricongiungimento familiare
Riassunto dei fatti
Un cittadino tunisino, residente in Svizzera dal 2005, ha richiesto nel 2021 il ricongiungimento familiare per sua moglie e due figli residenti in Tunisia. Secondo le autorità cantonali e il tribunale amministrativo, non vi erano le basi per il ricongiungimento familiare. Il richiedente e sua moglie hanno presentato ricorso al Tribunale federale per esaminare tali decisioni.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_226/2025: Sentenza sul ricorso contro la KESB Birstal e il tribunale cantonale di Basilea Campagna
Riassunto dei fatti
A.________, padre di un bambino nato nel 2015, ha presentato più volte ricorsi per presunti disordini presso l'autorità di protezione dei minori e degli adulti (KESB) Birstal. A seguito di una decisione di non entrata in materia del tribunale cantonale di Basilea Campagna, A.________ si rivolge al Tribunale federale, chiedendo anche interventi di vigilanza. Il Tribunale federale esamina le sue istanze, che si rivelano in gran parte inammissibili o insufficientemente motivate.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_214/2025: Non entrata in materia sul ricorso per mancanza di deposito spese
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso penale contro una sentenza del tribunale cantonale del Vallese. Gli è stato chiesto di versare un deposito spese di CHF 800.–, inizialmente entro il 18 marzo 2025 e successivamente entro il 7 aprile 2025. Questo deposito non è stato pagato. Invece, il ricorrente ha presentato una lettera senza data, che non si riferiva al caso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2C_176/2025: Ricorso riguardante il permesso di soggiorno UE/EFTA e rappresentanza legale
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto il rilascio di un permesso di soggiorno UE/EFTA, mentre il tribunale cantonale di Zurigo ha respinto il suo ricorso. Successivamente sono stati presentati due ricorsi separati al Tribunale federale - uno da parte dell'avvocato Davide Loss e uno da parte di lic. iur. B.________ - tra i quali è sorta una situazione di incertezza riguardo alla rappresentanza del ricorrente.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_14/2024: Sentenza sulla limitazione dell'accesso ai fornitori di prestazioni nel Cantone di Berna
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale esamina un ricorso contro il decreto del Consiglio di Stato del Cantone di Berna sulla concessione di attività a carico dell'assicurazione malattia obbligatoria (ZulaV). I ricorrenti, tra cui l'associazione dei medici del Cantone di Berna e vari specialisti, chiedono l'annullamento totale o parziale del decreto, sostenendo che violerebbe il principio di legalità, la libertà economica, il principio di uguaglianza e sarebbe arbitrario. Oggetto del decreto sono i limiti massimi per medici per specializzazione e regione nel Cantone di Berna.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_190/2025: Disposizione per l'archiviazione del procedimento a seguito del ritiro del ricorso
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ aveva presentato un ricorso contro la sentenza del tribunale amministrativo del Cantone di Zugo del 24 marzo 2025. Tuttavia, ha ritirato questo ricorso con lettera dell'8 aprile 2025. Oggetto del procedimento era l'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_759/2024: Revoca del diritto di determinazione della residenza e collocamento di un bambino in un istituto
Riassunto dei fatti
Il diritto di determinazione della residenza per la figlia (B.________) è stato revocato alla madre (A.________) e lei è stata collocata in un istituto. La madre, rappresentata da un avvocato, ha richiesto il ripristino del diritto di determinazione della residenza e l'annullamento della tutela. I ricorsi contro le decisioni della KESB sono stati respinti.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_258/2025: Decisione sulla non apertura di un'inchiesta penale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato il 9 settembre 2024 una denuncia penale per vari reati che si sarebbero verificati il 27 agosto 2024. La procura di See/Oberland non ha aperto l'inchiesta penale. Un ricorso contro questa decisione di non apertura è stato respinto dal tribunale cantonale di Zurigo. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4A_424/2023: Decisione del Tribunale federale sul diritto del lavoro nel settore medico
Riassunto dei fatti
Un ex medico assistente presso l'ospedale B.________, A.________, ha presentato un'azione per ottenere risarcimenti per presunti straordinari non documentati e non retribuiti, nonché altre pretese per i periodi dal 2011 al 2012. La controversia riguarda la remunerazione degli straordinari, il calcolo dell'orario di lavoro, il diritto alla retribuzione per i periodi di riposo e il riconoscimento del tempo di lavoro durante i viaggi tra diversi luoghi di lavoro.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2C_306/2024: Indennità per un avvocato d'ufficio nel Cantone Argovia
Riassunto dei fatti
Un avvocato, che ha operato nell'ambito della difesa d'ufficio in un procedimento di diritto amministrativo riguardante le spese scolastiche e i costi di trasporto, ha richiesto un'indennità di CHF 17'486.85. Il tribunale del Cantone Argovia gli ha accordato un'indennità forfettaria ridotta di CHF 10'000.–. L'avvocato ha presentato ricorso al Tribunale federale e ha richiesto un aumento dell'indennità, che è stata respinta dal Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_175/2025: Sentenza sulla questione della non entrata in materia e sulla de-segnatura di supporti di dati
Riassunto dei fatti
La procura di Basilea Campagna conduce un'inchiesta penale contro A.________ per minacce multiple, molestia sessuale e ingiurie. In questo contesto sono stati sequestrati supporti di dati elettronici e una richiesta per la loro de-segnatura è stata parzialmente accolta. A.________ ha presentato ricorso contro questa decisione, così come contro il rifiuto della sua richiesta di proroga per la presentazione di un'ordinanza di sospensione copiata.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_491/2024: Decisione sulla questione delle misure di riqualificazione nell'ambito dell'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
A.________, nata nel 1972, ha subito un incidente nel 2022 che ha compromesso la sua capacità lavorativa. Nel 2023 ha richiesto prestazioni dall'assicurazione invalidità, in particolare misure di riqualificazione. L'ufficio IV ha respinto la richiesta, poiché il grado di invalidità era pari solo al 13%. A.________ ha presentato ricorso, ma ha fallito davanti al tribunale cantonale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_304/2025: Decisione sul ricorso contro un collocamento di protezione
Riassunto dei fatti
B.________ è stato collocato il 21 febbraio 2025 dall'autorità di protezione dei minori e degli adulti (KESB) nel centro di competenza per assistenza e salute a U.________. Suo fratello A.________ (ricorrente) ha presentato diverse istanze contro il collocamento, chiedendo il trasferimento e il rilascio di B.________. Le autorità cantonali hanno respinto i ricorsi, nella misura in cui vi hanno dato seguito. Il ricorrente ha infine presentato un ricorso di costituzionalità presso il Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2C_305/2024: Ricorso in materia di diritto pubblico relativo al rimborso di spese scolastiche e costi di trasporto per una scuola privata
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha frequentato a partire da agosto 2019 la scuola privata per ragazzi F.________ a causa di un'istruzione speciale legata a disabilità. In precedenza era stato insegnato presso la scuola speciale C.________, dove erano emersi conflitti e violazioni delle regole da parte del ricorrente. La madre affidataria del ricorrente ha deciso di sua iniziativa di iscriverlo alla scuola privata F.________, nonostante la commissione scolastica non avesse dato il consenso e la scuola non fosse riconosciuta dall'IVSE. Il consiglio comunale ha respinto una richiesta di assunzione dei costi. Il ricorrente ha richiesto invano al tribunale amministrativo del Cantone Argovia un rimborso delle spese scolastiche e di trasporto.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_733/2024: Decisione su un ricorso per non ammissione relativo a un procedimento di autorizzazione
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato diverse denunce penali contro la polizia cantonale di San Gallo, la KESB della regione di Rorschach e altre persone, tra cui per rapimento, violazione di domicilio e abuso d'ufficio. L'occasione è stata un procedimento della KESB per verificare le misure di protezione per la madre defunta di A.________. La camera penale del Cantone di San Gallo ha negato l'autorizzazione per l'apertura di procedimenti penali contro i convenuti. Inoltre, non ha dato seguito a una richiesta di astensione da parte di A.________.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_1059/2023: Sentenza sull'osservazione da parte della polizia, riciclaggio di denaro e espulsione dal paese
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale esamina un ricorso di A.A.________ contro la sentenza del tribunale superiore di Zurigo, che lo ha condannato, tra l'altro, per un reato contro la legge sulle sostanze stupefacenti (Legge sulle sostanze stupefacenti) e per riciclaggio di denaro qualificato, espellerlo dal paese e imporre una richiesta di risarcimento. Le questioni in discussione riguardano la utilizzabilità delle prove ottenute mediante osservazione, la qualificazione di un caso grave di riciclaggio di denaro e l'espulsione dal paese.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_498/2024: Decisione sulla decadenza di un permesso di guida provvisorio e ordinanza di una perizia medica sul traffico
Riassunto dei fatti
A.________, titolare di un permesso di guida provvisorio dal 13 aprile 2022, ha guidato un veicolo in stato di ebbrezza qualificato il 31 marzo 2023 e il 24 aprile 2023. Il suo permesso di guida è stato temporaneamente revocato dopo il primo reato e successivamente restituito. A causa delle ripetute violazioni alla guida in stato di ebbrezza, l'ufficio cantonale competente per i veicoli (OCV) ha dichiarato il permesso di guida provvisorio decaduto e ha ordinato una perizia medica sul traffico. La persona interessata ha presentato ricorso infruttuosamente alle autorità cantonali. Con il ricorso al Tribunale federale ha richiesto l'annullamento della decisione e la proroga del periodo di prova o una nuova decisione dopo la conclusione del procedimento penale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4D_21/2025: Inammissibilità di un ricorso costituzionale sussidiario relativo a un'ingiunzione provvisoria
Riassunto dei fatti
La ricorrente (A.________) ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro la decisione del tribunale cantonale di Zurigo del 31 dicembre 2024, con cui è stato respinto il suo ricorso contro l'ingiunzione provvisoria emessa dalla controparte (B.________) in un'esecuzione. Il punto controverso era un riconoscimento di debito che la ricorrente considerava falso. Il Tribunale federale ha considerato il ricorso inammissibile.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_274/2025: Decisione sulla scadenza per l'opposizione e sull'ammissibilità del ricorso
Riassunto dei fatti
A.________ è stato oggetto di un'ingiunzione e ha presentato opposizione, ma in ritardo. L'ufficio esecuzioni ha dichiarato l'opposizione non avvenuta. A.________ ha presentato ricorso al tribunale cantonale di Berna, che ha dichiarato inammissibile il ricorso. Successivamente A.________ e B.________ hanno presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_50/2025: Sospensione delle prestazioni assicurative per infortuni
Riassunto dei fatti
Il assicurato, nato nel 1976, ha subito il 3 novembre 2020 un infortunio alla mano e alla spalla sinistra durante la sua attività di montatore. Dopo trattamenti chirurgici e ulteriori accertamenti medici, l'Istituto svizzero di assicurazione contro gli infortuni (INSAI) ha stabilito con decisione del 27 maggio 2022 che dal 1° febbraio 2022 non erano più dovute prestazioni legate all'infortunio, in quanto non era probabile un nesso causale naturale tra i disturbi e l'infortunio. L'assicurato ha contestato questa decisione e il caso ha attraversato procedimenti fino al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_260/2025: Decisione sulla questione del pignoramento salariale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato sottoposto a due procedure separate di esecuzione da parte del Cantone di Berna e della comunità residente di Niederbipp. L'ufficio esecuzioni Emmental-Oberaargau ha pignorato lo stipendio e un terreno del ricorrente e ha emesso un piano di collocazione con un elenco di distribuzione. Il ricorrente ha richiesto il rimborso dello stipendio pignorato. Sia il suo ricorso al tribunale cantonale di Berna sia il successivo ricorso al Tribunale federale sono stati infruttuosi.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_293/2025: Decisione di non entrata in materia
Riassunto dei fatti
La parte convenuta, una cassa malati, ha avviato un'esecuzione contro il ricorrente per importi dovuti. Il tribunale circondariale di San Gallo ha aperto il fallimento sul ricorrente. Il tribunale cantonale di San Gallo ha confermato questa decisione. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_269/2025: Decisione riguardante un collocamento di protezione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente (A.________) è stato collocato il 21 marzo 2025 su ordine medico nel centro psichiatrico U.________. Un ricorso contro questa decisione è stato respinto dal tribunale cantonale di Berna (decisione del 4 aprile 2025). Il ricorrente ha quindi presentato il 10 aprile 2025 un ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_23/2025: Negato il rilascio di un'autorizzazione per un procedimento penale relativo a un controllo sul benessere degli animali
Riassunto dei fatti
A.A.________ ha presentato una denuncia penale contro diverse persone, tra cui dipendenti dell'ufficio cantonale per la protezione dei consumatori e il benessere animale e della polizia cantonale di San Gallo. L'occasione è stata un controllo sul benessere degli animali presso l'azienda agricola della madre defunta di A.________, B.A.________. La camera penale del Cantone di San Gallo ha negato l'autorizzazione per la prosecuzione del procedimento penale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_686/2024: Obbligo di prestazione in caso di infortunio con possibili pregiudizi degenerativi
Riassunto dei fatti
A.________ ha subito un infortunio il 3 aprile 2022, quando è caduta sulle ginocchia. Ha subito lesioni al ginocchio destro, in particolare una rottura del menisco, che voleva coprire tramite AXA Assurances SA come assicuratore obbligatorio per infortuni. AXA ha interrotto le prestazioni il 15 maggio 2022, sostenendo che i disturbi fossero attribuibili a pregiudizi degenerativi e non all'infortunio. L'istanza cantonale ha invece ordinato che AXA riconoscesse il nesso tra infortunio e rottura del menisco e continuasse a fornire prestazioni. Successivamente, AXA ha presentato ricorso al Tribunale federale per una nuova valutazione della situazione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_83/2025: Inammissibilità di un ricorso per mancata osservanza dei termini
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale si è occupato di un ricorso contro la decisione della camera penale del Cantone di San Gallo, che non era entrata in materia su un ricorso cantonale. Le questioni in discussione riguardavano l'interpretazione dei termini e l'attribuzione delle azioni dell'avvocato dei ricorrenti.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_277/2025: Regolamentazione del diritto di visita e accompagnamento nel diritto minorile
Riassunto dei fatti
A.________ (madre) e B.________ (padre) hanno un figlio C.________ (nato nel 2011). La madre ha la custodia esclusiva. A seguito di un'inchiesta penale contro il padre per violenze, la madre ha richiesto un diritto di visita accompagnato e una terapia obbligatoria per il padre, cosa che la KESB e il consiglio distrettuale di Zurigo hanno parzialmente o completamente respinto. Il tribunale superiore ha disposto un accompagnamento limitato del diritto di visita per sei mesi. La madre ricorre al Tribunale federale per una regolamentazione più ampia del diritto di visita accompagnato e un effetto sospensivo fino alla conclusione dell'inchiesta penale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_643/2023: Decisione sul progetto edilizio a Rougemont
Riassunto dei fatti
I costruttori A.A.________, B.A.________ e la società A.________ AG hanno richiesto l'autorizzazione per progetti edilizi su più particelle a Rougemont. Si tratta di progetti di chalet di varie dimensioni, inizialmente destinati all'uso come seconde case, in seguito per l'uso come residenze principali. I progetti edilizi sono stati contestati da terzi e da Helvetia Nostra. Il tribunale cantonale ha annullato le autorizzazioni con riferimento a zone edilizie sovradimensionate e possibili violazioni della legislazione riguardante le seconde case.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_113/2025: Decisione sul ricorso contro il diniego dell'autorizzazione per la prosecuzione del procedimento penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato denunce penali contro diverse persone, tra cui dipendenti della KESB della regione di Rorschach, la direttrice di una casa di cura e ulteriori funzionari pubblici. Le denunce penali erano relative a misure della KESB per il collocamento della madre, che era poi deceduta. La camera penale del Cantone di San Gallo ha negato in più decisioni l'autorizzazione per la prosecuzione del procedimento penale. A.________ ha presentato ricorsi al Tribunale federale, che sono stati respinti per mancanza di motivazione sufficiente.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.