Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 02.05.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri ambiti giuridici.

1C_457/2024: Sentenza sulle domande di ricusazione e di non entrata in merito per mancato versamento dell'acconto spese

Sintesi dei fatti

Il Tribunale federale tratta due procedimenti che riguardano domande di ricusazione nei confronti di membri del Tribunale superiore del cantone Appenzello Esterno e il mancato ingresso nel merito da parte del Tribunale superiore a causa del mancato pagamento tempestivo di un acconto spese.

Sintesi delle considerazioni

**1.** Il Tribunale federale unisce i procedimenti 1C_457/2024 e 1C_644/2024 (art. 71 LTF in relazione all'art. 24 CPC). Stabilisce che non sono necessari determinati atti per chiarire i fatti. **2.** La competenza del Tribunale federale e i presupposti per l'entrata in merito sono soddisfatti. **3.** Nel procedimento 1C_457/2024 non si entra nel merito del ricorso, poiché il ricorso non soddisfa i requisiti di motivazione e non affronta adeguatamente l'argomentazione del giudice di prima istanza. **4.** Nel procedimento 1C_644/2024 viene formalmente eccepita la ricusazione di membri del Tribunale, ma viene respinta come infondata. Si verifica inoltre se l'acconto spese è stato versato in tempo. Il Tribunale federale constata che il pagamento è avvenuto in ritardo, poiché il ricorso non aveva effetto sospensivo. **5.** Il ricorso nel procedimento 1C_644/2024 viene respinto come infondato.

Sintesi del dispositivo

I procedimenti vengono uniti, il ricorso nel procedimento 1C_457/2024 non viene accolto e il ricorso nel procedimento 1C_644/2024 viene respinto.


5A_878/2024: Sentenza su misure relative ai rapporti con i figli da una precedente relazione

Sintesi dei fatti

La ricorrente A.________ e la controparte B.________ avevano un contratto di unione registrata, che è stato sciolto nel 2014. B.________ è la madre biologica dei figli comuni, e A.________ ha ottenuto tramite decisioni giudiziarie un diritto a relazioni personali con i figli. A causa di conflitti persistenti tra le parti e segnalazioni sul carico emotivo dei bambini dovuto alle attuali disposizioni di visita, è stata stabilita una nuova regolamentazione delle visite, contestata da A.________ davanti al Tribunale federale.

Sintesi delle considerazioni

1. (paragrafo 1) Sono soddisfatti i requisiti formali del ricorso. Il caso riguarda una decisione su misure (art. 98 LTF), la cui verifica è limitata a violazioni di diritti costituzionali. 2. (paragrafi 2.1 - 2.4) Il Tribunale federale ha constatato che la decisione cantonale è considerata come misura di carattere provvisorio. Il procedimento presso il tribunale per la protezione dei minori e degli adulti (TPAE) prevede la redazione di una perizia psichiatrica familiare e consente un successivo adeguamento della regolamentazione delle visite. 3. (paragrafi 3 - 4) La decisione cantonale e il diritto stabilito, tenendo conto dell'art. 274a CC, sono stati analizzati in dettaglio. Il conflitto tra A.________ e B.________ e gli effetti sui bambini sono stati ampiamente considerati. 7. (paragrafi 6 - 7.8) Sono stati esaminati gli argomenti di A.________, che ha richiesto una regolamentazione delle visite estesa. Il Tribunale federale osserva che la decisione del tribunale cantonale, basata sull'importanza della stabilità e sull'interesse dei bambini, non costituisce un'applicazione arbitraria del diritto. 8. (paragrafo 8) Non è stata adottata una regolamentazione specifica per le vacanze e i festivi, poiché non è stata richiesta dalla ricorrente presso l'istanza cantonale.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso viene respinto e le spese processuali sono a carico della ricorrente.


1C_393/2024: Decisione sul permesso di costruzione per un complesso residenziale

Sintesi dei fatti

Il procedimento riguardava l'esame della domanda di costruzione per due edifici plurifamiliari su un terreno a Orselina. Il richiedente D.________ si è appellato a un servitù esistente che consente l'utilizzo di un terreno adiacente per la costruzione di posti auto. Le questioni giuridiche includevano tra l'altro la validità della firma della domanda di costruzione rispetto alla servitù e il rispetto delle disposizioni edilizie riguardo alla distanza degli edifici e alla contiguità.

Sintesi delle considerazioni

1.1 Il Tribunale federale ha stabilito la fondamentale ammissibilità del ricorso ai sensi dell'art. 90 LTF. È stato confermato che la ricorrente era legittimata a contestare anche la precedente decisione di rinvio cantonale (cfr. art. 93 par. 3 LTF). 1.2 Nel ricorso sono stati richiesti una motivazione adeguata e l'affermazione di una violazione di norme giuridiche specifiche (art. 42 LTF; art. 106 par. 2 LTF). 1.3 Il Tribunale federale ha esaminato il diritto edilizio e di pianificazione cantonale e comunale solo sotto il profilo del divieto di arbitrio. È stato stabilito che la ricorrente non ha dimostrato in modo sufficiente che la decisione della prima istanza fosse insostenibile nei suoi risultati. 2.2 La prima istanza ha stabilito che la servitù dava al richiedente D.________ il diritto di costruire posti auto sul terreno gravato, senza che fosse necessaria l'approvazione dei proprietari del terreno. Ciò è stato sostenuto dalla giurisprudenza cantonale e dalle basi della domanda di costruzione (art. 4 LE e 8 par. 2 RLE). 2.3 La ricorrente non è riuscita a confutare in modo convincente la giurisprudenza cantonale pertinente (del 2009 e del 2011). 2.6 Il Tribunale federale ha confermato che le restrizioni private derivanti da diritti di proprietà come le servitù devono essere regolarmente chiarite nell'ambito della discussione civile e non influenzano l'ammissibilità della verifica della domanda di costruzione. 3.1 Le disposizioni del diritto edilizio cantonale sono state interpretate legittimamente dalla prima istanza, in particolare riguardo ai requisiti per la firma delle domande di costruzione. 4. Poiché la ricorrente non ha esposto in modo sufficiente perché l'interpretazione cantonale dovesse essere considerata arbitraria, il ricorso è stato respinto.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state imposte alla ricorrente.


4D_44/2025: Decisione riguardante l'apertura definitiva e il trattamento processuale del mancato pagamento delle spese anticipate

Sintesi dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso di costituzionale sussidiario contro una decisione della prima istanza, che ha confermato l'apertura definitiva in un procedimento di esecuzione contro il cantone Vaud. Il Tribunale federale ha constatato che A.________ non aveva trasferito le spese anticipate richieste nemmeno dopo una proroga.


9F_3/2025: Non accoglimento di una richiesta di revisione riguardante l'assicurazione invalidità

Sintesi dei fatti

Il richiedente A.________ ha chiesto la revisione di una sentenza definitiva del Tribunale federale (sentenza 9C_643/2024 del 3 dicembre 2024) riguardante il settore dell'assicurazione invalidità. Ha fatto valere, in sostanza, un motivo di revisione ai sensi dell'art. 121 LTF (errata composizione del Tribunale). La richiesta di revisione è stata esaminata dal Tribunale federale.


2F_8/2025: Revisione di una sentenza del Tribunale federale riguardante la responsabilità dello Stato

Sintesi dei fatti

A.________ ha richiesto la revisione di una decisione di non entrata in merito del Tribunale federale (sentenza 2C_126/2025) riguardante la responsabilità dello Stato nei confronti della città di San Gallo. L'azione originaria non è stata trattata a causa di errori formali, e anche nel procedimento cantonale, come nel successivo procedimento di ricorso al Tribunale federale, è stata emessa una decisione di non entrata in merito. Contro la sentenza del 12 marzo 2025, A.________ richiede ora la revisione e solleva vari addebiti contro il tribunale cantonale, inclusi presunti violazioni del suo diritto di essere ascoltato e del suo diritto all'assistenza legale gratuita.


1C_390/2024: Valutazione dell'approvazione del piano per l'adattamento della rampa sud alla stazione di Dübendorf

Sintesi dei fatti

Presso la stazione di Dübendorf, secondo un progetto della SBB, devono essere apportate modifiche alla rampa sud per soddisfare i requisiti della legge sull'uguaglianza delle persone con disabilità. L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha approvato il progetto nell'ambito di una procedura di approvazione semplificata e ha disposto un divieto di circolazione per biciclette sulla rampa sud e nel sottopassaggio. La città di Dübendorf si è opposta al divieto di circolazione, poiché interferisce con un percorso ciclabile presente nel piano comunale. Il Tribunale amministrativo federale ha respinto il ricorso della città di Dübendorf, contro il quale è stato presentato ricorso al Tribunale federale.


1C_388/2024: Decisione sul permesso di costruzione per due edifici plurifamiliari

Sintesi dei fatti

La sentenza riguarda il permesso di costruzione per un nuovo complesso residenziale, composto da due edifici plurifamiliari con un garage sotterraneo a quattro piani, che deve essere costruito su un terreno gravato da servitù. Le proprietarie del terreno gravato hanno presentato opposizione a causa della mancanza di consenso e delle possibili violazioni delle normative urbanistiche riguardanti le distanze tra gli edifici. Il Tribunale federale ha esaminato la questione della firma e del diritto di utilizzare il terreno per la costruzione, tenendo conto delle decisioni precedenti e della legislazione cantonale.


9C_131/2025: Tassa di sollecito per il tardivo invio di una dichiarazione fiscale nel cantone Aargau

Sintesi dei fatti

Il contribuente A.________, residente nel cantone Thurgau, è economicamente legato e soggetto a tassazione limitata nel cantone Aargau a causa di proprietà immobiliari. Poiché ha presentato la dichiarazione fiscale per il periodo d'imposta 2022 alla comunità di pertinenza dopo la scadenza (30 settembre 2023) solo in ritardo (30 ottobre 2023), gli è stata imposta dalla comunità una tassa di sollecito di CHF 35.-. Il contribuente ha impugnato questa disposizione e la relativa decisione dell'istanza precedente, senza successo, davanti al Tribunale federale, che ha affrontato principalmente questioni relative al diritto fiscale armonizzato e alla base giuridica per le tasse di sollecito.


2C_7/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso presentato dall'estero

Sintesi dei fatti

Il cittadino italiano A.________ è stato colpito da un divieto di ingresso illimitato in Svizzera e Liechtenstein da parte del fedpol. Il suo ricorso al Tribunale amministrativo federale è stato considerato tardivo e respinto. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, richiamando la cosiddetta "doppia decorrenza" del diritto italiano, secondo cui è decisivo il momento della spedizione e non quello della ricezione.


6B_894/2024: Decisione sulla compensazione di un'assistenza legale gratuita

Sintesi dei fatti

A.________ è stato condannato dal Tribunale penale di Ginevra il 1° settembre 2023, tra l'altro per rissa (art. 133 cp) e ha ricevuto una pena pecuniaria con sospensione. La compensazione per il suo avvocato gratuito, Me B.________, è stata fissata a CHF 21'943.40. La Camera d'appello ha annullato la sentenza e ha assolto A.________, ma ha fissato la stessa compensazione e ha obbligato lo Stato di Ginevra a pagare ulteriori CHF 7'296.75 per le spese di appello. A.________ e il suo avvocato hanno presentato ricorso al Tribunale federale per ottenere una compensazione più alta.


9C_626/2024: Sentenza sulla validità di un contratto di adesione nella previdenza professionale

Sintesi dei fatti

La A.________ SA ha stipulato un contratto di adesione retroattivo al 1° ottobre 2012 con la Fondazione AXA Previdenza Professionale il 15 novembre 2012. Dopo controversie riguardanti contributi non versati per un totale di CHF 21'570.10, l'AXA ha presentato una causa e ha ottenuto ragione davanti al Tribunale cantonale di Basilea Campagna. La ricorrente ha impugnato la sentenza del Tribunale cantonale davanti al Tribunale federale, affermando la nullità del contratto di adesione e richiedendo il rimborso dei contributi già versati.


2C_440/2024: Sentenza sulla limitazione della custodia di bovini in una fattoria

Sintesi dei fatti

A.________, gestore di una fattoria nel cantone Thurgau con allevamento di bovini, è stato più volte richiamato dal 2006 per violazioni della legislazione sulla protezione degli animali e della sanità animale, nonché per gravi carenze nella custodia degli animali. Controlli ripetuti, l'ultimo dei quali non annunciato il 15 settembre 2022, hanno rivelato gravi irregolarità in materia di protezione degli animali, a seguito delle quali è stata emessa una limitazione della custodia degli animali. Poiché anche i successivi controlli nel 2023 e 2024 hanno evidenziato ulteriori carenze, è stata emessa una limitazione globale della custodia di bovini, contro la quale A.________ si è opposto senza successo fino al Tribunale federale.


7B_1421/2024: Rifiuto di una giudice per ricusazione

Sintesi dei fatti

Il ricorrente, A.________, ha richiesto la ricusazione della giudice Delphine Gonseth, responsabile della rinnovazione di un procedimento penale contro di lui. Ciò è stato motivato da una formulazione in un altro procedimento, in cui la difesa è stata definita "non onesta". La richiesta di ricusazione è stata dichiarata inammissibile dall'istanza cantonale di appello e inoltre rigettata nel caso fosse stata considerata ammissibile. Contro questa decisione, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


8C_528/2024: Sentenza sull'obbligo di prestazione della Suva in caso di recidiva e conseguenze indirette di incidenti

Sintesi dei fatti

Il ricorrente A.________, assicurato contro gli infortuni con la Suva, ha subito diversi incidenti negli anni 2007, 2008 e 2020, tra cui danni al ginocchio, alla colonna cervicale e una frattura del cranio. La Suva ha negato un diritto alla pensione d'invalidità e ad altre prestazioni relative agli incidenti del 2007 e 2008, nonché un'obbligazione di prestazione per le conseguenze indirette dell'incidente del 2020. Dopo vari ricorsi presso le istanze giuridiche, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_296/2025: Misure sostitutive invece della custodia cautelare nell'ambito di un procedimento penale per appropriazione indebita e violazione della Legge sul controllo degli acquisti di beni immobili da parte di persone straniere (BewG)

Sintesi dei fatti

Nel procedimento penale contro A.________ e suo marito, in cui sono sollevate accuse di appropriazione indebita e violazione della Legge sul controllo degli acquisti di beni immobili da parte di persone straniere (BewG), sono state disposte misure sostitutive per garantire il procedimento penale. Ci sono accuse secondo cui un appartamento del valore di USD 1'740'000.-- è stato acquistato per un amico defunto e formalmente registrato come proprietà di A.________ e suo marito nel registro fondiario, senza informare i potenziali eredi.


4A_154/2025: Decisione riguardante l'apertura definitiva e i ricorsi cantonali tardivi

Sintesi dei fatti

Un contribuente (A.________) si è opposto a ordini di pagamento dello Stato di Vaud (rappresentato dall'ufficio delle imposte cantonale) in due procedimenti di esecuzione. Il giudice di pace del distretto di Aigle ha concesso l'apertura definitiva. I ricorsi presentati dal contribuente contro queste decisioni sono stati dichiarati inammissibili dall'istanza cantonale per tardiva presentazione. Il contribuente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo di impedire l'apertura.


2C_681/2023: Ricorso contro il rifiuto di approvare il prolungamento del permesso di soggiorno e l'espulsione dalla Svizzera da parte del SEM

Sintesi dei fatti

Il cittadino iracheno A.________, presente in Svizzera dal 1998, ha richiesto il prolungamento del suo permesso di soggiorno. A causa della sua ripetuta criminalità e della non riuscita integrazione sociale ed economica, il Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) ha rifiutato di approvare il prolungamento del permesso e ha ordinato la sua espulsione dalla Svizzera. A.________ ha contestato la decisione in giudizio, e alla fine il caso è giunto al Tribunale federale.


1C_81/2025: Decisione riguardante l'impugnazione di un nuovo piano del catasto e politica comunale

Sintesi dei fatti

Il procedimento riguarda una controversia sulla riassegnazione di terreni e il cambiamento di utilizzo previsto a Breggia, nel cantone Ticino. A.________ e B.________, proprietarie dei terreni interessati, hanno sollevato obiezioni contro la riassegnazione e la relativa pianificazione comunale, in particolare riguardo alla posizione di una strada di servizio e del suo termine. Le autorità cantonali e il tribunale amministrativo competente hanno respinto i loro ricorsi o li hanno dichiarati inammissibili, poiché non era stata chiaramente dimostrata una lesione giuridica diretta e attuale per le ricorrenti.


7B_1213/2024: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso penale riguardante il sequestro e la liberazione di un veicolo in leasing

Sintesi dei fatti

Le parti in causa sono l'affittuario, A.________, e il locatore, B.________ AG. Il veicolo, una Land Rover RR Sport, è stato originariamente trasferito ad A.________ tramite un contratto di leasing di 48 mesi. A partire da agosto 2020, A.________ è entrato in morosità, il che ha portato alla risoluzione del contratto di leasing da parte di B.________ AG. Successivamente, A.________ ha denunciato il furto del veicolo. Ciò ha portato a un'indagine penale per abuso di fiducia e al sequestro del veicolo da parte delle autorità. Dopo il ritrovamento del veicolo, il sequestro è stato revocato, portando A.________ a un ricorso infruttuoso in giurisdizione.


1C_281/2024: Qualificazione edilizia delle strutture del tetto

Sintesi dei fatti

La cooperativa edilizia A.________ ha ricevuto un permesso di costruzione per nuovi edifici di sostituzione a Zurigo, successivamente contestato tramite ricorsi e reclami. Il tribunale amministrativo del cantone di Zurigo ha annullato il permesso di costruzione a causa di un superamento dell'altezza massima consentita. La cooperativa edilizia ha quindi presentato ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale federale. Era contestata la qualificazione edilizia di una particolare struttura del tetto come sopraelevazione e se questa fosse illegittima e potesse comportare il rifiuto di un permesso di costruzione.


7F_1/2025: Non entrata in merito su richiesta di revisione

Sintesi dei fatti

La A.________ AG ha presentato una richiesta di revisione contro una sentenza del Tribunale federale del 19 novembre 2024 (7B_742/2024). Tuttavia, ha omesso di versare tempestivamente l'acconto spese nonostante ripetute sollecitazioni e una proroga.


9C_84/2024: Sentenza del Tribunale federale sulla previdenza professionale e questioni di sovraindennizzo

Sintesi dei fatti

La sentenza riguarda una controversia tra A.________, il suo precedente ente previdenziale (Cassa pensioni del gruppo B.________) e il suo precedente datore di lavoro (B.________ Asset Management SA). A.________ ha richiesto il pagamento di prestazioni di invalidità più elevate della previdenza professionale, poiché i contributi versati non corrispondono al suo reddito effettivo. L'ente previdenziale ha ridotto le sue prestazioni a causa di un potenziale sovraindennizzo. La controversia riguarda il calcolo del salario assicurato e di un possibile sovraindennizzo in caso di pensioni di invalidità.


4D_55/2025: Decisione riguardante l'apertura definitiva e l'ammissibilità di un ricorso costituzionale sussidiario.

Sintesi dei fatti

La ricorrente A.________ (poursuivie) ha contestato l'apertura del comando di pagamento, presentato da B.________ e C.________ (intimés). Il tribunale di prima istanza del cantone di Ginevra ha concesso l'apertura definitiva il 6 gennaio 2025. Un ricorso della ricorrente contro questa decisione è stato dichiarato inammissibile dalla Camera civile del Tribunale cantonale di Ginevra il 3 febbraio 2025. Successivamente, la ricorrente ha presentato un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale.


7B_148/2025: Non entrata in merito in un procedimento penale

Sintesi dei fatti

Il ricorrente ha sollevato accuse contro B.________ dell'ufficio di assistenza alle vittime e contro autorità cantonali. La procura del cantone dei Grigioni ha disposto una non entrata in merito del procedimento penale, confermata dal Tribunale superiore del cantone dei Grigioni. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_289/2025: Decisione sulla proroga della custodia cautelare

Sintesi dei fatti

Il Tribunale federale si occupa della proroga della custodia cautelare, disposta contro A.________ a causa della sua condanna per crimini contro l'umanità. Il ricorrente richiede la sua liberazione, invocando il principio di accelerazione e denunciando l'asserita parzialità dei membri del Tribunale penale federale e il rifiuto della sua domanda di assistenza legale gratuita. Il Tribunale federale respinge il ricorso.