Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e il dispositivo. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.
4F_4/2025: Revisione della decisione del Tribunale federale
Riassunto dei fatti
La A.________ SA e la B.________ SA hanno stipulato il 9 ottobre 2020 un contratto di locazione a tempo indeterminato per locali commerciali, con possibilità di disdetta per la prima volta al 31 dicembre 2025. Era controverso, tra l'altro, se le modifiche del canone d'affitto ai sensi del contratto fossero legittime e se altre richieste della A.________ SA fossero giustificate. Dopo le istanze precedenti (decisione del Pretore e della II Camera del Tribunale cantonale) il Tribunale federale ha dichiarato il ricorso presentato dalla A.________ SA insufficiente e quindi inammissibile il 3 febbraio 2025. La A.________ SA ha quindi richiesto una revisione di questa decisione del Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
1. (1) Esame dei fatti: Il contratto di locazione è stato stipulato per un minimo di cinque anni, rendendo l'adeguamento del canone all'indice nazionale dei prezzi al consumo giuridicamente vincolante. 2. (6.1) Requisiti per una revisione: È stato chiarito che sole doglianze riguardanti l'applicazione delle norme giuridiche o presunta mancanza di motivazione non costituiscono motivi di revisione ai sensi dell'art. 121 LTF. 3. (6.2) Termine scaduto: Le "note integrative" della A.________ SA del 24 marzo 2025 sono state presentate oltre il termine di 30 giorni ai sensi dell'art. 124 cpv. 1 LTF, motivo per cui non potevano essere considerate. 4. (7) Conclusione: Le domande di revisione non soddisfacevano i requisiti di legge e quindi erano inammissibili.
Riassunto del dispositivo
Le domande di revisione sono state dichiarate inammissibili e le spese processuali sono state imposte alla A.________ SA.
5A_215/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso nel procedimento esecutivo
Riassunto dei fatti
Il ricorrente si è opposto all'esecuzione di un pignoramento e all'emissione del certificato di pignoramento presentando ricorso. Dopo il rigetto dei suoi ricorsi da parte delle autorità cantonali, ha richiesto al Tribunale federale il ripristino del termine per il ricorso, sostenendo di non aver ricevuto l'invito per il ritiro della notifica della decisione. Il Tribunale federale ha stabilito che il ricorso era stato presentato in ritardo e quindi non è stato accolto.
Riassunto delle considerazioni
1. (cpv. 1) Panoramica sull'iter del procedimento e sul tardivo deposito del ricorso. 2. (cpv. 2) Esame delle argomentazioni del ricorrente sulla notifica della decisione e valutazione della richiesta di ripristino del termine. Il Tribunale federale ha confermato la presunzione di notifica e ha dichiarato che il ricorrente non poteva presentare prove concrete di errori nella consegna per contestare la presunzione di corretta notifica. La richiesta di ripristino del termine è stata quindi rigettata e il ricorso è rimasto tardivo. 3. (cpv. 3) Decisione di astenersi dall'imporre spese processuali e constatazione dell'assenza di oggetto della richiesta di assistenza legale gratuita.
Riassunto del dispositivo
La richiesta di ripristino del termine è stata respinta e il ricorso non è stato accolto. Non sono state imposte spese processuali.
1C_138/2025: Inammissibilità del ricorso contro la decisione per il ripristino di uno stato legittimo
Riassunto dei fatti
Il proprietario A.________ di un immobile storico nel comune di Friburgo ha modificato una parte protetta dell'edificio inserendo una apertura nella facciata sud-est. Il vicino B.________ ha presentato opposizione. Dopo anni di procedimenti e diverse decisioni da parte delle autorità cantonali (incluso il prefetto e il tribunale cantonale), il tribunale cantonale ha infine ordinato il ripristino dello stato legittimo. Contro questa decisione, A.________ ha presentato il presente ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
(2.1) La via principale del ricorso in materia pubblica ai sensi dell'art. 82 lett. a BGG è aperta per le controversie nell'ambito della pianificazione edilizia e territoriale. La via del ricorso costituzionale sussidiario non è ammessa, in quanto i motivi principali rientrano nel diritto edilizio pubblico. (2.2) La decisione contestata del tribunale cantonale costituisce un provvedimento interlocutorio, poiché mancano ancora riferimenti conclusivi a termini e condizioni per il ripristino edilizio da parte del prefetto. Tali decisioni interlocutorie sono impugnabili solo in condizioni eccezionali direttamente presso il Tribunale federale. (2.3) Sebbene la decisione stabilisca correttamente lo stato legittimo, rimane discrezionalità da parte del prefetto riguardo ai dettagli ulteriori e all'inserimento di termini e modalità per l'attuazione dei lavori. (2.4) Il ricorrente non poteva dimostrare un danno immediato e irreversibile che sarebbe derivato dall'attesa delle decisioni del prefetto. Inoltre, esiste la possibilità di un successivo proseguimento di tali istanze contro la decisione del prefetto a livello cantonale e poi federale. (2.5) I requisiti per un ricorso diretto ai sensi dell'art. 93 BGG (danno irreparabile o economia processuale) non sono soddisfatti.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile e sono state imposte spese processuali.
4A_536/2024: Concorrenza sleale
Riassunto dei fatti
A.________, socio e amministratore delegato della C.________ GmbH, aveva derivato diritti dai danni subiti a causa di un veicolo in leasing, il cui software di controllo del motore presentava un dispositivo di disattivazione non consentito. Dopo il ritiro dell'autorizzazione del veicolo, A.________ ha richiesto risarcimento danni, restituzione degli utili e diritti ai sensi della legge sulla concorrenza leale. Il tribunale commerciale del Cantone di Zurigo ha negato sia la giurisdizione che le basi legali per le richieste. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_119/2025: Decisione sulla richiesta di rinnovo di un permesso di soggiorno dopo la dissoluzione del matrimonio
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, un cittadino straniero, ha ottenuto nel 2021 un permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare dopo aver sposato una svizzera. Dopo la separazione e accuse di violenza domestica, il Cantone di Friburgo ha rifiutato il rinnovo del permesso, confermato dal tribunale cantonale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_544/2024: Calcolo del minimo vitale con reddito variabile
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha contestato il calcolo del suo minimo vitale effettuato dall'ufficio esecuzioni di Olten-Gösgen. In particolare, il ritardo nel pagamento di una differenza tra il suo minimo vitale e il suo reddito variabile, nonché l'applicazione di un importo base ridotto a causa di una presunta situazione di convivenza, sono stati presentati come errati. L'autorità di prima istanza ha respinto il ricorso, per quanto vi ha dato seguito.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_334/2024: Revisione del piano comunale di zonizzazione riguardante i terreni a Gilly
Riassunto dei fatti
Il comune di Gilly ha rivisto il suo piano di zonizzazione per ridurre le zone di costruzione sovradimensionate ai sensi dell'art. 15 cpv. 2 LAT. I terreni n. 490 e 491 di A.________ e B.________ sono stati parzialmente esclusi dalla zona edificabile e assegnati alla zona vincolata per la viticoltura (art. 16 LAT). I proprietari si sono opposti a questa nuova classificazione, confermata da istanze comunali e cantonali.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_177/2025: Decisione sulla ammissibilità del ricorso in materia di diritto d'asilo
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha richiesto asilo in Svizzera il 4 settembre 2022. Si è scoperto che una sua precedente domanda era già stata registrata il 26 agosto 2022 in Austria. Il Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) non ha accolto la richiesta di asilo in Svizzera e ha ordinato l'espulsione verso l'Austria. Dopo una prima approvazione giudiziaria da parte del Tribunale amministrativo federale, il non accoglimento da parte del SEM è stato nuovamente confermato nel 2024. Il Tribunale amministrativo federale ha respinto un ricorso contro questo provvedimento. A.________ ha presentato un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale con l'obiettivo di poter rimanere in Svizzera.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_73/2024: Sentenza riguardante l'uso dello spazio aereo svizzero da parte di un ultraleggero straniero
Riassunto dei fatti
Un ultraleggero registrato in Francia (AVEKO VL-3 E, massimo 525 kg, controllato aerodinamicamente, motore a combustione) doveva essere autorizzato a volare nello spazio aereo svizzero senza autorizzazione speciale e senza limiti temporali, su richiesta del proprietario e di un'associazione. L'Ufficio federale dell'aviazione civile (BAZL) e il Tribunale amministrativo federale hanno respinto tale richiesta. L'autorizzazione è stata limitata a un massimo di due mesi all'anno. Il pilota e l'associazione hanno presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_77/2024: Sentenza riguardante il rifiuto di un permesso di frontaliero per un cittadino dell'UE/EFTA
Riassunto dei fatti
Il cittadino italiano A.________ ha richiesto nel 2018 nel Cantone Ticino un nuovo permesso di frontaliero per esercitare un'attività professionale. A causa di tre condanne definitive risalenti agli anni 2009, 2012 e 2016, la sua richiesta è stata respinta per motivi di ordine pubblico. Questa decisione è stata confermata dalle istanze cantonali. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_222/2025: Sentenza su un ricorso riguardante la dichiarazione di insolvenza
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha richiesto l'apertura del fallimento a causa della sua insolvenza. La sua richiesta è stata respinta dal tribunale distrettuale di Winterthur e successivamente dal tribunale superiore del Cantone di Zurigo. La ricorrente ha quindi presentato un ricorso al Tribunale federale, in cui ha nuovamente richiesto l'apertura del fallimento e la comunicazione dell'importo necessario di una minima quota di fallimento.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_112/2025: Decisione di non entrata in un procedimento riguardante un difetto organizzativo di una GmbH
Riassunto dei fatti
La A.________ GmbH in liquidazione è stata sciolta dal tribunale distrettuale di San Gallo a causa di un difetto organizzativo e la sua liquidazione è stata ordinata ai sensi del diritto fallimentare (decisione del 6 gennaio 2025). Un appello contro questa decisione non è stato esaminato dal tribunale cantonale di San Gallo per insufficiente motivazione (decisione del 6 febbraio 2025). La GmbH ha presentato ricorso al Tribunale federale il 6 marzo 2025.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_46/2023: Contenzioso per l'autorizzazione di una scommessa sportiva locale e legittimazione al ricorso dell'autorità intercantonal di vigilanza sui giochi d'azzardo
Riassunto dei fatti
La cooperativa A.________ ha ricevuto dal corpo di polizia della città di San Gallo un'autorizzazione per una scommessa sportiva locale in relazione a una corsa di maiali. L'autorità intercantonal di vigilanza sui giochi d'azzardo (Gespa) ha presentato ricorso e successivamente ricorso, ritenendo che una corsa di maiali non potesse essere autorizzata come scommessa sportiva locale. Il tribunale amministrativo del Cantone di San Gallo non ha accolto il ricorso della Gespa sostenendo che non fosse legittimata a ricorrere.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_333/2024: Sentenza riguardante la revisione del piano comunale di zonizzazione del comune di Gilly
Riassunto dei fatti
Il comune di Gilly ha rivisto il suo piano di zonizzazione esistente dal 1984 a causa della sovradimensionamento della zona edificabile ai sensi dell'art. 15 cpv. 2 LAT. La particella controversa n. 470 si trova parzialmente in una zona per la costruzione di ville e parzialmente in una zona vincolata per i vigneti. Il nuovo piano di zonizzazione prevede che l'area non edificata della particella venga trasferita nella "zona vincolata per i vigneti", mentre l'edificazione esistente rimane classificata nella zona a densità molto bassa. A.________, proprietario della particella, ha presentato opposizione a questa modifica senza successo e ha portato la questione al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_709/2024: Decisione sulla misura della pensione nell'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
A.________, nato nel 1988, soffre da giovane di sclerosi multipla, che si presenta a fasi. Ha presentato diverse domande di prestazioni dell'assicurazione invalidità tra il 2016 e il 2019. Dopo un lungo procedimento, l'ufficio competente dell'assicurazione invalidità del Cantone di Friburgo ha riconosciuto nel 2022 il diritto a una pensione di invalidità del 50%. Nel ottobre 2022, l'assicurato ha richiesto una revisione della pensione, sostenendo un aggravamento della sua condizione di salute. L'amministrazione ha respinto la richiesta di aumento della pensione, portando l'assicurato a ricorrere in tribunale. Il tribunale cantonale ha aumentato retroattivamente la pensione a partire da gennaio 2024 al 60%. Con il presente ricorso, l'assicurato ha richiesto al Tribunale federale il diritto a una pensione di invalidità piena.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_23/2024: Decisione sull'uso delle entrate da procedure di assegnazione orientate al mercato
Riassunto dei fatti
La A.________ AG ha richiesto la riesaminazione di due disposizioni dell'ElCom, che avevano deciso sull'uso dei proventi delle aste delle procedure di assegnazione orientate al mercato per gli anni 2022 e 2023. L'ElCom non ha accolto la richiesta di riesaminazione, poiché non considerava la A.________ AG direttamente interessata. Il Tribunale amministrativo federale e il Tribunale federale hanno confermato questa decisione di non entrata.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_632/2024: Decisione sulla restituzione di prestazioni complementari e riduzioni dei premi delle assicurazioni sanitarie
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, beneficiario di una pensione di invalidità e di prestazioni complementari cantonali, ha ricevuto pagamenti a causa di informazioni incomplete sui valori di riscatto di un'assicurazione sulla vita. L'ente competente ha richiesto la restituzione delle prestazioni versate in eccesso e delle riduzioni dei premi delle assicurazioni sanitarie con varie decisioni consecutive. Dopo il rigetto da parte dell'istanza cantonale, è stato avviato un procedimento di revisione presso il Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_128/2025: Sentenza del Tribunale federale riguardante l'assistenza sociale e l'ammissibilità di un ricorso
Riassunto dei fatti
A.________, padre di una figlia e beneficiario di assistenza sociale da lungo tempo dell'“Hospice général”, ha ricevuto fondi di sostegno. La figlia ha ricevuto borse di studio per gli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024. L'autorità sociale ha richiesto un parziale rimborso dell'assistenza sociale eccessivamente calcolata nel 2022 e 2023 a causa delle borse di studio non considerate. I tribunali cantonali hanno respinto l'opposizione alla richiesta di rimborso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_443/2024: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso in materia civile e di un ricorso costituzionale sussidiario in materia di diritto dei vicini
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale ha esaminato un ricorso del proprietario di un terreno (A.________), che si opponeva a una sentenza del tribunale superiore del Cantone Argovia, che lo aveva obbligato a abbattere un pino nero che violava le disposizioni cantonali sulle distanze. Il ricorrente voleva annullare la decisione e respingere completamente l'azione dei vicini B.________ e C.________.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_466/2024: Sentenza sulla protezione dei diritti d'autore degli strumenti musicali
Riassunto dei fatti
I ricorrenti, produttori e distributori di strumenti musicali (“Hang” o “Handpan”), chiedono di dichiarare che i convenuti non possono rivendicare diritti d'autore su questi strumenti. Inoltre, chiedono di dichiarare che i loro strumenti non costituiscono violazioni di diritti d'autore. Il tribunale commerciale del Cantone di Berna non ha esaminato parzialmente la causa e l'ha respinta nel resto.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_779/2024: Revoca del diritto di determinazione del soggiorno e collocamento di minori in strutture
Riassunto dei fatti
I genitori di tre minori sono da tempo confrontati a conflitti familiari e domestici, in particolare a episodi di violenza domestica da parte del padre. Dopo una segnalazione di rischio da parte della scuola e ulteriori rapporti, l'autorità di protezione dei minori e degli adulti (KESB) ha disposto diverse misure di protezione dei minori, tra cui la revoca superprovisoria e cautelativa del diritto di determinazione del soggiorno e il collocamento dei bambini in una struttura. La madre ha impugnato senza successo fino al tribunale superiore del Cantone di Zurigo e ha portato il caso davanti al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_129/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardante il rifiuto di prestazioni dell'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato una richiesta di prestazioni dell'assicurazione invalidità nel gennaio 2023, che è stata respinta dall'ufficio cantonale dell'assicurazione invalidità del Cantone Vaud il 23 maggio 2024. Il tribunale cantonale del Cantone Vaud ha confermato questa decisione il 28 gennaio 2025. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale il 28 febbraio 2025, insieme a una richiesta di assistenza legale gratuita.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_118/2025: Procedura riguardante la decisione interlocutoria sulla sospensione dell'efficacia nel diritto pubblico degli appalti
Riassunto dei fatti
Le ricorrenti (A.________, composta da B.________ AG, C.________ GmbH e D.________ AG) hanno presentato ricorso contro l'assegnazione di un contratto di costruzione per il tunnel di Morschach da parte del governo del Cantone di Schwyz e hanno richiesto la sospensione dell'efficacia. Il giudice unico del tribunale amministrativo del Cantone di Schwyz ha inizialmente revocato la sospensione dell'efficacia, ma poi l'ha nuovamente concessa fino a revoca. Le ricorrenti hanno presentato ricorso al Tribunale federale contro la decisione interlocutoria del 23 gennaio 2025, che nel frattempo è diventata priva di oggetto, poiché il tribunale amministrativo ha emesso la decisione finale il 5 marzo 2025.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_169/2025: Requisiti processuali nel diritto delle assicurazioni contro gli infortuni
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha richiesto alla Suva prestazioni per disturbi alla spalla, che ha rivendicato come recidiva di un evento del 2000. La Suva ha respinto l'obbligo di prestazione sulla base di una precedente decisione definitiva. Il tribunale delle assicurazioni del Cantone Argovia ha confermato questa decisione, dopo di che il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_22/2025: Inammissibilità nel diritto penale minorile
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato il 5 novembre 2022 una denuncia contro B.________ per falsa accusa. La procura minorile del Cantone Argovia ha disposto il 1° luglio 2024 di non procedere. Un ricorso contro questa decisione è stato respinto dal tribunale superiore del Cantone Argovia il 10 dicembre 2024. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale e ha richiesto l'apertura di un'inchiesta penale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_217/2025: Inammissibilità della richiesta di astensione nel procedimento di divorzio
Riassunto dei fatti
La ricorrente (moglie) ha richiesto, in relazione a un procedimento di divorzio in corso, il trasferimento del procedimento in un altro Cantone, poiché ha affermato la parzialità del giudice distrettuale competente. Le sue argomentazioni si basavano su diverse decisioni del giudice distrettuale e sulle difficoltà di trovare una rappresentanza legale. Il tribunale cantonale di Lucerna ha respinto la richiesta di astensione. Ha stabilito che non vi era un sufficiente apparente motivo di parzialità e che le richieste di astensione istituzionali erano inammissibili. La ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.