Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 10.04.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Nelle altre sentenze troverete un riassunto del fatto. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree giuridiche.

7B_231/2025: Ordinanza di custodia cautelare

Riassunto dei fatti

A.________, un fiduciario, è sospettato di aver distratto e utilizzato per scopi personali beni per un totale di 1,2 milioni di CHF, trasferendo fondi da conti di diverse successioni e della B.________ GmbH, di cui è amministratore, sul proprio conto per saldare debiti personali. Il tribunale delle misure coercitive di Hinwil ha ordinato la custodia cautelare, e il ricorso contro questa decisione è stato respinto dal Tribunale superiore di Zurigo. A.________ si è quindi rivolto al Tribunale federale e ha chiesto, tra l'altro, la sua liberazione.

Riassunto delle considerazioni

1. Ammissibilità del ricorso Il ricorso in materia penale è ammissibile ai sensi dell'art. 80 cpv. 1 LTF contro le decisioni delle ultime istanze cantonali. Il Tribunale federale accoglie il ricorso contro la decisione del Tribunale superiore di Zurigo del 4 febbraio 2025. 2. Giustificazione della custodia cautelare (art. 221 cpv. 1 lett. b CPP) Il tribunale di primo grado ha affermato che sussiste un urgente sospetto di reato e un particolare motivo di detenzione per pericolo di collusione, mentre A.________ ha contestato questa affermazione. 3. Urgente sospetto di reato (art. 138 e art. 158 CP) (3.1) Il sospetto di reato che il ricorrente abbia utilizzato beni per saldare i propri debiti è supportato da dichiarazioni pertinenti e estratti conto. (3.2) Considerando le prove e le dichiarazioni raccolte finora, il sospetto di reato per appropriazione indebita qualificata e gestione infedele è giustificato. 4. Pericolo di collusione (4.1) La detenzione penale per pericolo di collusione richiede indizi concreti. (4.2-4.6) Non ci sono indicazioni concrete che A.________ possa influenzare testimoni o clienti, e nonostante la sua rete d'affari, eventuali atti di occultamento sono speculativi e non adeguatamente giustificati. Il tribunale di primo grado commette qui un circolo vizioso, considerando la permanenza della detenzione come base per possibili atti di collusione. Pertanto, il pericolo viene negato. 5. Divieti di contatto (art. 237 cpv. 2 lett. g CPP) Una richiesta di divieti di contatto da parte del ricorrente è superflua a causa della negazione di qualsiasi pericolo di collusione.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato accolto, la decisione del Tribunale superiore è stata annullata e il ricorrente è stato rilasciato dalla custodia.


7B_1170/2024: Decisione sulla separazione di procedimenti penali

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale esamina un ricorso di A.________ contro la decisione della Camera penale del tribunale cantonale di Vaud (del 3 settembre 2024), che ha confermato la separazione di un procedimento penale. I procedimenti riguardano presunti reati legati alla gestione della società C.________ SA, in particolare frode e registrazione di lavoratori fittizi presso enti statali. A causa della posizione di soggiorno sconosciuta di B.________ e della scadenza imminente di alcuni reati, la procura ha separato i procedimenti. A.________ si lamenta della violazione del principio di unità del procedimento e del trattamento equo.

Riassunto delle considerazioni

Il Tribunale federale verifica l'ammissibilità del rimedio. Conferma che il ricorso è fondamentalmente ammissibile, ma l'oggetto del procedimento di ricorso si limita alla conformità legale della separazione del procedimento. Argomenti che non si riferiscono direttamente alla decisione del tribunale di primo grado sono inammissibili. Si chiarisce che il ricorso non presenta in parte una motivazione sufficiente. Le ripetizioni dalla istanza di ricorso cantonale non sono prese in considerazione. Il principio dell'unità del procedimento (art. 29 cpv. 1 e art. 30 CPP) mira a evitare sentenze contraddittorie. In casi eccezionali, sono ammissibili separazioni di procedimenti per motivi oggettivamente giustificati come la scadenza imminente o l'assenza prolungata di un coimputato. Il Tribunale federale osserva che la decisione di separazione è giustificata dalla durata sconosciuta della presenza di B.________ e dalla prossima scadenza di alcuni reati, come correttamente rappresentato dal tribunale di primo grado. Il richiamo a presunti comportamenti scorretti della procura, che non ha avviato assistenza giuridica internazionale, è respinto, poiché le possibilità di successo di tali misure erano incerte e la scadenza presente doveva essere prioritaria.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è respinto e anche la richiesta di assistenza legale gratuita è respinta, con spese processuali di CHF 1'200.


6B_1335/2023: Sentenza sulla questione della violenza e minaccia contro le autorità e funzionari

Riassunto dei fatti

Il ricorrente (A.________) è stato accusato di aver inviato un messaggio minatorio tramite il modulo di contatto della polizia cantonale di Basilea-Città il 16 marzo 2021. In esso annunciava un intervento di comando se i problemi all'impianto di Dreirosen non fossero stati risolti entro la fine di aprile 2021. Il tribunale penale di Basilea-Land ha assolto il 23 gennaio 2023 l'accusa di tentata intimidazione della popolazione, ma lo ha condannato per tentata violenza e minaccia contro le autorità e funzionari a una multa condizionale (190.– al giorno per 50 giorni) e al pagamento delle spese processuali. Il tribunale cantonale di Basilea-Land ha confermato la condanna l'11 luglio 2023, riducendo però le spese processuali e computando le misure alternative e la custodia cautelare scontata sulla pena. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

1. **Accertamento dei fatti e raccolta delle prove da parte delle istanze superiori** (E. 1–9): Le istanze superiori si sono basate su numerosi indizi, tra cui l'uso dello stesso indirizzo IP e la connessione del telefono cellulare del ricorrente al sito web della polizia di Basilea-Città prima del reato. Il Tribunale federale ha ritenuto che la valutazione delle prove da parte delle istanze superiori non fosse arbitraria e ha respinto gli argomenti del ricorrente, che si era appellato a presunti siti web insicuri e a una presunta responsabilità di terzi. 2. **Questione legale riguardante la valutazione del messaggio** (E. 10): Il Tribunale federale ha confermato la posizione dell'istanza superiore, secondo cui il messaggio minatorio rientra nell'art. 285 CP, in quanto idoneo a esercitare pressione sulla polizia. Motivi di giustificazione o scusanti ai sensi degli art. 17 e 18 CP non sono stati riconosciuti. 3. **Obbligo di accelerazione e durata del procedimento** (E. 11): Il Tribunale federale non ha riscontrato violazione dell'obbligo di accelerazione, in quanto la durata del procedimento è stata influenzata da ampie istanze del ricorrente. 4. **Determinazione della pena e misure alternative** (E. 11.4–5): L'istanza superiore ha correttamente computato le misure alternative. La critica all'importo della multa è stata respinta per mancanza di motivazione sufficiente. 5. **Indennizzo e ripartizione dei costi** (E. 12): La richiesta di indennizzo e soddisfazione da parte del ricorrente è stata respinta, così come l'eccezione alla ripartizione dei costi.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e i costi del procedimento sono stati imposti al ricorrente.


7B_426/2023: Sentenza riguardante il tentativo di costrizione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato condannato dal tribunale penale del distretto dell'est del Vaud il 4 luglio 2022 per tentativo di costrizione a una multa di 30 giorni (110 franchi al giorno) e a una sanzione di 660 franchi. Inoltre, è stato obbligato a pagare a B.________ un indennizzo di 3'322.20 franchi. Il contesto riguardava messaggi che aveva inviato il 2 ottobre 2021 alla moglie separata B.________ riguardo a un accordo di divorzio tramite WhatsApp. In essi esprimeva minacce nel caso in cui non avesse firmato l'accordo, comprese perdite finanziarie e l'interruzione dei pagamenti di mantenimento per la loro figlia C.________. Un tribunale di appello ha confermato la sentenza il 21 settembre 2022. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


5A_839/2024: Controversia riguardante misure relative ai rapporti personali – Ritiro del rimedio presso il Tribunale federale

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato ricorso il 5 dicembre 2024 contro la decisione della presidente della Camera civile del tribunale cantonale di Ginevra del 1 novembre 2024. La controversia riguardava come questione principale la sospensione provvisoria dei rapporti personali tra le parti. Dopo l'inizio del procedimento presso il Tribunale federale, A.________ ha dichiarato il ritiro del rimedio il 19 febbraio 2025. Le questioni relative alla ripartizione delle spese processuali e all'indennizzo delle parti sono state successivamente contestate.


9C_344/2024: Fondamenti della restituzione fiscale in caso di parziali rimborsi di un prelievo dalla previdenza professionale

Riassunto dei fatti

A.A.________ e B.A.________ hanno effettuato un prelievo dalla previdenza professionale per finanziare un'abitazione e hanno successivamente rimborsato una parte del prelievo. Il punto controverso è il metodo di calcolo della restituzione fiscale da parte delle autorità fiscali del cantone di Zurigo. I ricorrenti richiedono un diverso metodo di rimborso, che li avvantaggerebbe fiscalmente.


9C_148/2025: Sentenza sul ricorso in materia di assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto assistenza legale gratuita nell'ambito di un procedimento di revisione presso il tribunale amministrativo del cantone di Berna. Questo ha respinto la sua richiesta per mancanza di prospettive di successo e gli ha fissato un termine per il pagamento dell'anticipo delle spese. Dopo che il ricorrente non ha adempiuto a questo obbligo, il tribunale amministrativo non ha esaminato la sua richiesta di revisione e gli ha imposto le spese processuali. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale.


6B_53/2025: Sentenza riguardante l'infrazione per indebita percezione di prestazioni previdenziali e l'espulsione

Riassunto dei fatti

A.A. è stato condannato dal tribunale penale del cantone di Ginevra per indebita percezione di prestazioni previdenziali ai sensi dell'art. 148a n. 1 CP per il periodo dal 13.01.2017 al 31.07.2019. A lui è stata attribuita una media gravità dell'energia delittuosa e la violazione intenzionale delle disposizioni relative alla comunicazione dei luoghi di soggiorno. L'istanza di primo grado lo ha condannato a una pena detentiva condizionale di sette mesi e ha disposto la sua espulsione dalla Svizzera per cinque anni. A.A. ha presentato ricorso al Tribunale federale.


4A_425/2024: Sentenza sul diritto locativo: riduzione dell'affitto a causa di immissioni

Riassunto dei fatti

Gli inquilini di un appartamento a Ginevra hanno lamentato a partire da luglio 2020 le regolari immissioni di fumi di tabacco dall'appartamento sottostante, con ripercussioni sulla loro salute. Dopo diverse segnalazioni e controlli tecnici da parte della proprietaria, il problema non è stato completamente risolto. Gli inquilini si sono trasferiti in un altro appartamento, ma hanno disdetto il contratto di locazione originale solo con un ritardo. È stata presentata una richiesta di riduzione dell'affitto e risarcimento.


7B_191/2025: Sentenza sulla custodia di sicurezza

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, A.________, un uomo senza permesso di soggiorno e legami con la Svizzera, è stato condannato ripetutamente dal 2015 per vari reati (tra cui soggiorno illegale, minacce, lesioni personali). Dopo essere stato rilasciato più volte dopo diverse arresti, ha mostrato un'accelerazione delle sue attività delinquenziali. Si trova in custodia cautelare con prospettive di condanna per una serie di reati. Il procedimento include, tra l'altro, reati contro il patrimonio, lesioni personali, minacce e soggiorno irregolare.


6B_201/2025: Inammissibilità di un rimedio dopo il ritiro volontario del procedimento di appello

Riassunto dei fatti

Il ricorrente (A.________) ha ritirato la sua richiesta di appello il 22 gennaio 2025 nel procedimento di appello presso la Camera penale del tribunale cantonale di Vaud. Il tribunale cantonale ha quindi dichiarato la causa estinta e ha dichiarato esecutiva la sentenza del tribunale di prima istanza di Losanna del 12 luglio 2024. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale il 25 febbraio 2025, con integrazioni del 4 marzo 2025, contestando il ritiro del suo appello e richiedendo assistenza giuridica.


6B_1059/2023: Sentenza in materia penale

Riassunto dei fatti

Il denunciato A.________ è stato condannato per vari reati dall'istanza di primo grado, tra cui tentata costrizione, costrizione, messa in pericolo della vita e violenza carnale. Inoltre, a B.B.________ è stata concessa un'indennità per danno immateriale. Il denunciato solleva varie contestazioni legali, in particolare riguardo alla valutazione delle prove, all'interpretazione dei principi giuridici e alla determinazione della pena.


7B_84/2025: Decisione sulla durata della custodia cautelare e rifiuto dell'indennizzo dell'avvocato difensore

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è un individuo con precedenti penali senza permesso di soggiorno o legami sociali in Svizzera. È stato condannato più volte per vari reati come furto, danneggiamento, violenza contro le autorità e soggiorno irregolare. Nell'ambito di più procedimenti penali, è stato nuovamente arrestato per ulteriori reati, tra cui minacce, lesioni personali ed esibizionismo. Le autorità cantonali competenti hanno più volte confermato la custodia cautelare. Il ricorrente si è rivolto al Tribunale federale per ottenere la liberazione immediata o, in alternativa, l'applicazione di misure alternative. Inoltre, ha richiesto un indennizzo e assistenza legale gratuita.


9C_88/2025: Decisione in tema di assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato nel luglio 2023 una nuova richiesta di prestazioni dell'assicurazione invalidità, dopo che richieste precedenti negli anni 2011 e 2021 erano state respinte. L'ufficio cantonale dell'assicurazione invalidità ha respinto la nuova richiesta a marzo 2024. Un ricorso contro questo diniego presso il tribunale cantonale è stato infruttuoso. A.________ ha pertanto presentato ricorso al Tribunale federale per annullare la decisione cantonale.


1C_124/2025: Decisione in merito alla controversia per il permesso di costruzione riguardante i parcheggi al di fuori della zona edificabile

Riassunto dei fatti

La ricorrente, proprietaria di un lotto in zona edificabile, ha richiesto un permesso di costruzione per regolarizzare tre parcheggi su un lotto adiacente di proprietà del comune di Châtel-St-Denis in zona agricola. Le autorità cantonali competenti e il comune hanno negato il permesso. Il tribunale amministrativo II cantonale ha respinto il ricorso della proprietaria del terreno per mancanza di legittimazione al ricorso.


7B_215/2025: Decisione sulla questione della difesa senza danno irreparabile

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato al Tribunale federale un ricorso in materia penale contro una decisione della Chambre pénale de recours del cantone di Ginevra. Si trattava della nomina di un difensore d'ufficio e di un possibile rimborso retroattivo delle spese legali. Il tribunale cantonale ha respinto il ricorso.


9C_16/2024: Valutazione dei contributi AVS in caso di cessazione di un'attività autonoma

Riassunto dei fatti

A.________, fino al 2017 titolare di una scuola guida, ha contestato con l'ufficio di compensazione di Zug l'importo dei suoi contributi AVS per l'anno 2017. L'ufficio di compensazione ha tenuto conto di un reddito di CHF 410'226.–, comunicato dall'amministrazione fiscale del cantone di Argovia, escludendo i relativi guadagni di liquidazione dalla cessazione dell'attività autonoma. A.________ ha presentato ricorso, che è stato respinto dal tribunale amministrativo del cantone di Zug.


6B_1305/2023: Ostacolo a un'azione d'ufficio e violazione di un divieto di guida

Riassunto dei fatti

Un ricorrente è stato riconosciuto colpevole di guida su una strada soggetta a un divieto generale di circolazione e di fuga da un controllo di polizia. L'istanza di primo grado ha aumentato la multa condizionale e la sanzione tenendo conto della sua situazione finanziaria migliorata. Davanti al Tribunale federale, il ricorrente ha contestato i fatti, eccependo una violazione del suo diritto di essere ascoltato, il rifiuto di un avvocato difensore, nonché l'applicazione del divieto di aggravamento.


4A_416/2024: Richiesta di regresso in caso di infortunio professionale: interpretazione dell'art. 75 cpv. 3 ATSG

Riassunto dei fatti

Il 3 giugno 2014 si è verificato un incidente mortale sul lavoro in un cantiere recintato a causa di un escavatore di proprietà e registrato della C.________ AG. La SUVA e l'AVS hanno formulato richieste di regresso nei confronti della compagnia di assicurazione della responsabilità civile del proprietario (A.________ AG) sulla base dell'art. 75 cpv. 3 ATSG. La convenuta ha invocato il privilegio del datore di lavoro ai sensi dell'art. 75 cpv. 2 ATSG, sostenendo che, a causa del luogo dell'incidente, non vi fosse alcuna assicurazione di responsabilità civile obbligatoria ai sensi dell'art. 75 cpv. 3 ATSG.


4A_249/2024: Sentenza sulla pendenza di un'azione di accertamento negativo rispetto a un'azione di adesione penale

Riassunto dei fatti

La banca A.________ AG, in liquidazione, ha presentato un'azione di accertamento negativo presso il tribunale commerciale di Zurigo per stabilire che non esiste un credito della controparte, la B.________ SA. La B.________ SA ha contestato ciò e si è appellata alla pendenza dell'azione di adesione già presentata. Il tribunale commerciale non ha esaminato l'azione a causa dei presunti ostacoli procedurali. Il Tribunale federale ha dovuto valutare se la pendenza dell'azione di adesione impedisce effettivamente l'azione di accertamento negativo.


1C_150/2025: Sentenza sull'inammissibilità di un ricorso contro il ritiro del permesso di guida

Riassunto dei fatti

Il servizio della circolazione stradale e della navigazione del cantone di Berna ha revocato a A.________, con decisione del 19 novembre 2024, il permesso di guida (ritiro cautelare). La commissione di ricorso del cantone di Berna non ha esaminato il ricorso, poiché l'anticipo delle spese non è stato versato nonostante un termine ulteriore. A.________ si è rivolto al Tribunale federale, che ha deciso in procedura semplificata.


6B_974/2024: Sentenza sull'inammissibilità di nuove prove in casi di obbligo alimentare

Riassunto dei fatti

Un uomo (A.A.________) è stato denunciato per inadempienza agli obblighi alimentari nei confronti della moglie (B.A.________). Il tribunale di primo grado e l'istanza di appello cantonale lo hanno dichiarato colpevole di violazione dell'obbligo alimentare ai sensi dell'art. 217 cpv. 1 CP. È stato accertato che l'uomo disponeva di mezzi finanziari sufficienti per effettuare i pagamenti alimentari, ma non li ha eseguiti. Il caso ha incluso anche questioni di prova e analisi della sua situazione finanziaria.


4D_51/2025: Inammissibilità

Riassunto dei fatti

La A.________ Sàrl (la ricorrente) ha presentato opposizione contro l'apertura provvisoria di un credito di CHF 7'500, rivendicato da B.________ (il convenuto). Il contratto tra le due parti verte su un rimborso di un importo versato in relazione al trasferimento di un contratto di locazione. Il tribunale cantonale ha concesso l'apertura, dopodiché la ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_147/2025: Inammissibilità del ricorso contro la responsabilità del datore di lavoro

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato obbligato dal tribunale superiore del cantone di Sciaffusa al pagamento di un risarcimento danni di CHF 15'209.15 ai sensi dell'art. 52 AHVG. Con il presente ricorso al Tribunale federale, contesta la decisione del tribunale superiore.


7B_1429/2024: Decisione riguardante l'accesso agli atti in un procedimento penale

Riassunto dei fatti

A.________ e altre due persone sono stati controllati il 26 maggio 2024 a Friburgo. Nel veicolo sono stati trovati strumenti, contante, guanti e radio, che suggerivano reati come furti. Sono stati arrestati poiché in zona erano stati recentemente registrati furti. È stata disposta la custodia cautelare, che è stata più volte prorogata. Il procedimento riguarda furti in diversi cantoni.


8C_221/2024: Sentenza sulla decadenza degli indennizzi per formazione nell'ambito dell'assicurazione contro la disoccupazione

Riassunto dei fatti

A.A.________, madre di due figli, ha richiesto un'indennità di disoccupazione e ha inizialmente ricevuto indennità giornaliere, nonché indennità per figli e per formazione. Dopo che non ha più segnalato il suo figlio maggiore come in formazione da luglio 2020, l'indennità corrispondente non è stata più pagata. Solo a giugno 2022 ha informato l'ufficio di disoccupazione dell'inizio della formazione del figlio nell'agosto 2020 e ha richiesto retroattivamente un pagamento delle indennità per formazione. Questo è stato respinto per mancanza di tempestiva richiesta. La decisione di opposizione e la sentenza di primo grado hanno confermato il rifiuto.


1C_140/2025: Decisione sulla revoca del permesso di guida a causa di un grave caso di eccesso di velocità

Riassunto dei fatti

A.________ è stato multato il 24 gennaio 2022 su una strada principale per una velocità di 114 km/h (dopo margine di sicurezza), invece dei 80 km/h consentiti. A causa di questa grave infrazione al codice della strada, il servizio automobilistico e di navigazione del cantone di Vaud ha revocato il permesso di guida di A.________ per tre mesi il 15 giugno 2022. Dopo la presentazione di reclami e un lungo iter procedurale, che ha incluso anche la questione dei ritardi nel procedimento, questa misura amministrativa è stata esaminata dal Tribunale federale.


6B_78/2025: Decisione sull'inammissibilità di un procedimento di ricorso in una causa penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro una decisione del tribunale penale cantonale del Giura del 3 dicembre 2024, che ha dichiarato il suo ricorso cantonale inammissibile. Motivo dell'inammissibilità era, tra l'altro, la sua assenza ingiustificata a un'udienza relativa a un ricorso contro una decisione di penalizzazione. Il ricorrente ha ricevuto un secondo termine per il pagamento delle spese processuali, ma non ha adempiuto e ha inoltre omesso di fornire una motivazione scritta sufficiente in merito al ricorso.


4A_147/2025: Procedimento di apertura di credito definitivo e rifiuto dell'assistenza legale gratuita

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ (debitore) presenta ricorso al Tribunale federale contro una decisione della Cour des poursuites et faillites del tribunale cantonale del Vaud del 31 dicembre 2024. L'istanza cantonale aveva parzialmente modificato la decisione del giudice di pace del distretto di Aigle, che aveva disposto un'apertura di credito definitiva a favore della ricorrente B.________ (creditrice) per CHF 551'848.35 e CHF 29'779.05, respingendo anche le richieste del debitore di assistenza legale gratuita.


7B_224/2025: Non avvio di un procedimento penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha richiesto l'indagine penale di una compagnia di assicurazione sanitaria a causa della sospensione delle indennità per malattia. La procura ha deciso di non procedere. Il tribunale superiore del cantone di Zurigo ha respinto un ricorso contro questa decisione. Il ricorrente ha quindi presentato un ricorso in materia penale al Tribunale federale, che è stato respinto o non esaminato per mancanza di motivazione e carenze nella legittimazione, nonché per presentazione tardiva.


8C_106/2025: Decisione sulla ammissibilità di un rimedio in un caso di assistenza sociale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha ricevuto prestazioni di assistenza sociale da novembre 2023, che sono state interrotte a partire da marzo 2024, poiché avrebbe ricevuto un sostegno finanziario dall'assicurazione contro la disoccupazione. L'istanza cantonale ha revocato questa decisione con la motivazione che non era certo che A.________ avesse continuato a ricevere prestazioni dall'assicurazione contro la disoccupazione dopo gennaio 2024. La questione è stata rinviata all'autorità competente. Il ricorrente ha presentato ricorso presso il Tribunale federale contro le due sentenze cantonali.


6B_975/2024: Sentenza riguardante reati e determinazione della pena tenendo conto della responsabilità

Riassunto dei fatti

A.A.________ è stato condannato per più gravi reati, tra cui tentato omicidio intenzionale, danneggiamento e diffamazione, a una pena detentiva complessiva di 13 anni, a una multa di 60 giorni e a una sanzione convertibile. I reati si sono verificati nel contesto di un conflitto in escalation con la sua ex-partner, B.________, e una disputa riguardo alla custodia del loro figlio comune. Il 18 febbraio 2022, A.A.________ ha aggredito fisicamente la sua ex-partner, cercando di ferirla con un coltello, infliggendole varie lesioni, che tuttavia non erano mortali, a condizione che fosse garantita un'assistenza medica.


8G_1/2025: Correzione di una precedente sentenza riguardante l'assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

La Cassa nazionale svizzera di assicurazione contro gli infortuni (CNA) ha richiesto la correzione della sentenza del Tribunale federale del 3 dicembre 2024 (8C_231/2024), poiché questa contenerebbe un evidente errore di calcolo nel grado di invalidità stabilito. Si doveva verificare se il grado di invalidità stabilito in quella sentenza fosse stato calcolato correttamente al 30% o se dovesse invece essere del 28%.


5D_18/2025: Decisione sul ricorso riguardante l'approvazione delle spese per la gestione dell'eredità

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale si occupa di un ricorso costituzionale sussidiario. L'oggetto è la determinazione dei costi per la gestione di un'eredità. Il ricorrente, erede designato, ha contestato la durata della gestione e l'importo delle spese. Il tribunale cantonale superiore non ha esaminato il suo ricorso per mancanza di una richiesta quantificata e di una motivazione insufficiente.


4D_150/2024: Sentenza sul diritto di ricorso costituzionale sussidiario in caso di controversie tra mandati

Riassunto dei fatti

Un avvocato (A.________) ha richiesto il pagamento di onorari arretrati da due ex-clienti (B.________ e C.________) per un totale di CHF 27'534.35. Sia il tribunale di primo grado di Sierre che la Cour civile II del tribunale cantonale del Vallese hanno respinto la sua richiesta, poiché le informazioni necessarie riguardo all'attività e alla fatturazione erano presumibilmente insufficienti. Contro questa decisione, l'avvocato ha presentato un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale, che è anch'esso risultato infruttuoso.


2F_6/2025: Inammissibilità di un'azione di revisione riguardante il permesso di esercitare la medicina

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto la revisione di una sentenza del Tribunale federale del 28 aprile 2021 (2C_256/2021). Questa sentenza ha respinto la sua causa contro la decisione del tribunale cantonale di Vaud, che aveva negato il permesso di esercitare la medicina come autonomo e di fatturare all'assicurazione obbligatoria per le cure sanitarie. Il ricorrente ha invocato una violazione del suo diritto di difesa ai sensi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU), poiché al momento della decisione originale si trovava in detenzione.