Ultime sentenze del Tribunale Federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale Federale (TF) provenienti da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potrete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze su misura per i vostri ambiti giuridici.
7B_37/2025: Decisione sulla non presa in carico e sul non ingresso in un procedimento di ricorso penale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato una denuncia penale per lesioni semplici, che l'ufficio inchieste di San Gallo non ha preso in carico il 27 settembre 2024. Il Tribunale Cantonale di San Gallo ha respinto il 12 dicembre 2024 un ricorso del ricorrente. Il ricorrente ha presentato un ricorso penale al Tribunale Federale.
Riassunto delle considerazioni
1. (E. 1) Il Tribunale Federale si occupa solo della decisione del Tribunale Cantonale del 12 dicembre 2024 e non esamina questioni o temi ulteriori. 2. (E. 2) Il ricorrente non ha presentato un'adeguata motivazione per il ricorso. Il suo intervento non soddisfa i requisiti secondo l'art. 42 cpv. 2 LTF poiché non contiene un'analisi sostanziale delle considerazioni della precedente istanza e presenta solo critiche di tipo appellatorio. 3. (E. 3) Il ricorrente non si è espresso sulla legittimazione del ricorso e su eventuali pretese civili secondo l'art. 81 cpv. 1 lett. b n. 5 LTF, che sarebbero condizioni per il trattamento del ricorso. 4. (E. 4) Non vi è alcuna lamentela di violazione dei diritti procedurali. 5. (E. 5) In considerazione della mancanza di prospettive dell'intervento, la richiesta di assistenza giudiziaria viene respinta. 6. (E. 6) Il Tribunale Federale non accoglie il ricorso in procedura semplificata secondo l'art. 108 LTF e le spese processuali vengono imposte al ricorrente.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso non viene trattato, la richiesta di assistenza giudiziaria viene respinta e le spese processuali vengono imposte.
5A_451/2024: Decisione sulle conseguenze del divorzio e liquidazione del regime patrimoniale
Riassunto dei fatti
Le parti A.________ (nata nel 1970) e B.________ (nato nel 1964) si sono sposate nel 1997 e hanno vissuto sotto un regime patrimoniale ordinario (partecipazione agli acquisti). Dopo la separazione nel 2018, il marito ha presentato nel 2021 una domanda di divorzio unilaterale. I punti di contesa riguardavano tra l'altro la vendita della proprietà comune, la suddivisione dell'utile dalla vendita e la liquidazione del regime patrimoniale. Il marito ha contestato le quote stabilite dal Tribunale Cantonale e l'obbligo di pagamento di un risarcimento.
Riassunto delle considerazioni
Il Tribunale Federale dichiara la richiesta di ricorso formalmente e materialmente ammissibile ai sensi degli articoli 100 cpv. 1, 42 cpv. 1, 90 e 75 cpv. 1 LTF. Il marito non è riuscito a dimostrare di aver investito 45'000 euro dei suoi beni propri nell'acquisto della casa. Il Tribunale Federale conferma l'accertamento della precedente istanza secondo cui l'acquisto immobiliare è stato finanziato principalmente con i beni comuni e il marito non ha diritto a una partecipazione maggiorata all'utile. La moglie non ha formulato le sue pretese riguardo ai beni comuni e agli altri beni in modo sufficientemente dettagliato e viola l'art. 84 cpv. 2 CPC. Il Tribunale Federale riduce il pagamento imposto al marito a favore della moglie da 60'665 CHF a 10'000 CHF. Una richiesta di rimborso separata di un "provisio ad litem" di 10'000 CHF viene detratta dall'importo.
Riassunto del dispositivo
Il Tribunale Federale ha ridotto il pagamento del marito a favore della moglie a 10'000 CHF e ha ripartito equamente le spese processuali tra le due parti.
2C_109/2025: Imposizione di spese processuali alle avvocate nel procedimento di detenzione cantonale
Riassunto dei fatti
Una persona tunisina è stata posta in detenzione per espulsione, ma le autorità tunisine hanno ritardato l'emissione dei documenti di viaggio necessari per l'esecuzione dell'espulsione. La giudice della detenzione cantonale ha respinto le richieste di rilascio e ha imposto le spese processuali di CHF 2'000 alle avvocate della persona in modo solidale. Queste avvocate hanno presentato un ricorso al Tribunale Federale contro l'imposizione delle spese, lamentando una violazione del diritto di essere ascoltate e del divieto di arbitrarietà.
Riassunto delle considerazioni
1. Il Tribunale Federale dichiara il ricorso ammissibile. Le avvocate sono da considerare particolarmente toccate e hanno un interesse tutelabile all'annullamento della decisione cantonale (art. 89 cpv. 1 LTF). 2. Il Tribunale Federale giudica liberamente sull'applicazione del diritto federale e dei diritti costituzionali cantonali, ma controlla le semplici norme di diritto cantonale solo per arbitrarietà. Il diritto di essere ascoltati è un aspetto parziale di un procedimento equo, che deve essere considerato prima dell'emanazione di una decisione gravosa. 4. La precedente istanza ha garantito alle ricorrenti il diritto di essere ascoltate tramite la loro rappresentanza durante l'udienza orale del 22 gennaio 2025. Non vi erano evidenti mancanze nel corso dell'udienza, pertanto la lamentela formale è infondata. 5. L'imposizione delle spese alle avvocate si dimostra arbitraria. Il tribunale cantonale ha giustificato l'imposizione delle spese con una presunta conduzione processuale negligente e abusiva, ma non ha suffragato adeguatamente questa affermazione con accertamenti concreti dei fatti. La richiesta di rilascio presentata è stata qualificata erroneamente e non si basava su informazioni errate o imprecise. Le mancanze formali della richiesta erano di scarsa importanza e non giustificavano l'imposizione delle spese.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso viene accolto e l'imposizione delle spese viene annullata, non si producono spese processuali e non è prevista alcuna indennità per le parti.
7B_968/2024: Decisione sull'impugnazione di un sequestro immobiliare nel quadro di un procedimento penale
Riassunto dei fatti
Contro A.B.________ e C.B.________, che possiedono congiuntamente un immobile come coniugi, sono state avviate indagini penali. Le accuse includono tra l'altro frode, falsificazione di documenti, riciclaggio di denaro e violazioni delle normative sui crediti COVID-19. L'accusa riguarda l'uso improprio di crediti COVID, concessi loro tra l'altro come titolari di un'impresa. Nel corso delle indagini, un immobile di loro proprietà è stato sequestrato dal pubblico ministero del cantone di Friburgo. Entrambi hanno presentato ricorso contro questa misura presso il tribunale cantonale, che è stato però respinto. A.B.________ si è quindi rivolto al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_108/2025: Sentenza sulla detenzione per espulsione e assistenza legale gratuita
Riassunto dei fatti
Il cittadino tunisino A.________ è entrato in Svizzera nel 2022 e ha chiesto asilo. Dopo la decisione definitiva del Tribunale Amministrativo Federale, è stato posto in detenzione per espulsione nel 2024. La detenzione è stata inizialmente autorizzata fino a febbraio 2025 e successivamente prorogata. La sua richiesta di rilascio dalla detenzione e la richiesta di assistenza legale gratuita sono state respinte dal tribunale amministrativo del cantone di Zugo. Contro questa decisione A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_167/2025: Inammissibilità di un ricorso penale per insufficiente motivazione
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale contro una decisione della Camera dei Ricorsi Penali del Tribunale Cantonale di Vaud del 16.12.2024, che ha dichiarato inammissibile il suo ricorso cantonale contro una decisione di non presa in carico del pubblico ministero competente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5F_16/2025: Decisione di non ingresso
Riassunto dei fatti
A.________ come padre si rivolge al Tribunale Federale con una richiesta di revisione contro una precedente sentenza di non ingresso (5A_741/2024). Al centro della questione vi è una richiesta di modifica riguardante il suo diritto di visita accompagnato ai suoi figli D.________ ed E.________. La revisione viene richiesta con la motivazione che i suoi diritti fondamentali e procedurali siano stati violati e che errori giuridici da parte del Tribunale Federale rendano la sentenza viziata.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_148/2025: Inammissibilità di un ricorso in caso di esecuzione
Riassunto dei fatti
B.________ ha avviato un procedimento esecutivo contro A.________ per il recupero di CHF 70'000 più interessi. L'ufficio esecuzione di Mendrisio ha sequestrato una particella di comproprietà di A.________. Questi ha chiesto la sospensione o l'annullamento dell'esecuzione, sostenendo che la procedura fosse giustificata da atti illeciti del creditore. L'autorità di vigilanza cantonale ha dichiarato inammissibile il ricorso, poiché la validità della pretesa non rientrava nella sua competenza e A.________ non aveva presentato una denuncia penale formalmente valida.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_114/2025: Decisione riguardo alle prestazioni complementari all'AVS/AI
Riassunto dei fatti
Le prestazioni complementari all'AVS sono state rifiutate a causa di una rinuncia patrimoniale e di un consumo eccessivo del patrimonio della ricorrente. La precedente istanza ha stabilito che la soglia patrimoniale secondo l'art. 9a cpv. 1 lett. a LEL era stata superata. La ricorrente ha sostenuto di essere incapace di discernere, ma la precedente istanza ha negato tale affermazione richiamando referti medici.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_695/2023: Controversia riguardante la zona riservata nel cantone di Vaud
Riassunto dei fatti
I terreni interessati si trovano all'interno di un perimetro rielaborato della pianificazione comunale. L'introduzione della "zona riservata" è parte di una misura per conformarsi alle disposizioni legali della legislazione federale e ridurre le zone edificabili sovradimensionate.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_1180/2024: Non presa in carico e non ingresso in un ricorso penale
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha presentato nel 2023 una denuncia penale contro un pubblico ministero che aveva condotto un procedimento penale contro un dentista in un precedente caso. La procura del cantone di Argovia non ha preso in carico la denuncia penale. Un ricorso contro questa decisione presso il tribunale superiore del cantone di Argovia non è stato trattato con decisione di ottobre 2024. La ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_131/2024: Ricorso contro l'esecuzione di un'espulsione obbligatoria secondo l'art. 66d CP
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, A.________, un cittadino di Sri Lanka nato in Svizzera, è stato condannato a una pena detentiva, multa e a un'espulsione obbligatoria di sette anni per vari reati. Ha chiesto di posticipare l'espulsione, basandosi in particolare su aspetti sanitari e diritti umani, nonché presunti rischi personali in caso di ritorno in Sri Lanka. Dopo che la richiesta di rinvio è stata respinta, si è rivolto nuovamente al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_712/2024: Condanna per gravi violazioni della legislazione sulle sostanze stupefacenti e espulsione
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato per gravi e lievi violazioni della legislazione sulle sostanze stupefacenti per il suo coinvolgimento in una rete di droga. Ha ricevuto una pena detentiva di 39 mesi ed è stato espulso dalla Svizzera per dieci anni. La corte d'appello non ha ridotto la sua pena, ma gli ha concesso un risarcimento per le condizioni di detenzione illegittime di 5'750 CHF. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale chiedendo una significativa riduzione della pena, un risarcimento maggiore e l'annullamento dell'espulsione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_693/2024: Procedimento per la revoca di un ricorso in un caso assicurativo
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato ricorso contro una decisione del Tribunale Cantonale del Vallese riguardante l'assicurazione per invalidità (del 4 novembre 2024) il 5 dicembre 2024. Tuttavia, con una lettera del 7 marzo 2025, A.________ ha dichiarato di ritirare il ricorso presentato.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_188/2024: Revisione della pensione e cessazione delle prestazioni nell'assicurazione contro gli infortuni
Riassunto dei fatti
La ricorrente era stata dal 1994 titolare di una pensione di invalidità (grado di invalidità 60 %) e di un'indennità di integrità (35 %) nell'ambito dell'assicurazione contro gli infortuni. L'attribuzione della pensione è stata confermata più volte in sede di revisione. Nel 2020, l'assicurazione competente ha avviato un nuovo procedimento di revisione sulla base di una valutazione polidisciplinare, che ha portato a una totale cessazione della pensione a fine febbraio 2021. Il ricorso presentato dalla ricorrente è stato respinto dal Tribunale Cantonale di Lucerna.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7F_2/2025: Inammissibilità di una richiesta di revisione
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto la revisione di una precedente decisione del Tribunale Federale (7B_1164/2024). Il Tribunale Federale ha dichiarato la richiesta di revisione inammissibile a causa della mancata effettuazione di un pagamento richiesto per le spese processuali e di altre violazioni di termini.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_167/2025: Ricorso contro il diniego dell'autorizzazione all'apertura di un procedimento penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato nel dicembre 2024 una denuncia penale contro due giudici del tribunale distrettuale di See-Gaster. La Camera d'Accusa del cantone di San Gallo ha negato con decisione del 10 febbraio 2025 l'autorizzazione necessaria per l'apertura di un procedimento penale. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_704/2024: Diritto a una pensione di invalidità e ammissibilità del procedimento
Riassunto dei fatti
Un autista, assicurato presso la Fondazione di previdenza B.________, ha ricevuto a partire da gennaio 2004 una pensione di invalidità, che è stata cessata nel 2014 a causa di un accertato miglioramento del suo stato di salute. Dopo tentativi di reinserimento professionale andati a vuoto, l'assicurato ha richiesto nuovamente prestazioni a febbraio 2017. L'ufficio cantonale competente gli ha nuovamente concesso una pensione di invalidità totale a partire da marzo 2017. La fondazione ha impugnato questa decisione, ma il tribunale cantonale ha dichiarato il suo ricorso inammissibile per mancanza di interesse giuridico.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_166/2025: Sentenza sull'impugnazione di una decisione di fallimento
Riassunto dei fatti
La A.________ Sagl, rappresentata dal suo presidente, ha presentato ricorso al Tribunale Federale contro una sentenza della Camera dei Ricorsi Cantonali, che ha confermato una decisione precedente con cui è stato aperto il fallimento della società il 12 dicembre 2024. Il ricorso si basava sull'affermazione che il debito fosse stato completamente saldato e poteva, a parere della A.________ Sagl, essere annullato.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_48/2025: Decisione sulla cancellazione di dati da un fascicolo di polizia
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha richiesto la cancellazione di dati dal suo fascicolo di polizia del cantone di Vaud. I dati riguardano eventi degli anni 2020 e 2023, tra cui un episodio di danneggiamento e un episodio in cui ha offerto informazioni a studenti dietro compenso. Le autorità cantonali hanno rifiutato la cancellazione completa, ma hanno consentito la cancellazione di dati superati relativi a un'altra questione. Contro questa decisione A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_171/2025: Decisione riguardo alle prestazioni complementari all'AVS/AI
Riassunto dei fatti
La ricorrente, rappresentata da B.A.________, ha contestato la legittimità della valutazione dei bisogni effettuata dall'Ufficio per le prestazioni complementari all'AVS/AI della città di Zurigo. Oggetto di controversia erano il calcolo delle prestazioni supplementari per gennaio 2024 e il recupero di un importo indebitamente versato. Il Tribunale delle assicurazioni sociali del cantone di Zurigo ha confermato in gran parte la decisione di opposizione e ha ordinato all'ufficio di rivedere le prestazioni per il periodo a partire da febbraio 2024.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_119/2025: Decisione riguardo al compenso del mandato privato di un curatore
Riassunto dei fatti
A.________ è stato nominato curatore per proteggere B.________, che ha richiesto volontariamente una curatela. Il compenso del curatore e la corretta contabilità sono stati controllati dal tribunale competente per diversi anni. Il Tribunale di protezione ha richiesto rimborsi da A.________ per prelievi eccessivi che non sono stati approvati in tempo. Il curatore ha richiesto di accertare che queste pretese fossero prescritte.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_88/2024: Fatti riguardanti una controversia sul contratto di locazione e la risoluzione di un immobile in affitto
Riassunto dei fatti
La ricorrente (locataria) e il convenuto (locatore) hanno discusso riguardo al cambiamento ragionevole delle condizioni degli immobili in affitto, a una riduzione dell'affitto a causa di difetti, alla custodia degli affitti e all'asserita risoluzione da parte del locatore. Il punto controverso era principalmente lo stato degli impianti elettrici nell'immobile in affitto. Il locatore ha risolto il contratto di locazione nel 2020 giustificando la decisione con un presunto bisogno personale. Tuttavia, la locataria ha sottoposto una risoluzione abusiva (c.d. Kongé-Représailles), scaturita dalle sue richieste riguardanti i difetti degli impianti elettrici.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_58/2024: Controversia riguardante la qualità per ricorso su un piano zonale a Montreux
Riassunto dei fatti
Il comune di Montreux ha pianificato, per contrastare le zone edificabili sovradimensionate, l'introduzione di un piano per zone riservate. Il consiglio comunale ha adottato questo piano, e il dipartimento cantonale competente lo ha approvato. Un'organizzazione chiamata Helvetia Nostra ha presentato ricorso contro queste decisioni, che è stato respinto dal tribunale cantonale per mancanza di legittimazione al ricorso. La questione è giunta davanti al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.