Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 11.04.2025

Ultime sentenze del Tribunale Federale

Qui trova le ultime sentenze del Tribunale Federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze le presentiamo con riepiloghi dettagliati contenenti i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le ulteriori sentenze troverà un riepilogo dei fatti. I riepiloghi completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui può configurare la sua newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i suoi ambiti di diritto.

1C_462/2024: Sentenza riguardante la richiesta di astensione nel Cantone dei Grigioni

Riepilogo dei fatti

A.A.________ e B.A.________ hanno presentato al Tribunale Amministrativo del Cantone dei Grigioni una richiesta di astensione contro diversi giudici, che è stata respinta per formulazione inadeguata e restituita per miglioramenti. Dopo che non è stata effettuata alcuna correzione, il tribunale non ha esaminato la richiesta. Il Tribunale Federale doveva decidere su un ricorso in materia di diritto pubblico contro la decisione di non esaminare.

Riepilogo delle considerazioni

La decisione del Tribunale Amministrativo è una decisione interlocutoria di ultima istanza riguardante la richiesta di astensione, che riguarda il diritto cantonale. In questo contesto, il Tribunale Federale verifica solo l'arbitrarietà. Il Tribunale Federale si limita a esaminare se il primo giudice ha emesso correttamente la decisione di non esaminare e non si esprime su affermazioni materiali riguardanti le accuse o i motivi di astensione presentati. Ai sensi dell'art. 38 VRG/GR, i documenti legali devono essere redatti in modo oggettivo, in una lingua ufficiale e senza formulazioni inadeguate. Il Tribunale Amministrativo ha fissato un termine per la correzione, che non è stato rispettato. È stato legittimo che il Tribunale Amministrativo non abbia esaminato l'istanza del 17 giugno 2024, poiché conteneva nuovamente formulazioni inadeguate e non vi era stato alcun miglioramento rispetto all'istanza originale. Le accuse generali contro i giudici sono state solo ripetute, senza prove concrete. L'istanza è stata correttamente trattata come una richiesta di astensione in relazione a un procedimento specifico pendente (R 24 51), poiché una richiesta di astensione generale per tutti i procedimenti è inammissibile.

Riepilogo del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state imposte ai ricorrenti.


9C_122/2025: Decisione del Tribunale Federale sull'assicurazione invalidità: requisiti processuali e vizi di forma

Riepilogo dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto con un ricorso "precauzionale" al Tribunale Federale la revisione di una decisione del Tribunale Amministrativo Federale del 24 gennaio 2025, che negava il suo diritto a una pensione di invalidità e a misure di reinserimento professionale. Il ricorso mirava all'accoglimento di una pensione di invalidità a partire dal 23 gennaio 2014 o al rinvio all'assicurazione invalidità competente (UAIE) per un nuovo esame. Tuttavia, l'istanza non conteneva motivazioni sufficienti ed era formalmente inammissibile.

Riepilogo delle considerazioni

1. (Art. 29 cpv. 1 BGG) Il Tribunale Federale verifica d'ufficio la propria competenza e l'ammissibilità dei rimedi giuridici. Il ricorso non soddisfa i requisiti legali, poiché non contiene una motivazione convincente. 2. (Art. 42 cpv. 1 e 2 BGG) Il ricorso deve esporre tra l'altro le richieste, le motivazioni e le prove. Il ricorrente ha presentato solo una richiesta di proroga dei termini e riferimenti ad accertamenti medici in corso, senza presentare argomenti sostanziali. 3. (Art. 47 cpv. 1 BGG) È stato comunicato al ricorrente che i termini legali, come quello per un ricorso, non possono essere prorogati. 4. (Art. 50 BGG) Un ripristino del termine è possibile solo in caso di termine già scaduto, cosa che qui non si è verificata. 5. (Art. 108 cpv. 1 lett. b BGG) A causa della mancanza di requisiti formali, il ricorso è stato dichiarato inammissibile in procedura semplificata. 6. (Art. 66 cpv. 1 secondo periodo BGG) In base alle circostanze del caso, non sono state imposte spese processuali. 7. (Art. 64 cpv. 1 e 2 BGG) La domanda di assistenza legale gratuita è stata respinta per mancanza di prospettive di successo.

Riepilogo del dispositivo

Il ricorso è dichiarato inammissibile e la richiesta di assistenza legale gratuita è respinta. Non sono imposte spese processuali.


2C_445/2024: Non proroga dei permessi di soggiorno e espulsione dalla Svizzera

Riepilogo dei fatti

A. e B. (cittadini del Kosovo) e i loro figli vivono in Svizzera da oltre 10 anni. A causa di alti debiti e assistenza sociale, i genitori sono stati più volte ammoniti. I permessi di soggiorno dei genitori sono stati prorogati solo a determinate condizioni, che non sono state soddisfatte. Successivamente, questi non sono stati ulteriormente prorogati e la famiglia doveva essere espulsa. Il Tribunale Amministrativo e il Tribunale Federale hanno confermato queste decisioni.

Riepilogo delle considerazioni

Il Tribunale Federale ha esaminato il ricorso, poiché sussiste un potenziale diritto di soggiorno ai sensi dell'art. 8 CEDU e sono soddisfatti i requisiti di esame del caso. Il Tribunale Federale verifica la decisione del primo giudice per eventuali violazioni della legge. Non accetta eccezioni sui fatti insufficientemente motivate o nuovi fatti che sono emersi solo dopo la decisione del primo giudice. Il primo giudice ha correttamente stabilito che i genitori non hanno rispettato le condizioni per il permesso di soggiorno senza motivo giustificato: hanno accumulato nuovi debiti, non hanno mostrato sforzi per ridurre i debiti esistenti e non hanno avviato tempestivamente l'occupazione richiesta. Ciò ha giustificato il motivo di revoca ai sensi dell'art. 62 cpv. 1 lett. d AIG e la mancanza di integrazione ai sensi dell'art. 63 AIG. La ponderazione degli interessi mostra che l'interesse pubblico prevale su quello privato. Nonostante la loro lunga permanenza e la nascita dei loro figli in Svizzera, i genitori non hanno mai avuto stabilità economica, sono stati dipendenti dall'assistenza sociale e non hanno dimostrato sforzi di integrazione. Il ritorno nel Kosovo, dove sono culturalmente e socialmente radicati, è ragionevole e proporzionato.

Riepilogo del dispositivo

Il ricorso e la richiesta di assistenza legale gratuita sono stati respinti e le spese processuali sono state imposte ai genitori.


6B_259/2025: Frodi fiscali e violazione doganale

Riepilogo dei fatti

A.________ è stato inizialmente condannato dalla Pretura penale del Cantone Ticino per violazione doganale e frode fiscale. Gli è stato contestato di aver effettuato, tra il 27 gennaio 2014 e il 16 ottobre 2015, un totale di 39 trasporti non autorizzati tramite la società B.________ AG con tre camion immatricolati all'estero della società B.________ S.p.A. Questa condanna è stata parzialmente modificata dall'istanza d'appello cantonale (CARP) e una colpevolezza è stata accertata solo per 14 trasporti tra metà giugno e 16 ottobre 2015. A.________ ha quindi presentato un ricorso al Tribunale Federale.


8C_150/2025: Questione di competenza in merito ai pagamenti supplementari all'AVS/AI

Riepilogo dei fatti

A.________ ha presentato il 12 dicembre 2024 un ricorso contro la decisione di opposizione della Cassa di compensazione di Lucerna del 21 novembre 2024, che ha sospeso il pagamento delle prestazioni supplementari all'AVS a partire dal 31 luglio 2024. La Cassa di compensazione ha motivato ciò con la competenza del Cantone Ticino per la determinazione e il pagamento, basandosi sull'art. 21 ELG, poiché la residenza di A.________ si trovava ad Ascona.
Il Tribunale cantonale di Lucerna non ha esaminato il ricorso e ha trasferito gli atti per un ulteriore esame al Tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino. Il ricorrente ha quindi presentato un ricorso al Tribunale Federale.


1C_163/2025: Inammissibilità di un ricorso contro una decisione interlocutoria in materia edilizia nel Cantone di Ginevra

Riepilogo dei fatti

A.________ ha ricevuto un permesso di costruzione per le modifiche tecniche e la ristrutturazione delle soffitte di due immobili a Ginevra. Questo permesso è stato annullato dalla Camera del Tribunale Amministrativo del Cantone di Ginevra, poiché non sono state rispettate le condizioni secondo l'art. 43 cpv. 1 della legislazione cantonale sulla protezione degli appartamenti in affitto (LDTR). Il caso è stato rinviato per esame all'autorità cantonale. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


7B_946/2024: Decisione sulla questione della qualità come parte e sulla disgiunzione di un procedimento penale

Riepilogo dei fatti

Il caso riguarda la A.________ AG, che, dopo una fusione con la B.________ AG, sottoposta a procedimento penale, è diventata parte in un procedimento. Il contesto è un caso penale trattato dal Tribunale penale federale, relativo a riciclaggio di denaro e violazioni dell'art. 102 cpv. 2 CP e dell'art. 305bis CP. Dopo la fusione, A.________ AG ha richiesto la chiusura del procedimento e la disgiunzione dei casi. Il Tribunale penale federale ha respinto queste richieste, portando A.________ AG a ricorrere al Tribunale Federale.


7B_225/2025: Decisione sulla proroga della custodia cautelare

Riepilogo dei fatti

A.________ è stato condannato dal Tribunale cantonale di Sciaffusa per violazioni della legge sugli stupefacenti, guida senza autorizzazione e in stato di incapacità a una pena detentiva di 36 mesi e a una multa. Dopo la presentazione di un appello, la custodia cautelare è stata prorogata più volte. A causa di una decisione di astensione, parti del procedimento d'appello dovevano essere ripetute. Il Tribunale superiore ha prorogato la custodia cautelare fino alla decisione definitiva del tribunale d'appello. A.________ ha presentato un ricorso penale per ottenere il rilascio e la dichiarazione del ritardo procedurale.


1C_109/2024: Revisione giudiziaria di un breve fermo di polizia dopo il rilascio

Riepilogo dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato controllato dalla Polizia cantonale di Basilea-Città il 1° maggio 2023, portato al posto di polizia e trattenuto in una cella di raccolta fino alla sera. Successivamente, gli è stato vietato l'accesso. Con richiesta dell'11 maggio 2023, il ricorrente ha richiesto la dichiarazione di un'illecita privazione della libertà, varie violazioni dei diritti fondamentali e la cancellazione dei dati di identificazione e delle riprese video. Il tribunale delle misure coercitive si è dichiarato incompetente e ha trasferito il caso al Tribunale d'appello di Basilea-Città, che ha anch'esso respinto la richiesta e ha rinviato la questione alla Polizia cantonale di Basilea-Città.


2C_449/2024: Decisione sulla concessione di un permesso taxi secondo le disposizioni transitorie della nuova legislazione sui taxi di Ginevra

Riepilogo dei fatti

A.________, un tassista che, a seguito di un incidente stradale nell'aprile 2021, è stato completamente incapace di lavorare per due anni, ha richiesto a maggio 2023 il permesso per l'utilizzo del dominio pubblico con intensità maggiore presso l'ufficio cantonale competente di Ginevra. Ha fatto riferimento alle disposizioni transitorie della nuova legislazione sui taxi di Ginevra (LTVTC/GE), che concedevano tali permessi a determinate condizioni. La richiesta è stata respinta, poiché A.________ non era considerato un "utilizzatore effettivo" di un permesso alla data di adozione della legge (28 gennaio 2022). Le autorità cantonali hanno confermato il rifiuto, per cui A.________ si è rivolto al Tribunale Federale. Ha sostenuto che il suo diritto alla parità di trattamento e alla libertà economica era stato violato.


6B_255/2025: Inammissibilità di un ricorso penale per insufficienza di motivazione

Riepilogo dei fatti

A.________ ha presentato ricorso contro una decisione della Camera penale del Cantone di Ginevra, che aveva dichiarato inammissibile la sua richiesta di revisione di una precedente decisione (regolarità di un'ordinanza di pena del 25 aprile 2022). La decisione originaria lo ha condannato per appropriazione indebita di beni soggetti a sequestro giudiziario a una multa e a una sanzione, entrambe con una condanna penale condizionale di tre anni.


9C_139/2025: Decisione riguardante la proroga del termine per la presentazione della dichiarazione fiscale

Riepilogo dei fatti

Il ricorrente A.________ ha contestato una decisione delle autorità fiscali del Cantone Vaud, che ha negato una proroga del termine per la presentazione della dichiarazione fiscale per l'anno fiscale 2022. Ha fatto riferimento a un presunto problema di salute che gli avrebbe impedito di agire entro il termine. Il tribunale cantonale ha respinto il suo ricorso, poiché non sono state presentate prove sufficienti, e ha raccomandato, se necessario, di nominare un rappresentante.


1C_111/2024: Decisione riguardante la revisione del fermo di polizia

Riepilogo dei fatti

A.________ è stato sottoposto a un controllo stradale a Basilea il 1° maggio 2023 e successivamente preso in custodia dalla polizia. Dopo il suo rilascio, ha richiesto al tribunale delle misure coercitive di dichiarare l'illegalità della privazione della libertà, varie violazioni dei diritti fondamentali e altre misure di polizia. Il tribunale delle misure coercitive e successivamente il Tribunale d'appello di Basilea-Città, in qualità di tribunale amministrativo, si sono dichiarati incompetenti e hanno rinviato la questione alla polizia cantonale per la disposizione.


1C_127/2024: Sentenza sul permesso di costruzione e sull'attribuibilità di un attico

Riepilogo dei fatti

A.________, proprietario di un terreno a Rheinfelden, ha richiesto il ripristino di una casa unifamiliare esistente e la costruzione di una nuova casa con appartamento indipendente. Il comune di Rheinfelden ha rilasciato il permesso di costruzione con condizioni, che sono state parzialmente modificate dal Dipartimento cantonale per la costruzione, il traffico e l'ambiente. Contro la decisione di questo Dipartimento, B.B.________ e C.B.________ hanno presentato ricorso al Tribunale Amministrativo del Cantone Argovia, che ha annullato completamente il permesso di costruzione. A.________ e la città di Rheinfelden si sono quindi rivolti al Tribunale Federale.


4A_124/2025: Decisione sulla ammissibilità del ricorso e assistenza legale gratuita

Riepilogo dei fatti

Il ricorrente ha avanzato diverse pretese relative a un'assicurazione complementare per l'assicurazione sanitaria sociale, nonché richieste di risarcimento e di indennizzo. Il tribunale distrettuale non ha esaminato la causa, parzialmente per mancanza di competenza oggettiva e parzialmente per non aver svolto una procedura di conciliazione. Il Tribunale superiore del Cantone Zurigo ha respinto l'appello contro questa decisione. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


9C_26/2025: Inammissibilità di un ricorso in un caso di invalidità

Riepilogo dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso l'11 gennaio 2025 contro una decisione del Tribunale cantonale del Vallese del 10 gennaio 2025. L'istanza era incompleta e non soddisfaceva i requisiti degli articoli 42 cpv. 1 e 2 BGG (legge sul Tribunale Federale). Una lettera di integrazione del ricorrente, datata 13 febbraio 2025, è stata considerata tardiva.


4A_126/2025: Sentenza sull'espulsione degli inquilini

Riepilogo dei fatti

La A.________ AG (ricorrente) è stata ordinata dal Tribunale commerciale del Cantone di Zurigo con sentenza del 3 febbraio 2025 a liberare e restituire alcuni locali ufficio alla B.________ (resistente). Contro questa sentenza, la ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale Federale e ha richiesto un effetto sospensivo superprovisore. Il Tribunale Federale ha esaminato il ricorso.


2C_477/2024: Decisione su un permesso per un uso pubblico intensificato secondo la legge sui taxi di Ginevra

Riepilogo dei fatti

Il ricorrente, un tassista, ha richiesto in base alle disposizioni transitorie della legge sui taxi di Ginevra un permesso per un uso pubblico intensificato. Ha argomentato che il suo precedente utilizzo di tali permessi era stato interrotto a causa della pandemia di COVID-19, il che costituiva un caso di difficoltà. La domanda è stata respinta dall'ufficio cantonale competente e dalla Corte di Giustizia di Ginevra, poiché il ricorrente non soddisfaceva i requisiti legali, in particolare non soddisfaceva la condizione di essere un utilizzatore effettivo di un permesso alla data di riferimento (28 gennaio 2022).


2C_536/2024: Decisione riguardante la concessione di un'autorizzazione per l'uso intensificato dello spazio pubblico

Riepilogo dei fatti

A.________, tassista a Ginevra, ha richiesto basandosi sulle disposizioni transitorie della legge ginevrina sui taxi (LTVTC/GE) un'autorizzazione per l'uso intensificato dello spazio pubblico, poiché in precedenza aveva esercitato come locatario di tali autorizzazioni. Le autorità competenti hanno respinto la domanda, poiché non soddisfaceva il requisito fondamentale dell'"utilizzatore effettivo" al momento dell'adozione della legge (28 gennaio 2022). Nonostante un ricorso presso le istanze cantonali, la domanda è rimasta senza successo. Davanti al Tribunale Federale, A.________ ha anche chiesto un'eccezione ("difficoltà") facendo riferimento agli effetti economici della pandemia di Covid-19. Il Tribunale Federale ha respinto il ricorso.


5A_102/2024: Sentenza sulla questione dell'usufrutto e sulla richiesta di garanzie

Riepilogo dei fatti

Il caso riguarda la controversia legale tra B.A.________, titolare di un usufrutto e di un diritto di abitazione, e sua figlia A.A.________, alla quale voleva obbligare a restituire le chiavi dell'edificio. A.A.________ ha invece richiesto tra l'altro la revoca dell'usufrutto di suo padre o, in alternativa, la prestazione di garanzie.


2C_467/2024: Richiesta di proroga del soggiorno e verifica di un diritto di soggiorno ai sensi dell'ALCP

Riepilogo dei fatti

La ricorrente portoghese A.________, residente in Svizzera dal 2010, ha richiesto la proroga del suo permesso di soggiorno EU/EFTA. Le autorità cantonali hanno respinto la richiesta, poiché A.________ non poteva più essere qualificata come lavoratrice e riceveva da anni sussidi sociali. Nonostante problemi di salute, le è stata attestata la capacità lavorativa. Il Tribunale Federale esamina il diritto di soggiorno ai sensi dell'Accordo sulla libera circolazione delle persone e ai sensi dell'art. 8 CEDU.


1C_100/2025: Inammissibilità di un ricorso contro un divieto di contatto ai sensi della legge sulla protezione dalla violenza del Cantone di Zurigo

Riepilogo dei fatti

A.________ è ricorrente contro diversi provvedimenti di divieto di contatto della Polizia cantonale di Zurigo e decisioni del Tribunale distrettuale di Winterthur (tribunale delle misure coercitive) e del Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo riguardanti le proroghe di queste misure. Le controversie riguardano l'applicazione della legge cantonale sulla protezione dalla violenza (GSG/ZH).


4A_357/2024: Controversia riguardante il rimborso per vizi di costruzione in relazione a un acquisto immobiliare

Riepilogo dei fatti

A.________ e B.________, acquirenti di un'unità in proprietà, chiedono alla venditrice C.________ SA un risarcimento per vizi di costruzione nell'ambito di un processo di garanzia. La sentenza di prima istanza ha obbligato C.________ SA al pagamento di una riduzione del prezzo corrispondente ai costi per la riparazione di determinati vizi, mentre l'istanza d'appello ha respinto tutte le pretese. Gli acquirenti contestano in particolare la violazione degli obblighi di garanzia e l'accusa di denuncia tardiva dei vizi.


7B_63/2025: Inammissibilità, astensione e non esame

Riepilogo dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso contro il pubblico ministero della 2ª sezione del Cantone di Sciaffusa e una richiesta di astensione. Il Tribunale cantonale di Sciaffusa non ha esaminato la domanda per mancanza di motivazione adeguata. La ricorrente ha quindi presentato un ricorso penale al Tribunale Federale.


2C_613/2024: Decisione riguardante la non proroga di un permesso di soggiorno e l'espulsione

Riepilogo dei fatti

Il cittadino portoghese A.________, residente in Svizzera dal 2004, ha ripetutamente affrontato problemi finanziari e legali, inclusa la dipendenza dall'assistenza sociale e condanne penali. Dopo ripetute proroghe del suo permesso di soggiorno, il Cantone Vaud nel 2023 ha negato ulteriore proroga e ha ordinato la sua espulsione.


4A_145/2025: Inammissibilità del ricorso in relazione all'assistenza legale gratuita

Riepilogo dei fatti

La ricorrente ha chiesto al Tribunale Amministrativo del Cantone Turgovia la revisione di una sentenza precedente, con la quale era stata obbligata a restituire CHF 71'598.70 più interessi. Contemporaneamente, ha presentato una richiesta di assistenza legale gratuita e di nomina di un legale gratuito. Il Tribunale Amministrativo ha respinto la richiesta come priva di prospettive di successo. Contro questa decisione, la ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale Federale, richiedendo anche l'assistenza legale gratuita per la procedura davanti al Tribunale federale.


9C_56/2024: Situazione fiscale riguardante il trasferimento di immobili dal patrimonio aziendale a quello privato dei contribuenti

Riepilogo dei fatti

I contribuenti A.A.________ e B.A.________ risiedono nel Cantone Vaud. Il caso riguarda il trattamento fiscale di immobili (particella n° xxx), ereditati da A.A.________ nel 1985 dal patrimonio di suo padre e rimasti da allora nel suo patrimonio aziendale. Nel 2017, diverse unità immobiliari di questo bene sono state donate al figlio di A.A.________. Le autorità hanno considerato la donazione come un trasferimento di questi immobili dal patrimonio aziendale a quello privato, il che ha generato un guadagno imponibile. I contribuenti hanno contestato ciò e hanno sostenuto che gli immobili erano già nel patrimonio privato.


2C_340/2024: Permesso per un uso intensificato dello spazio pubblico come tassista

Riepilogo dei fatti

Un tassista, A.________, che possiede una carta professionale dal 2017, richiede, ai sensi delle disposizioni transitorie della nuova legislazione ginevrina sui taxi, un permesso per un uso intensificato dello spazio pubblico. In precedenza, aveva noleggiato tale permesso da un terzo. Le autorità cantonali e i tribunali ginevrini hanno respinto la richiesta, poiché non ha soddisfatto il momento decisivo (28 gennaio 2022) come utilizzatore effettivo del permesso, poiché non era stato attivo per un lungo periodo.


1C_110/2024: Competenza nella revisione successiva della privazione della libertà da parte della polizia

Riepilogo dei fatti

Il 1° maggio 2023, A.________ è stato trattenuto dalla polizia durante un controllo stradale e mantenuto in custodia fino alla sera dello stesso giorno. Dopo il suo rilascio, ha presentato il 11 maggio 2023 una richiesta di revisione giudiziaria della privazione della libertà e di altre misure di polizia. Il tribunale delle misure coercitive e il Tribunale d'appello di Basilea-Città hanno rispettivamente rifiutato di esaminare direttamente e hanno trasferito la richiesta alla Polizia cantonale di Basilea-Città. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale per annullare la sentenza del Tribunale d'appello e rinviare la questione per un esame di merito.


1C_170/2024: Valutazione della competenza e della procedura per le domande edilizie al di fuori della zona edificabile

Riepilogo dei fatti

Un agricoltore ha pianificato la costruzione di un capannone a Zizers, situato nella zona agricola e di protezione del paesaggio. Il comune di Zizers ha negato il permesso di costruzione per mancata conformità alla zona, vincolo di localizzazione e insufficiente accessibilità. Il Tribunale Amministrativo del Cantone dei Grigioni ha confermato questa decisione. Il ricorrente ha contestato il fatto che la sua domanda di costruzione non fosse stata presentata all'autorità cantonale competente.


8C_161/2025: Sentenza riguardante l'assistenza legale gratuita in un processo di assicurazione invalidità

Riepilogo dei fatti

Il ricorrente si è rivolto contro un provvedimento dell'ufficio IV di Appenzello Esterno e ha richiesto assistenza legale gratuita, compresa la nomina di un legale gratuito. Il Tribunale superiore di Appenzello Esterno gli ha concesso provvisoriamente l'esonero dalle spese processuali, ma ha respinto la nomina di un legale. Contro questa decisione, ha presentato ricorso al Tribunale Federale.


4A_42/2025: Decisione riguardante l'ammissibilità di un procedimento di ricorso in materia di diritto locatizio

Riepilogo dei fatti

A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale contro una decisione della Corte d'appello civile del Cantone Neuchâtel del 9 dicembre 2024. Oggetto era una controversia su un contratto di locazione. Il Tribunale Federale ha stabilito che l'anticipo per le spese processuali richiesto non era stato pagato entro il termine e ha dichiarato il ricorso inammissibile ai sensi dell'art. 62 cpv. 3 della legge sul Tribunale Federale (BGG).


1C_103/2024: Revisione della competenza di un tribunale cantonale per esaminare una richiesta di dichiarazione di illegittimità delle misure di polizia

Riepilogo dei fatti

Il ricorrente A.________ ha partecipato il 1° maggio 2023 a una manifestazione a Basilea ed è stato circondato dalla Polizia cantonale, sottoposto a controllo personale, portato al posto di polizia e successivamente rilasciato. Con richiesta dell'11 maggio 2023, ha chiesto al tribunale delle misure coercitive, tra l'altro, di dichiarare l'illegittimità della sua breve detenzione da parte della polizia. La competenza è stata inizialmente trasferita al tribunale d'appello cantonale e successivamente alla Polizia cantonale di Basilea-Città. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale per chiarire la competenza del tribunale d'appello.


8C_147/2025: Sentenza riguardante il rimborso delle prime e i requisiti processuali

Riepilogo dei fatti

A.________, il ricorrente, ha contestato una decisione dell'istituto di previdenza sociale del Cantone di Zurigo riguardante la fissazione definitiva del suo diritto individuale alla riduzione del premio per l'anno 2021 e l'importo di un debito di rimborso. L'istanza precedente, il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Zurigo, ha confermato la decisione di opposizione dell'istituto di previdenza sociale.


2C_394/2024: Decisione sul non esame dei ricorsi riguardanti il ricongiungimento familiare e la decisione di sospensione

Riepilogo dei fatti

Il ricorrente, un cittadino della Repubblica Democratica del Congo, ha presentato una richiesta di ricongiungimento familiare con sua figlia, che ha il diritto di soggiorno in Svizzera. L'ufficio migrazione ha sospeso il procedimento a causa di un procedimento di asilo in corso. Il ricorso presentato dal ricorrente contro questa sospensione è stato respinto dal Tribunale Amministrativo del Cantone Soletta. Il ricorrente ha quindi presentato un ricorso in materia di diritto pubblico e un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale Federale.


6B_16/2025: Non esame del ricorso per assenza ingiustificata dal dibattimento principale

Riepilogo dei fatti

Il ricorrente è stato convocato a partecipare a un dibattimento principale davanti al Tribunale regionale di Emmental-Oberaargau. Nonostante la regolare notifica della convocazione e l'avviso sulle conseguenze della mancata comparizione, è rimasto assente ingiustificato. Il tribunale regionale ha riconosciuto, applicando l'art. 356 cpv. 4 CPP, che il provvedimento penale era divenuto definitivo. Il Tribunale superiore del Cantone Berna ha respinto il ricorso contro questa decisione. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


2C_71/2025: Titolo di soggiorno e ordine di ritorno

Riepilogo dei fatti

A.________, un cittadino ecuadoriano che viveva illegalmente in Svizzera prima del matrimonio, ha richiesto il prolungamento del permesso di soggiorno dopo la separazione definitiva dalla sua seconda moglie. Questa richiesta di proroga e il suo ricorso contro l'ordine di ritorno sono stati respinti dalle autorità cantonali. L'interessato ha sostenuto che motivi di difficoltà personale giustificherebbero la sua ulteriore presenza in Svizzera.