Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 03.04.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Per le ulteriori sentenze troverete ciascuna un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì potrete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri settori giuridici.

1C_676/2024: Inammissibilità di un ricorso contro un provvedimento interlocutorio del TAF

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto una naturalizzazione facilitata, che è stata rifiutata dal Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) a causa del mancato rispetto dei requisiti di sicurezza pubblica e ordine pubblico. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha confermato la decisione con nuove motivazioni, in particolare riguardo alla stabilità del matrimonio. Il Tribunale federale ha rinviato la questione al TAF per un nuovo esame. Nel frattempo, è stato avviato un procedimento penale contro A.________, e il TAF ha deciso, con un provvedimento interlocutorio, di includere questo procedimento nella valutazione. A.________ ha presentato ricorso contro questo provvedimento interlocutorio.

Riassunto delle considerazioni

(1.1) Il Tribunale federale osserva che il ricorso è fondamentalmente ammissibile, in quanto si tratta di una questione di diritto pubblico (art. 82 lett. a BGG). (1.2) Il provvedimento impugnato è un provvedimento interlocutorio. Per presentare ricorso contro di esso, deve causare un pregiudizio irreparabile o consentire una decisione immediata e definitiva (art. 93 cpv. 1 BGG). Queste condizioni non sono soddisfatte. (1.2) A.________ sostiene che il TAF ha oltrepassato la sua competenza funzionale, considerando ulteriormente il procedimento penale, sebbene sia solo un'autorità di vigilanza e l'istruzione spetti al SEM. Tuttavia, il Tribunale federale chiarisce che il ricorso non riguarda una questione di ripartizione delle competenze, ma l'applicazione del diritto sostanziale (art. 4 cpv. 5 OLN). Pertanto, il ricorso non è ammissibile ai sensi dell'art. 92 cpv. 1 BGG. (2) A causa dell'inammissibilità del ricorso, questo è respinto e i costi sono posti a carico della parte soccombente.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è dichiarato inammissibile e le spese processuali sono imposte alla ricorrente.


4F_3/2025: Decisione sulla revisione di una sentenza riguardante un contratto di lavoro

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto la revisione di una sentenza del Tribunale federale del 4 febbraio 2025, che riguardava una controversia su un contratto di lavoro e lo aveva condannato. Secondo A.________, il Tribunale federale avrebbe trascurato prove decisive e avrebbe effettuato una valutazione errata dei fatti. Il tribunale ha esaminato la richiesta di revisione e una richiesta di assistenza legale gratuita.

Riassunto delle considerazioni

(1) Il Tribunale federale esamina d'ufficio la sua competenza e l'ammissibilità delle richieste presentate. È stato accertato che la revisione è ammissibile solo per motivi specifici ai sensi degli articoli 121–123 LTF. (2) A.________ ha sostenuto che il Tribunale federale ha trascurato una prova essenziale e ha valutato erroneamente i fatti. Tuttavia, il tribunale ha stabilito che gli argomenti presentati non rientrano nell'ambito delle disposizioni legali citate e sono insufficientemente precisati. Inoltre, le prove presentate erano già state esaminate correttamente. La sentenza originale si basava su una motivazione insufficiente del ricorso ed era non correggibile attraverso una procedura di revisione. (3) Poiché la revisione era priva di prospettive, la richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta per mancato rispetto dei requisiti legali di cui all'art. 64 cpv. 1 LTF. I costi del procedimento sono stati posti a carico di A.________, senza concessione di spese di parte.

Riassunto del dispositivo

La richiesta di revisione e la richiesta di assistenza legale gratuita sono state respinte e i costi processuali sono stati imposti al richiedente.


1D_1/2024: Sentenza riguardante un procedimento disciplinare nel servizio pubblico

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, A.________, lavora come assistente sanitario presso B.________ dal 2004 e ha ricoperto più volte funzioni di rappresentante del personale. Nel 2022 ha incontrato un giornalista della RTS senza il consenso del suo datore di lavoro, il che ha portato a un procedimento disciplinare. Il suo comportamento è stato considerato una violazione dei doveri di lealtà, e gli è stata inviata una lettera di avvertimento formale.

Riassunto delle considerazioni

1. (Cpv. 1) Il Tribunale federale esamina l'ammissibilità del ricorso costituzionale sussidiario. I requisiti legali sono soddisfatti, poiché si tratta di un rapporto di lavoro pubblico non pecuniario. 2. (Cpv. 2) Il ricorrente sostiene di aver subito una violazione dei diritti costituzionali, in particolare dell'arbitrarietà (art. 9 BV). Ai sensi dell'art. 116 BGG, tali accuse devono essere dettagliatamente motivate. 3. (Cpv. 3) Si esamina se la giurisdizione precedente abbia accertato i fatti in modo arbitrario: - (3.2) La giurisdizione precedente non ha deciso in modo arbitrario che il ricorrente non si fosse espresso come rappresentante sindacale, ma come dipendente del datore di lavoro nei confronti del giornalista. - (3.3) Non è richiesta alcuna prova, poiché il contesto della conversazione dimostra che il ricorrente ha condiviso informazioni sui processi interni. - (3.4) La conversazione ha avuto luogo senza previa informazione del datore di lavoro, quindi la giurisdizione precedente ha correttamente riscontrato una violazione del dovere di trasparenza. 4. (Cpv. 4) La giurisdizione precedente ha fornito motivi sufficienti per la sua decisione e non ha commesso violazione del diritto di essere ascoltato. Gli argomenti sulla libertà di espressione e sulla libertà sindacale non sono stati esaminati in dettaglio in modo legittimo, poiché si basavano su un presupposto errato. 5. (Cpv. 5) Si nega una violazione della libertà sindacale, poiché la conversazione non è avvenuta nell'ambito dell'attività sindacale. Non vi è stata alcuna restrizione generale di tali attività da parte del datore di lavoro.

Riassunto del dispositivo

Il ricorrente sostiene i costi del processo e il ricorso costituzionale sussidiario è respinto.


6B_1005/2023: Sentenza su un ricorso riguardante una violazione intenzionale grave delle norme stradali

Riassunto dei fatti

A.________ è stato riconosciuto colpevole di violazione intenzionale grave delle norme stradali, poiché durante un sorpasso extraurbano ha superato il limite di velocità consentito di 80 km/h di 30 km/h. Le giurisdizioni precedenti hanno giustificato la condanna oggettivamente con il superamento della velocità e soggettivamente con un comportamento almeno eventuale. Il ricorrente ha contestato davanti al Tribunale federale l'affidabilità della misurazione laser, la valutazione giuridica del superamento della velocità e l'assenza di uno stato di necessità scusabile.


5A_209/2025: Minaccia di fallimento nell'ambito dell'esecuzione dei debiti

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha contestato una minaccia di fallimento da parte dell'ufficio di esecuzione Basel-Landschaft nella procedura n. xxx, poiché contestava l'importo del credito richiesto. L'autorità di vigilanza sull'esecuzione dei debiti e sul fallimento di Basel-Landschaft non ha esaminato il suo ricorso, poiché non conteneva richieste legali chiare né motivazione contro l'esecutività. Successivamente, il ricorrente ha presentato ricorso in materia civile al Tribunale federale, richiedendo tra l'altro l'annullamento della decisione e una richiesta di effetto sospensivo.


5A_284/2024: Risarcimento per l'avvocato d'ufficio in un procedimento d'appello riguardante questioni relative ai minori

Riassunto dei fatti

La ricorrente, un'avvocata, ha richiesto un compenso di CHF 27'352.85 per la sua attività come avvocato d'ufficio della madre del minore in un procedimento d'appello riguardante gli interessi della figlia. Il tribunale cantonale di San Gallo ha fissato il compenso a CHF 11'861.20, decisione che la ricorrente ha impugnato con un ricorso costituzionale sussidiario davanti al Tribunale federale.


5D_14/2025: Sentenza riguardante il non luogo a provvedere su un ricorso costituzionale in relazione a una domanda di collocazione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha inizialmente presentato una causa contro la massa fallimentare presso il tribunale distrettuale di Hinwil, che è stata trattata come una domanda di collocazione contro un piano di collocazione del 2014. Il tribunale distrettuale non ha esaminato la causa. Successivamente, il ricorrente ha presentato appello presso il tribunale superiore del cantone di Zurigo, che è stato anch'esso respinto. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_31/2025: Non luogo a provvedere su un ricorso riguardante crediti premi non pagati nell'assicurazione sanitaria

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato ricorso contro una sentenza del tribunale amministrativo del cantone dei Grigioni, che lo obbligava a pagare crediti premi non pagati alla Sanitas Grundversicherungen AG e concedeva al convenuto l'apertura definitiva del credito. Il Tribunale federale ha esaminato il ricorso in relazione ai requisiti formali e sostanziali ai sensi dell'art. 42 cpv. 1 e 2 BGG.


6B_154/2025: Sentenza riguardante il periodo di prova per una pena pecuniaria condizionale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente è stato condannato dal tribunale superiore del cantone di Thurgovia per minacce ripetute e violazioni multiple della legge sulle armi a una pena pecuniaria condizionale di 90 giorni, ciascuno di CHF 30.–, con un periodo di prova di 4 anni, e a una multa di CHF 500.–. Le munizioni sequestrate dall'accusa sono state confiscate. Il ricorrente ha contestato davanti al Tribunale federale la durata del periodo di prova come arbitraria e sproporzionata.


8C_98/2025: Sentenza sulla ammissibilità di un ricorso riguardante le prestazioni complementari

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, aveva diritto a una pensione invalidità completa a partire dal 1 gennaio 2012. Le prestazioni complementari le sono state concesse retroattivamente, tenendo conto del suo patrimonio, compresi i risparmi, i capitali previdenziali professionali e i fondi derivanti da questi. In decisioni successive, le prestazioni complementari sono state fissate anch'esse tenendo conto di questi elementi patrimoniali. La ricorrente ha richiesto una revisione e una correzione di questi calcoli, compresa una rivalutazione delle decisioni originali, richiesta che è stata rifiutata dal servizio competente e confermata più volte in sede giuridica.


5A_677/2024: Decisione sulle misure di protezione matrimoniale

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________, sposati dal 2019 e separati dal 2023, litigano riguardo all'assegnazione dell'abitazione coniugale e riguardo all'importo e alla durata del contributo di mantenimento. In prima istanza, la proprietà coniugale è stata assegnata a A.________ per uso esclusivo e i pagamenti di mantenimento sono stati fissati a CHF 1'858.-- al mese. Il tribunale cantonale di Lucerna ha modificato la decisione e ha assegnato l'abitazione a B.________; il mantenimento è stato aumentato a CHF 4'205.-- fino a luglio 2024 e a CHF 2'375.-- da agosto 2024. A.________ si è quindi rivolto al Tribunale federale.


6B_168/2025: Non luogo a provvedere su un ricorso contro il provvedimento di non luogo a provvedere del tribunale superiore di Zurigo

Riassunto dei fatti

Il ricorrente è stato punito dall'ufficio del procuratore distrettuale di Winterthur mediante un decreto penale per inottemperanza a un provvedimento ufficiale. Dopo aver presentato un'opposizione al decreto penale, non si è presentato all'audizione fissata, il che ha comportato la finzione del ritiro dell'opposizione ai sensi dell'art. 355 cpv. 2 CPP. L'ufficio del procuratore non ha esaminato l'opposizione e ha dichiarato il decreto penale definitivo. Il tribunale superiore di Zurigo ha confermato questa decisione e il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


5A_356/2024: Decisione riguardante l'assistenza legale gratuita per procedimenti di opposizione di una società per azioni

Riassunto dei fatti

La A.________ AG ha richiesto l'assistenza legale gratuita per due procedimenti di opposizione davanti al tribunale distrettuale di Kriens, al fine di rivendicare la proprietà di beni pignorati. Dopo il rigetto delle richieste da parte delle istanze cantonali, la ricorrente si è rivolta al Tribunale federale, che ha anch'esso respinto il ricorso.


4D_24/2025: Decisione riguardante il ricorso costituzionale sussidiario contro una decisione dell'istanza di ricorso cantonale per l'apertura definitiva

Riassunto dei fatti

A.________ si è opposto a un decreto di pagamento dell'autorità fiscale del cantone di Vaud. Il giudice di pace del distretto di Aigle ha concesso al cantone l'apertura definitiva per le somme in discussione. L'istanza di ricorso cantonale ha dichiarato il ricorso presentato da A.________ contro questa decisione inammissibile. Successivamente, A.________ e B.________ hanno presentato un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale.


2C_160/2025: Non luogo a provvedere su un ricorso

Riassunto dei fatti

La A.________ GmbH ha presentato una richiesta all'ufficio migrazione del cantone di Soletta per assumere B.________, originario dello Sri Lanka, come cuoco. La richiesta è stata respinta per il mancato rispetto dei requisiti di ammissione ai sensi degli articoli 21–23 della legge sugli stranieri e sull'integrazione (AIG). Il tribunale amministrativo del cantone di Soletta ha confermato questo rifiuto. La A.________ GmbH ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


1C_18/2025: Decisione sulla questione del non luogo a provvedere in caso di naturalizzazione facilitata

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale ha trattato il ricorso di A.________, che ha richiesto di ordinare al Segretariato di Stato per la migrazione di esaminare le sue richieste di naturalizzazione facilitata. Il Segretariato aveva precedentemente deciso di non esaminare la richiesta. La giurisdizione precedente, il Tribunale amministrativo federale, aveva confermato questa decisione.


5A_214/2025: Decisione riguardante l'assistenza legale gratuita, l'anticipo delle spese processuali e il ricorso

Riassunto dei fatti

La ricorrente è coinvolta in un procedimento di divorzio davanti al tribunale distrettuale di Höfe. Il tribunale distrettuale le ha negato l'assistenza legale gratuita per mancanza di collaborazione nella divulgazione della sua situazione finanziaria. Inoltre, il tribunale distrettuale non ha esaminato la richiesta di anticipo delle spese processuali presentata dal marito. Il tribunale cantonale di Schwyz ha respinto il ricorso e l'appello della ricorrente contro queste decisioni, così come una richiesta di astensione formulata in modo analogo. La ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


6B_674/2023: Sentenza riguardante l'applicazione dell'art. 177 CP e la valutazione delle questioni probatorie

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale si occupa della condanna di A.________ per un reato di diffamazione nei confronti di B.________. Si esamina se le disposizioni degli articoli 177 cpv. 2 e 3 CP siano applicabili. Inoltre, il tribunale tratta l'eccezione di errore di fatto e la questione della valutazione della prova.


1C_601/2023: Chiusura del procedimento riguardante il ritiro di un ricorso contro i contributi per la ristrutturazione di una strada agricola

Riassunto dei fatti

I proprietari A.B.________ e C.B.________, i cui terreni confinano con la strada privata D.________, sono stati chiamati a contribuire proporzionalmente ai costi della seconda fase della ristrutturazione della strada. Hanno presentato un ricorso al Tribunale federale contro la decisione della giurisdizione amministrativa cantonale del cantone di Vaud del 6 ottobre 2023. Dopo che è stata raggiunta un'intesa tra le parti, A.B.________ e C.B.________ hanno ritirato il loro ricorso.


5A_138/2025: Decisione del Tribunale federale sull'inammissibilità di un ricorso riguardante le spese dopo l'apertura del fallimento

Riassunto dei fatti

La A.________ GmbH si è opposta alla regolamentazione delle spese di una decisione del tribunale cantonale, dopo che il tribunale distrettuale aveva inizialmente aperto il fallimento e il tribunale cantonale aveva annullato questa decisione. Il Tribunale federale ha valutato l'istanza della A.________ GmbH come insufficientemente motivata e non ha esaminato il ricorso.


6B_354/2024: Sentenza riguardante tentato omicidio intenzionale, rissa, determinazione della pena e arbitrio

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale esamina ricorsi contro una sentenza cantonale, in cui il ricorrente A.________ è stato condannato per tentato omicidio intenzionale, rissa e violazioni multiple della legge sugli stupefacenti. L'azione si è verificata l'8 ottobre 2022, quando A.________, insieme al suo complice C.________, ha gravemente ferito la vittima B.________ con ripetute violenze. La revisione cantonale ha deciso sulla determinazione della pena e ha annullato l'espulsione disposta dalla prima istanza. Il ricorrente nega le accuse e sostiene di aver agito in stato di legittima difesa, affermando di non aver accettato la morte della vittima.


8C_207/2024: Sentenza riguardante l'assicurazione invalidità in relazione a una nuova registrazione

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha ripetutamente richiesto di ricevere prestazioni dall'assicurazione invalidità, l'ultima volta l'8 novembre 2017, facendo riferimento a un deterioramento del suo stato di salute. L'ente IV ha rifiutato la sua richiesta di misure professionali e pensione invalidità, poiché non è stata riscontrata alcuna rilevante aggravazione della salute. Questo rifiuto è stato confermato dal tribunale amministrativo cantonale. La ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


8C_438/2024: Decisione riguardante la qualificazione di un evento come infortunio

Riassunto dei fatti

Il assicurato A.________ ha segnalato il 20 settembre 2022 un evento del 13 settembre 2022 alla AXA Assurances SA. Ha affermato di aver subito dolori alla schiena a causa della cattura di una lastra di pietra che stava cadendo improvvisamente. La AXA ha rifiutato il diritto alle prestazioni assicurative, poiché l'evento non poteva essere qualificato né come infortunio né come danno fisico simile a un infortunio. L'istanza cantonale ha qualificato l'evento come infortunio e ha ordinato alla AXA di prendere ulteriori provvedimenti per esaminare e calcolare le prestazioni.


6B_44/2025: Inammissibilità di una richiesta di revisione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato condannato dalla camera penale del tribunale distrettuale di Losanna nel 2022, tra l'altro per gravi lesioni personali, atti sessuali con minori, tentata violenza carnale e altri reati sessuali a una pena detentiva di 12 anni e all'espulsione dal paese. L'appello e un primo ricorso presentato al Tribunale federale sono stati respinti. Nel 2024, A.________ ha richiesto la revisione della sentenza tramite nuove testimonianze, ma l'istanza di appello cantonale ha dichiarato questa revisione inammissibile.


7B_177/2025: Inammissibilità di un ricorso penale riguardante il rifiuto della liberazione condizionale

Riassunto dei fatti

A.A.________ ha presentato ricorso contro una decisione della camera penale cantonale del cantone di Vaud, che ha rifiutato la liberazione condizionale. Questo rifiuto si basava su una prognosi futura negativa, in particolare a causa di gravi reati sessuali e della mancanza di consapevolezza del ricorrente. Il Tribunale federale ha respinto il ricorso, poiché non soddisfaceva i requisiti legali.


8C_94/2025: Decisione sulla procedura gratuita in relazione all'assicurazione contro la disoccupazione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto la procedura gratuita nell'ambito di un procedimento di ricorso contro una decisione del tribunale amministrativo del cantone di Thurgovia. Il tribunale cantonale ha respinto la richiesta per mancanza di prospettive e non ha visto circostanze modificate che potessero giustificare una diversa valutazione. Il Tribunale federale non ha ammesso il seguente ricorso per mancanza di motivazione.


2C_493/2024: Misure di emergenza ai sensi dell'ordinanza speciale 2 per la pandemia di COVID-19

Riassunto dei fatti

La A.________ AG ha richiesto nel 2021 misure di emergenza ai sensi dell'ordinanza speciale cantonale del cantone di Argovia per attenuare le conseguenze economiche della pandemia di COVID-19, ma queste sono state respinte. Un successivo ricorso per mancata giustizia e i relativi rimedi legali sono stati infruttuosi. Il Tribunale federale esamina ora il ricorso costituzionale sussidiario presentato dalla ricorrente contro una sentenza del tribunale amministrativo del cantone di Argovia.


4D_29/2025: Sentenza del Tribunale federale riguardante un ricorso costituzionale sussidiario in relazione a un'apertura provvisoria

Riassunto dei fatti

Il debitore A.________ si è opposto a un decreto di pagamento di CHF 7'886 da parte di B.________ SA. Il presidente del tribunale civile del distretto di Saane ha concesso il 30 settembre 2024 l'apertura provvisoria. La II. camera civile del tribunale cantonale di Friburgo ha dichiarato il ricorso di A.________ contro questa decisione inammissibile il 22 gennaio 2025. Il 17 febbraio 2025, A.________ ha presentato un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale contro questa decisione.


4A_120/2025: Ritiro del ricorso in una questione di diritto locatizio

Riassunto dei fatti

I ricorrenti A.________ e B.________ hanno presentato ricorso in materia civile contro una decisione della giurisdizione amministrativa del cantone di Vaud dell'11 febbraio 2025. Con lettera del 18 marzo 2025, l'avvocato dei ricorrenti ha informato il Tribunale federale del ritiro del ricorso.


5D_15/2025: Decisione su una causa di collocazione e ricorso costituzionale

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha inizialmente presentato una causa di collocazione contro la massa fallimentare di B.________, sulla quale il tribunale distrettuale di Hinwil non ha preso posizione. L'appello successivo è stato respinto dal tribunale superiore del cantone di Zurigo. Contro questa sentenza, la ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale. Nel procedimento 5D_15/2025, il ricorso è stato trattato come ricorso costituzionale sussidiario.


1C_66/2025: Decisione riguardante il permesso di costruire e la legittimazione al ricorso

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha presentato il 3 febbraio 2025 ricorso al Tribunale federale contro due sentenze del tribunale amministrativo di Zurigo. Queste riguardavano l'archiviazione di un ricorso e una decisione di non luogo a provvedere del tribunale di ricorso in relazione a un permesso di costruire e a un concetto di colori e materiali per un progetto di ristrutturazione. A causa della risoluzione del suo contratto di locazione, la sua legittimazione è stata considerata estinta. Il Tribunale federale unisce i due procedimenti e respinge i ricorsi, poiché la motivazione del ricorso non soddisfaceva i requisiti.


2C_110/2025: Ricorso contro l'interruzione della fornitura di energia elettrica — decisione su provvedimenti interlocutori e misure cautelari

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ si oppone all'interruzione della fornitura di energia elettrica nel suo appartamento e richiede tra l'altro misure superprovisionali per il ripristino della fornitura di energia. Inoltre, chiede l'annullamento di diversi provvedimenti e misure di protezione, tra cui assistenza legale gratuita. La controversia riguarda in particolare i rimedi contro i provvedimenti interlocutori delle autorità.


4A_329/2024: Procedimento di liquidazione di una società semplice e questioni procedurali riguardanti la legittimazione passiva

Riassunto dei fatti

Quattro fratelli hanno fondato una società semplice per gestire congiuntamente un terreno donato. Dopo dispute, una socia ha presentato causa per la dissoluzione e successiva liquidazione della società. Una successiva richiesta di chiarimenti ha portato a ulteriori controversie legali, in particolare riguardo alla questione della legittimazione passiva delle parti nel procedimento di appello.


7B_18/2025: Non luogo a provvedere su una denuncia penale in relazione a una controversia sulla custodia

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato una denuncia penale contro i dipendenti della KESB in relazione a una controversia sulla custodia. La procura non ha accolto l'inchiesta penale, cosa confermata dal tribunale superiore del cantone di Zurigo. Il ricorrente ha presentato un ricorso penale al Tribunale federale, chiedendo l'annullamento della decisione della giurisdizione precedente e richiedendo l'avvio di un'inchiesta penale.


1C_247/2024: Archiviazione del procedimento a causa del ritiro del ricorso

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato il 25 aprile 2024 un ricorso al Tribunale federale contro una sentenza della commissione di ricorso del cantone di Berna, che ha confermato il ritiro precauzionale della sua patente di guida. Tuttavia, il ricorso è stato ritirato il 5 marzo 2025, con conseguente chiusura del procedimento.