Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 30.04.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate secondo i vostri ambiti legali.

9C_474/2024: Ripartizione dei costi nel procedimento di ricorso per la tassa sul guadagno immobiliare

Sintesi dei fatti

La ricorrente ha venduto due immobili ed è stata gravata da un importo fiscale per la tassa sul guadagno immobiliare. Questo importo è stato ridotto più volte nel corso del procedimento cantonale e in parte fissato a Fr. 0.-, per uno degli immobili è stato concesso un rinvio della tassa. Il punto controverso nel presente procedimento presso il Tribunale federale è l'imposizione dei costi nel procedimento di ricorso in prima istanza riguardante la tassa sul guadagno immobiliare.

Sintesi delle considerazioni

1. (E. 1) – Il ricorso in materia di diritto pubblico è ammissibile poiché è diretto contro una sentenza di ultima istanza ed è stato presentato in modo conforme.
2. (E. 2) – Il Tribunale federale esamina la violazione dei diritti individuali costituzionali esclusivamente con un'eccezione qualificata. Se ciò non può essere adeguatamente motivato, il ricorso non verrà ulteriormente trattato.
3. (E. 3) – L'oggetto della controversia è l'imposizione dei costi alla ricorrente nel procedimento di ricorso. Il tribunale amministrativo ha applicato correttamente le basi giuridiche.
4. (E. 4)
4.1 – Il tribunale di prima istanza ha stabilito che la ricorrente non ha prevalso nella domanda principale (esenzione totale dalla tassa), poiché è stato concesso solo un rinvio della tassa. Il rinvio della tassa non è da considerare come esenzione fiscale, motivo per cui l'imposizione dei costi alla ricorrente è giustificata.
4.2 – L'argomentazione della ricorrente secondo cui ha prevalso non è sostenibile. Il Tribunale federale segue la valutazione del tribunale di prima istanza, secondo cui l'imposizione dei costi era giustificata dal risultato complessivo del processo.
5. (E. 5) – Il ricorso viene trattato in modo sommario e respinto.
6. (E. 6) – Le spese processuali sono imposte alla ricorrente in base al principio della soccombenza.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è respinto e le spese processuali di Fr. 1'500.- sono imposte alla ricorrente.


7B_138/2024: Ricorso riguardante la de-segnalazione e perquisizione di un telefono cellulare

Sintesi dei fatti

La procura del cantone di Lucerna sta indagando A.________ per riciclaggio di denaro e frode. Il tribunale delle misure coercitive ha accolto la richiesta di de-segnalazione e perquisizione del suo telefono cellulare con decreto del 28 dicembre 2023. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale e chiede il rigetto della richiesta di de-segnalazione.

Sintesi delle considerazioni

- **(1.1)** Il Tribunale federale chiarisce che un ricorso in materia penale contro una decisione di de-segnalazione è in linea di massima ammissibile, a condizione che siano soddisfatti i requisiti di ricorso ai sensi della LTF. - **(1.2)** Si chiarisce che la decisione contestata è impugnabile solo se può comportare un danno irreparabile di natura giuridica. La rivelazione di diritti di riservatezza protetti può costituire un tale danno, ma deve essere adeguatamente motivata. - **(1.3)** La ricorrente non dimostra sufficientemente che la de-segnalazione potrebbe causare un danno irreparabile. Nonostante il riferimento al segreto professionale e ai diritti di personalità, la motivazione rimane insufficiente, pertanto i requisiti per il giudizio non sono soddisfatti. Il tribunale non accoglie il ricorso. - **(2)** Le spese processuali sono imposte alla ricorrente.

Sintesi del dispositivo

Il tribunale non accoglie il ricorso e impone spese processuali alla ricorrente.


9C_100/2025: Ritiro del ricorso riguardante le indennità di sostegno al reddito per Covid-19

Sintesi dei fatti

La ricorrente, A.________, ha presentato il 12 febbraio 2025 un ricorso contro una decisione del tribunale cantonale di Neuchâtel del 15 gennaio 2025. Questa decisione riguardava la valutazione del diritto all'indennità di sostegno al reddito a causa di Covid-19. Con lettera del 15 aprile 2025, la ricorrente ha comunicato di ritirare il ricorso presentato.

Sintesi delle considerazioni

1. (Art. 32 cpv. 2 e Art. 71 LTF in relazione all'Art. 73 cpv. 1 CPC): A causa del ritiro dichiarato del ricorso, la questione viene cancellata dal registro. 2. (Art. 66 cpv. 2 LTF): Non è giustificato addebitare spese processuali, poiché il ritiro è avvenuto e la regolamentazione dei costi lo prevede di conseguenza.

Sintesi del dispositivo

La questione viene cancellata dal registro e non vengono addebitate spese processuali.


9C_533/2023: Sentenza sulla regolazione dei permessi per medici nel cantone di Zugo

Sintesi dei fatti

Dr. med. A.________, specialista in ginecologia e ostetricia, ha presentato due ricorsi contro il decreto emesso dal Dipartimento della salute del Consiglio di Stato del cantone di Zugo riguardante i permessi per medici nel settore ambulatoriale e il relativo allegato. La ricorrente ha richiesto l'annullamento del decreto e la creazione di una normativa transitoria. Oggetto dei ricorsi erano in particolare la regolamentazione delle quote massime per medici nel settore ambulatoriale e i criteri per l'ammissione di nuovi fornitori di prestazioni.


6B_42/2024: Sentenza riguardante l'espulsione per reati gravi

Sintesi dei fatti

A.A.________, cittadina kosovara, è stata condannata a una pena detentiva di 4 anni per reati gravi come riciclaggio di denaro, gravi violazioni della legge sugli stupefacenti e istigazione a ingresso o soggiorno illegale in Svizzera, e espulsa per 8 anni dalla Svizzera. Ha presentato ricorso, che è stato respinto dall'istanza cantonale di appello.


2C_564/2024: Decisione sul permesso di soggiorno e sulla procedura riguardante le accuse di violenza

Sintesi dei fatti

Il cittadino venezuelano A.________ è entrato in Svizzera nel 2022 e ha ottenuto un permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare dopo il matrimonio con B.________, titolare di un permesso di soggiorno. Dopo solo due mesi, la coppia si è separata accusandosi reciprocamente di violenza. B.________ ha presentato una denuncia penale e ha richiesto l'annullamento del contratto di matrimonio o il divorzio, che è stato pronunciato il 3 giugno 2024. A seguito della separazione, l'ufficio cantonale ha revocato il permesso di soggiorno di A.________ e ha ordinato la sua partenza dalla Svizzera.


5A_264/2025: Decisione riguardante il ricorso contro la decisione sul effetto sospensivo in una questione di diritto di famiglia

Sintesi dei fatti

A.________ e sua moglie B.________ sono coinvolti in una procedura di diritto di famiglia per la protezione della comunità coniugale. La decisione di primo grado del 13 gennaio 2025 ha assegnato la custodia del figlio comune C.________ al padre e ha stabilito un minimo diritto di visita per la madre. Contro questa decisione, B.________ ha presentato appello e ha richiesto l'effetto sospensivo, che è stato concesso dal tribunale cantonale con decisione del 5 marzo 2025. A.________ ha impugnato questa decisione presso il Tribunale federale e ha richiesto tra l'altro la revoca dell'effetto sospensivo e assistenza legale gratuita.


8C_526/2024: Sentenza sulla revisione della pensione e sulla cessazione retroattiva della pensione nel settore dell'assicurazione invalidità

Sintesi dei fatti

Il ricorrente A.________, che dal 1997 riceveva una pensione invalidità totale, è stato sottoposto a revisione della pensione, dopo che l'ufficio IV competente di Lucerna, a seguito di un'osservazione, ha ritenuto che non ci fosse più alcuna compromissione. Il diritto alla pensione è stato revocato retroattivamente al 30 gennaio 2016. In occasione della revisione, sono state richieste diverse perizie mediche, comprese una perizia psichiatrica. La sentenza di prima istanza ha parzialmente confermato la revoca della pensione a partire da tale data. Il ricorrente ha richiesto tra l'altro l'annullamento della sentenza di prima istanza riguardante la cessazione della pensione e ulteriori chiarimenti sui fatti.


7B_213/2025: Sentenza sulla non ammissibilità di un'inchiesta penale e cauzione processuale

Sintesi dei fatti

La procura di Emmen ha archiviato un'inchiesta penale con decreto del 29 novembre 2024. La ricorrente si è rivolta al tribunale cantonale di Lucerna, che con decreto del 31 gennaio 2025 non ha accolto il suo ricorso, poiché la cauzione processuale richiesta ai sensi dell'Art. 383 cpv. 2 CPP non era stata versata nei termini previsti. La ricorrente ha poi presentato un ricorso penale al Tribunale federale per annullare questo decreto.


7B_230/2025: Decisione riguardante misure come sostituzione della custodia cautelare

Sintesi dei fatti

A.________ è accusato di aver commesso minacce ai sensi dell'Art. 180 CP e di aver incitato pubblicamente a reati o violenze ai sensi dell'Art. 259 CP. Le accuse si basano su diverse minacce scritte e verbali rivolte a funzionari pubblici, privati e alla comunità ebraica, nonché su altri comportamenti sospetti. Dopo una perizia, A.________ è stato classificato come gravemente malato di mente. In considerazione di un elevato rischio di recidiva e della gravità delle minacce, è stato inizialmente posto in custodia cautelare. In seguito, il tribunale penale cantonale ha disposto la sua liberazione sotto misure sostitutive severe, che ha impugnato con un ricorso al Tribunale federale.


1D_2/2024: Decisione riguardante l'archiviazione di una naturalizzazione per inammissibilità

Sintesi dei fatti

Il cittadino libanese A.________ ha richiesto nel 2008 la naturalizzazione ordinaria in Svizzera. Dopo un parere positivo, è stato accertato che A.________ aveva diversi debiti e pagamenti fiscali non saldati. Inoltre, non ha fornito documenti importanti, è diventato irreperibile e ha lasciato la Svizzera. Il suo permesso di soggiorno è scaduto e è stato emesso un divieto d'ingresso. Il cantone Ticino ha archiviato la sua richiesta di naturalizzazione. In seguito, A.________ ha richiesto una decisione formale, secondo la quale la naturalizzazione non fosse scaduta. La sua richiesta è stata respinta, pertanto ha presentato un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale.


5A_803/2024: Decisione sulla modalità di valorizzazione delle quote di patrimonio comune

Sintesi dei fatti

La società semplice composta dai coniugi A.________ e B.________ detiene un patrimonio comune (immobile), che è stato pignorato a causa di richieste di esecuzione. Per determinare la modalità di valorizzazione della quota di liquidazione di B.________, l'ufficio delle esecuzioni ha condotto un'udienza di conciliazione, alla quale A.________ non è stato formalmente invitato. Dopo il fallimento della conciliazione, il Consiglio di Stato ha deciso la dissoluzione della società. A.________ ha impugnato questa decisione senza successo presso l'autorità di vigilanza e si è rivolto al Tribunale federale.


9C_535/2023: Decisione sulla regolamentazione dell'ammissione per medici nel cantone di Zugo nel settore ambulatoriale

Sintesi dei fatti

Il Consiglio di Stato del cantone di Zugo ha emesso un decreto e un allegato che stabiliscono le quote massime per specialisti nel settore ambulatoriale. Questa regolamentazione si basa sull'Art. 55a LAMal e sui corrispondenti decreti federali. Tre specialisti in chirurgia ortopedica e traumatologica dell'apparato locomotore hanno presentato ricorsi al Tribunale federale. Richiedono tra l'altro l'annullamento del decreto e dell'allegato, nonché l'introduzione di una normativa transitoria. Viene invocata la violazione di diversi diritti fondamentali e principi come la libertà economica, la separazione dei poteri e la buona fede.


1C_572/2024: Ricorso elettorale per l'iniziativa "Hochdorf è pronta per veicoli senza emissioni"

Sintesi dei fatti

Roman Bolliger ha presentato un ricorso elettorale contro il comune di Hochdorf e il tribunale cantonale di Lucerna. L'oggetto della controversia era il trattamento di un'iniziativa popolare che mirava a promuovere l'espansione delle infrastrutture per veicoli senza emissioni. Il comune ha presentato un controprogetto indiretto all'iniziativa, che prevedeva fondi di sostegno in caso di rifiuto dell'iniziativa. Roman Bolliger ha contestato che questo comportamento ha compromesso la libera formazione della volontà e l'uguaglianza di opportunità. L'iniziativa è stata respinta nel referendum, il che ha portato ad ulteriori ricorsi. Il Tribunale federale ha esaminato le accuse e ha respinto il ricorso.


7B_1296/2024: Decisione sulla questione dell'ammissibilità di una nuova richiesta di ricusazione

Sintesi dei fatti

Il ricorrente, un avvocato, è stato condannato a una pena detentiva per gestione infedele grave. Le sentenze di primo grado sono state parzialmente annullate in appello e la questione è stata rinviata al tribunale originale per un nuovo esame. Il ricorrente ha quindi presentato una richiesta di ricusazione contro il presidente del tribunale di prima istanza competente, volendo però ottenere che la questione fosse trasferita a un altro tribunale. Il motivo del ricorso era tra l'altro che il presidente del tribunale sarebbe stato presumibilmente di parte nei precedenti procedimenti. Il tribunale di prima istanza ha dichiarato la richiesta di ricusazione tardiva e quindi inammissibile.


2C_61/2025: Rifiuto del rinnovo di un permesso di soggiorno UE/EFTA

Sintesi dei fatti

La ricorrente, una cittadina francese, ha ricevuto nel 2016 un permesso di soggiorno con attività lavorativa in Svizzera. Ha concluso la sua attività alla fine del 2017 e dal 2021 ha ricevuto assistenza sociale. La sua richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno è stata respinta, poiché non soddisfaceva i requisiti ai sensi delle disposizioni dell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP) e delle relative normative.


7B_1396/2024: Non ammissibilità di un ricorso in materia penale

Sintesi dei fatti

A.________ ha sostenuto di avere prove di un complotto terroristico complessivo con il "Gruppo B.________", che comprende manipolazioni economiche e politiche internazionali. La denuncia penale da lui presentata non è stata ulteriormente perseguita.


5A_416/2024: Decisione sulla controversia riguardante la custodia parentale e il benessere del minore

Sintesi dei fatti

La sentenza riguarda gli sforzi di un padre per ottenere una custodia alternata per il suo bambino C.________ dopo che il tribunale di prima istanza ha assegnato la custodia esclusiva alla madre. Il bambino proviene da una relazione extraconiugale. La relazione tra i genitori è terminata a causa di violenza domestica, per la quale il padre è stato condannato penalmente. Ha cercato di ottenere la custodia alternata, mentre la madre ha richiesto la custodia esclusiva con diritto di visita per il padre e alimenti.


6B_8/2025: Sentenza sulla legittimità di un ricorso tardivo contro la dichiarazione di forza di legge di un decreto penale

Sintesi dei fatti

A.________ è stato condannato dalla procura e dal tribunale dei minorenni del cantone di Glarona mediante decreto penale per una grave violazione delle norme del traffico. Dopo che A.________, nonostante le avvertenze, non si è presentato ingiustificato a un'udienza, la procura ha dichiarato il decreto penale come definitivo. Il ricorso della persona interessata contro questa dichiarazione di forza di legge non è stato trattato dal tribunale superiore di Glarona per non aver rispettato i termini. A.________ ha richiesto al Tribunale federale di riunire il caso per concedere un termine supplementare secondo l'Art. 385 cpv. 2 CPP.


4A_153/2025: Sentenza sulla legittimazione in materia civile

Sintesi dei fatti

La ricorrente ha presentato appello contro una decisione di primo grado riguardante un contratto di leasing, che è stata respinta dal tribunale superiore per tardiva presentazione. Inoltre, la richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta. La ricorrente si è poi rivolta al Tribunale federale, ma il suo rappresentante, B.________, non disponeva della necessaria legittimazione ai sensi della legge sugli avvocati. Il Tribunale federale ha fissato un termine per sanare il difetto di rappresentanza, termine che però è scaduto senza essere utilizzato.


5A_238/2025: Decisione riguardante l'inammissibilità di un diritto di ricorso nella procedura di esecuzione forzata

Sintesi dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato pignorato dal comune di X.________ e da un altro creditore (B.________ SA). L'ufficio delle esecuzioni di Mendrisio ha determinato il 11 luglio 2024 la quota pignorabile del reddito per un importo di CHF 1'890.--, basato su uno stipendio netto mensile stimato di CHF 4'000.--. Il ricorrente ha presentato più volte richieste per ridurre questo importo a CHF 2'400.--, senza fornire prove delle sue reali entrate. La decisione cantonale di ultima istanza del 14 marzo 2025 ha dichiarato inammissibile la nuova opposizione del ricorrente, poiché esiste già una sentenza definitiva sui medesimi fatti.


9C_653/2024: Decisione sullo status di contribuzione di una persona senza occupazione secondo l'AVS/AI/IPG

Sintesi dei fatti

La ricorrente A.________ ha presentato una richiesta di pensione di vecchiaia presso la cassa di compensazione cantonale del Ticino alla fine del 2022. Dopo aver esaminato il suo conto individuale, la cassa ha riscontrato che per diversi anni non erano stati registrati contributi AVS/AI/IPG e ha registrato retroattivamente la ricorrente a partire dal 1° gennaio 2017 come persona non occupata. Sulla base del suo patrimonio sono state redatte fatture contributive provvisorie. A.________ ha contestato il suo status di contribuente e ha presentato ricorso contro le decisioni. Dopo il rigetto del ricorso da parte della giustizia assicurativa cantonale, si è rivolta al Tribunale federale.


9C_529/2023: Sentenza sulla limitazione dell'ammissione di medici nel settore ambulatoriale nel cantone di Zugo

Sintesi dei fatti

Il Consiglio di Stato del cantone di Zugo ha emesso un decreto e il relativo allegato per limitare l'ammissione di medici nel settore ambulatoriale. Questo è avvenuto sulla base dell'Art. 55a LAMal e della HZV federale. Le ricorrenti, un'ex specialista in dermatologia e una società attiva nel settore della dermatologia, impugnano il decreto e l'allegato. Contestano tra l'altro la mancanza di regolamenti transitori, una scarsa coordinazione tra i cantoni e presunti illeciti, in particolare riguardo alla libertà economica, al divieto di discriminazione e alla garanzia della proprietà.


2C_39/2025: Utilizzo del suolo pubblico – Controversia sulle richieste di autorizzazione per le aziende nel settore delle svuotature e lavori connessi

Sintesi dei fatti

A. D.________ SA, A.________ SA, B.________ SA e C.________ SA, che operano nel settore delle svuotature e lavori collegati, sono state informate a richiesta della città di Ginevra su una piattaforma per la prenotazione dello spazio pubblico. Le aziende hanno contestato di dover richiedere un'autorizzazione per ogni intervento e hanno chiesto una decisione formale per chiarire se rientrassero in questa regolamentazione. La città di Ginevra ha respinto la loro richiesta con un documento, dichiarando che i loro lavori dovessero essere gestiti come "registrazioni di cantieri", il che richiede una procedura diversa. Questa regolamentazione è stata qualificata come comunicazione non impugnabile negli organi cantonali, così le aziende hanno fatto ricorso al Tribunale federale.


7B_1171/2024: Decisione sulla legittimità di un rifiuto territoriale

Sintesi dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto la ricusazione dell'ex procuratrice Karin Wirthner Zinggeler, che anni fa era stata coinvolta nel suo procedimento penale. Ha giustificato ciò con nuove note di colloqui, che ha considerato motivo di parzialità, e ha affermato di aver agito tempestivamente entro il termine previsto. Il tribunale cantonale ha respinto la richiesta per tardiva presentazione.