Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 04.04.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree giuridiche.

1C_14/2023: Autorizzazione di un progetto edilizio su una particella storicamente sensibile ad Aubonne

Riassunto dei fatti

La A.________ SA ha richiesto un'autorizzazione edilizia per un edificio con 14 appartamenti e un parcheggio sotterraneo a due piani sulla particella n. 959 nel comune di Aubonne. Questa particella si trova in una zona storicamente sensibile, che è parzialmente soggetta a uno status di protezione ed è iscritta nell'inventario dei paesaggi urbani da proteggere della Svizzera (ISOS). La pianificazione edilizia ha incontrato una forte opposizione da parte di 416 opponenti, nonché dalle autorità cantonali competenti e dai gruppi di esperti. L'autorizzazione edilizia è stata negata dal comune e in seconda istanza dal tribunale cantonale, poiché il progetto edilizio è stato classificato come non compatibile con le norme di estetica, conservazione del paesaggio e protezione dei monumenti.

Riassunto delle considerazioni

1. Il Tribunale federale dichiara il ricorso come fondamentalmente ammissibile ai sensi dell'art. 82 segg. BGG, poiché si tratta di una questione edilizia pubblica. La ricorrente ha il diritto di ricorso ai sensi dell'art. 89 cpv. 1 BGG.
2. La ricorrente lamenta una violazione del diritto di essere ascoltati nell'ambito delle procedure cantonali e una scarsa considerazione delle prove presentate. Tuttavia, il Tribunale federale non riscontra vizi procedurali, poiché le istanze cantonali hanno deciso correttamente su aspetti giuridici e tecnici e non sono state presentate ulteriori prove o offerte dalla ricorrente.
3. Il Tribunale federale considera infondate le accuse di rifiuto di una pianificazione edilizia conforme al diritto. Il progetto non è stato respinto per non conformità alle disposizioni edilizie della zona, ma per la sua mancanza di integrazione architettonica nell'ambiente storico e per la discrepanza estetica con le facciate e le strutture della zona culturalmente e storicamente protetta.
4. Il tribunale esamina i punti di vista estetici ai sensi dell'art. 86 LATC e sottolinea che gli interessi di protezione del paesaggio, degli edifici storici e del perimetro ISOS sono prioritari. A causa della volumetria, dello sviluppo in altezza e degli elementi architettonici moderni del progetto, questo è considerato disturbante per l'ambiente tutelato e la situazione paesaggistica.
5. Infine, il Tribunale federale conferma che l'autorizzazione edilizia respinta è avvenuta in conformità a un'applicazione corretta del diritto edilizio cantonale e non è stato riscontrato alcun intervento eccessivo.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è respinto e la ricorrente deve pagare le spese processuali e le indennità alle parti.


9F_25/2024: Revisione di una sentenza riguardante la previdenza professionale

Riassunto dei fatti

Il richiedente, coniuge della defunta A.B.________, ha richiesto la revisione di una sentenza del Tribunale federale del 16 marzo 2022 (9C_623/2021). Ha fondato la sua richiesta sull'art. 121 lett. d BGG, poiché sarebbero rimasti inascoltati documenti sostanziali. La richiesta di revisione è stata presentata solo a partire dal 14 novembre 2024, chiaramente dopo la scadenza del termine legale.

Riassunto delle considerazioni

**(1)** La sentenza precedente (9C_623/2021) del Tribunale federale ha respinto un ricorso di A.B.________ contro una sentenza del tribunale delle assicurazioni sociali di Basilea-Città, per quanto vi sia stato accesso. Il richiedente ha chiesto la revisione di questa sentenza. **(2)** Il procedimento si svolge in lingua tedesca, poiché anche nella decisione contestata era stata utilizzata la lingua tedesca. **(3)** Le decisioni del Tribunale federale sono immediatamente definitive e possono essere verificate solo in base a motivi legali di revisione ai sensi degli art. 121–123 BGG. La richiesta di revisione deve essere motivata e presentata entro il termine di cui all'art. 124 BGG. **(4)** Il richiedente si appella all'art. 121 lett. d BGG, secondo cui fatti sarebbero rimasti inavvertitamente inascoltati. Tuttavia, il termine necessario per la presentazione della richiesta di revisione non è stato rispettato; questo è scaduto il 10 maggio 2022. Il richiedente ha presentato la richiesta solo nel novembre 2024, pertanto non può essere esaminata. **(5)** La richiesta di revisione è tardiva e infondata. Essa è respinta senza scambio di scritti; al richiedente saranno imposte le spese processuali.

Riassunto del dispositivo

La richiesta di revisione non è esaminata e saranno imposte spese processuali.


7G_1/2025: Decisione sulla richiesta di correzione e il suo ritiro nel procedimento

Riassunto dei fatti

Il richiedente ha presentato una richiesta di correzione riguardante una precedente sentenza del Tribunale federale (7B_256/2024 e 7B_347/2024). La richiesta di correzione è stata ritirata prima della verifica di merito l'11 marzo 2025, rendendo il procedimento privo di oggetto.

Riassunto delle considerazioni

(1) La data di ritiro della richiesta di correzione viene accertata. A causa del ritiro, il procedimento diventa privo di oggetto e viene archiviato ai sensi dell'art. 32 cpv. 2 BGG. (2) Il richiedente sostiene, ai sensi dell'art. 66 BGG, le spese processuali di 300 franchi, poiché ha causato il procedimento ritirando la richiesta.

Riassunto del dispositivo

Il procedimento viene archiviato e le spese processuali di 300 franchi vengono imposte al richiedente.


6B_895/2024: Decisione su accuse di comportamento fraudolento nei confronti delle autorità e diffamazione

Riassunto dei fatti

A.________ è stata condannata dal tribunale cantonale per frode nei confronti delle autorità e diffamazione. Si sostiene che abbia concluso un contratto di matrimonio fittizio per ottenere un permesso di soggiorno in Svizzera e abbia accusato falsamente il marito di violenza psicologica e altri reati, con l'intento di evitare un'espulsione dalla Svizzera. Il Tribunale federale esamina il suo ricorso riguardante la condanna e il presunto violazione dei principi giuridici, tra cui il divieto di arbitrarietà e la presunzione di innocenza.


5A_435/2024: Sentenza sulla causa di opposizione relativa al pignoramento di azioni

Riassunto dei fatti

La banca C.________ ha presentato un'istanza di pignoramento contro il debitore D.________, nell'ambito della quale è stata concessa l'apertura di una procedura definitiva. Dopo la cessione del credito alla A.________ (ricorrente), sono state pignorate azioni della F.________ AG. Tuttavia, D.________ aveva già trasferito queste azioni nel 2019 con una dichiarazione di cessione scritta alla moglie B.________ (opponente). L'ufficio esecuzione ha quindi fissato un termine per un'azione di opposizione. Il primo grado ha riconosciuto la pretesa di proprietà dell'opponente, il tribunale superiore ha restituito il caso per ulteriori chiarimenti. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_527/2024: Sentenza del Tribunale federale svizzero sulla previdenza invalidità

Riassunto dei fatti

Il convenuto A.________, nato nel 1991, ha richiesto più volte prestazioni dell'assicurazione invalidità (AI), inizialmente respinte. Dopo ulteriori misure di reinserimento professionale e accertamenti medici, l'AI ha emesso nuovamente una decisione che negava una rendita e misure professionali. Il tribunale delle assicurazioni del canton Soletta ha annullato questa decisione e ha riconosciuto a A.________ una rendita di invalidità intera a partire dal 1° dicembre 2014. Inoltre, l'ufficio AI è stato obbligato a coprire i costi di una perizia giudiziaria.


2C_561/2024: Decisione sul permesso di soggiorno per motivi di emergenza e espulsione

Riassunto dei fatti

La coppia kosovara e nordmacedone A.A.________ e B.A.________, insieme ai loro due figli nati in Svizzera, si sono opposti all'ordine di espulsione emesso dal cantone di Ginevra e al rifiuto di un permesso di soggiorno per motivi di emergenza. Hanno sostenuto in particolare le conseguenze negative per la salute, qualora la famiglia dovesse tornare in Kosovo.


1C_64/2025: Decisione sulla modifica delle date di nascita nel sistema SYMIC

Riassunto dei fatti

A.________, cittadino marocchino, ha richiesto asilo in Svizzera il 29 maggio 2024, affermando di essere minorenne, con data di nascita 15 giugno 2007. Il Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) ha avviato una perizia medica sull'età, che ha rivelato un'età probabile compresa tra 18 e 23 anni. Il SEM ha modificato la data di nascita di A.________ nel sistema centrale SYMIC al 1° gennaio 2006 con la dicitura "controverso". Il Tribunale amministrativo federale ha confermato questa decisione. Nel procedimento davanti al Tribunale federale, A.________ ha richiesto la modifica della data di nascita al 15 giugno 2007.


9C_584/2024: Sentenza sulle condizioni di procedibilità nell'assicurazione malattia

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________, un imprenditore, era assicurato contro la perdita di guadagno a causa di malattia tramite il suo datore di lavoro presso Helsana. Dopo che Helsana ha ricevuto sospetti che A.________ potesse continuare a lavorare nonostante l'attestazione di incapacità lavorativa, ha avviato un'osservazione. Sulla base dei risultati dell'osservazione, Helsana ha sospeso il pagamento delle indennità giornaliere, ha richiesto il rimborso delle somme già versate e ha chiesto il rimborso delle spese di osservazione. Il tribunale delle assicurazioni cantonale ha parzialmente confermato e parzialmente modificato queste decisioni e ha restituito il caso per ulteriori chiarimenti sui doveri di prestazione. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


5A_892/2024: Procedimento riguardante l'accesso agli atti – Ritiro del ricorso in caso di nomina di un curatore con gestione patrimoniale

Riassunto dei fatti

La ricorrente (nipote della defunta ereditiera) ha presentato un ricorso civile al Tribunale federale contro la decisione del tribunale superiore del canton Argovia, che ha respinto la sua richiesta di accesso agli atti del rapporto finale con il conto della curatrice. Durante il procedimento, la ricorrente ha richiesto la sospensione del ricorso e lo ha infine ritirato.


7B_35/2025: Rifiuto dell'uscita condizionale dalla misura di internamento penale

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato nel 2013 per reati gravi, tra cui violazioni dell'integrità sessuale, ed è stato trasferito in un internamento penale. Negli anni successivi al suo internamento, sono state redatte diverse perizie psichiatriche, che hanno costantemente evidenziato un alto rischio di recidiva e hanno accertato i suoi disturbi psichici. Nel 2023, l'autorità competente ha respinto l'uscita condizionale dall'internamento e la conversione in una misura terapeutica. Inoltre, è stata respinta la richiesta di una nuova perizia. Un tribunale cantonale ha parzialmente respinto il ricorso di A.________, ordinando però misure di sostegno e una perizia parziale riguardo all'influenza terapeutica.


1C_582/2024: Sentenza riguardante l'autorizzazione edilizia per un impianto di telefonia mobile

Riassunto dei fatti

La Swisscom (Schweiz) AG ha ricevuto un'autorizzazione edilizia per un impianto di antenne di telefonia mobile dall'autorità edilizia di Lindau, che è stata contestata dalla A.________ AG. Il tribunale dei ricorsi del canton Zurigo non ha esaminato il ricorso della A.________ AG per scadenza dei termini. Questa disposizione è stata confermata dal tribunale amministrativo, il quale ha negato la carenza di pubblicazione edilizia e ha dichiarato prescritti i diritti di ricorso della ricorrente. La A.________ AG ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_145/2025: Disincapsulamento di un telefono cellulare in relazione a un'indagine penale per violazione della legge sugli stupefacenti

Riassunto dei fatti

La procura di Zurigo-Limmat conduce un'indagine penale contro A.________ per l'importazione di 7,18 chilogrammi di miscela di cocaina in Svizzera, il che costituisce una violazione qualificata della legge sugli stupefacenti. Durante un controllo, è stato sequestrato un telefono cellulare, che A.________ ha fatto sigillare. Il tribunale distrettuale di Zurigo, tribunale delle misure coercitive, ha ordinato il disincapsulamento e la perquisizione del telefono cellulare. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale, sostenendo che i segreti privati osterebbero al disincapsulamento, e ha chiesto l'annullamento della disposizione e la concessione dell'assistenza legale gratuita.


9C_404/2023: Decisione sulle tariffe fiscali in caso di custodia genitoriale condivisa

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ richiede una modifica delle normative fiscali per la tariffa fiscale genitoriale (barème parental) in relazione all'onere fiscale legato alla custodia genitoriale condivisa e alla parità di contribuzione alle spese per i figli derivanti dal matrimonio. Le autorità fiscali cantonali e federali hanno implementato per il periodo fiscale 2019 un regime preferenziale a favore di A.________ attraverso l'applicazione della tariffa fiscale genitoriale. Egli richiede una suddivisione della tariffa con una pari riduzione fiscale per entrambi i genitori, anche per i periodi fiscali successivi fino alla maggiore età dei figli. Le istanze precedenti hanno respinto l'adattamento e l'estensione della questione fiscale.


6B_881/2024: Sentenza su frode commerciale e contestazioni processuali

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.A.________ è stata condannata per frode commerciale consumata e tentata, avendo fornito false informazioni sulla propria capacità lavorativa e sulla salute a medici e assicurazioni sociali per ottenere indebitamente prestazioni assicurative. Le istanze precedenti hanno considerato l'inganno come commerciale e hanno assunto che la ricorrente avesse agito con dolo. Contro la sentenza del tribunale superiore del canton Nidvaldo, la ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale. Ha chiesto l'assoluzione, il rigetto delle pretese civili e un'indennità per la detenzione.


2C_165/2025: Ricorso contro il rifiuto di un permesso di soggiorno e ordinanza di esecuzione dell'espulsione

Riassunto dei fatti

Tre cittadini peruviani, tra cui un minore, hanno richiesto un permesso di soggiorno nel canton Vaud. Il servizio della popolazione ha rifiutato il permesso e ha ordinato la loro espulsione. Le autorità cantonali hanno respinto i loro ricorsi. I soggetti coinvolti hanno quindi presentato ricorso al Tribunale federale, sostenendo una violazione dell'art. 30 cpv. 1 lett. b LEI e la minaccia della mafia nel paese di origine.


5A_437/2024: Causa di opposizione riguardante il diritto di proprietà su azioni

Riassunto dei fatti

In una procedura di esecuzione contro D.________ sono state pignorate 1'100 azioni della F.________ AG dall'ufficio esecuzione di Zug. B.________ ha rivendicato nell'ambito di un'azione di opposizione la proprietà di queste azioni, che avrebbe acquisito tramite una dichiarazione di cessione dell'8 luglio 2019. E.________ ha intentato causa per contestare la proprietà di B.________ sulle azioni. Il tribunale superiore ha deciso che le azioni sono state trasferite a B.________ tramite una notifica di possesso ai sensi dell'art. 924 cpv. 1 CC e ha restituito la questione al tribunale cantonale per ulteriori chiarimenti.


9C_682/2024: Diritto a una rendita di invalidità

Riassunto dei fatti

La beneficiaria A.________ ha interrotto la sua carriera professionale a causa di limitazioni di salute e ha richiesto prestazioni dall'assicurazione invalidità, inizialmente concesse parzialmente, ma successivamente negate. Dopo un peggioramento del suo stato di salute, ha presentato nuovamente una richiesta nel 2020. L'assicurazione invalidità ha respinto questa richiesta, così come il tribunale cantonale. La beneficiaria ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_486/2024: Sentenza sulla questione di un diritto a una rendita di invalidità in caso di nuova registrazione

Riassunto dei fatti

Il beneficiario A.________, nato nel 1963, aveva ricevuto in passato una rendita di invalidità, che è stata revocata nel 2013. Ha nuovamente richiesto prestazioni dall'assicurazione invalidità, ma l'ufficio AI del canton Argovia non ha riconosciuto il diritto a una rendita sulla base di diversi accertamenti medici. Il tribunale delle assicurazioni del canton Argovia ha respinto il ricorso contro la decisione dell'ufficio AI. Il beneficiario ha presentato ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale federale.


8C_112/2024: Sentenza sulla determinazione del reddito assicurato e del reddito valido nell'assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

A.________ era impiegato nell'ambito di un programma di dottorato ed era dunque assicurato presso AXA contro gli infortuni. Dopo un incidente a cavallo, le è stata riconosciuta, tra l'altro, una rendita e un'indennità di integrità. Il grado di invalidità è stato fissato all'85%. Il tribunale cantonale ha aumentato il reddito valido e il reddito assicurato e ha restituito la questione per ulteriori chiarimenti all'AXA. L'AXA ha presentato ricorso al Tribunale federale contestando i calcoli dell'istanza precedente.


6B_530/2024: Sentenza per ripetuta appropriazione indebita qualificata e violazione della legge sulle armi

Riassunto dei fatti

Al centro della sentenza c'è un reato commesso da A.________ tra il 2013 e il 2016, durante il quale ha prelevato più volte indebitamente fondi dalla sua cliente C.B.________, in qualità di consulente bancario, depositandoli in una cassaforte e utilizzandoli infine per scopi personali, causando un danno patrimoniale. Inoltre, A.________ è stato accusato di violazione della legge sulle armi. Dopo la morte della cliente, il suo erede B.B.________ è subentrato nella posizione di parte.


6B_360/2024: Sentenza su un caso penale riguardante lesioni per negligenza

Riassunto dei fatti

A.________, una babysitter, è stata condannata per lesioni personali colpose, dopo che un bambino sotto la sua supervisione è stato morso da un cane. B.________, il proprietario del cane, è stato inizialmente condannato, ma il suo ricorso ha portato all'archiviazione del procedimento contro di lui. A.________ ha ulteriormente impugnato la sentenza al Tribunale federale, chiedendo tra l'altro la sua assoluzione, la condanna di B.________ e un risarcimento da parte dello Stato.


4A_644/2024: Decisione sulla questione della ammissibilità dei ricorsi per mancato pagamento delle spese processuali

Riassunto dei fatti

Il ricorrente si è opposto ai titoli di apertura definitivi, confermati dall'istanza precedente. Ha presentato due ricorsi al Tribunale federale. A causa di anticipi non versati, è stato deciso che i ricorsi sono inammissibili.


7F_12/2025: Ritiro di una richiesta di revisione

Riassunto dei fatti

Il richiedente ha presentato una richiesta di revisione contro due sentenze del Tribunale federale svizzero del 17 febbraio 2025. La richiesta, definita "richiesta di riesame", è stata accettata dal Tribunale federale come richiesta di revisione. È avvenuto un ritiro della richiesta il 13 marzo 2025, rendendo il procedimento privo di oggetto.


7B_1339/2024: Decisione di non accogliere una denuncia penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato denuncia penale contro un giudice distrettuale per abuso d'ufficio in relazione a un provvedimento riguardante misure di protezione dalle violenze. La procura di Zurigo-Sihl non ha accolto la denuncia, decisione confermata dal tribunale superiore di Zurigo. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


8C_249/2024: Diritto a prestazioni di transizione per disoccupati anziani

Riassunto dei fatti

Il ricorrente (nato nel 1962) ha richiesto prestazioni di transizione per disoccupati anziani all'ufficio di compensazione del canton Berna, che sono state però respinte a causa della sua esclusione prima dei 60 anni e prima dell'entrata in vigore della legge ÜLG (1° luglio 2021). Le istanze precedenti hanno confermato il diniego del diritto.


4A_142/2025: Contratto di locazione di spazi commerciali

Riassunto dei fatti

Il locatore B.________ SA ha citato in giudizio l'inquilina A.________ SA per sfratto e pagamento di canoni di locazione arretrati, nonché per la liberazione della garanzia di locazione. Il tribunale cantonale ha dichiarato inammissibile l'opposizione dell'inquilina per insufficiente motivazione. L'inquilina ha presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale federale.


8C_133/2025: Sentenza su assistenza sociale (precondizione di procedibilità)

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha impugnato davanti al Tribunale federale una sentenza del tribunale amministrativo del canton Zurigo. Il tribunale amministrativo aveva respinto un ricorso della ricorrente contro la decisione di non ammettere il ricorso del consiglio distrettuale di Winterthur. Il consiglio distrettuale non aveva esaminato un ricorso contro la decisione della commissione sociale del comune di Brütten e aveva trasferito l'istanza al comune di Brütten, poiché prima doveva essere seguito il percorso giuridico interno al comune.


7B_290/2023: Sentenza riguardante frodi multiple e falsificazione di documenti in relazione a prestiti Covid-19

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto durante la pandemia di Covid-19 due prestiti da una banca fornendo false informazioni sui fatturati e sul numero di dipendenti di due diverse aziende. I prestiti sono stati approvati e versati, sebbene fossero superiori ai limiti consentiti dalla legge. In primo grado è stato condannato per frodi multiple a una pena detentiva sospesa. In sede di appello, la pena è stata aumentata dopo una condanna aggiuntiva per falsificazione di documenti.


6F_6/2025: Decisione riguardante la revisione di sentenze in materia penale

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________ hanno richiesto rispettivamente la revisione di sentenze del Tribunale federale (6B_20/2024 e 6B_34/2024) del 17.12.2024. A.________ ha richiesto la sua assoluzione completa e, in subordine, il rinvio all'istanza precedente, nonché la concessione dell'assistenza legale gratuita. B.________ ha richiesto assoluzioni su diversi punti di accusa, chiarimenti riguardo ai risultati del procedimento e pretese di risarcimento danni, nonché indennità morali. Entrambe le richieste si riferivano a una sentenza della camera penale cantonale in relazione alla stessa problematica giuridica e fattuale.


2G_1/2025: Decisione su una richiesta di interpretazione e correzione di una sentenza precedente

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________ hanno richiesto al comune di C.________ un risarcimento per costi di trasporto e assistenza dei loro figli. Dopo il rigetto dei loro ricorsi da parte della prefettura e del tribunale cantonale, hanno chiamato in causa il Tribunale federale, che ha parzialmente respinto il caso. Successivamente, hanno richiesto al Tribunale federale la correzione della sentenza per includere il trasporto per una scuola aggiuntiva (Y.________).


8C_316/2024: Sentenza sulla nuova registrazione presso l'assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, si è nuovamente registrata presso l'assicurazione invalidità dopo una revoca definitiva di una rendita di invalidità, motivando la richiesta con un presunto peggioramento del suo stato di salute. L'ufficio AI non ha esaminato la richiesta, ritenendo che non fosse dimostrato un peggioramento significativo. Il tribunale delle assicurazioni cantonale e il Tribunale federale hanno confermato questa decisione.


6B_986/2024: Decisione di non accoglimento a causa di anticipi non versati

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha presentato ricorso contro una sentenza del tribunale superiore del canton Zurigo, relativa a più tentativi di maltrattamento di animali. Il Tribunale federale ha richiesto l'anticipo di spese previsto dalla legge, che non è stato versato entro i termini stabiliti e la proroga. Inoltre, è stato accertato che l'indirizzo di consegna c/o fornito non era operativo, a scapito della ricorrente.


6B_226/2025: Decisione sulla scadenza e sulla fiction di ritiro di un appello nel procedimento penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato condannato dal tribunale penale del canton Basilea-Landschaft il 26 aprile 2023 in contumacia per più frodi, ostruzione di un'azione d'ufficio e altri reati. Il tribunale ha inflitto una pena detentiva di 24 mesi, una multa, una sanzione e una espulsione di sette anni. A.________ ha presentato un appello, che è stato tuttavia dichiarato privo di oggetto dal tribunale cantonale di Basilea-Landschaft il 22 aprile 2024 a causa della fiction di ritiro (art. 407 cpv. 1 lett. c in relazione con art. 87 cpv. 2 CPP), poiché non aveva indicato un indirizzo di consegna in Svizzera e non era raggiungibile per il suo difensore d'ufficio. Contro questa decisione, A.________ ha presentato ricorso in materia penale al Tribunale federale il 5 marzo 2025.


2C_167/2025: Decisione sul non rinnovo di un permesso di soggiorno UE/EFTA

Riassunto dei fatti

La cittadina lituana A.________, precedentemente con un permesso di soggiorno UE/EFTA in Svizzera, non ha svolto alcuna attività lavorativa da gennaio 2019 ed è in assistenza sociale dal novembre 2019. L'ufficio migrazione del canton Zurigo ha negato il rinnovo del permesso. Tutte le istanze cantonali hanno confermato questa decisione, contro la quale ha presentato ricorso al Tribunale federale.


8C_80/2025: Ritiro del ricorso nel settore dell'assicurazione contro la disoccupazione

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro una decisione del Tribunal cantonal du canton de Vaud, Cour des assurances sociales, del 9 gennaio 2025. Nella sua comunicazione scritta del 12 febbraio 2025, ha però ritirato la richiesta di ricorso.


4D_46/2025: Decisione riguardante l'inammissibilità di un ricorso in un caso di diritto abitativo

Riassunto dei fatti

I ricorrenti A.________ e B.________ hanno impugnato al Tribunale federale una decisione del tribunale superiore del canton Obvaldo del 31 gennaio 2025, in cui è stata respinta la loro opposizione contro il rigetto di una causa da parte della presidenza del tribunale cantonale. La controversia riguardava una richiesta di pagamento di CHF 5'000.– derivante da un contratto di diritto abitativo. Contestualmente, i ricorrenti hanno presentato una richiesta di assistenza legale gratuita.


4A_141/2025: Sentenza sull'ammissibilità di un ricorso in un caso di diritto locatizio

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato condannato dal tribunale locatizio del distretto di Sense e Seebezirk a liberare uno spazio commerciale affittato e a pagare gli affitti arretrati. Una richiesta di ripristino del termine di appello e un appello presso il tribunale cantonale di Friburgo sono stati respinti. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale il 17 marzo 2025.


9C_397/2023: Calcolo fiscale in caso di custodia congiunta e affidamento alternato

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ e il suo ex coniuge B.________ condividono la custodia genitoriale dei loro figli comuni e hanno concordato un affidamento alternato senza pagamenti di alimenti, con entrambi i genitori che sostengono equamente le spese per i figli. Il punto controverso è l'applicazione del cosiddetto "Barème parental" (tariffa genitoriale) per gli anni fiscali 2019 e 2020 a livello cantonale e federale. L'ufficio fiscale cantonale ha erroneamente assegnato ai genitori la tariffa a uno dei genitori con reddito più alto. L'istanza cantonale ha deciso di mantenere la regolamentazione originale.


7B_144/2025: Decisione riguardante l'ordinanza di custodia cautelare

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, un cittadino italiano, è accusato di aver custodito nella sua abitazione a U.________ grandi quantità di droga illegale (cocaina, ecstasy, MDMA) destinate alla vendita o alla rivendita. Inoltre, gli viene contestato un consumo regolare di droga. È stato arrestato nell'ambito di indagini contro una rete di traffico di droga il 12 dicembre 2024. Durante una perquisizione, sono state sequestrate droga, una bilancia e contante. Il tribunale delle misure coercitive (TMC) ha ordinato la custodia cautelare fino al 12 febbraio 2025. La camera di ricorso cantonale ha confermato la custodia a causa del rischio di collusione. Il ricorrente richiede al Tribunale federale l'annullamento della custodia e chiede la liberazione immediata.