Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 02.04.2025

Ultime sentenze del Tribunale Federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale Federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree di diritto.

5A_861/2024: Inammissibilità di un ricorso per la curatela di un adulto

Riassunto dei fatti

Il Tribunale Federale si occupa di un ricorso contro la decisione degli organi giudiziari cantonali (Ginevra), che hanno confermato una curatela di rappresentanza e amministrazione estesa per A.________ e hanno sostituito una nuova curatrice. Il ricorrente ha sostenuto tra l'altro complotti, irregolarità procedurali e violazioni dei suoi diritti fondamentali.

Riassunto delle considerazioni

1. (3.1) La richiesta di impugnazione menzionata, parzialmente rivolta a un risarcimento, è stata dichiarata inammissibile per mancanza di una precisa quantificazione e a causa del contenuto divergente dall'oggetto del contenzioso. 2. (3.2) Le memorie integrative presentate dal ricorrente dopo la scadenza sono state considerate inammissibili per tardività. 3. (4.1) Gli organi decisionali cantonali hanno respinto la richiesta di proroga dei termini presentata dal ricorrente e hanno proseguito con la misura. Una barriera linguistica tra l'interessato e la curatrice è stata valutata come irrilevante, poiché la comunicazione era possibile in francese. 4. (4.2) I motivi di ricorso riguardanti la competenza locale e presunti difetti professionali della curatrice, nonché un presunto complotto, sono stati considerati irrilevanti e privi di prove. 5. (5) La richiesta di un avvocato d’ufficio è stata respinta, poiché il ricorrente è stato ritenuto capace di agire autonomamente e di organizzare una rappresentanza legale.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state poste a carico del ricorrente.


1C_565/2024: Sentenza sulla revisione della legge fiscale lucernese e sulle informazioni di voto

Riassunto dei fatti

Simone Brunner e David Roth (SP Cantone Lucerna) hanno presentato un ricorso contro il Consiglio di Stato del Cantone Lucerna. Hanno contestato la preparazione del voto per il referendum cantonale sulla modifica della legge fiscale e hanno richiesto una correzione del messaggio di voto, nonché un rinvio della votazione. Sono state criticate in particolare informazioni incomplete e parzialmente considerate fuorvianti, che a loro avviso avrebbero influenzato la formazione dell'opinione degli elettori. Il Consiglio di Stato ha respinto l'opposizione, dopodiché i ricorrenti hanno presentato un ricorso al Tribunale Federale.

Riassunto delle considerazioni

1. Ammissibilità del ricorso. Il ricorso in materia di diritto pubblico ai sensi dell'art. 82 lett. c BGG è fondamentalmente ammissibile. Tuttavia, alcuni punti non sono stati ulteriormente trattati per insufficiente motivazione o mancanza di competenza (E. 1.1 - 1.4). 2. Ambito di esame. Il Tribunale Federale esamina l'applicazione del diritto di voto cantonale rispetto alle violazioni dei diritti politici. Altre disposizioni cantonali vengono esaminate solo per arbitrarietà (E. 2). 3. Accusa di insufficienza delle spiegazioni di voto. La libertà di voto ai sensi dell'art. 34 cpv. 2 BV presuppone informazioni corrette e prudenti da parte delle autorità. Le spiegazioni devono dare sufficiente spazio agli argomenti contro il progetto e non devono essere unilaterali. Il Tribunale Federale ha concluso che le spiegazioni di voto degli argomenti contrari sono state considerate in modo sufficiente e pertinente (E. 3 - E. 4). 4. Intrasparenza sugli effetti finanziari. La critica dei ricorrenti riguardo a informazioni incomplete sugli effetti finanziari della revisione della legge fiscale è stata respinta come infondata. Aspetti sostanziali sono stati chiaramente esposti nei documenti di voto (E. 5). 5. Comunicazione fuorviante tramite comunicati stampa. Il comunicato del Consiglio di Stato pubblicato il 28 agosto 2024 è stato valutato come parzialmente intrasparente. I numeri aggiornati sulle entrate aggiuntive derivanti dalla tassazione minima OCSE sono stati pubblicati troppo tardi e in modo insufficiente. È stata riscontrata una violazione della libertà di voto, ma l'importanza di tale irregolarità è stata relativizzata (E. 6). 6. Rapporto tra l'alleggerimento fiscale per persone giuridiche e fisiche. Le informazioni riguardanti la distribuzione delle agevolazioni sono state ritenute pertinenti e trasparenti, poiché una contestualizzazione più dettagliata non è necessaria (E. 7). 7. Ambiguità sulle misure non fiscali. La critica dei ricorrenti è stata respinta, poiché il governo aveva già elencato questi punti di critica nelle spiegazioni di voto (E. 8). 8. Irregolarità nella votazione e conseguenze. Il Tribunale Federale ha deciso che la violazione della libertà di voto riscontrata non giustificava né l'annullamento della votazione né una dichiarazione. Considerando il chiaro risultato della votazione, non sussiste un serio timore di un'influenza decisiva sul risultato (E. 9).

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto, non sono state imposte spese processuali e non sono dovuti rimborsi delle spese legali.


5A_429/2024: Misure a protezione della comunità coniugale

Riassunto dei fatti

Le parti (A.________ e B.________), sposate dal 2009 e genitori di due figli minorenni, vivono separate dal 2020. La moglie ha inizialmente richiesto misure a protezione della comunità coniugale. Nel procedimento di primo grado sono stati stabiliti vari contributi alimentari, disposizioni abitative e decisioni scolastiche. Entrambe le parti hanno presentato appello contro la sentenza, che è stata in parte accettata dall'istanza cantonale di appello. Il marito ha quindi presentato un ricorso al Tribunale Federale.

Riassunto delle considerazioni

(1) Il ricorso soddisfa i requisiti formali e può essere trattato. (2.1–2.2) Il Tribunale Federale esamina solo le violazioni dei diritti costituzionali, con il ricorrente che deve esporre dettagliatamente in che modo questi siano stati violati. (3.1–3.4) Riguardo alla questione della custodia dei figli, il Tribunale Federale ha constatato che la decisione cantonale si basa sulla stabilità e sui desideri dei bambini, nonché sulle precedenti situazioni di cura, e non può essere considerata arbitraria. (4.1–4.2) La richiesta del ricorrente di una nuova psicologa per i bambini è stata giustamente considerata non ammissibile dall’istanza precedente. (5.1–5.4) La determinazione del reddito del ricorrente da parte dell’istanza precedente è ritenuta errata. Il Tribunale Federale richiede un’ulteriore verifica e decisione. (6.1–6.3) L'attribuzione di redditi accessori della moglie è considerata giustificata e non arbitraria. (7) La questione dell'inserimento scolastico dei bambini rimane aperta e necessita di una nuova valutazione dopo la determinazione del corretto reddito del ricorrente. (8) La considerazione dell'onere fiscale delle parti non è considerata arbitraria, ma può essere riesaminata alla luce di nuove determinazioni. (9) La fissazione retroattiva dei contributi alimentari dipende dalla determinazione della capacità finanziaria e deve essere anch'essa riesaminata. (10.1–10.4) I contributi per la rappresentanza legale della moglie (Provisio ad litem) sono stati confermati come legittimi, poiché la moglie non dispone di mezzi adeguati e il marito ha sufficienti liquidità.

Riassunto del dispositivo

Il Tribunale Federale ha parzialmente annullato la decisione impugnata e ha richiesto una nuova valutazione del reddito, mentre gli altri aspetti del ricorso sono stati respinti.


8C_143/2025: Non trattazione di un ricorso nel campo dell'assicurazione contro la disoccupazione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha impugnato la decisione del Tribunale amministrativo del Cantone di Turgovia, che aveva confermato la sospensione della sua idoneità a ricevere l'indennità di disoccupazione per 36 giorni ai sensi dell'art. 30 cpv. 1 lett. a AVIG. Il Tribunale Federale ha deciso di non trattare il ricorso.


8C_385/2024: Decisione sull'indennità di assistenza in caso di paraplegia sensomotoria incompleta

Riassunto dei fatti

A.________ ha subito una paraplegia sensomotoria incompleta dopo un incidente stradale. Ha richiesto un'indennità di assistenza all'ufficio IV del Cantone di Argovia, che è stata concessa con disposizione del 21 settembre 2023 solo in misura leggera a partire dal 1 maggio 2022. Il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Argovia ha aumentato il diritto a un grado medio. L'ufficio IV ha presentato ricorso al Tribunale Federale.


7B_1454/2024: Sentenza riguardante la non assunzione, la garanzia e l'inammissibilità

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso presso il Tribunale Superiore del Cantone di Turgovia contro una disposizione di non assunzione della procura della Repubblica di Bischofszell. Il Tribunale Superiore ha richiesto la prestazione di una garanzia ai sensi dell'art. 383 cpv. 1 CPP e ha inoltrato il caso al Tribunale Federale per competenza. Il ricorrente ha omesso di versare il deposito richiesto dal Tribunale Federale entro il termine previsto. Il Tribunale Federale non ha esaminato il ricorso.


1C_692/2024: Sentenza sul ricorso per il diritto di voto riguardante la votazione nella città di Chur

Riassunto dei fatti

Il ricorrente Walter Schmid ha presentato un ricorso per il diritto di voto contro la votazione del 9 giugno 2024 nella città di Chur riguardante la riassegnazione di un diritto di costruzione relativo a un determinato appezzamento. Ha sostenuto che il messaggio di voto del Consiglio Comunale fosse insufficiente. Il Tribunale amministrativo del Cantone dei Grigioni non ha esaminato il ricorso, poiché era stato presentato in ritardo. Walter Schmid ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale contro questa decisione di inammissibilità.


5A_183/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso civile in materia di cambio di nome

Riassunto dei fatti

A.________ aveva richiesto un cambio di nome, che è stato rifiutato dal competente servizio cantonale del Cantone di Vaud. Successivamente, A.________ si è rivolto al Tribunale amministrativo del Cantone di Vaud, il quale ha parzialmente annullato la decisione del Dipartimento e ha rinviato la questione per ulteriori esami. Il Servizio della popolazione (che si occupa del settore giuridico dello stato civile per il Dipartimento del Cantone di Vaud) ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


6B_295/2024: Sentenza riguardante la grave violazione delle norme del traffico e l'ammissibilità delle prove

Riassunto dei fatti

Al ricorrente, A.________, è stato contestato di aver superato il limite di velocità di 80 km/h di 63 km/h con una motocicletta a noleggio il 25 luglio 2020. Il Tribunale regionale Oberland e il Tribunale Superiore del Cantone di Berna lo hanno condannato per grave violazione delle norme del traffico ai sensi dell'art. 90 SVG a una pena detentiva di 15 mesi con sospensione condizionale. Il ricorso di A.________ contro la sentenza di prima istanza riguarda in particolare l'ammissibilità di un rapporto di polizia e la valutazione delle prove.


5A_774/2024: Decisione nel procedimento riguardante il ricorso contro la pignoramento e la continuazione di un'esecuzione

Riassunto dei fatti

In un’esecuzione contro il ricorrente (A.________), l’Ufficio dell’esecuzione di Ginevra ha emesso due certificati di perdita, uno dei quali è stato consegnato personalmente il 9 ottobre 2024. Il ricorrente ha presentato ricorso il 11 ottobre 2024 contro il certificato di perdita, che è stato respinto dall'autorità di vigilanza cantonale il 24 ottobre 2024. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


9C_52/2024: Inammissibilità delle pretese derivanti dalla polizza di portabilità

Riassunto dei fatti

Nel presente caso si tratta di controversie riguardanti la previdenza professionale e le pretese della ricorrente (A.________) su prestazioni dalla polizza di portabilità del defunto marito B.________. La ricorrente sostiene che la sua firma sul modulo per il pagamento del capitale della polizza di portabilità sia stata falsificata. La fondazione convenuta (Retraites Populaires) ha violato i suoi obblighi di verifica. Il tribunale cantonale ha parzialmente accolto la causa, contro la quale la convenuta ha presentato ricorso al Tribunale Federale.


1C_658/2023: Decisione sulla questione della riapertura di una decisione di naturalizzazione facilitata

Riassunto dei fatti

A.________, un cittadino marocchino, è stato naturalizzato in modo facilitato nel 2013. Nel 2021 questa naturalizzazione e la cittadinanza svizzera del suo figlio minorenne B.________ sono state annullate dal Segretariato di Stato per la Migrazione (SEM) a causa di dichiarazioni false riguarding un’unione coniugale. Il tentativo di A.________ di ottenere la riapertura di questa decisione è stato respinto dal SEM e successivamente dal Tribunale amministrativo federale. A.________ e suo figlio hanno quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


1C_152/2025: Decisione sulla cooperazione internazionale in materia penale: estradizione in Croazia

Riassunto dei fatti

Il Tribunale Federale si occupa di un ricorso contro la decisione di estradizione del Dipartimento federale di giustizia, confermata dalla Camera di ricorso del Tribunale penale federale. Il ricorrente, un cittadino croato, deve essere estradato in Croazia a causa di una condanna passata in giudicato e di un procedimento penale in corso per frode, tentato omicidio e lesioni gravi. Il ricorrente contesta l'estradizione, tra l'altro richiamandosi al principio della doppia punibilità e alla presenza di un "tentativo impossibile."


9C_559/2023: Controversia sul trattamento fiscale di un guadagno immobiliare

Riassunto dei fatti

Un contribuente, residente nel Cantone di Vaud, ha acquisito nel 2016 un appezzamento nel Cantone del Vallese. È controverso il trattamento fiscale del guadagno derivante dalla vendita di questo appezzamento nel 2017, tassato dal Cantone del Vallese come reddito da attività indipendente. Il contribuente ha sostenuto che l'appezzamento fosse stato acquisito solo in modo fiduciario e che il guadagno fosse stato distribuito tra altre due parti. Ha inoltre affermato una doppia imposizione vietata, poiché le quote di guadagno erano già state tassate nel Cantone di Vaud.


5A_989/2023: Decisione riguardante il ritiro dell'assistenza legale gratuita

Riassunto dei fatti

Si tratta dell'assistenza legale gratuita per la controparte C.________, che sta conducendo un processo contro A.________ e B.________. La decisione iniziale del Tribunale cantonale di Friburgo, di ritirare l'assistenza legale gratuita, è stata annullata dall'istanza di appello cantonale. A.________ e B.________ si sono rivolti al Tribunale Federale chiedendo che la decisione dell'istanza di appello fosse annullata e che venisse confermato il ritiro dell'assistenza legale gratuita.