Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 25.04.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le altre sentenze troverete una sintesi del fatto. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.

2C_587/2023: Sentenza riguardante il controllo normativo astratto sulla legislazione cantonale sui mercati pubblici

Sintesi dei fatti

Le ricorrenti – un'associazione di interessi e diverse società di fornitura di personale – hanno presentato un controllo normativo astratto contro gli articoli 9 e 10 della nuova legislazione cantonale sui mercati pubblici (LCMP/NE), adottata dal Gran Consiglio del Cantone di Neuchâtel. Queste disposizioni limitano l'uso di lavoratori in prestito nei progetti di costruzione pubblici. Le ricorrenti hanno sostenuto che gli articoli in questione violano il diritto superiore, come l'accordo intercantonale sui mercati pubblici (AIMP), il diritto federale e gli accordi internazionali. Il Tribunale federale ha esaminato la legittimità delle disposizioni e ha deciso parzialmente a loro favore.

Sintesi delle considerazioni

Il Tribunale federale è competente per il controllo normativo astratto, poiché secondo il diritto cantonale non è possibile un'impugnazione intra-cantonale. Le ricorrenti avevano interessi sufficientemente motivati e soddisfacevano i requisiti della LTF, motivo per cui è stata accolta la richiesta.

Sintesi del dispositivo

Il Tribunale federale ha annullato l'articolo 10 e ha respinto la richiesta di annullamento dell'articolo 9, con le ricorrenti che devono sostenere una parte delle spese processuali.


2C_662/2023: Controllo normativo astratto della legge neocastellana sugli acquisti pubblici

Sintesi dei fatti

In questo caso, diverse imprese edili e associazioni professionali hanno presentato al Tribunale federale una richiesta di controllo normativo astratto contro l'articolo 6 comma 2, l'articolo 9 comma 1 e l'articolo 10 comma 1 della nuova legge sugli acquisti pubblici del Cantone di Neuchâtel (LCMP/NE). I ricorrenti hanno sostenuto che alcune di queste disposizioni violano il diritto superiore, in particolare l'accordo sugli acquisti pubblici (AIMP 2019), la Costituzione federale e altre norme giuridiche. L'articolo 10 comma 1 LCMP/NE era già stato annullato in un procedimento parallelo.

Sintesi delle considerazioni

1. (1.1–1.2.4) Il Tribunale federale verifica la propria competenza e la legittimità del procedimento. Solo le ricorrenti 2 a 5 hanno interessi qualitativamente rilevanti per un controllo normativo astratto. L'articolo 10 comma 1 è già stato annullato; pertanto, la richiesta è priva di oggetto. 2. (2.1–2.3) Il Tribunale federale dichiara che nel valutare le norme astratte rispetta la priorità del diritto superiore e rimane cauto nell'interpretazione delle disposizioni, soprattutto quando esistono alternative che non potrebbero violare i diritti. 4. (4.1–4.8) L'articolo 6 comma 2 e l'articolo 9 comma 1 LCMP/NE sono sia compatibili con l'AIMP 2019 sia necessarie e legittime disposizioni di attuazione. L'articolo 6 comma 2 concretizza le modalità per garantire l'uguaglianza salariale tra donne e uomini. L'articolo 9 comma 1 sottolinea il diritto dell'offerente di regolamentare in modo mirato l'affidamento a subappaltatori e il lavoro in prestito nelle gare d'appalto. 5. (5.1–5.4) Questi articoli non compromettono la libertà economica garantita dalla Costituzione federale (Art. 27, 94 Cost.), poiché perseguono legittimi interessi pubblici e sono proporzionati. 6. (6.1–6.3) Gli articoli in questione non contraddicono la legislazione federale sul mercato interno (Art. 3 LMI), poiché trattano tutti i fornitori in modo equo e non rappresentano ostacoli all'accesso al mercato nascosti. 7. (7.1–7.2) L'articolo 9 comma 1 non è in conflitto con il diritto del lavoro federale (LTr, LSE) o con l'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP). La norma non contiene divieti generali, ma consente limitazioni mirate per legittimi interessi pubblici come la garanzia della qualità. 8. Le ricorrenti 2 a 5 sostengono le spese processuali proporzionalmente, e il Cantone di Neuchâtel riceve un'indennità ridotta per le spese legali a causa del parziale successo nel procedimento preliminare.

Sintesi del dispositivo

La richiesta della ricorrente 1 è inammissibile, la richiesta contro l'articolo 10 comma 1 è priva di oggetto, e le ricorrenti 2 a 5 devono sostenere le spese.