Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 16.04.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri settori giuridici.

1C_34/2025: Licenziamento di un rapporto di lavoro di diritto pubblico a causa di lunga incapacità lavorativa per malattia

Sintesi dei fatti

Il Tribunale federale si occupa del licenziamento del rapporto di lavoro di diritto pubblico di A.________ da parte del Consiglio comunale della città di Neuchâtel a causa di una lunga incapacità lavorativa per malattia. A.________, che lavorava come conservatore presso il Museo di Etnografia, sosteneva che il licenziamento fosse abusivo e che la sua incapacità lavorativa fosse stata causata dal mobbing. Il Consiglio comunale aveva inizialmente annunciato il licenziamento per la fine del 2024, ma il tribunale di prima istanza ha prorogato la data di licenziamento al 31 marzo 2025.

Sintesi delle considerazioni

(1) Il Tribunale federale riconosce la ricevibilità del ricorso (art. 83 lett. g e art. 90 LTF), poiché è presente una controversia di diritto pubblico e patrimoniale. Sono stati rispettati i requisiti formali (art. 42 e art. 100 LTF). (2) Si stabilisce che i fatti della istanza cantonale sono determinanti, a meno che non siano presenti errori evidenti o arbitrari (art. 105 cpv. 1 e 2 LTF). Le argomentazioni del ricorrente per integrare i fatti sono ritenute insufficientemente motivate e non vengono ulteriormente esaminate. (3) Il ricorrente rileva una violazione dell'art. 328 CO, dell'art. 6 cpv. 1 ArG, dell'art. 21 dello Statuto del personale municipale e del diritto di essere ascoltato (art. 29 cpv. 2 BV). Il Tribunale federale stabilisce che il licenziamento è avvenuto in modo giuridicamente corretto e che non ci sono prove sufficienti di mobbing. (4) L'esistenza di mobbing viene negata dal Tribunale federale, poiché non sono state dimostrate azioni ostili sistematiche e ripetute nel tempo. Singole divergenze di opinione e conflitti nell'ambiente di lavoro non soddisfano i requisiti giuridici per il mobbing. (5) Il tribunale di prima istanza ha rifiutato la prova proposta dal ricorrente (audit e rapporto medico) per motivi di valutazione delle prove. Questa motivazione è considerata non arbitraria, poiché gli aspetti rilevanti della decisione erano già stati chiariti dai mezzi di prova presentati.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è respinto, le spese processuali sono a carico del ricorrente e non vengono riconosciute spese di parte.


8C_173/2024: Sentenza sulla ragionevolezza dell'inserimento autonomo

Sintesi dei fatti

A.________ ha ricevuto, dopo un infortunio, pensioni di invalidità temporanee dall'ufficio IV del Cantone di Zurigo, che sono state successivamente annullate. La controversia riguarda l'annullamento delle pensioni a partire dalla fine del 2019 e la ragionevolezza di un inserimento autonomo del ricorrente nel mercato del lavoro. Le sentenze delle istanze precedenti hanno valutato diversamente questa questione.

Sintesi delle considerazioni

1. Il Tribunale federale esamina la situazione giuridica indipendentemente dall'argomentazione delle istanze precedenti o del ricorso, ma nel rispetto dell'obbligo di motivazione. Considera solo errori evidenti nei fatti e violazioni del diritto. (Art. 95-97 BGG) 2. È in discussione la ragionevolezza dell'inserimento autonomo a partire da dicembre 2019. L'istanza precedente ha ritenuto legittimo l'annullamento delle pensioni precedenti, basandosi sull'assunzione che il ricorrente potesse reinserirsi autonomamente, poiché aveva intrapreso un nuovo lavoro adattato. 3. Il Tribunale federale critica l'istanza precedente per non aver rispettato i criteri di valutazione stabiliti nella sentenza 8C_705/2022 del 23 agosto 2023 riguardo alla ragionevolezza dell'inserimento autonomo. Mancano accertamenti concreti sufficienti sulla capacità del ricorrente di integrarsi nel mercato del lavoro senza assistenza, come richiesto dalla prassi federale secondo il BGE 145 V 209. 4. A causa di argomentazioni contrastanti nella valutazione dell'attività lavorativa attuale e della mancanza di accertamenti dei fatti, la sentenza dell'istanza precedente è valutata come errata.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è parzialmente accolto, la sentenza e alcune disposizioni vengono annullate e il caso è rinviato per un nuovo esame.


6B_1000/2024: Sentenza riguardante tentata costrizione

Sintesi dei fatti

A.________ è stato condannato in seconda istanza dal Tribunale superiore del Cantone di Berna per tentata costrizione a una pena pecuniaria sospesa e a una multa. Ha presentato un ricorso contro la sentenza chiedendo l'assoluzione o il rinvio all'istanza precedente. Il contesto del reato è una lettera in cui ha invitato un dipendente a ritirare la sua opposizione a un progetto edilizio, insinuando simultaneamente possibili conseguenze negative per il suo rapporto di lavoro.

Sintesi delle considerazioni

1. Sono stati affrontati i requisiti generali per la motivazione del ricorso (art. 42 e 106 BGG). Il Tribunale federale ha sottolineato che vi sono requisiti di contestazione qualificati e che la critica appellatoria non è sufficiente (1.1–1.2). 2. Riguardo al fatto della tentata costrizione, è stato accertato che A.________ perseguiva attraverso la sua lettera l'obiettivo di indurre C.________ a ritirare la sua opposizione (2.1–2.2). L'istanza precedente ha qualificato le minacce fatte come gravi e illegittime (2.4.1–2.4.5). È stato sottolineato che il comportamento era idoneo a influenzare la volontà di una persona avveduta e che non esisteva un legame giuridico tra la minaccia e l'azione richiesta.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è respinto e il ricorrente deve sostenere le spese processuali.


5F_15/2025: Inammissibilità di una richiesta di revisione contro una sentenza precedente riguardante questioni parentali

Sintesi dei fatti

Il padre (A.________) ha presentato una richiesta di revisione contro una sentenza del Tribunale federale dell'11 marzo 2025 (5A_899/2024), che ha dichiarato inammissibile il suo precedente ricorso. Il procedimento originale riguardava l'annullamento dell'effetto sospensivo di una decisione cantonale nell'ambito di una controversia parentale riguardante il bambino D.________.


9C_2/2025: Inammissibilità di un ricorso per mancato pagamento del deposito secondo l'art. 62 BGG

Sintesi dei fatti

A.________ ha presentato il 3 gennaio 2025 un ricorso al Tribunale federale contro una decisione della Cour de justice del Cantone di Ginevra del 12 novembre 2024. Contemporaneamente ha richiesto assistenza giudiziaria. Con decisione del 4 febbraio 2025 è stata respinta la richiesta e gli è stato fissato un termine di 14 giorni per il pagamento di un deposito di 800 CHF. Questo termine è stato prorogato per l'ultima volta, senza possibilità di ulteriore proroga, fino al 18 marzo 2025, con minaccia di irricevibilità del ricorso in caso di mancato pagamento.


7B_125/2025: Decisione riguardante l'inammissibilità di un procedimento di ricorso per mancato pagamento dei depositi per le spese processuali

Sintesi dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso al presidente dell'autorità cantonale di ricorso penale di Neuchâtel contro un'ingiunzione di archiviazione del procuratore cantonale. Tuttavia, questo è stato rigettato per mancata trattazione. Successivamente ha presentato un ricorso al Tribunale federale.


9C_181/2024: Sentenza sulla valutazione fiscale e su un'evasione fiscale riguardante beni all'estero

Sintesi dei fatti

Il Tribunale federale esamina il ricorso di due contribuenti (A.________ e B.________) che non hanno dichiarato beni in Portogallo nelle loro dichiarazioni fiscali. Le autorità fiscali cantonali del Cantone di Friburgo hanno ricevuto, nell'ambito dello scambio internazionale di informazioni, indizi su conti e polizze assicurative che potrebbero rientrare nei beni imponibili. I contribuenti hanno contestato ciò, ma non hanno presentato prove sufficienti. L'avviso fiscale ha stimato i beni tenendo conto della mancanza di collaborazione e ha imposto recuperi e una sanzione per evasione fiscale.


4A_451/2024: Decisione sulla ripristino delle condizioni legali di una società con carenze organizzative

Sintesi dei fatti

La A.________ SA, una società per azioni senza organo amministrativo e senza sede legale valida, è stata invitata dall'ufficio del registro di commercio del Cantone Ticino a ripristinare le condizioni legali. Dopo un termine non rispettato, la società è stata sciolta e messa in liquidazione dal giudice unico. Un ricorso e una richiesta di proroga nel procedimento cantonale sono stati respinti. La società ha richiesto al Tribunale federale la ripristino del termine e una nuova possibilità di correggere le carenze organizzative.


7B_30/2025: Decisione di non entrare nel merito per mancato deposito dei costi processuali

Sintesi dei fatti

La ricorrente, A.________ AG, ha presentato il 10 gennaio 2025 ricorso penale contro una decisione del tribunale cantonale di Lucerna del 9 dicembre 2024 riguardante l'astensione. Sono state presentate integrazioni di prove, ma non è stato versato il necessario deposito nonostante la fissazione di un termine e una proroga.


9C_374/2024: Questione di competenza sulla tassazione di una riserva accantonata per sostituzione: rapporto Ginevra - Vallese

Sintesi dei fatti

La società A. ha svolto la sua attività nel Cantone di Ginevra e ha venduto un immobile nel Cantone Vallese sotto forma di proprietà di quote con un guadagno di 12'400'000 franchi. Per poter reinvestire il guadagno, è stata creata una riserva per sostituzione, che è stata parzialmente sciolta nell'esercizio 2016 (importo: 8'267'000 franchi). Sia il Cantone Vallese che il Cantone Ginevra rivendicano il diritto alla tassazione su questo importo sciolto.


9C_445/2024: Sentenza su distribuzioni occulte di utili e compensazioni fiscali

Sintesi dei fatti

Il Tribunale federale valuta due ricorsi contro la sentenza del Tribunale amministrativo dell'Aargau riguardo le imposte statali e comunali. Il caso controverso riguarda il periodo fiscale 2013 della A.________ AG e la questione se ci siano state distribuzioni occulte di utili rilevanti dal punto di vista fiscale. Questo concerne in particolare la vendita di un immobile a un prezzo inferiore e il successivo vantaggio finanziario per persone vicine.


9C_627/2024: Sentenza sull'obbligo di prestazione previdenziale in caso di invalidità

Sintesi dei fatti

A.________ è stato assicurato per previdenza professionale presso vari datori di lavoro e istituzioni previdenziali dal 2012, ha subito ripetuti episodi di decompensazione psicotica e gravi episodi depressivi e ha ricevuto cure in parte ospedaliere. Dopo che diverse istituzioni previdenziali hanno negato il loro obbligo di prestazione, A.________ ha fatto causa al tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo, che ha respinto la causa. Davanti al Tribunale federale ha richiesto la dichiarazione dell'obbligo di prestazione, in particolare della BVK previdenza personale del Cantone di Zurigo. La questione controversa era se esistesse un nesso temporale e materiale tra l'incapacità lavorativa e la successiva invalidità.


1C_594/2024: Sentenza sulla sicurezza stradale e sulla distruzione di parti di veicoli non conformi alle norme edilizie

Sintesi dei fatti

Il ricorrente, A.________, è stato controllato dalla polizia a Losanna il 5 aprile 2024, mentre il suo veicolo presentava modifiche tecniche. Un rapporto tecnico dell'ufficio cantonale per il traffico stradale (SAN) ha rivelato diverse modifiche non conformi al veicolo, in particolare al sistema di scarico. Il SAN ha ordinato l'immediata messa fuori circolazione del veicolo, il ritiro della licenza di circolazione e la confisca e distruzione delle parti modificate del veicolo. Il tribunale cantonale del Cantone Vaud ha confermato queste misure, a seguito delle quali A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.


6B_49/2025: Inammissibilità di un ricorso penale federale per mancato pagamento anticipato e motivazione insufficiente

Sintesi dei fatti

La ricorrente ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro una sentenza della camera penale del tribunale cantonale di Neuchâtel. Questo aveva constatato il ritiro del suo appello cantonale, poiché era rimasta assente dall'udienza di appello senza motivazione sufficiente. È stato constatato che un certificato medico presentato non giustificava adeguatamente la sua assenza all'udienza di appello.


5A_125/2025: Interpretazione della capacità di rappresentanza di un avvocato sottoposto a curatela

Sintesi dei fatti

Nel Cantone Vaud è stata disposta una curatela di rappresentanza e amministrazione per A.________, sottoposta a curatela a causa di problemi di salute. Diversi atti giudiziari e perizie mediche hanno confermato la sua capacità di discernimento limitata riguardo a questioni personali e finanziarie. Il suo avvocato, nonostante la risoluzione del mandato da parte della curatrice, ha tentato più volte di rappresentarla in giudizio, il che ha portato infine a mettere in discussione la sua capacità di rappresentanza.


4A_497/2024: Sentenza sull'iscrizione nel libro delle azioni dopo la reintegrazione di una società

Sintesi dei fatti

La B.________ AG è stata cancellata dal registro di commercio nel 2005 e reintegrata nel 2022. Nell'ambito della liquidazione e dell'adattamento degli statuti, A.________, un azionista, ha richiesto l'iscrizione di 37 azioni nominali nel libro delle azioni. Le istanze precedenti hanno respinto la sua richiesta per mancanza di prova.


9C_41/2024: Restituzione di contributi sulle vendite da parte di fondazioni nell'ambito di piani di partecipazione dei dipendenti

Sintesi dei fatti

La fondazione A.________ e la C.________ Foundation, quest'ultima collegata alla prima per fusione da ottobre 2024, hanno effettuato tra il 2011 e il 2016 diversi acquisti e vendite di azioni della B.________ Holding AG nell'ambito di due piani di partecipazione dei dipendenti. L'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha qualificato le fondazioni come operatori di valori mobiliari e ha imposto contributi sulle vendite. La fondazione A.________ e la sua successore hanno contestato il prelievo, sostenendo di non essere operatori di valori mobiliari.


6B_179/2025: Decisione di non entrare nel merito riguardo all'espulsione e alla pubblicazione nel SIS

Sintesi dei fatti

Il tribunale distrettuale di Hinwil ha condannato il ricorrente per vari reati, tra cui riciclaggio di denaro e violazioni della legge sulle armi, a una pena detentiva di 36 mesi, a una multa e a un'espulsione per sette anni con pubblicazione nel SIS. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha confermato l'espulsione e la pubblicazione nel SIS. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso riguardo a questi punti dinanzi al Tribunale federale.


8C_500/2024: Valutazione della nuova registrazione presso l'assicurazione invalidità

Sintesi dei fatti

La ricorrente A.________ aveva richiesto per la prima volta prestazioni dall'assicurazione invalidità a giugno 2019, che erano state rifiutate per un grado di invalidità dello 0%. Anche una successiva richiesta di copertura dei costi per una sedia a rotelle elettrica è stata rifiutata. A giugno 2023, ha presentato una nuova registrazione presso l'ufficio IV di Berna, basandosi su un presunto deterioramento della sua condizione di salute. L'ufficio IV non ha accolto la richiesta per mancanza di credibilità di un cambiamento rilevante. Il tribunale amministrativo del Cantone di Berna ha respinto il ricorso presentato contro questa decisione.


7B_153/2025: Ricorso contro la perizia di rinvio e rifiuto di giustizia nel contesto di un privazione di libertà

Sintesi dei fatti

A.________ ha presentato ricorso contro la decisione del Tribunale superiore di Zurigo, che ha incaricato una nuova perizia riguardo alla fissazione forzata e alla medicazione durante una privazione di libertà per motivi di cura. Il ricorrente lamenta un presunto rifiuto di giustizia, poiché l'istanza precedente non si è basata esclusivamente sulla perizia esistente di Dr. med. Platz, contrariamente alle indicazioni di rinvio del Tribunale federale.


7B_174/2025: Sentenza sulla proroga della custodia cautelare

Sintesi dei fatti

A.________ è sospettata di aver accoltellato ripetutamente il suo partner durante un litigio domestico il 18 settembre 2024. Si sta indagando, tra l'altro, per tentato omicidio. La custodia cautelare è stata disposta con decisione del tribunale delle misure coercitive fino al 18 dicembre 2024 e successivamente prorogata. Il Tribunale federale esamina la legittimità della ulteriore proroga della custodia cautelare, confermata dal Tribunale superiore del Cantone Argovia.


9C_97/2025: Inammissibilità del ricorso per scadenza dei termini

Sintesi dei fatti

La A.________ AG ha presentato ricorso contro una sentenza del tribunale amministrativo del Cantone di Zugo, che non era entrato nel merito a causa di un ritardo nella presentazione dei ricorsi. Il tribunale amministrativo ha constatato che il termine per il ricorso di 30 giorni era iniziato a decorrere con la consegna della decisione di opposizione il 7 dicembre 2024 e scadeva il 6 gennaio 2025. Tuttavia, la ricorrente ha presentato i ricorsi solo l'8 gennaio 2025. Nel procedimento dinanzi al Tribunale federale, la ricorrente ha invocato la nullità della sentenza di prima istanza e il rispetto di una sospensione dei termini.


6B_177/2025: Sentenza sul ripristino del termine per la registrazione del ricorso

Sintesi dei fatti

Il ricorrente è stato condannato da un tribunale dei minori per vari reati e ha ricevuto una pena detentiva di un mese con sospensione. Dopo la scadenza del termine per la registrazione del ricorso, ha richiesto il ripristino, poiché si era ammalato durante un viaggio all'estero. La sua richiesta e il successivo ricorso sono stati respinti dalle istanze cantonali.


6B_52/2025: Guida in stato di incapacità con concentrazione di alcol nel respiro qualificata

Sintesi dei fatti

A.________ ha guidato un'autovettura il 16 dicembre 2022 dopo aver consumato alcol. Le misurazioni hanno rivelato una concentrazione di alcol nel respiro di 0.4 mg/l, il che lo rendeva incapace di guidare secondo le disposizioni. È stato condannato dal Tribunale superiore di Zurigo per guida in stato di incapacità a una pena pecuniaria sospesa. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo l'assoluzione o la riconsiderazione della sentenza.


6B_529/2024: Rinvio della pena per soggiorno illegale ai sensi dell'art. 115 cpv. 1 lett. b AIG

Sintesi dei fatti

A.________ è stato condannato dal tribunale distrettuale di Uster a una multa di 120 giorni di stipendio di 10 franchi ciascuno per soggiorno illegale ai sensi dell'art. 115 cpv. 1 lett. b AIG. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha confermato la condanna, ma ha astenuto dall'imporre una pena, sostenendo la direttiva di rimpatrio dell'UE. La Procura generale di Zurigo ha presentato ricorsi al Tribunale federale contro di essa.


6B_780/2024: Sentenza sulla violazione del monopolio degli avvocati secondo la legge sugli avvocati di Zurigo

Sintesi dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato condannato dal Tribunale superiore del Cantone di Zurigo per violazione del monopolio degli avvocati ai sensi del § 40 cpv. 1 AnwG/ZH a una multa di 2'000 franchi, poiché ha agito come assistente legale per una terza persona senza essere registrato in un registro degli avvocati cantonale. È stato assolto dall'accusa di usurpazione del titolo professionale.


2C_186/2025: Non entrare nel merito di un ricorso contro una sentenza del Tribunale amministrativo federale nel procedimento d'asilo

Sintesi dei fatti

Il cittadino tedesco A.________ ha presentato una richiesta di asilo in Svizzera, che è stata respinta dal Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) e è stata ordinata l'espulsione e la sua esecuzione. Il Tribunale amministrativo federale ha confermato questa decisione. Contro la sentenza del Tribunale amministrativo federale, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale, senza presentare richieste concrete.


8C_196/2025: Decisione sulle condizioni di procedura nell'assicurazione contro gli infortuni

Sintesi dei fatti

La ricorrente, A.________, ha impugnato una decisione di opposizione dell'Istituto svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva), che ha rifiutato un'obbligo di prestazione per un ricorso contro eventi assicurati precedenti. Il tribunale cantonale di Basilea-Campagna ha confermato questa decisione. La ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


1C_648/2024: Decisione sulla revoca indefinita della patente di guida di una persona con problemi di alcol

Sintesi dei fatti

A.________, un imprenditore pensionato nato nel 1945, è stato trovato il 17 febbraio 2023 durante un controllo della polizia con una concentrazione di alcol nel respiro di 0.83 mg/l. L'autorità cantonale competente gli ha quindi revocato la patente di guida a tempo indeterminato, richiedendo una perizia medica e un'assistenza psicologica priva di alcol di almeno sei mesi. Dopo la conferma da parte del tribunale amministrativo cantonale, A.________ ha impugnato la decisione dinanzi al Tribunale federale.


5A_366/2024: Sentenza sulla questione del pagamento di un contributo di mantenimento tra coniugi nell'ambito di misure di protezione della comunità coniugale

Sintesi dei fatti

Le parti, entrambe nate nel 1963, si sono sposate nel 1995 e sono genitori di tre figli ormai maggiorenni. La moglie gestisce un'attività ginecologica dal 2000, condivisa con il marito fino al 2019. Il marito è stato impedito di lavorare nel settore della salute dal 2019 a causa di problemi professionali e penali e attualmente non ha un'occupazione. Nel luglio 2022, la moglie ha richiesto misure di protezione della comunità coniugale, inclusa un'ingiunzione di divieto di contatto e avvicinamento, oltre a regolamenti finanziari. Il marito ha richiesto un pagamento mensile di 10'050 CHF come contributo di mantenimento, che è stato tuttavia respinto dai tribunali cantonali.


8C_27/2024: Diritto a misure professionali sotto forma di un master secondo l'IVG

Sintesi dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto un contributo di spesa per un master come insegnante di scuola superiore, dopo che gli era stato precedentemente concesso per un bachelor. L'ufficio IV ha rifiutato la richiesta di contributo, così come il tribunale cantonale. Oggetto della controversia è l'equivalenza delle possibilità di guadagno nella sua professione di cuoco rispetto alla professione desiderata di insegnante secondario.


6B_310/2024: Procedimento riguardante la finzione di ritiro del ricorso e la difesa necessaria

Sintesi dei fatti

A.________ è stato condannato dal tribunale distrettuale di Dietikon il 21 luglio 2022 per lesioni personali semplici e tentate lesioni personali gravi. Ha presentato ricorso, e la procura ha presentato un ricorso aggiuntivo. All'udienza di appello del 29 febbraio 2024, né A.________ né il suo avvocato d'ufficio si sono presentati. Questo ha portato il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo a considerare il procedimento come concluso (finzione di ritiro secondo l'art. 407 cpv. 1 lett. a CPP). A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, ma è deceduto durante il procedimento il 28 luglio 2024. L'avvocato Paul Hofer ha continuato a richiedere assistenza legale gratuita e rappresentanza.


6B_224/2025: Decisione sull'inammissibilità formale di un ricorso penale

Sintesi dei fatti

La ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro una decisione della camera penale del tribunale cantonale di Friburgo del 16 gennaio 2025, che ha dichiarato inammissibili i ricorsi contro un'ingiunzione del giudice di polizia del 15 ottobre 2024. Il motivo era la presentazione tardiva di una lettera di opposizione contro un'ingiunzione penale del 16 agosto 2024. Il Tribunale federale ha dovuto affrontare la questione della ricevibilità formale del ricorso.


8C_550/2024: Sentenza in materia di assicurazione contro gli infortuni riguardante l'idoneità lavorativa, la pensione di invalidità e il risarcimento per integrità

Sintesi dei fatti

Il ricorrente, un cameriere, ha subito un politrauma durante una vacanza in Tunisia a causa di una caduta da pallet in plastica dura. L'assicurazione contro gli infortuni (AXA) ha sostenuto le spese di cura e i sussidi giornalieri, ma ha interrotto le prestazioni il 31 ottobre 2022, negando il diritto alla pensione e concedendo un risarcimento per integrità del 20%. Il ricorrente ha chiesto prestazioni più elevate e ulteriori accertamenti, che sono stati respinti dal tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo. Il ricorso al Tribunale federale contestava le chiusure dei casi, la negazione del diritto alla pensione, il risarcimento per integrità e il reddito da invalidità.


6B_556/2024: Sentenza su stupro, espulsione e onere della prova

Sintesi dei fatti

A.________ è stato accusato di aver stuprato B.________ in un garage. Mentre A.________ ha confermato il rapporto sessuale, sostiene che fosse consensuale. In prima istanza, A.________ è stato condannato per stupro a una pena detentiva di 30 mesi, di cui 20 mesi sospesi, senza espulsione. La corte d'appello ha confermato la condanna, ma ha aumentato la pena con un'espulsione di sette anni. Il ricorrente si è rivolto al Tribunale federale chiedendo l'assoluzione o la rinuncia all'espulsione, con ulteriori richieste alternative.


6B_1109/2023: Sentenza sulla determinazione della pena in caso di malversazione e omissione della contabilità

Sintesi dei fatti

A.________, ex membro del consiglio di amministrazione della B.________ AG, è stato condannato a una pena detentiva di 9 mesi per malversazione e omissione della contabilità. Nonostante il sovraindebitamento dell'azienda e numerose richieste di pagamento aperte, ha omesso di adottare misure prescritte dalla legge secondo l'art. 725 cpv. 2 CO. Sono state prese in considerazione diverse condanne penali precedenti, tra cui una pertinente per malversazione, e procedimenti penali in corso. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha confermato la sentenza del tribunale distrettuale di Bülach.


8C_569/2024: Sentenza sulla compensazione della disoccupazione di una filiale straniera

Sintesi dei fatti

La società straniera A.________ Inc. ha richiesto un'indennità per lavoro ridotto per la sua filiale svizzera per il periodo da marzo a maggio 2020. L'ufficio competente per l'economia e il lavoro (AWA) del Cantone di Zurigo ha annullato una decisione inizialmente positiva dopo un riesame e ha negato il diritto all'indennità. Ha sostenuto che la filiale non fosse più attiva e che non fossero soddisfatti i requisiti per l'indennità. Il ricorso al tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo è rimasto infruttuoso. Anche il Tribunale federale respinge il ricorso.


6B_1026/2024: Sentenza sulla finzione di notifica e il rispetto dei termini in caso di dichiarazione di ricorso tardiva

Sintesi dei fatti

Il ricorrente ha ricevuto una sentenza motivata, che ha ritirato tardivamente a causa di un termine di ritiro prolungato. Ciò ha comportato una dichiarazione di ricorso presentata dopo la scadenza del termine legale, portando a una decisione di non entrare nel merito.


9C_455/2024: Sentenza sulla considerazione fiscale di una cancellazione di credito

Sintesi dei fatti

La A.________ AG ha concesso un prestito alla J.________ AG di 700'000 franchi, successivamente dichiarato inesigibile. Il trattamento fiscale della cancellazione di questo credito di 525'000 franchi ha portato a controversie. L'ufficio fiscale cantonale dell'Aargau e il tribunale amministrativo del Cantone dell'Aargau hanno negato la deduzione della cancellazione sostenendo che il bisogno di cancellazione esisteva già nel periodo fiscale precedente. La A.________ AG ha contestato questa decisione e ha presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_690/2023: Imposta preventiva: distribuzione di riserve da conferimenti di capitale e i loro requisiti

Sintesi dei fatti

La A.________ AG ha ricevuto nel 2012 un lascito sotto forma di beni immobili nel lascito della sua defunta azionista. I relativi valori sono stati inizialmente registrati nel bilancio commerciale come proventi straordinari, generando un utile annuale. Tuttavia, a causa di particolarità fiscali, non vi è stata tassazione dell'utile. Successivamente, la registrazione dei valori del lascito è stata corretta su un conto separato "Riserve da conferimenti di capitale", mentre l'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha negato il riconoscimento di queste riserve da conferimenti di capitale. Questa decisione riguarda una distribuzione esente da imposta preventiva per un pagamento nel 2017, derivante da queste riserve da conferimenti di capitale.


6B_631/2024: Sentenza del Tribunale federale su gravi lesioni personali e abuso sessuale

Sintesi dei fatti

A.________ è stato condannato dal Tribunale federale dopo essere stato condannato in prima istanza per vari crimini gravi, tra cui lesioni personali, molestie sessuali su minori e incesto, a una pena detentiva di dodici anni. Questa pena è stata parzialmente confermata in sede di appello, mentre alcune accuse sono state abbandonate per insufficienza di prove. A.________ aveva anche una figlia da una relazione con B.B.________ e viene accusato di averla abusata sessualmente per diversi anni. Ci sono stati anche addebiti riguardo alla violenza fisica contro la sua altra figlia E.E.________. Gli atti sono stati perpetrati in vari luoghi e per un lungo periodo. La sentenza prevede anche l'imposizione di un divieto di esercizio a vita nei confronti di minori e un'espulsione dalla Svizzera per 15 anni.


8C_635/2024: Decisione sulla concessione di un'indennità per impossibilità di assistenza ai sensi dell'IVG

Sintesi dei fatti

La ricorrente A.________, nata nel 1961, ha richiesto un'indennità per impossibilità di assistenza dall'assicurazione invalidità. Ha motivato la sua richiesta con rapporti medici e informazioni su un bisogno di supporto per le attività quotidiane e un bisogno di accompagnamento per le necessità fondamentali della vita a causa di problemi di salute. Il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Vaud ha respinto la richiesta, dopodiché ella ha presentato ricorso al Tribunale federale.


5A_131/2025: Sentenza riguardante l'apertura della procedura di fallimento di una società

Sintesi dei fatti

B. ha avviato un'azione di recupero contro A. Sàrl per un importo di CHF 12'753.65. Dopo l'azione di recupero e l'ingiunzione di pagamento, B. ha richiesto l'apertura della procedura di fallimento. Il giudice distrettuale di Monthey ha aperto il fallimento il 5 dicembre 2024. A. Sàrl ha presentato ricorso contro questa decisione il 17 dicembre 2024 presso il tribunale cantonale, richiedendo l'annullamento. Questo è stato respinto dal giudice cantonale il 9 gennaio 2025. Il 10 febbraio 2025, A. Sàrl ha presentato ricorso al Tribunale federale.