Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 11.11.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri ambiti giuridici.

5A_806/2025: Decisione riguardante il ricorso contro il rifiuto di una perita di tribunale

Riassunto dei fatti

I ricorrenti A.________ e B.________, sposati dal 2013 e separati dal 2020, sono coinvolti in una procedura di divorzio. Contesa è tra l'altro la custodia dei figli comuni C.________ e D.________. Dopo una valutazione giuridica, i figli sono stati inizialmente affidati alla madre, riservando al padre un diritto di visita. Nella procedura di divorzio è stata disposta una nuova perizia psicologica, che il ricorrente A.________ ha tentato di contestare con una richiesta di rifiuto della perita F.________.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1 a E.3**: Il Tribunale federale constata che il ricorso di A.________ contro la decisione cantonale non è sufficientemente motivato e mira in parte a punti controversi al di fuori della procedura in questione. Il ricorrente non riesce a dimostrare in modo plausibile un'oggettiva preoccupazione riguardo all'imparzialità della perita. Anche le obiezioni giuridiche sollevate vengono considerate insufficienti o irrilevanti. - **E.4**: Non vi è stata una valutazione arbitraria o illegittima da parte della precedente istanza cantonale. Manca la motivazione sostanziale della presunta violazione dei diritti secondo i requisiti della legge sul Tribunale federale (Art. 42 e 106 BGG).

Riassunto del dispositivo

Il ricorso viene respinto e le spese processuali vengono imposte al ricorrente.


8C_597/2025: Inammissibilità di un ricorso nel settore dell'assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale dopo che il Tribunale amministrativo federale ha confermato la decisione dell'ufficio IV per gli assicurati all'estero, secondo cui non vi è diritto a una pensione di invalidità. Alla base della disposizione vi era una perizia polidisciplinare dell'ABI Istituto di valutazione medica GmbH di Basilea. Il Tribunale amministrativo federale ha spiegato dettagliatamente perché questa perizia fosse convincente e perché le argomentazioni del ricorrente non fossero in opposizione.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Secondo l'Art. 95 e l'Art. 97 cpv. 1 BGG, la constatazione dei fatti può essere contestata solo se è evidentemente errata o illegittima e può essere decisiva per l'esito del procedimento. I requisiti per una motivazione sufficiente del ricorso sono chiaramente definiti; critiche generali non sono sufficienti. - **E.2:** Il Tribunale amministrativo federale ha fatto riferimento a una perizia polidisciplinare dell'ABI GmbH per dimostrare la mancanza di diritto a una pensione di invalidità. Ha motivato perché le obiezioni del ricorrente non fossero convincenti. - **E.3:** Il ricorrente non ha presentato motivazioni sufficienti per le presunte violazioni dei diritti o errori dei fatti. La sua argomentazione è rimasta superficiale e non ha fatto riferimento in modo sufficiente alle considerazioni della precedente istanza. - **E.4:** A causa di evidenti carenze motivazionali, il ricorso non è stato trattato nella procedura semplificata ai sensi dell'Art. 108 cpv. 1 lett. b BGG. - **E.5:** La richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta per mancanza di prospettive di successo. Tuttavia, le spese processuali non sono state imposte in via eccezionale.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso viene respinto, la richiesta di assistenza legale gratuita viene respinta, e non vengono imposte spese processuali.


4F_28/2025: Decisione di inammissibilità

Riassunto dei fatti

Il richiedente ha presentato una richiesta di revisione riguardante una sentenza del Tribunale federale del 25 giugno 2025, che inizialmente non era firmata di proprio pugno. Dopo l'invito del Tribunale federale, la firma è stata fornita successivamente. Il richiedente è stato quindi invitato a versare un anticipo spese di CHF 1'000. Né entro il termine né entro un termine supplementare fissato l'anticipo spese è stato infine pagato, motivo per cui il Tribunale federale non ha preso in considerazione la richiesta.

Riassunto delle considerazioni

**E.1**: Il Tribunale federale accoglie la richiesta di revisione, anche se inizialmente non era firmata di proprio pugno. Dopo la presentazione della firma, il difetto formale è sanato. **E.2**: Il richiedente è invitato a versare un anticipo spese, e l'effetto sospensivo viene negato in modo analogo. Durante la successiva comunicazione, la richiesta di esenzione dall'anticipo spese è stata respinta, poiché non vi sono motivi particolari per una rinuncia. Tuttavia, il richiedente non ha pagato l'anticipo spese né entro il termine fissato né nel termine supplementare. **E.3**: Ai sensi dell'Art. 62 cpv. 3 BGG, il Tribunale federale non prende in considerazione i ricorsi se l'anticipo spese fissato non è stato pagato nemmeno entro un termine supplementare. **E.4**: Ulteriori comunicazioni del richiedente in questa materia non verranno più risposte.

Riassunto del dispositivo

Il Tribunale federale non ha preso in considerazione la richiesta di revisione e ha imposto le spese al richiedente.


2C_591/2025: Non rinnovo del permesso di soggiorno di un cittadino turco dopo la dissoluzione del matrimonio con una cittadina svizzera

Riassunto dei fatti

Il cittadino turco A.________ ha sposato nel 2019 una cittadina svizzera, ottenendo un permesso di soggiorno e vivendo per meno di tre anni in una convivenza matrimoniale. Dopo la separazione, l'ufficio immigrazione del cantone di Zurigo ha rifiutato il rinnovo del permesso di soggiorno e lo ha espulso dalla Svizzera. La direzione della sicurezza e il tribunale amministrativo del cantone di Zurigo hanno respinto i suoi ricorsi. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale, richiamandosi tra l'altro all'Art. 50 cpv. 1 lett. b AIG e presentando motivi personali e di salute.


4A_625/2024: Espulsione di beni affittati e protezione giuridica in casi chiari

Riassunto dei fatti

La fondazione di investimento A.________, precedentemente fondazione di investimento B.________ (ricorrente), ha stipulato un contratto di locazione con la E.________ AG per uffici e spazi di deposito, successivamente assunto dalla C.________ AG. A causa di affitti non pagati, il contratto di locazione è stato resciso il 30 novembre 2023, ma l'immobile non è stato restituito. Una richiesta di espulsione contro più parti, tra cui subaffittuari, è stata presentata al tribunale commerciale del cantone di Zurigo.


8C_586/2025: Inammissibilità di un ricorso nel procedimento di assistenza sociale

Riassunto dei fatti

Due persone, A.A.________ e B.A.________, hanno presentato il 2 ottobre 2025 un ricorso contro una decisione del tribunale cantonale del cantone Vaud del 21 agosto 2025. Il ricorso riguarda questioni di assistenza sociale.


4A_206/2025: Decisione sulla domanda di accertamento negativo in relazione a una vendita porta a porta

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha stipulato il 16 maggio 2022 un contratto di vendita porta a porta con un partner commerciale della ricorrente B.________ GmbH, con contestazione riguardo alla validità di un contratto di acquisto per un libro in facsimile del valore di CHF 16'999.--. Il ricorrente ha richiesto di accertare che il credito che gli è stato imposto in un ordine di pagamento non esiste e la cancellazione dell'esecuzione. Il primo grado ha accolto la domanda di accertamento negativo, mentre il grado d'appello l'ha respinta.


9C_585/2025: Inammissibilità del ricorso contro la tassa sui cani nel cantone Vallese

Riassunto dei fatti

Il contribuente A.________, residente nel comune di U.________ nel cantone Vallese, ha presentato un'opposizione contro la tassa sui cani di CHF 150.- per cane, imposta dal comune per il periodo fiscale 2025. Dopo che la sua opposizione e i successivi ricorsi sono stati respinti dal consiglio comunale e dal tribunale cantonale del cantone Vallese, si è rivolto al Tribunale federale.


8C_543/2025: Decisione sulla domanda intermedia riguardante le prestazioni complementari all'AVS/AI

Riassunto dei fatti

La cassa di previdenza sociale del cantone Zurigo ha richiesto all'erede B.A.________ la restituzione di aiuti ricevuti e contributi comunali per un importo inizialmente di CHF 139'343.–, successivamente ridotto a CHF 84'000.–. Il tribunale delle assicurazioni del cantone Zurigo ha dichiarato che, sebbene non sia intervenuta alcuna prescrizione, siano necessarie ulteriori verifiche sulla successione. Il caso è stato rinviato alla cassa di previdenza sociale.


4F_37/2025: Sentenza sulla richiesta di revisione contro una sentenza precedente

Riassunto dei fatti

Il richiedente ha chiesto una revisione della sentenza del Tribunale federale del 1 settembre 2025 (4D_111/2025), nella quale il Tribunale federale non era entrato nel merito del ricorso per mancanza di motivazione sufficiente. Successivamente, il richiedente ha presentato una richiesta di revisione, chiedendo anche l'assegnazione di effetto sospensivo e assistenza legale gratuita. Le richieste di effetto sospensivo sono state respinte con disposizione del presidente del dipartimento. Nella procedura di revisione, il richiedente ha sollevato vari motivi di revisione, che il Tribunale federale ha esaminato.


2C_604/2025: Decisione riguardante la revoca del permesso di soggiorno UE/EFTA e espulsione

Riassunto dei fatti

Un cittadino brasiliano, A.________, possedeva un permesso di soggiorno UE/EFTA in Svizzera a causa del suo matrimonio con una cittadina portoghese. Dopo il divorzio e ulteriori sviluppi, l'ufficio dei servizi alla popolazione del cantone di Berna ha revocato il permesso e ordinato l'espulsione dalla Svizzera e dallo spazio Schengen. A.________ ha ripetutamente presentato ricorsi contro le decisioni, l'ultimo dei quali è stato respinto dal tribunale amministrativo del cantone di Berna. Il Tribunale federale ha avviato un procedimento dopo che A.________ ha inviato una comunicazione con vari difetti formali e ha richiesto la ripristino del termine e assistenza legale gratuita.


8C_596/2025: Sentenza riguardante l'assistenza sociale (requisiti di procedura)

Riassunto dei fatti

Due persone (A.________ e B.________) hanno presentato un ricorso al Tribunale federale contro una sentenza del tribunale amministrativo del cantone di Zurigo. L'oggetto della controversia è il rimborso di somme di assistenza sociale per un importo di CHF 512.85, che la città di Uster ha recuperato sulla base della legislazione cantonale.


4F_47/2025: Sentenza su una richiesta di revisione

Riassunto dei fatti

Il richiedente A.________ ha presentato una richiesta di revisione contro la sentenza del Tribunale federale 4A_399/2025 del 11 settembre 2025. Nella sentenza citata, il Tribunale federale non è entrato nel merito di un ricorso del richiedente contro una decisione del tribunale commerciale del cantone di Zurigo e ha respinto la richiesta di assistenza legale gratuita. Il richiedente ha chiesto l'annullamento della sentenza del Tribunale federale, una correzione delle spese e un risarcimento di CHF 84'594.-- e assistenza legale gratuita per la procedura di revisione.


4A_468/2025: Sentenza sulla consegna di invii raccomandati e sull'inizio del termine di ricorso

Riassunto dei fatti

Il tribunale distrettuale di Lucerna ha concesso ai convenuti l'apertura definitiva del diritto nei confronti del ricorrente. Il ricorrente ha presentato ricorso al tribunale cantonale di Lucerna, che non ha preso in considerazione il ricorso per una scadenza di termine. Successivamente, il ricorrente ha presentato un ricorso in materia civile al Tribunale federale, chiedendo l'annullamento della decisione cantonale e il rinvio della questione per la valutazione.


2C_598/2025: Sentenza riguardante il non rinnovo del permesso di soggiorno e l'espulsione

Riassunto dei fatti

Il cittadino tunisino A.________, che viveva in Svizzera dal 1996 e possedeva originariamente un permesso di soggiorno, è stato retrocesso a un permesso di soggiorno con condizioni a causa di una dipendenza a lungo termine dall'assistenza sociale e di comportamenti contrattuali inadempienti. I criteri per questo permesso non sono stati soddisfatti, motivo per cui il permesso di soggiorno non è stato rinnovato e è stata disposta l'espulsione dallo spazio Schengen e dall'UE. Il suo ricorso è stato respinto dalla precedente istanza.


4D_161/2025: Decisione riguardante il ricorso in un procedimento di apertura di diritto

Riassunto dei fatti

Un ricorrente si oppone a una decisione del tribunale superiore del cantone Sciaffusa, che ha respinto i suoi ricorsi contro le decisioni di apertura di diritto del tribunale cantonale di Sciaffusa. Presenta diverse richieste e chiede tra l'altro assistenza legale gratuita e la correzione di una disposizione presidenziale.


5A_805/2025: Decisione riguardante la custodia dei figli e il trasferimento dei minori nella procedura di divorzio

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________ sono sposati dal 2013 e hanno due figli. Dopo la separazione dei genitori nel 2020, inizialmente è stata concordata una custodia alternata, ma in seguito la custodia è stata affidata esclusivamente alla madre. Nell'ambito della procedura di divorzio, il padre ha richiesto precauzionalmente che alla madre fosse vietato il trasferimento con i figli e che gli fosse concessa la custodia esclusiva. Il tribunale distrettuale ha consentito alla madre di trasferirsi con i figli. Il padre ha presentato ricorso contro questa decisione.


8C_663/2024: Decisione riguardante la pensione di invalidità e la sua scadenza

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, affetto da disturbo depressivo ricorrente, ha richiesto la continuazione di una pensione di invalidità a tempo indeterminato. La precedente istanza ha sospeso la pensione a partire dal 31 marzo 2021, poiché non vi era più una limitazione rilevante della capacità lavorativa. Il Tribunale federale ha constatato che le limitazioni psicologiche diagnosticate dall'esperto sono giuridicamente rilevanti e giustificano una completa incapacità lavorativa nell'attività abituale. A partire da gennaio 2022, è prevista una capacità lavorativa del 64% in un'attività adattata. La sentenza della precedente istanza e la disposizione dell'ufficio AI vengono annullate, e la questione viene rinviata all'ufficio AI per una nuova valutazione.


7B_456/2025: Sentenza sulla non apertura in materia penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso in materia penale contro una decisione del tribunale superiore del cantone Berna, che ha dichiarato il procedimento di ricorso riguardante una decisione di non apertura come concluso a causa del ritiro del ricorso.


6B_914/2024: Sentenza riguardante l'accusa di atti sessuali con una persona incapace di opporsi

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale tratta un ricorso di A.________, diretto contro la sentenza della Cour de justice della Repubblica e del cantone di Ginevra del 1 ottobre 2024. Nell'evento del 18 aprile 2021, a B.________ viene imputato di aver compiuto atti sessuali su A.________, che si sostiene fosse incapace di opporsi a causa della sua forte intossicazione alcolica. La precedente istanza ha assolto B.________, ritenendo che A.________ non fosse completamente incapace di resistere al momento rilevante.


4F_33/2025: Non entrata in una richiesta di revisione riguardante una sentenza del Tribunale federale di rigetto di un ricorso

Riassunto dei fatti

La richiedente ha chiesto al Tribunale federale la revisione di una sentenza precedente del Tribunale federale del 5 agosto 2025 riguardante un ricorso respinto. La sentenza originale non era entrata nel merito del ricorso per condotta processuale querulante e abusiva. La richiedente ha ora chiesto la revisione, ma non ha basato la sua richiesta su motivi di revisione legalmente riconosciuti.


7B_586/2025: Non considerazione di un ricorso in materia penale

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha presentato un ricorso contro una decisione di non apertura del pubblico ministero del distretto di Losanna. La precedente istanza (Chambre des recours pénale del cantone Vaud) ha dichiarato il ricorso tardivo e quindi inammissibile. Inoltre, ha respinto le domande di astensione contro il pubblico ministero e la richiesta di assistenza legale gratuita e ha imposto spese processuali alla ricorrente.


8C_625/2025: Ricorso contro una decisione del tribunale amministrativo del cantone Thurgau riguardante l'assicurazione contro la disoccupazione: non entrata per mancanza di allegati

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato il 28 agosto 2025 un ricorso contro una decisione del tribunale amministrativo del cantone Thurgau del 23 luglio 2025 riguardante l'assicurazione contro la disoccupazione. Il ricorso presentava vizi formali, in particolare l'assenza di allegati, che non sono stati corretti nonostante un termine supplementare fissato.


5A_903/2025: Decisione riguardante il pagamento anticipato e le sue conseguenze sul ricorso

Riassunto dei fatti

Due persone (A.________ e B.________) hanno presentato un ricorso al Tribunale federale contro l'invito della Chambre de surveillance della Cour de justice del cantone di Ginevra a versare un anticipo di 400 CHF in relazione a una curatela e a un cambio di curatore. Il ricorso è stato integrato da una richiesta di effetto sospensivo. Tuttavia, l'anticipo è stato pagato prima che il Tribunale federale potesse decidere sul ricorso.


1C_628/2025: Decisione intermedia in una richiesta di ricorso sul diritto di voto

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso sul diritto di voto al governo del cantone Basilese Campagna riguardante l'assemblea comunale di Muttenz. Una disposizione procedurale della direzione delle finanze e delle chiese ha invitato A.________ a presentare osservazioni, dopodiché egli ha presentato ricorso al tribunale cantonale di Basilese Campagna. Questo non è entrato nel merito del ricorso. A.________ si è quindi rivolto al Tribunale federale chiedendo l'annullamento della sentenza del tribunale cantonale e una trattazione separata delle sue richieste di ricorso.


1C_294/2024: Ricorsi riguardanti le disposizioni in materia di protezione dei monumenti e l'esecuzione sostitutiva per il vecchio fabbro al castello di Sonnenberg

Riassunto dei fatti

A.________, proprietario del vecchio fabbro sottoposto a protezione dei monumenti presso il castello di Sonnenberg a Stettfurt, è stato obbligato dal comune nell'ambito di una misura di protezione a costruire un tetto di emergenza a proprie spese. Il comune ha effettuato un'esecuzione sostitutiva in caso di mancata attuazione. A.________ e la B.________ AG hanno presentato diversi ricorsi contro le decisioni del comune e del tribunale amministrativo del cantone Thurgau. Oggetto della controversia sono le disposizioni in materia di protezione dei monumenti e la disposizione di esecuzione del comune.


4D_126/2025: Sentenza riguardante il rispetto dei termini nel procedimento di apertura di diritto

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto al tribunale distrettuale di Muri l'apertura di diritto per un credito di CHF 10'000.-- nei confronti di B.________, richiesta che è stata respinta. Contro tale decisione, A.________ ha presentato ricorso al tribunale superiore del cantone Argovia, il quale non è entrato nel merito del ricorso per una scadenza di termine. Davanti al Tribunale federale, A.________ ha sostenuto che il precedente istanza avesse preso in considerazione erroneamente i giorni festivi, costituendo così una violazione del principio di equità.


4A_469/2025: Decisione su un ricorso riguardante l'apertura provvisoria di diritto

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso contro la decisione della camera cantonale, che aveva respinto il suo ricorso contro la decisione del pretore riguardante l'apertura provvisoria di diritto. Il pretore aveva respinto parzialmente e provvisoriamente l'opposizione di A.________ contro un ordine di pagamento, poiché aveva ritenuto non credibile la sua affermazione di non aver firmato il contratto sottostante. La camera cantonale ha dichiarato il suo ricorso inammissibile, poiché non erano stati soddisfatti i requisiti di motivazione secondo l'Art. 321 cpv. 1 CPC.


7B_532/2025: Esecuzione penale mediante sorveglianza elettronica

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dal tribunale distrettuale di Bülach per frode professionale, falsificazione di documenti e gestione inadeguata a una pena detentiva di 36 mesi, con una sospensione parziale dell'esecuzione (30 mesi sospesi, 6 mesi di esecuzione), oltre a una multa. Dopo aver inizialmente presentato una richiesta di semilibertà, ha successivamente chiesto di scontare la pena sotto sorveglianza elettronica (Electronic Monitoring). Tale richiesta è stata respinta dall'ufficio per l'esecuzione delle pene e il reinserimento del cantone di Zurigo, successivamente anche dalla direzione della giustizia e degli interni e dal tribunale amministrativo del cantone di Zurigo, poiché i requisiti per Electronic Monitoring (tra l'altro lavoro regolare di almeno 20 ore settimanali) secondo l'Art. 79b cpv. 2 lett. c CP non erano stati soddisfatti.


1C_255/2025: Decisione riguardante il permesso di costruzione e la fusione dei terreni

Riassunto dei fatti

I ricorrenti hanno presentato una domanda di costruzione per un edificio plurifamiliare nel comune di Mendrisio, che richiede una fusione dei terreni. Dopo aver ricevuto un parere positivo cantonale, le opposizioni da parte dei vicini sono state respinte e il permesso di costruzione è stato concesso con riserva della fusione dei terreni. Il governo cantonale ha respinto anche i ricorsi dei vicini. Il tribunale amministrativo del cantone Ticino ha annullato il permesso, poiché la fusione dei terreni è considerata una condizione imprescindibile per la costruzione dei terreni interessati. Questo ha portato all'invocazione del Tribunale federale.


4D_163/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardante la revisione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso contro la decisione del tribunale superiore del cantone Sciaffusa, che non ha preso in considerazione la sua richiesta di revisione riguardante decisioni precedenti. Inoltre, ha presentato diverse domande, tra cui la concessione di assistenza legale gratuita e la correzione di una precedente disposizione del Tribunale federale.


7B_408/2024: Sentenza sulla revoca in un procedimento penale per sostanze stupefacenti

Riassunto dei fatti

La procura di Rheinfelden-Laufenburg sta conducendo un procedimento penale contro A.________ per un reato contro la legge sulle sostanze stupefacenti. Nell'ambito delle indagini è stata richiesta la revoca di due telefoni cellulari di A.________. Il tribunale delle misure coercitive del cantone Argovia ha approvato la revoca e ha disposto una triage riguardante i dati protetti (tra l'altro, corrispondenza con avvocati). Contro questa decisione, A.________ ha presentato un ricorso con l'obiettivo di respingere la revoca, far distruggere i dati e riottenere i dispositivi. Il Tribunale federale ha dovuto chiarire se esistesse un danno irreparabile che giustificasse l'esame del ricorso.


7B_641/2025: Non entrata

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha impugnato la decisione di non apertura della procura regionale di Berna-Mittelland. Il tribunale superiore del cantone Berna ha respinto il ricorso, nella misura in cui è entrato nel merito. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso in materia penale al Tribunale federale.