Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 10.11.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le ultime sentenze del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri settori giuridici.

8C_606/2025: Sentenza sulla condizione di procedibilità nell'assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha impugnato una decisione del Tribunale delle assicurazioni sociali del cantone di Zurigo riguardo al rifiuto di prestazioni da parte dell'Assicurazione svizzera contro gli infortuni (Suva). Questa aveva accertato che non esiste un nesso di causalità tra l'incidente del 5 settembre 2023 e i disturbi esistenti e che pertanto l'obbligo di prestazione non sussiste oltre il 5 marzo 2024.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Vengono spiegati i requisiti di un ricorso ai sensi degli artt. 95 e 97 cpv. 2 LTF. Si chiarisce che la motivazione deve riferirsi concretamente alle considerazioni decisive del giudice di prima istanza per dimostrare la violazione di disposizioni. - **E.2:** Il giudice di prima istanza ha esposto che non sussiste un nesso di causalità tra i disturbi e l'incidente, indipendentemente dal fatto che l'incidente sia avvenuto il 5 settembre o il 25 settembre 2023. Questo ha portato al rifiuto di ulteriori prestazioni da parte della Suva. - **E.3:** Il ricorrente non ha presentato argomenti sufficienti per contestare i fatti o l'applicazione del diritto federale da parte del giudice di prima istanza. Non affronta né la questione della causalità né la rilevanza della segnalazione dell'incidente. - **E.4:** La evidente carenza di motivazione porta, ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b LTF, al non ingresso nel ricorso nella procedura semplificata. - **E.5:** Si rinuncia eccezionalmente alla riscossione delle spese processuali (art. 66 cpv. 1 frase 2 LTF).

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non viene esaminato e non sono dovute spese processuali.


8C_319/2025: Sentenza riguardante l'assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ si è registrata nel 2016 presso l'ufficio IV del cantone di Argovia per ricevere prestazioni a causa di problemi alla spalla. Dopo ripetuti rifiuti e rinvii da parte del tribunale cantonale, l'ufficio IV ha disposto una perizia polidisciplinare, che ha confermato un'incapacità lavorativa temporanea del 100% dal 2017 e una leggera limitazione dal 2018. Sulla base di ciò, è stata concessa alla ricorrente una pensione intera di invalidità per il periodo dal 1° gennaio 2017 al 31 marzo 2018. Il ricorso, con cui chiedeva una pensione a tempo indeterminato oltre tale periodo, è stato respinto a livello cantonale e successivamente anche dal Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

- E.1: Il Tribunale federale esamina le violazioni di legge ai sensi degli artt. 95 e 96 LTF e applica il diritto d'ufficio, ma solo su motivazioni sufficientemente fondate. - E.2: La questione è se la conferma da parte della prima istanza della regolazione temporanea della pensione violi il diritto federale. - E.3: La perizia polidisciplinare presentata in primo grado (perizia asim) ha una forza probatoria indiscussa e mostra una capacità lavorativa residua valutabile del 70%. - E.4: Nella misura in cui la ricorrente contesta l'utilizzabilità della sua capacità lavorativa residua nel mercato del lavoro ipoteticamente equilibrato, mancano argomentazioni sufficienti. Il Tribunale federale dichiara che devono essere considerati anche posti di lavoro di nicchia e che non sussiste una capacità lavorativa residua non utilizzabile. - E.5: Conferma sommaria della sentenza di primo grado.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e sono state imposte spese processuali.


6B_684/2025: Sentenza riguardante violazione grave qualificata delle norme del traffico

Riassunto dei fatti

A.________ ha guidato il 14 agosto 2021 sulla strada principale con un eccesso di velocità di almeno 71 km/h. Il tribunale distrettuale di Frauenfeld lo ha condannato per violazione grave qualificata delle norme del traffico a una pena detentiva sospesa di dodici mesi e a una multa di CHF 2'600.–. Il tribunale superiore del cantone di Thurgovia ha ridotto la pena detentiva il 16 aprile 2025 a undici mesi.

Riassunto delle considerazioni

Il ricorrente ha contestato la valutazione delle prove e nega la sua colpevolezza. Ha lamentato una constatatazione dei fatti arbitraria e ha invocato il principio "in dubio pro reo". Il Tribunale federale ha osservato che la prima istanza ha giustificato in modo comprensibile la propria valutazione delle prove e non sussistono dubbi insormontabili sulla colpevolezza del ricorrente. In particolare, sono state richiamate le dichiarazioni credibili del padre e le osservazioni di un agente di polizia. La determinazione della pena non è stata considerata arbitraria. La pena detentiva di undici mesi rientra nell'ambito della discrezionalità della prima istanza. La prima istanza ha preso in considerazione gli effetti della durata eccessiva del procedimento e ha ridotto la pena inizialmente inflitta di un mese. Il ritiro della patente non è stato considerato come attenuante nella determinazione della pena, ciò che il Tribunale federale considera corretto.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e il ricorrente deve sostenere le spese processuali.


9C_321/2025: Domicilio fiscale e doppia imposizione interkantonale di una società holding

Riassunto dei fatti

La A.________ AG, una società holding con sede nel cantone di Zugo, è stata al centro dell'attenzione dell'Ufficio fiscale cantonale di Zurigo nel periodo 2016–2020. Questo ha sospettato che la direzione effettiva della società non si svolgesse presso la sede statutaria a Zugo, bensì nel comune di W.________ (cantone di Zurigo). A causa di una mancanza di collaborazione da parte della società, è stata stabilita la sua tassazione illimitata nel cantone di Zurigo per questi periodi fiscali. Allo stesso tempo, esistevano accertamenti fiscali definitivi nel cantone di Zugo, il che ha portato a una doppia imposizione interkantonale.


7B_965/2025: Decisione sulla questione della non ammissibilità in caso di più ricorsi

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro quattro decisioni del Tribunale cantonale di San Gallo. Si tratta di diverse disposizioni riguardanti la supervisione, i procedimenti di archiviazione e la non assunzione di indagini.


7B_1006/2025: Decisione riguardante la proroga della custodia cautelare

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale si occupa del ricorso di un cittadino svizzero contro la proroga della sua custodia cautelare. Il ricorrente è accusato di essere stato coinvolto, tra il 2019 e il 2024, in un traffico internazionale di droga (prodotti a base di cannabis) e in un rapimento e privazione della libertà. A causa della sua fuga all'estero e della gravità delle accuse, le autorità cantonali hanno disposto una custodia cautelare prolungata.


7B_123/2024: Sentenza sulla non assunzione di un'indagine penale

Riassunto dei fatti

A.________ ha denunciato la madre del bambino B.________ per diffamazione o calunnia. Le ha addebitato di averlo diffamato presso vari uffici riguardo alla violenza domestica, minacce e stalking, oltre ad ulteriori accuse. Il Ministero pubblico di Zurigo-Sihl, il 15 marzo 2023, ha disposto la non assunzione dell'indagine penale. Il tribunale superiore del cantone di Zurigo ha respinto il ricorso di A.________ contro tale decisione.


9C_623/2024: Disposizione sul ritiro del ricorso riguardante l'indennità di servizio militare

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso contro una sentenza del Tribunale amministrativo del cantone di Zurigo riguardante l'indennità di servizio militare (anno di sostituzione 2019). Con lettera del 20 ottobre 2025, ha ritirato tale ricorso.


1C_401/2025: Inammissibilità di un'opposizione edilizia

Riassunto dei fatti

A.________, proprietario di un terreno adiacente al terreno edificabile dei convenuti B.________ e C.________, ha presentato opposizione contro il loro progetto di costruzione di una casa unifamiliare con rimessa. Tuttavia, il comune di Ilanz/Glion ha rilasciato il permesso di costruzione e ha respinto le opposizioni. L'opposizione è stata respinta anche dalla terza camera amministrativa del Tribunale superiore del cantone dei Grigioni. A.________ ha quindi presentato ricorso presso il Tribunale federale.


8C_536/2024: Sentenza riguardante l'assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

A.________, assicurato obbligatoriamente presso AXA Assicurazioni AG, ha subito il 21 giugno 2023 una frattura da fatica diafisaria al terzo osso metatarsale, dopo essere scivolata o inciampata mentre attraversava una strada pavimentata con sandali flip-flop. AXA ha rifiutato l'obbligo di prestazione, il che è stato parzialmente corretto dal Tribunale amministrativo del cantone di Berna, qualificando l'evento come infortunio e rimettendo gli atti per ulteriori accertamenti del nesso di causalità.


6B_538/2025: Sentenza del Tribunale federale riguardo a rissa e lesioni personali

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dal Tribunale superiore del cantone di Zurigo per gravi reati come violenza carnale, coazione sessuale, nonché rissa e tentato grave lesioni personali a 7 anni di reclusione e 180 giorni di multa. Inoltre, è stata disposta una misura ambulatoriale di accompagnamento penitenziario e alla vittima è stata riconosciuta una soddisfazione di 32'000 CHF. A.________ ha impugnato la decisione con un ricorso, in cui ha richiesto una pena più lieve e un rinvio dell'esecuzione. Nel ricorso ha sostenuto di aver agito in legittima difesa e che la soddisfazione dovrebbe essere ridotta.


9C_606/2023: Sentenza riguardante l'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (crediti formativi e ripartizione del reddito)

Riassunto dei fatti

A.________ si è registrata nel 2022 per ricevere anticipatamente una pensione di vecchiaia AVS. Il calcolo dei crediti formativi e della ripartizione del reddito era controverso, in particolare perché A.________ era legalmente separata dal marito dal 2000 e il bambino coinvolto non è il figlio biologico del marito. L'ente di compensazione e la prima istanza hanno raggiunto risultati diversi riguardo al calcolo della pensione.


1C_132/2025: Sentenza sulla non proroga di un rapporto di lavoro presso l'ETH di Zurigo

Riassunto dei fatti

La ricorrente era impiegata come assistente scientifica e dottoranda presso l'ETH di Zurigo. Il suo contratto di lavoro a tempo determinato è stato più volte prorogato, l'ultima volta fino alla fine di agosto 2022. L'ETH di Zurigo l'ha informata tempestivamente della non proroga del suo rapporto di lavoro. Successivamente, la ricorrente ha richiesto un reintegro a causa di presunti vizi nella procedura secondo le istruzioni dell'ETH di Zurigo, richiesta che è stata rifiutata. Le istanze superiori hanno respinto i ricorsi corrispondenti.


1C_629/2025: Sentenza sul ricorso elettorale riguardante il referendum federale sulla legge E-ID

Riassunto dei fatti

Lukas Spichiger ha presentato un ricorso elettorale contro il referendum federale del 28 settembre 2025 sulla legge E-ID a causa di una donazione monetaria della Swisscom alla campagna per il sì. Ha richiesto la ripetizione del referendum. Il Consiglio di Stato del cantone di Soletta non ha accolto il ricorso, poiché era stato presentato in ritardo.


6B_297/2025: Sentenza sulla determinazione della pena per furto

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dal tribunale distrettuale di Meilen per furto, ma è stato assolto da altre accuse. Un appello del Ministero pubblico ha portato ad un aumento della pena da parte del tribunale superiore del cantone di Zurigo, che ha inflitto una pena detentiva sospesa di 4 mesi. Con un ricorso, A.________ chiede un ritorno alla precedente multa o il rinvio alla prima istanza.


7B_614/2025: Decisione interlocutoria riguardante ritardi procedurali e domanda di astensione

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale si occupa di un ricorso di A.________, che impugna la decisione della Camera di accusa del cantone di San Gallo. L'oggetto della controversia è l'asserita violazione dell'obbligo di accelerazione e il rifiuto di una domanda di astensione contro il pubblico ministero responsabile nel procedimento penale. A.________ richiede l'annullamento della decisione e il rinvio alla procura, nonché l'annullamento di un blocco del conto e la constatazione della parzialità del pubblico ministero.


8C_433/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardante le prestazioni complementari all'AVS/AI

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato ricorso presso il Tribunale federale contro una sentenza della Chambre des assurances sociales della Cour de justice de Ginevra del 25 gennaio 2023. Questa aveva respinto il precedente ricorso riguardante le prestazioni complementari all'AVS/AI. Tuttavia, il ricorrente ha presentato il ricorso molto dopo la scadenza per il ricorso.


6B_115/2025: Sentenza riguardante il rapimento e violazione della legge sugli stupefacenti

Riassunto dei fatti

A.________, B.________ e C.________ avrebbero, il 19 gennaio 2018, costretto D.________ con violenza e minacce contro la sua volontà a salire su un veicolo e portato a V.________, per riscuotere debiti di CHF 3'000.--. Questi debiti derivavano da un affare di droga tra D.________ e B.________ nel 2017. Dopo il viaggio, D.________ è stato inizialmente trattenuto con forza dai ricorrenti, prima che venisse organizzato un passaggio di denaro. Prima della consegna, la polizia è intervenuta.


5A_421/2025: Sentenza riguardante il procedimento per il rifiuto di un esperto in una questione di divorzio

Riassunto dei fatti

A.________ e C.________ hanno contratto matrimonio nel 1994. C.________ ha presentato unilateralmente una domanda di divorzio nel 2017. Nell'ambito di questa causa, è stato nominato B.________ come esperto, il quale ha presentato una perizia preliminare nel gennaio 2024. A.________ ha richiesto a maggio 2024 il rifiuto dell'esperto sulla base di una perizia privata di due professori, poiché si presumeva che vi fosse un'apparenza di parzialità. L'esperto ha respinto i motivi di rifiuto, ma non ha presentato obiezioni a un possibile cambio del suo mandato. Sia il presidente di prima istanza del tribunale civile che il tribunale cantonale di Vaud hanno respinto le domande di rifiuto.


9C_64/2025: Diritto a una pensione dall'assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto prestazioni dall'assicurazione invalidità a causa di un incidente nel 2017 e ha ricevuto una pensione intera di invalidità per il periodo dal 1° novembre 2018 al 30 aprile 2019. Dopo un peggioramento della salute, ha nuovamente presentato un'istanza nel 2020. Nel frattempo, ha impugnato la decisione dell'assicurazione invalidità del 2020 dinanzi al tribunale cantonale del cantone di Vaud, il quale ha respinto il suo ricorso.


9C_496/2025: Inammissibilità del ricorso contro la disposizione del tribunale delle assicurazioni sociali

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso contro la disposizione del tribunale delle assicurazioni sociali del cantone di Zurigo, che non era entrato nel suo ricorso poiché non era stato presentato entro il termine. A.________ ha sostenuto in ultima istanza che il ritardo era dovuto a una circostanza non imputabile, senza però spiegare in modo sostanziale in che modo tali circostanze giustificherebbero un ripristino del termine.


5A_540/2025: Decisione riguardante la protezione della personalità e misure cautelari

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________, sposati dal 2015, hanno due figli insieme. A.________ ha richiesto il 13 marzo 2025 misure superprovvisorie e cautelari ai sensi dell'art. 28b CC, a seguito delle quali il presidente del tribunale civile di Sarine ha deciso che B.________ doveva lasciare immediatamente l'abitazione comune e astenersi da qualsiasi contatto con A.________ e i bambini. Una decisione cautelare del 16 aprile 2025 ha confermato le misure, accompagnate da ulteriori disposizioni. A seguito del ricorso di B.________, la Ie Cour d'appel civil del cantone di Friburgo ha dichiarato inammissibili le misure in questione e ha annullato le decisioni, motivando che per le parti sposate tali misure possono essere disposte solo nell'ambito delle misure di protezione della comunità coniugale.


7B_1101/2025: Sentenza sulla proroga della custodia cautelare nel caso A.________

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato in primo grado dal tribunale di circondario di San Gallo a una pena detentiva di sette anni e mezzo, poiché è stato ritenuto colpevole di tentato omicidio, di danneggiamento ripetuto e di violazione della legge sugli stupefacenti. Inoltre, è stata pronunciata un'espulsione dal paese di dieci anni. In una sentenza d'appello, il tribunale cantonale di San Gallo ha annullato la decisione di primo grado, ha modificato la pena detentiva a dieci anni e ha prorogato la custodia cautelare, cosa che il ricorrente ha cercato di contestare davanti al Tribunale federale.


6B_423/2025: Sentenza riguardante accuse penali relative a malversazione e gestione infedele

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dal tribunale distrettuale di Horgen per più casi di malversazione, gestione infedele e falsificazione di documenti. Il tribunale superiore del cantone di Zurigo ha confermato le condanne, riducendo però la pena detentiva sospesa a 18 mesi. Con il ricorso al Tribunale federale, A.________ ha chiesto un'assoluzione e il rimborso delle spese processuali a carico della cassa giudiziaria.


8C_237/2025: Decisione riguardante il diritto alla pensione di invalidità in caso di nuova registrazione dopo la revoca della pensione precedente

Riassunto dei fatti

L'assicurato A.________ aveva richiesto nuovamente pensioni di invalidità presso l'ufficio IV dopo una revoca della pensione nel 2017, nel giugno 2022. Questa richiesta è stata respinta con la motivazione che il ricorrente non aveva rispettato il proprio dovere di limitare i danni e non era stata riscontrata una sostanziale aggravamento della sua salute. Una precedente revoca della pensione era avvenuta perché la condizione dell'assicurato non era cambiata in modo sostanziale nonostante le prescrizioni di misure terapeutiche e farmacologiche. Secondo le valutazioni della psichiatra RAD e dei medici specialisti curanti, la violazione del dovere di limitare i danni è stata anche in questa occasione un motivo centrale per il rifiuto della nuova richiesta.


6B_669/2025: Decisione sulla non ammissibilità di un ricorso a causa della mancata corresponsione del deposito spese

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato il 2 agosto 2025 un ricorso contro una decisione del tribunale superiore del cantone di Argovia del 21 luglio 2025 in relazione a un'opposizione contro un ordine penale per violazione della velocità massima. Il Tribunale federale lo ha invitato a versare un deposito spese, che però non è stato corrisposto neppure dopo un termine supplementare legalmente prescritto.


9C_400/2025: Decisione riguardante la previdenza professionale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro decisioni della Cassa pensioni del cantone di Basilea Campagna e del tribunale cantonale di Basilea Campagna riguardo a una pensione per bambini pensionati. Si è appellato a una sentenza precedente del Tribunale federale e ha richiesto un aumento di tale pensione. Tuttavia, la domanda non soddisfaceva i requisiti legali per un ricorso ai sensi della legge sul Tribunale federale (LGD), in particolare mancava un'adeguata motivazione giuridica.


6B_615/2025: Sentenza sulla ripristino del termine in caso di opposizione a un ordine penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente è stato condannato con ordine penale del 23 ottobre 2023 per inganno della giustizia. Dopo un'opposizione e un'assenza ingiustificata all'udienza principale, il tribunale regionale di Berna-Mittelland ha dichiarato il 15 maggio 2025 l'opposizione come ritirata e l'ordine penale come definitivo. Una richiesta di ripristino e revisione è stata respinta dal tribunale regionale. Un ricorso contro questa decisione è stato anch'esso respinto dal tribunale superiore del cantone di Berna. Con il ricorso al Tribunale federale, il ricorrente richiede l'annullamento della decisione del tribunale superiore e il rinvio a un'istanza cantonale non parziale.


9C_519/2025: Inammissibilità del ricorso in un caso di pretese di assicurazione sanitaria

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro una sentenza del tribunale delle assicurazioni sociali del cantone di Zurigo del 22 luglio 2025, che ha respinto il suo ricorso contro due esecuzioni riguardanti pretese di assicurazione sanitaria e ha annullato i ricorsi. Gli oggetti della controversia riguardavano la validità delle pretese di premio messe in esecuzione e le partecipazioni ai costi, in particolare in relazione a una misura coercitiva.


9D_15/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardante le spese di procedura

Riassunto dei fatti

A.A.________ ha richiesto l'esenzione dalle spese di procedura, che gli erano state imposte in un procedimento presso i tribunali del cantone di Argovia. La sua richiesta è stata respinta, dopodiché ha presentato ricorso presso il tribunale amministrativo del cantone di Argovia. Anche questo ricorso è stato respinto, e A.A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale. Con la sua istanza ha richiesto, tra l'altro, l'ammissione del suo ricorso, l'astensione di diversi giudici, la concessione dell'assistenza giudiziaria gratuita e un'estensione dei termini.


6B_233/2024: Sentenza sulla denuncia penale riguardante violenza carnale, coazione sessuale e tentata coazione

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale si occupa di un ricorso di A.________ contro una sentenza del tribunale superiore di Zurigo del 7 dicembre 2023. A.________ è stato dichiarato colpevole di violenza carnale, coazione sessuale e tentata coazione, e condannato a una pena detentiva di 34 mesi, oltre a ulteriori sanzioni e obblighi finanziari. A.________ richiede un'assoluzione dalle accuse e l'annullamento delle pretese civili e delle spese di procedura.


9C_427/2025: Decisione di non ammissibilità riguardante ricorso in materia di assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso contro la sentenza del tribunale amministrativo del cantone di Berna del 29 luglio 2025, che non era entrato nel ricorso, poiché A.________ non aveva versato il deposito spese richiesto entro il termine stabilito. Nel presente procedimento dinanzi al Tribunale federale, A.________ non ha giustificato adeguatamente il proprio ricorso, in particolare è mancata un'analisi sostanziale della motivazione della prima istanza riguardo alla mancanza di prospettive del diritto richiesto e al rifiuto dell'assistenza giudiziaria gratuita.


6B_708/2025: Sentenza sulla decisione di non ammissibilità riguardante opposizione a un ordine penale

Riassunto dei fatti

La ricorrente è stata dichiarata colpevole con ordine penale della procura di Schwyz per minacce e insulti ripetuti. Dopo aver presentato opposizione all'ordine penale, è rimasta assente senza giustificato motivo all'udienza principale presso il tribunale distrettuale di March, per cui la sua opposizione è stata considerata ritirata e l'ordine penale è diventato definitivo. Il tribunale cantonale di Schwyz ha respinto un ricorso presentato contro questa decisione. Davanti al Tribunale federale, richiede un'assoluzione e sostiene che le accuse siano infondate.