Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 07.11.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri ambiti giuridici.

2F_16/2025: Sentenza sulla richiesta di revisione relativa al ritiro del permesso di soggiorno e retrocessione al permesso di soggiorno

Riassunto dei fatti

A.________, cittadino kosovaro, ha ricevuto un permesso di soggiorno nel 1999 nell'ambito del ricongiungimento familiare. A causa di ripetute infrazioni penali e debiti, l'Ufficio per la migrazione e l'integrazione del Cantone Argovia ha revocato con decisione del 21 gennaio 2022 il permesso di soggiorno e gli ha rilasciato un permesso di soggiorno (retrocessione). Tutti i ricorsi presentati contro questa decisione sono stati infruttuosi, l'ultimo davanti al Tribunale federale (sentenza 2C_546/2024 del 12 giugno 2025). A.________ ha presentato il 25 agosto 2025 una richiesta di revisione, con l'obiettivo di rivedere la decisione e verificare la proporzionalità.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: Il Tribunale federale può riesaminare le sentenze solo in presenza di un motivo di revisione menzionato negli articoli 121 e seguenti della Legge federale sul Tribunale federale (BGG). La parte ricorrente deve chiaramente indicare perché dovrebbe esserci un tale motivo. - **E.2**: A.________ non menziona un motivo di revisione concreto ai sensi degli articoli 121 e seguenti BGG, ma ripete i suoi argomenti riguardo al miglioramento finanziario e personale. Le sue argomentazioni sono insufficientemente motivate e non dimostrano un motivo di revisione rilevante. In particolare, non viene dimostrato che il Tribunale federale abbia trascurato fatti essenziali per errore. - **E.3**: A causa della mancanza di una motivazione giuridicamente sufficiente, non si può entrare nella richiesta di revisione senza ulteriori misure.

Riassunto del dispositivo

La richiesta di revisione viene respinta e non vengono imposti costi o indennità.


7B_632/2025: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro una decisione della Chambre pénale de recours della Cour de justice del Cantone di Ginevra, che ha confermato il rigetto di un precedente ricorso contro una decisione di archiviazione del pubblico ministero. A causa della mancata prestazione di un deposito spese, il Tribunale federale ha dichiarato inammissibile il ricorso.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Ai sensi dell'art. 62 BGG, una parte è obbligata a versare un deposito per le spese processuali previste. Se ciò non avviene nonostante un termine prorogato, il ricorso viene dichiarato inammissibile. - **E.1.1:** Il ricorrente è stato invitato a versare un anticipo di CHF 800 entro il 5 settembre 2025. Dopo che ciò non è avvenuto, gli è stato fissato un termine fino al 23 settembre 2025. - **E.1.2:** Nonostante la regolare consegna delle richieste di pagamento (con conferma di ricezione), il pagamento non è avvenuto. Pertanto, il ricorso deve essere qualificato come manifestamente inammissibile (art. 108 cpv. 1 lett. a BGG). - **E.2:** Le spese processuali sono imposte al ricorrente soccombente. Sono state fissate a CHF 500.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato dichiarato inammissibile e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.


2D_19/2025: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________, una persona originaria della Siria, ha richiesto all'Ufficio migrazione del Cantone di Zurigo il rilascio di un permesso di soggiorno, che non è stato trattato dall'Ufficio. Secondo l'Ufficio, la richiesta deve essere intesa piuttosto come una domanda per un permesso di soggiorno, e non è stata presa in considerazione. A.________ ha quindi presentato un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale federale verifica d'ufficio la propria competenza.
- **E.2:** La presentazione in lingua francese è ammessa, tuttavia il procedimento si svolge in tedesco, poiché la lingua della decisione cantonale è determinante.
- **E.3:** Non è ammesso alcun ricorso diretto al Tribunale federale contro la decisione dell'Ufficio migrazione di Zurigo. Un ricorso costituzionale sussidiario è ammissibile solo contro le ultime istanze cantonali. Poiché è possibile una contestazione presso la direzione della sicurezza, manca un oggetto di contestazione idoneo.
- **E.4:** Il Tribunale federale sottolinea che non può fungere da autorità di vigilanza su enti cantonali né avviare perseguimenti penali.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è stato trattato e la presentazione è stata inoltrata alla direzione della sicurezza. Non sono state imposte spese processuali.


5A_455/2025: Decisione sulla determinazione del minimo vitale nell'ambito di un pignoramento salariale

Riassunto dei fatti

Nell'ambito di diversi pignoramenti contro A.________, l'Ufficio dei pignoramenti di Lugano ha fissato il 6 dicembre 2024 il suo minimo vitale a CHF 3'211 e ha pignorato la parte dello stipendio superiore a tale importo (CHF 2'940). Le obiezioni del debitore contro questa decisione sono state respinte dall'autorità di vigilanza cantonale con decisione del 21 maggio 2025. A.________ ha poi presentato ricorso in materia civile al Tribunale federale e ha richiesto l'aumento del suo minimo vitale a CHF 5'943.95.


1C_636/2025: Inammissibilità del ricorso per la restituzione di prove

Riassunto dei fatti

Il pubblico ministero del Cantone Sciaffusa ha ordinato con decisione conclusiva del 31 marzo 2025 la restituzione di documenti contabili e verbali d'interrogatorio a favore del Kazakistan nell'ambito di un procedimento penale internazionale. Un ricorso della A.________ AG contro questa decisione è stato respinto dal Tribunale penale federale. La A.________ AG ha richiesto con ricorso al Tribunale federale l'annullamento della decisione del Tribunale penale federale.


5A_889/2025: Inammissibilità del ricorso contro misure superprovisionali

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato al Tribunale distrettuale di Willisau una richiesta di misure superprovisionali ai sensi dell'art. 28 CC, che è stata respinta. Dopo diversi tentativi infruttuosi, ha presentato ricorso contro l'ultima decisione presso il Tribunale cantonale di Lucerna, che non ha preso in considerazione il ricorso. Contro tale decisione, il ricorrente ha successivamente presentato ricorso al Tribunale federale.


2C_312/2025: Decisione riguardante gli appalti pubblici e la revisione di una decisione cantonale

Riassunto dei fatti

L'A.________ SA, un'azienda attiva nello sviluppo e nella commercializzazione di prodotti IT, ha presentato ricorso contro una gara pubblica del CHUV e della FHVi, finalizzata all'acquisto di un nuovo sistema per dossier pazienti elettronici. Dopo il rigetto del ricorso originale da parte del Tribunale cantonale nel gennaio 2025, A.________ ha richiesto la revisione della sentenza cantonale, che è stata respinta dal Tribunale cantonale nel maggio 2025. Contro questa sentenza di revisione, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_728/2025: Non avvio di un'inchiesta penale

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha presentato tra marzo e maggio 2024 diverse denunce penali contro il suo vicino. Il pubblico ministero di Zofingen-Kulm ha deciso il 10 aprile 2025 di non avviare alcuna inchiesta (non avvio). Il ricorso presentato contro tale decisione è stato respinto dal Tribunale superiore del Cantone Argovia il 23 giugno 2025. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


4A_209/2025: Contributi di mantenimento per i figli comuni

Riassunto dei fatti

A.________ (padre) e B.________ (madre) hanno discusso riguardo ai contributi di mantenimento per i figli comuni C.________ e D.________. Il padre non ha versato il mantenimento stabilito nella sentenza di divorzio e nei successivi accordi, né ha coperto i costi per l'abbonamento dei bambini. La madre ha richiesto l'apertura definitiva per l'importo richiesto di CHF 2'307 presso il Tribunale distrettuale. Dopo il rigetto dell'opposizione del padre, quest'ultimo si è rivolto al Tribunale cantonale e infine al Tribunale federale.


5A_484/2025: Rigetto del ricorso contro l'apertura di un fallimento

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________ SA in liquidazione, è stata citata dalla controparte, B.________ SA in liquidazione, per importi insoluti derivanti da un contratto di appalto del 2018 tramite una richiesta di apertura di fallimento senza previa esecuzione. La giurisdizione ha confermato l'apertura del fallimento, poiché ha ritenuto sufficiente credibile la qualità della controparte come creditore. A.________ SA ha presentato ricorso al Tribunale federale per annullare la decisione della giurisdizione.


4A_406/2025: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro una decisione del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo del 28 maggio 2025, con la quale è stata respinta la sua richiesta di ripristino dei termini per il termine di appello. La presentazione del ricorso al Tribunale federale è pervenuta il 29 agosto 2025.


2C_360/2025: Decisione riguardante il divieto di detenzione di animali e il termine di esecuzione

Riassunto dei fatti

A.________, un imprenditore agricolo, ha ricevuto dall'Ufficio veterinario del Cantone Appenzello Interno una decisione del 28 marzo 2023 che gli impone un divieto di detenzione di animali senza scadenza. Questa decisione è stata accompagnata da un obbligo di autoesecuzione, minaccia di sostituzione e pena. Un nuovo termine per l'adempimento del divieto di detenzione di animali è stato fissato per il 1° gennaio 2025 nell'agosto 2024. Dopo che A.________ non ha ottenuto l'esecuzione, ha richiesto al Tribunale federale un'estensione del termine di due anni invocando il principio di proporzionalità.


4D_177/2025: Inammissibilità del ricorso e rigetto della richiesta di assistenza giudiziaria gratuita

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale contro una decisione di non entrata del Tribunale superiore del Cantone Nidvaldo del 17 luglio 2025. Il Tribunale superiore non è entrato nel ricorso tra l'altro a causa della presentazione tardiva del ricorso e della motivazione insufficiente.


1C_35/2025: Rigetto della richiesta di autorizzazione per lavori di costruzione

Riassunto dei fatti

Una società di proprietà ha richiesto l'approvazione retroattiva di lavori di costruzione già eseguiti senza autorizzazione su un chalet storico e l'approvazione di nuovi lavori di costruzione su un lotto situato in parte in una zona agricola e in parte all'interno del perimetro boschivo nel comune di Bex (VD). La decisione cantonale ha negato tale approvazione, poiché i lavori pianificati e già eseguiti violavano le normative del diritto urbanistico.


7B_570/2025: Non avvio di ricorsi riguardanti la restituzione di un procedimento penale amministrativo

Riassunto dei fatti

Il Dipartimento federale di polizia (fedpol) aveva avviato un'inchiesta penale amministrativa contro diverse persone per sospetto di frode ai danni di prestazione. Due diverse conduzioni del procedimento (inizialmente Hans Mathys e Pierre Cornu, successivamente Emanuel Lauber e Sascha Pollace) sono state ritenute illegittime, motivo per cui il Tribunale penale economico del Cantone Berna ha restituito il procedimento alla pubblica accusa. Il Tribunale superiore del Cantone Berna ha parzialmente annullato le decisioni del Tribunale penale economico. Contro questa decisione, gli imputati hanno presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_525/2025: Rigetto del ricorso riguardante la tassa sul guadagno immobiliare

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________ hanno realizzato una plusvalenza sulla vendita di un immobile, che è stata valutata dalla Commissione per le imposte immobiliari della città di Zurigo più alta di quanto dichiarato. Il Tribunale di ricorso fiscale del Cantone di Zurigo ha confermato questa valutazione. Contro questa decisione, i ricorrenti hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo, che non ha preso in considerazione il ricorso perché il ricorso era insufficientemente motivato. Successivamente, i ricorrenti si sono rivolti al Tribunale federale.


1C_79/2024: Ricorso contro il permesso di costruzione

Riassunto dei fatti

Il procedimento riguarda il permesso di costruzione per la creazione di tre nuovi appartamenti nella soffitta di un edificio protetto a Ginevra, che è di proprietà frazionata. I ricorrenti, che sono anche proprietari di un'unità, hanno presentato ricorso contro questo permesso. I principali punti di contesa erano la mancanza di consenso da parte della comunità dei proprietari (PPE) e le ripercussioni dei lavori pianificati sull'uso degli spazi comuni.


2C_103/2025: Inammissibilità del ricorso nel procedimento di appalto pubblico

Riassunto dei fatti

L'A.________ SA, una società di informatica, ha contestato le modalità di un procedimento di appalto pubblico, finalizzato all'acquisto di un nuovo sistema IT per la gestione dei pazienti per il Centre hospitalier universitaire vaudois (CHUV) e altri ospedali vaudensi. Ha richiesto, tra l'altro, l'annullamento della gara d'appalto o almeno l'esclusione di una specifica condizione di partecipazione ('CE18'), che a suo avviso limitava in modo inammissibile la concorrenza. Il tribunale cantonale ha respinto il suo ricorso.


4A_417/2025: Inammissibilità riguardante la richiesta e assistenza giudiziaria gratuita

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato una causa per richiesta di pagamento presso il Tribunale commerciale del Cantone di Zurigo. La sua richiesta di assistenza giudiziaria gratuita è stata respinta con decisione del 30 giugno 2025. Sono state adottate ulteriori disposizioni processuali. Il ricorrente ha quindi richiesto la correzione e l'integrazione della decisione, che il Tribunale commerciale ha respinto il 27 agosto 2025. Il ricorrente ha presentato ricorso contro entrambe le decisioni al Tribunale federale e ha richiesto assistenza giudiziaria gratuita anche lì.


6B_465/2025: Sentenza riguardante l'allontanamento dal paese e la registrazione nel sistema informativo di Schengen

Riassunto dei fatti

Il convenuto A.________ è stato condannato in primo grado, tra l'altro, per tentato omicidio e condannato a una pena detentiva di cinque anni e due mesi. Inoltre, è stata disposta un'espulsione per dieci anni, che doveva essere registrata nel sistema informativo di Schengen (SIS). Il Tribunale cantonale ha convertito la condanna in tentato lesioni gravi e messa in pericolo della vita, ha ridotto la pena detentiva a quattro anni e tre mesi e ha rinunciato all'espulsione. Contro questa decisione, il pubblico ministero ha presentato ricorso.


4A_462/2025: Inammissibilità del ricorso per sfratto dell'inquilino

Riassunto dei fatti

La ricorrente è stata obbligata dal giudice unico del Tribunale distrettuale di Küssnacht a liberare e consegnare un appartamento, un posto auto e un magazzino alla controparte. Un appello della ricorrente contro questa decisione è stato respinto dal Tribunale cantonale di Schwyz. Contro questa decisione, la ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_957/2023: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato il 19 maggio 2022 una denuncia penale contro ignoti, poiché tra il 2011 e il 2013 sarebbe stato avvelenato due volte con piombo, arsenico e mercurio. Le accuse si basano su sintomi di salute e risultati di analisi che mostrano contaminazioni da metalli pesanti, nonché su sospetti nei confronti del suo ex vicino (primo evento) e su eventi in strutture pubbliche (secondo evento). Il pubblico ministero del Vallese ha dichiarato il 30 maggio 2022 il non avvio della denuncia penale, basandosi sulla prescrizione e sull'insufficienza di indizi per un reato. Il giudice unico della Camera penale del Tribunale cantonale del Vallese ha respinto il ricorso di A.________ il 31 ottobre 2023.


5A_613/2025: Rigetto del ricorso riguardante la revoca dei membri del consiglio di fondazione

Riassunto dei fatti

Il caso riguarda divergenze tra i membri del consiglio di fondazione della fondazione C.________ riguardo all'interpretazione degli statuti e alla gestione della fondazione. I conflitti hanno portato a un continuo stallo del consiglio di fondazione. L'autorità di vigilanza competente ha quindi disposto la revoca definitiva di tutti i membri del consiglio di fondazione e ha nominato commissari per assumere la direzione della fondazione. Il Tribunale amministrativo federale ha confermato parzialmente questa decisione e ha annullato la revoca di due membri.


2C_596/2025: Inammissibilità della richiesta d'asilo di un cittadino congolese

Riassunto dei fatti

Un cittadino congolese, A.________, ha presentato il 19 febbraio 2025 una richiesta d'asilo in Svizzera. Il Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) ha respinto la richiesta con decisione del 14 maggio 2025, poiché non soddisfaceva i requisiti per la qualifica di rifugiato, e ha ordinato l'espulsione. Il Tribunale amministrativo federale ha confermato questa decisione il 10 settembre 2025. A.________ ha infine presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo tra l'altro l'annullamento delle sentenze di primo grado e il riconoscimento della sua qualifica di rifugiato.


7B_1060/2025: Non entrata su un ricorso contro una decisione di archiviazione

Riassunto dei fatti

B.________ ha accusato A.________ di averla molestata e minacciata tra la fine di settembre e novembre 2019. Il 24 aprile 2024, il pubblico ministero del Cantone Ticino ha disposto l'archiviazione del procedimento contro A.________ per abuso di mezzi di telecomunicazione, lesioni semplici e minaccia. Il ricorso di B.________ contro questa archiviazione è stato respinto dall'istanza di ricorso del Tribunale d'appello ticinese il 26 agosto 2025. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, richiedendo anche l'esame delle conseguenze legali per B.________ e un risarcimento.


7B_591/2025: Decisione neutrale sulla questione della scadenza per la presentazione tardiva del ricorso cantonale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato il 25 novembre 2023 una denuncia penale contro un addetto alla sicurezza. Il ministero statale competente ha rifiutato di entrare nel merito il 25 marzo 2024. Dopo una reazione tardiva del ricorrente, la giurisdizione precedente, la Chambre pénale de recours della Repubblica e del Cantone di Ginevra, ha dichiarato il suo ricorso contro questa decisione di non avvio come tardivo e quindi inammissibile.


5A_748/2025: Richiesta di informazioni relativa a una successione - Decisione riguardante un'ordinanza intermedia

Riassunto dei fatti

Dopo la morte di F.________ nel 2020, le parti hanno discusso sulla qualità di erede nel patrimonio, in particolare sulla validità e sul rapporto di due testamenti (2006 e 2014). I ricorrenti hanno richiesto informazioni al convenuto sulle sue relazioni finanziarie e personali con la defunta e suo marito, nonché la presentazione di documenti rilevanti. Il Tribunale distrettuale di Meilen ha respinto la richiesta di informazioni dei ricorrenti per mancanza di legittimazione attiva. Il Tribunale superiore di Zurigo ha annullato questa decisione e ha restituito il caso al Tribunale distrettuale per una nuova valutazione.


5A_831/2025: Inammissibilità del ricorso per assistenza giudiziaria gratuita

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto presso il Tribunale civile del Cantone di Ginevra una modifica della sentenza riguardante le misure di protezione della comunità coniugale a causa di un cambiamento della sua situazione finanziaria. Mentre il Tribunale ha ridotto o annullato il pagamento mensile degli alimenti, ha negato a A.________, su richiesta, l'assistenza giudiziaria gratuita per la sentenza di primo grado, poiché un ricorso è stato considerato senza prospettive di successo. Anche a livello cantonale è stata confermata questa decisione. A.________ ha nuovamente presentato una richiesta di assistenza giudiziaria gratuita, che è stata respinta come richiesta di riesame. Successivamente, ha fatto ricorso al Tribunale federale.


2C_517/2025: Rigetto del ricorso per il rinnovo del permesso di soggiorno

Riassunto dei fatti

Il cittadino italiano A.________, entrato in Svizzera con un permesso di soggiorno UE/EFTA, ha richiesto il rinnovo del suo permesso di soggiorno. Le autorità cantonali e il Tribunale amministrativo cantonale hanno rifiutato il rinnovo per mancanza di autosufficienza finanziaria. Il Tribunale federale aveva annullato una precedente decisione del Tribunale amministrativo e aveva ordinato ulteriori accertamenti sulla situazione reddituale e patrimoniale di A.________. Dopo un nuovo esame, il Tribunale amministrativo ha nuovamente confermato il rifiuto del rinnovo del permesso.


4A_211/2025: Rigetto del ricorso

Riassunto dei fatti

Un padre divorziato (A.________, ricorrente) è stato obbligato a versare contributi di mantenimento per sua figlia (B.________, controparte). Dopo aver raggiunto la maggiore età, B.________ ha avviato un'azione contro di lui per il pagamento di contributi di mantenimento per tre mesi. Il padre ha presentato opposizione, che è stata definitivamente annullata dal Tribunale distrettuale di Martigny e St-Maurice. Il Tribunale cantonale Vallese ha respinto il ricorso presentato contro questa decisione. Il padre si è quindi rivolto al Tribunale federale.


6B_956/2024: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dalla Camera penale del Tribunale cantonale del Cantone Ticino il 15 maggio 2024, tra l'altro per pericolo per la vita ai sensi dell'art. 129 CP, dopo aver tenuto un coltello contro il collo di B.________ durante una lite il 12 giugno 2023. La pena è stata fissata a 4 anni e 6 mesi di detenzione e a una multa di CHF 300, e inoltre è stata disposta un'espulsione per 7 anni. Il 6 novembre 2024, il Tribunale cantonale Ticino (CARP) ha assolto A.________ dall'accusa di pericolo per la vita, poiché è stato accertato che aveva tenuto solo il lato piatto di un coltello per pizza per un breve momento e senza pressione contro il collo della persona coinvolta. La pena detentiva è stata ridotta a 3 anni e 9 mesi e la durata dell'espulsione a 5 anni. Il Tribunale federale ha dovuto esaminare, su ricorso del pubblico ministero cantonale, se l'azione dell'imputato soddisfacesse i requisiti di pericolo per la vita ai sensi dell'art. 129 CP.


6B_1180/2023: Sentenza riguardante il riciclaggio di denaro qualificato e la determinazione della pena

Riassunto dei fatti

Il Ministero pubblico ha accusato il convenuto A.________ di essere stato coinvolto come dipendente di una banca in un riciclaggio di denaro qualificato internazionale per milioni. Inoltre, avrebbe distratto una somma proveniente da tangenti. Il convenuto è stato già parzialmente assolto e parzialmente condannato in primo grado dal Tribunale penale federale. La Camera d'appello del Tribunale penale federale ha modificato la pena in una multa condizionale, oggetto del ricorso del Ministero pubblico presso il Tribunale federale.


1C_142/2025: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

A.A., B.A. e C.A. si sono opposti all'uso di una parcella comune da parte di D. per lo stoccaggio di materiali di scavo e attrezzature da costruzione. Hanno richiesto la cessazione dell'uso e l'avvio di un procedimento per il rilascio di un permesso di costruzione retroattivo. Le autorità comunali e cantonali competenti hanno negato l'esistenza di un problema di diritto pubblico e hanno considerato il caso come privato. Dopo il rigetto del loro ricorso da parte del Consiglio di Stato e del Tribunale amministrativo cantonale, i richiedenti si sono rivolti al Tribunale federale.


6B_996/2024: Violazione delle norme di circolazione (eccesso di velocità)

Riassunto dei fatti

Il ricorrente (nato nel 1966), padre di due figli e impiegato a tempo pieno, è stato condannato nelle giurisdizioni inferiori per grave violazione delle norme stradali, poiché nel novembre 2023 ha viaggiato in una zona con limite di 50 km/h a 79 km/h (meno il margine di sicurezza). Ha sostenuto di non essere stato consapevole del limite di 50 km/h a causa delle circostanze locali e della mancanza di indicazioni percepibili su un'area urbana chiusa.


2C_593/2025: Non rinnovo del permesso di soggiorno e espulsione - Non entrata sul ricorso

Riassunto dei fatti

Un cittadino turco ha ricevuto nel 2023 un permesso di soggiorno in base al ricongiungimento familiare. Dopo la definitiva risoluzione del suo matrimonio nel 2024, il Cantone Argovia ha rifiutato il rinnovo del permesso di soggiorno e ha ordinato l'espulsione. La giurisdizione precedente (Tribunale amministrativo del Cantone Argovia) ha confermato tale decisione. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale.


Articolo successivo