Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trova le ultime sentenze del Tribunale federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze le presentiamo dettagliate sintesi con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le ulteriori sentenze troverà una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì può configurare la sua newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai suoi ambiti giuridici.
7B_780/2023: Ricorso riguardante il sequestro di una patente di guida afghana e il rifiuto dell'assistenza legale gratuita
Sintesi dei fatti
A.________, un cittadino afghano, ha richiesto il cambio della sua patente di guida afghana presso l'ufficio cantonale dei trasporti di Ginevra. Questo ha accertato che le date di validità sulla patente erano state modificate in modo non consentito. Di conseguenza, la procura ha sequestrato la patente. Il tribunale di primo grado, la Chambre pénale de recours, ha confermato questa decisione e ha anche rifiutato di concedere l'assistenza legale gratuita.
Sintesi delle considerazioni
- **E.1:** La richiesta del ricorrente di unire i procedimenti è dichiarata priva di oggetto. - **E.2:** Il ricorso è ammissibile e soddisfa i requisiti formali secondo la legge sul Tribunale federale (LTF). - **E.3:** Le valutazioni del tribunale di primo grado sono esaminate giuridicamente. Il Tribunale federale critica che la produzione di prove non soddisfa i requisiti legali. Si sottolinea che lo Stato è responsabile dell'onere della prova e il tribunale di primo grado ha omesso di contattare le autorità consolari afghane per raccogliere prove. Questo avrebbe potuto fornire informazioni più dettagliate sulla pratica delle modifiche dei dati delle patenti da parte delle autorità afghane. - **E.4:** Il Tribunale federale sottolinea che la patente non può essere sequestrata, poiché non sono soddisfatti i requisiti legali per il sequestro ai sensi dell'art. 69 CP.
Sintesi del dispositivo
Il ricorso è parzialmente accolto, la patente viene restituita e la questione viene rinviata per chiarire l'assistenza legale gratuita.
6B_1360/2023: Sentenza sul tema della tratta di esseri umani e rispetto delle scadenze nell'ambito di un contratto di raccolta
Sintesi dei fatti
Il Tribunale federale esamina due ricorsi della Procura generale del Cantone di Zurigo contro le sentenze del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo, che hanno assolto A.A. e B.A. per l'accusa di tratta di esseri umani. Era in discussione anche la tempestività dei ricorsi della Procura generale, presentati tramite un contratto di raccolta presso la Posta svizzera. Il Tribunale federale ha esaminato i fatti delle decisioni di primo grado e nuovi aspetti giuridici riguardanti la tratta di esseri umani e l'inganno.
Sintesi delle considerazioni
- **E.1:** I procedimenti 6B_1360/2023 e 6B_1361/2023 sono stati uniti per un stretto legame di contenuto. - **E.2:** Rispetto delle scadenze dei ricorsi mediante consegna degli atti nell'ambito di un contratto di raccolta. I mezzi di prova della Procura generale erano sufficienti per dimostrare la tempestività. - **E.3:** Approfondita analisi della questione della tratta di esseri umani. Il Tribunale federale conferma che erano presenti elementi di inganno e sfruttamento. Inoltre, la decisione della parte civile è considerata non libera e quindi il consenso è ritenuto irrilevante. - **E.4:** Applicazione di una nuova giurisprudenza riguardo all'interpretazione del reato di tratta di esseri umani. Il dolo soggettivo dei convenuti è ritenuto sussistente. - **E.5:** Chiarimento della qualificazione delle condizioni di lavoro e della dipendenza sociale della parte civile come sfruttamento ai sensi dell'art. 182 CP.
Sintesi del dispositivo
I ricorsi sono accolti, le sentenze del Tribunale superiore sono annullate e la questione viene rinviata per una nuova valutazione.
5A_895/2025: Decisione su un ricorso evidentemente inammissibile riguardante la revoca del diritto di stabilire la residenza
Sintesi dei fatti
La ricorrente, madre della C.________ nata nel 2009, è stata affidata dopo il divorzio nel 2023 con la sola custodia e tutela. Dopo una segnalazione di pericolo e un rapporto d'intervento, l'autorità di protezione dei minori e degli adulti (KESB) di Münchwilen ha deciso in più fasi di revocare alla ricorrente il diritto di stabilire la residenza e collocare la figlia in un'altra famiglia. Un ricorso presentato al Tribunale superiore del Cantone di Thurgovia contro le decisioni della KESB è risultato infruttuoso, dopo di che la ricorrente ha presentato un ricorso al Tribunale federale.
Sintesi delle considerazioni
- **E.1:** L'atto della ricorrente non contiene richieste o motivazioni, mentre la ricorrente giustifica questo con limitazioni di salute e presenta relative attestazioni mediche. Non ci sono indicazioni per il ripristino del termine, poiché non è stata presentata una richiesta e il termine di motivazione è scaduto il 20 ottobre 2025. - **E.2:** Il ricorso è qualificato come evidentemente inammissibile, poiché manca una motivazione adeguata. Il presidente della sezione decide di non entrare nel merito in via semplificata (art. 108 cpv. 1 lett. a e b LTF). - **E.3:** A causa delle circostanze particolari, si decide di non applicare spese processuali (art. 66 cpv. 1 LTF).
Sintesi del dispositivo
Non si entra nel merito del ricorso, non si applicano spese processuali e la sentenza è comunicata alle parti coinvolte e al Tribunale superiore.
5F_24/2025: Inammissibilità della revisione
Sintesi dei fatti
La decisione riguarda una revisione presentata dal ricorrente contro la sentenza del Tribunale federale del 12 marzo 2025 (5A_867/2024). Quest'ultima aveva dichiarato inammissibile un ricorso contro la decisione cantonale dell'autorità di vigilanza per la riscossione dei crediti e dei fallimenti di Ginevra. Il ricorrente ha richiesto la revisione e ha dichiarato inoltre la presunta nullità della sentenza del Tribunale federale menzionata.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4A_249/2025: Contesa su diritti derivanti da contratto di lavoro e richieste di rimborso per spese
Sintesi dei fatti
Il caso riguarda una controversia tra il ricorrente (ex amministratore delegato) e il convenuto (la sua ex società) riguardante crediti derivanti dal contratto di lavoro e richieste di rimborso da parte del convenuto per spese non adeguatamente documentate effettuate con una carta Maestro. Il ricorrente rivendica, tra l'altro, diritti su partecipazione agli utili e risarcimento danni, mentre il convenuto richiede rimborsi per spese non giustificate. La procedura è stata caratterizzata da decisioni precedenti di più istanze.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_439/2025: Inammissibilità di un'opposizione tardiva contro un decreto penale
Sintesi dei fatti
A.________ è stato condannato con un decreto penale del Ministero pubblico il 12 dicembre 2023 per riciclaggio di denaro in grave misura e per partecipazione o sostegno a un'organizzazione criminale. Il decreto penale prevedeva una pena detentiva sospesa e il sequestro di fondi su vari conti bancari. Il decreto penale è stato notificato tramite pubblica affissione. A.________ ha presentato opposizione tardiva il 6 febbraio 2024, il che ha portato il Ministero pubblico a inviare il caso alla sezione penale del Tribunale penale federale. Ci sono stati vari ulteriori procedimenti che hanno portato alla decisione della sezione dei ricorsi, che ha riconosciuto l'opposizione come tardiva. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_317/2025: Decisione sulla ammissibilità dell'appello in un procedimento per liberazione da debiti
Sintesi dei fatti
La ricorrente (A.________) ha richiesto in un procedimento per liberazione da debiti l'ammissione di un appello contro il suo ex-marito (C.________). Il contesto della controversia sono le dispute riguardanti il finanziamento e i debiti di un ex immobile coniugale, che è stato assegnato alla ricorrente nell'ambito del divorzio. Il tribunale cantonale ha respinto questo appello con la motivazione che i diritti delle parti erano già parte della liquidazione pendente del regime patrimoniale coniugale. La ricorrente ha lamentato davanti al Tribunale federale che la competenza e l'unità della sentenza di divorzio fossero state valutate erroneamente.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_872/2024: Sentenza per violazione negligente delle norme di circolazione e comportamento inadeguato in caso di incidente
Sintesi dei fatti
A.________ è accusata di aver causato la caduta di una moto parcheggiata accanto a lei e di aver provocato danni materiali a causa della sua negligenza nel manovrare il veicolo durante la retromarcia. Inoltre, le viene contestato di essersi comportata in modo inadeguato dopo la collisione, allontanandosi dal luogo dell'incidente, nonostante avesse notato la moto abbattuta e potesse riconoscere i danni.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_997/2025: Inammissibilità del ricorso in relazione alla difesa d'ufficio e all'assistenza legale gratuita
Sintesi dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro la decisione del Tribunale cantonale di Lucerna del 19 agosto 2025, riguardante la difesa d'ufficio e l'assistenza legale gratuita. Il ricorso è stato presentato il 26 settembre 2025, un giorno dopo la scadenza del termine per il ricorso, presso il Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_564/2025: Sentenza sulla richiesta di astensione in un procedimento penale
Sintesi dei fatti
Il tribunale penale del Cantone di Zug ha condannato A.________ per atti sessuali con un bambino e altri reati a una pena detentiva di 23 mesi. Invece di una pena di terapia ambulatoriale, il tribunale ha ordinato una misura stazionaria. L'appello contro questa sentenza è stato respinto dal Tribunale superiore. Il Tribunale federale ha annullato la sentenza e ha rinviato il caso per una nuova decisione, poiché le prove si basavano su dati non utilizzabili. Dopo che il Tribunale superiore ha ripreso l'appello, A.________ ha richiesto che i membri del collegio si astenessero, richiesta che è stata respinta in quanto ritenuta tardiva. A.________ ha quindi presentato ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_309/2025: Sentenza su reati di violenza e rapimento e sulla determinazione della pena
Sintesi dei fatti
Il ricorrente A.________, un cittadino svizzero, è stato condannato a una pena detentiva di 31 mesi e 15 giorni per vari reati come il rapimento, minaccia, lesioni semplici, aggressione e violazioni della legge sulle armi e sugli stupefacenti. Questo include, tra l'altro, eventi di due giorni nel marzo 2021, in cui un giovane è stato rapito e maltrattato, e un'aggressione nell'agosto 2022. A.________ ha chiesto con il suo ricorso l'annullamento totale delle condanne per gli eventi di marzo 2021 e una pena ridotta, in parte con sospensione condizionale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_634/2025: Decisione sulla non ammissione di una denuncia penale
Sintesi dei fatti
A.________ ha accusato il controllore B.________ di avergli impedito di fuggire da una rissa chiudendo una porta di transito. La Procura e il Tribunale superiore hanno concluso che non c'era né un nesso causale sufficiente né un comportamento doloso o negligente dell'imputato.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_492/2025: Decisione su un'apertura di fallimento
Sintesi dei fatti
La B.________ AG ha fatto causa alla A.________ AG per un credito di CHF 3'196.75. È stato sollevato un'opposizione, ma è seguita una minaccia di fallimento e infine la richiesta di fallimento davanti al tribunale distrettuale di Baden. Quest'ultimo ha aperto il fallimento sulla A.________ AG il 10 marzo 2025. Il ricorso della A.________ AG contro l'apertura di fallimento è stato respinto dal Tribunale superiore del Cantone di Argovia il 26 maggio 2025 e il fallimento è stato nuovamente dichiarato. La A.________ AG ha presentato ricorso al Tribunale federale, che si è principalmente concentrato sulla valutazione della sua solvibilità e sulla rinuncia a un'interrogazione delle parti.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_480/2025: Sentenza sulla assegnazione dell'abitazione coniugale e altre misure di protezione coniugale
Sintesi dei fatti
A.________ (marito) e B.________ (moglie) sono sposati dal 2009 e hanno un figlio, C.________, che ha una disabilità. Nonostante la loro separazione, i coniugi vivono insieme nell'abitazione coniugale. Nel novembre 2021, la moglie ha presentato una richiesta di protezione coniugale, in particolare riguardo all'assegnazione dell'abitazione e ai contributi di mantenimento. Il tribunale regionale ha assegnato l'abitazione al marito per uso esclusivo e ha disposto contributi di mantenimento. Su appello della moglie, il Tribunale superiore ha parzialmente modificato la decisione, assegnando l'abitazione alla moglie, modificando i contributi di mantenimento e ordinando una restrizione del registro fondiario. Il marito ha presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_855/2025: Inammissibilità di un ricorso in un procedimento penale
Sintesi dei fatti
A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro una decisione della Chambre des recours pénale, Tribunale cantonale Vaud, del 30 giugno 2025. Il ricorso si riferiva a una decisione di non ammissione del pubblico ministero del 13 febbraio 2025 in relazione a una denuncia penale contro B.________. Il tribunale di primo grado ha respinto il ricorso per insufficiente motivazione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_806/2024: Compenso per la difesa d'ufficio e ammissibilità dell'appello incidentale
Sintesi dei fatti
La difensora d'ufficio di B.________, A.________, ha inizialmente annunciato appello nel merito a nome del suo assistito, per contestare la sentenza di primo grado del tribunale distrettuale di Bülach del 16 aprile 2024. L'appello riguardava anche il compenso a lei attribuito di Fr. 53'000.--. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha ritenuto il 23 agosto 2024 di non entrare nel merito dell'appello riguardante il compenso, poiché A.________ non aveva esplicitamente annunciato l'appello anche a nome proprio. Un successivo appello incidentale della difensora d'ufficio è stato anch'esso respinto dalla stessa istanza il 18 settembre 2024. Il tribunale di primo grado ha motivato questa decisione affermando che la difesa d'ufficio non è parte e quindi non è legittimata a presentare un appello incidentale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_633/2025: Decisione sulla non ammissione di un ricorso in materia penale
Sintesi dei fatti
La ricorrente, una professoressa della scuola B.________ di U.________, ha presentato una denuncia penale per diffamazione contro un ex ricercatore del suo laboratorio. Tuttavia, la Procura del distretto di La Côte non ha preso in considerazione la denuncia il 28 maggio 2019 a causa della tardiva presentazione. In un successivo riesame della decisione nel 2024, la Procura non è entrata nel merito, anche con la motivazione che non erano stati avanzati fatti nuovi rilevanti. Il tribunale di primo grado, la Sezione penale del Tribunale cantonale di Vaud, ha respinto il ricorso contro la decisione della Procura.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_550/2025: Sentenza sull'ordine di dequarantena di un telefono cellulare
Sintesi dei fatti
A.________ è stato arrestato nel Cantone di Berna con l'accusa di tentata estorsione. Durante l'arresto, il suo telefono cellulare è stato confiscato, la cui dequarantena è stata richiesta da lui. La Procura ha successivamente richiesto la dequarantena, che è stata autorizzata dal tribunale cantonale delle misure coercitive. A.________ ha presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale federale con l'obiettivo di mantenere la quarantena o limitare la dequarantena.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4D_159/2025: Decisione riguardante la non ammissione di un ricorso in materia di credito
Sintesi dei fatti
A.________ è stato condannato il 31 ottobre 2024 dal giudice di pace del circondario di Paradiso a pagare CHF 3'657.05 alla B.________ AG. Il ricorso di A.________ contro questa decisione presso la Camera civile del Tribunale d'appello del Cantone Ticino è stato dichiarato inammissibile il 25 luglio 2025 per tardiva presentazione. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale il 3 settembre 2025. Un acconto richiesto di CHF 500.-- per le spese processuali non è stato né pagato nei termini né entro il termine successivamente fissato.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_998/2025: Non ammissione di un ricorso riguardante la difesa d'ufficio
Sintesi dei fatti
A.________ ha presentato un ricorso contro la decisione del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo del 21 agosto 2025, riguardante la difesa d'ufficio. Il ricorso è stato presentato al Tribunale federale il 25 settembre 2025, dopo che al ricorrente è stata notificata la decisione impugnata il 25 agosto 2025.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_579/2025: Sentenza riguardante la non ammissione di un'indagine penale e cautela processuale
Sintesi dei fatti
La Procura di Winterthur/Unterland ha deciso il 7 maggio 2025 di non avviare un'indagine penale per abuso d'ufficio. I ricorrenti A.________ e B.________ hanno presentato ricorso, al quale il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha richiesto il 18 giugno 2025, con minaccia di non trattare, un cautela processuale di Fr. 1'800.--. Successivamente, la richiesta dei ricorrenti di assistenza legale gratuita è stata archiviata come priva di oggetto, e il tribunale di primo grado ha respinto in una decisione separata il ricorso. Anche contro queste decisioni sono stati presentati ricorsi al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2C_618/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante la non promozione e misure cautelari
Sintesi dei fatti
A.________, uno studente del collegio Spiritus Sanctus Brig, non è stato promosso al termine dell'anno scolastico 2024/2025. Una richiesta di riesame e successivi ricorsi contro la non promozione presso le autorità cantonali e il Tribunale cantonale del Vallese sono falliti. Nel presente procedimento, A.________ ha richiesto al Tribunale federale il ripristino superprovisorio dell'effetto sospensivo, per poter partecipare alle lezioni della quarta classe.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_575/2025: Inammissibilità di un ricorso contro una decisione di richiesta di cautela
Sintesi dei fatti
La ricorrente chiede al Tribunale federale di rinunciare alla richiesta di cautela avanzata dal Tribunale amministrativo federale. Il contesto è una decisione della fondazione di previdenza BVG del 4 luglio 2025, che ordina un'associazione forzata e contestata davanti al Tribunale amministrativo federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_1188/2024: Inammissibilità del ricorso e richiesta di assistenza legale gratuita
Sintesi dei fatti
La ricorrente A.________ ha presentato una denuncia penale contro B.________ e altre persone per reati di diffamazione. La Procura di See/Oberland non ha preso in considerazione l'indagine. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha respinto il ricorso e la richiesta di assistenza legale gratuita. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_959/2024: Sentenza sulla multipla messa in pericolo della vita e violenza contro le autorità e i funzionari
Sintesi dei fatti
Il ricorrente ha guidato un veicolo in un blocco della polizia dopo un furto. È stato accusato di aver intenzionalmente investito due poliziotti, creando così un immediato pericolo per la vita. I tribunali di primo e secondo grado lo hanno condannato, in particolare, per ripetuta messa in pericolo della vita e violenza contro le autorità e i funzionari. Contro questa sentenza ha presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_497/2025: Ricorso contro il rifiuto di una richiesta di assistenza legale gratuita in relazione a un'assicurazione sanitaria
Sintesi dei fatti
A.________, nata nel 1961, è stata citata in giudizio dall'assicurazione sanitaria EGK per premi non pagati. L'EGK ha revocato la sua opposizione. Nel procedimento successivo davanti al Tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo, ha richiesto assistenza legale gratuita, ma la sua richiesta è stata respinta per insufficiente motivazione. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_927/2023: Ostacolo a un'azione ufficiale (obbligo di indossare la mascherina nei trasporti pubblici)
Sintesi dei fatti
Una ricorrente è stata condannata per ostacolo a un'azione ufficiale, poiché si era trattenuta al sedile durante un controllo della polizia dei trasporti per impedire un allontanamento dal treno. I tribunali di primo e secondo grado hanno inflitto una multa. Il ricorso si dirige contro la base giuridica e la proporzionalità dell'allontanamento, la constatazione dei fatti e la determinazione della pena.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
