Ultime sentenze del Tribunale Federale
Qui trovi le sentenze più recenti del Tribunale Federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze ti presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverai un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui puoi configurare la tua newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate secondo i tuoi ambiti giuridici.
6B_924/2023: Invito pubblico a delinquere e estensione di una sentenza di assoluzione
Riassunto dei fatti
Il procedimento riguarda diversi ricorsi contro due sentenze del Tribunale Cantionale di Berna (del 8 giugno 2023 e del 12 febbraio 2024). Le accuse si basano sulla responsabilità penale in relazione alla presentazione di uno striscione con lo slogan "KILL ER DOGAN with his own weapons!" e un'immagine del presidente turco Erdogan con una pistola alla tempia durante una manifestazione. Il Tribunale ha condannato i quattro imputati in seconda istanza per il reato di invito pubblico a delinquere ai sensi dell'art. 259 cpv. 1 CP e ha inflitto multe. Inoltre, ha respinto la richiesta di un ulteriore ricorrente di estendere una sentenza di assoluzione di prima istanza nei suoi confronti. Non ha effettuato una nuova valutazione delle indennità assegnate in prima istanza nonostante la questione della colpevolezza fosse cambiata.
Riassunto delle considerazioni
Il Tribunale Federale ha unito i procedimenti a causa del stretto nesso di fatto. Il giudice di primo grado ha identificato i ricorrenti 3 e 5 sulla base del materiale fotografico e ha ritenuto che l'azione non fosse arbitraria, poiché erano riconoscibili tratti facciali caratteristici. Il Tribunale Federale conferma che i ricorrenti non rientrano nel privilegio dei media (art. 28 CP) poiché si sono comportati come autori dello striscione e hanno diffuso consapevolmente il suo messaggio. Lo striscione è stato valutato secondo parametri oggettivi come un chiaro e pressante invito a uccidere il presidente turco Erdogan e ha soddisfatto i criteri dell'art. 259 CP. Il giudice di primo grado ha stabilito che i ricorrenti avevano agito con dolo diretto. Erano a conoscenza dello striscione e perseguivano consapevolmente la sua presentazione, anche se non esisteva un'intenzione concreta di uccidere. L'invito pubblico ai sensi dell'art. 259 CP riguarda anche reati all'estero, a condizione che il comportamento sia vietato anche lì. La pace pubblica è stata compromessa dall'invito propagato in Svizzera. Il Tribunale ha violato il diritto federale non rivedendo la regolamentazione delle indennità di prima istanza nonostante la questione della colpevolezza fosse cambiata. Il caso è restituito al giudice di primo grado per una nuova valutazione.
Riassunto del dispositivo
I procedimenti sono stati uniti, il ricorso della Procura Generale è stato accolto e il caso è stato restituito al giudice di primo grado per una nuova valutazione.
7B_1007/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso in materia penale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, A.________, ha presentato un ricorso contro la decisione della Chambre pénale de recours della Corte di giustizia del Cantone di Ginevra del 26 agosto 2025. Questa ha respinto un ricorso del ricorrente contro una disposizione del Pubblico Ministero ginevrino, che riguardava una non apertura di indagini. Il ricorrente si era riferito a un incidente del gennaio 2025, in cui sarebbe stato aggredito da compagni di detenzione durante la sua detenzione. Nel presente procedimento, il ricorrente non ha avanzato pretese civili concrete e non le ha motivate ulteriormente.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1.1**: La legittimazione a ricorrere come ricorrente presuppone che la decisione impugnata possa avere effetti potenziali sulle pretese di diritto civile. Manca una motivazione precisa o un chiaro riferimento a tali pretese. - **E.1.2**: Il ricorrente non menziona né pretese di indennizzo né proposte per la loro quantificazione. La natura dei reati presunti non consente una chiara deduzione di pretese di risarcimento danni. - **E.1.3**: Non viene fatto valere un violazione del diritto di esaminare una denuncia penale e quindi non è rilevante. - **E.1.4**: Non sussiste un impedimento formale al procedimento, ad esempio una negazione di giustizia, che dovrebbe essere valutato separatamente dalla questione sostanziale. - **E.1.5**: Il carattere manifestamente infondato del ricorso porta all'applicazione di una procedura semplificata ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b LTF. La richiesta di assistenza giudiziaria viene respinta, poiché non sussistono prospettive di successo.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile, la richiesta di assistenza giudiziaria è stata respinta e sono state imposte spese processuali.
5A_888/2025: Inammissibilità del ricorso contro una minaccia di fallimento
Riassunto dei fatti
Il ricorrente si è opposto alla minaccia di fallimento emessa dall'ufficio di esecuzione Illnau-Effretikon. Dopo che i suoi ricorsi sono stati respinti o non trattati sia dal Tribunale di Distretto di Pfäffikon che dal Tribunale Cantionale di Zurigo, si è rivolto al Tribunale Federale per far esaminare le decisioni impugnate.
Riassunto delle considerazioni
- (E.1) Rappresentazione cronologica della storia del procedimento: Dalla prima emissione della minaccia di fallimento fino alla presentazione del ricorso al Tribunale Federale. - (E.2) Requisiti per la motivazione del ricorso ai sensi della legge sul Tribunale Federale (art. 42 cpv. 2 e art. 106 cpv. 2 LTF): Il ricorrente deve dimostrare in che modo sia stata violata la legge vigente. - (E.3) Esame delle singole accuse del ricorrente: - (E.3.1) Accusa di violazione del diritto di essere ascoltato e del principio dell'indagine: Il ricorrente non discute a sufficienza le considerazioni del Tribunale Cantionale. - (E.3.2) Critica alla questione della competenza: L'argomentazione del ricorrente non soddisfa i requisiti di motivazione. - (E.3.3) Accusa di violazione del principio di parità di trattamento e della libertà di coscienza: Le argomentazioni non soddisfano nemmeno i requisiti. - (E.3.4) Conclusione: Il ricorso non contiene una motivazione sufficiente, pertanto non viene esaminato in procedura semplificata. - (E.4) Nessuna concessione dell'assistenza giuridica: Il ricorso viene respinto a causa della sua mancanza di prospettive di successo.
Riassunto del dispositivo
Il Tribunale non esamina il ricorso e respinge la richiesta di assistenza giuridica.
7B_881/2025: Decisione su una ordinanza di non entrata in materia in ambito penale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato il 23 agosto 2024 una denuncia penale contro ignoti, sostenendo di essere stato aggredito fisicamente e derubato il 30 maggio 2024 da tre persone, tra cui un noto "C.________". Era convinto che i colpevoli fossero stati incaricati da una persona di origine albanese. Il Ministero Pubblico del Cantone di Ginevra ha emesso il 16 aprile 2025 una decisione di non entrata in materia. Il ricorso contro questa decisione è stato respinto il 2 luglio 2025 dalla Camera Penale della Corte di giustizia del Cantone di Ginevra.
Puoi trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
7B_724/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia penale
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ ha presentato il 24 luglio 2025 un ricorso in materia penale al Tribunale Federale contro una decisione della Chambre pénale de recours della Corte di giustizia di Ginevra del 18 luglio 2025. Il giudice di primo grado aveva dichiarato inammissibile la richiesta di A.________ di rifiutare un giudice. La ricorrente ha inoltre richiesto assistenza giuridica per il procedimento dinanzi al Tribunale Federale.
Puoi trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
7B_993/2024: Decisione sulla legittimazione di una società convenuta in un procedimento penale
Riassunto dei fatti
Il procedimento riguarda la legittimazione della C.________ S.p.A. in un procedimento penale per vari reati finanziari, che sarebbero stati commessi tra il 2018 e il 2023 dalla B.________ SA e dai suoi amministratori, tra cui A.________. Il giudice di primo grado ha riconosciuto parzialmente la C.________ S.p.A. come parte e ha annullato disposizioni del pubblico ministero competente contro la parte.
Puoi trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
9C_359/2025: Rigetto del ricorso contro l'accertamento fiscale
Riassunto dei fatti
A.A. e B.A., che sono tornati in Svizzera dopo un soggiorno all'estero, non dichiarano correttamente un conto bancario negli anni fiscali 2011-2018. I fondi derivanti da una previdenza professionale precedente sono stati depositati su conti, la loro gestione fiscale è al centro della controversia.
Puoi trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
6B_677/2025: Inammissibilità formale del ricorso per insufficiente motivazione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro una sentenza del Tribunale del Cantone Valais, Corte penale I, del 11 agosto 2025 presso il Tribunale Federale. Questa sentenza ha confermato una condanna del ricorrente a 150 giorni di multa di CHF 10, con un periodo di prova di cinque anni, per diffamazione, minacce e tentata estorsione. Inoltre, gli è stato vietato il contatto e la vicinanza a due persone, sono stati respinti diritti di indennizzo civili, imposte spese processuali e stabilite indennità a favore delle due persone coinvolte.
Puoi trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
7B_483/2025: Decisione sulla difesa da parte di un avvocato nel procedimento penale
Riassunto dei fatti
A.________ è stato privato dal presidente del Tribunale penale di Ginevra della difesa precedentemente concessa da un avvocato d'ufficio, poiché il procedimento è stato considerato non grave e poco complesso. A.________ ha presentato ricorso contro questa decisione alla Camera penale di Ginevra, che ha respinto il ricorso e imposto a A.________ le spese processuali. Il Tribunale Federale ha esaminato la questione se in questo caso sussista ancora il diritto alla difesa da parte di un avvocato d'ufficio.
Puoi trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
4A_247/2025: Inammissibilità del ricorso sulla competenza arbitrale
Riassunto dei fatti
La città di V.________ e B.________ hanno stipulato il 22 settembre 2021 un accordo riguardante misure edilizie sulla strada U.________ a V.________, che includeva tra l'altro una clausola arbitrale. B.________ ha avviato un procedimento arbitrale e ha richiesto una penalità convenzionale e il rispetto di determinate tolleranze edilizie. La città di V.________ ha contestato la competenza dell'arbitrato. L'arbitrato ha respinto l'eccezione di incompetenza.
Puoi trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
11Z_1/2025: Decisione sulla richiesta di accesso agli atti nel procedimento
Riassunto dei fatti
A.________ ha perseguito B.________ per canoni di locazione arretrati e ha fatto sequestrare un immobile intestato a C.________. C.________ ha richiesto l'accesso agli atti nel procedimento di sequestro. Successivamente, A.________ ha presentato una richiesta di accesso agli atti, che è stata infine trattata a livello del Tribunale Federale.
Puoi trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
8C_568/2025: Sentenza sul rimborso dell'assistenza sociale e condizioni di procedura
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ è diventata proprietaria di beni a seguito di un'eredità. Il servizio sociale della città di Wetzikon ha legittimamente richiesto il rimborso dell'assistenza sociale ricevuta per un importo di CHF 115'699.75. Il tribunale amministrativo cantonale ha rideterminato il rimborso a CHF 96'459.75 sulla base di un'esenzione di CHF 30'000.- e ha accolto parzialmente il ricorso cantonale. A.________ ha chiesto al Tribunale Federale di lasciarle l'intero patrimonio ereditato.
Puoi trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
8C_532/2025: Non entrata in materia su un ricorso riguardante le prestazioni complementari all'AVS/AI
Riassunto dei fatti
Il ricorrente si è opposto alla sentenza del tribunale delle assicurazioni del Cantone di Soletta, che conteneva un'accoglienza parziale di un precedente ricorso riguardante le prestazioni complementari all'AVS/AI. In particolare, si trattava del rimborso di pagamenti di pensione arretrati e delle condizioni per la loro remissione. Il tribunale delle assicurazioni ha riconosciuto la buona fede del ricorrente, ma ha negato l'esistenza di una grande durezza per le parti di rimborso delle pensioni arretrate di aprile 2022.
Puoi trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
7B_1015/2025: Sentenza sulla misura cautelare
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato condannato il 22 febbraio 2024 dal tribunale penale del distretto di Sarine per lesioni semplici, ingiurie, minacce, tentate minacce, violenza sessuale, atti sessuali con una persona incapace di dare consenso e violazione del dovere di vigilanza. Ha ricevuto una pena detentiva di 48 mesi e una multa di 30 giorni a 10 franchi ciascuno. Il 25 agosto 2025, il tribunale d'appello del Cantone di Friburgo ha respinto l'appello del ricorrente e ha disposto la sua detenzione per motivi di sicurezza. Il ricorrente, attualmente in detenzione, ha presentato ricorso al Tribunale Federale il 29 settembre 2025.
Puoi trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
