Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.
6B_853/2025: Inammissibilità del ricorso
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato ricorso contro la sentenza del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo, che lo aveva condannato per minaccia, discriminazione multipla e incitamento all’odio, nonché per insulti multipli. Il ricorrente ha inoltre richiesto il cambio dell'avvocato d'ufficio e un "stop" a tutte le scadenze. Il Tribunale federale ha ritenuto il ricorso presentato nei termini e le misure richieste infondate o inammissibili.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** La sentenza contestata del Tribunale superiore è stata notificata al ricorrente l'8 settembre 2025. Il termine di ricorso di 30 giorni è scaduto l'8 ottobre 2025. Il ricorso del 11 ottobre 2025 era tardivo. Il ricorso precedente del 1 ottobre 2025 era stato presentato nei termini. - **E.2:** Un fermo o una proroga del termine legale per il ricorso è inammissibile (Art. 100 cpv. 1 e Art. 47 cpv. 1 BGG). Il ricorrente avrebbe dovuto organizzare in tempo un nuovo avvocato. Non sussistono le condizioni per una nomina ufficiale di un avvocato. - **E.3:** L'atto di ricorso presentato nei termini dal ricorrente non soddisfaceva né i requisiti di motivazione di cui all'Art. 42 cpv. 2 e 106 cpv. 2 BGG né si confrontava sostanzialmente con le considerazioni del tribunale di prima istanza. Pertanto, il ricorso è inammissibile. - **E.4:** In considerazione dell'infondatezza, la richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta. Costi giudiziari ridotti sono stati imposti al ricorrente.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso non è stato accolto, la richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta e sono stati imposti costi giudiziari.
6B_793/2025: Motivazione di un ricorso in procedura penale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha sollevato un'obiezione contro un decreto penale, ma non si è presentato ingiustificato all'udienza principale. Ai sensi dell’Art. 356 cpv. 4 CPP, ciò è stato considerato come un ritiro dell'obiezione con effetto di giudicato. Un successivo ricorso presentato è stato respinto dal Tribunale superiore del Cantone di Argovia per insufficiente motivazione. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale chiedendo il rinvio al tribunale di prima istanza per una nuova valutazione.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** Il ricorrente non si è presentato ingiustificato all'udienza principale, per cui l'obiezione contro il decreto penale è stata considerata ritirata ai sensi dell’Art. 356 cpv. 4 CPP. Il Tribunale superiore del Cantone di Argovia non ha esaminato il ricorso del ricorrente per insufficiente motivazione. - **E.2:** Un ricorso al Tribunale federale richiede ai sensi dell’Art. 42 cpv. 1 e 2 BGG una chiara motivazione. Tuttavia, il ricorrente non ha esposto in che modo il rifiuto del tribunale superiore fosse errato. - **E.3:** Il ricorrente ha presentato nuovi fatti e argomenti materiali che non possono essere oggetto della procedura davanti al Tribunale federale. Questi sono inammissibili ai sensi dell’Art. 99 cpv. 1 BGG. - **E.4:** Il Tribunale federale ha constatato che il ricorso non soddisfa i requisiti legali di motivazione e quindi non si è pronunciato.
Riassunto del dispositivo
Il Tribunale federale non si è pronunciato sul ricorso e ha imposto i costi giudiziari al ricorrente.
9C_484/2025: Decisione sul ricorso inerente ai diritti pensionistici nell'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro una decisione del Tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino. Questo aveva dichiarato inammissibile il ricorso di A.________ contro una comunicazione della cassa di compensazione cantonale del 3 luglio 2025 riguardante una pensione vedovile per mancanza di impugnabilità della comunicazione.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1** Il Tribunale federale verifica d'ufficio e senza limitazioni sia la propria competenza che l'ammissibilità dei ricorsi (Art. 29 cpv. 1 BGG). L'ammissibilità di un ricorso presuppone tra l'altro una motivazione sufficiente, che si riferisca all'oggetto della controversia e nel caso presente deve soddisfare i requisiti formali di una specifica impugnazione delle motivazioni di inammissibilità della prima istanza. - **E.2** Il ricorso di A.________ riguarda esclusivamente la questione di merito di una presunta disparità di trattamento tra donne divorziate e vedove. Tuttavia, mancano considerazioni sulla questione dell'inammissibilità della sentenza di prima istanza, che è oggetto della presente procedura. Pertanto, il ricorso non soddisfa i requisiti formali del BGG ed è manifestamente inammissibile. - **E.3** Data la chiara inammissibilità, la procedura è semplificata secondo l’Art. 108 cpv. 1 lett. b BGG. Il ricorso è trattato senza ulteriori oneri.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile, la richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta e non sono stati imposti costi giudiziari.
6B_221/2024: Sentenza riguardante il principio d’accusa, l’accertamento dei fatti e la determinazione della pena in relazione al diritto penale delle sostanze stupefacenti
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ è stato dichiarato colpevole di ripetute violazioni qualificate della legge sulle sostanze stupefacenti (BetmG) e condannato a una pena detentiva di cinque anni e nove mesi, nonché a un divieto di soggiorno di otto anni. Gli vengono contestati il trasporto di sostanze stupefacenti e il supporto all'importazione transfrontaliera di cocaina. Questa condanna si basa su due trasporti di un totale di 5'185 grammi di cocaina pura, effettuati nel dicembre 2018 e nel febbraio 2019.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
8C_474/2025: Ordinanza interlocutoria sulla richiesta di assistenza legale gratuita nel contenzioso dell'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato una richiesta di assistenza legale gratuita al Tribunale amministrativo federale in relazione al suo ricorso contro un provvedimento dell'Ufficio dell'assicurazione invalidità per assicurati all'estero (IVSTA). Il Tribunale amministrativo federale ha respinto la richiesta per mancanza di prova di indigenza e ha stabilito un anticipo sui costi. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
7B_1074/2024: Decisione sulla creazione di un profilo DNA nell'ambito di un'inchiesta penale
Riassunto dei fatti
A.________ è sospettato di aver detenuto il 18 aprile 2024 un totale di 5'005 grammi di marijuana in una camera in affitto di un ristorante a U.________. Il Ministero pubblico di Frauenfeld ha ordinato il 26 aprile 2024 la creazione di un profilo DNA tramite tampone della mucosa buccale, a seguito di quanto A.________ ha presentato ricorso senza successo al Tribunale superiore del Cantone di Thurgovia. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale contro questa decisione.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
2C_652/2024: Decisione sulla questione dell'ammissibilità di una richiesta di permesso di soggiorno come caso di rigore
Riassunto dei fatti
La cittadina tunisina A.________, madre divorziata di due figli con permesso di soggiorno, ha presentato una richiesta di permesso di soggiorno come caso di rigore, dopo che l'Ufficio dell'immigrazione del Cantone di Zurigo ha rifiutato di prorogare il suo permesso derivante. Parallelamente, ha richiesto assistenza legale gratuita. La richiesta è stata respinta dall'Ufficio dell'immigrazione, dalla Direzione della sicurezza e dal Tribunale amministrativo, in quanto non si è riscontrata alcuna modifica sostanziale delle circostanze che giustificasse un esame di merito. Il Tribunale federale ha dovuto decidere sulla questione dell'ammissibilità.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
1C_89/2025: Obbligo di ripristino di un'estensione di una camera e questioni di decadenza nel diritto pianificatorio e edilizio
Riassunto dei fatti
I ricorrenti sono proprietari di una casa vacanze a Küssnacht. La questione controversa riguarda un'estensione di una camera e se le autorità possano richiedere il ripristino, o se il diritto al ripristino sia estinto per decadenza. La prima istanza ha negato la decadenza e ha confermato l'obbligo di ripristino.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
8C_29/2025: Sentenza sull'adeguatezza di un danno alla salute mentale
Riassunto dei fatti
Una gestore immobiliare ha subito gravi lesioni in un incidente stradale nel 2007, incluso al collo, e ha successivamente sofferto di disturbi psicologici e fisici. Dopo una pensione d’invalidità temporanea, l'assicurazione contro gli infortuni (Allianz) ha interrotto ulteriori prestazioni a partire dal 31 ottobre 2013, sostenendo che l'adeguatezza del danno alla salute mentale non fosse data. La questione è stata trattata nel procedimento di opposizione e davanti al Tribunale amministrativo di Zug. Questo ha riconosciuto l'adeguatezza e ha ordinato all'Allianz di rivedere le pretese considerando le conseguenze psicologiche dell'infortunio.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
7B_891/2025: Sentenza sull'astensione e sulla presentazione del ricorso
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato una domanda di astensione contro il pubblico ministero che conduce il procedimento, che è stata respinta dal Tribunale superiore del Cantone di Berna, bollando un ricorso contro tale decisione come "clamoroso errore di giudizio". A.________ ha infine presentato ricorso in materia penale al Tribunale federale, accompagnato da una richiesta di astensione contro due giudici federali, basata sul loro precedente coinvolgimento e appartenenza di parte.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
9C_53/2025: Sentenza sulla deducibilità fiscale e sulla prescrizione delle imposte statali e comunali e dell'imposta federale diretta
Riassunto dei fatti
La A.________ GmbH, operante nel settore della consulenza aziendale e fiduciaria, ha registrato nel suo bilancio annuale 2019 crediti per lavori iniziati per un importo di CHF 300'000. Nel 2020 ha effettuato diverse registrazioni, inclusa una spesa di CHF 66'685 relativa a tali lavori. L'Amministrazione fiscale del Cantone dei Grigioni ha considerato tale importo come una spesa non giustificata commercialmente e ha tassato di conseguenza i contribuenti per l'anno fiscale 2020. L'opposizione e il successivo ricorso presso il Tribunale amministrativo sono stati infruttuosi. Contro ciò, il ricorso è stato presentato al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
6F_32/2025: Inammissibilità della richiesta di revisione relativa all'espulsione
Riassunto dei fatti
Il richiedente ha chiesto la revisione di una sentenza del Tribunale federale del 15 gennaio 2025, in cui era stato respinto un ricorso contro l'espulsione disposta dal Tribunale superiore del Cantone di Berna. L'espulsione è avvenuta a seguito di una condanna per vari reati, tra cui tentato omicidio e coazione. Il richiedente ha presentato nuovi fatti riguardanti il benessere del bambino, inclusa una presunta malattia di autismo e cardiaca del figlio.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
4D_171/2025: Inammissibilità del ricorso contro l'espulsione dell'inquilino
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato obbligato a liberare la sua abitazione entro il 25 agosto 2025 (E.1). Il Tribunale superiore del Cantone di Soletta ha confermato questa decisione. Il ricorrente ha presentato senza successo ricorso al Tribunale federale (E.2).
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
7B_905/2025: Inammissibilità del ricorso
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale esamina un ricorso di A.________ contro una decisione del Tribunal cantonal de l'État de Fribourg, che ha dichiarato inammissibile il suo ricorso cantonale contro un provvedimento di archiviazione del pubblico ministero cantonale per insufficiente motivazione.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
1C_532/2025: Inammissibilità del ricorso referendario riguardante il voto popolare federale
Riassunto dei fatti
Markus Bolliger ha presentato un ricorso al Consiglio di governo del Cantone di Zurigo, in cui denunciava irregolarità prima del voto popolare federale del 28 settembre 2025 riguardante la risoluzione federale sulle imposte sugli immobili cantonali sulle seconde case. Il Consiglio di governo non si è pronunciato per mancanza di competenza. Successivamente, Bolliger ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
9C_430/2025: Archiviazione per mancanza di oggetto
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ aveva presentato ricorso contro un provvedimento del Tribunale amministrativo del Cantone di Zug riguardante la richiesta di un anticipo sui costi in relazione a una causa di assicurazione sanitaria. Dopo la presentazione del ricorso, il Tribunale amministrativo ha chiarito che il termine inizialmente fissato per il pagamento dell'anticipo sui costi era venuto meno a causa di una richiesta di assistenza legale gratuita e che, in caso di rifiuto della richiesta, sarebbe stato fissato un nuovo termine. Ciò ha privato il ricorso del suo oggetto di impugnazione e il procedimento davanti al Tribunale federale è stato dichiarato privo di oggetto.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
7B_1370/2024: Richiesta di rimozione di atti per presunta inutilizzabilità delle prove
Riassunto dei fatti
Il Ministero pubblico di Basilea-Città sta conducendo un'inchiesta penale contro più indagati, tra cui A.________, per sospetto di frode professionale, gestione infedele e falsificazione di documenti. A.________ ha richiesto la rimozione di due confessioni di un coindagato dagli atti, in quanto si sostiene che siano state ottenute mediante un metodo di raccolta delle prove vietato. Il Ministero pubblico e il Tribunale d'appello di Basilea-Città hanno respinto la richiesta, dopo di che A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
9C_55/2024: Decisione sulla determinazione delle pensioni di invalidità e dei benefici per superstiti
Riassunto dei fatti
Il caso riguarda una controversia tra la cassa pensione del Cantone di Vaud (CPEV) e l'erede (marito) di una defunta (B.________) sulla determinazione delle pensioni di invalidità e dei benefici per superstiti dalla previdenza professionale. La defunta ha lavorato come giudice dal 1992 al 2008 e poi come insegnante fino al 2011. Era stata dichiarata inabile al lavoro dal 2007 ed è deceduta nel settembre 2017. La questione controversa riguardava se le pensioni dovessero essere calcolate sulla base dell'ultimo stipendio come giudice o insegnante.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
4F_7/2025: Richiesta di revisione riguardante i costi giudiziari e le indennità delle parti nel procedimento
Riassunto dei fatti
I richiedenti (eredi del defunto A.A.________) chiedono nel presente procedimento l'integrazione di una precedente decisione di revisione del Tribunale federale (4F_22/2024). Questa decisione aveva annullato la sentenza del Tribunale federale nel procedimento 4A_554/2013, ma non si era pronunciata sulla nuova assegnazione dei costi giudiziari e delle indennità delle parti di tale procedimento. I ricorrenti sostengono che tali costi debbano essere regolati nuovamente in seguito all'accoglimento della revisione. I convenuti chiedono in parte il rigetto e in parte l'inammissibilità della richiesta.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
2C_187/2025: Revoca o non proroga del permesso di soggiorno
Riassunto dei fatti
Si tratta della questione se i permessi di soggiorno della cittadina canadese A.________, dei suoi due figli e il loro diritto al ricongiungimento familiare debbano essere prorogati a causa di un presunto matrimonio di convenienza con il suo marito svizzero. La prima istanza ha qualificato il matrimonio come matrimonio di convenienza e ha negato il diritto alla proroga del permesso.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
1C_584/2025: Sentenza sull'estradizione di un cittadino tedesco verso la Polonia
Riassunto dei fatti
Il cittadino tedesco A.________ è ricercato dalle autorità polacche mediante un mandato di arresto internazionale, poiché è accusato di aver messo in circolazione banconote false o di esserne stato il preponente. Il 13 marzo 2025 è stato arrestato all'ingresso in Svizzera. L'Ufficio federale di giustizia (BJ) ha approvato la sua estradizione verso la Polonia. Un ricorso contro l'estradizione e una richiesta di liberazione sono stati respinti dal Tribunale penale federale. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo tra l'altro la negazione dell'estradizione, la liberazione dalla detenzione e l'assistenza legale gratuita.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
9C_214/2025: Diritto all'indennità supplementare per assistenza intensiva
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________, nata nel 2017, riceve prestazioni dall'assicurazione per invalidità (IV) a causa della trisomia 21 e di un'epilessia congenita. Dopo una richiesta di indennità per necessità di assistenza, le è stata inizialmente concessa un'indennità di grado lieve, successivamente di grado medio, ma non le è stata concessa alcuna indennità supplementare per assistenza intensiva (decisioni del 21 aprile 2020, 22 marzo 2021 e 31 luglio 2024). Il Tribunale delle assicurazioni del Cantone di San Gallo le ha concesso tale indennità retroattivamente a partire dal 1 settembre 2023, a seguito di ciò l'ente IV ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
6B_596/2025: Inammissibilità in caso di violazione qualificata della legge sulle sostanze stupefacenti
Riassunto dei fatti
A.________ ha viaggiato il 17 marzo 2024 dal Brasile passando per Zurigo verso l'India e ha portato con sé 7319 grammi di cocaina pura nel bagaglio. Questa è stata sequestrata a Zurigo. Davanti al Tribunale federale, A.________ richiede l'assoluzione, la riduzione della pena detentiva o il rinvio alla prima istanza.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
6B_646/2025: Ricorso per diniego di giustizia contro il Tribunale superiore del Cantone di Argovia
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato condannato in primo grado dal Tribunale distrettuale di Aarau per vari reati. Dopo la notifica del dispositivo, ma senza registrazione dell'appello, la sua avvocata ha richiesto una motivazione della sentenza. Il Tribunale superiore ha fatto presente che un appello poteva essere promosso solo mediante registrazione. Il ricorrente ha quindi presentato un ricorso per diniego di giustizia al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
6B_724/2024: Sentenza sulla determinazione della pena, indennità e risarcimento
Riassunto dei fatti
A.________ è stato dichiarato colpevole dal Tribunale distrettuale di Zurigo di ripetuta istigazione a omicidio e di altri reati. Gli è stata inflitta una pena detentiva di 5 anni e mezzo e gli è stata imposta una multa. L'appello ha portato a una sentenza del Tribunale superiore di Zurigo, che ha inflitto una pena detentiva di 6 anni e mezzo, una multa e un divieto di soggiorno. Un ricorso al Tribunale federale ha portato al rinvio al Tribunale superiore, il quale ha condannato A.________ solo per violazione della legge sulle sostanze stupefacenti e ha inflitto una pena detentiva condizionale di 18 mesi, una multa condizionale e una sanzione pecuniaria. Inoltre, A.________ è stato riconosciuto un risarcimento e un indennizzo per detenzione eccessiva. Con il ricorso attuale, A.________ richiede l'annullamento completo della sentenza e la chiusura del procedimento.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
6B_517/2025: Inammissibilità di un ricorso nel procedimento per tentata coazione e altri reati
Riassunto dei fatti
Il ricorrente contesta la sentenza del Tribunale superiore del Cantone di Berna dell'8 gennaio 2025, con la quale è stato condannato tra l'altro per tentata coazione e altri reati a una pena pecuniaria condizionale e a una sanzione pecuniaria. Ha presentato ricorso al Tribunale federale. Tuttavia, gli atti di ricorso sono stati inviati in ritardo per posta e la presunzione di invio tardivo secondo il timbro postale non è stata smentita.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
6B_374/2025: Decisione sulla determinazione della pena e sull'esecuzione condizionata della pena
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, A._________, è stato dichiarato colpevole di ripetuti reati di furto minore, violazione del codice della strada, guida senza assicurazione di responsabilità civile, guida di un veicolo nonostante il ritiro della patente e uso di targhe di controllo falsificate. Ciò ha portato alla revoca della sua liberazione condizionale e a una pena di cinque o sei mesi di reclusione da parte delle autorità cantonali. Il ricorrente ha richiesto al Tribunale federale di convertire la pena detentiva in una pena condizionale o in un'altra misura alternativa come l'arresto domiciliare.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel portale.
