Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Nelle altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri settori giuridici.
8C_229/2024: Decisione sulla concessione di una prestazione dell'assicurazione invalidità per disturbo dello spettro autistico
Riassunto dei fatti
La questione controversa riguarda il proseguimento di un'assicurazione invalidità (IV) sotto forma di un indennizzo per aiuto minimo (HE) dopo il raggiungimento della maggiore età del beneficiario interessato, A.________. Questi soffre di un disturbo dello spettro autistico (TSA), classificato come invalidità congenita. Prima della maggiore età, gli sono state concesse prestazioni IV, comprese misure mediche e indennizzi per aiuto. Dopo una revisione, l'HE è stata sospesa dal 1° gennaio 2024, poiché secondo l'art. 42 cpv. 3 LAI per le disabilità psichiche è necessaria una rendita di invalidità, che qui non è presente. Tuttavia, il tribunale di prima istanza ha deciso di continuare l'HE, il che ha portato l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (OFAS) a presentare ricorso.
Riassunto delle considerazioni
1. Il Tribunale federale verifica la ammissibilità del ricorso e conferma i suoi requisiti formali. 2. Il tribunale osserva che il punto controverso si basa sull'interpretazione del termine “disabilità psichica” rispetto a “disabilità mentale” secondo l'art. 42 cpv. 3 LAI. 3. Il tribunale di prima istanza ha sostenuto che il TSA (disturbo dello spettro autistico) debba essere classificato come “disabilità mentale” e non come “disabilità psichica”, il che escluderebbe l'applicazione dell'art. 42 cpv. 3 LAI e i suoi requisiti restrittivi. 4. Il Tribunale federale affina la differenziazione tra “disabilità mentale” e “disabilità psichica” e sottolinea che ciò deve essere chiarito tramite una perizia medica. La questione cruciale è se l'interessato presenti un ritardo nello sviluppo o un deficit cognitivo, il che lo collocherebbe nella categoria di “disabilità mentale”. 5. In mancanza di chiarimenti medici sufficienti, il caso viene rinviato all'ufficio assicurativo competente per un'ulteriore verifica, in particolare tramite una perizia medica.
Riassunto del dispositivo
Il Tribunale federale annulla la decisione del tribunale di prima istanza e rinvia la questione per ulteriori chiarimenti.
7B_832/2025: Inammissibilità per insufficienza di motivazione
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha presentato un ricorso penale contro una decisione del Tribunale cantonale di Zurigo, che non ha preso in considerazione il suo ricorso precedentemente presentato. La questione riguardava la chiusura di un procedimento penale, l'astensione di un pubblico ministero e il cambio della difesa d'ufficio.
Riassunto delle considerazioni
- (E.1) Il tribunale di prima istanza non ha preso in considerazione il ricorso, poiché non era competente per le domande trattate. Contro questa decisione, la ricorrente ha presentato un ricorso al Tribunale federale. - (E.2) Il Tribunale federale ha verificato se il ricorso soddisfacesse i requisiti di motivazione legale. Non è stata evidente una discussione differenziata con le considerazioni del tribunale di prima istanza o l'invocazione di contestazioni formali (secondo la “Star-Praxis”). Il ricorso conteneva solo critiche generali e appellatorie, ritenute inammissibili. - (E.3) A causa della manifesta infondatezza, la richiesta della ricorrente di assistenza legale gratuita è stata respinta e le è stata imposta una tassa giudiziaria ridotta.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso non è stato accolto e le spese giudiziarie sono state imposte alla ricorrente.
5A_605/2025: Decisione del Tribunale federale 5A_605/2025
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ è stata citata in giudizio dalla parte resistente B.________ in diverse esecuzioni per un importo complessivo di CHF 259'615.60. Il 23 giugno 2025, l'ufficio di esecuzione di Ginevra ha disposto un pignoramento mensile dello stipendio della ricorrente per un importo di CHF 6'845. Contro questa disposizione, la ricorrente ha presentato ricorso il 4 luglio 2025 ai sensi dell'art. 17 SchKG richiedendo effetto sospensivo. La presidente dell'autorità di vigilanza per gli uffici di esecuzione e fallimento del Cantone di Ginevra ha respinto la richiesta di effetto sospensivo il 16 luglio 2025.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** La decisione contestata è stata qualificata come decisione interlocutoria ai sensi dell'art. 93 cpv. 1 BGG. La via di ricorso è data secondo le regole per il merito. - **E.2:** Nel procedimento concernente una misura provvisoria come l'effetto sospensivo (§98 BGG) possono essere sollevate solo violazioni di diritti costituzionali. Tali censure devono essere presentate in modo chiaro e dettagliato. La ricorrente non ha soddisfatto questi requisiti. - **E.3:** L'effetto sospensivo non è di diritto, ma è soggetto al potere discrezionale dell'autorità di vigilanza. In questo caso, i requisiti per un effetto sospensivo (non manifesta infondatezza del ricorso e pericolo di danno irreparabile) non erano soddisfatti. - **E.4:** La presidente dell'autorità di vigilanza ha correttamente osservato che l'immediata attuazione del pignoramento salariale non avrebbe violato il minimo vitale della ricorrente, poiché il suo reddito apparentemente copre le spese necessarie. - **E.5:** È stata negata una violazione del diritto di essere ascoltati a causa di insufficiente motivazione della disposizione; le considerazioni del tribunale di prima istanza erano adeguatamente motivate. - **E.6:** Ulteriori presunti errori giuridici, in particolare riguardo a possibili introiti non considerati, sono stati respinti come infondati o insufficientemente documentati.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è respinto, vengono imposte spese giudiziarie e viene accordata una indennità per le spese legali.
8C_415/2025: Sentenza sull'assicurazione contro la disoccupazione: presupposto processuale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha richiesto l'annullamento di un recupero di indennità per disoccupazione per un importo di CHF 15'313.35. L'Ufficio per l'assicurazione contro la disoccupazione del Cantone di Berna ha respinto la richiesta con la motivazione che non vi era buona fede. Il tribunale di prima istanza ha accolto questa posizione e ha sottolineato che il ricorrente aveva gravemente violato il dovere di segnalazione per assenze all'estero.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2D_28/2024: Decisione sulla valutazione dell'esame scritto per avvocati nel Canton San Gallo
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ si è presentato nuovamente all'esame per avvocati, dopo essere fallito due volte. Dopo il non superamento dell'esame scritto nel settembre 2023, ha richiesto una decisione motivata per iscritto, che gli è stata notificata il 9 febbraio 2024. Il suo ricorso contro questa decisione è stato respinto dal Tribunale cantonale di San Gallo. Con un atto definito come ricorso costituzionale sussidiario, ha chiesto al Tribunale federale l'annullamento della decisione cantonale e la dichiarazione di superamento dell'esame e l'assegnazione del patentino per avvocato. Il ricorrente ha criticato, tra l'altro, la composizione della commissione d'esame, una presunta violazione del diritto di essere ascoltati e la valutazione della sua prestazione d'esame.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_533/2025: Rigetto del ricorso per violenza o minaccia contro funzionari e violazione della legge sulle armi
Riassunto dei fatti
A.________ è stato dichiarato colpevole da un tribunale di primo grado del reato di violenza o minacce contro le autorità e funzionari ai sensi dell'art. 285 CP, della violenza o minacce tentate contro le autorità e funzionari e della violazione della legge sulle armi (LArm). Le accuse riguardano minacce e possesso illegale di armi, con eventi avvenuti in particolare il 15 novembre 2022 presso la prefettura e durante il suo arresto. Il tribunale cantonale di appello ha modificato la sentenza, in particolare riguardo alla restituzione di determinati oggetti sequestrati.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_400/2025: Sentenza per atti sessuali con una persona incapace di discernimento o resistenza
Riassunto dei fatti
B.________ è stato condannato in primo grado per atti sessuali con una persona incapace di discernimento o resistenza a una pena detentiva di 24 mesi (condizionale per due anni) e a una multa di 3'000 CHF, oltre al pagamento di un risarcimento di 6'000 CHF a A.A.________. A seguito dell'appello di B.________, il secondo grado (Canton Vaud) lo ha assolto. Contro questa sentenza, A.A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo di annullare la sentenza del tribunale di prima istanza e ripristinare la condanna di B.________.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_451/2024: Sentenza riguardante l'ostruzione di un'azione pubblica e ingiuria
Riassunto dei fatti
A. Il ricorrente è intervenuto durante un controllo delle effettive della polizia e ha tentato di appropriarsi di beni sequestrati. Ciò ha portato all'intervento della polizia, in cui il ricorrente si è opposto all'arresto con movimenti bruschi e insulti verbali.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_679/2025: Revisione di un decreto penale e nomina di un difensore d'ufficio
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato condannato nel 2021 per furto mediante decreto penale. Nel 2025 ha richiesto una revisione e la nomina di un difensore d'ufficio. Il Tribunale cantonale di Zurigo non ha esaminato la richiesta di revisione e ha respinto anche la richiesta di nomina di un avvocato d'ufficio.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_1117/2023: Sentenza riguardo all'accusa di tentata lesione personale grave, minaccia e altri reati
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, A.A.________, è stato condannato dal Tribunale cantonale di Lucerna per ripetute tentate lesioni personali gravi, ripetute lesioni personali semplici qualificate e minacce. A ciò si aggiungono le accuse di lesioni a C.________ e sua figlia e di una lite fisica con D.________ utilizzando un piede di tavolo. A.A.________ ha commesso diversi atti di violenza contro la sua figlia di circa due mesi durante l'estate del 2018, come tenerla in un cassetto, morderla e colpirla. Il 28 ottobre 2018 ha colpito, scosso e minacciato la bambina e la madre, C.________. Il 6 giugno 2020 ha picchiato D.________, che si trovava a terra, con un piede di tavolo. Il tribunale penale di Lucerna lo ha condannato a 4 anni e 3 mesi di reclusione, ha computato la custodia cautelare e ha revocato un precedente beneficio della libertà condizionata. A seguito di un appello, il Tribunale cantonale di Lucerna ha ridotto la pena a 2 anni e 11 mesi. Lo ha assolto in un caso dall'accusa di minaccia e dall'infrazione degli obblighi di cura e ha rinunciato a revocare la libertà condizionata.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_465/2025: Sentenza su un ricorso riguardante l'espulsione di un inquilino
Riassunto dei fatti
La locataria (A.________) aveva stipulato un contratto di locazione senza scadenza per un appartamento con la locatrice (Fondazione B.________). A seguito di una richiesta di espulsione da parte della locatrice, il Tribunale regionale di Oberland ha deciso che l'inquilina deve lasciare l'appartamento, con l'avvertenza di sfratto forzato. Il Tribunale cantonale di Berna ha respinto un appello presentato dall'inquilina. L'inquilina ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale e ha richiesto anche l'effetto sospensivo, entrambi respinti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_558/2025: Inammissibilità del ricorso contro la decisione fiscale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato ricorso contro una sentenza del Tribunale cantonale di Vaud, che ha messo in discussione l'ammissibilità della sua denuncia contro una decisione fiscale dell'amministrazione fiscale cantonale. La denuncia riguardava una decisione sulla tassa di trasferimento per il periodo fiscale 2023. Il tribunale di prima istanza ha rigettato la denuncia del 13.03.2024 per tardività. A.________ si è rivolto al Tribunale federale con il suo ricorso, senza però discutere la motivazione del tribunale di prima istanza o presentare specifici errori giuridici.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_660/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardante un caso di omicidio e la determinazione della pena
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato condannato dal Tribunale cantonale di Lucerna, l'8 maggio 2025, a una pena detentiva di 20 anni e a un'espulsione di 15 anni per omicidio. Il ricorrente ha presentato ricorso contro la sentenza, ma non ha presentato il ricorso in modo formale e sostanziale secondo i requisiti legali. In particolare, i documenti presentati mancavano, tra l'altro, della firma autografa richiesta e di una motivazione sostanziale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_687/2024: Sentenza per lesioni personali gravi e sulla questione della determinazione della pena e espulsione
Riassunto dei fatti
B.A.________ (padre) e A.A.________ (madre adottiva) sono accusati di aver maltrattato fisicamente e psicologicamente la figlia C.________ per otto anni (2011-2019). I maltrattamenti sono aumentati in frequenza e gravità a partire dal 2017 (tra cui soffocamento, docce d'acqua molto calde/fredde, uso di sostanze corrosive). Di conseguenza, la vittima ha subito danni psicologici significativi, tra cui un disturbo da stress post-traumatico.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_1297/2023: Sentenza riguardo all'espulsione e all'attacco ai sensi dell'art. 134 CP
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato dichiarato colpevole di un attacco violento avvenuto nel 2017, nel quale sono state ferite diverse persone. Era il principale organizzatore dell'attacco e vi ha partecipato attivamente. Il Tribunale cantonale di Berna ha confermato la colpevolezza e l'espulsione disposta dal tribunale regionale. Il ricorrente ha chiesto al Tribunale federale di modificare la condanna da "attacco" a "rissa" e di rinunciare all'espulsione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_694/2025: Inammissibilità del ricorso contro la sentenza del Tribunale di appello
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ è stata condannata dal tribunale di polizia del Cantone di Ginevra l'11 febbraio 2025 per ingiuria e discriminazione razziale. Ha ricevuto una multa di 60 giorni di pena pari a 80 CHF con sospensione, oltre a un periodo di prova di tre anni. Inoltre, è stata obbligata a pagare danni e indennizzi alla vittima B.________. La seconda istanza, la camera penale del tribunale d'appello di Ginevra, ha confermato questa condanna il 30 giugno 2025, ma ha aumentato gli indennizzi concessi. La ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo la sua assoluzione dall'accusa di discriminazione razziale e l'annullamento degli obblighi civili.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_654/2024: Revisione della squalifica di una pattinatrice artistica
Riassunto dei fatti
Una pattinatrice artistica russa, squalificata per un test antidoping positivo al trimetazidina del 25.12.2021 e sospesa per quattro anni, ha richiesto la revisione della rispettiva decisione del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) del 29.01.2024 al Tribunale federale. Ha sostenuto di aver scoperto successivamente prove a suo favore.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_1122/2023: Osservanza dei termini nel ricorso contro un decreto penale: presunzione di notifica e doveri di diligenza processuale
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato mediante decreto penale del 6 dicembre 2022 per favoreggiamento del soggiorno illegale in Svizzera a una multa condizionale di 60 giorni e a una multa di CHF 1'000. Il decreto penale non è potuto essere notificato e, secondo la presunzione di notifica, è stato considerato notificato il 19 dicembre 2022. A.________ ha presentato ricorso il 6 gennaio 2023, che è stato giudicato tardivo. Il Tribunale cantonale di Argovia ha respinto il ricorso presentato contro questa decisione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_374/2025: Inammissibilità nel procedimento di ricorso penale
Riassunto dei fatti
Il Tribunale cantonale di Thurgovia non ha esaminato il 25 aprile 2025 il ricorso della parte privata A.________, poiché questa non aveva fornito la garanzia richiesta in tempo. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo che il tribunale di appello esaminasse il suo ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_697/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardante un decreto di pubblicazione
Riassunto dei fatti
La A.________ GmbH è stata condannata in un decreto penale per violazioni della legge sulla circolazione stradale. Dopo un ricorso, il pubblico ministero del Cantone di Lucerna ha deciso di richiedere al direttore della A.________ GmbH di presentare il contratto di locazione del veicolo pertinente. Contro questa decisione, la A.________ GmbH ha presentato ricorso al tribunale cantonale di Lucerna, il quale non ha esaminato il ricorso. Davanti al Tribunale federale, la A.________ GmbH ha chiesto di ordinare al tribunale cantonale di autenticare la sua decisione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_89/2024: Violazioni della legge sugli stupefacenti
Riassunto dei fatti
Al ricorrente viene contestato di aver gestito nel 2018 una coltivazione di cannabis indoor con 686 piante di marijuana e valori di THC superiori all'1% e di aver stoccato una notevole quantità di marijuana essiccata. Il tribunale cantonale di Glarona lo ha condannato nel 2021 a una pena detentiva condizionale di nove mesi e a una multa, senza revocare una precedente condanna condizionale. Il tribunale cantonale di Glarona lo ha nuovamente condannato nel 2023, ma ha aumentato la pena detentiva a dodici mesi non condizionali e ha prolungato il periodo di prova di una precedente condanna. Il ricorrente ha impugnato la sentenza davanti al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_972/2025: Ordinanza e mantenimento della custodia cautelare
Riassunto dei fatti
Un ricorrente è stato sospettato di tentati gravi reati patrimoniali come frode, gestione infedele e falsificazione di documenti. A causa del rischio di fuga e collusione esistente, la custodia cautelare sul ricorrente è stata più volte prorogata. Il ricorso contro l'ultima proroga è stato respinto dal Tribunale cantonale del Vallese. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo di essere rilasciato applicando misure alternative (ad esempio, consegna di documenti, indossare un braccialetto GPS).
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_733/2024: Parziale accoglimento del ricorso per errata determinazione della pena
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal tribunale distrettuale di La Côte il 5 febbraio 2024 per grave violazione delle norme stradali a 180 giorni di pena di 30 CHF (condizionale, periodo di prova di tre anni) e a una multa di 1'080 CHF (pena alternativa di 36 giorni). Il tribunale d'appello (Camera penale del tribunale cantonale di Vaud) ha aumentato la pena a un anno di reclusione (condizionale, periodo di prova di tre anni) e ha confermato la multa di 1'080 CHF. Il 15 ottobre 2022, A.________ viaggiava a 103 km/h (netto) in una zona di 50 km/h. A.________, studente, nato nel 2002, senza precedenti penali, con giovane età di guida.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_263/2024: Sentenza riguardo all'accusa di appropriazione indebita e di ricevimento illegittimo di prestazioni dell'assicurazione sociale
Riassunto dei fatti
A.________ è accusato di aver sostituito 400 Goldvreneli, che gli erano stati affidati per la custodia in una società semplice con B.________, e di essersi così indebitamente arricchito. Inoltre, si presume che non abbia comunicato un aumento patrimoniale di CHF 300'000.– alle autorità competenti in materia di assicurazione sociale, ricevendo in tal modo prestazioni complementari di assicurazione sociale per un importo di CHF 13'936.–. Il tribunale cantonale di Thurgovia ha confermato in seconda istanza la sentenza di primo grado del tribunale distrettuale di Kreuzlingen e lo ha dichiarato colpevole di appropriazione indebita e di ricevimento illegittimo di prestazioni dell'assicurazione sociale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_567/2025: Sentenza sulla decisione di non entrare in merito a causa della mancata presentazione del deposito delle spese
Riassunto dei fatti
La A.________ GmbH ha presentato ricorso contro una decisione del Tribunale cantonale di Lucerna, riguardante una decisione di chiusura e di non entrata in merito. Il Tribunale federale ha fissato più volte termini per il pagamento del deposito delle spese secondo l'art. 62 cpv. 1 BGG, che non sono stati rispettati dalla ricorrente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_495/2025: Inammissibilità del ricorso per ripristino dei termini
Riassunto dei fatti
Un cittadino italiano (nato nel 1994) ha ricevuto il 24 maggio 2019 un permesso di soggiorno B UE/EFTA. Dopo essersi trasferito nel Canton Ticino nell'ottobre 2023, ha richiesto la modifica del permesso. Ciò è stato rifiutato dall'autorità cantonale competente il 21 giugno 2024 e il permesso è stato revocato. Dopo un tentativo infruttuoso di impugnare davanti al Consiglio di Stato del Canton Ticino, il ricorrente ha perso il termine per presentare un ricorso presso la giurisdizione amministrativa cantonale, poiché non ha ritirato in tempo un raccomandata. La sua richiesta di ripristino dei termini è stata respinta. Il ricorrente ha impugnato questa decisione al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_181/2025: Ricongiungimento familiare della figlia di una madre residente
Riassunto dei fatti
La ricorrente, una cittadina indiana con permesso di soggiorno in Svizzera, ha richiesto a maggio 2024 il ricongiungimento familiare della sua figlia minorenne. La figlia vive dal 2016 con la nonna in India. L'Ufficio migrazione e il tribunale amministrativo del Cantone di Soletta hanno respinto la richiesta. Il motivo è che il termine di cinque anni per il ricongiungimento familiare ai sensi dell'art. 47 cpv. 1 AIG era scaduto a marzo 2020 e non vi sarebbero motivi familiari rilevanti per un successivo ricongiungimento familiare ai sensi dell'art. 47 cpv. 4 frase 1 AIG.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
