Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri settori giuridici.
7B_882/2025: Decisione su un ricorso riguardante la proroga della custodia cautelare
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino togolese, è accusato di aver commesso una serie di reati, tra cui ricettazione, abuso di fiducia, frode, uso improprio di un computer, furto d'identità e falsificazione di documenti. Si sostiene che abbia utilizzato documenti d'identità rubati per affittare veicoli che non sono stati restituiti, nonché di aver commesso vari altri tipi di frode ('Falsobanco'). Dopo il suo arresto il 14 aprile 2025, è stato posto in custodia cautelare, la cui proroga fino al 14 ottobre 2025 è stata confermata dalle autorità cantonali. Il ricorso è volto contro il rifiuto della liberazione o l'ordinanza di misure sostitutive.
Riassunto delle considerazioni
- E.1: Il ricorso è ammissibile ai sensi dell'art. 78 cpv. 1 LTF, poiché una decisione sulla custodia cautelare è oggetto del procedimento. Il ricorrente ha un interesse legittimo nel procedimento a causa di un imminente danno irreparabile. - E.2: - E.2.1: Il ricorrente contesta i sufficienti indizi di sospetto e il rischio di manomissioni (rischio di collusione). - E.2.2: Secondo il Tribunale federale, la custodia cautelare è consentita solo se si basa su una base legale come l'art. 221 CPP, esiste un interesse pubblico e viene rispettato il principio di proporzionalità. Il giudice di primo grado riconosce seri indizi di sospetto e rischio di collusione. - E.2.3: Il giudice di primo grado fonda la sua decisione su vari indizi a carico, tra cui le dichiarazioni di coimputati e prove come telefoni cellulari e carte bancarie che indicano la partecipazione del ricorrente. Il Tribunale federale considera queste prove sufficienti, ma respinge le critiche di appello del ricorrente. - E.2.4: Il giudice di primo grado vede un concreto rischio di collusione, poiché ci sono ancora diverse indagini e interrogatori in sospeso, il che potrebbe compromettere il lavoro investigativo a causa della libertà del ricorrente. - E.2.5: Le misure sostitutive proposte dal ricorrente (ad es. obbligo di collaborazione e di comportamento) sono considerate insufficienti per eliminare il rischio di manomissioni. La custodia continua è giudicata proporzionata. - E.2.6: Il Tribunale federale conferma la proroga della custodia cautelare.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è respinto e al ricorrente è concessa assistenza legale gratuita.
4F_31/2025: Revisione di una sentenza del Tribunale federale riguardante l'assistenza legale gratuita
Riassunto dei fatti
Un richiedente ha chiesto la revisione di una sentenza del Tribunale federale (4D_113/2025 del 29 luglio 2025), in cui il Tribunale federale non era entrato nel merito del suo ricorso contro una decisione del Tribunale superiore del Cantone di Thurgovia. La richiesta originale di assistenza legale gratuita era stata giudicata priva di prospettive e respinta. Il richiedente non ha motivato adeguatamente la sua richiesta di revisione e ha nuovamente presentato domande per assistenza legale gratuita e sospensione degli effetti.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** Il Tribunale federale osserva che le sentenze del Tribunale federale acquistano forza di cosa giudicata e possono essere verificate solo secondo i motivi di revisione elencati in modo esaustivo agli art. 121–123 LTF. L'istanza del richiedente è trattata come richiesta di revisione. - **E.2:** La richiesta di revisione non soddisfa i requisiti di contenuto e motivazione ai sensi degli art. 42 cpv. 1-2 LTF. Non è chiaro quali fatti o violazioni normative non siano stati presi in considerazione, motivo per cui la richiesta è giudicata non adeguata dal punto di vista giuridico. - **E.3:** La richiesta di assistenza legale gratuita è respinta, poiché la richiesta di revisione appare priva di prospettive fin dall'inizio. - **E.4:** Le spese processuali sono a carico del richiedente, non è concessa alcuna indennità per le parti.
Riassunto del dispositivo
La richiesta di revisione è stata respinta e le spese processuali sono state imposte al richiedente.
6B_494/2025: Sentenza sulla espulsione e la sua registrazione nel Sistema Informativo Schengen (SIS)
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino libico, è stato condannato per ripetuti gravi reati, tra cui tentato grave lesione personale e furto con scasso. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo lo ha condannato a una pena detentiva di 63 mesi, a una multa e a una sanzione pecuniaria. Ha inoltre ordinato un'espulsione per 8 anni e la sua registrazione nel Sistema Informativo Schengen. A.________ ha presentato ricorso contro l'espulsione. Il Tribunale federale ha respinto il suo ricorso e confermato la decisione di primo grado.
Riassunto delle considerazioni
La controparte ha sostenuto che l'interesse pubblico all'espulsione prevale chiaramente e che non sussistono divieti di rimpatrio a causa di obblighi di diritto internazionale o circostanze intollerabili. Il Tribunale federale ha esaminato i requisiti per l'espulsione ai sensi dell'art. 66a cpv. 1 CP. I gravi reati commessi dal ricorrente soddisfano i criteri legali per un'espulsione obbligatoria. Un'eccezione ai sensi dell'art. 66a cpv. 2 CP è stata esclusa, poiché non si è verificato un caso di grave difficoltà personale e gli interessi pubblici all'allontanamento hanno prevalso. La ponderazione degli interessi del giudice di primo grado, che ha considerato sia le circostanze personali che professionali del ricorrente, sia la sua scarsa integrazione, è stata confermata dal Tribunale federale. A.________ rappresenta un pericolo per la sicurezza pubblica a causa della sua mancanza di opportunità di reinserimento e dell'elevato rischio di recidiva per nuovi reati violenti. Non è stato riscontrato un impedimento definitivo all'esecuzione ai sensi dell'art. 66d CP. La situazione generale in Libia non giustifica alcuna deroga, in particolare poiché decisioni migratorie vincolanti non dimostravano il pericolo o lo status di rifugiato del ricorrente. La durata di 8 anni per l'espulsione è stata giudicata adeguata, poiché l'alto rischio di ulteriori reati giustifica l'interesse all'allontanamento. Per quanto riguarda la registrazione dell'espulsione nel SIS, il Tribunale non è entrato nel merito per mancanza di adeguata motivazione del ricorso.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto, la richiesta di assistenza legale gratuita è stata accolta e non sono state imposte spese processuali.
5A_228/2025: Sentenza sulla convalida di un mandato di previdenza
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro il rifiuto della convalida di un mandato di previdenza da parte della KESB Innerschwyz. La KESB ha rifiutato la convalida e ha invece nominato un tutore per la persona interessata C.________. Il Tribunale amministrativo del Cantone di Sciaffusa ha confermato questa decisione, contro la quale la ricorrente ha presentato ricorso in materia civile al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_791/2025: Inammissibilità dell'esecuzione penale anticipata a causa di rischi di collusione
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal Tribunale penale del Cantone di Ginevra, tra l'altro, per istigazione a tentata estorsione e coazione a una pena detentiva di sei anni, al netto della custodia cautelare già scontata. È stata anche disposta la custodia di sicurezza. Basandosi su problemi di salute, sulla durata del procedimento di appello e sulla custodia cautelare già scontata, A.________ ha presentato una richiesta di esecuzione penale anticipata a giugno 2025, collegata a un trasferimento in un altro istituto penale. Il Tribunale penale ha respinto tale richiesta, dopo di che A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9D_13/2025: Decisione su assistenza legale gratuita nel procedimento di esenzione fiscale
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ ha richiesto assistenza legale gratuita nel procedimento di esenzione fiscale della Commissione di ricorso fiscale del Cantone di Berna. Dopo il rifiuto a causa della mancanza di prospettive del procedimento, ha presentato ricorsi al Tribunale amministrativo del Cantone di Berna, che sono stati anch'essi respinti. Successivamente, A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_980/2025: Proroga della custodia cautelare - Ordinanza di custodia annullata
Riassunto dei fatti
A.________ è sospettato di aver generato illegalmente voucher tramite apparecchi per scommesse sportive manomessi, causando un danno di oltre CHF 250'000.--. La custodia cautelare è stata prorogata più volte, l'ultima fino al 28 novembre 2025. Il ricorso contro la proroga della custodia è stato respinto dal Tribunale superiore del Cantone di Berna. A.________ ha quindi richiesto al Tribunale federale l'annullamento della custodia e la sua immediata liberazione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_423/2025: Decisione sulla cessione del patrimonio ai sensi della RTVG
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale valuta un ricorso di A.________ contro un'ordinanza provvisoria del Tribunale amministrativo federale, in cui era stato respinto il suo ricorso per assistenza legale gratuita e fissato un nuovo termine per il pagamento del deposito costi. Il ricorso non contiene una motivazione adeguata e ulteriori argomentazioni del ricorrente sono incomprensibili e manifestamente inammissibili.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4F_30/2025: Inammissibilità delle richieste di correzione e revisione
Riassunto dei fatti
Il richiedente ha presentato una richiesta di correzione e eventualmente di revisione contro una precedente sentenza del Tribunale federale (4D_98/2025). La richiesta di correzione e integrazione e la richiesta di revisione riguardano presunti errori giuridici e la revisione del dispositivo della sentenza.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_337/2025: Sentenza riguardante violazioni gravi del codice della strada e guida senza autorizzazione
Riassunto dei fatti
Al ricorrente A.________ viene contestato di aver partecipato il 26 marzo 2020 a una corsa automobilistica non autorizzata e di aver guidato un camion senza possedere la patente necessaria tra gennaio 2020 e marzo 2021. Il Tribunale superiore del Cantone di Aargau lo ha condannato in seconda istanza a una pena detentiva condizionale e a una multa condizionale. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_62/2025: Diritto alle prestazioni dopo un incidente e verifica della causalità naturale e adeguata
Riassunto dei fatti
La persona assicurata A.________ ha subito un infortunio alla gamba durante le vacanze nel luglio 2022. La Caisse nationale suisse d'assurance en cas d'accidents (CNA) ha inizialmente riconosciuto il diritto alle prestazioni assicurative, ma ha successivamente sospeso le stesse a partire dal 29 ottobre 2022, richiamando il "statu quo sine vel ante". A.________ ha presentato opposizione e ha fornito rapporti medici che evidenziavano un'invalidità persistente. Dopo il rigetto dell'opposizione da parte della CNA, ha presentato ricorso, che è stato respinto dal Tribunal cantonal du Valais.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_418/2025: Sentenza sull'espulsione e la sua registrazione nel SIS
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato in primo grado per aggressione e viaggio senza un valido titolo di viaggio. Oltre a una pena detentiva condizionale di sei mesi e a una multa di CHF 100, è stata disposta un'espulsione per cinque anni. Il Tribunale cantonale di Sciaffusa ha confermato questa decisione. A.________ ha richiesto al Tribunale federale, tra l'altro, di esentarlo dall'espulsione e limitarla alla Svizzera, nonché di modificare la sentenza di condanna.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_1012/2024: Sentenza del Tribunale federale su reati sessuali e prove
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ è stato condannato dal Tribunale penale il 23 febbraio 2024 per stupro e ha ricevuto una pena detentiva di 30 mesi. La vittima B.________ ha accusato A.________ di ripetuti abusi sessuali avvenuti all'interno di una relazione tra i due. Il 2 settembre 2024, la Cour d'appel pénale ha confermato le accuse e ha aumentato l'indennizzo per B.________ a 20.000 franchi. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_173/2024: Sentenza riguardante violazioni del codice della strada e lesioni personali colpose
Riassunto dei fatti
A.________ è accusato, tra l'altro, di grave violazione delle norme stradali, lesioni personali colpose e comportamento negligente in caso di incidente. A maggio 2020, secondo l'accusa, ha superato il limite di velocità consentito di 71 km/h in autostrada. A agosto 2020, ha effettuato una frenata improvvisa in una rotonda, causando un incidente e lesioni alla vittima B.________. Gli vengono contestate anche ulteriori violazioni delle norme stradali, come l'attraversamento di una linea di sicurezza. Il Tribunale distrettuale di Uster ha assolto A.________ per il superamento della velocità, ma lo ha condannato in relazione all'incidente nella rotonda con una pena detentiva condizionale e multe. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha annullato l'assoluzione nel primo punto, ha nuovamente condannato A.________ per gli altri punti e ha aumentato la pena a una pena detentiva condizionale, multa e sanzione pecuniaria. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale e ha richiesto l'annullamento completo della sentenza del Tribunale superiore.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_565/2024: Richiesta di risarcimento relativa a un accordo di registrazione internazionale
Riassunto dei fatti
La B.________ AG (attrice, controparte) e la A.________ ( convenuta, ricorrente) hanno stipulato un accordo di registrazione per ottenere autorizzazioni di mercato in Marocco. Secondo questo contratto, la convenuta avrebbe dovuto trasferire all'attrice le autorizzazioni e i diritti rilasciati a suo nome su richiesta. Dopo la scadenza delle autorizzazioni e la risoluzione del contratto, la convenuta è stata invitata dall'attrice a rilasciare la documentazione e le dichiarazioni necessarie per consentire una nuova registrazione a un altro titolare. La convenuta ha rifiutato, portando l'attrice a intentare una causa.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_12/2025: Decisione riguardante il non rinnovo del permesso di soggiorno e espulsione
Riassunto dei fatti
La cittadina della Macedonia del Nord A.A.________ viveva legalmente in Svizzera dal 2007. Dopo la separazione dal marito nel 2017, il suo permesso di soggiorno è stato rinnovato con la condizione di dimostrare la conoscenza della lingua a livello A2. Nonostante ripetuti solleciti, non è riuscita a fornire un adeguato attestato fino all'ultima proroga del permesso nel 2022, valida fino al 31 maggio 2023. L'ufficio migrazione cantonale ha rifiutato ulteriori rinnovi del permesso di soggiorno e ha ordinato la sua espulsione. Il Tribunale amministrativo del Cantone di Aargau ha confermato questa decisione, soprattutto a causa della mancanza di sforzi per l'integrazione linguistica e sociale. Il Tribunale federale respinge il ricorso della parte interessata.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_551/2024: Decisione su un riconoscimento del debito in contratti di prestito di lavoratori
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha firmato un riconoscimento di debito basato su un contratto con la controparte B.________ Sagl per il prestito di lavoratori. Tuttavia, ci sono state domande sulla validità del contratto, poiché requisiti essenziali delle prescrizioni formali secondo l'art. 22 della legge federale sul collocamento e sul prestito di personale (LC) non sono stati rispettati. Nonostante i difetti formali, il contratto è stato eseguito completamente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_590/2025: Sentenza riguardante il diniego di giustizia e il ritardo nella giustizia
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha presentato due ricorsi contro le ordinanze del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo, in cui questo non è entrato nel merito delle sue istanze o le ha respinte. I ricorsi riguardano accuse di diniego di giustizia e ritardo nella giustizia. Il Tribunale federale valuta i due ricorsi in un procedimento unificato, poiché riguardano le stesse o correlate questioni giuridiche.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4D_193/2025: Controversia sull'espulsione di inquilini: ricorso contro la decisione di non entrare nel merito del Tribunale superiore di Thurgovia
Riassunto dei fatti
La ricorrente e suo marito sono stati espulsi da un immobile secondo la decisione del Tribunale distrettuale di Weinfelden. Il Tribunale superiore del Cantone di Thurgovia non è entrato nel merito del ricorso contro questa decisione, poiché la ricorrente non aveva versato il deposito costi. Al momento della presentazione del ricorso presso il Tribunale federale, la ricorrente risiedeva già in un rifugio e ha richiesto la dichiarazione dell'illegittimità dell'espulsione. Il Tribunale federale ha esaminato il ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_288/2025: Decisione riguardante l'inammissibilità di un ricorso sull'imposizione fiscale discrezionale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato ricorso in materia di diritto pubblico contro un'ordinanza del Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo, che non è entrato nel merito del suo ricorso riguardante l'imposizione fiscale discrezionale per gli anni fiscali 2012–2020. A.________ chiede l'annullamento dell'ordinanza e la trasmissione del caso al giudice di primo grado o all'ufficio fiscale cantonale. Chiede inoltre la dichiarazione dell'illegittimità dell'imposizione discrezionale e assistenza legale gratuita.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_659/2025: Sentenza riguardante la decisione di inammissibilità di un ricorso in materia penale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato un ricorso contro una sentenza di primo grado del Tribunale distrettuale di Willisau, che lo ha condannato per appropriazione indebita e a una multa condizionale. La sentenza motivata gli è stata notificata per posta per il ritiro, ma non è stata ritirata, il che, ai sensi della legge, provoca la presunzione di notifica. Il ricorrente non ha presentato una dichiarazione di ricorso entro il termine di 20 giorni previsto, motivo per cui il Tribunale cantonale di Lucerna non è entrato nel merito del ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_172/2025: Sentenza riguardante l'assicurazione contro gli infortuni: questioni di causalità in caso di disturbi persistenti
Riassunto dei fatti
A.________, un bagnino, ha subito un infortunio al ginocchio destro il 16 giugno 2020. Era assicurato contro gli infortuni presso la Swiss Accident Insurance (Suva). Dopo un intervento chirurgico del 9 luglio 2020, l'assicurato ha ripreso gradualmente il lavoro ed era completamente in grado di lavorare a partire dal 4 novembre 2020. La Suva ha deciso di non concedere ulteriori prestazioni a partire dall'8 luglio 2020, poiché i disturbi persistenti non erano più ritenuti riconducibili all'infortunio. Dopo l'opposizione dell'assicurato, la Suva ha confermato la sua decisione. L'istanza cantonale ha ordinato una perizia, sulla base della quale ha deciso a favore dell'assicurato e ha obbligato la Suva a fornire le prestazioni oltre l'8 luglio 2020.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_139/2025: Indennità per il legale d'ufficio in un procedimento di divorzio
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato nominato legale d'ufficio in un procedimento di divorzio. Dopo aver presentato la sua nota spese, ha chiesto un compenso basato su un valore controverso di CHF 370'853.--. Il Tribunale distrettuale di Bremgarten ha fissato l'indennità notevolmente più bassa. Il Tribunale superiore del Cantone di Aargau ha parzialmente corretto l'indennità verso l'alto, ma basandosi su un valore controverso ridotto. Il ricorrente ha contestato questo approccio come una errata applicazione dell'art. 91 CPC e ha richiesto il calcolo sulla base dell'originario valore controverso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_535/2025: Sentenza del Tribunale federale su molestie sessuali e stupro
Riassunto dei fatti
A.________ è stato inizialmente condannato per molestie sessuali, stupro e ulteriori reati a una pena detentiva di 11 anni. L'istanza d'appello ha ridotto la pena a 30 mesi, con alcune accuse abbandonate. Il Tribunale federale ha stabilito che il precedente organo decisionale era stato arbitrario nella sua valutazione, assumendo erroneamente che le denunciate avessero dato il consenso. Dopo ulteriori procedimenti, A.________ è stato nuovamente dichiarato colpevole di molestie sessuali e stupro in più casi, utilizzando in ciascuno di questi casi varie forme di manipolazione e coercizione per spingere le denunciate a compiere atti sessuali.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_657/2023: Decisione sull'impugnabilità dei documenti di gara nel procedimento di invito
Riassunto dei fatti
Il Comune di Surses ha assegnato lavori di servizio invernale per cinque anni nel procedimento di invito. Dopo che l'appalto è stato assegnato alla B.________ AG, la A.________ SA ha presentato ricorso, criticando in particolare il peso dei criteri di assegnazione nei documenti di gara. Il Tribunale amministrativo del Cantone dei Grigioni ha respinto il ricorso, sostenendo che il peso avrebbe dovuto essere impugnato immediatamente dopo il ricevimento dei documenti di gara. La A.________ SA ha impugnato la decisione davanti al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_602/2025: Decisione sul ricorso contro sentenze nel campo dei titoli falsi
Riassunto dei fatti
A.A.________ è stata condannata dal tribunale cantonale del Vallese per titoli falsi (art. 251 cpv. 1 n. 1 CP). Ha falsificato la firma del marito su diversi documenti, tra cui un riconoscimento di debito, una dichiarazione sul patrimonio comune e una richiesta di assicurazione. È stata condannata a 125 giorni di multa con un importo di 50 CHF al giorno (con una pena detentiva condizionale di due anni) e a una sanzione pecuniaria di 1'000 CHF. Inoltre, è stata condannata a coprire le spese del procedimento e a pagare un risarcimento di 8'960 CHF a B.A.________. A.A.________ ha presentato ricorso, che è stato respinto dal Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_556/2024: Immissioni odorose da impianto di allevamento: ricorso del Cantone di Friburgo
Riassunto dei fatti
A.________ si lamenta di immissioni odorose fastidiose dall'impianto di allevamento del suo vicino B.________ nella comunità di U.________. Sebbene l'ufficio cantonale per l'ambiente (AfU) abbia accertato che le distanze minime dalla zona residenziale siano state rispettate e non siano state riscontrate immissioni eccessive, emette istruzioni per migliorare la situazione. Dopo ulteriori reclami, la direzione cantonale per lo sviluppo territoriale, infrastrutture, mobilità e ambiente ha respinto la richiesta di A.________ per misure di limitazione delle emissioni. Il Tribunale cantonale di Friburgo, II. Corte amministrativa, ha accolto il ricorso di A.________. Il Consiglio di Stato del Cantone di Friburgo ha presentato ricorso contro questa sentenza al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_251/2025: Valutazione della liceità di una possibile litisconsorzio passivo nel procedimento civile
Riassunto dei fatti
La A.________ Inc. II (ricorrente) chiede un risarcimento da B.________, Inc. (controparte) a causa della perdita di nove container marittimi durante un viaggio in nave. Dopo un procedimento di conciliazione, nel quale è stata formata una possibile litisconsorzio passivo, il primo grado non è entrato nel merito della causa per mancanza di validità dell'autorizzazione all'azione. La Corte di appello ha confermato questa decisione, che è stata impugnata davanti al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_795/2025: Decisione sull'inammissibilità formale di un ricorso in materia penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro la decisione della Chambre pénale d'appel et de révision della Cour de justice del Cantone di Ginevra del 28 agosto 2025. L'istanza aveva dichiarato inammissibile la revisione richiesta da A.________. Nella sentenza originale del tribunale di polizia del Cantone di Ginevra del 27 marzo 2025, A.________ è stato condannato per più punti e a una pena detentiva di 15 mesi, a una multa e a una sanzione pecuniaria. L'esecuzione della pena detentiva è stata sospesa a favore di una misura.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_410/2025: Sentenza riguardante la determinazione della pena per complicità in violazioni qualificate della legge sugli stupefacenti
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato condannato dal Tribunale superiore del Cantone di Berna per complicità in violazioni qualificate della legge sugli stupefacenti, riciclaggio di denaro e falsificazione di documenti a una pena detentiva di 54 mesi e a una multa condizionale di 50 giorni. Con il suo ricorso ha richiesto una pena detentiva condizionale di 10 mesi o la restituzione al primo grado.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_317/2025: Sentenza sulla richiesta di rimborso di una pensione d'invalidità da previdenza professionale
Riassunto dei fatti
A.________, socio di un'impresa di costruzioni, ha ricevuto dal 2014 una pensione d'invalidità da previdenza professionale (Fr. 9'000.- annuali) a causa di un grado di invalidità del 25% dopo un infortunio. Nel 2021, la Tellco pk, dopo una revisione, ha deciso di sospendere retroattivamente il diritto alla pensione a partire dalla fine del 2013 e ha richiesto il rimborso di tutte le prestazioni erogate per un importo di Fr. 69'750.-.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6F_24/2025: Richiesta di revisione contro una sentenza del Tribunale federale riguardante una condanna penale
Riassunto dei fatti
Il richiedente, A.________, è stato condannato dal Tribunale penale federale per pericolo di esplosivi, danneggiamento qualificato e tentato acquisto di esplosivi. In un procedimento successivo è stato assolto dal Tribunale federale in merito a un fatto, ma un altro è rimasto in piedi. Chiede la revisione della sentenza del Tribunale federale sul fatto residuo ('Stuttgart'), poiché ritiene che vi siano nuove prove o fatti che potrebbero portare alla sua assoluzione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_585/2025: Sentenza in materia penale (tentativo di coercizione, coercizione e molestie sessuali)
Riassunto dei fatti
A.A.________ è stato inizialmente condannato dal Tribunale del III° arrondissement per i distretti di Martigny e St-Maurice per gravi reati, tra cui coercizione, tentativo di coercizione e molestie sessuali, a una pena detentiva di 6 anni e a un'espulsione di 10 anni. Questa decisione è stata parzialmente riformata dalla II. Camera penale del Tribunale cantonale del Vallese; la pena è stata ridotta a 60 mesi, ma le condanne e le ulteriori prescrizioni (tra cui indennizzi finanziari) sono state confermate. A.A.________ ha presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_590/2024: Revoca del permesso di soggiorno a causa di un presunto matrimonio di convenienza
Riassunto dei fatti
La cittadina vietnamita A.________ e il cittadino bulgaro B.________ si sono sposati nel 2019 e si sono trasferiti in Svizzera per motivi di lavoro e ricongiungimento familiare. L'ufficio migrazione del Cantone di Zurigo ha revocato nel aprile 2024 il permesso di soggiorno della ricorrente per presunto matrimonio di convenienza. I ricorrenti hanno presentato ricorso, il cui rimedio legale è stato respinto a livello cantonale. Il Tribunale federale valuta il caso a seguito di un ricorso in materia di diritto pubblico.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
