Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 21.10.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri settori giuridici.

5A_848/2023: Impugnazione di un testamento

Riassunto dei fatti

Il de cuius F.________ è deceduto nel 2014 e ha lasciato un testamento olografo in cui ha lasciato tutti i suoi beni alla moglie B.________ e ha disposto di legati minori a favore di altre tre persone. A.________, la sorella del de cuius, ha richiesto l'annullamento del testamento, in particolare per presunti difetti di capacità di giudizio del de cuius al momento della redazione del testamento. In prima istanza e davanti al tribunale cantonale la sua azione è stata respinta.

Riassunto delle considerazioni

E.1: Il ricorso è fondamentalmente ammissibile, sebbene la ricorrente non avesse presentato domande riformatorie. Questo è ammesso come eccezione, poiché il tribunale di prima istanza aveva respinto le domande di prova della ricorrente. E.2: Centrale è la questione della capacità di giudizio del de cuius al momento della redazione del testamento. Il tribunale di prima istanza si è basato ampiamente su una perizia medica, la testimonianza del notaio e una perizia grafologica, che confermavano la capacità di giudizio. Ulteriori domande di prova e argomentazioni della ricorrente sono state considerate irrilevanti o tardive. E.3: Il ricorso è stato respinto perché il tribunale di prima istanza aveva esaminato correttamente tutti gli aspetti rilevanti per la decisione e le domande di prova della ricorrente sono state giustamente respinte. Non è stata riscontrata una violazione del diritto di essere ascoltati o un'azione arbitraria.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese sono state imposte alla ricorrente.


12T_2/2025: Decisione della commissione di vigilanza del Tribunale federale riguardo la denuncia di vigilanza per diniego o ritardo di giustizia

Riassunto dei fatti

L'A.________ LP ha presentato un ricorso al Tribunale amministrativo federale contro una decisione della FINMA riguardante strumenti di capitale di una società. Dopo una durata procedurale di oltre due anni, è stata presentata una denuncia di vigilanza alla commissione di vigilanza del Tribunale federale. È stata contestata la lunga durata della procedura e è stata richiesta una corrispondente informazione e la continuazione della procedura.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Si tratta di una denuncia di vigilanza ai sensi della LTF e della legge sulla vigilanza. Tali denunce non danno luogo a diritti di parte. - **E.2:** La vigilanza amministrativa del Tribunale federale interviene solo in caso di problemi strutturali di natura organizzativa o amministrativa, non in singoli casi. - **E.3.1:** I casi concreti devono contenere chiari indizi su un problema generale per soddisfare i requisiti per un intervento. - **E.3.2:** La durata procedurale di oltre due anni e cinque mesi è stata esaminata. - **E.3.3:** Il Tribunale amministrativo federale ha indicato che l'elevato impegno dovuto al gran numero di ricorsi e alla loro trattazione in tre lingue nazionali influisce sulla durata della procedura. - **E.3.4:** Non ci sono indizi di carenze organizzative o amministrative strutturali. Pertanto, non è necessario un intervento da parte della commissione di vigilanza.

Riassunto del dispositivo

La denuncia di vigilanza è respinta, non ci sono spese e verrà effettuata una comunicazione.


4A_397/2025: Sentenza sul ricorso riguardante l'azione di contestazione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, A.________, ha presentato un'azione di contestazione contro B.________, dopo che il tribunale distrettuale di Winterthur ha emesso un'ordinanza provvisoria di apertura per un credito a favore di B.________. Il tribunale distrettuale non ha esaminato parzialmente l'azione, ha respinto la richiesta di assistenza giudiziaria e ha fissato un anticipo spese. Il ricorrente ha impugnato queste decisioni senza successo presso il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo e ha successivamente chiesto al Tribunale federale di riesaminare le decisioni del Tribunale superiore.

Riassunto delle considerazioni

Si constata che il ricorso non soddisfa i requisiti di motivazione previsti dalla legge (art. 42 cpv. 2, art. 106 cpv. 2 LTF). Vengono citati esempi dalla giurisprudenza che illustrano i requisiti (DTF 142 III 364 cpv. 2.4; 140 III 86 cpv. 2, 115 cpv. 2). Di conseguenza, non si può entrare nel merito del ricorso (art. 108 cpv. 1 lett. b LTF). La richiesta del ricorrente per l'assistenza giudiziaria viene respinta con la motivazione che il ricorso appariva sin dall'inizio senza speranza (art. 64 cpv. 1 LTF). Le spese processuali di CHF 800.-- vengono imposte al ricorrente. Non è prevista alcuna indennità per le parti, poiché alla parte convenuta non è derivato alcun onere indennizzabile (art. 66 cpv. 1, art. 68 cpv. 2 LTF).

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto, la richiesta di assistenza giudiziaria è stata respinta e sono state imposte spese processuali.


8C_152/2025: Sentenza nel settore dell'assicurazione contro gli infortuni riguardante la pensione d'invalidità

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, nato nel 1989 e attivo come commissionatore, ha subito a agosto 2020 un infortunio alla testa e al ginocchio durante il lavoro. La SWICA Assicurazioni AG, presso la quale era obbligatoriamente assicurato contro gli infortuni, ha inizialmente fornito cure mediche e indennità giornaliere. Dopo aver ottenuto una perizia, la SWICA ha interrotto le prestazioni a partire da ottobre 2022, ma ha concesso un'indennità per integrità per una perdita di integrità del 10%. Ha negato un diritto a una pensione d'invalidità. Il tribunale amministrativo del Cantone dei Grigioni ha confermato questa decisione.


6B_364/2025: Inammissibilità dei ricorsi

Riassunto dei fatti

Nel corso di un conflitto il 30 marzo 2022, A.________, in uno stato di agitazione, ha sbattuto una pesante porta di vetro, che ha schiacciato il braccio di B.________. Questo ha portato a infortuni che hanno parzialmente compromesso B.________ a lungo termine. Il giudice di prima istanza ha riconosciuto A.________ colpevole di lesioni personali semplici per negligenza e lo ha condannato a una multa, oltre a un risarcimento. Entrambe le parti hanno presentato appello, A.________ ha chiesto l'assoluzione, mentre B.________ ha richiesto la condanna per atto intenzionale e un risarcimento maggiore. Il tribunale di prima istanza ha confermato la sentenza di prima istanza.


4D_145/2025: Inammissibilità del ricorso per diniego di giustizia

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso per diniego di giustizia contro due decisioni del tribunale cantonale di Schwyz che riguardavano i suoi obblighi di partecipazione in caso di assenza prolungata e possibili notifiche che danno inizio a termini.


9C_109/2025: Ammissibilità del ricorso nel procedimento fiscale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha impugnato decisioni fiscali riguardanti imposte arretrate, interessi e sanzioni per i periodi fiscali 2010-2016. Dopo che la sua opposizione è stata respinta dall'ufficio delle imposte cantonale di Zurigo, ha erroneamente presentato un'istanza al tribunale d'appello fiscale, che non ha potuto esaminare per mancanza di competenza. Il tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo ha negato l'obbligo del tribunale d'appello fiscale di inoltrare l'istanza nei termini e ha respinto i ricorsi contro la decisione di inammissibilità.


6B_90/2025: Risarcimento e danni nel procedimento di adesione

Riassunto dei fatti

Un ricorrente ha richiesto un risarcimento e un risarcimento morale nell'ambito di un processo di adesione a causa di gravi lesioni inflittegli dalla parte resistente. Il tribunale superiore del Cantone di Argovia ha ridotto il risarcimento morale inizialmente riconosciuto e ha rinviato le richieste di risarcimento sulla via civile, il che è stato impugnato dal ricorrente.


8C_485/2025: Inammissibilità del ricorso contro una decisione interlocutoria sulla pensione d'invalidità

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale ha dovuto decidere sull'ammissibilità di un ricorso contro la sospensione provvisoria della pensione d'invalidità nell'ambito di un procedimento di revisione della pensione. La decisione di prima istanza è stata qualificata come decisione interlocutoria, per cui un'impugnazione è ammissibile solo a determinate condizioni. Il Tribunale ha concluso che tali condizioni non sono state sufficientemente dimostrate dalla parte ricorrente, motivo per cui non si è entrati nel merito del ricorso.


5F_51/2025: Istanza di revisione contro una precedente sentenza riguardante l'astensione e la parzialità

Riassunto dei fatti

Il richiedente, attualmente coinvolto in un procedimento di divorzio, ha inizialmente richiesto l'astensione della giudice di circondario. Dopo che il tribunale distrettuale di San Gallo e il tribunale cantonale di San Gallo non hanno esaminato le sue richieste o le hanno respinte, ha presentato un ricorso al Tribunale federale, il quale con sentenza 5A_731/2025 del 10 settembre 2025 non si è occupato del ricorso per motivi di insufficiente motivazione. Con istanza del 23 settembre 2025, il richiedente ha richiesto la revisione di questa sentenza del Tribunale federale.


9C_472/2024: Inammissibilità dell'applicazione di una valutazione ufficiale per le imposte statali e comunali

Riassunto dei fatti

A.A.________ e B.A.________, residenti nel Cantone di Zurigo, possiedono un appartamento di proprietà auto-occupato nei Grigioni. Per il periodo fiscale 2022 hanno dichiarato il valore locativo e il valore patrimoniale della proprietà sulla base di una stima ufficiale del 2011. L'amministrazione fiscale del Cantone dei Grigioni ha invece basato la sua valutazione su una valutazione ufficiale del maggio 2023. I contribuenti hanno presentato opposizione e successivamente un ricorso al tribunale amministrativo del Cantone dei Grigioni, che tuttavia è stato respinto. Contro questa sentenza hanno presentato un ricorso in materia pubblicistica al Tribunale federale.


9C_269/2025: Reiezione del ricorso contro la pensione d'invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, ha richiesto una pensione d'invalidità completa, sostenendo che le conseguenze a lungo termine di un vaccino COVID-19 o "Long COVID" avessero causato una incapacità lavorativa totale a partire dal 2021. Dopo l'iniziale concessione di una pensione d'invalidità completa da parte dell'ufficio cantonale competente, l'ente previdenziale professionale (Caisse de pensions) ha presentato ricorso e ha richiesto una valutazione giudiziaria indipendente. La ricorrente ha richiesto il rifiuto generale del centro peritale previsto UNISANTÉ per potenziale parzialità, in particolare riguardo a un medico associato.


8C_103/2025: Decisione sulla questione del diritto alla pensione nell'assicurazione d'invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente soffre di problemi uditivi fin dalla nascita e presenta anche carichi psicologici. Ha più volte richiesto prestazioni dall'assicurazione d'invalidità, tra cui la concessione di una pensione d'invalidità. In passato non sono state riscontrate sufficienti aggravamenti medici per giustificare un diritto alla pensione. Nel procedimento più recente, la richiesta di pensione è stata nuovamente respinta, poiché anche dopo un esame completo non sono state riscontrate modifiche rilevanti dello stato di salute rispetto alle decisioni precedenti.


7B_735/2025: Decisione di non avviare procedimento

Riassunto dei fatti

Il tribunale superiore del Cantone di Zurigo, III. Camera penale, il 2 luglio 2025 non ha esaminato un ricorso contro la decisione di non avviare procedimento della procura di Winterthur/Unterland del 14 marzo 2025. Contro questo il ricorrente ha presentato un ricorso penale al Tribunale federale.


4D_123/2025: Decisione riguardante l'apertura definitiva

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro una decisione del Tribunale superiore del Cantone di Berna, che ha confermato l'apertura definitiva per CHF 800.-- e ha respinto la richiesta riguardante le spese di sollecito di CHF 50.--. Tuttavia, il ricorso al Tribunale federale si è rivolto contro questa decisione senza sufficiente motivazione.


2C_173/2025: Permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare

Riassunto dei fatti

Un cittadino dominicano ha richiesto in Svizzera un permesso di soggiorno EU/EFTA per ricongiungimento familiare con la sua compagna spagnola. Il suo soggiorno è stato rifiutato a causa di vari reati e della sua incerta richiesta di un permesso di soggiorno da parte delle autorità migratorie. È stato condannato penalmente ed è stato rilasciato dopo aver scontato la pena. L'uomo ha presentato ricorso contro la sentenza del tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo, che ha respinto le sue richieste (tra cui quella di permesso di soggiorno e preparazione del matrimonio).


6B_639/2025: Sentenza per grave violazione delle norme di circolazione e per guida di un veicolo non idoneo

Riassunto dei fatti

Il ricorrente è stato dichiarato colpevole dal tribunale cantonale di San Gallo per grave violazione delle norme di circolazione, guida di un veicolo non idoneo, mancato possesso della patente di guida e violazione semplice delle norme di circolazione. Ha ricevuto una multa sospesa di 120 giorni di reclusione a CHF 80.– ciascuno e una multa di CHF 600.–. È stata disposta la confisca di un bastone da combattimento. Il ricorrente ha contestato in particolare le constatazioni relative alla grave violazione delle norme di circolazione e allo stato del suo veicolo, richiedendo l'assoluzione e una rivalutazione da parte del tribunale di prima istanza.


5A_861/2025: Mancanza di nullità di un ordine di pagamento e requisiti per la motivazione di un ricorso

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha richiesto la dichiarazione di nullità di un ordine di pagamento e l'annullamento della notifica. Il tribunale di prima istanza ha confermato la validità dell'ordine di pagamento e ha respinto il ricorso. Successivamente, il ricorrente ha presentato un ricorso al Tribunale federale, chiedendo tra l'altro l'annullamento della decisione e il rinvio per rivalutazione.


8C_376/2025: Sentenza riguardante prestazioni complementari per l'AVS/AI (presupposto procedurale)

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha richiesto il rimborso delle spese per un trasporto d'emergenza di suo figlio di CHF 700.-- da parte della cassa di compensazione del Cantone di Soletta nell'ambito delle prestazioni complementari per l'AVS/AI. Il tribunale di prima istanza ha respinto la richiesta, poiché esisteva un surplus di entrate, in particolare a causa dell'attribuzione legale di reddito derivante da beni immobili e valore locativo.


5F_54/2025: Istanza di revisione contro una sentenza relativa a una causa di divorzio

Riassunto dei fatti

La presente istanza di revisione riguarda la sentenza del Tribunale federale 5A_726/2025 del 10 settembre 2025, che si è originata da un procedimento di divorzio tra il richiedente e sua moglie. Il richiedente ha sostenuto che ci fosse una partecipazione inammissibile del presidente del tribunale di circondario e di altre persone a causa di parzialità, nonché errori nell'assistenza giudiziaria. Sia il tribunale cantonale che il Tribunale federale non sono intervenuti nelle precedenti procedure per motivi di diritto processuale.


4D_139/2025: Non accettazione del ricorso nel procedimento di apertura definitiva

Riassunto dei fatti

Il tribunale civile del Cantone di Basilea-Città ha concesso alla Confederazione Svizzera l'apertura definitiva per un credito di CHF 10'000.–, più interessi del 5%. La ricorrente ha inizialmente presentato ricorso presso il tribunale d'appello del Cantone di Basilea-Città, che ha respinto il ricorso. La ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


8C_465/2025: Inammissibilità nel settore dell'assicurazione d'invalidità

Riassunto dei fatti

Il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Argovia ha parzialmente contraddetto l'ente di invalidità del Cantone di Argovia e ha concesso al ricorrente una pensione d'invalidità totale per un periodo limitato dal 1 settembre 2023 al 31 maggio 2024. Contro questo, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


5A_713/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante l'esecuzione del salario

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale esamina un ricorso di A.________ contro la decisione dell'autorità di vigilanza cantonale, che ha confermato un'esecuzione del salario da parte dell'ufficio esecuzione di Mendrisio. L'esecuzione è avvenuta per recuperare contributi alimentari del debitore. A.________ ha contestato il calcolo del suo reddito e ha presentato presunti mezzi di prova.


7B_732/2025: Sentenza sulla non entrata in merito di un ricorso in un procedimento penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato condannato il 27 maggio 2025 dal tribunale di Soloturno-Lebern, tra l'altro, per frode professionale ripetuta e condannato a 39 mesi di reclusione. Ha presentato appello contro questa sentenza e ha contemporaneamente presentato un ricorso, sul quale il tribunale superiore del Cantone di Soloturno, Camera dei ricorsi, non si è pronunciato per mancanza di competenza. A.________ si è quindi rivolto al Tribunale federale per contestare questa disposizione.


8C_466/2025: Inammissibilità del ricorso nel diritto dell'assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro la sentenza del tribunale delle assicurazioni del Cantone di Zurigo del 17 giugno 2025, che ha dichiarato non sussistente l'obbligo di prestazione da parte dell'Istituto svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva) per disturbi alla spalla. Il tribunale di prima istanza ha motivato la sua decisione con la mancanza di un nesso causale tra i disturbi alla spalla e un incidente avvenuto in precedenza.


5A_377/2025: Revisione di una sentenza di divorzio

Riassunto dei fatti

La ricorrente (A.________) e la parte resistente (B.________) hanno stipulato un accordo nell'ambito del loro divorzio, approvato nella sentenza di divorzio del tribunale distrettuale di Kriens del 6 febbraio 2018. In seguito, la ricorrente ha richiesto la revisione di questa sentenza, in particolare per l'annullamento di parti delle conseguenze accessorie, in particolare della compensazione previdenziale e del diritto patrimoniale. Il tribunale distrettuale ha accolto parzialmente l'istanza di revisione, successivamente il tribunale cantonale di Lucerna ha corretto parzialmente la decisione del tribunale distrettuale. La ricorrente ha impugnato la decisione del tribunale cantonale presso il Tribunale federale.


7B_820/2025: Inammissibilità

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato ricorso contro una decisione presidenziale del tribunale superiore del Cantone di Zugo, nella quale non si è entrati nel merito del suo ricorso contro la non avvio di un procedimento penale e su una richiesta di astensione. Il ricorso è inoltre diretto contro il rifiuto dei suddetti procedimenti penali nei confronti di membri delle autorità della procura del Cantone di Zugo.


7B_620/2025: Sentenza sulla non avvio di un procedimento e non entrata in merito in una causa penale

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale si occupa di un ricorso contro la decisione e la deliberazione del tribunale superiore del Cantone di Zurigo, che non ha avviato un'inchiesta penale contro ignoti e ha negato l'assistenza giudiziaria. Il tribunale di prima istanza ha respinto il ricorso del ricorrente, dopo aver accertato che l'operato della polizia nell'ambito della sua attività ufficiale era giustificato. Il Tribunale federale non si è espresso sul ricorso per mancanza di motivazione legale sufficiente.


4D_142/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante la dilazione delle spese processuali

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha richiesto al tribunale superiore del Cantone di Thurgovia una dilazione per le spese processuali arretrate. Il tribunale superiore ha respinto questa richiesta. La ricorrente ha quindi presentato un ricorso al Tribunale federale contro la sentenza del tribunale superiore.


7B_455/2025: Sentenza sulla non avvio di un procedimento e non entrata in merito di un ricorso

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato ricorso contro le decisioni del tribunale cantonale di Basilea-Campagna del 30 giugno e 11 luglio 2025, riguardanti le decisioni di non avvio di un procedimento della procura di Basilea-Campagna dell'11 giugno 2025. Il tribunale cantonale ha respinto sia le richieste di garanzia sia i ricorsi del ricorrente.


9C_488/2024: Decisione sulla restituzione di prestazioni pensionistiche nel secondo pilastro

Riassunto dei fatti

La parte resistente A.________ ha subito un incidente nel 2008, che ha portato a prestazioni di invalidità. La Fondazione AXA le ha concesso una pensione d'invalidità basata su un grado di invalidità del 73%. Successivamente, la Fondazione AXA ha formulato una richiesta di restituzione delle prestazioni già erogate, facendo riferimento a concessioni di pagamento chiaramente illegittime.


8C_57/2025: Decisione sulla restituzione di indennità di disoccupazione

Riassunto dei fatti

La parte resistente ha ricevuto indennità di disoccupazione durante il periodo dal 1 giugno 2020 al 30 novembre 2022. A causa di introiti derivanti da un'attività presso la B.________ Ltd., la cassa disoccupazione del Cantone di Zurigo ha richiesto il rimborso di un totale di CHF 35'892.80 di prestazioni pagate in eccesso. Una richiesta di esenzione da questo rimborso è stata respinta, motivo per cui l'assicurato ha presentato un ricorso presso il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Zurigo. Questo ha accolto parzialmente il ricorso e ha rimandato la questione per una nuova valutazione all'ufficio del lavoro.


6B_141/2025: Sentenza riguardante tentato omicidio volontario, determinazione della pena e arbitrio

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dal tribunale distrettuale di Baden, tra l'altro, per tentato omicidio volontario ripetuto, rissa, grave violazione delle norme di circolazione e comportamento negligente in caso di incidente. In appello, il tribunale superiore del Cantone di Argovia ha inasprito le sanzioni e ha aumentato la pena complessiva a 13 anni. Inoltre, ha disposto una misura ambulatoriale e ha riconosciuto risarcimenti e somme di indennizzo. I fatti riguardano uno scontro fisico, nel corso del quale A.________ ha utilizzato un coltello e ha causato gravi lesioni a due attori privati.


7F_30/2025: Sentenza riguardante l'istanza di revisione contro una sentenza di non entrata in merito del Tribunale federale

Riassunto dei fatti

Il richiedente A.________ ha richiesto con istanza del 14 giugno 2025 la revisione della sentenza 7B_310/2025 del 6 maggio 2025 del Tribunale federale, con la quale il Tribunale federale non era entrato nel merito del ricorso da lui presentato contro una decisione presidenziale del tribunale superiore del Cantone di Zugo per mancanza di legittimazione.


4D_132/2025: Inammissibilità del ricorso nel procedimento di espulsione

Riassunto dei fatti

I ricorrenti A.A.________ e B.A.________ hanno richiesto assistenza giudiziaria nel contesto di un procedimento di espulsione. Il tribunale regionale di Surselva ha respinto questa richiesta il 28 maggio 2025 per mancanza di prospettive di successo. Il tribunale superiore del Cantone dei Grigioni ha confermato questa decisione con sentenza del 18 giugno 2025 e ha imposto ai ricorrenti le spese processuali. Con ricorso al Tribunale federale, i ricorrenti hanno voluto impugnare la sentenza del tribunale superiore.


9C_459/2025: Decisione riguardante la tassazione del valore locativo di un immobile

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato co-proprietario di una villa a Ginevra fino ad aprile 2023. Le autorità fiscali hanno fissato il valore locativo di questa casa per i periodi fiscali 2020 e 2021, sebbene il ricorrente avesse dichiarato che la casa fosse vuota e fosse stata messa in vendita in quel periodo. Gli ultimi tribunali cantonali di istanza superiore hanno sostanzialmente confermato questa tassazione, ma sono stati riconosciuti parzialmente delle deduzioni riguardanti i carichi familiari. Il ricorrente ha presentato un ricorso al Tribunale federale.


9F_19/2025: Istanza di revisione riguardante le valutazioni fiscali

Riassunto dei fatti

La A.________ AG, il cui unico azionista è B.________, è stata fondata nel 2020. Nell'anno d'esercizio 2020/2021, la società ha acquisito una partecipazione nella controllata C.________ AG. L'ufficio delle imposte del Cantone di Zurigo ha trattato una differenza di prezzo negli acquisti di azioni come distribuzione occulta di utili, il che ha portato a una corrispondente riserva negativa nel bilancio fiscale. La A.________ AG ha impugnato le valutazioni per le imposte statali e comunali, nonché per l'imposta federale diretta. Dopo diverse istanze cantonali, il ricorso è stato respinto dal Tribunale federale (9C_187/2025). Con un'istanza di revisione, il contribuente ha invocato nuovi fatti (decisioni di valutazione del Cantone di Zurigo per il periodo fiscale 2023) e ha chiesto l'annullamento della sentenza precedente del Tribunale federale.


1C_204/2025: Sentenza su astensione e competenza in un procedimento edilizio

Riassunto dei fatti

Il comune di Büren an der Aare ha respinto una richiesta di A.________ per l'emissione di un divieto di utilizzo cautelare per un impianto di telefonia mobile. A.________ ha presentato ricorso sia al tribunale amministrativo del Cantone di Berna che alla direzione edilizia e viaria. Ha richiesto che la direzione edilizia e viaria si astenga a causa di una pregressa conoscenza (in particolare da parte del consigliere di governo C.________) e di una denuncia penale, e che la procedura fosse condotta direttamente dal tribunale amministrativo. Il tribunale amministrativo ha respinto questa richiesta e ha negato la propria competenza per il ricorso richiesto.


8C_176/2025: Decisione sulla riduzione delle prestazioni assicurative e sull'idoneità a ricevere indennità giornaliere

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha subito gravi infortuni durante un programma di formazione obbligatorio, che hanno portato a una paraplegia completa. L'assicurazione contro gli infortuni Solida ha ridotto le indennità monetarie sulla base di un'azione ritenuta relativamente azzardata e ha rifiutato il pagamento di un'indennità giornaliera, poiché il ricorrente non percepiva alcun salario prima dell'incidente.


5F_53/2025: Sentenza riguardante l'istanza di revisione

Riassunto dei fatti

Il richiedente, attualmente coinvolto in un procedimento di divorzio pendente presso il tribunale di circondario di San Gallo, ha presentato un'istanza di revisione contro la sentenza 5A_733/2025 del Tribunale federale. Nella sentenza citata, il suo ricorso non è stato trattato a causa di motivazione insufficiente. Inoltre, ha richiesto assistenza giudiziaria.


5D_48/2025: Decisione sulla sospensione provvisoria di un'ingiunzione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha richiesto la dichiarazione di inesistenza di un credito residuo di CHF 131.75 e la sospensione provvisoria di un'ingiunzione per un credito dell'assicurazione sanitaria obbligatoria. Dopo che la sua richiesta è stata respinta dal tribunale civile di Basilea-Campagna Est, il tribunale cantonale di Basilea-Campagna non è entrato nel merito del ricorso per mancanza di pagamento dell'anticipo spese. Il ricorrente ha quindi presentato un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale.


5F_52/2025: Revisione di una sentenza riguardante misure cautelari nel procedimento di divorzio

Riassunto dei fatti

Il richiedente e la parte resistente, che stanno affrontando un procedimento di divorzio pendente, hanno discusso su una misura cautelare riguardante il prelievo del capitale previdenziale della parte resistente. Dopo diverse istanze, il richiedente ha infine richiesto la revisione di una decisione di non entrata in merito del Tribunale federale, presentando vari motivi di revisione e richiedendo assistenza giudiziaria.


Articolo successivo