Ultime sentenze del Tribunale Federale
Qui trovate le ultime sentenze del Tribunale Federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riepiloghi dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete un riepilogo dei fatti. I riepiloghi completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree di diritto.
4D_141/2025: Abolizione dei costi processuali
Riepilogo dei fatti
Il ricorrente ha chiesto al Tribunale superiore del Cantone di Berna l'abolizione delle spese processuali, il che ha portato a una decisione di non entrata nel merito. Con ricorso al Tribunale Federale ha voluto contestare tale decisione. Tuttavia, il ricorso non soddisfaceva i requisiti legali di motivazione.
Riepilogo delle considerazioni
- E.1: Il Tribunale superiore del Cantone di Berna non è entrato nel merito della richiesta di abolizione delle spese processuali. Il ricorrente ha poi presentato un ricorso al Tribunale Federale, che non soddisfaceva evidentemente i requisiti legali per la motivazione. - E.2: A causa di una motivazione insufficiente, il ricorso non è stato ulteriormente trattato in procedura semplificata ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b BGG. - E.3: La richiesta di assistenza giudiziaria gratuita è stata respinta per mancanza di prospettive di successo e le spese processuali sono state imposte al ricorrente. Non sono state riconosciute indennità di parte agli altri partecipanti al procedimento.
Riepilogo del dispositivo
Il ricorso non è accolto, la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita è respinta e vengono imposte spese processuali.
6B_305/2025: Sentenza su reati penali e espulsione dal paese
Riepilogo dei fatti
Il ricorrente è stato condannato dal Tribunale di prima istanza di Olten-Gösgen per vari reati, tra cui violenza sessuale, minacce, lesioni personali semplici qualificate e inadempimento degli obblighi di mantenimento, a una pena detentiva sospesa di 24 mesi e a una multa condizionata di 140 giorni-multa. Inoltre, è stata disposta un'espulsione dal paese per 8 anni. Il Tribunale superiore del Cantone di Soletta ha aumentato la pena detentiva a 42 mesi e ha fissato la multa condizionata a 150 giorni-multa. Il ricorrente ha chiesto al Tribunale Federale un'assoluzione, contestando le condanne così come la determinazione della pena e l'espulsione.
Riepilogo delle considerazioni
Il Tribunale Federale ha esaminato le contestazioni del ricorrente contro la determinazione dei fatti e la valutazione delle prove da parte dell'istanza precedente. È giunto alla conclusione che le considerazioni ampie e comprensibili dell'istanza precedente sulle accuse di violenza sessuale non erano né arbitrarie né contrarie al diritto federale. Le dichiarazioni della controparte sono state giudicate credibili. Inoltre, non c'erano indicazioni che potessero minare la credibilità della controparte. Il Tribunale Federale ha confermato la condanna per minacce e lesioni personali semplici qualificate. Ha ritenuto le dichiarazioni della controparte coerenti e plausibili. Il ricorrente non è riuscito a dimostrare arbitrarietà nella loro valutazione. Anche la condanna del ricorrente per ripetuti atti di coercizione non è stata contestata. L'istanza precedente aveva preso in considerazione dichiarazioni credibili della controparte e prove oggettive, cosa che ha supportato le accuse. Anche la condanna per inadempimento degli obblighi di mantenimento è stata confermata. Il ricorrente ha guadagnato durante il periodo rilevante, ma non ha effettuato pagamenti per il mantenimento di sua figlia. Le dichiarazioni del ricorrente confermano piuttosto la sua indifferenza nei confronti dell'obbligo di mantenimento. La determinazione della pena è stata ritenuta corretta dal Tribunale Federale. Una pena detentiva di 42 mesi è stata motivata in modo comprensibile, tenendo conto sia della colpa che del comportamento successivo al crimine. L'espulsione del ricorrente è stata considerata legittima. Non è stato accertato un caso di grave durezza personale, poiché il ricorrente non poteva dimostrare una significativa integrazione in Svizzera e una reintegrazione in Bulgaria è apparsa ragionevole. La richiesta di risarcimento di Fr. 18'000.-- è stata confermata. Il ricorrente non ha motivato adeguatamente le sue obiezioni.
Riepilogo del dispositivo
Il ricorso è stato respinto e il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali.
4D_140/2025: Non entrata in un ricorso (anticipo spese e rifiuto di giustizia)
Riepilogo dei fatti
La ricorrente ha presentato un ricorso contro due disposizioni del Tribunale d'appello del Cantone di Basilea-Città. La prima disposizione (11 luglio 2025) riguardava la presa di conoscenza di una richiesta relativa a un anticipo spese; la seconda disposizione (15 luglio 2025) ha respinto un ricorso per rifiuto di giustizia, poiché la ricorrente non aveva designato correttamente sia la decisione contestata che il procedimento interessato. La ricorrente ha impugnato queste due disposizioni del Tribunale d'appello tramite ricorso al Tribunale Federale.
Riepilogo delle considerazioni
Il Tribunale Federale ha esaminato l'istanza di ricorso e ha constatato che non soddisfaceva i requisiti di motivazione ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 e dell'art. 106 cpv. 2 BGG. In mancanza di una motivazione sufficiente, si è deciso di non entrare nel merito del ricorso in procedura semplificata ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b BGG. La motivazione della decisione dell'istanza precedente è stata esaminata solo in modo sommario. Non sono state imposte spese processuali (art. 66 cpv. 1 frase 2 BGG). Non è stata concessa alcuna indennità di parte (art. 68 cpv. 3 BGG).
Riepilogo del dispositivo
Non si è entrati nel merito del ricorso, non sono state imposte spese processuali e non è stata concessa alcuna indennità di parte.
6B_662/2025: Inammissibilità del ricorso
Riepilogo dei fatti
Il Tribunale Federale ha esaminato un ricorso in materia penale, nel quale A.________ è stato ritenuto colpevole di diffamazione e condannato a una multa condizionata di 600 CHF. L'istanza precedente aveva inoltre obbligato A.________ al pagamento di 20 giorni-multa a 30 CHF con un periodo di prova di due anni. A.________ ha presentato un ricorso in materia penale contro la sentenza dell'istanza precedente. Tuttavia, non ha ottemperato alla richiesta di un anticipo spese da parte del Tribunale Federale, il che ha portato all'inammissibilità del procedimento.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_434/2025: Competenza e requisiti per il ricorso in materia disciplinare riguardante il notaio
Riepilogo dei fatti
Una notaia è stata denunciata da una cliente presso l'autorità disciplinare cantonale per consulenze in materia di successione. La cliente riteneva che la notaia avesse violato i suoi doveri, in particolare riguardo ai trasferimenti finanziari ricevuti dalla sua defunta madre. Le prime istanze cantonali hanno deciso che la notaia aveva adempiuto i suoi doveri correttamente e che la denuncia era infondata. Questa sentenza è stata impugnata dalla cliente presso il Tribunale Federale.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_380/2025: Decisione riguardante l'assistenza giudiziaria gratuita in materia di responsabilità civile
Riepilogo dei fatti
Un ricorrente ha richiesto l'assistenza giudiziaria gratuita nel procedimento d'appello presso il Tribunale cantonale di Lucerna in relazione a una questione di responsabilità civile. La decisione del Tribunale cantonale di respingere la richiesta è stata impugnata con ricorso al Tribunale Federale.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_188/2025: Decisione riguardante l'appropriazione indebita di imposte alla fonte
Riepilogo dei fatti
Due membri del consiglio di amministrazione di una società ormai liquidata (C.________ SA) sono stati ritenuti colpevoli in prima istanza di appropriazione indebita di imposte alla fonte per un importo totale di CHF 58'146.60. L'istanza precedente (Corte di appello e di revisione penale del Cantone Ticino) ha assolto gli imputati, in quanto non erano più in grado di versare gli importi fiscali in tempo. La Procura ha presentato ricorso presso il Tribunale Federale.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_1111/2024: Inammissibilità del ricorso riguardante una non entrata nel merito del tribunale cantonale
Riepilogo dei fatti
I fratelli C.C.________ e D.C.________ sono in conflitto da tempo riguardo all'eredità dei loro genitori, che comprende anche la maggioranza delle azioni della E.________ AG, che controlla diverse società controllate, tra cui la A.________ AG e la B.________ AG. La controversia comprende procedimenti civili, amministrativi e penali, in particolare riguardo alla legittimità delle vendite immobiliari. Nel procedimento penale, la Procura del Cantone di Zugo ha archiviato nel 2024 il procedimento contro ignoti e parzialmente contro I.________, l'acquirente degli immobili. L'istanza precedente non è entrata nel merito del ricorso della A.________ AG e della B.________ AG contro l'archiviazione, poiché mancava loro la legittimazione a essere parte offesa.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_373/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia di diritto del lavoro
Riepilogo dei fatti
Il ricorso riguarda una controversia di diritto del lavoro tra A.________ (ricorrente) e B.________ (parte resistente). B.________ aveva inizialmente richiesto un pagamento di Fr. 29'992.-- nell'ambito di un contratto di lavoro, riducendo successivamente la richiesta a Fr. 24'137.--. Il Tribunale di prima istanza ha riconosciuto a lei parzialmente Fr. 11'268.95 netti, il che è stato confermato dall'istanza precedente. Con il ricorso, A.________ contesta, tra l'altro, la mancanza di legittimazione passiva e il diniego di accesso a documenti completi.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_101/2025: Sentenza su una controversia civile riguardante l'arricchimento senza causa
Riepilogo dei fatti
A.________ (mediatore) e B.________ (venditore) hanno stipulato un contratto di mediazione per la vendita di un immobile il 10 ottobre 2019. Il mediatore si è impegnato a fornire tutti i servizi necessari per la vendita e aveva diritto a una provvigione del 2% del prezzo di vendita in caso di mediazione riuscita. L'acquirente ha già pagato al mediatore una provvigione del 3% del prezzo di vendita prima della conclusione del contratto di acquisto. Dopo la scoperta di questo doppio pagamento, B.________ ha avanzato richieste di rimborso per arricchimento senza causa.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_672/2025: Richiesta di difesa d'ufficio
Riepilogo dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato una richiesta di difesa d'ufficio in due procedimenti penali. La Procura del Cantone di Zugo ha respinto queste richieste, poiché secondo la sua valutazione si trattava di un caso di lieve entità. Il Tribunale superiore del Cantone di Zugo ha confermato questo rigetto. Contro questa decisione, il ricorrente ha presentato ricorso in materia penale al Tribunale Federale, che ha esaminato l'istanza.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_1116/2024: Sequestro di beni e archiviazione di un procedimento penale
Riepilogo dei fatti
Le società A.________ AG e B.________ AG hanno presentato un ricorso contro l'archiviazione di un procedimento penale e la revoca di un sequestro di beni. Il procedimento riguarda vendite immobiliari e il sospetto di riciclaggio di denaro e ricettazione. L'istanza precedente non è entrata nel merito del ricorso riguardante la disposizione di archiviazione e ha respinto il ricorso contro il rilascio di una cambiale.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_526/2025: Sentenza sull'inammissibilità di un ricorso nel settore dell'assicurazione sanitaria
Riepilogo dei fatti
Il ricorrente ha presentato un ricorso contro la sentenza del Tribunale cantonale di Basilea-Campagna del 6 agosto 2025 in relazione a una controversia assicurativa nell'ambito dell'assicurazione sanitaria. Ha inoltre richiesto precauzionalmente l'astensione di un giudice, che però non era affatto coinvolto nel procedimento.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_677/2024: Sentenza sulle imposte arretrate e l'attribuzione di beni fiduciari in materia fiscale
Riepilogo dei fatti
L'ufficio delle imposte cantonale di Zurigo ha avviato un procedimento per imposte arretrate contro A.A. e B.A. riguardante i periodi fiscali 2013–2019, poiché i proventi da un trust americano ("D.________ Irrevocable Family Trust") non erano stati tassati né come reddito né come patrimonio. Le imposte arretrate sono state inizialmente fissate e successivamente modificate in parte dopo i ricorsi, dopo di che il Tribunale amministrativo di Zurigo ha parzialmente annullato la regolamentazione riguardante le imposte statali e comunali e ha rimandato il caso all'ufficio delle imposte cantonale per un nuovo calcolo. L'ufficio delle imposte cantonale ha successivamente impugnato l'attribuzione del patrimonio fiduciario ai soggetti obbligati presso il Tribunale Federale.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_572/2024: Rigetto del ricorso riguardante l'obbligo di restituzione di sussidi
Riepilogo dei fatti
La Fondation A.________ è una fondazione che ha acquisito attivi e passivi di un'altra fondazione, la Fondation B.________, a seguito di una fusione, che in precedenza aveva ricevuto sussidi dall'assicurazione invalidità per progetti di costruzione. La Fondation A.________ è stata quindi invitata dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) a restituire i sussidi in proporzione, poiché non erano più stati utilizzati per gli scopi originariamente previsti. Il Tribunale amministrativo federale ha aumentato l'obbligo di rimborso. La Fondation A.________ ha richiesto la riduzione di tale importo presso il Tribunale Federale.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5F_47/2025: Richiesta di revisione contro la sentenza del Tribunale Federale
Riepilogo dei fatti
Il richiedente ha chiesto la revisione di una sentenza del Tribunale Federale (5A_566/2025), con la quale non si è entrati nel merito del suo ricorso. Ciò è avvenuto a causa di insufficiente motivazione. Il richiedente ha sostenuto che il Tribunale Federale non ha esaminato le sue richieste di audizione e accesso agli atti e non ha valutato le prove.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_333/2025: Decisione riguardante la decisione provvisoria del BAZL sul riutilizzo dell'aeroporto di Kägiswil
Riepilogo dei fatti
La richiedente A.________ ha presentato una richiesta presso l'Ufficio federale dell'aviazione civile (BAZL) per il riutilizzo dell'aeroporto di Kägiswil come aeroporto civile. A causa di opposizioni e della mancanza di approvazioni da parte dei proprietari terrieri, il BAZL ha fissato un termine per ottenere tali approvazioni, altrimenti avrebbe minacciato un'interruzione dei lavori. La richiedente ha impugnato questa decisione provvisoria presso il Tribunale amministrativo federale, che l'ha respinta, per quanto vi fosse entrato nel merito. Successivamente, A.________ ha presentato ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale Federale.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_680/2024: Decisione sulle condizioni per un'indennità di cura
Riepilogo dei fatti
La ricorrente, madre di un bambino minorenne, ha richiesto un'indennità di cura per il periodo durante il quale ha interrotto la sua attività lavorativa per prendersi cura di suo figlio. Il figlio ha subito una frattura ossea causata da una cisti ossea precedentemente non scoperta. L'ente previdenziale e il Tribunale del Cantone di Lucerna hanno negato il diritto, poiché la documentazione medica non confermava una grave compromissione della salute ai sensi della legge.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_852/2025: Inammissibilità di un ricorso contro una sentenza di divorzio
Riepilogo dei fatti
Il Tribunale distrettuale di Höfe ha sciolto il matrimonio tra le parti il 29 aprile 2025 e ha reso noto il dispositivo della sentenza. Il ricorrente ha richiesto al Tribunale Federale l'annullamento della cifra 8 del dispositivo della sentenza di divorzio e il rinvio della questione per un nuovo calcolo della suddivisione dei fondi previdenziali. Inoltre, ha presentato una richiesta di reintegrazione nel precedente stato secondo l'art. 148 CPC.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_1117/2024: Sentenza sul ricorso contro un'ipoteca fondiaria e un presunto rifiuto di giustizia
Riepilogo dei fatti
Le società A.________ AG e B.________ AG contestano la revoca di un'ipoteca fondiaria riguardante tre immobili da parte del Tribunale superiore del Cantone di Zugo. Questa ipoteca era stata disposta dalla Procura del Cantone di Zugo per garantire beni in relazione a un procedimento penale per ricettazione e riciclaggio di denaro contro l'imputato I.________ e ignoti. Il Tribunale superiore ha revocato le ipoteche e successivamente, in un altro procedimento, non è entrato nel merito del ricorso delle ricorrenti contro una disposizione di archiviazione parziale della Procura. In questa sentenza, il Tribunale Federale esamina se il ricorso delle ricorrenti sia ammissibile, in particolare riguardo al presunto rifiuto di giustizia.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_595/2024: Archiviazione di un procedimento penale in relazione a vendite immobiliari contestate
Riepilogo dei fatti
Il conflitto tra i fratelli D.D.________ e E.D.________ riguardo all'eredità dei loro genitori ha portato a numerosi procedimenti civili, amministrativi e penali. Sono al centro delle controversie le vendite immobiliari contestate a U.________ e il trasferimento di beni tramite contratti di garanzia. Le ricorrenti, tre società di holding, hanno richiesto la prosecuzione di un'indagine penale da parte della Procura del Cantone di Zugo e il riconoscimento di un rifiuto di giustizia formale. L'istanza precedente, il Tribunale superiore del Cantone di Zugo, ha respinto il loro ricorso.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_849/2025: Decisione sulla contestazione intermedia di una decisione di rinvio in una questione di divorzio
Riepilogo dei fatti
Le parti si sono sposate in Spagna e hanno preso residenza in Svizzera. Dopo che il convenuto è tornato in Spagna, la ricorrente ha presentato una domanda di divorzio nel 2023. Il Tribunale regionale di Oberland ha emesso una sentenza di divorzio non motivata, che il convenuto ha impugnato richiedendo una motivazione scritta. Il Tribunale superiore del Cantone di Berna ha annullato la sentenza e ha rinviato la questione al Tribunale regionale per la motivazione. La ricorrente ha impugnato questa decisione di rinvio presso il Tribunale Federale.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_541/2024: Sentenza sulla questione del permesso di soggiorno dopo l'assenza dal paese
Riepilogo dei fatti
A.A.________, cittadina turca, ha risieduto legalmente in Svizzera per oltre 21 anni e ha lasciato il paese nel 2017 per un soggiorno in Turchia, dopodiché il suo permesso di residenza è scaduto. Dopo la morte del marito nel 2022, ha richiesto un permesso di soggiorno, che è stato negato sia dalle autorità cantonali che dal Tribunale del Cantone di Zurigo.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_242/2025: Ricorso contro una disposizione del Tribunale cantonale di Sciaffusa riguardante la non entrata nel merito di un appello in una questione civile
Riepilogo dei fatti
La A.________ GmbH (ricorrente) ha citato in giudizio B.________ (parte resistente) per il pagamento di Fr. 30'000.-- oltre interessi a causa di un presunto danno causato da accrediti ingannevoli. In prima istanza, la causa è stata respinta dal Tribunale distrettuale di March per mancanza di prova del danno. Il Tribunale cantonale di Sciaffusa non ha esaminato l'appello, poiché non soddisfaceva i requisiti dell'art. 311 cpv. 1 CPC, in particolare mancavano discussioni sufficienti sui motivi dell'istanza di prima istanza e richieste quantificate.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_596/2024: Sentenza riguardante il sequestro e il rifiuto di giustizia
Riepilogo dei fatti
Le società A.________ AG e B.________ AG sono coinvolte in una controversia riguardante la legittimità del sequestro di beni immobili, il cui vendita è contestata. La Procura del Cantone di Zugo ha emesso una disposizione di sequestro, che è stata annullata dal Tribunale superiore del Cantone di Zugo. Le ricorrenti hanno contestato, tra l'altro, un rifiuto di giustizia e hanno richiesto il ripristino delle ipoteche fondiarie e un rinvio per una nuova valutazione. Il procedimento fa parte di un conflitto più ampio riguardante l'eredità della famiglia D.D.________ e E.D.________.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_381/2025: Non entrata in un ricorso in un procedimento di sfratto
Riepilogo dei fatti
I ricorrenti sono stati precedentemente obbligati dal Tribunale distrettuale di Uster a liberare un appartamento e posti auto. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha respinto il loro appello e confermato la sentenza di prima istanza. I ricorrenti hanno quindi presentato un ricorso presso il Tribunale Federale.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_341/2025: Procedimento riguardante controversie fiscali per gli anni fiscali 2011-2015 nel Cantone Ticino
Riepilogo dei fatti
Il contribuente A.________ ha svolto un'attività autonoma tra il 2011 e il 2012 ed è stato anche dipendente e azionista unico della B.________ SA. L'agenzia delle entrate del Cantone Ticino ha effettuato varie imposizioni fiscali, che il contribuente ha contestato in diversi ricorsi. Le controversie legali riguardavano in particolare l'ammontare delle imposte sul reddito e sul patrimonio per i periodi fiscali 2011-2015. Il Tribunale cantonale ha confermato le imposizioni fiscali dell'agenzia fiscale cantonale per questi periodi. Il contribuente ha impugnato la sentenza del Tribunale cantonale presso il Tribunale Federale, sostenendo una violazione del suo diritto di essere ascoltato.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_592/2025: Sentenza sulla non entrata in un ricorso in un caso di divorzio
Riepilogo dei fatti
Il Tribunale distrettuale di Zurigo ha sciolto il matrimonio delle parti e non ha disposto alcun sostegno post-matrimoniale, né la suddivisione delle prestazioni di uscita, e ha accertato una controversia patrimoniale. Riguardo agli interessi dei figli del 2018 e 2019, che non risiedono in Svizzera, non si è entrati nel merito per mancanza di competenza. Il Tribunale superiore di Zurigo non è entrato nel merito dell'appello della ricorrente riguardante il mantenimento dei figli, poiché l'istanza non ha trattato adeguatamente le considerazioni della sentenza di prima istanza. La ricorrente ha successivamente presentato un ricorso al Tribunale Federale, che però è stato presentato in ritardo.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_631/2023: Accesso a sentenze penali non definitive da parte di terzi
Riepilogo dei fatti
A.________ è stata condannata il 9 giugno 2023 dal procuratore del Cantone di Ginevra tramite decreto penale per falsificazione di documenti, dopo di che ha presentato opposizione. Il 15 giugno 2023 ha richiesto che il decreto penale non fosse comunicato a terzi, in particolare ai media, richiesta che è stata respinta il 16 giugno 2023. La Chambre pénale de recours del Cantone di Ginevra ha respinto il suo ricorso contro questa decisione il 28 luglio 2023. Successivamente, A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale Federale il 14 settembre 2023 per impedire l'accesso di terzi al decreto penale e per accertare la violazione dei suoi diritti alla presunzione di innocenza e alla privacy.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_362/2025: Decisione riguardante lo sfratto del locatario
Riepilogo dei fatti
I ricorrenti sono stati ordinati dal Tribunale distrettuale di Zurigo a liberare il loro appartamento e i locali annessi. La loro impugnazione contro questa decisione è stata respinta dal Tribunale superiore del Cantone di Zurigo. Con il loro ricorso al Tribunale Federale, hanno richiesto una revisione della sentenza del Tribunale superiore e la concessione dell'assistenza giudiziaria gratuita. Il Tribunale Federale ha deciso di non entrare nel merito del ricorso.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_575/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante misure provvisorie (mantenimento e altre questioni relative ai figli)
Riepilogo dei fatti
Il Tribunale distrettuale di Winterthur ha trasferito, nell'ambito di una decisione sulle misure provvisorie, la custodia esclusiva del figlio del ricorrente, nato il 27 febbraio 2021, alla madre. Ha inoltre regolato il diritto di visita, ha istituito una tutela ai sensi dell'art. 308 cpv. 1 e 2 CC e ha obbligato il ricorrente al pagamento del mantenimento dei figli e alla partecipazione a un corso per genitori. Contro il rigetto della sua impugnazione da parte del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale Federale, richiedendo l'annullamento di tutte le misure correlate.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_1231/2024: Astensione dei membri del tribunale penale di Sciaffusa
Riepilogo dei fatti
La Procura del Cantone di Sciaffusa ha accusato A.________ di frode professionale e altri reati. Dopo l'udienza principale del 12 febbraio 2024, la Procura ha modificato l'accusa in base a una decisione del tribunale penale. Successivamente, A.________ ha richiesto l'astensione di tutti i membri del tribunale penale, richiesta che è stata respinta dal Tribunale cantonale di Sciaffusa. A.________ ha presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale Federale.
Il riepilogo completo della sentenza è disponibile nel Portale.