Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 16.10.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri settori giuridici.

2C_450/2025: Decisione riguardo al diniego di giustizia e al rinvio del diritto nel procedimento di opposizione

Sintesi dei fatti

A.________ è stato espulso dal corso di laurea in Ingegneria elettrica e Tecnologia dell'informazione dell'Università di Lucerna, poiché non aveva superato il modulo obbligatorio "MATH1B". Ha presentato opposizione contro questa decisione e ha richiesto di continuare gli studi durante questo procedimento, richiesta che gli è stata negata. Inoltre, A.________ ha denunciato un rinvio del diritto e un diniego di giustizia. Dopo il rigetto dell'opposizione, il Dipartimento dell'istruzione e della cultura del Cantone di Lucerna ha dichiarato il procedimento di rinvio del diritto concluso. Il Tribunale cantonale di Lucerna ha confermato questa posizione.

Sintesi delle considerazioni

- E.1: Il Tribunale federale verifica se il giudice di primo grado ha negato correttamente l'interesse attuale e pratico dell'appellante. Sottolinea che le condizioni per un caso eccezionale, in cui si rinuncerebbe all'esigenza di un interesse attuale, non sono soddisfatte. - E.2: La motivazione dell'appello dell'appellante è insufficiente. Non si riferisce specificamente alle considerazioni del giudice di primo grado e non dimostra plausibilmente una violazione del diritto federale. - E.3: La questione dell'effetto sospensivo è di natura provvisoria e si è risolta, poiché la decisione principale sull'opposizione è già stata emessa. Anche su questo punto mancano le dichiarazioni pertinenti da parte dell'appellante.

Sintesi del dispositivo

L'appello non è accolto, la domanda di assistenza giuridica gratuita è respinta e non sono addebitate spese processuali.


7B_876/2025: Decisione riguardante il non accoglimento di un ricorso in materia penale per mancanza di motivazione

Sintesi dei fatti

A.________ ha richiesto senza successo il ripristino di un termine dopo non aver effettuato un pagamento anticipato in tempo. Il suo ricorso contro la sentenza negativa della Camera di diritto penale del Tribunale cantonale di Vaud è stato inoltrato al Tribunale federale.

Sintesi delle considerazioni

- **E.1.1-E.1.4:** Il ricorso non soddisfa i requisiti della Legge sul Tribunale federale (art. 42 cpv. 1 e 2 LTF) in merito agli obblighi di motivazione. L'appellante non ha sufficientemente contestato la doppia motivazione della sentenza cantonale, motivo per cui il ricorso è considerato inefficace. Non ha affrontato i singoli argomenti giuridici e fattuali che sostengono la sentenza cantonale. - **E.2:** Poiché il ricorso non è motivato in modo appropriato, non può essere accolto. Le spese processuali devono essere addebitate all'appellante soccombente (art. 66 cpv. 1 LTF).

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è dichiarato inammissibile e le spese processuali sono addebitate all'appellante.


9C_292/2025: Rigetto di una richiesta di ricusazione contro un giudice cantonale

Sintesi dei fatti

L'appellante, un contribuente del Cantone di Vaud, ha presentato una richiesta di ricusazione nei confronti della giudice Mihaela Amoos Piguet, che era incaricata di valutare questioni fiscali in un procedimento in corso. Ha motivato la richiesta con dubbi sulla sua imparzialità a causa di procedimenti precedenti a cui aveva partecipato. Il Tribunale cantonale di Vaud ha respinto la richiesta, contro la quale l'appellante ha presentato ricorso al Tribunale federale.

Sintesi delle considerazioni

- Secondo il diritto svizzero, il ricorso contro decisioni preliminari riguardanti la ricusazione di un giudice è ammesso. L'appellante aveva un sufficiente interesse giuridico per presentare il ricorso. - Il punto controverso è la ricusazione della suddetta giudice per presunta parzialità. - La garanzia di imparzialità secondo l'art. 30 cpv. 1 Cost. e l'art. 6 cpv. 1 CEDU consente la ricusazione di un giudice in presenza di dubbi oggettivamente giustificati, basati su circostanze esterne. Impressioni soggettive o semplicemente decisioni divergenti non sono sufficienti. - Il Tribunale federale non ha ritenuto esistenti motivi sufficienti per le accuse di parzialità. Né un precedente annullamento di una sua sentenza né un'azione ritardata hanno portato a dubbi oggettivi sulla sua imparzialità. - Il fatto che la giudice fosse stata coinvolta in procedimenti precedenti, nei quali aveva deciso contro l'appellante, non giustifica una presunta parzialità. Procedimenti diversi trattano anche questioni giuridiche diverse. - La sentenza del Tribunale federale del 12.09.2024 è stata fraintesa; non si trattava di dubbi su una misura preventiva, ma di questioni di procedura relative alla ri-presentazione. - L'importo di un pagamento anticipato richiesto era appropriato e non costituiva un abuso di potere. - Nessuna violazione dei doveri procedurali secondo l'art. abs.-diritto Misspace visto ordinanziale pledegerte >> Codice tipo "Inaccuratezzarolog più frequente.

Sintesi del dispositivo

Il dispositivo non è specificato.


6B_641/2025: Non accoglimento di un ricorso per mancanza di pagamento anticipato

Sintesi dei fatti

L'appellante ha richiesto un ricorso contro la decisione del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo del 13 giugno 2025. Il Tribunale federale gli ha fissato un termine per il pagamento del costo anticipato, che però non è stato corrisposto. Un termine supplementare non è stato rispettato. Il ricorso non soddisfaceva inoltre i requisiti formali previsti dalla Legge sul Tribunale federale (art. 42 cpv. 2 e art. 106 cpv. 2 LTF).


5D_37/2025: Sentenza riguardante la dissoluzione e liquidazione di un'associazione a causa di un difetto organizzativo

Sintesi dei fatti

L'associazione A.________ era registrata nel registro di commercio del Cantone di Zurigo e aveva come obiettivo promuovere lo scambio tra i cittadini boliviani e svizzeri, nonché attività dalla Bolivia e dall'America Latina. A causa di difetti organizzativi non risolti e della mancanza di indicazioni valide di domicilio, il Tribunale di primo grado di Zurigo ha ordinato la dissoluzione e liquidazione dell'associazione. Il Tribunale superiore ha respinto l'appello presentato contro tale decisione, dopodiché l'associazione ha presentato ricorso al Tribunale federale e ha formulato diverse richieste giuridiche.


4F_24/2025: Sentenza su una seconda richiesta di revisione

Sintesi dei fatti

Il richiedente ha nuovamente presentato una richiesta di revisione contro una sentenza del Tribunale federale del 24 giugno 2025 (4F_11/2025), sulla quale il tribunale non era già entrato. La nuova richiesta di revisione critica la sentenza precedente per presunti vizi procedurali e violazioni di diritti fondamentali, senza però esporre uno dei motivi di revisione previsti dagli art. 121–123 LTF.


4F_34/2025: Inammissibilità della richiesta di revisione

Sintesi dei fatti

Il richiedente A.________ ha chiesto al Tribunale federale la revisione di una sentenza precedente (4D_119/2025 del 7 agosto 2025), contro la quale non era stato accolto il ricorso da lui presentato. La revisione è stata richiesta facendo riferimento ai motivi di revisione previsti dagli art. 121-123 LTF.


1C_175/2025: Autorizzazione per un impianto fotovoltaico elevato

Sintesi dei fatti

La B.________ AG ha ricevuto dal Comune di St. Moritz un permesso di costruzione per un impianto fotovoltaico elevato sul tetto piano di un edificio per il personale. A.________, un vicino di una parcella a circa 70 m di distanza, ha presentato opposizione per violazione della vista e della pianificazione locale. Dopo che sia il Comune che il Tribunale amministrativo del Cantone dei Grigioni hanno respinto il ricorso, A.________ si è rivolto al Tribunale federale richiedendo l'annullamento del permesso di costruzione.


9C_291/2025: Rigetto di una richiesta di ricusazione per parzialità

Sintesi dei fatti

La A.________ SA ha richiesto la ricusazione di una giudice del Tribunale amministrativo del Cantone di Vaud per presunta parzialità. La giudice era stata coinvolta in diversi procedimenti che riguardavano questioni fiscali relative alla società e al suo principale azionista e membro del consiglio di amministrazione. Il tribunale cantonale ha respinto la richiesta di ricusazione, che è stata successivamente esaminata dal Tribunale federale.


2C_646/2024: Sentenza sul permesso di soggiorno dopo il ritorno all'estero

Sintesi dei fatti

La ricorrente, una donna originaria del Vietnam, viveva in Svizzera dal 1995, inizialmente con un permesso di soggiorno come studentessa. Dopo il suo matrimonio con un cittadino svizzero nel 2005, ha ottenuto un permesso di soggiorno, che è stato prorogato fino al 2020. Nel 2020, è tornata in Vietnam senza disiscriversi. Nel 2023, ha richiesto un permesso di ingresso per il ricongiungimento familiare, nonostante vivesse separata dal marito. L'ufficio immigrazione, il dipartimento della sicurezza e il tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo hanno negato il permesso, poiché non esisteva alcun diritto al ricongiungimento familiare.


6B_652/2025: Sentenza sul non accoglimento di un ricorso in seguito al ritiro dell'opposizione per assenza ingiustificata al dibattimento principale

Sintesi dei fatti

La ricorrente è stata condannata da due decreti penali della Procura regionale Berner Jura-Seeland per furto (valore modesto). Dopo l'opposizione, si è proceduto a un'accorpamento dei procedimenti da parte del Tribunale regionale Berner Jura-Seeland, ma a causa dell'assenza ingiustificata all'udienza principale regolarmente fissata, le opposizioni sono considerate ritirate ai sensi dell'art. 356 cpv. 4 CPP. Una richiesta di ripristino è stata respinta sia dal Tribunale regionale che dal Tribunale superiore del Cantone di Berna, dopo di che la ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_784/2023: Sentenza sul conducente di un veicolo non sicuro

Sintesi dei fatti

A.________ è stato condannato con un decreto penale della Procura di Baden per aver guidato un veicolo con un rimorchio per il trasporto di merci, dal quale si staccavano lastre di ghiaccio che cadevano sulla carreggiata. Ciò ha portato al danneggiamento di un veicolo che seguiva. Il Tribunale di prima istanza di Baden e il Tribunale superiore del Cantone di Argovia hanno confermato la condanna ai sensi dell'art. 93 cpv. 2 lett. a SVG. A.________ ha chiesto al Tribunale federale di essere assolto e, in via subordinata, di rinviare alla prima istanza.


6B_717/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia penale per presunto diniego di giustizia

Sintesi dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale il 29.08.2025 e ha chiesto di accertare un'accusa di diniego di giustizia e l'assoluta nullità delle procedure penali CP/21/2024. Ha chiesto l'interruzione di qualsiasi azione penale, l'accertamento di violazioni da parte delle autorità giurassiane, l'annullamento di misure da parte della B.________ e il risarcimento per i danni subiti. La prima istanza ha rigettato il ricorso per insufficiente motivazione.


7F_25/2025: Sentenza riguardante una richiesta di revisione in relazione all'autorizzazione alla rappresentanza

Sintesi dei fatti

La richiedente (A.________) è rappresentata da B.________, che tuttavia non è autorizzato a rappresentarla ai sensi dell'art. 40 cpv. 1 LTF. Una richiesta di revisione presentata contro una sentenza precedente del Tribunale federale del 4 febbraio 2025 viene trattata. In precedenza, non era stata accolta né la prima opposizione né un'altra richiesta di revisione.


6B_279/2025: Inammissibilità del ricorso

Sintesi dei fatti

I ricorrenti hanno presentato appello contro una decisione della giudice della polizia del distretto di Broye, in cui la loro causa civile è stata rinviata a quella civile. Il Tribunale cantonale di Friburgo li ha più volte invitati a versare una garanzia per la parte di diritto civile dell'appello, ma senza successo. La richiesta di assistenza giuridica gratuita è stata respinta. Alla fine, il Tribunale cantonale non ha esaminato la parte di diritto civile dell'appello. Con il ricorso al Tribunale federale, i ricorrenti hanno richiesto l'esenzione dalla garanzia e la concessione dell'assistenza giuridica gratuita.


5A_818/2025: Decisione sul ricorso riguardante l'assistenza giuridica gratuita in questioni relative ai minori

Sintesi dei fatti

L'appellante ha presentato il 10 luglio 2025 una richiesta di assistenza giuridica gratuita, che il tribunale di circondario di San Gallo ha respinto a causa della mancanza di prospettive di successo della causa di modifica. Il ricorso successivamente presentato presso il Tribunale cantonale di San Gallo non è stato trattato per mancanza di motivazione sufficiente. L'appellante si rivolge al Tribunale federale con un atto definito come "opposizione" e richiede un nuovo calcolo degli alimenti per i figli e la considerazione della sua situazione finanziaria.


5A_628/2025: Inammissibilità del ricorso

Sintesi dei fatti

Un giudice aggiunto del distretto di Lugano ha ordinato con decisione del 25 giugno 2025 che dall'entrata mensile dell'appellante (A.________) devono essere detratti e trasferiti mensilmente CHF 1'180.– per il mantenimento dei figli comuni alla controparte (B.________). Il calcolo del diritto di famiglia comprendeva il minimo esistenziale dell'appellante, ma non quello della sua nuova compagna e del suo bambino, con cui vive. La I. Camera civile del Tribunale cantonale Ticino ha respinto il ricorso presentato contro questa decisione.


6B_343/2025: Inammissibilità di un ricorso per mancato pagamento delle spese processuali e insufficiente motivazione

Sintesi dei fatti

L'appellante, A.________, ha presentato ricorso contro una sentenza della Corte d'appello penale del Tribunale cantonale di Vaud del 4 dicembre 2024. Questa sentenza lo ha riconosciuto colpevole, tra le altre cose, di violazione di un obbligo di mantenimento e lo ha condannato a una pena detentiva di 37 mesi. Il ricorso chiedeva una riduzione della pena e un sursis parziale. Tuttavia, l'appellante non ha pagato il cauzione richiesta entro il termine stabilito e la sua motivazione non soddisfaceva i requisiti legali.


6B_382/2025: Contenzioso sull'importo del compenso del difensore d'ufficio e condanna per istigazione a omicidio

Sintesi dei fatti

- Oggetto: - Procedimento 6B_382/2025: Contenzioso sull'importo del compenso del difensore d'ufficio (avvocato Andrea Taormina). - Procedimento 6B_383/2025: Condanna di A.________ per istigazione a omicidio. - Precedenti: - A.________ è stato accusato e condannato dal Tribunale di primo grado di Zurigo (2020) per vari reati. È stato assolto dall'accusa di tentata coazione e da altri reati. - Il Tribunale superiore di Zurigo ha parzialmente annullato le sentenze di prima istanza e ha condannato A.________ per omicidio. La sentenza è stata successivamente parzialmente rinviata al Tribunale superiore. - Nella nuova sentenza del Tribunale superiore (2024), A.________ è stato condannato per istigazione a omicidio.


6B_789/2025: Inammissibilità dei ricorsi in una questione penale

Sintesi dei fatti

Il Tribunale superiore del Cantone di Obvaldo ha condannato i ricorrenti (A.A.________ e B.A.________) per frode multipla, appropriazione indebita, frode da pignoramento, riciclaggio di denaro e altri reati. Contro questa sentenza i ricorrenti hanno presentato ricorso al Tribunale federale.