Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 14.10.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui puoi trovare le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze ti presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverai un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui puoi configurare la tua newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i tuoi ambiti giuridici.

4A_37/2025: Riduzione dell'affitto a causa delle chiusure aziendali ordinate dalle autorità nel contesto della pandemia di Covid-19

Riassunto dei fatti

La A.________ GmbH (conduttrice del club) ha chiesto una riduzione dell'affitto di almeno il 50% a causa delle chiusure del suo locale dovute al Covid-19. La B.________ AG (locatrice) ha rifiutato. Dopo che la prima istanza e il tribunale cantonale (Tribunale superiore dei Grigioni) hanno respinto l'azione della conduttrice, essa ha presentato ricorso al Tribunale federale per ottenere una riduzione dell'affitto.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale federale ha dichiarato che i requisiti per trattare il ricorso sono soddisfatti. - **E.2:** Sono state chiarite le condizioni per la motivazione del ricorso ai sensi degli artt. 42 e 106 BGG. - **E.3:** Il Tribunale federale basa la sua decisione sui fatti accertati dalla precedente istanza, a meno che non si riscontri una manifesta errata valutazione. - **E.4:** La precedente istanza e il Tribunale federale sono giunti concordemente alla conclusione che le chiusure ordinate dalle autorità a causa della pandemia di Covid-19 non rappresentano un difetto ai sensi dell'art. 259a CO. Le restrizioni dell'attività commerciale riguardano piuttosto caratteristiche operative e non oggettuali dell'immobile locato. Non è stata neppure dimostrata una garanzia di utilizzo duraturo dell'immobile locato come club. I rischi imprenditoriali ricadono sul conduttore. - **E.5:** Non si è tenuto conto degli argomenti della ricorrente sulla "clausola rebus sic stantibus", poiché non sono stati esposti in modo sufficiente.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è respinto, le spese processuali sono imposte alla ricorrente e deve pagare una indennità di parte alla controparte.


8C_422/2025: Decisione sul ricorso riguardante la sospensione del diritto all'indennità di disoccupazione

Riassunto dei fatti

Un assicurato ha presentato ricorso contro la decisione del tribunale amministrativo del Cantone di Berna, che ha confermato una sospensione dell'idoneità all'indennità di disoccupazione disposta dall'Ufficio per l'assicurazione contro la disoccupazione del Cantone di Berna. Era controversa l'adeguatezza degli sforzi lavorativi in un determinato periodo prima della cessazione del rapporto di lavoro.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale federale esamina i requisiti per il ricorso ai sensi degli artt. 95 e 97 BGG. Spiega la necessità di un'analisi specifica delle considerazioni della decisione impugnata, mentre la critica appellatoria non è ammissibile. - **E.2:** La precedente istanza ha concluso che gli sforzi lavorativi del ricorrente tra la cessazione e la fine del rapporto di lavoro erano insufficienti e ha confermato la sospensione del diritto all'indennità. - **E.3:** Il ricorrente non contesta in modo sufficiente le considerazioni decisive, ma discute periodi irrilevanti ai quali la precedente istanza non ha attribuito significato. - **E.4:** A causa della carenza di motivazione, il ricorso è respinto in procedura semplificata (art. 108 cpv. 1 lett. b BGG). - **E.5:** Le spese processuali non sono addebitate in via eccezionale (art. 66 cpv. 1 frase 2 BGG).

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è trattato e non sono dovute spese processuali.


9C_15/2025: Sentenza sulla tassazione delle imposte sul reddito e sul patrimonio per l'anno fiscale 2011

Riassunto dei fatti

A.A.________ e B.A.________ hanno presentato ricorso contro la tassazione per l'anno fiscale 2011 da parte dell'amministrazione fiscale del Cantone di Berna. I punti controversi riguardano in particolare la considerazione dei redditi provenienti da una comunione ereditaria in Germania e della proprietà nel Cantone dei Grigioni ai fini del reddito e del patrimonio soggetti a tassazione, nonché la questione della prescrizione della tassazione. In prima istanza, i ricorsi sono stati parzialmente respinti o non trattati.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale federale dichiara ammissibile un ricorso congiunto per le imposte cantonali e comunali, nonché per le imposte federali dirette, in base a questioni giuridiche simili. - **E.2:** Sono state chiarite le condizioni per la motivazione dei ricorsi. Il Tribunale federale non entra in merito a censure insufficientemente motivate. - **E.3:** Era controversa in particolare la considerazione dei redditi provenienti da una partecipazione in una comunione ereditaria in Germania e da una proprietà nel Cantone dei Grigioni ai fini del reddito e del patrimonio soggetti a tassazione. La precedente istanza ha confermato la considerazione di tali redditi. - **E.4:** Per quanto riguarda una presunta dilazione dei diritti, il Tribunale federale non entra nel merito del ricorso per mancanza di motivazione. - **E.5:** Il Tribunale federale chiarisce che non è intervenuta alcuna prescrizione della tassazione; si riferisce ad atti di interruzione e sospensione da parte dell'amministrazione fiscale e alla procedura di opposizione. - **E.6:** Sebbene sia stata riscontrata una violazione del diritto di essere ascoltati nella procedura di prima istanza, le sue ripercussioni sulla decisione sono state valutate come insignificanti e marginali.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e sono imposte spese processuali di 2.000 franchi.


5A_523/2024: Sentenza sulla divisione dell'eredità

Riassunto dei fatti

Il patrimonio di D.________, deceduto nel 1990, non è stato ancora diviso. Dopo la morte della moglie E.________ nel 2017, i suoi eredi A.________ e B.________ hanno richiesto la divisione giudiziale. I patrimoni di D.________ ed E.________ comprendono terreni e liquidità. Davanti ai tribunali era controverso se la divisione dei due patrimoni potesse avvenire insieme e quali valori di compensazione spettassero ai terreni.


6B_685/2024: Inammissibilità

Riassunto dei fatti

A.________, un cittadino serbo, è stato condannato per vari reati come rapina qualificata, ricettazione, riciclaggio di denaro, uso illecito di un veicolo, grave violazione della legge sugli stupefacenti (LStup), e altre infrazioni. La prima decisione su di lui è stata presa dal tribunale penale di Losanna e successivamente modificata parzialmente dalla camera penale del tribunale cantonale di Vaud. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale contestando, tra l'altro, la valutazione delle prove e la misura della pena.


5A_574/2025: Sentenza sulla decisione di inammissibilità in materia di esecuzione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente è stato sottoposto a esecuzione presso l'ufficio esecuzione Bern-Mittelland in relazione a un pignoramento dello stipendio. Dopo ripetute revisioni del calcolo del suo minimo esistenziale, il ricorrente ha richiesto di considerare un aumento del fabbisogno alimentare, richiesta che è stata rifiutata dall'ufficio esecuzione. Il suo ricorso al tribunale superiore del Cantone di Berna è stato respinto. Successivamente ha presentato ricorso al Tribunale federale, ma non ha adempiuto all'obbligo di pagamento dell'anticipo spese nonostante il termine prorogato.


9C_200/2025: Sentenza sulla determinazione dell'IVA per la concessione di un appartamento vacanze

Riassunto dei fatti

La A.________ AG opera nel settore dell'acquisizione e gestione di beni e risulta registrata come azienda soggetta a IVA presso l'ESTV. Dopo un controllo per i periodi fiscali 2014-2017 sono state effettuate correzioni fiscali che hanno portato a un conguaglio fiscale. I punti controversi riguardano la determinazione del prezzo di mercato di un appartamento vacanze affittato a una persona strettamente legata, nonché la quota privata di due veicoli aziendali utilizzati privatamente dai membri del consiglio di amministrazione. Il tribunale amministrativo federale ha parzialmente annullato la decisione di opposizione dell'ESTV e ha rinviato la questione per una nuova valutazione.


5A_830/2025: Decisione sulla questione dell'inammissibilità di un ricorso di fallimento

Riassunto dei fatti

La A.________ GmbH in liquidazione si è opposta mediante ricorso all'apertura del proprio fallimento da parte del tribunale regionale Berner Jura-Seeland. Tuttavia, il tribunale superiore del Cantone di Berna non ha esaminato il ricorso a causa di una motivazione insufficiente e incomprensibile. Contro questo è stato presentato ricorso al Tribunale federale.


2C_603/2024: Sentenza riguardante il ricongiungimento familiare

Riassunto dei fatti

A.A.________, un cittadino originario della Macedonia del Nord, ha inizialmente richiesto nel 2019 in un altro cantone e successivamente nel 2022 nel Cantone del Vallese il ricongiungimento familiare per la moglie B.A.________ e i due figli C.A.________ e D.A.________. Le richieste sono state respinte per mancato rispetto dei termini di ricongiungimento e per la mancanza di motivi familiari importanti. I ricorrenti hanno sostenuto che l'integrazione dei figli e il desiderio di una vita familiare comune in Svizzera siano motivi importanti per il ricongiungimento.


9C_429/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante l'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (responsabilità del datore di lavoro)

Riassunto dei fatti

La sentenza riguarda un ricorso di A.________ contro una decisione del tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo. Quest'ultimo ha confermato l'obbligo del ricorrente di pagare un risarcimento per contributi previdenziali non versati per un ammontare di CHF 27'133.70 a causa della responsabilità del datore di lavoro ai sensi dell'art. 52 AHVG.


4A_160/2025: Decisione su un rapporto di rendicontazione e incarico

Riassunto dei fatti

Il ricorrente (A.________) e la convenuta (B.________) hanno intrattenuto un rapporto di incarico retribuito dall'inizio del 2010. La convenuta ha fornito servizi per il ricorrente e aveva una procura per i suoi conti. Tra le parti è sorto un dissenso, dopo il quale il ricorrente ha chiesto alla convenuta di rendere conto delle sue attività. La convenuta ha rifiutato. Il procedimento si concentra sull'obbligo della convenuta di rendere conto nel periodo dal 2015 al 2019 e su una specifica attività a partire dal 2018.


2D_9/2025: Decisione sulla questione della tempestiva presentazione di un ricorso in relazione al ritiro dei permessi di soggiorno

Riassunto dei fatti

L'Ufficio migrazione del Cantone di Zugo non ha ritirato o prolungato i permessi di soggiorno dei ricorrenti, con il provvedimento notificato tramite A-Post Plus sabato 15 giugno 2024. I ricorrenti hanno presentato ricorso il 8 luglio 2024 al governo del Cantone di Zugo, che non ha esaminato l'istanza per scadenza dei termini. Il tribunale amministrativo del Cantone di Zugo ha confermato questa decisione. I ricorrenti hanno contestato davanti al Tribunale federale, tra l'altro, la violazione del principio di buona fede e del diritto di essere ascoltati.


4A_239/2025: Espulsione del conduttore e protezione giuridica nei casi chiari: esame della violazione del principio di buona fede in caso di cessazione del contratto per morosità.

Riassunto dei fatti

La B.________ AG (conduttrice) ha affittato spazi ufficio e un parcheggio dalla A.________ AG (locatrice). Dopo diversi anni, la locatrice ha dichiarato retroattivamente che i canoni di affitto arretrati a partire da ottobre 2019 dovevano essere saldati mediante pagamento diretto e ha rescisso il contratto di locazione per morosità. La convenuta ha contestato la risoluzione come contraria al principio di buona fede. Il tentativo della locatrice di ottenere un'espulsione in via sommaria è stato respinto dalle istanze cantonali con riferimento alla possibilità di violazione del principio di buona fede.


2C_50/2025: Revisione degli oggetti di processo nell'ambito di una richiesta di permesso di soggiorno e di un provvedimento di espulsione

Riassunto dei fatti

La cittadina serba A.________ è stata controllata più volte senza documenti di soggiorno validi in Svizzera. L'ufficio migrazione di Basilea-Città l'ha espulsa sulla base di un provvedimento di espulsione. Contestualmente, A.________ ha presentato una richiesta di permesso di soggiorno, sostenendo di vivere con il suo partner svizzero e di essere incinta. Le istanze precedenti non hanno esaminato la richiesta e hanno confermato l'espulsione. A.________ ha chiesto al Tribunale federale un esame completo della sua richiesta e ha richiesto che le procedure di permesso di soggiorno e espulsione venissero accorpate.


5A_837/2025: Decisione riguardante la richiesta di astensione e il ricorso contro una decisione di esecuzione

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________, i ricorrenti, hanno presentato una richiesta di astensione contro la presidente del tribunale Irene Rössler, nonché un ricorso contro l'ufficio esecuzione regionale di Reinach. Il tribunale superiore del Cantone di Argovia ha respinto la richiesta di astensione. I ricorrenti hanno quindi presentato ricorso al Tribunale federale, ma la loro istanza non conteneva una motivazione sufficiente per la presunta violazione delle norme giuridiche.


4A_337/2025: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ Gesellschaft mbH & Co. KG ha contestato con ricorso al Tribunale federale una decisione del tribunale commerciale del Cantone di San Gallo, che l'aveva obbligata a pagare alla controparte B.________ AG un importo di CHF 63'397.65, oltre agli interessi.


4A_164/2025: Sentenza sull'arbitrato sportivo internazionale: competenza, composizione del collegio arbitrale e diritto di essere ascoltati

Riassunto dei fatti

Un nuotatore ungherese (ricorrente) è stato sospeso per quattro anni dall'agenzia antidoping ungherese (HUNADO; controparte) per una violazione delle norme antidoping 2021. Il ricorrente ha chiamato il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) per l'annullamento della decisione, che ha confermato la decisione della HUNADO. Un ricorso al Tribunale federale ha richiesto l'annullamento della decisione del TAS e il riconoscimento della sua incompetenza, nonché un rinvio. Il Tribunale federale ha respinto il ricorso.


9C_243/2024: Decisione riguardante l'imposta cantonale sulle donazioni nel Cantone di Vaud

Riassunto dei fatti

Il contribuente A.________ è stato tassato con un avviso fiscale del 13 ottobre 2022 dalla direzione delle imposte cantonale del Cantone di Vaud per un importo di CHF 13'311 come imposta sulle donazioni per il periodo fiscale 2022. Ciò è avvenuto assumendo che un contratto tra lei e suo padre, B.________, per CHF 300'000 rappresentasse una donazione. A.________ ha presentato un reclamo contro l'avviso e successivamente ha presentato un contratto modificato che doveva sostituire l'accordo originale. Il reclamo è stato respinto il 10 luglio 2023 dall'amministrazione fiscale. Il tribunale cantonale di Vaud ha respinto anche il ricorso successivo, confermando che l'imposta per il periodo fiscale 2022 deve essere pagata.


5F_50/2025: Revisione della richiesta di pignoramento dello stipendio

Riassunto dei fatti

Il richiedente ha chiesto la revisione della sentenza del Tribunale federale 5A_727/2025, che non ha trattato il suo ricorso contro un avviso di pignoramento dello stipendio dell'ufficio esecuzione Bern-Mittelland. A sostegno ha presentato nuovi fatti e prove che a suo avviso giustificherebbero una revisione.