Ultime sentenze del Tribunale Federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale Federale (BGer) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree legali.
4D_138/2025: Inammissibilità del ricorso
Sintesi dei fatti
Il ricorrente A.________ doveva, secondo la decisione del tribunale degli affitti della Glâne del 3 giugno 2025, liberare il suo appartamento entro il 30 giugno 2025. Il locatore, B.________ SA, poteva richiedere lo sfratto tramite l'autorità pubblica in caso di inadempimento. La II. Camera di appello civile del tribunale cantonale di Friburgo ha respinto il ricorso di A.________ contro questa decisione il 7 luglio 2025 per insufficiente motivazione ai sensi dell'art. 311 cpv. 1 CPC come inammissibile e ha inoltre respinto la richiesta del ricorrente per assistenza legale gratuita.
Sintesi delle considerazioni
E.1 Ai sensi dell'art. 42 cpv. 1 e 2 BGG, il ricorso al Tribunale Federale deve essere chiaramente motivato e dimostrare specificamente in che modo la decisione di prima istanza ha violato il diritto federale. Il ricorrente non ha soddisfatto questo requisito; manca completamente una critica sostanziale alle considerazioni della prima istanza. E.2 A causa dell'evidente insufficienza della motivazione ai sensi dell'art. 106 cpv. 2 e 117 BGG, il ricorso è dichiarato inammissibile secondo la procedura semplificata ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b BGG. E.3 A causa delle circostanze particolari, non verranno addebitate spese processuali e non verrà concessa alcuna indennità alle parti (art. 66 cpv. 1 BGG).
Sintesi del dispositivo
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile e non sono state addebitate spese.
4A_418/2025: Sentenza sull'inammissibilità di un ricorso riguardante un credito
Sintesi dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato una causa di credito contro la resistente B.________ AG per un importo di CHF 43'000 più interessi. La causa è stata respinta dal tribunale distrettuale di Argovia con sentenza del 19 ottobre 2023. Il tribunale superiore del cantone di Argovia ha confermato il respingimento con sentenza d'appello del 2 luglio 2025. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale Federale, senza presentare una richiesta quantificata o una motivazione sufficiente per il suo ricorso.
Sintesi delle considerazioni
- **E.1:** Il Tribunale Federale verifica d'ufficio l'ammissibilità dei rimedi giuridici. Constata che per le richieste di denaro è necessaria una domanda quantificata. In questo caso tale domanda manca. Il ricorso è evidentemente inammissibile (art. 108 cpv. 1 lett. a BGG).
- **E.2:** Il ricorso del ricorrente non soddisfa i requisiti di motivazione previsti dalla legge. Anche per questo motivo non si entra nel merito del ricorso (art. 108 cpv. 1 lett. b BGG).
- **E.3:** La richiesta del ricorrente per assistenza legale gratuita è respinta, in quanto il ricorso è evidentemente infondato.
Sintesi del dispositivo
Il ricorso non è accolto e la richiesta per assistenza legale gratuita è respinta.
6B_568/2025: Sentenza sull'ordinanza di una misura terapeutica stazionaria ai sensi dell'art. 59 CP
Sintesi dei fatti
A.________ ha commesso diversi reati (tra cui minacce e danneggiamento di beni) in uno stato di incapacità di intendere non imputabile. Il tribunale distrettuale di Winterthur ha ordinato una misura terapeutica stazionaria ai sensi dell'art. 59 CP, poiché A.________ soffre di una grave malattia schizoaffettiva. Dopo tentativi falliti di misure, la sentenza è stata parzialmente confermata dal tribunale superiore del cantone di Zurigo e è stata disposta una nuova misura stazionaria per due anni. A.________ ha presentato ricorso e ha richiesto una misura ambulatoriale e un'indennità maggiore per la sua avvocato.
Sintesi delle considerazioni
1. **(E.1)** Il ricorso contro l'importo dell'indennità dell'avvocato d'ufficio è inammissibile, poiché al ricorrente manca la necessaria legittimazione. Non si entra nel merito di questo punto del ricorso. 2. **(E.2–E.2.4.3)** Il Tribunale Federale ha esaminato la legittimità e la proporzionalità della misura terapeutica stazionaria ordinata: - La malattia schizoaffettiva del ricorrente, il suo alto rischio di recidiva e i gravi reati giustificano la misura. - Secondo le perizie mediche, un trattamento ambulatoriale non è adeguato, poiché mancano strutture e collaborazione utili. - La misura stazionaria è stata ritenuta proporzionata e necessaria, in particolare per migliorare la prognosi legale e per proteggere la collettività. 3. **(E.3)** La richiesta di assistenza legale gratuita e rappresentanza è stata respinta a causa dell'infondatezza del procedimento.
Sintesi del dispositivo
Il ricorso è stato respinto, la richiesta di assistenza legale gratuita è stata ugualmente respinta e sono state addebitate spese processuali.
4A_438/2025: Ritiro del ricorso, controversia relativa a un prestito
Sintesi dei fatti
Il ricorrente ha presentato il 15 settembre 2025 un ricorso contro una sentenza del tribunale superiore del cantone di Nidvaldo del 5 dicembre 2024. L'oggetto della controversia riguarda un rapporto di prestito. Con lettera del 26 settembre 2025, tuttavia, il ricorrente ha ritirato il suo ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_762/2025: Decisione sul ritiro di un ricorso riguardante la curatela per minori
Sintesi dei fatti
I ricorrenti A.A.________ e B.A.________ hanno presentato il 10 settembre 2025 un ricorso al Tribunale Federale contro una decisione della Chambre de surveillance della Cour de justice del cantone di Ginevra (del 4 agosto 2025). Questa decisione riguardava l'istituzione di una curatela di rappresentanza a favore di minori. Il 29 settembre 2025, i ricorrenti hanno dichiarato il ritiro del loro ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_440/2025: Decisione sulla denuncia di vigilanza e non ingresso su ricorso
Sintesi dei fatti
A.________ ha presentato una denuncia di vigilanza contro il consiglio comunale di San Gallo, che è stata trattata e risolta dal consiglio comunale. Il tribunale amministrativo del cantone di San Gallo non è entrato nel merito di un ricorso presentato contro questa decisione. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale, che ha esaminato i requisiti di motivazione del ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4A_435/2025: Sentenza riguardante un contratto di lavoro e ritiro del ricorso
Sintesi dei fatti
La A.________ GmbH ha presentato un ricorso contro una decisione del tribunale superiore del cantone di Zurigo del 18 luglio 2025. Prima della decisione del Tribunale Federale, il ricorrente ha ritirato il suo ricorso il 24 settembre 2025. Il procedimento è quindi considerato concluso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_451/2025: Decisione sulla liberazione condizionata dalla custodia
Sintesi dei fatti
Il ricorrente A.________, custodito sulla base di una sentenza della corte d'appello di Basilea Città per reati sessuali, richiede l'annullamento della custodia e chiede la liberazione condizionata o la conversione in una misura stazionaria. Le istanze precedenti hanno rifiutato sia la liberazione condizionata sia l'assistenza legale gratuita. A.________ ha presentato ricorso in materia penale al Tribunale Federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4A_434/2025: Decisione sulla non ammissibilità di un ricorso riguardante un contratto di prestito
Sintesi dei fatti
Il ricorrente ha presentato un'azione di negazione contro la resistente, che è stata respinta dal tribunale distrettuale di Lenzburg il 21 novembre 2024. Un appello presentato contro questa decisione è stato ugualmente respinto dal tribunale superiore del cantone di Argovia il 20 maggio 2025. Successivamente è stato presentato un ricorso al Tribunale Federale, insieme a una richiesta di assistenza legale gratuita.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_323/2025: Obbligo di pagamento dei contributi AVS/AI/EO per redditi da locazione immobiliare
Sintesi dei fatti
A.________ ha contestato l'obbligo di pagamento dei contributi AVS/AI/EO sulla base di redditi derivanti dalla locazione di un immobile, che è stato qualificato dalle autorità fiscali come patrimonio aziendale. Il tribunale delle assicurazioni del cantone Ticino ha respinto il ricorso di A.________ e confermato l'ammontare dei contributi per gli anni 2019, 2020 e 2021. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale, contestando la mancata assunzione di prove e la qualificazione del patrimonio immobiliare.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2C_544/2025: Decisione sulla detenzione per espulsione
Sintesi dei fatti
Il ricorrente, un cittadino algerino, è stato ripetutamente condannato per vari reati e espulso dalla Svizzera. Dopo il suo rilascio dalla detenzione, l'ufficio per la migrazione del cantone Lucerna ha ordinato la detenzione per espulsione, che è stata confermata dal tribunale delle misure coercitive e dal tribunale cantonale di Lucerna. Ha presentato ricorso contro la decisione del tribunale cantonale di Lucerna, che, a causa della mancanza di motivazione sostanziale, non ha portato a un esame più approfondito.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_1168/2023: Espulsione per indebito percepimento di prestazioni assistenziali
Sintesi dei fatti
Il ricorrente, un cittadino nigeriano, è stato condannato per indebito percepimento di prestazioni assistenziali a una pena pecuniaria sospesa e a un'espulsione di cinque anni. La prima istanza ha confermato la sentenza del tribunale distrettuale. Il ricorrente chiede al Tribunale Federale l'annullamento dell'espulsione invocando un grave caso di difficoltà personale e una violazione dell'art. 8 CEDU.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2C_502/2025: Sentenza sulla legittimazione di un denunciatore in un procedimento disciplinare
Sintesi dei fatti
Il ricorrente, A.________, ha presentato denunce di vigilanza contro due avvocati presso l'Ordine degli Avvocati del cantone di San Gallo. L'Ordine degli Avvocati ha deciso di non aprire procedimenti disciplinari per mancanza di sufficienti indizi di violazioni delle norme professionali. Il ricorrente ha quindi presentato ricorsi presso il tribunale amministrativo del cantone di San Gallo, che, per mancanza di legittimazione, non è entrato nel merito. Infine, il ricorrente ha presentato ricorsi contro queste decisioni di non ingresso al Tribunale Federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
6B_527/2025: Decisione sull'archiviazione di un procedimento dopo il ritiro dell'appello
Sintesi dei fatti
Il ricorrente aveva presentato appello contro una sentenza del tribunale distrettuale di Zurigo. Questo è stato successivamente archiviato dal tribunale superiore del cantone di Zurigo, poiché non è stata presentata una motivazione dell'appello nei termini previsti. Il ricorrente ha contestato la nullità della sentenza del tribunale distrettuale per presunta mancanza di firme autografe.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8F_9/2025: Inammissibilità della richiesta di revisione contro una decisione di non ingresso riguardante l'assicurazione contro gli infortuni
Sintesi dei fatti
La richiedente, A.________, ha presentato il 18 giugno 2025 una richiesta di revisione contro la sentenza di non ingresso del Tribunale Federale (8C_285/2025 del 4 giugno 2025). Questa sentenza riguardava una motivazione insufficiente del ricorso nel campo dell'assicurazione contro gli infortuni.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_437/2025: Decisione sulla richiesta di anticipo delle spese e decisione di non ingresso del governo del cantone di Soletta
Sintesi dei fatti
Il ricorrente A.________ ha impugnato una decisione intermedia del dipartimento della costruzione e della giustizia del cantone di Soletta, che richiedeva il versamento di un anticipo spese di CHF 2'000.--. Il ricorso contro la decisione di non ingresso del governo cantonale è stato respinto dal tribunale amministrativo del cantone di Soletta. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale, contestando l'importo dell'anticipo spese. Il Tribunale Federale ha deciso di non entrare nel merito del ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_98/2025: Esame fiscale delle rivalutazioni forzate delle partecipazioni della A.________ AG
Sintesi dei fatti
La A.________ AG, una società di partecipazione, deteneva una partecipazione del 14.25 % nella C.________ AG. Tra i periodi fiscali 2015/2016 e 2016/2017, la società ha modificato il proprio metodo di contabilizzazione da valutazione di mercato a valutazione secondo il principio del costo più basso, il che ha portato a un valore contabile della partecipazione inferiore al prezzo di mercato. L'ufficio fiscale cantonale di Zurigo ha effettuato rivalutazioni forzate ai sensi dell'art. 62 cpv. 4 DBG, poiché ha riconosciuto un recupero di valore sostenibile della partecipazione. Queste rivalutazioni sono state effettuate sia per l'imposta federale diretta sia per le imposte statali e comunali. I valori calcolati tramite le rivalutazioni sono stati contestati dalla A.________ AG davanti alle istanze cantonali, ma senza successo, motivo per cui ha presentato ricorso al Tribunale Federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_424/2025: Sentenza sull'indennità di disoccupazione
Sintesi dei fatti
A.A.________ ha richiesto un'indennità di disoccupazione a partire dal 15 agosto 2024. La cassa di disoccupazione del cantone dei Grigioni ha negato la richiesta con una decisione del 3 settembre 2024, confermata successivamente dall'ufficio per l'industria, il commercio e il lavoro dei Grigioni in seguito a un ricorso. Il tribunale superiore del cantone dei Grigioni ha respinto il ricorso presentato contro questa decisione con sentenza del 18 giugno 2025.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_453/2024: Verifica della copertura dei costi per misure di integrazione edilizia all'estero da parte dell'AI
Sintesi dei fatti
A.________ ha richiesto la copertura dei costi per misure edilizie nella sua abitazione in Francia, tra cui una rampa e una ristrutturazione del bagno. L'IVSTA ha respinto la richiesta richiamando il principio di territorialità e le regole restrittive per le misure di integrazione all'estero.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4D_48/2025: Inammissibilità dei ricorsi contro le aperture di credito
Sintesi dei fatti
La ricorrente ha presentato ricorso contro due sentenze del tribunale superiore del cantone di Zurigo, riguardanti aperture di credito a favore del cantone di Zurigo e della città di Zurigo. Si tratta di rispettive richieste relative a debiti fiscali per importi di CHF 21'262.80 e CHF 25'412.--, più accessori. La ricorrente ha presentato ampie richieste, tra cui la sospensione del procedimento di ricorso e l'annullamento di diverse decisioni preliminari.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4A_393/2025: Decisione di non ingresso per insufficiente motivazione di un ricorso
Sintesi dei fatti
Il ricorrente si oppone al suo sfratto da un appartamento, disposto da una decisione del tribunale cantonale del cantone di Zugo il 10 luglio 2025. Il tribunale superiore del cantone di Zugo ha confermato il provvedimento cantonale il 24 luglio 2025 e ha fissato nuovamente la data di sfratto. Il ricorrente ha quindi richiesto al Tribunale Federale l'effetto sospensivo, che è stato respinto con decisione del 25 agosto 2025.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2C_558/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso nella procedura di asilo
Sintesi dei fatti
Il cittadino turco A.________ (nato nel 1991) ha richiesto asilo in Svizzera il 10 luglio 2022, che è stato rifiutato dal Segretariato di Stato per la Migrazione (SEM) con decisione del 4 giugno 2025. Il SEM ha negato lo status di rifugiato, ordinato l'espulsione dalla Svizzera e l'esecuzione delle misure. Il ricorso contro questa decisione è stato respinto dal tribunale amministrativo federale, sezione IV, il 2 settembre 2025. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale e ha richiesto l'annullamento della sentenza e il rinvio per una nuova valutazione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_462/2025: Sentenza nel procedimento per scadenza dei termini per la presentazione elettronica del ricorso
Sintesi dei fatti
A.________ intendeva avviare procedimenti penali contro diverse persone, tra cui l'allora vescovo di San Gallo e membri del vescovato e della confessione cattolica, per omissione di soccorso, coazione, abuso d'ufficio e violazioni dei diritti fondamentali. La camera penale del cantone di San Gallo ha rifiutato l'autorizzazione a procedere penalmente contro queste persone. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_836/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso riguardante misure superprovisionnali nel campo della custodia parentale
Sintesi dei fatti
Il caso riguarda un ricorso di A.A.________ contro una decisione del giudice unico della Cour d'appel civile del tribunale cantonale di Vaud. Oggetto è un'ordinanza superprovisionale che regola il diritto di visita della madre nei confronti della figlia. La prima istanza ha dichiarato il processo inammissibile. La madre ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale, accompagnato da una richiesta di assistenza legale gratuita.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_53/2025: Decisione sull'assicurazione contro la disoccupazione e indennità per insolvenza
Sintesi dei fatti
La ricorrente, ex insegnante dell'associazione B.________, ha richiesto un'indennità per insolvenza per salari non pagati degli anni 2022. L'ufficio dell'assicurazione contro la disoccupazione del cantone di Berna ha rifiutato, poiché non esisteva alcuna decisione di fallimento o di non apertura e è stata riscontrata una violazione del dovere di mitigare il danno. La prima istanza ha confermato il rigetto del suo ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_602/2025: Ricorso riguardante la minaccia di fallimento e i costi della modifica
Sintesi dei fatti
Il ricorso della società A.________ SA riguarda una decisione della Cour des poursuites et faillites del tribunale cantonale di Giura del 2 luglio 2025 riguardante la minaccia di fallimento e i costi di una modifica. La ricorrente aveva richiesto assistenza legale gratuita, che è stata negata con decisione del 18 agosto 2025. È stata invitata a versare entro un certo termine il necessario anticipo spese, altrimenti il ricorso sarebbe stato dichiarato inammissibile.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_717/2025: Decisione sulla nomina di un curatore d'ufficio
Sintesi dei fatti
Il Tribunale Federale si occupa di un ricorso di A.________ contro la decisione della Chambre de surveillance della Cour de justice del cantone di Ginevra del 14 luglio 2025. L'oggetto della controversia riguarda la nomina dell'avvocato B.________ come curatore d'ufficio per A.________ da parte del Tribunale di protezione dell'adulto e del minore del cantone di Ginevra. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla prima istanza.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4A_129/2024: Riconoscimento di una decisione rumena e della richiesta principale e interessi
Sintesi dei fatti
La A.________ SA, con sede in Svizzera, è stata obbligata da sentenze in Romania a pagare alla B.________ S.R.L. con sede in Romania vari importi per forniture di beni non pagati e servizi di trasporto. La questione controversa riguardava in particolare il riconoscimento delle decisioni rumene in Svizzera e l'annullamento di un'opposizione a un decreto di pagamento per un interesse dello 0.15 % al giorno.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
1C_500/2024: Sentenza sulla determinazione della foresta nel cantone di Zugo
Sintesi dei fatti
La corporazione di Zugo ha richiesto all'ufficio per le foreste e la fauna del cantone di Zugo (AFW) di avviare una procedura per la determinazione della foresta per un'area controversa nella particella n. 1869, comune di Zugo, utilizzata da decenni come parcheggio. L'AFW ha stabilito l'area con una decisione del 24 novembre 2023 come foresta. Il tribunale amministrativo del cantone di Zugo ha respinto il ricorso contro questa decisione con sentenza del 10 giugno 2024. Contro questa sentenza, la corporazione di Zugo ha presentato ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale Federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_828/2025: Decisione sulla non apertura di un procedimento penale
Sintesi dei fatti
Il 4 ottobre 2023 la polizia comunale di Zurigo ha segnalato reciproche aggressioni tra A.________ e B.________. Entrambi hanno presentato denuncia penale contro l'altro lo stesso giorno. L'ufficio del pubblico ministero del distretto di Zurigo ha deciso il 1 aprile 2025 di non aprire il procedimento penale. Il ricorso di A.________ contro la decisione di non apertura del procedimento penale è stato respinto dal tribunale superiore del cantone di Zurigo con decisione del 12 agosto 2025. Contro questa decisione, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_1094/2024: Accesso agli atti da parte della parte civile nel procedimento penale
Sintesi dei fatti
La procura del cantone di Zugo conduce un'indagine penale contro A.________ per appropriazione indebita, frode e falsificazione di documenti. Nel procedimento, la B.________ AG si è costituita parte civile e ha ottenuto accesso completo agli atti. A.________ ha contestato questa decisione inizialmente presso il tribunale superiore del cantone di Zugo, che ha respinto il suo ricorso, e successivamente ha presentato ricorso in materia penale al Tribunale Federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4A_373/2024: Decisione su un contratto riguardante la difettosità di proprietà in condominio e obblighi dell'imprenditore
Sintesi dei fatti
Una controversia tra un acquirente e una società immobiliare riguardante l'acquisto di un appartamento nell'ambito di un'associazione di proprietà in condominio è stata portata davanti al Tribunale Federale. L'acquirente ha fatto valere vizi, inclusi quelli relativi a parti comuni dell'immobile. Sia l'acquirente che la venditrice hanno presentato ricorso contro la sentenza della prima istanza.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4A_404/2025: Decisione riguardante un ricorso in materia civile
Sintesi dei fatti
Il ricorso riguarda una controversia tra la A.________ SA (ricorrente) e B.________ (resistente) in relazione a un contratto di prestito e a una decisione sulla apertura provvisoria e l'azione successiva per liberazione del debito e annullamento di un'ingiunzione. L'istanza cantonale ha deciso che l'azione per liberazione del debito deve essere considerata tempestivamente presentata e, in caso di inammissibilità, può essere trattata alternativamente come azione per annullamento dell'ingiunzione ai sensi dell'art. 85a LP. La ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale Federale contro questa decisione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_676/2025: Ricorso contro il rifiuto di un'istanza cantonale di revisione in relazione a una decisione di fallimento
Sintesi dei fatti
Il ricorrente si è opposto alla decisione dell'autorità cantonale (Cour des poursuites et faillites del Tribunale cantonale del cantone di Vaud), che aveva respinto la sua richiesta di revisione di un decreto di fallimento e ulteriori domande collegate. Il Tribunale Federale ha esaminato se le richieste del ricorrente soddisfacessero i requisiti di legge.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_267/2025: Decisione sull'assicurazione contro gli infortuni (indennità giornaliere, pensione d'invalidità, indennità per integrità)
Sintesi dei fatti
A.________, un autista di camion, ha subito nel 2015 una frattura della caviglia destra a causa di un infortunio. La Suva ha inizialmente coperto i costi di cura e le indennità giornaliere, ma ha interrotto il pagamento nel 2016, quando è stata ritenuta possibile una rioccupazione nella sua attività abituale. Dopo ulteriori accertamenti medici e una ricaduta nel 2019, sono state nuovamente erogate prestazioni temporaneamente. Successivamente, però, la Suva ha negato il diritto a una pensione d'invalidità e a un'indennità per integrità, confermato dalla prima istanza. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4D_47/2025: Inammissibilità del ricorso contro l'apertura di credito definitiva
Sintesi dei fatti
La ricorrente ha presentato ricorso contro la sentenza del tribunale superiore del cantone di Zurigo del 21 gennaio 2025, che ha respinto le sue accuse riguardanti l'apertura di credito e il decreto di imposta arretrata. Il presente ricorso è stato indirizzato al Tribunale Federale e includeva diverse richieste, tra cui l'annullamento della sentenza e la sospensione del procedimento di ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.