Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 09.10.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri ambiti giuridici.

6B_549/2025: Revisione per tentato grave lesione personale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto al Tribunale superiore del Cantone Zurigo la revisione di una sentenza precedente, che lo ha condannato per tentato grave lesione personale a una pena detentiva di 26 mesi. A.________ ha motivato la sua richiesta di revisione affermando che la determinazione della pena si basava su un'iscrizione errata nel registro penale. Il Tribunale superiore non ha esaminato la richiesta. Successivamente, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale, sostenendo tra l'altro l'art. 410 cpv. 1 lett. a CPP e chiedendo una nuova valutazione.

Riassunto delle considerazioni

1. (E.1) Il Tribunale federale verifica la ricevibilità del ricorso costituzionale e lo qualifica come ricorso in materia penale. 2. (E.3) Il ricorrente lamenta che l'iscrizione errata nel registro penale avrebbe influenzato la determinazione della pena nella condanna del 2017. Tuttavia, il Tribunale federale si riferisce alle constatazioni del giudice di prima istanza, che ha chiaramente dimostrato che l'iscrizione in questione non è stata considerata nella decisione dei tribunali cantonali, poiché era stata corretta nel presente caso. 3. (E.4.1–4.2) I fatti rilevanti ai fini della revisione devono essere idonei a incrinare decisivamente le basi della sentenza originale. Il Tribunale federale conferma che nel presente caso non vi sono tali fatti, poiché il nuovo estratto del registro penale non riportava più la condanna spagnola e quindi non aveva alcun impatto sulla determinazione della pena. 4. (E.5) La prima istanza ha correttamente rilevato che non sussiste un motivo di revisione ai sensi dell'art. 410 cpv. 1 lett. a CPP. Eventuali nuovi argomenti riguardanti la custodia cautelare in relazione a un precedente estratto del registro penale errato non vengono ammessi dal Tribunale federale per insufficienza di sostanza. 5. (E.6) Il ricorso viene dichiarato manifestamente infondato.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso e la richiesta di assistenza legale gratuita vengono respinti e le spese processuali vengono imposte.


5A_49/2025: Decisione sul riconoscimento di obbligazioni di massa

Riassunto dei fatti

Il presente caso riguarda il riconoscimento di obbligazioni di massa nella procedura di fallimento della C.________ AG. La B.________ GmbH ha presentato richieste come obbligazioni di massa presso l'ufficio fallimentare dopo la retrocessione di affari immobiliari. Il Tribunale cantonale dei Grigioni ha annullato il riconoscimento di parte di queste richieste e ha richiesto un chiarimento da parte dell'ufficio fallimentare con una futura fissazione di termini per l'azione. Contro questa decisione, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo una fissazione immediata dei termini per il chiarimento giudiziario delle obbligazioni di massa.

Riassunto delle considerazioni

- E.1-2: Il Tribunale ha esaminato la ricevibilità del ricorso in base alle relative disposizioni di legge e ha constatato che il termine per il ricorso è stato rispettato. - E.3: È stato dimostrato dettagliatamente che il ricorrente non può dimostrare un interesse attuale e pratico che legittimerebbe il suo ricorso. Di fondamentale importanza qui è stata l'argomentazione secondo cui la fissazione del termine per l'azione da parte dell'ufficio fallimentare è necessaria solo quando si verificano perdite per il ricorrente, cosa che attualmente non è il caso. - E.3.3.3: Il ricorrente non ha potuto dimostrare nemmeno un interesse degno di protezione alla fissazione anticipata di un termine da parte dell'ufficio fallimentare. Il Tribunale ha sottolineato che la chiarificazione delle obbligazioni di massa può avvenire nel contesto della distribuzione dopo tutti i processi conclusi.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non viene accolto, le spese processuali vengono imposte e il ricorrente deve risarcire la GmbH.


5D_47/2025: Ripartizione delle spese in relazione al trasferimento di una servitù

Riassunto dei fatti

I ricorrenti hanno vinto davanti al Tribunale distrettuale di Muri il trasferimento di un diritto di passaggio e di accesso sul terreno dei ricorrenti. Le spese processuali sono state ripartite equamente tra le parti e le spese legali compensate. I ricorrenti hanno quindi presentato un ricorso per spese al Tribunale superiore del Cantone Aargau, il quale non è stato trattato per la mancata presentazione tempestiva del deposito delle spese. Successivamente, hanno presentato ricorso al Tribunale federale per ottenere il rinvio della questione al Tribunale superiore e il suo esame del ricorso.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il ricorso non soddisfa completamente i requisiti formali (manca la firma di uno dei ricorrenti, ma irrilevante, poiché non è comunque possibile un esame). - **E.2:** La questione delle spese è direttamente oggetto del ricorso e soggetta a requisiti procedurali autonomi. Con un valore della controversia inferiore a CHF 30'000, il ricorso costituzionale secondario è il rimedio giuridico corretto. - **E.3:** Con un valore della controversia di CHF 24'540.90 non era aperto un ricorso in materia civile, ma solo il ricorso costituzionale secondario. Tuttavia, il Tribunale superiore ha erroneamente menzionato il ricorso in materia civile nella sua informativa sui rimedi legali. - **E.4:** Il ricorso costituzionale secondario consente solo la rivendicazione di violazioni di diritti costituzionali. Tuttavia, i ricorrenti non hanno presentato le relative doglianze, ma solo argomentazioni appellatorie. - **E.5:** Anche applicando i requisiti del ricorso in materia civile, manca una motivazione sufficiente. La gestione criticata del termine per il deposito delle spese da parte del Tribunale superiore non contraddice la CPC. - **E.6:** Pertanto, il ricorso non soddisfa i requisiti e segue un non esame. - **E.7:** Le spese processuali di CHF 1'500 vengono imposte solidalmente ai ricorrenti.

Riassunto del dispositivo

Non si procede al ricorso e le spese processuali di CHF 1'500 vengono imposte ai ricorrenti.


2C_277/2025: Sentenza del Tribunale riguardante il prolungamento del permesso di soggiorno e l'espulsione dalla Svizzera

Riassunto dei fatti

Un cittadino serbo, nato nel 1995 in Svizzera, è stato retrocesso da un permesso di soggiorno a un permesso di soggiorno temporaneo. Ciò è avvenuto a causa di ripetute condanne penali e carenze nella sua integrazione economica. Il suo permesso di soggiorno non doveva essere prolungato, dopo che aveva continuato a commettere reati, comprese violazioni come minacce, consumo di droghe e falsificazione di certificati COVID. Inoltre, il ricorrente era altamente indebitato e non era integrato professionalmente in modo duraturo, violando così i requisiti del permesso di soggiorno. Il ricorrente ha presentato ricorso contro la decisione del Tribunale cantonale di Vaud.


6B_616/2025: Non esame di un ricorso contro una sentenza del Tribunale cantonale del Vallese

Riassunto dei fatti

Il ricorrente è stato condannato dal Tribunale cantonale del Vallese il 24 giugno 2025 per violazione della legge sulle armi e calunnia a una pena pecuniaria di 40 giorni di 65 CHF (che equivale a 2'600 CHF). Inoltre, il Tribunale cantonale ha disposto la confisca e la distruzione di tre coltelli da lancio a doppia punta. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


2C_467/2025: Inammissibilità del ricorso contro le decisioni di asilo e espulsione

Riassunto dei fatti

Il cittadino pakistano A.________ ha presentato ricorso contro diverse decisioni dell'Ufficio federale della migrazione (SEM) e del Tribunale amministrativo federale, relative al rifiuto della sua domanda di asilo e all'espulsione dalla Svizzera. Dopo che il Tribunale amministrativo federale ha esaminato una richiesta di revisione e una richiesta di ripristino dei termini, A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale.


5A_820/2025: Decisione del Tribunale federale riguardo al non esame di un ricorso in una procedura di esecuzione

Riassunto dei fatti

Il Cantone di Zugo ha avviato un'esecuzione contro il ricorrente, in cui l'ufficio esecuzione di Cham ha emesso un avviso di fallimento. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale superiore del Cantone di Zugo, che ha respinto il ricorso. Contro questa sentenza, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


1C_554/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante il referendum nazionale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha impugnato il referendum nazionale del 28 settembre 2025 riguardante la risoluzione federale sulle imposte sulle proprietà cantonali per le seconde abitazioni. Ha richiesto l'annullamento del risultato del referendum e la ripetizione del voto con spiegazioni più chiare.


2C_426/2025: Retrocessione di un permesso di soggiorno a permesso di soggiorno temporaneo

Riassunto dei fatti

La cittadina kosovara A.________, che vive in Svizzera dal 1996, è stata retrocessa dall'Ufficio servizi alla popolazione e migrazione a causa di accumulo volontario di debiti e ricezione di assistenza sociale, da permesso di soggiorno a permesso di soggiorno temporaneo. I ricorsi presentati contro di essa sono stati respinti dalle autorità cantonali, così come il ricorso al Tribunale federale, che non è stato esaminato per insufficienza di motivazione.


5A_821/2025: Procedura riguardante la sospensione della vendita e l'aggiunta di aumento (termine di ricorso)

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha contestato la vendita del suo terreno nell'ambito di una procedura di esecuzione e ha presentato ricorso al Tribunale federale contro le decisioni di rigetto del Tribunale distrettuale di Kriens e del Tribunale cantonale di Lucerna (1. sezione). Tuttavia, il ricorso al Tribunale federale è stato presentato in ritardo. Inoltre, sono state trasmesse comunicazioni via email che non soddisfacevano i requisiti formali di legge.


2C_401/2024: Riconoscimento di un diploma algerino come dentista

Riassunto dei fatti

Una cittadina francese ha richiesto il riconoscimento del suo diploma algerino come dentista in Svizzera. Il suo diploma era già stato riconosciuto in Romania ai sensi della direttiva europea 2005/36/CE. La commissione svizzera MEBEKO ha rifiutato il riconoscimento indiretto, poiché la richiedente non disponeva di tre anni di esperienza professionale in Romania o in Svizzera. Il Tribunale amministrativo federale ha concluso che il riconoscimento deve essere esaminato sulla base dell'accordo sulla libera circolazione delle persone. Questo è stato contestato dal Dipartimento federale dell'Interno (DFI).


6B_767/2024: Inammissibilità del ricorso contro la condanna per grave violazione del codice della strada

Riassunto dei fatti

Un agente di polizia (A.________) è stato condannato per grave violazione del codice della strada (art. 90 cpv. 2 SVG). Il reato consisteva in un inseguimento, durante il quale A.________ ha agito a velocità eccessiva, violando ripetutamente i semafori rossi e mettendo in pericolo la sicurezza stradale. La prima istanza ha annullato la condanna originale a una pena pecuniaria di CHF 1'500 e ha invece inflitto una pena pecuniaria condizionale di 50 giorni a CHF 150, oltre a un periodo di prova di due anni.


6B_626/2025: Inammissibilità formale di un ricorso in materia penale

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro due decisioni cantonali della giustizia di Ginevra: una constatazione della sua assenza a un'udienza e la conversione di multe non pagate in pena detentiva sostitutiva. La prima istanza ha dichiarato il ricorso parzialmente inammissibile e parzialmente presentato in ritardo.


5A_835/2025: Non esame di un ricorso in una questione di pignoramento

Riassunto dei fatti

Un ricorrente ha contestato un documento di pignoramento dell'ufficio esecuzione di Wetzikon. Il ricorso è stato inizialmente respinto dal Tribunale distrettuale di Hinwil il 14 agosto 2025. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo non ha esaminato il ricorso il 12 settembre 2025, poiché l'istanza era insufficiente. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


6B_528/2025: Condanna per grave lesione personale per negligenza

Riassunto dei fatti

A. B.________ è stato dichiarato colpevole dal Tribunale distrettuale di Sierre il 5 dicembre 2022 di aver commesso una grave lesione personale per negligenza e condannato a una pena pecuniaria condizionale e a una multa. B. Dopo l'appello di B.________, il Tribunale cantonale del Vallese (come giudice unico) lo ha assolto il 9 maggio 2025 e ha respinto le richieste civili di A.________. C. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo l'annullamento della sentenza del 9 maggio 2025 e la conferma della sentenza di primo grado. Inoltre, ha richiesto la possibilità di far valere le sue pretese civili in sede civile.


7B_56/2025: Decisione riguardante l'archiviazione di un procedimento penale e le conseguenze di risarcimento

Riassunto dei fatti

Il 31 marzo 2022 si è verificato un incidente stradale e un ulteriore episodio tra le parti. A.________ ha quindi presentato denunce penali contro B.________ per coercizione, minaccia, falsa accusa e calunnia. La procura ha archiviato sia i procedimenti per coercizione e minaccia sia per falsa accusa, calunnia e diffamazione. Il Tribunale cantonale di Schwyz come prima istanza ha respinto un ricorso di A.________ contro queste decisioni di archiviazione, nella misura in cui è entrato nel merito, e gli ha imposto le spese processuali.


6B_416/2025: Sentenza del Tribunale federale riguardante un ricorso in materia penale

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dal Tribunale penale del distretto di Losanna per furto, coercizione sessuale e soggiorno illegale a una pena detentiva di 20 mesi. Inoltre, è stata disposta la sua espulsione dalla Svizzera per otto anni. Entrambe le vittime, B.________ e C.________, avevano descritto episodi di aggressioni sessuali e altre molestie. L'istanza di appello cantonale, il tribunale d'appello del Cantone di Vaud, ha confermato la sentenza. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo, tra l'altro, l'assoluzione dall'accusa di coercizione sessuale e una riduzione della pena.


6B_61/2025: Sentenza riguardante l'accusa di furto, danneggiamento, violazione di domicilio e richieste di risarcimento

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto la condanna di B.________ e C.________ per furto, danneggiamento e violazione di domicilio nonché il risarcimento dei danni. Nelle istanze precedenti, le accuse contro B.________ e C.________ sono state respinte per mancanza di prove, e A.________ è stato condannato a sostenere le spese. Il caso è stato portato davanti al Tribunale federale.


1C_557/2025: Inammissibilità del ricorso contro il referendum nazionale sull'E-ID

Riassunto dei fatti

Un ricorrente ha impugnato davanti al Tribunale federale il referendum nazionale del 28 settembre 2025 riguardante la legge federale sull'identità elettronica e altre prove elettroniche (legge E-ID). Ha richiesto l'annullamento del voto o la sua ripetizione.


2F_12/2025: Decisione del Tribunale federale

Riassunto dei fatti

Un cittadino francese, che vive in Svizzera dal 2012, aveva un permesso di soggiorno, che è stato dichiarato estinto dall'autorità cantonale competente. Le istanze precedenti hanno raggiunto risultati diversi riguardo alla questione se il centro di vita del ricorrente rimanesse in Svizzera. Il Tribunale federale ha dichiarato in sua sentenza 2C_72/2025 un ricorso precedentemente presentato inammissibile, poiché i requisiti del procedimento giudiziario non erano stati soddisfatti. Il ricorrente ha quindi presentato una richiesta di riapertura e ha nuovamente trattato la materia.


6B_497/2024: Sentenza sulla determinazione della pena per omicidio

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato per omicidio, danneggiamento e violazione di domicilio a una pena detentiva di 15 anni e a una pena pecuniaria condizionale. L'omicidio è scaturito da una situazione di conflitto di relazione sfociata, nella quale A.________ ha inflitto 18 coltellate a C.________. Il Tribunale distrettuale di Baden ha emesso la sentenza il 19 aprile 2023 e ha dichiarato A.________ colpevole di omicidio. Il Tribunale superiore del Cantone Aargau ha confermato la sentenza in gran parte, ma ha rinunciato al divieto di contatto disposto.


6B_486/2025: Sentenza sull'inammissibilità di una rapina qualificata

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dal Tribunale penale del distretto di Losanna per rapina qualificata (art. 140 cpv. 4 CP), violazione delle norme della circolazione, guida in stato di incapacità, guida senza patente e violazioni della legge sulle sostanze stupefacenti (LStup) a una pena detentiva di 8 anni e a una multa di 1'000 franchi. La pena detentiva è stata ridotta di un periodo di custodia cautelare e misure sostitutive. A.________ faceva parte di un gruppo che, usando violenza e minacce, ha perpetrato una rapina ai danni della vittima, B.B.________, che ha comportato anche maltrattamenti fisici e umiliazioni considerevoli. La condanna da parte dell'istanza d'appello (18 dicembre 2024) è stata confermata. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.


1C_559/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardante il referendum nazionale sulla legge E-ID

Riassunto dei fatti

L'Unione Democratica Federale (UDF) ha presentato un ricorso al Tribunale federale dopo il referendum nazionale del 28 settembre 2025 sulla legge E-ID. Ha richiesto l'annullamento del voto e la ripetizione secondo requisiti conformi alla Costituzione.


6B_682/2025: Non esame del ricorso per mancanza di dichiarazione di appello

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha presentato un ricorso contro la decisione del Tribunale superiore del Cantone di Berna, 2. Camera penale, che non ha potuto accogliere il suo appello contro una sentenza del Tribunale regionale di Berna-Mittelland del 16 aprile 2025. Il motivo per il non esame è stata l'assenza della presentazione tempestiva di una dichiarazione di appello entro il termine di 20 giorni. Il ricorso al Tribunale federale aveva come oggetto la legittimità del non esame del Tribunale superiore.


7B_938/2025: Sentenza riguardante la proroga della custodia cautelare per rischio di fuga

Riassunto dei fatti

A.________ è sospettato di aver tentato di uccidere B.________ il 28 ottobre 2024 nel suo appartamento, infliggendogli coltellate. È stato arrestato il 29 ottobre 2024. Il giudice delle misure coercitive ha prolungato la custodia cautelare più volte, l'ultima delle quali il 27 giugno 2025. La Camera penale del Cantone di San Gallo ha respinto il ricorso di A.________ contro questa decisione il 14 agosto 2025. A.________ chiede al Tribunale federale l'annullamento del prolungamento della custodia e la sua liberazione o, in alternativa, misure sostitutive di clemenza.


7B_593/2025: Cambio della difesa d'ufficio e diritto di essere ascoltati

Riassunto dei fatti

La ricorrente è stata condannata dal Tribunale distrettuale di Zurigo a una pena detentiva condizionale per vari reati. Ha presentato una richiesta per il cambio della difesa d'ufficio, che è stata respinta dal Tribunale distrettuale. Il suo ricorso al Tribunale superiore del Cantone di Zurigo è rimasto senza successo, poiché il Tribunale superiore non ha esaminato la sua istanza per insufficienza di motivazione di un pregiudizio irreparabile. Davanti al Tribunale federale, ha denunciato tra l'altro una violazione del suo diritto di essere ascoltata da parte della prima istanza.


6B_856/2024: Ricorso riguardante la traslazione di un'azione civile sulla via civile in relazione a un procedimento penale per tentato omicidio

Riassunto dei fatti

A.________ è stato aggredito e ferito da B.________ nel corso di un tentativo di fuga dal centro di trattamento di Arxhof. Il Tribunale distrettuale di Pfäffikon ha condannato B.________, tra l'altro per tentato omicidio, e lo ha obbligato, insieme a un terzo, al pagamento di un risarcimento e di un indennizzo ad A.________. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha confermato la condanna, ma ha traslato la determinazione della quantità della richiesta di risarcimento sulla via civile. A.________ ha presentato ricorso contro questa traslazione.


2C_476/2025: Inammissibilità del ricorso per assistenza legale gratuita

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato un'azione di responsabilità dello Stato contro il Cantone di Aargau, richiedendo tra l'altro pensioni IV arretrate e ulteriori indennizzi. Dopo che la sua richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta dal Tribunale amministrativo del Cantone di Aargau, si è rivolto al Tribunale federale. Ha richiesto il pagamento di un indennizzo elevato da parte del Cantone di Aargau, in alternativa il rimborso delle spese di trattamento o una perizia approvata dallo Stato.


6B_657/2025: Inammissibilità del ricorso per mancanza di motivazione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente è stato condannato dalla presidente del Tribunale penale del Cantone Ticino il 3 dicembre 2024 per inosservanza della precedenza dei pedoni su un passaggio pedonale (episodio dell'8 luglio 2023) a una multa di CHF 140. L'istanza d'appello cantonale (Corte di appello e di revisione penale, CARP) ha dichiarato il ricorso contro la sentenza di primo grado inammissibile l'11 luglio 2025, poiché non era stata fornita una motivazione sufficiente per un arbitrio nella determinazione dei fatti o nella valutazione delle prove. Il ricorrente ha presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale federale.


6B_287/2025: Inammissibilità dell'appello e espulsione

Riassunto dei fatti

A.________, un cittadino brasiliano residente in Svizzera dalla sua quinta età, è stato condannato per lesioni personali semplici, aggressione, ingiurie, guida in stato di incapacità e altri reati a una pena detentiva di otto mesi (con una prova di cinque anni) e a una multa. Inoltre, è stata disposta la sua espulsione dalla Svizzera per cinque anni. Dopo che il suo appello è stato respinto dal Tribunale cantonale di Vaud, ha presentato ricorso al Tribunale federale per annullare la decisione di espulsione.


7B_863/2025: Decisione sulla legittimazione al ricorso in materia penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.A.________ ha presentato una denuncia penale per diffamazione contro suo figlio e sua nuora, dopo che questi lo avevano accusato di aver commesso abusi sessuali nei confronti di suo nipote. Il pubblico ministero ha emesso un'ordinanza di non avvio del procedimento, che è stata contestata dal ricorrente dinanzi alla camera penale cantonale, ma senza successo. Il ricorrente ha quindi presentato un ricorso al Tribunale federale per richiedere un risarcimento per il presunto danno morale. Il Tribunale federale ha esaminato la questione della legittimazione al ricorso e ha deciso sulla ricevibilità del ricorso.


5A_825/2025: Sentenza riguardante il certificato di eredità e lo stato civile

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha richiesto presso l'Ufficio di pace di Affoltern am Albis l'annullamento del certificato di eredità e della lapide di sua madre, poiché sarebbero falsificazioni e sua madre sarebbe ancora viva. L'Ufficio di pace non ha esaminato la richiesta, poiché era materialmente incompetente. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha respinto il ricorso contro questa decisione, nella misura in cui è entrato nel merito. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale, senza affrontare in modo pertinente le considerazioni del Tribunale superiore.


7B_848/2023: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

Il ricorrente (A.________) nel 2010 ha concesso un prestito di 5'400'000 franchi alla B.________ SA per finanziare un progetto immobiliare. A causa delle difficoltà finanziarie dell'azienda, il progetto è stato interrotto e l'azienda successivamente liquidata. Nel 2023, il ricorrente ha presentato una denuncia penale contro gli organi della B.________ SA per abuso, frode e cattiva gestione, poiché si è sentito ingannato da uno degli organi (G.D.________). Il ricorrente sosteneva di non essere stato adeguatamente informato sulla situazione finanziaria dell'azienda né sulle posizioni delle sue richieste. Il suo ricorso è stato respinto dalle istanze cantonali, poiché non sono stati visti motivi sufficienti per un'indagine penale.


5A_824/2025: Divorzio e assistenza legale gratuita

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha richiesto in sede di appello la nullità della sentenza di divorzio di primo grado e la concessione di assistenza legale gratuita. Il Tribunale superiore del Cantone di Aargau ha respinto l'appello, nella misura in cui è entrato nel merito, e ha negato l'assistenza legale gratuita. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo nuovamente assistenza legale gratuita.


5A_814/2025: Inammissibilità di un ricorso per vizi formali

Riassunto dei fatti

Il ricorrente (padre di una figlia nata nel 2017) contesta il trasferimento della custodia parentale alla madre da parte del Tribunale distrettuale di Hochdorf e il decorso del procedimento. Il Tribunale cantonale di Lucerna non ha esaminato le sue istanze, poiché non è stata richiesta una sentenza motivata di primo grado entro il termine legale stabilito, il che equivale a una rinuncia a un rimedio giuridico. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale, richiedendo l'annullamento della decisione di non esame della prima istanza e ha presentato ulteriori richieste.


5A_630/2025: Inammissibilità di richieste di ricorso nella procedura di divorzio

Riassunto dei fatti

Nell'ambito di un procedimento di divorzio in corso, il ricorrente ha tentato di far valere una modifica di una decisione di protezione del matrimonio. La prima istanza, il Tribunale cantonale di San Gallo, ha respinto in gran parte il suo appello. Con un ricorso al Tribunale federale, il ricorrente ha richiesto diverse istanze, tra cui assistenza legale gratuita, sospensione dei termini e richieste di astensione. Dopo che il deposito delle spese richiesto dal Tribunale federale non è stato effettuato, il Tribunale federale è stato costretto a non esaminare il ricorso.


5A_816/2025: Non esame di un ricorso riguardante un annuncio di pignoramento

Riassunto dei fatti

L'ufficio esecuzione di Berna-Mittelland ha annunciato al ricorrente il pignoramento nell'ambito di un gruppo di pignoramento. Contro questo annuncio, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale superiore del Cantone di Berna, che ha respinto il ricorso il 5 settembre 2025, nella misura in cui è entrato nel merito. Un procedimento disciplinare contro l'ufficio esecuzione non è stato avviato dalla prima istanza. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


Articolo successivo