Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Per le altre sentenze trovate di volta in volta un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree di diritto.
7B_422/2025: Ricorso riguardante decisioni di non entrata in materia e mancanza di motivazione del ricorso
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro una decisione della Camera penale del Tribunale cantonale di Vaud, che aveva dichiarato inammissibili i suoi ricorsi contro due decisioni di non entrata in materia del Procuratore pubblico del distretto di Losanna. Il ricorrente ha inoltre richiesto un'esenzione dal pagamento del deposito.
Riassunto delle considerazioni
E. 1.1: Ai sensi dell'art. 42 cpv. 1 e 2 LTF, i ricorsi al Tribunale federale devono essere motivati e indicare chiaramente perché la decisione contestata violi il diritto. Si fa riferimento anche all'art. 106 cpv. 2 LTF, secondo cui la violazione dei diritti fondamentali è esaminata solo se sollevata esplicitamente e in modo dettagliato dal ricorrente. E. 1.2: Il ricorrente non ha fornito motivazioni sufficienti per dimostrare l'erroneità delle decisioni di non entrata in materia. Ha inoltre ignorato l'argomentazione della precedente istanza riguardo alla prescrizione dei fatti denunciati, che risalgono a oltre 30 anni fa. E. 1.3: Il ricorrente ha lamentato che non gli è stato concesso ulteriore tempo per migliorare il suo ricorso. Il Tribunale federale ha sottolineato che tale termine non è concesso in assenza di motivazione secondo l'art. 385 cpv. 2 CPP. La motivazione del ricorso del ricorrente non è sufficiente a dimostrare una violazione del diritto federale o dei diritti fondamentali. E. 1.4: Il ricorso non soddisfa evidentemente i requisiti del diritto federale e viene quindi dichiarato inammissibile ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b LTF. E. 2: Le spese sono a carico del ricorrente, poiché il suo ricorso era senza speranza sin dall'inizio. Anche l'esenzione dall'obbligo di pagamento delle spese viene di conseguenza respinta.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile, la richiesta di assistenza giudiziaria è stata respinta e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.
9C_419/2025: Rigetto di un ricorso contro il rifiuto di assistenza giudiziaria gratuita
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro un'opposizione tardiva presso l'ufficio imposte del Cantone di Lucerna riguardante la tassazione per l'anno fiscale 2024. Dopo aver ricevuto una richiesta di pagamento di un deposito, ha richiesto assistenza giudiziaria gratuita, che è stata respinta dal Tribunale cantonale di Lucerna per mancanza di prospettive di successo. A.________ ha impugnato questa decisione presso il Tribunale federale e ha richiesto tra l'altro il ripristino del termine di opposizione.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1.1 fino a E.1.3:** Il Tribunale cantonale ha ritenuto l'opposizione tardiva, poiché il ricorrente, nonostante il carico psicologico, era in grado di intrattenere una corrispondenza estesa con il suo precedente datore di lavoro durante il termine di opposizione. Ha negato i requisiti per il ripristino del termine e ha valutato il ricorso come privo di prospettive. - **E.2.1 fino a E.2.4:** Il Tribunale federale ha constatato che il ricorrente non ha affrontato adeguatamente le considerazioni della precedente istanza e non ha fornito motivazioni sufficienti. Inoltre, il Tribunale federale ha chiarito che una richiesta separata di ripristino del termine non era oggetto del procedimento e pertanto non può essere esaminata. - Le accuse di violazione del diritto di essere ascoltato e la presunta situazione finanziaria precaria sono state anch'esse respinte come infondate.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto e non sono state imposte spese processuali.
7B_810/2025: Decisione sulla irrilevanza di un ricorso
Riassunto dei fatti
Dal luglio 2018, la Procura III del Cantone di Zurigo conduce un'inchiesta penale contro D.________ per gestione infedele. A.________ Sàrl, B.________ e C.________ sono stati accettati come querelanti e hanno presentato ricorso il 11 luglio 2025 per violazione del diritto nel procedimento penale. Hanno richiesto misure cautelari, in particolare la decisione di fornire ulteriori documenti bancari. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha respinto questa richiesta il 14 luglio 2025 e ha richiesto una cauzione processuale. Il 18 agosto 2025, i ricorrenti hanno presentato ricorso penale al Tribunale federale. Nel frattempo, il Tribunale superiore ha dichiarato con decisione del 21 agosto 2025 il presente ricorso per violazione del diritto come infondato, rendendo irrilevante l'oggetto della controversia.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1**: Il ricorso penale ai sensi dell'art. 78 e seguenti LTF presuppone un interesse giuridico attuale, che non sussiste più, poiché il Tribunale superiore ha emesso la decisione sulla violazione del diritto il 21 agosto 2025. Il procedimento è quindi irrilevante (cfr. BGE 142 I 135 E. 1.3.1). - **E.2**: Un esame sommario delle prospettive processuali mostra che il ricorso sarebbe stato verosimilmente infondato, poiché le misure cautelari non corrispondono all'oggetto principale e non possono anticipare una decisione finale (BGE 139 IV 314 E. 2.3.3). Le osservazioni del Tribunale superiore nella decisione del 14 luglio 2025 sono corrette. - **E.3**: Le spese processuali sono imposte ai ricorrenti, poiché essi hanno dato avvio al procedimento e i motivi dell'irrilevanza ricadono su di loro (art. 66 cpv. 1 e 5 LTF).
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è dichiarato irrilevante e le spese processuali sono imposte ai ricorrenti.
9C_392/2025: Decisione riguardante il pagamento del deposito nel procedimento di ricorso
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato il 10 luglio 2025 un ricorso contro la decisione della Camera di diritto tributario del Tribunale d'appello del Cantone Ticino del 5 giugno 2025 riguardante l'imposta cantonale e l'imposta federale diretta per i periodi fiscali 2017–2018. Il Tribunale federale ha richiesto al ricorrente di versare un deposito, inizialmente fissato a Fr. 4'000.- e successivamente suddiviso in quattro rate di Fr. 1'000.- ciascuna. La prima rata doveva essere pagata entro il 29 agosto 2025. Questo pagamento, così come un corrispondente documento di prova, non sono stati forniti.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_474/2025: Sentenza sulla custodia di espulsione e requisiti formali di un ricorso
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino algerino, ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro la sentenza del Tribunale d'appello del Cantone Basilea-Città. Il Tribunale d'appello aveva confermato il 31 luglio 2025 la custodia di espulsione del ricorrente a causa del rischio di sottrazione e di una violazione di un divieto di ingresso in vigore per sei mesi fino al 23 gennaio 2026. Nonostante la richiesta del Tribunale federale, il ricorrente non ha presentato tempestivamente la decisione impugnata e non ha adempiuto nemmeno ai requisiti di motivazione per un ricorso.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_509/2025: Decisione sulla ammissibilità del ricorso contro il non rinnovo di un permesso di soggiorno
Riassunto dei fatti
Il cittadino serbo A.________ ha richiesto il rinnovo del suo permesso di soggiorno dopo il divorzio definitivo dalla moglie residente in Svizzera. L'Ufficio migrazione del Cantone di Zurigo ha respinto la sua richiesta. I ricorsi presentati contro questa decisione sono stati anch'essi infruttuosi presso la Direzione della sicurezza e il Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo. A.________ ha quindi presentato ricorso in materia di diritto pubblico e un ricorso costituzionale sussidiario presso il Tribunale federale.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_504/2025: Non rinnovo del permesso di soggiorno UE/EFTA (questioni procedurali)
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro la lettera del Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo del 28 agosto 2025. Il nucleo della questione riguarda l'esenzione dai depositi delle spese processuali nel procedimento per il rinnovo del suo permesso di soggiorno UE/EFTA. Il Tribunale amministrativo e in precedenza la sua presidente della 2. Sezione avevano ripetutamente respinto la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita, riscontrando anche caratteri abusivi o querulatori nelle istanze del ricorrente. Il Tribunale federale ha esaminato l'ammissibilità del ricorso e la sua motivazione.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_184/2025: Decisione riguardante la de-segnalazione di un telefono cellulare
Riassunto dei fatti
A.________ è perseguibile penalmente nel Cantone di Basilea Campagna per furto plurimo, tentato furto, violazione di domicilio e danneggiamento. Il suo telefono cellulare è stato sequestrato e sigillato il 7 gennaio 2025. Il tribunale delle misure coercitive del Cantone di Basilea Campagna ha autorizzato il parziale de-segnalamento del telefono cellulare e la creazione di una copia dei dati, comprese le informazioni sulla posizione e le comunicazioni, nonché video e immagini, relativi a un determinato periodo. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale contro questa decisione, la quale ha ottenuto effetto sospensivo durante il procedimento.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_406/2025: Sentenza riguardante il non avvio di un procedimento penale
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ ha richiesto un'inchiesta penale contro B.________, il quale avrebbe esercitato violenza fisica e verbale contro il suo cane e contro di lei. La Procura di Zurigo-Limmat ha deciso di non avviare il procedimento. Entrambi i coinvolti hanno presentato reciproche denunce penali. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha respinto il ricorso di A.________ contro il non avvio, per quanto vi ha potuto entrare. A.________ ha presentato ricorso penale presso il Tribunale federale.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_546/2025: Inammissibilità di un ricorso contro un'ordinanza del presidente della I. sezione di diritto civile
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ ha presentato un ricorso in materia di diritto pubblico e un ricorso costituzionale sussidiario contro un'ordinanza del presidente della I. sezione di diritto civile del Tribunale federale del 9 settembre 2025. L'ordinanza aveva respinto la concessione del effetto sospensivo e l'emanazione del pagamento del deposito. Inoltre, A.________ è stata invitata a versare un deposito di 800 franchi entro il 24 settembre 2025. La I. sezione di diritto pubblico del Tribunale federale ha esaminato se poteva entrare nel merito del ricorso e delle critiche sollevate.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_507/2025: Decisione sulla revoca del permesso di soggiorno UE/EFTA
Riassunto dei fatti
Il cittadino serbo A.A.________ ha ricevuto un permesso di soggiorno a causa del ricongiungimento familiare con la sua ex moglie tedesca. Il matrimonio è stato sciolto nel 2024, a seguito di ciò sia il suo permesso di soggiorno che quello di suo figlio B.A.________ sono stati revocati. I ricorsi presso le istanze precedenti sono stati infruttuosi e i ricorrenti si sono rivolti al Tribunale federale per richiedere il rinnovo o l'assegnazione di nuovi permessi di soggiorno.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_376/2025: Valutazione della valutazione fiscale di partecipazioni non quotate
Riassunto dei fatti
A.________, soggetto a tassazione illimitata nel Cantone di Ginevra, contesta la valutazione delle azioni di una società non quotata detenute da lui ai fini dell'imposta sul patrimonio (ICC) per il periodo fiscale 2017. L'amministrazione fiscale ha valutato le azioni basandosi su un metodo della Circolare n. 28, il che ha portato a una tassazione di CHF 1'208'000. A.________ richiede una riduzione a CHF 194'447, escludendo i dividendi da partecipazioni qualificate nel calcolo. - A.________ detiene tutte le azioni della B.________ SA ed è il suo unico amministratore delegato. - L'amministrazione fiscale ha valutato le azioni secondo il cosiddetto "metodo del pratico", che utilizza un calcolo medio ponderato (valore del patrimonio e rendimento). Il ricorrente ha contestato questa stima. - Le istanze giurisdizionali precedenti (TAPI e la Corte di giustizia) hanno confermato il metodo dell'amministrazione fiscale.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_722/2024: Decisione sull'assistenza giudiziaria gratuita nel procedimento di invalidità
Riassunto dei fatti
La ricorrente non ha ricevuto una pensione d'invalidità dall'Ufficio IV di Lucerna. Ha richiesto assistenza giudiziaria gratuita e rappresentanza legale presso il Tribunale cantonale di Lucerna, che ha rifiutato la richiesta per mancanza di prospettive di successo. Contro questa decisione ha presentato ricorso al Tribunale federale.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_416/2025: Inammissibilità di un ricorso nel settore dell'assicurazione contro la disoccupazione
Riassunto dei fatti
Il beneficiario ha lasciato la Svizzera il 14 settembre 2022 e non ha potuto dimostrare una residenza abituale tra questa data e il 31 gennaio 2023. Inoltre, ha violato i suoi doveri di cooperazione, il che costituisce un comportamento doloso o comunque una grave negligenza, e ha quindi mancato di soddisfare il requisito della buona fede per una remissione del rimborso.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_489/2025: Sentenza sulla impugnabilità di una decisione interlocutoria in un procedimento penale
Riassunto dei fatti
Il primo procedimento contro A.________ per violazioni della legge sulla circolazione stradale è stato archiviato dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland per motivi formali, poiché l'atto d'accusa non specificava sufficientemente i momenti di tempo del reato. Tuttavia, il Tribunale superiore del Cantone di Berna ha annullato questa decisione di archiviazione e ha rinviato la causa alla prima istanza. A.________ ha presentato ricorso penale al Tribunale federale e ha richiesto il ripristino della decisione di archiviazione e la fissazione dei compensi ufficiali.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_424/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante il periodo fiscale 2021 nel Cantone di Lucerna
Riassunto dei fatti
A.________ è stato obbligato dall'ufficio imposte del comune di U.________ a restituire un importo indebitamente pagato di Fr. 2'400'000.- per il periodo fiscale 2021. L'ufficio imposte ha congelato beni in una decisione di garanzia. A.________ ha quindi presentato diverse istanze. Il Tribunale cantonale di Lucerna ha dichiarato con decisione del 30 giugno 2025 di non entrare nel merito del ricorso, poiché il ricorrente non ha sufficientemente confermato la propria volontà di ricorso. Quest'ultimo si è quindi rivolto al Tribunale federale e ha richiesto tra l'altro il ripristino del termine e l'effetto sospensivo.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_388/2025: Inammissibilità di una richiesta di ricusazione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato una richiesta di ricusazione presso il Tribunale superiore del Cantone Argovia contro il presidente del Tribunale distrettuale di Lenzburg, Daniel Aeschbach. Il Tribunale superiore ha deciso con sentenza del 2 aprile 2025 di non entrare nel merito della richiesta. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso penale al Tribunale federale e ha richiesto l'annullamento della decisione della precedente istanza e una nuova valutazione da parte della precedente istanza o la constatazione della ricusazione di Daniel Aeschbach.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_189/2025: Decisione sulla richiesta di liberazione condizionata
Riassunto dei fatti
A.________, cittadino cileno, è stato condannato dal tribunale penale del distretto di Vaud per vari reati (tra cui pericolo per la vita, lesioni personali e violazione della legge sulle sostanze stupefacenti) a una pena detentiva di 4 anni e all'espulsione per 5 anni. Ha richiesto una liberazione condizionata dalla detenzione. Vari rapporti specialistici hanno evidenziato un alto rischio di recidiva e progressi insufficienti, in particolare A.________ ha rifiutato di partecipare a sedute di psicoterapia. Le autorità cantonali hanno rigettato la sua richiesta, che ha poi impugnato davanti al Tribunale federale.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_239/2025: Decisione sulla tassazione discrezionale per imposte statali e comunali e l'imposta federale diretta
Riassunto dei fatti
A.A.________ e B.A.________ sono stati sottoposti da parte dell'Ufficio fiscale cantonale di Zurigo a una valutazione discrezionale a causa di una presentazione tardiva della loro dichiarazione fiscale 2016 e informazioni incomplete sulla situazione patrimoniale. Il punto controverso è stata la valutazione del prezzo di acquisto delle azioni della C.________ AG, per le quali è stato utilizzato il valore ufficiale dell'imposta sul patrimonio di Fr. 64'500.- per azione. I contribuenti avevano dichiarato un prezzo di acquisto sostanzialmente inferiore, ma non sono stati in grado di fornire prove convincenti.
La riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.