Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Per le ulteriori sentenze troverete ciascuna una sintesi dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri ambiti giuridici.
4A_383/2025: Sentenza relativa all'apertura di un procedimento esecutivo definitivo
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato ricorso contro la sentenza del Tribunale cantonale del Vallese, Camera civile, che gli ha rifiutato l'apertura definitiva del procedimento esecutivo nel caso n. xxx dell'ufficio esecuzioni del Vallese superiore. Contestualmente, l'apertura del procedimento esecutivo è stata concessa al convenuto, il servizio sociale dello Stato del Vallese, per CHF 86'469.00 più interessi del 5% a partire dal 5 marzo 2024.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1**: Il ricorso presentato al Tribunale federale non soddisfa i requisiti di motivazione previsti dagli art. 42 cpv. 2 e 106 cpv. 2 BGG. Pertanto, il ricorso viene respinto in via semplificata (art. 108 cpv. 1 lett. b BGG).
- **E.2**: La richiesta del ricorrente di assistenza giudiziaria gratuita viene respinta, poiché il ricorso appare da subito senza prospettive di successo (art. 64 cpv. 1 BGG).
- **E.3**: In base all'esito della procedura, le spese processuali vengono imposte al ricorrente (art. 66 cpv. 1 BGG). Non viene concessa alcuna indennità di parte al convenuto, poiché non è stata richiesta una risposta e quindi non sono state sostenute spese risarcibili (art. 68 cpv. 2 BGG).
Riassunto del dispositivo
Non è stato dato seguito al ricorso, la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita è stata respinta e le spese processuali sono state imposte.
5A_537/2025: Ritiro di un ricorso relativo alla valorizzazione di un sequestro
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato un ricorso civile il 4 luglio 2025 contro la decisione della Chambre de surveillance des Offices des poursuites et faillites della Corte di giustizia del Cantone di Ginevra del 26 giugno 2025. La questione riguardava la valorizzazione di un sequestro. Alla luce di una nuova sentenza del Tribunale federale del 24 luglio 2025 in un caso simile tra le stesse parti, A.________ ha ritirato il suo ricorso il 22 settembre 2025.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1**: La rinuncia al ricorso da parte di A.________ viene presa atto. Il giudice unico competente decide di conseguenza ai sensi dell'art. 32 cpv. 2 BGG sulla cancellazione della causa. - **E.2**: Ai sensi dell'art. 66 cpv. 1 BGG, la parte ricorrente, in caso di ritiro del ricorso, è considerata soccombente. Le spese processuali vengono fissate a un importo ridotto (1'500 CHF). - **E.3**: All'intimato viene concessa un'indennità di 3'000 CHF per le spese legali. All'ufficio esecuzioni cantonale, che ha agito in funzione ufficiale, non spettano costi.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso viene ritirato, con conseguente cancellazione della causa dal registro e imposizione delle spese processuali.
5A_596/2025: Sentenza riguardante l'interpretazione di un accordo di mantenimento
Riassunto dei fatti
Il padre A.A.________ e la madre C.A.________ hanno divorziato nel 2014. In relazione alle conseguenze del divorzio, è stato stipulato un accordo di mantenimento per i figli, incluso B.A.________, che è stato successivamente integrato da un nuovo accordo nel 2015. Secondo questo nuovo accordo, il mantenimento doveva essere pagato fino alla maggiore età e oltre, fino al completamento della formazione dei figli, con riserva dell'art. 277 cpv. 2 ZGB. Nel 2025, B.A.________ ha richiesto un'interpretazione dell'accordo di mantenimento del 2015, che è stata decisa a suo favore dal tribunale locale. Il padre si è rivolto successivamente al tribunale cantonale, che ha dichiarato il suo ricorso inammissibile, e poi in forma di ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** L'istanza cantonale ha sottolineato che il ricorso presentato dal padre non contiene una motivazione sufficiente, come richiesto dall'art. 311 cpv. 1 ZPO. In particolare, mancavano argomenti giuridici concreti sia riguardo all'obbligo di mantenimento che all'ordinanza di pagamento delle spese processuali. - **E.2:** Il padre non ha sollevato dinanzi al Tribunale federale obiezioni sostanziali contro la motivazione della decisione di inammissibilità dell'istanza precedente. Pertanto, il ricorso non soddisfa i requisiti di cui agli art. 42 cpv. 2 BGG e 106 cpv. 2 BGG. - **E.3:** Il Tribunale federale ha concluso che il padre non ha sollevato censure rilevanti e ha dichiarato il ricorso completamente inammissibile ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b BGG.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.
8C_358/2025: Decisione sulla restituzione di prestazioni complementari
Riassunto dei fatti
A.________, beneficiaria di prestazioni complementari dell'ufficio cantonale AHV/IV/IPG per sé, suo marito e due figli minorenni, è stata invitata a restituire prestazioni ricevute indebitamente per un importo di CHF 15'172. Ciò a causa di un aumento di reddito del marito, calcolato correttamente e non comunicato, da gennaio 2021 a marzo 2024. La sua richiesta di condizione per la restituzione è stata respinta sia dalla cassa che dalla procedura giudiziaria cantonale, poiché non era soddisfatto il requisito della buona fede.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_314/2025: Sentenza sulla revisione di una richiesta di assistenza giudiziaria gratuita
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha chiesto all'Alta Corte del Cantone di Zurigo assistenza giudiziaria gratuita e un legale per un procedimento di appello contro una sentenza del Tribunale distrettuale di Hinwil. Questa richiesta è stata respinta per mancanza di prove di bisogno. Una successiva richiesta di revisione è stata anch'essa respinta. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_495/2025: Decisione sull'assicurazione contro la disoccupazione (presupposto di procedura)
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, che in qualità di datore di lavoro secondo l'art. 51 cpv. 2 AVIG non aveva diritto all'indennità di insolvenza, ha presentato ricorso contro la decisione del Tribunale amministrativo del Cantone di Schwyz del 14 luglio 2025. Il Tribunale federale non è entrato in merito al suo ricorso in via semplificata ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. a e b BGG a causa di motivazione insufficiente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_179/2025: Sentenza riguardante l'arricchimento ingiustificato
Riassunto dei fatti
La A.________ AG ha fornito tra il 2015 e il 2017 prestazioni legali per società del gruppo B.________, tra cui la B.________ Holding AG e la C.________ AG. È rimasta controversa la legittimità dei mandati e degli onorari. Le ricorrenti (convenute) hanno avviato diverse procedure e hanno sostenuto che alcuni servizi erano stati forniti senza una valida incarico. Le istanze precedenti hanno deciso in modo diverso: il Tribunale cantonale ha respinto la domanda; il Tribunale superiore ha riconosciuto parzialmente l'arricchimento ingiustificato e ha concesso il rimborso alle ricorrenti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_501/2025: Sentenza sull'emissione di permessi di soggiorno EU/EFTA
Riassunto dei fatti
I cittadini rumeni A.________ e B.________, rappresentati da B.________ in qualità di madre della loro figlia C.________, hanno richiesto permessi di soggiorno EU/EFTA presso l'ufficio migrazione di Zurigo. Le richieste sono state respinte; la direzione della sicurezza e il tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo hanno confermato queste decisioni. È stato presentato un ricorso contro la sentenza del tribunale amministrativo.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_357/2024: Decisione riguardante misure per la modifica del mantenimento durante la separazione coniugale
Riassunto dei fatti
Una coppia, sposata dal 2009 e genitore di tre figli, vive separata dal 2018. Il marito ha richiesto nel dicembre 2020 l'abrogazione dei contributi di mantenimento a favore della moglie nell'ambito di misure per la modifica delle misure protettive della comunità coniugale. In primo grado i pagamenti di mantenimento sono stati modificati e ulteriormente ridotti dalla giustizia cantonale. Il marito ha presentato un ricorso al Tribunale federale per adattare ulteriormente i risultati delle disposizioni sul mantenimento.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_943/2023: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso relativo alla decisione di inammissibilità di una denuncia penale
Riassunto dei fatti
La A.________ SA ha presentato il 13 settembre 2022 una denuncia penale per abuso di fiducia contro la B.________ SA e i suoi amministratori C.________ e D.________. Ha sostenuto che questi, nonostante un contratto del 2 luglio 2020 e richieste di restituzione di fondi fiduciari per un importo di CHF 116'834.39, non avevano effettuato alcun rimborso e avevano addotto motivi falsi per eludere i loro obblighi. Il Ministero cantonale della sicurezza pubblica ha rifiutato con decreto del 16 maggio 2023 l'entrata nel procedimento penale. Il ricorso contro questo decreto presso la Chambre pénale de recours della Corte di giustizia del Cantone di Ginevra è stato respinto il 27 ottobre 2023.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4F_32/2025: Sentenza del Tribunale federale riguardante una domanda di revisione contro una precedente sentenza del Tribunale federale
Riassunto dei fatti
Il richiedente chiede la revisione di una sentenza del Tribunale federale (4D_114/2025) del 30 giugno 2025, con la quale non si è entrati nel suo ricorso contro una decisione della Corte d'appello di Basilea Città del 16 maggio 2025. La richiesta di revisione si basa su presunti vizi procedurali, senza però esporre motivi di revisione sufficiente ai sensi degli art. 121 ss. BGG.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_617/2025: Non accoglimento e inammissibilità per mancanza di motivazione
Riassunto dei fatti
L'istanza precedente non ha accolto il ricorso del ricorrente poiché il deposito di garanzia non è stato pagato in tempo. Il ricorrente ha contestato il decreto e ha affermato di non aver ricevuto personalmente l'avviso di pagamento, ma che fosse stato consegnato alla sua inquilina. Tuttavia, non ha presentato prove a sostegno.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_399/2025: Sentenza sulla decisione di inammissibilità in una controversia civile
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato un'azione presso il Tribunale commerciale del Cantone di Zurigo, ha presentato una richiesta di assistenza giudiziaria gratuita, che è stata respinta, e non ha pagato l'anticipo delle spese processuali a lui assegnato. Il Tribunale commerciale ha quindi dichiarato di non entrare nel merito dell'azione. Contro questa decisione il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_1351/2024: Sentenza su violenza sessuale multipla e minaccia
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal Tribunale regionale di Berner Jura-Seeland per violenza sessuale multipla e minaccia, senza che fosse revocata la sospensione condizionale dell'esecuzione della pena e con estensione del periodo di prova. In sede di appello, il Tribunale superiore del Cantone di Berna ha confermato le condanne di primo grado e ha aumentato la pena, prendendo in considerazione ulteriori reati. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale, nel quale ha sollevato, tra l'altro, una lettera della vittima come novità, che ritira le accuse, e ha sostenuto l'arbitrarietà nella valutazione delle prove.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_196/2025: Opposizione a un sequestro patrimoniale svizzero
Riassunto dei fatti
A.________, che era sposato con B.________, chiede il rimborso di beni patrimoniali concessi sotto forma di regali durante il matrimonio. Si basa sul diritto di Monaco, che consente la revoca libera dei regali tra coniugi. Inoltre, ha richiesto in Svizzera il sequestro dei beni della moglie tramite il giudice distrettuale di Losanna. Dopo che il sequestro da lui richiesto è stato ripetutamente revocato dall'istanza giuridica cantonale, A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_484/2024: Sentenza riguardante la previdenza professionale in merito alla pensione d'invalidità
Riassunto dei fatti
Il convenuto, B.________, richiede dalla cassa pensioni A.________ una pensione d'invalidità dalla previdenza professionale. È stato assicurato presso la cassa pensioni fino al 2019, è diventato incapace di lavorare e ha successivamente ricevuto una pensione dall'assicurazione d'invalidità. L'istanza precedente ha obbligato la cassa pensioni a concedergli una pensione d'invalidità a partire da settembre 2021 e a mantenere il suo conto pensionistico. La ricorrente ha presentato ricorso contro questa decisione, sostenendo in particolare che un'invalidità rilevante era già insorta prima dell'inizio del rapporto assicurativo e che il legame temporale fosse interrotto.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_169/2024: Decisione su contributi di mantenimento, divisione dei beni e contributi alla previdenza professionale in un procedimento di divorzio
Riassunto dei fatti
A.A.________ e B.A.________, entrambi cittadini britannici, si sono sposati nel 2000 e hanno tre figli. Dopo una separazione nel 2015, A.A.________ ha presentato nel 2018 una richiesta di divorzio unilaterale. Il procedimento riguarda i contributi di mantenimento, la divisione dei beni (inclusa la previdenza professionale) e la decisione su controversie relative alla proprietà. L'istanza precedente - la Chambre civile della Corte di giustizia del Cantone di Ginevra - ha emesso una sentenza il 30 gennaio 2024. Questa sentenza prevedeva, tra l'altro, contributi di mantenimento per i figli e un indennizzo monetario per beni in Australia. Entrambe le parti hanno presentato ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.