Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 03.10.2025

Ultime sentenze del Tribunale Federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale Federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri settori giuridici.

5A_786/2025: Questione di non entrata riguardo a misure di diritto di famiglia

Riassunto dei fatti

Il ricorso riguarda misure di diritto di famiglia relative alla figlia B.________, nata nel 2013, che sono state assunte e proseguite dal tribunale familiare di Bremgarten su richiesta della KESB. Il Tribunale superiore del Cantone Argovia non ha preso in considerazione il ricorso dei genitori e del bambino a causa del mancato versamento dell'anticipo spese. Il padre ha chiesto al Tribunale Federale l'annullamento della decisione di non entrata e delle misure di diritto di famiglia, nonché la giustizia gratuita e l'effetto sospensivo.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: Oggetto del procedimento è unicamente la questione se il giudice di prima istanza abbia giustamente deciso di non entrare nel ricorso. Si spiega che il ricorso deve contenere un'analisi sostanziale delle considerazioni della decisione contestata. - **E.2**: Il ricorrente non ha affrontato in modo sostanziale le considerazioni di non entrata del giudice di prima istanza. Invece, si oppone alla precedente decisione di rifiuto della giustizia gratuita e alle misure stesse, che però non fanno parte del procedimento. - **E.3**: Il ricorso è manifestamente insufficiente motivato, per cui non può essere accolto. - **E.4**: La richiesta di effetto sospensivo è irrilevante. - **E.5**: A causa delle scarse possibilità di successo, la richiesta di giustizia gratuita è respinta. - **E.6**: Le spese processuali sono imposte al ricorrente.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto, la richiesta di giustizia gratuita è stata anch'essa respinta e sono state imposte spese processuali.


7B_639/2025: Sentenza sul ricorso riguardante la richiesta di astensione contro il pubblico ministero

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha chiesto l'astensione di un pubblico ministero in relazione a un'indagine penale in corso per violazione di domicilio. Il Tribunale superiore del Cantone Zurigo ha respinto la richiesta con decisione del 30 maggio 2025. Contro questa decisione, A.________ ha presentato ricorso in materia penale al Tribunale Federale.

Riassunto delle considerazioni

Il giudice di prima istanza ha respinto la richiesta di astensione con argomentazioni dettagliate ai sensi dell'art. 56 CPP. La ricorrente non ha fornito un motivo sostanziale che dimostrasse perché la decisione del giudice di prima istanza sarebbe illegittima o incostituzionale. La ricorrente ha presentato critiche appellatorie, che non soddisfacevano i requisiti di qualificazione delle censure ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 e dell'art. 106 cpv. 2 LTF. Per quanto riguarda le accuse relative ad altri presunti errori procedurali ed eventi (es. uno sfratto forzato), questi non erano rilevanti per l'oggetto della controversia. Il ricorso si è rivelato manifestamente infondato, per cui non è stato possibile entrare in merito nella procedura semplificata ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 LTF. Anche la richiesta di giustizia gratuita è stata respinta per mancanza di prospettive.

Riassunto del dispositivo

Non è stato possibile entrare nel merito del ricorso e la richiesta di giustizia gratuita è stata respinta.


5D_42/2025: Decisione riguardante l'esonero delle spese e la giustizia gratuita

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha richiesto al Tribunale superiore del Cantone Turgovia l'esonero dalle spese processuali in un procedimento di protezione matrimoniale o KESB. Il Tribunale superiore ha respinto la richiesta con la motivazione che non poteva considerarsi bisognosa né aveva esaurito la sua capacità di autosufficienza. Successivamente, ha presentato ricorso al Tribunale Federale, chiedendo l'esonero dalle spese e la giustizia gratuita.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** La sentenza del Tribunale Federale è redatta nella lingua della decisione contestata, tedesco, ai sensi dell'art. 54 cpv. 1 LTF.
- **E.2:** Il valore della controversia di CHF 1'334.45 non soddisfa il valore minimo della controversia di CHF 30'000.--, per cui è possibile solo il ricorso costituzionale sussidiario (art. 113 LTF). Questo richiede che la violazione dei diritti costituzionali sia contestata in modo chiaro e dettagliato, le argomentazioni appellatorie non sono ammissibili.
- **E.3:** La ricorrente fa riferimento al divieto di arbitrio (art. 9 Cost.), ma la sua argomentazione è appellatoria e non contiene censure di arbitrio sufficientemente precise. Il ricorso è quindi manifestamente insufficiente motivato, per cui non può essere accolto.
- **E.4:** A causa della manifesta mancanza di prospettive del ricorso, mancano i presupposti per la giustizia gratuita (art. 64 cpv. 1 LTF).

Riassunto del dispositivo

Il Tribunale Federale non ha accolto il ricorso e ha respinto la richiesta di giustizia gratuita.


8C_488/2024: Decisione sull'assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ si è registrata presso l'assicurazione invalidità a causa di una sindrome di Ehlers-Danlos, inizialmente per misure di reinserimento professionale e successivamente con una richiesta di pensione. Dopo la realizzazione di un procedimento di preavviso, l'ufficio IV ha respinto la sua richiesta di pensione con un grado di invalidità del 18%. In seguito a un ricorso, il tribunale delle assicurazioni del Cantone San Gallo ha aumentato il grado di invalidità al 22%, ma ha negato comunque il diritto a una pensione. Con il presente ricorso al Tribunale Federale, la ricorrente richiede una pensione basata su un grado di invalidità di almeno il 50%, o in alternativa, il rinvio per ottenere una perizia di secondo grado.


8C_269/2025: Assicurazione contro gli infortuni - Pensione di invalidità

Riassunto dei fatti

A.________, impiegata come custode presso la B.________ AG e assicurata contro gli infortuni presso la Schweizerische Mobiliar Versicherungsgesellschaft AG, è stata gravemente ferita il 4 novembre 2019 mentre attraversava un passaggio pedonale. La Mobiliar ha rifiutato la richiesta di pensione di invalidità e ha concesso solo un'indennità per integrità basata su una perdita di integrità del 15%. Il tribunale delle assicurazioni del Cantone San Gallo ha annullato questa decisione e ha concesso a A.________ una pensione di invalidità del 38% a partire dal 1° dicembre 2021. La Mobiliar ha impugnato questa decisione davanti al Tribunale Federale con un ricorso.


9C_668/2024: Pensione di invalidità: valutazione della capacità lavorativa e del grado di invalidità

Riassunto dei fatti

A.________, nata nel 1968, ha richiesto ripetutamente prestazioni dall'assicurazione invalidità dopo che la sua richiesta iniziale di pensione era stata respinta. Le perizie mediche di diversi periodi erano alla base della valutazione, durante la quale le limitazioni di salute diagnosticate e la capacità lavorativa in attività adattate sono state valutate in modo diverso. Nonostante le problematiche di salute e un grado di invalidità dichiarato superiore al 28%, l'ufficio IV e il giudice di prima istanza hanno negato il diritto a una pensione.


5A_774/2025: Ripartizione dei costi dopo il ritiro dell'appello in un procedimento di divorzio

Riassunto dei fatti

La sentenza riguarda il ricorso del ricorrente contro una decisione di archiviazione del Tribunale cantonale di Lucerna. Dopo il ritiro del suo appello in relazione alle conseguenze accessorie del divorzio, il procedimento è stato dichiarato irrilevante e gli sono state imposte tutte le spese del processo e le spese legali della parte avversaria. Il ricorrente richiede ora l'annullamento di queste spese in misura pari o reciproca e il rinvio della questione per una nuova valutazione della sentenza di divorzio.


1C_730/2024: Ricorso della Protezione Patrimoniale Svizzera contro l'autorizzazione di abbattimento dell'edificio Luxram

Riassunto dei fatti

La Protezione Patrimoniale Svizzera (SHS) ha presentato un ricorso contro la decisione del Tribunale amministrativo del Cantone di Schwyz, che ha autorizzato l'abbattimento del cosiddetto edificio Luxram. L'edificio si trova nell'area di protezione delle acque sotterranee Au e in parte a distanza dal bosco. La SHS ha sostenuto che l'autorizzazione all'abbattimento intacca compiti federali e che esiste una legittimazione a presentare opposizione. I giudici di prima istanza hanno respinto la richiesta e non hanno preso in considerazione l'opposizione.


9C_24/2025: Accesso alla registrazione audio nel procedimento di assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

Nel presente caso, il ricorrente A.________ ha richiesto accesso alla registrazione audio completa, redatta nell'ambito di una perizia da parte dell'ufficio IV del Cantone di Zurigo. L'amministrazione ha rifiutato una consegna illimitata della registrazione audio e ha offerto alternative, come l'ascolto in loco o l'accesso tramite un link temporaneamente limitato. Il ricorrente ha visto in ciò una violazione del suo diritto di essere ascoltato. Il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Zurigo ha respinto il ricorso, per quanto vi ha dato seguito, decisione confermata dal Tribunale Federale.


5A_777/2025: Decisione riguardante misure provvisorie per la protezione della personalità

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha richiesto ripetutamente al Tribunale cantonale di Zugo misure provvisorie contro Google LLC, Google Switzerland GmbH e Google Ireland Ltd., in quanto i risultati di ricerca su Google lo assocerebbero a accuse di reati sessuali. Il Tribunale cantonale di Zugo non ha preso in considerazione le richieste per mancanza di competenza territoriale e per la questione già giudicata. Anche il Tribunale superiore del Cantone di Zugo ha respinto i ricorsi per mancanza di motivazione sufficiente. Il ricorso al Tribunale Federale non presenta sufficienti censure costituzionali e non è stato trattato.


5A_772/2025: Inammissibilità nel procedimento di protezione dei dati

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato diverse domande legali al Tribunale cantonale di Zugo nel contesto della protezione dei dati, inclusa la richiesta di rilascio e cancellazione di dati personali da parte dell'altra parte. Il Tribunale cantonale non ha preso in considerazione le richieste principali (punti 1-3 e 6-8) per mancanza di conciliazione e di presupposti processuali. In seguito al ricorso del ricorrente, il Tribunale superiore del Cantone di Zugo ha rifiutato di entrare nel merito per mancanza di motivazione sufficiente del rimedio. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale Federale, chiedendo tra l'altro l'annullamento della sentenza del Tribunale superiore, il rinvio della questione e la giustizia gratuita.


7B_688/2025: Inammissibilità del ricorso in materia penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha impugnato una decisione del Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo, che non ha preso in considerazione il suo ricorso contro la convocazione per scontare due pene detentive sostitutive. Motivo per il non ingresso è stata la mancata prestazione dell'anticipo spese, dopo che la richiesta di giustizia gratuita era stata respinta. Il Tribunale Federale ha poi esaminato il ricorso del ricorrente.


1C_112/2025: Inammissibilità del ricorso contro il rifiuto della revisione di un'ordinanza di ripristino

Riassunto dei fatti

A.________ ha effettuato modifiche non autorizzate e riempimenti di terreno sul suo lotto nel Cantone Neuchâtel. Il dipartimento cantonale competente ha richiesto il ripristino delle condizioni originali, compresa la rimozione di 15'000 m³ di materiale. A.________ ha richiesto più volte la revisione della decisione facendo riferimento a nuove prove che dovrebbero dimostrare una vecchia autorizzazione del 1992. Le autorità cantonali hanno respinto le richieste di revisione poiché i fatti presentati non erano nuovi e non coprivano il periodo delle modifiche in contestazione.


1C_476/2025: Inammissibilità in relazione all'accesso all'informazione

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto di accedere ai documenti di un procedimento di vigilanza concluso. Il consiglio distrettuale non ha preso in considerazione la richiesta. Il governo del Cantone di Zurigo ha fissato termini per il pagamento di un anticipo spese, che A.________ non ha rispettato, con il risultato che il procedimento di ricorso è stato sospeso e successivamente non è stato più considerato. Anche il tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo non ha preso in considerazione il ricorso, poiché presentato dopo la scadenza del termine per il ricorso. A.________ si è quindi rivolta al Tribunale Federale.


7B_845/2025: Ricorso contro la decisione riguardante la perquisizione e il sequestro

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto nella sua istanza l'annullamento di una decisione dell'autorità penale cantonale riguardante l'esecuzione di una perquisizione e un sequestro, nonché il rinvio della questione per una nuova valutazione. Il contesto è rappresentato da una serie di segnalazioni da parte dell'autorità regionale di protezione 15 riguardanti possibili restrizioni della libertà di B.________ da parte del figlio A.________. L'istanza cantonale ha dichiarato inammissibile un ricorso contro la decisione originaria.


2C_480/2025: Decisione intermedia riguardante la responsabilità dello Stato e l'anticipo spese

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale amministrativo federale riguardante la responsabilità dello Stato, senza fornire un valido indirizzo di notifica in Svizzera. Il Tribunale amministrativo federale lo ha informato che le comunicazioni sarebbero state pubblicate nel Foglio federale fino a quando non fosse stato fornito un indirizzo di notifica e che sarebbe stato necessario versare un anticipo spese di CHF 1'000.--. A.________ si è rivolto al Tribunale Federale, richiedendo un "ricorso" e chiedendo di essere esonerato dall'anticipo spese.


2C_293/2024: Sentenza sul divieto di pubblicità commerciale tramite regolamento comunale

Riassunto dei fatti

La città di Lancy nel Cantone di Ginevra ha approvato un regolamento che vieta la pubblicità commerciale su suolo pubblico e su suolo privato visibile dal settore pubblico. Questo regolamento è stato approvato tramite referendum. Diverse aziende interessate hanno presentato ricorso al Tribunale Federale contro il regolamento. Contestano soprattutto una violazione della libertà di iniziativa economica (art. 27 Cost.), del diritto di proprietà (art. 26 Cost.) e del principio di neutralità della concorrenza e dell'accesso libero al mercato (art. 8 e art. 2 LMI).


1C_105/2024: Decisione riguardante la richiesta di accesso a un contratto relativo a software di sorveglianza

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato una richiesta all'Ufficio federale di polizia (fedpol) basata sulla legislazione federale sul principio della trasparenza (LTrans), per ottenere informazioni su un possibile contratto con la società B.________ per l'uso di un programma di sorveglianza. Fedpol ha respinto la richiesta, invocando varie eccezioni alla trasparenza, tra cui interessi di sicurezza e riservatezza delle condizioni contrattuali. Dopo una procedura di mediazione, a A.________ è stata nuovamente negata l'accesso, portando a un ricorso davanti al Tribunale amministrativo federale. Il Tribunale amministrativo federale ha confermato la decisione di fedpol.


7B_568/2025: Non ingresso sul ricorso riguardante la giustizia gratuita nel procedimento penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro la decisione del Tribunale superiore del Cantone dei Grigioni, con cui è stata respinta la sua richiesta di giustizia gratuita. La causa era la sua richiesta di presentare una denuncia per abuso d'ufficio contro cinque giudici del Tribunale regionale di Albula. Il Tribunale superiore ha osservato che le pretese avanzate dal ricorrente fossero di natura pubblico-giuridica e dovessero essere perseguite tramite la responsabilità dello Stato. Pertanto, il ricorso era privo di prospettive.


7B_92/2023: Inammissibilità di un ricorso contro una decisione di archiviazione (frode, usura)

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato una denuncia penale contro B.C.________, il gestore di un chiosco, per presunta sfruttamento della sua debolezza psicologica e della sua fiducia, per sottrargli circa 200'000 franchi. Il pubblico ministero del Cantone di Ginevra ha archiviato il procedimento con decisione del 20 giugno 2022. Il ricorso di A.________ contro questa decisione di archiviazione è stato respinto dalla camera penale della superiore istanza cantonale con decisione del 28 febbraio 2023. Successivamente, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale.


5A_776/2025: Ricorso riguardante misure provvisorie in relazione alla protezione della personalità

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha inizialmente richiesto al Tribunale cantonale di Zugo l'adozione di misure superprovisorie contro diverse società Google per la rimozione di risultati di ricerca che lo assocerebbero a presunti reati sessuali. A causa della mancanza di competenza, la richiesta non è stata presa in considerazione. Successivamente, il ricorrente ha concentrato la procedura sulla Google Ireland Ltd. e ha presentato ripetutamente ricorsi, incluso presso il Tribunale superiore di Zugo. Il Tribunale Federale esamina infine il ricorso del ricorrente, poiché quest'ultimo solleva censure costituzionali contro la decisione di non ingresso del Tribunale superiore di Zugo.


5A_771/2025: Sentenza riguardante misure provvisorie nel contesto della protezione della personalità

Riassunto dei fatti

Dopo la conclusione di un breve rapporto di lavoro presso lo studio legale della parte avversa, il ricorrente ha presentato diverse richieste legali al Tribunale cantonale di Zugo, incluse anche domande nel campo della protezione dei dati e della protezione della personalità. Il Tribunale cantonale non ha preso in considerazione alcune delle richieste nella procedura sommaria, poiché non sono state fornite argomentazioni coerenti riguardo a una minaccia di violazione dei diritti. Il Tribunale superiore del Cantone di Zugo non è entrato nel merito dell'appello per mancanza di motivazione sufficiente. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


1C_433/2025: Decisione riguardante la qualificazione del ricorso in relazione a una richiesta di costruzione

Riassunto dei fatti

I ricorrenti, inquilini di appartamenti negli edifici interessati, hanno presentato ricorso contro l'approvazione di un progetto di costruzione da parte della H.________ SA da parte del Comune di Vevey, nonostante non avessero presentato opposizione durante l'esposizione pubblica del progetto di costruzione. Il giudice di prima istanza, la Cour de droit administratif et public del Cantone Vaud, ha dichiarato il ricorso inammissibile e ha stabilito che un costruttore non è obbligato a informare gli inquilini 40 giorni prima della presentazione della richiesta di costruzione, come richiesto dai ricorrenti.


9C_414/2025: Inammissibilità del ricorso contro la tassazione

Riassunto dei fatti

A.________ è stata tassata dall'amministrazione fiscale del Cantone di Zugo per prestazioni di capitale da previdenza riguardanti le tasse cantonali e comunali e la tassa federale diretta 2024. A.________ ha presentato opposizione contro la tassazione, che è stata respinta dall'amministrazione fiscale, per quanto vi sia stato ingresso. Il ricorso contro questa decisione di opposizione è stato anch'esso respinto dal Tribunale amministrativo del Cantone di Zugo. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale, richiedendo principalmente l'annullamento della sentenza della prima istanza.


8C_523/2025: Decisione intermedia nell'ambito dell'assicurazione invalidità – ammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

Il contributo assistenziale per A.________ è stato aumentato dall'ufficio IV, ma non concluso, poiché il caso è stato rinviato all'ufficio IV per un esame più accurato.


9C_517/2025: Sentenza sulla calcolo della pensione AVS

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________, cittadino tedesco, ha ricevuto dall'Ufficio svizzero di compensazione a partire da marzo 2021 una pensione AVS basata su un periodo di assicurazione di 23 anni e 9 mesi. Chiede il riconoscimento di ulteriori anni di assicurazione (1992-1998), che a suo avviso dovrebbero essere attribuiti tramite la sua ex moglie, che all'epoca era assicurata in modo volontario in Svizzera. La sua opposizione e il ricorso contro la decisione corrispondente dell'ufficio di compensazione sono stati respinti dalle istanze inferiori.


5A_787/2025: Decisione sull'inammissibilità riguardante l'assunzione di una misura

Riassunto dei fatti

La ricorrente, una figlia nata nel 2013 di genitori separati, ha presentato un ricorso contro la decisione del Tribunale superiore dell'Argovia, sostenendo tra l'altro che, in quanto bambino capace di discernimento, avesse il diritto di accesso alla giustizia. Il Tribunale Federale non ha esaminato il ricorso poiché non forniva motivazione sufficiente e non era pertinente alla discussione giuridica centrale della non entrata per mancato versamento dell'anticipo spese.


9D_14/2025: Inammissibilità del ricorso contro il rifiuto della giustizia gratuita nel procedimento di esonero fiscale

Riassunto dei fatti

Il contribuente A.________ ha richiesto l'esonero delle sue obbligazioni fiscali per il periodo fiscale 2022 presso l'amministrazione fiscale di Basilea-Città. Dopo il rifiuto della sua richiesta e della decisione di opposizione, si è rivolta alla Commissione di ricorso fiscale, che ha anch'essa respinto la richiesta. Il tribunale d'appello di Basilea-Città ha negato nel successivo procedimento di ricorso la giustizia gratuita al contribuente, a seguito della quale ha presentato ricorso al Tribunale Federale.


5A_766/2025: Non ingresso su un ricorso contro l'istituzione di un curatore

Riassunto dei fatti

I genitori sposati di una famiglia siriana hanno presentato un ricorso contro l'istituzione di un curatore da parte del Tribunale cantonale di San Gallo per i loro due figli minorenni. Questo è avvenuto a seguito di ripetute interventi della polizia per conflitti verbali e fisici all'interno della famiglia. Il ricorso è diretto contro l'ordinanza emessa dalla KESB e dalle istanze cantonali, facendo riferimento a una presunta violazione dei diritti costituzionali e del principio di proporzionalità.


5A_751/2025: Decisione su un ricorso per diniego di giustizia

Riassunto dei fatti

I ricorrenti (una GmbH in liquidazione e il suo amministratore) hanno presentato un ricorso contro l'apertura della procedura di fallimento da parte del Tribunale cantonale di Glarona, avanzando contemporaneamente un diniego sistematico da parte delle istanze cantonali. Il Tribunale Federale ha sottolineato che può trattare solo ricorsi contro le decisioni delle ultime istanze cantonali (art. 75 LTF). La procedura riguardante il ricorso per diniego di giustizia è stata archiviata come irrilevante, poiché l'apertura del fallimento è stata nel frattempo confermata nel procedimento principale dal Tribunale superiore del Cantone di Glarona.


2C_163/2025: Decisione sul diritto fondiario rurale e sulla legittimazione delle parti

Riassunto dei fatti

Nel 1989, la B.________ SA è stata trasferita nella struttura di holding B.________ Holding SA. A.________, ex affittuaria di un'azienda agricola della B.________ SA, ha contestato la propria legittimazione e un presunto diritto di dichiarare la nullità degli statuti delle società in questione, nonché in una questione separata la propria legittimazione in un procedimento per l'approvazione di una suddivisione fondiaria.


7B_1275/2024: Sentenza sul ricorso per diniego di giustizia a causa dell'accesso all'udienza d'appello

Riassunto dei fatti

Una richiesta di accesso all'udienza d'appello davanti al Tribunale superiore del Cantone di Berna è stata respinta, limitando il numero di spettatori. A.________ ha sostenuto dopo l'udienza che l'accesso era stato illegittimamente negato e ha richiesto il rimborso delle spese, un risarcimento e una compensazione delle spese legali, nonché un'informazione completa sulla gestione del procedimento. Il Tribunale superiore ha rifiutato il rimborso e ha rifiutato di emettere una decisione impugnabile. Il Tribunale Federale considera il caso come un diniego di giustizia formale.


9C_426/2025: Inammissibilità del ricorso contro la tassazione

Riassunto dei fatti

A.________ ha ricevuto prestazioni di capitale dalla seconda e terza colonna ed è stata tassata di conseguenza per il periodo fiscale 2024. La sua opposizione contro la tassazione è stata respinta dall'ufficio fiscale cantonale di Zurigo e dal tribunale di ricorso fiscale del Cantone di Zurigo. In seguito, il Tribunale amministrativo non ha preso in considerazione il ricorso, poiché presentava tratti querulomani e conteneva vizi formali. La ricorrente si è quindi rivolta al Tribunale Federale, chiedendo tra l'altro il rinvio della questione e la dichiarazione che la tassazione riguardasse una persona inesistente.


1C_547/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante un anticipo spese

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ si è rivolta al Tribunale Federale e ha presentato un ricorso con il suo atto del 24 settembre 2025 contro una decisione intermedia del Tribunale amministrativo federale. In essa è stata invitata a versare entro il 14 ottobre 2025 un anticipo spese di CHF 1'000.--. Ha chiesto nell'ambito del ricorso di essere esonerata dalle spese processuali o di ricevere giustizia gratuita.