Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 02.10.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.

1C_367/2025: Mancata prestazione dell'anticipo spese; archiviazione del procedimento

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato ricorso contro la decisione del Tribunale d'appello del Cantone di Basilea-Città, con la quale il procedimento è stato archiviato per mancata prestazione dell'anticipo spese. Ha presentato il ricorso per via elettronica senza una firma elettronica qualificata. Il Tribunale federale lo ha invitato ai sensi dell'art. 42 cpv. 4 LTF a sanare questo difetto, altrimenti il ricorso sarebbe rimasto inascoltato. Il ricorrente non ha accettato la notifica elettronica della decisione e non ha inviato un ricorso firmato in modo corretto e tempestivo.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il ricorso era inammissibile, poiché non era firmato con una firma elettronica qualificata, come richiesto dall'art. 42 cpv. 4 LTF. Il ricorrente non ha risposto all'invito a sanare il difetto.
- **E.2:** La notifica elettronica del Tribunale federale è considerata valida ai sensi dell'art. 44 cpv. 2 LTF, anche se il messaggio non è stato ritirato.
- **E.3:** Data l'evidente inammissibilità formale del ricorso, non si entra nel merito ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 LTF.
- **E.4:** Il ricorrente sostiene le spese processuali e una richiesta di assistenza giudiziaria viene respinta per mancanza di prospettive di successo.

Riassunto del dispositivo

Non si entra nel merito del ricorso e si impongono spese processuali.


4A_300/2025: Decisione riguardo la richiesta di sospensione

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha chiesto la sospensione del procedimento davanti al Tribunale superiore del Cantone di Thurgovia, il quale ha respinto la sua richiesta con decisione del 7 maggio 2025. Contro questa decisione ha presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo l'annullamento della decisione e l'accoglimento della richiesta di sospensione. Ha inoltre richiesto, tra l'altro, la restituzione a un "tribunale mai precedentemente coinvolto" e l'astensione di membri del Tribunale superiore di Thurgovia. Ha inoltre sollevato la presunta parzialità di giudici in relazione all'associazione o partito "CLP".

Riassunto delle considerazioni

Il ricorso non soddisfaceva i requisiti di motivazione legali (art. 42 cpv. 2 e art. 106 cpv. 2 LTF). In particolare, la ricorrente non ha dimostrato come un'eventuale appartenenza di giudici federali a un'associazione o partito "CLP" possa influenzare la loro imparzialità. A causa dell'insufficienza della motivazione del ricorso, il Tribunale federale non è entrato nel merito (art. 108 cpv. 1 lett. b LTF).

Riassunto del dispositivo

Il Tribunale federale non è entrato nel merito del ricorso per insufficienza di motivazione e ha imposto spese processuali di CHF 800.


5A_765/2025: Inammissibilità del ricorso contro la decisione di inammissibilità del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso contro il documento di pignoramento dell'ufficio di esecuzione di Birmensdorf. Il Tribunale distrettuale di Dietikon ha respinto il ricorso, nella misura in cui vi è entrato. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo non è entrato nel ricorso presentato successivamente. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: Il procedimento del Tribunale federale riguarda la verifica della decisione di inammissibilità del Tribunale superiore. Il ricorrente deve dimostrare ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 LTF quali diritti o norme giuridiche siano stati violati dalla precedente istanza. Il ricorrente solleva tra l'altro la questione del termine di ricorso e della capacità di indagine d’ufficio, ma non affronta adeguatamente le considerazioni decisive della decisione di inammissibilità (tra l'altro, mancanza di motivazione e nuove affermazioni inammissibili nel procedimento di ricorso ai sensi dell'art. 17 LP). - **E.2**: Secondo il Tribunale federale, il ricorso non contiene evidentemente una motivazione sufficiente. Pertanto, il procedimento si conclude in modo semplificato (art. 108 cpv. 1 lett. b LTF).

Riassunto del dispositivo

Il Tribunale federale non è entrato nel merito del ricorso e ha imposto le spese processuali al ricorrente.


5A_711/2025: Decisione riguardo il ritiro di un ricorso nel procedimento di protezione matrimoniale

Riassunto dei fatti

Nella decisione di protezione matrimoniale del Tribunale distrettuale di Affoltern del 4 febbraio 2025 è stata disposta la custodia alternata dei figli comuni con regolazione dei tempi di cura e di vacanza. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha deciso il 14 agosto 2025 di instaurare progressivamente la custodia da parte del padre e ha respinto l'effetto sospensivo. La madre ha presentato il 31 agosto 2025 ricorso in materia civile e ha nuovamente richiesto l'effetto sospensivo, che è stato respinto con decisione del 2 settembre 2025. Il 10 settembre 2025 la madre ha ritirato il suo ricorso.


2C_115/2025: Ricorso contro il diniego di assistenza giudiziaria in caso di divieto d'ingresso

Riassunto dei fatti

Il cittadino tedesco A.________ si oppone al diniego di assistenza giudiziaria da parte del Tribunale amministrativo federale nel procedimento riguardante un divieto d'ingresso, imposto dallo Stato maggiore della migrazione (SEM). A.________ sostiene che la qualificata mancanza di prospettive di successo della sua richiesta non sussista, poiché presenta argomentazioni giuridiche che necessitano di un esame approfondito. - **[A.]** A.________ vive in Svizzera dal 2007, ma ha perso il permesso di soggiorno a seguito di ripetute violazioni della legge sugli stranieri e altre condanne. - **[B.]** Il SEM ha disposto un divieto d'ingresso dal maggio 2025 al maggio 2027. Le sue precedenti richieste di assistenza giudiziaria sono state respinte dal giudice istruttore del Tribunale amministrativo federale poiché ritenute prive di prospettive di successo. - **[C.]** Nel procedimento attuale, A.________ richiede che il Tribunale federale annulli la decisione interinale della precedente istanza e la incarichi di concedergli assistenza giudiziaria.


2C_470/2025: Sentenza riguardante l'assistenza internazionale ai sensi della CCA CH-DK

Riassunto dei fatti

La Danish Tax Agency ha chiesto assistenza all'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) riguardo le questioni fiscali di A.________. Si trattava di beni non dichiarati e possibili introiti non segnalati della società B.________, di cui A.________ e sua moglie sono proprietari. L'AFC ha disposto la trasmissione di informazioni, tra cui dati patrimoniali al 31 dicembre 2013. A.________ ha presentato ricorso, ritenendo che la trasmissione del prospetto patrimoniale andasse oltre l'anno fiscale richiesto. Il Tribunale amministrativo federale ha respinto il ricorso, dopodiché A.________ ha infine fatto appello al Tribunale federale.


7B_852/2025: Decisione sull'ordine di custodia cautelare

Riassunto dei fatti

La Procura di Zurigo ha avviato un'indagine penale contro A.________ per atti preparatori illeciti (art. 260 **bis** cpv. 1 lett. g CP). Si sostiene che abbia preparato un ordigno esplosivo improvvisato, tra cui contenitori con antigelo e una cartuccia di gas. Ulteriore materiale è stato scoperto nella sua abitazione. Il ricorrente è stato arrestato il 2 luglio 2025 dopo un ricovero cautelare, e il tribunale delle misure coercitive ha disposto la custodia cautelare. Un ricorso contro l'ordinanza di custodia è stato respinto dal Tribunale superiore di Zurigo.


4A_409/2025: Ritiro del ricorso e archiviazione del procedimento

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato il 2 settembre 2025 un ricorso contro la delibera e la sentenza del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo del 25 agosto 2025. Con lettera del 5 settembre 2025 ha comunicato al Tribunale federale il ritiro del suo ricorso.


2C_24/2025: Decisione sulla non proroga del permesso di soggiorno e espulsione

Riassunto dei fatti

Un cittadino della Macedonia del Nord, A.A.________, ha sposato nel 2019 una cittadina svizzera, B.________, e ha ottenuto un permesso di soggiorno. Indizi di matrimonio di convenienza hanno portato nel 2023 alla non proroga del permesso e all'espulsione. Una successiva richiesta di ricongiungimento familiare per i figli del ricorrente da una precedente relazione è stata trattata dalle autorità cantonali come abusiva e non è stata esaminata ulteriormente.


9C_186/2025: Sentenza sulla compensazione delle spese legali in un processo di diritto previdenziale

Riassunto dei fatti

A.________, un musicista autonomo e socio di una GmbH, ha richiesto all'ente previdenziale del Cantone di Zurigo la ricalcolo dei suoi contributi previdenziali. L'ufficio fiscale cantonale ha riportato redditi da attività autonoma, sulla base dei quali sono stati fissati i contributi. A.________ ha contestato l'importo dei contributi, in particolare per quanto riguarda l'inclusione di dividendi, e ha presentato opposizione. L'ente previdenziale ha respinto questa opposizione. Nell'istanza di ricorso cantonale, la decisione di opposizione è stata parzialmente modificata. Successivamente, l'ente previdenziale ha presentato ricorso al Tribunale federale per contestare l'obbligo di pagare un'indennità di parte imposta in precedenza.


4A_39/2025: Sentenza riguardante l'espulsione da un immobile in affitto (guardaroba)

Riassunto dei fatti

La A.________ GmbH (ricorrente) ha affittato dalla B.________ AG (parte convenuta) locali a U.________ per un periodo limitato e ha mantenuto in possesso un guardaroba dopo la scadenza del contratto di affitto, nonostante l'invito a liberarlo. Non è stata dimostrata l'esistenza di un contratto di affitto per l'utilizzo del guardaroba oltre la scadenza. La parte convenuta ha citato in giudizio per l'espulsione e il risarcimento per l'uso non autorizzato del guardaroba.


5A_134/2025: Sentenza sull'impugnazione della chiusura di una società per azioni

Riassunto dei fatti

La A.________ AG in liquidazione ha presentato una richiesta di revoca del fallimento, ma non indirizzata al tribunale fallimentare competente, bensì via e-mail all'ufficio fallimentare. Il Tribunale distrettuale di Frauenfeld ha quindi dichiarato chiuso il procedimento fallimentare. Il ricorso contro tale decisione è stato respinto dal Tribunale superiore del Cantone di Thurgovia, poiché non è stata presentata una richiesta valida. La A.________ AG e B.________ hanno quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


1C_276/2025: Inammissibilità di un ricorso elettronico senza firma elettronica qualificata

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ aveva presentato un ricorso contro una decisione del Tribunale d'appello del Cantone di Basilea-Città del 19.05.2025. Questa decisione riguardava misure cautelari e l'inoltro della sua "denuncia" al Dipartimento di giustizia e sicurezza del Cantone di Basilea-Città. Il Tribunale federale ha constatato che il ricorso non era firmato con una firma elettronica qualificata e ha invitato il ricorrente a sanare il difetto, ciò che non è avvenuto.


4A_627/2024: Decisione sul diritto di locazione: arretrati e risoluzione di un contratto di locazione

Riassunto dei fatti

I locatari A.________ e B.________ avevano arretrati nei pagamenti dell'affitto di locali commerciali, che erano stati chiusi temporaneamente durante la pandemia di Covid. Durante la crisi è stata concordata una sospensione temporanea dei pagamenti dell'affitto, ma non un'esenzione totale. Dopo la mancata ricezione dei pagamenti e nonostante ripetuti solleciti, la locatrice ha risolto il contratto di locazione a causa degli arretrati. I locatari hanno contestato la risoluzione e hanno citato in giudizio per dichiararne l'invalidità. Nei gradi di giudizio precedenti è stata confermata la validità della risoluzione e ordinata l'espulsione.


9C_417/2025: Reiezione di una richiesta di assistenza giudiziaria

Riassunto dei fatti

I ricorrenti A.A.________ e B.A.________ hanno presentato ricorso contro la decisione del Tribunale superiore del Cantone di Sciaffusa, il quale ha rifiutato la loro richiesta di assistenza giudiziaria per un procedimento fiscale riguardante imposte arretrate, interessi di mora e una multa. Questa decisione si basava su prove insufficienti riguardanti la situazione finanziaria.


5A_767/2025: Inammissibilità di un ricorso nel contesto di una procedura di esecuzione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente si è inizialmente rivolto al Tribunale circondariale di San Gallo riguardo a un atto di perdita in un procedimento esecutivo. Il Tribunale circondariale è entrato solo parzialmente nel ricorso e non ha avviato un procedimento disciplinare contro l'ufficiale esecutivo. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale cantonale di San Gallo, che non ha trattato il caso per motivi formali con decisione circolatoria. Il ricorrente ha infine portato il ricorso in materia civile davanti al Tribunale federale.


5A_169/2025: Sentenza riguardante il divorzio e le questioni connesse (risarcimento per mantenimento dei figli, divisione della previdenza professionale e liquidazione del regime patrimoniale)

Riassunto dei fatti

A.A.________ e B.A.________ hanno divorziato dopo il loro matrimonio, che è stato celebrato nel 2012. In relazione al divorzio sono stati disciplinati i contributi di mantenimento per i figli comuni, la divisione della previdenza professionale e la liquidazione del regime patrimoniale. La precedente istanza ha modificato diversi punti della sentenza di divorzio, il che è stato contestato dal ricorrente davanti al Tribunale federale in vari punti, senza però fornire una motivazione adeguata e conforme alla legge.


8C_184/2025: Decisione riguardo la responsabilità dell'assicuratore in caso di detección di invalidità precedente

Riassunto dei fatti

L'assicurata A.________ ha sostenuto che l'ufficio cantonale delle assicurazioni invalidità non l'abbia correttamente consigliata durante la fase di pre-rilevamento, il che le ha causato un danno finanziario. Ha richiesto un risarcimento per il periodo in cui avrebbe potuto ricevere una pensione di invalidità completa, se la consulenza fosse stata corretta. Il tribunale cantonale ha respinto la richiesta, così come il Tribunale federale.


5A_761/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso contro il diniego di una richiesta di revisione nel campo della custodia cautelare

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, A.________, è stato collocato cautelativamente il 18 aprile 2025, ma già il giorno successivo è stato dimesso dalla clinica. Ha presentato ricorso contro questo collocamento, al quale il tribunale FU del Cantone di Basilea-Città non è entrato il 5 giugno 2025. Successivamente, A.________ ha presentato una richiesta di revisione contro questa decisione, che è stata respinta dal tribunale FU il 1 settembre 2025. In questo caso, il ricorrente ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro questa decisione di diniego.


4F_21/2025: Opposizione contro la sentenza riguardante la richiesta di revisione e ricorso costituzionale sussidiario

Riassunto dei fatti

Il richiedente A.________ ha presentato un'istanza di revisione contro la sentenza del Tribunale federale del 6 giugno 2025 (4D_77/2025) e un "ricorso costituzionale sussidiario". La sentenza non è stata trattata in modo semplificato (art. 108 LTF).


4A_361/2025: Cancellazione di un ricorso per mancata presentazione

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha richiesto al Tribunale federale di rinviare il pagamento di una richiesta di anticipo spese di CHF 20'000 e di pagare in rate, dopo che la precedente istanza aveva respinto la sua richiesta. Si è scoperto che non è stato presentato alcun ricorso contro la decisione della precedente istanza entro il termine legale.


4A_302/2025: Inammissibilità di un ricorso sulle spese processuali

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha chiesto al Tribunale superiore del Cantone di Thurgovia l'esonero dalle spese processuali per un importo di CHF 1'500.--, il che è stato respinto dal Tribunale superiore l'8 maggio 2025. Contro questa decisione ha presentato ricorso al Tribunale federale, richiedendo tra l'altro l'astensione di membri del tribunale per una presunta vicinanza alla "CLP" e la restituzione a un tribunale non precedentemente coinvolto. È stata presentata una richiesta di integrazione tardiva del ricorso e una nuova richiesta di effetto sospensivo al Tribunale federale, che non ha considerato.


5A_780/2025: Inammissibilità del ricorso nel contesto di un divorzio riguardante il capitale previdenziale

Riassunto dei fatti

Le parti sono cittadini tedeschi che si sono sposati nel 2002 in Germania e hanno stipulato un contratto matrimoniale di separazione dei beni nel 2006. Dopo un divorzio definitivo pronunciato dal tribunale cantonale di Nidvaldo, la parte convenuta è stata obbligata a pagare diverse somme di denaro, compresa la divisione della sua previdenza professionale. La ricorrente ha contestato la decisione del Tribunale superiore del Cantone di Nidvaldo, che ha fissato l'importo della prestazione da dividere a CHF 347'283.50 e ha respinto il suo appello.


8C_280/2025: Decisione riguardante l'assicurazione contro gli infortuni (collegamento tra infortunio e danni alla salute)

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, A.________, ha avuto un infortunio il 13 maggio 2011, durante il quale è caduto da una scala e si è infortunato alla spalla destra. Nonostante il trattamento medico e il pagamento temporaneo di una pensione, l'assicurazione contro gli infortuni (Baloise Assicurazione SA) ha interrotto le prestazioni dal 1 gennaio 2024, poiché non è stata riconosciuta una causalità adeguata tra le limitazioni fisiche e psicologiche e l'infortunio. La precedente istanza, il tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino, ha confermato questa interruzione delle prestazioni e ha respinto parzialmente il ricorso, ma ha stabilito che era giustificata un'indennità di integrità del 10%. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_333/2024: Procedura di riaccertamento per imposte statali e comunali, nonché imposta federale diretta, periodo d'imposta 2019

Riassunto dei fatti

A.________ è stato gravato da imposte arretrate per il periodo d'imposta 2019 da parte dell'autorità fiscale del Cantone di Nidvaldo. Questo è avvenuto dopo una segnalazione da parte dell'autorità fiscale del Cantone di Lucerna, secondo cui A.________ avrebbe realizzato un reddito non considerato fino ad ora da un'attività di intermediazione pari a CHF 340'000. Le imposte arretrate sono state fissate con decisioni del 2 agosto 2022. A.________ ha contestato la riaccertamento, sostenendo di aver ricevuto il pagamento dall'attività di intermediazione solo come messaggero, e ha presentato una ricevuta scritta a mano. A seguito di opposizione e ricorso, il tribunale amministrativo del Cantone di Nidvaldo ha confermato le decisioni fiscali.


5A_775/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso tardivo

Riassunto dei fatti

Nel caso in esame, A.A.________ ha contestato una decisione della Camera civile del Tribunale cantonale di Ginevra del 26 giugno 2025 (ACJC/886/2025) con un ricorso al Tribunale federale, che è stato presentato dopo la scadenza del termine previsto il 15 settembre 2025. Era controversa, tra l'altro, la determinazione dei termini ai sensi dell'art. 100 cpv. 1 LTF e dell'art. 46 cpv. 1 lett. b LTF.


1C_368/2025: Sentenza sulla richiesta di astensione e sul traffico giuridico elettronico

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato ricorso contro il rigetto della sua richiesta di astensione, ma questo era formalmente inadeguato, poiché non conteneva la firma elettronica qualificata richiesta dalla legge federale sul Tribunale.


4A_75/2025: Decisione riguardo la modifica del canone in un contratto di locazione indicizzato

Riassunto dei fatti

Lo Stato di Ginevra, locatario di un immobile commerciale della locatrice A.________, ha richiesto una riduzione del canone a causa della diminuzione del tasso d'interesse di riferimento. Mentre la prima istanza ha confermato una riduzione del canone e respinto le richieste della locatrice, tra cui una richiesta di perizia, questa decisione è stata confermata dalla istanza di appello cantonale. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


8C_224/2024: Indennità per lavoro a breve termine per i dipendenti nel settore della ristorazione durante la pandemia

Riassunto dei fatti

La A.________ AG ha presentato diverse domande preliminari per indennità per lavoro a breve termine, poiché a causa della pandemia di Covid-19 si erano verificate ritardi nell'apertura della sua attività di ristorazione. L'Ufficio per l'economia e il lavoro del Cantone di Zugo (AWA) ha successivamente annullato alcune delle decisioni a favore della A.________ AG e ha parzialmente negato l'indennità per lavoro a breve termine a partire da febbraio 2021, sostenendo che la perdita di lavoro non fosse stata inevitabile. Il tribunale amministrativo del Cantone di Zugo ha respinto il ricorso presentato contro tale decisione, nella misura in cui ha ritenuto di entrare nel merito.


4A_543/2024: Decisione riguardo al contratto di lavoro e alla perdita di stipendio durante la pandemia COVID-19

Riassunto dei fatti

La A.________ SA ha stipulato il 14 gennaio 2020 un contratto di lavoro a tempo determinato con B.________, il quale è stato impiegato come venditore di biglietti dal 28 marzo al 18 ottobre 2020. A causa della pandemia di COVID-19 e delle relative restrizioni, la A.________ SA ha informato il 18 marzo 2020 i suoi dipendenti di una sospensione temporanea dei contratti di lavoro. Con lettera del 31 marzo 2020 ha dichiarato nullo il contratto di B.________ e lo ha esonerato dai suoi obblighi contrattuali. Il lavoratore si è opposto a questa decisione. La Cassa Disoccupazione UNIA ha successivamente richiesto in qualità di successore di B.________ il pagamento di stipendi arretrati e ha citato in giudizio per un importo di CHF 25'892.--. La Pretura Locarno-Città ha deciso che la A.________ SA deve pagare CHF 16'712.30. Il Tribunale cantonale del Ticino ha confermato questa sentenza e ha respinto l'appello della A.________ SA, che ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


4A_545/2024: Decisione riguardo la risoluzione di un contratto di lavoro a causa di restrizioni legate alla pandemia

Riassunto dei fatti

Un datore di lavoro ha risolto un contratto di lavoro a tempo determinato per lavori stagionali a causa della pandemia di Covid-19 e delle corrispondenti restrizioni. Il lavoratore ha contestato il licenziamento e ha ceduto i suoi diritti ai sensi dell'art. 29 cpv. 2 LADI alla cassa disoccupazione. La cassa disoccupazione ha quindi richiesto il pagamento di salari arretrati in sede giudiziaria, mentre le istanze precedenti hanno deciso in parte a favore e in parte a svantaggio del datore di lavoro. Il caso è giunto davanti al Tribunale federale.