Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 29.09.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.

8C_173/2025: Decisione riguardante le prestazioni dell'assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

A.________ ha subito una caduta dalle scale il 14 dicembre 2020, che ha portato a ferite. Il punto controverso era il diritto alle prestazioni dell'assicurazione contro gli infortuni oltre il 21 giugno 2021. Il tribunale di prima istanza ha deciso a favore dell'assicurato e ha stabilito il diritto alle prestazioni fino al 31 dicembre 2021, il che è stato contestato da Solida Assurances SA.

Riassunto delle considerazioni

E.1: Il ricorso è formalmente ammissibile.
E.2: L'oggetto della controversia riguarda il diritto alle prestazioni dell'assicurazione contro gli infortuni. Il Tribunale federale è libero di esaminare le constatazioni dei fatti, poiché sono coinvolte sia prestazioni in denaro che in natura.
E.3: Il tribunale di prima istanza ha considerato le basi giuridiche per l'assicurazione contro gli infortuni, nonché i principi di causalità naturale e adeguata e la valutazione di perizie mediche. Il Tribunale federale condivide questi principi.
E.4: Il tribunale di prima istanza ha presunto un miglioramento della mobilità della spalla di A.________ dopo l'incidente fino alla fine del 2021 e ha giustificato così il prolungamento del diritto alle prestazioni. Solida ha contestato questa valutazione, richiamando l'attenzione su una stabilizzazione precoce e sull'influsso di una condizione preesistente.
E.5: Il Tribunale federale ha constatato che le perizie mediche presentate sono contraddittorie e che il tribunale di prima istanza avrebbe dovuto condurre ulteriori indagini. È stata ordinata una perizia per chiarire le questioni rimanenti.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato parzialmente accolto, la sentenza è stata annullata e la questione è stata rinviata per ulteriori indagini.


9D_10/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia fiscale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________, rappresentato da B.________, ha impugnato presso il Tribunale federale le sentenze del Tribunale amministrativo speciale del Cantone di Argovia del 4 aprile 2025. Il tribunale di prima istanza aveva parzialmente accolto vari ricorsi in materia fiscale per i periodi fiscali 2011-2014 e aveva rinviato la questione al Consiglio comunale di Aarburg per una nuova valutazione. Inoltre, non è stata accolta la richiesta di astensione e ulteriori rimedi legali.

Riassunto delle considerazioni

**E.1** Il Tribunale federale ha sottolineato che il termine per la presentazione di un ricorso ai sensi dell'art. 100 BGG non è prorogabile. Ha inoltre richiamato l'attenzione sui requisiti dell'obbligo di motivazione ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 BGG, che non sono stati rispettati nella presentazione.
**E.2.1** Il termine per il ricorso è scaduto il 27 maggio 2025. La prima presentazione che soddisfaceva i requisiti è avvenuta solo dopo, per cui il ricorso non sarà accolto (art. 108 cpv. 1 lett. b BGG).
**E.2.2** La questione se la presentazione potesse essere qualificata come ricorso in materia di diritto pubblico o come ricorso costituzionale sussidiario non sarà ulteriormente esaminata.
**E.3** Secondo il principio della soccombenza, le spese processuali di CHF 1'000.- sono imposte al ricorrente (art. 65 e 66 cpv. 1 BGG).

Riassunto del dispositivo

Non si accoglie il ricorso e le spese processuali di CHF 1'000.- sono imposte al ricorrente.


9D_9/2025: Non considerazione di un ricorso per mancanza di motivazione

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto l'esonero dalle spese in relazione a una disposizione del Tribunale amministrativo del Cantone di Argovia. Il Tribunale amministrativo non ha accolto la sua richiesta di astensione e ha respinto le sue richieste di assistenza legale gratuita, rappresentanza legale e proroga dei termini. Nell'ambito del procedimento davanti al Tribunale federale, A.________ ha presentato più istanze tardive. Il ricorso è stato motivato in modo insufficiente e non ha soddisfatto i requisiti formali.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale amministrativo del Cantone di Argovia aveva respinto la richiesta di proroga e l'assistenza legale gratuita, fissando un termine per il versamento della tassa di CHF 400. In seguito, il Tribunale federale ha constatato che il ricorso non soddisfaceva i requisiti formali e ha informato il ricorrente delle conseguenze in caso di mancanza di una presentazione conforme alle disposizioni. - **E.2:** Le presentazioni del ricorrente non contenevano motivazioni adeguate e pertinenti ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 BGG. Il termine di ricorso legale è scaduto il 26 maggio 2025, senza che fosse stata presentata un'istanza valida e tempestiva. Pertanto, il Tribunale federale ha deciso di non accogliere il ricorso. - **E.3:** Secondo il principio della soccombenza, le spese processuali sono state imposte al ricorrente.

Riassunto del dispositivo

È stato deciso di non accogliere il ricorso e di imporre le spese processuali al ricorrente.


9C_386/2025: Decisione sulla competenza delle casse di compensazione

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, ha ricevuto dalla cassa di compensazione Basilea-Campagna, con effetto da marzo 2023, una pensione vedovile massima, nonostante sia registrata come lavoratrice indipendente presso la cassa di compensazione Basilea-Città e versi contributi lì. Contesta che la competenza debba essere della cassa di compensazione Basilea-Città. Il Tribunale cantonale di Basilea-Campagna non ha accolto il ricorso per mancanza di interesse tutelabile.


9C_460/2024: Decisione riguardante l'esonero dall'obbligo assicurativo ai sensi dell'art. 2 cpv. 8 OAMal

Riassunto dei fatti

La ricorrente, una svizzera e tedesca, era assicurata fino alla fine del 2011 parzialmente tramite un'assicurazione internazionale dei suoi genitori e parzialmente tramite la B.________ AG. Questa esenzione dall'obbligo assicurativo è terminata quando ha compiuto 30 anni. Tuttavia, ha omesso di assicurarsi tempestivamente presso un'assicurazione sanitaria ai sensi del diritto svizzero e ha presentato solo anni dopo una richiesta di esonero dall'obbligo assicurativo. Questa richiesta è stata respinta dall'ufficio cantonale competente (SAM), poiché non soddisfaceva i requisiti legali per un esonero. Anche il suo ricorso presso l'istanza cantonale è rimasto senza successo.