Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 25.09.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.

7B_609/2025: Prova tempestiva della legittimazione secondo l'art. 40 cpv. 2 LTF come prerequisito per la procedura federale

Riassunto dei fatti

A.________ è stato arrestato nell'ambito di un'inchiesta penale per violenza e minacce ripetute contro le autorità e i funzionari. Dopo una decisione del tribunale delle misure coercitive, è stato trattenuto in via preventiva fino all'8 agosto 2025. Un ricorso contro la detenzione presso il tribunale cantonale di Lucerna è stato respinto. Successivamente, l'avvocato B.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale, accompagnato da una richiesta di assistenza legale gratuita e rappresentanza. La presentazione della procura necessaria da parte dell'avvocato è rimasta incompleta nonostante ripetute sollecitazioni, e A.________ è stato nel frattempo rilasciato.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Secondo l'art. 40 e l'art. 42 cpv. 5 LTF è necessaria una procura scritta quando un avvocato agisce come rappresentante di una parte davanti al Tribunale federale. Questa richiesta non è stata soddisfatta nonostante ripetuti proroghe.
- **E.2:** L'avvocato B.________ si è richiamato a una difesa d'ufficio concessa nel procedimento cantonale e a un atto di diritto integrato a mano da A.________. Il Tribunale federale ha negato che queste integrazioni potessero sostituire la procura mancante.
- **E.3:** Il tribunale ha esaminato se A.________ fosse incapace di presentare istanza (art. 41 cpv. 1 LTF), ma ha concluso che fosse in grado di rappresentare i propri interessi.
- **E.4:** In assenza di una procura valida, il Tribunale federale non ha esaminato il ricorso. Ha ulteriormente deciso di non accogliere la richiesta di assistenza legale gratuita e ha rinunciato all'imposizione di spese processuali a causa delle circostanze.

Riassunto del dispositivo

Il tribunale non ha esaminato il ricorso né la richiesta di assistenza legale gratuita e non ha imposto spese processuali.


8C_592/2024: Decisione sull'adattamento delle prestazioni integrative

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, nato nel 1955, ha ricevuto prestazioni integrative per l'assicurazione pensionistica e per i superstiti (EL) dal 1° gennaio 2019. La sua situazione familiare e finanziaria è cambiata quando sua moglie ha intrapreso un'attività lavorativa part-time a partire dal 25 agosto 2023. Di conseguenza, il servizio delle prestazioni complementari (SPC) ha effettuato nuovi calcoli delle EL, ridotto le prestazioni e richiesto la restituzione di importi pagati in eccesso (inizialmente CHF 9'495, poi corretti a CHF 3'298). Il tribunale di prima istanza ha confermato questo approccio.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1-E.2:** Il ricorrente contesta la sentenza cantonale di ultima istanza secondo le disposizioni della legge sul Tribunale federale (LTF). - **E.3:** L'oggetto della controversia riguarda l'importo delle EL tra luglio e dicembre 2023 e il diritto alla restituzione di CHF 3'298. - **E.4:** Le basi legali pertinenti (tra cui l'art. 25 cpv. 1 lett. c OPC-AVS/AI) obbligano a un adattamento delle EL in caso di modifiche delle circostanze finanziarie. Il tribunale di prima istanza ha applicato correttamente queste norme. - **E.5:** Il tribunale di prima istanza ha calcolato i redditi rilevanti sulla base dei redditi part-time della moglie del ricorrente ottenuti a partire dal 25 agosto 2023 e non ha riscontrato violazioni del diritto. - **E.6:** Le censure del ricorrente riguardo al metodo di calcolo e alla violazione delle disposizioni costituzionali si sono rivelate infondate. L'approccio alla determinazione del reddito e alla restituzione è stato legalmente corretto.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state addebitate al ricorrente.


7B_707/2025: Sentenza sulla confisca di beni immobili e sul divieto di iscrizione nel registro fondiario

Riassunto dei fatti

Il Ministero pubblico di Zurigo-Sihl ha accusato E.________ per sospetto di frode professionale e ha disposto un divieto di iscrizione nel registro fondiario per beni immobili di proprietà della A.________ AG. La A.________ AG ha presentato ricorso presso la Corte d'appello del Cantone di Zurigo, che è stato respinto. Contro questa decisione, la A.________ AG ha presentato ricorso penale al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** La lingua ufficiale del procedimento è il tedesco, secondo l'art. 54 cpv. 1 LTF, poiché la decisione impugnata è stata redatta in tedesco. - **E.2:** Secondo l'art. 42 cpv. 2 LTF, i ricorsi devono essere motivati in modo chiaro. Non è consentita una critica generica. - **E.3:** Il tribunale di prima istanza ha motivato ampiamente perché i divieti di iscrizione nel registro fondiario siano possibili anche al di fuori del Cantone di Zurigo e perché una decisione precedente sulla confisca non ne impedisca l'attuazione. Gli argomenti sulla "res iudicata" non sono stati ritenuti pertinenti nel caso in oggetto. - **E.4:** Il tribunale di prima istanza ha stabilito che l'imputato e la A.________ AG dovessero essere considerati come un'unità economica. La figlia dell'imputato è stata presentata come organo della AG per evitare la confisca. - **E.5:** Sono stati evidenziati chiari legami tra i beni immobili e le azioni frode e sono state esposte le condizioni legali per la confisca secondo l'art. 263 cpv. 1 lett. d ed e CPP. - **E.6:** La ricorrente non ha affrontato gli argomenti del tribunale di prima istanza, ma ha ripetuto considerazioni precedenti e ha formulato censure generiche, giuridicamente insufficientemente motivate.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è stato accolto e sono state imposte le spese processuali.


8C_189/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante le prestazioni integrative per l'AHV/IV

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.A.________, che da diversi anni beneficia di prestazioni integrative dell'AHV e dell'assistenza sociale, ha contestato il calcolo delle prestazioni integrative a favore di suo figlio effettuato dal servizio delle prestazioni complementari (SPC). Il calcolo è stato effettuato separatamente per il minore secondo le disposizioni legali. Nonostante ripetuti ricorsi e un separato ricorso riguardante il calcolo, il tribunale cantonale di prima istanza ha rigettato la richiesta.


1C_479/2025: Decisione sull'inammissibilità di un ricorso riguardante un referendum popolare federale

Riassunto dei fatti

Jean-Michel Sommer ha presentato un ricorso al Tribunale federale per richiedere la chiarificazione o l'annullamento del referendum popolare federale del 28 settembre 2025 riguardante la modifica della legge federale sull'imposta fondiaria cantonale sulle seconde case. Ha criticato che la formulazione del titolo del referendum fosse potenzialmente fuorviante e che gli aventi diritto di voto non fossero stati informati degli effetti giuridici completi della legge. In particolare, ha contestato il voto collegato di singoli ambiti e l'influenza sulla libera formazione del proprio giudizio.


1C_212/2025: Sentenza riguardante il referendum per la riduzione dell'imposta sui veicoli nel Cantone di Ginevra

Riassunto dei fatti

Il 3 marzo 2024 si è svolto nel Cantone di Ginevra un referendum sull'iniziativa popolare "Per la riduzione dell'imposta sui veicoli" (IN 178), un progetto alternativo (legge 12'888) e una domanda di voto sulla preferenza tra i due. L'iniziativa è stata respinta, mentre il progetto alternativo è stato approvato. Di conseguenza, sono state pubblicamente dibattute informazioni sugli effetti della modifica della legge sull'imposta sui veicoli. Daniel Sormanni ha presentato ricorso sostenendo che l'elettorato non fosse stato adeguatamente informato. Il tribunale cantonale ha respinto il suo ricorso.


1C_237/2025: Decisione riguardante una misura disciplinare nei confronti di un giudice

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, ex giudice del Tribunale penale cantonale (TPC) del Cantone Ticino, è stato destituito dal Consiglio della Magistratura (CdM) per denuncia infondata contro il presidente del TPC. Le accuse riguardavano una denuncia penale per pornografia (art. 197 CP), che secondo l'autorità disciplinare era infondata e aveva portato a un conflitto e a una perdita di fiducia all'interno del TPC e nella pubblica opinione. Il ricorrente ha sostenuto che il suo comportamento fosse giustificato dal suo obbligo legale di denunciare secondo l'art. 27a LOG.


5A_700/2025: Sentenza riguardante la decisione di non entrare nel procedimento di avviso di fallimento

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha richiesto di sospendere la procedura di fallimento a causa di presunti vizi procedurali e di dichiarare nullo un avviso di fallimento. L'autorità di vigilanza sul recupero crediti e fallimenti di Basilea Campagna ha respinto le istanze dopo aver esaminato il contenuto, dichiarando in gran parte le stesse inammissibili o irrilevanti. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


5A_695/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante l'avviso di fallimento

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha sollevato gravi vizi procedurali in un procedimento di fallimento e ha richiesto la sospensione dello stesso. Dopo che l'autorità di vigilanza sul recupero crediti e fallimenti di Basilea Campagna ha dichiarato il procedimento di ricorso concluso per mancanza di oggetto, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale. Questo non ha esaminato la richiesta a causa di una motivazione insufficiente e ha respinto il ricorso per assistenza legale gratuita.


1C_95/2025: Decisione riguardante il rilascio di un permesso di costruzione e una deroga alla pianificazione edilizia

Riassunto dei fatti

Tre società di costruzione hanno richiesto l'autorizzazione per costruire tre ville e un parcheggio sotterraneo, nonché una deroga dalle disposizioni del piano di costruzione "La Taillisse". Dopo l'approvazione da parte delle autorità locali e cantonali e il rigetto delle obiezioni, i vicini interessati hanno presentato ricorso alla prima istanza, che ha confermato l'autorizzazione. I vicini hanno quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


8C_504/2024: Decisione riguardante la pensione di invalidità e l'incapacità lavorativa nell'ambito dell'assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, ha richiesto una pensione di invalidità a causa delle conseguenze di un incidente automobilistico. L'ufficio AVS di Soletta ha respinto la richiesta dopo ampie verifiche mediche. Anche l'assicurazione contro gli infortuni ha negato la pensione di invalidità, ma ha riconosciuto un'indennità per integrità. Il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Soletta ha confermato il rifiuto. La ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, con la principale richiesta di una pensione intera fino a un certo momento e di una pensione di tre quarti dopo.


8C_462/2025: Sentenza sulla legittimità di un ricorso nel settore dell'assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro la sentenza del tribunale delle assicurazioni del Cantone Argovia, che ha confermato una decisione di opposizione della Cassa nazionale svizzera di assicurazione contro gli infortuni (Suva). Si trattava della restituzione di prestazioni pensionistiche per un importo di CHF 30'955.65 e della questione se fosse possibile un rinvio. Il tribunale di prima istanza ha negato ciò per mancanza di buona fede.


2C_627/2023: Non proroga di un permesso di soggiorno e espulsione

Riassunto dei fatti

A.________ dal Kosovo, residente in Svizzera dal 2011 nell'ambito del ricongiungimento familiare, si trova di fronte a un'espulsione dalla Svizzera a causa della non proroga del suo permesso di soggiorno. Il suo matrimonio è stato sciolto nel 2017 e da allora si è appellato a un'integrazione riuscita secondo l'art. 50 AuG (oggi AIG), in particolare per il suo stato lavorativo e gli sforzi per estinguere i debiti. Alla luce di significativi debiti e della mancanza di sforzi concreti di risanamento, l'ufficio migrazione e successivamente il tribunale amministrativo del Cantone di Soletta hanno respinto la sua richiesta di proroga del permesso di soggiorno.


2D_7/2025: Decisione riguardante l'autorizzazione al cambio di Cantone

Riassunto dei fatti

A.________, un cittadino austriaco residente in Svizzera dalla nascita, ha richiesto nel aprile 2022 un permesso di soggiorno nel Cantone Vallese dopo essersi trasferito da Ginevra (a causa di una disdetta del contratto di locazione). La sua dipendenza dall'assistenza sociale è stata citata come motivo per il rifiuto della sua richiesta da parte del competente ufficio cantonale per la migrazione. Dopo diversi rifiuti da parte di diverse autorità, ha presentato un ricorso al Tribunale federale.


5A_546/2025: Sentenza riguardante misure cautelari in una questione di diritto familiare

Riassunto dei fatti

Nel contesto di un procedimento di diritto familiare riguardante l'attribuzione della custodia e gli alimenti, il ricorrente (padre) ha richiesto diverse misure cautelari e ha lamentato un pericolo per il benessere del minore. Il tribunale cantonale di Zugo ha stabilito che esisteva un accordo precedentemente stipulato dalle parti e che bisognava attendere l'udienza principale. Il tribunale d'appello del Cantone di Zugo ha confermato questa decisione e ha respinto il ricorso del padre. Con il suo ricorso al Tribunale federale, il padre ha chiesto in particolare la valutazione impugnabile delle sue richieste cautelari e l'assegnazione dell'assistenza legale gratuita.


5A_759/2025: Sentenza riguardante il diniego di giustizia

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, padre divorziato di un minore, ha ripetutamente fatto ricorso al Tribunale federale in merito a conflitti familiari. Attualmente contesta una sentenza del tribunale cantonale di Basilea Campagna del 4 settembre 2025, in cui non si è entrati nel suo ricorso per diniego di giustizia a causa di una motivazione insufficiente. Davanti al Tribunale federale, egli ha sollevato, tra le altre cose, un diniego di giustizia sistematico, vizi procedurali e l'imposizione di spese, chiedendo il rinvio a una camera imparziale e l'assegnazione dell'assistenza legale gratuita.


9C_590/2024: Sentenza sulla tassazione dei servizi elettronici di un fornitore estero e sulla questione dell'accesso ai documenti

Riassunto dei fatti

La ricorrente, un'azienda estera specializzata nelle prenotazioni di alloggi online, è stata registrata retroattivamente come soggetta all'IVA a partire dal 1° gennaio 2015. L'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha richiesto pagamenti arretrati per i periodi fiscali 2015-2020, poiché i servizi forniti dal fornitore erano considerati come servizi elettronici resi a destinatari privi di obbligo fiscale. La ricorrente ha contestato le richieste fiscali e ha lamentato di non aver avuto accesso a importanti basi di calcolo. Il Tribunale federale ha condiviso la valutazione dell'AFC e del Tribunale amministrativo federale, respingendo il ricorso.


9C_327/2025: Sentenza sulle controversie legate a un accordo di compensazione nelle assicurazioni sanitarie obbligatorie

Riassunto dei fatti

A.________, assicurato presso Assura-Basis SA dal 2012, ha ricevuto un estratto conto per prestazioni di CHF 27.55. Dopo aver considerato un credito dell'assicurazione sanitaria come compensato e aver avanzato una contropretesa di CHF 147.85, l'assicurazione sanitaria ha avviato una procedura di esecuzione. Il tribunale di prima istanza, la camera per le assicurazioni sociali di Ginevra, ha annullato la decisione dell'assicurazione sanitaria e ha autorizzato una compensazione.


8C_541/2024: Decisione del Tribunale federale riguardante il calcolo del diritto alle prestazioni integrative per l'AHV/IV in caso di nuclei familiari separati

Riassunto dei fatti

A.________, padre separato di tre figli minori, riceve prestazioni integrative per l'intera pensione invalidità. Dopo la separazione dalla moglie, l'ente attuatore ha adeguato il calcolo delle prestazioni integrative, effettuando una ripartizione delle spese per l'affitto. Da ciò è risultato un diritto di CHF 427.- al mese. Il tribunale amministrativo del Cantone di Thurgovia ha riconosciuto un errore di calcolo e ha aumentato la prestazione mensile integrativa a CHF 1'104.-. Il ricorrente ha contestato questo calcolo davanti al Tribunale federale, richiedendo che le spese per l'affitto siano considerate per intero senza ripartizione per i figli.


2C_326/2024: Obbligo di pagamento per le autorizzazioni all'esercizio professionale secondo la legge sulle professioni sanitarie

Riassunto dei fatti

A.________, un'ostetrica con autorizzazioni all'esercizio professionale da diversi cantoni (Argovia, Soletta, Berna), ha richiesto nel Cantone Lucerna un'autorizzazione all'esercizio professionale e l'ammissione alla prestazione di servizi a carico dell'assicurazione sanitaria obbligatoria. Il Cantone Lucerna ha approvato la richiesta, ma ha imposto una tassa di CHF 500.-- per l'autorizzazione all'esercizio professionale. A.________ e la Commissione della concorrenza (WEKO) hanno presentato ricorso, che è stato respinto dal tribunale cantonale di Lucerna. La WEKO ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo di dichiarare che la tassa contravviene alla legge sul mercato interno.


1C_640/2024: Decisione riguardante il ritiro di un ricorso sulla zona riservata cantonale

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________, in qualità di proprietari di un lotto nel comune di Mies, hanno presentato ricorso contro una decisione del Dipartimento del Cantone Vaud che ha approvato una zona riservata sul loro lotto. Questo ricorso è stato esaminato sia dal tribunale amministrativo del Cantone Vaud che dal Tribunale federale. I ricorrenti hanno ritirato il loro ricorso il 1° settembre 2025.


5A_721/2025: Tutela – Ricorso contro la decisione di respingimento della KESB

Riassunto dei fatti

La ricorrente, per la quale è stata istituita una tutela secondo l'art. 394 cpv. 1 in combinato disposto con l'art. 395 cpv. 1 CC, ha richiesto la sua revoca. Dopo il suo trasferimento nel Cantone di Zurigo, la KESB Horgen ha assunto la tutela. Le istanze precedenti hanno respinto in gran parte il ricorso della ricorrente, ma hanno obbligato la KESB a esaminare la necessità della tutela entro il periodo di relazione di due anni o a avviare immediatamente un procedimento di revoca. Il Tribunale federale ha esaminato il ricorso della ricorrente, che ha richiesto la revoca totale della tutela e il risarcimento dei danni.


2C_528/2024: Decisione riguardante il permesso di soggiorno per motivi di studio e rimpatrio in Svizzera

Riassunto dei fatti

Una cittadina iraniana (A.________), entrata a Ginevra con una carta di legittimazione come coniuge di un rappresentante diplomatico, ha richiesto un permesso di soggiorno per motivi di studio dopo la fine della missione del marito. L'ufficio cantonale per la popolazione e la migrazione ha negato il permesso, motivando che le ragioni per un ulteriore studio non fossero sufficienti. Le istanze precedenti, inclusa la Corte di giustizia del Cantone di Ginevra, hanno confermato questa decisione. A.________ ha invocato violenza domestica e un possibile diritto alla protezione secondo la Convenzione di Istanbul.


8C_517/2024: Inammissibilità riguardante l'assicurazione contro gli infortuni – Suicidio e capacità di giudizio

Riassunto dei fatti

Un uomo (D.A.________), assicurato presso la Cassa nazionale svizzera di assicurazione contro gli infortuni (CNA) contro i rischi di infortunio, si è suicidato alla fine di novembre 2016. Sua moglie e i suoi figli hanno richiesto pensioni ai superstiti presso la CNA, sostenendo che il defunto fosse incapace di giudizio al momento del suicidio a causa degli effetti collaterali dell'antidepressivo Citalopram. La CNA ha respinto la richiesta, poiché non vi era alcun nesso tra l'assunzione del farmaco e l'incapacità di giudizio. Dopo una decisione favorevole del tribunale cantonale a favore dei superstiti, che ha preso in considerazione un esperto farmacologico, la CNA ha presentato ricorso al Tribunale federale.


2C_397/2025: Non entrata su un ricorso per vizi formali

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto al tribunale amministrativo del Cantone Vaud una revisione di una decisione del servizio cantonale della popolazione, che ha rifiutato di prorogare il suo permesso di soggiorno. Il ricorso presentato a maggio 2025 non era però firmato. Nonostante il termine per sanare questo vizio, non è stata ricevuta alcuna reazione. Il tribunale di prima istanza ha quindi dichiarato il ricorso ritirato e ha archiviato la questione senza spese. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale.


4A_499/2024: Decisione sul diritto all'informazione secondo l'art. 697 CO

Riassunto dei fatti

L'A.________ SA è una società con sede a Ginevra, il cui azionista B.________ detiene il 10% delle azioni ed è stato direttore in passato. B.________ ha richiesto informazioni secondo l'art. 697 CO sulle trasferte di azioni, in particolare sulle loro condizioni, che l'A.________ SA ha inizialmente rifiutato. Le istanze precedenti hanno parzialmente ordinato alla società di fornire le informazioni richieste.


2C_292/2025: Decisione riguardante la richiesta di rinnovo di un permesso di soggiorno

Riassunto dei fatti

La ricorrente (A.________), una cittadina rumena, è entrata in Svizzera nel 2019 e ha ricevuto un permesso di soggiorno UE/AELE, valido fino al 31.05.2024. L'attività lavorativa inizialmente prevista non è stata assunta a causa della risoluzione del contratto di lavoro prima dell'inizio. Era principalmente dipendente da prestazioni sociali (Revenu d'insertion) e non ha potuto dimostrare un'integrazione lavorativa sostenibile. Da novembre 2023 è completamente incapace di lavorare e ha richiesto prestazioni dell'assicurazione invalidità. Il servizio della popolazione del Cantone Vaud ha rifiutato di prorogare il suo permesso di soggiorno e ha fissato termini per l'uscita. Il tribunale amministrativo cantonale ha confermato questa decisione.


4A_60/2025: Inammissibilità di un ricorso in una controversia patrimoniale

Riassunto dei fatti

B.________ ha presentato presso la Chambre patrimoniale del Cantone Vaud una domanda di pagamento di CHF 337'664 più interessi. A.________ ha presentato una controquerela per il pagamento di CHF 11'732 sempre con interessi. Entrambe le domande sono state respinte. In appello, anche i giudici cantonali della Cour d'appel civile hanno respinto le domande di entrambe le parti. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo la condanna di B.________ al pagamento della somma della controquerela più interessi.


5A_697/2025: Decisione riguardante l'avviso di fallimento

Riassunto dei fatti

Il ricorrente si è rivolto all'ufficio di esecuzione di Basilea Campagna con un ricorso contro l'avviso di fallimento del 19 febbraio 2025. L'autorità di vigilanza sul recupero crediti e fallimenti di Basilea Campagna ha respinto il ricorso il 19 agosto 2025, nella misura in cui vi ha dato seguito. Contro questa decisione, il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.


8C_492/2024: Inammissibilità del ricorso riguardante l'assistenza e le prestazioni integrative

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.A.________, nato nel 1955, riceve prestazioni integrative per l'AHV e assistenza sociale dal 1° gennaio 2019. Inoltre, riceve una pensione per figli dell'AHV dal 1° gennaio 2021. Dopo diverse decisioni di revisione del servizio per le prestazioni integrative, l'assistenza sociale è stata interrotta a partire dal 1° luglio 2023. L'opposizione sollevata contro tale decisione è stata respinta dal servizio per le prestazioni integrative. Il successivo ricorso contro l'interruzione dell'assistenza sociale è stato respinto anche dalla sezione amministrativa del tribunale ginevrino. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


5A_624/2024: Esame dell'idoneità di un mandatario per la previdenza e della capacità di processo nell'ambito della protezione degli adulti

Riassunto dei fatti

A.________ (nato nel 1927) ha nominato nel suo mandato di previdenza dell'8 ottobre 2017 il marito e due dei suoi figli, C.________ e B.________, nell'ordine della loro elencazione come mandatari. Dopo la morte del marito nel 2018 e nel contesto di conflitti familiari, la validazione del mandato di previdenza da parte dell'autorità per la protezione dei minori e degli adulti (KESB) di Frauenfeld è stata parzialmente negata. È stata invece istituita una tutela di rappresentanza. Dopo il ricorso al tribunale superiore e successivamente alla KESB, C.________ è stato nominato mandatario nell'ambito della cura della persona. Per quanto riguarda la cura dei beni e le transazioni legali, è stato nominato un professionista. Un ulteriore ricorso ha portato infine al Tribunale federale.


8C_498/2024: Sentenza del Tribunale federale in materia di assicurazione contro gli infortuni: chiusura del caso, nesso causale e pensione di invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, ha subito un incidente stradale il 13 giugno 2016, riportando un politrauma e altre lesioni. Era assicurata contro gli infortuni presso la Suva. Dopo vari accertamenti medici, la Suva ha rifiutato ulteriori prestazioni di indennità giornaliera e di cura a partire dalla fine di ottobre 2018, ha riconosciuto un'indennità per integrità del 30% e ha negato un diritto alla pensione. Il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Soletta ha confermato queste decisioni. La ricorrente ha presentato ricorso in materia di diritto pubblico con l'obiettivo di prolungare le prestazioni oltre il periodo indicato.


2C_87/2025: Decisione sulla tempestività di un ricorso per la proroga del permesso di soggiorno

Riassunto dei fatti

A.________, cittadino kosovaro, ha richiesto la proroga del suo permesso di soggiorno, ma non ha segnalato diversi cambi di residenza. L'ufficio per la popolazione e la migrazione non è riuscito a rintracciarlo all'indirizzo segnalato, il che ha portato all'apertura della disposizione tramite pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. La non proroga del permesso è stata disposta a marzo 2022. Solo a luglio 2023 A.________ ha appreso di tale disposizione e ha presentato ricorso ad agosto 2023 al Consiglio di Stato del Cantone Vallese, che non vi ha dato seguito per motivi di scadenza. Il tribunale cantonale Vallese ha respinto il ricorso contro questa decisione di non entrata.


5A_699/2025: Decisione riguardante la non entrata su un ricorso contro l'avviso di fallimento

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato ricorso contro un avviso di fallimento dell'ufficio di esecuzione di Basilea Campagna. Dopo che l'autorità di vigilanza sul recupero crediti e fallimenti di Basilea Campagna ha esaminato la richiesta, ha respinto il ricorso nella misura in cui ha dato seguito. Gli avvisi di fallimento sono stati correttamente notificati dall'ufficio di esecuzione e le pretese chiaramente esposte. Il ricorrente ha contestato anche la partecipazione di un decisore e il trattamento delle sue affermazioni da parte dell'autorità di vigilanza. Il Tribunale federale ha esaminato le censure presentate, compresi presunti violazioni del diritto di essere ascoltati e dell'obbligo di astensione.


5F_48/2025: Decisione su una richiesta di revisione per domande non giudicate

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto nel procedimento 5A_104/2025 del Tribunale federale l'assistenza legale gratuita, che è stata ignorata nella sentenza del 18 luglio 2025. Con la sua richiesta di revisione del 1° settembre 2025, A.________ chiede che venga presa una decisione su questa richiesta.


5A_698/2025: Sentenza sull'annuncio di pignoramento e sulle censure di astensione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato ricorso il 30 gennaio 2025 contro l'annuncio di pignoramento dell'ufficio di esecuzione di Basilea Campagna. L'autorità di vigilanza sul recupero crediti e fallimenti di Basilea Campagna ha archiviato il procedimento per irrilevanza, poiché l'annuncio di pignoramento è stato sostituito da un avviso di fallimento. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale il 27 agosto 2025.


1C_240/2025: Decisione su un procedimento disciplinare riguardante una giudice cantonale

Riassunto dei fatti

La giudice E.________ ha presentato una denuncia penale contro il presidente del suo tribunale per pornografia, sebbene l'atto in questione fosse già oggetto di un procedimento disciplinare e le condizioni legali per tale denuncia non sembrassero soddisfatte. Ciò ha portato a tensioni interne al tribunale e a una notevole compromissione della fiducia pubblica nell'indipendenza giudiziaria.


1C_117/2025: Disposizione sul ritiro di un ricorso in un procedimento riguardante il diritto edilizio e di pianificazione

Riassunto dei fatti

Il comune di Inwil ha presentato il 24 febbraio 2025 un ricorso al Tribunale federale in materia pubblica contro una sentenza del tribunale cantonale di Lucerna del 20 gennaio 2025 riguardante il diritto edilizio e di pianificazione. Il ricorso è stato ritirato il 23 maggio 2025.


2C_436/2025: Decisione su un ricorso riguardante il rifiuto di un permesso di soggiorno per motivi umanitari

Riassunto dei fatti

A.________, un cittadino gabonese, ha richiesto un permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 30 cpv. 1 lett. b LEI) dopo un lungo soggiorno in Svizzera senza una base legale. Questo è stato rifiutato dalle autorità cantonali e dalle istanze precedenti. Contro la relativa sentenza della Corte di giustizia del Cantone di Ginevra del 3 giugno 2025, ha presentato ricorso al Tribunale federale.


4F_35/2025: Non entrata su una richiesta di revisione

Riassunto dei fatti

L'A.________ GmbH ha presentato una richiesta di revisione contro una sentenza del Tribunale federale (4A_583/2024) del 21 marzo 2025. Questa riguardava un credito derivante da un contratto di architettura e ha confermato la sentenza precedente del tribunale cantonale di Lucerna, emessa il 24 settembre 2024. La richiesta di revisione è stata presentata in riferimento a una presunta violazione dell'art. 121 lett. d LTF.


8C_675/2024: Decisione riguardante la legittimità di un ricorso in una questione di diritto delle assicurazioni sociali

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, nato nel 1955, riceve prestazioni integrative per l'AHV e assistenza sociale. Dopo che il servizio cantonale competente ha effettuato un riesame del suo fascicolo, sono state emesse diverse decisioni, tra cui la parziale interruzione dell'assistenza sociale. Il ricorrente ha presentato ricorso contro la relativa disposizione cantonale; questo è stato respinto dalla competente istanza cantonale. Una successiva revisione della decisione di prima istanza è stata dichiarata anch'essa inammissibile. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.