Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 23.09.2025

Ultime sentenze del Tribunale Federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale Federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete una sintesi dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.

9C_154/2025: Decisione sulla tassazione nel Cantone Ticino e sulla residenza nell'anno fiscale 2014

Sintesi dei fatti

I coniugi A.A. e B.A. hanno comunicato il 31 ottobre 2014 alle autorità del Cantone Ticino di essersi trasferiti da C. (TI) a D. (SZ). Questo ha portato a divergenze riguardo alla loro residenza fiscale e all'obbligo fiscale per l'anno 2014. Nonostante la registrazione in SZ, l'Amministrazione fiscale del Cantone Ticino ha deciso che il centro dei loro interessi vitali continuava a trovarsi in TI e ha stabilito un obbligo fiscale illimitato lì. Questo è stato contestato ripetutamente dai contribuenti e ha portato a diverse decisioni fiscali, che sono arrivate fino al Tribunale Federale.

Sintesi delle considerazioni

Il Tribunale Federale verifica inizialmente l'ammissibilità del procedimento e constata che il ricorso in oggetto soddisfa i requisiti degli art. 82 ss. BGG. Non sono invece esaminabili gli argomenti che si rivolgono direttamente contro la decisione originale dell'Amministrazione fiscale. Il tribunale conferma la correttezza della precedente decisione cantonale, che riguardava il rinvio per mancanza di una decisione valida sul ricorso fiscale per le imposte federali per il 2014. Il modo di procedere dell'istanza cantonale viene giudicato corretto, in quanto si riferiva all'art. 140 LBG e richiedeva una decisione valida sul ricorso fiscale. Non si riconosce alcuna violazione dell'art. 127 cpv. 3 BV o dell'art. 108 DBG, poiché la residenza legale dei contribuenti è stata correttamente stabilita nel Cantone Ticino, e non sono necessari procedimenti sovrapposti. La doppia imposizione fattuale a causa di accertamenti fiscali nel Cantone di Schwyz non viene trattata dal Tribunale Federale, poiché non riguarda l'imposta federale e si raccomanda ai contribuenti di chiarire la questione a livello cantonale.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è respinto e l'obbligo fiscale illimitato nel Cantone Ticino è confermato.


5A_597/2024: Decisione sull'obbligo di mantenimento nei confronti di figli maggiorenni

Sintesi dei fatti

Il procedimento riguarda l'obbligo di mantenimento del padre (A.A.________) nei confronti della figlia maggiorenne (B.A.________), che sta seguendo un percorso di studi universitari. Durante il divorzio dei genitori, inizialmente era stata fissata una prestazione mensile di mantenimento di 270 CHF, successivamente aumentata a 1.495 CHF mensili. Il padre si è rivolto al Tribunale Federale tramite ricorso per ridurre o annullare completamente questo obbligo.

Sintesi delle considerazioni

- E.1: I requisiti per il ricorso in materia civile sono soddisfatti; il valore della controversia supera la soglia di 30.000 CHF. - E.2: Il padre invoca una violazione dell'art. 277 cpv. 2 ZGB e richiede l'annullamento o almeno la riduzione dei contributi di mantenimento. Il Tribunale Federale sottolinea che il diritto al mantenimento è finalizzato a un'adeguata formazione del figlio. Si constata inoltre che l'esclusione totale del diritto è possibile solo in circostanze particolari, vale a dire in caso di una grave e giustificata interruzione del rapporto tra il bambino e il genitore, il che non è il caso. - E.3.1: La richiesta del padre di un'esclusione totale dell'obbligo di mantenimento è nuova e quindi ai sensi dell'art. 99 cpv. 2 BGG inammissibile. - E.3.2: La questione di una possibile riduzione del contributo di mantenimento non è stata sollevata davanti all'istanza inferiore, motivo per cui non può essere trattata dal Tribunale Federale (principio del ricorso materiale, art. 75 cpv. 1 BGG). - E.4: Le constatazioni dell'istanza inferiore sulla relazione tra padre e figlia e sull'importo dei contributi di mantenimento sono definitive; ulteriori argomentazioni del padre non sono esaminate.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è respinto e le spese processuali sono a carico del ricorrente.


7B_502/2025: Inammissibilità del ricorso per insufficiente motivazione

Sintesi dei fatti

A.________ ha presentato ricorso contro una decisione di non entrata del Pubblico Ministero regionale del Distretto della Vaud orientale. La Direzione scolastica per i reati del Tribunale cantonale del Cantone di Vaud ha dichiarato inammissibile il ricorso cantonale per tardivo pagamento della tassa di anticipo. A.________ ha quindi presentato un ricorso penale al Tribunale Federale, richiedendo anche assistenza legale gratuita.

Sintesi delle considerazioni

Il ricorso al Tribunale Federale deve contenere, ai sensi dell'art. 42 cpv. 1 BGG, motivazioni sufficienti e specifiche, in particolare deve essere esposta la violazione del diritto nella decisione impugnata. A.________ sostiene solo che una decisione di non entrata non sia definitiva e che il pagamento della tassa di anticipo dovrebbe proseguire il procedimento. Tuttavia, non dimostra che l'istanza inferiore abbia violato il diritto federale con la sua decisione (art. 383 cpv. 2 CPP). Poiché il ricorso non soddisfa chiaramente i requisiti di motivazione, viene dichiarato inammissibile tramite procedimento semplificato ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b BGG. La richiesta di assistenza legale gratuita è respinta, poiché il ricorso non ha avuto alcuna prospettiva di successo sin dall'inizio (art. 64 cpv. 1 BGG). Pertanto, le spese processuali di 800 CHF sono imposte alla parte soccombente (art. 65 cpv. 2 e 66 cpv. 1 BGG).

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è stato dichiarato inammissibile e la richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta.


2C_495/2024: Inammissibilità del ricorso contro il non entrare in un'istanza di riesame riguardante il permesso di soggiorno

Sintesi dei fatti

A.________, una cittadina russa nata nel 1941, soffre di una grave malattia di demenza e di altri problemi di salute. Ha richiesto un permesso di soggiorno in Svizzera per restare dalla figlia B.________, una cittadina svizzera. Dopo i rifiuti da parte dell'ufficio migrazione e del tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo, nonché un ritorno temporaneo in Russia, ha presentato un'istanza di riesame, che è stata nuovamente respinta. Le ricorrenti hanno quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


2C_409/2024: Sentenza riguardante l'assegnazione scolastica e l'istruzione speciale per una studentessa disabile

Sintesi dei fatti

La ricorrente, una giovane ragazza con paralisi cerebrale tetraspastica, ha richiesto di essere completamente iscritta nella scuola ordinaria con supporto adeguato alla disabilità, dopo che le autorità scolastiche comunali e cantonali avevano ritenuto necessario un'istruzione speciale separata. Il tribunale amministrativo del Cantone di Argovia ha respinto il suo ricorso e ha sostenuto la raccomandazione della scuola speciale pedagogica.


7B_1320/2024: Decisione sulla determinazione della pena e sui principi giuridici in un traffico internazionale di stupefacenti

Sintesi dei fatti

Il ricorrente, un cittadino italiano, è stato condannato a una pena detentiva di 10 anni, a una multa e a un'espulsione dal paese per 10 anni a causa della sua partecipazione a una rete internazionale di traffico di stupefacenti. Gli è stato contestato di aver effettuato 23 trasporti per un totale di circa 22 kg di massa pura di cocaina tra Italia e Svizzera. Oltre al traffico di stupefacenti, è stato perseguito anche per soggiorno irregolare e reati stradali. Il ricorrente ha presentato ricorso, mirato a ridurre la sua pena e a rinviare il procedimento all'istanza inferiore.


5A_503/2025: Inammissibilità del ricorso per inadempimento nel pagamento della tassa di anticipo

Sintesi dei fatti

A.________ ha presentato ricorso contro una decisione della Cour des poursuites et faillites del Tribunale del Cantone di Vaud, che funge da autorità di vigilanza cantonale suprema. L'oggetto della controversia riguarda una notifica di pignoramento ai sensi dell'art. 17 SchKG. Tuttavia, nel procedimento dinanzi al Tribunale Federale, le spese processuali necessarie di 800 CHF non sono state pagate entro il termine previsto, nonostante fosse già stata fissata una proroga. La richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta, poiché non sono stati presentati documenti sufficienti sulla situazione finanziaria.


5A_587/2025: Decisione sulla modifica delle misure di protezione dei minori

Sintesi dei fatti

Il procedimento riguarda misure di protezione per il minore C.________, nato nel 2015, che soffre di un disturbo dello spettro autistico. I genitori sono divorziati e condividono la custodia, con l'affidamento assegnato alla madre. L'autorità cantonale ha disposto diverse misure di protezione, tra cui la nomina di un nuovo pediatra di riferimento e la valutazione psicologica della madre riguardo alla sua capacità di sostenere una terapia familiare. La madre ha contestato queste misure, in particolare la nomina del nuovo pediatra e la valutazione della sua capacità psicologica.


5F_37/2025: Revisione di una sentenza riguardante misure di protezione degli adulti

Sintesi dei fatti

La richiedente, A.________, ha presentato una richiesta di revisione al Tribunale Federale, dopo che questo, il 12 giugno 2025, nel procedimento 5A_443/2025, non era entrato nel suo ricorso. Nel procedimento di revisione, la richiedente ha nuovamente fatto affermazioni disconnesse sul cosiddetto "caso Willy" e altri temi, senza presentare motivi di revisione concreti.


7B_859/2025: Sentenza del Tribunale Federale sul ritiro di un ricorso riguardante una decisione di archiviazione

Sintesi dei fatti

La ricorrente A.________ ha presentato un ricorso in una questione penale contro la decisione di archiviazione del Ministero della Giustizia del Distretto di Vaud orientale (Ministère public de l'arrondissement de l'Est vaudois). L'8 settembre 2025, tuttavia, A.________ ha ritirato il suo ricorso.


2C_144/2025: Revoca della licenza per esercitare un'attività di farmacia

Sintesi dei fatti

L'A.________ SA gestiva una farmacia nel Cantone di Berna e disponeva di permessi temporanei per l'esercizio dell'attività. Durante i controlli è emerso che la farmacia era stata aperta più volte senza la presenza del farmacista responsabile o di un sostituto. Questo ha portato, tra l'altro, alla distribuzione di un medicinale di categoria A e di due medicinali di categoria D, nonché all'emissione di falsi certificati COVID-19. Dopo che l'A.________ SA ha ripetutamente violato i suoi obblighi, l'autorità cantonale competente ha revocato la licenza per esercitare l'attività.


8C_425/2025: Sentenza riguardante l'assicurazione contro gli infortuni

Sintesi dei fatti

La ricorrente ha richiesto un aumento dell'indennità di integrità già concessa. Questa richiesta è stata respinta dalla controparte (Suva) con una decisione di opposizione, dopo di che la ricorrente ha presentato ricorso al tribunale amministrativo del Cantone di Thurgovia. Il tribunale cantonale ha respinto il ricorso. La ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


1C_54/2025: Decisione riguardante la domanda di costruzione e la tutela dei monumenti

Sintesi dei fatti

Due proprietarie di terreni a Yverdon-les-Bains hanno richiesto un permesso di costruzione per la realizzazione di due edifici residenziali e il relativo garage sotterraneo. Dovrebbe essere demolita una villa del XIX secolo situata sul terreno interessato. Questa villa è stata classificata nell'inventario architettonico cantonale come culturalmente preziosa. Il Comune di Yverdon-les-Bains ha rifiutato il permesso di costruzione e demolizione, che è stato successivamente confermato dal Tribunale cantonale del Cantone di Vaud.


5A_593/2025: Decisione riguardante l'inammissibilità di un ricorso in caso di domanda di rigetto

Sintesi dei fatti

La ricorrente, A.________, ha richiesto, nell'ambito di un procedimento di divorzio in corso dal 2019, il rigetto del giudice distrettuale della giurisdizione di Locarno città. La domanda di rigetto è stata respinta con decisione del 18 aprile 2025 dal giudice distrettuale della giurisdizione di Locarno Campagna e confermata dalla I. Camera civile del Tribunale cantonale Ticino con sentenza del 13 giugno 2025. I tribunali cantonali hanno argomentato che la domanda di rigetto è stata presentata in ritardo e non ci sono prove oggettive per la presunta parzialità del giudice.


9C_617/2024: Decisione sulla esenzione fiscale di un comune estero

Sintesi dei fatti

Il comune A.________, un comune francese al confine, ha venduto nell'ambito di un progetto edilizio diversi terreni nel comune B.________ e ha costituito diritti. In seguito ha presentato una richiesta di esenzione fiscale riguardo al guadagno da queste transazioni terriere e le rendite annuali da diritti fondiari. L'Amministrazione fiscale cantonale ha negato questa esenzione fiscale e i ricorsi del comune presso le istanze successive sono stati infruttuosi.


5A_98/2024: Decisione riguardante il diritto di vicinato e la responsabilità del proprietario del terreno

Sintesi dei fatti

Il caso riguarda la responsabilità del proprietario del terreno ai sensi degli art. 679 ss. ZGB per immissioni dannose causate da lavori di costruzione. B.________, un produttore di frutta, non è riuscito a vendere il suo raccolto di albicocche a causa di un'ingente contaminazione da polvere. A.________, proprietario di terreni vicini, è stato ritenuto responsabile per il danno.


5A_141/2025: Misure di protezione della comunità coniugale (benessere del minore e contributi di mantenimento)

Sintesi dei fatti

A.A. e B.A., genitori di due figli, si sono separati nel gennaio 2023. È sorto un conflitto riguardo alla custodia dei figli e ai contributi di mantenimento. L'istanza inferiore ha deciso a favore della madre riguardo alla regolazione dei contributi di mantenimento per i figli e per il coniuge, nonché alla distribuzione della custodia.


9C_706/2024: Inammissibilità del ricorso fiscale al Cantone

Sintesi dei fatti

L'obbligo fiscale dei coniugi A.A. e B.A. nel periodo dell'anno fiscale 2014 è stato oggetto del procedimento, in particolare alla luce della possibile doppia imposizione tra i Cantoni Ticino e Schwyz. L'ufficio fiscale competente del Ticino ha continuato a considerare la residenza principale dei coniugi a C.________ (TI) e quindi un obbligo fiscale illimitato in Ticino, nonostante i coniugi avessero comunicato il loro trasferimento a D.________ (SZ) il 31 ottobre 2014. Questo trasferimento non è stato riconosciuto dalle autorità fiscali del Cantone di Schwyz, e l'obbligo fiscale nel Cantone di Schwyz è stato negato. Il Tribunale cantonale del Ticino ha confermato l'obbligo fiscale illimitato in Ticino per l'anno fiscale 2014.


1C_192/2025: Accesso ai documenti delle autorità nel Cantone Vaud – requisiti di trasparenza e proporzionalità

Sintesi dei fatti

A.________ e B.________ hanno richiesto alla Direzione per l'Ambiente del Cantone Vaud (DGE) di fornire un elenco aggiornato dei tipi di documenti ufficiali sulla base della legge cantonale sulle informazioni. La DGE ha risposto che un tale elenco non è attuale e non è disponibile. Un procedimento dinanzi alla Cour de droit administratif et public del Tribunale cantonale (CDAP) ha rivelato che la DGE non ha né commesso un rifiuto formale del diritto, né è obbligata a redigere un tale elenco, in quanto ciò è stato classificato come un onere sproporzionato.


5A_570/2025: Decisione riguardante misure in relazione alla modifica di una sentenza di divorzio

Sintesi dei fatti

A.________ e B.________ sono coinvolti in un procedimento per modificare la sentenza di divorzio riguardante i contributi di mantenimento per i loro figli comuni. La richiesta di A.________ per un'immediata modifica dei contributi di mantenimento è stata respinta dal Tribunal de première instance de Genève con decisione del 24 giugno 2025, poiché non sono state presentate prove sufficienti. Il ricorso successivo alla Camera civile della Cour de justice del Cantone di Ginevra è stato dichiarato inammissibile, poiché non è possibile ricorrere contro misure superprovisorie. A.________ ha quindi presentato ricorsi al Tribunale Federale.


5A_157/2025: Decisione sull'inammissibilità e sul trattamento di un ricorso

Sintesi dei fatti

La ricorrente A.________ ha inizialmente presentato ricorso contro una decisione dell'"Autorità regionale di protezione 2 sede di Mendrisio", che ha approvato il rapporto morale e il rendiconto finanziario dell'assistente dei suoi figli B.________ e C.________. Il presidente della Camera di protezione del Tribunale d'appello del Cantone Ticino ha quindi richiesto un anticipo sulle spese processuali di 800 CHF. Dopo il termine di pagamento non utilizzato, l'istanza cantonale ha dichiarato il ricorso inammissibile. La ricorrente ha richiesto al Tribunale Federale in particolare l'annullamento della decisione cantonale e una riammissione nel termine per il pagamento dell'anticipo sulle spese.


6B_609/2025: Sentenza riguardante la violazione di semplici norme stradali

Sintesi dei fatti

A.________ è stato condannato dal Tribunale regionale Jura bernois-Seeland a una multa di 200 CHF per violazione di semplici norme stradali. La pena sostitutiva in caso di mancato pagamento non colpevole è stata fissata a due giorni. In appello, la 2. Camera penale del Tribunale superiore bernese ha confermato questa sentenza. A.________ il 16 marzo 2023 ha attraversato con il suo veicolo un'area chiusa al traffico sull'autostrada U.________ all'uscita "V.________", senza ostacolare il traffico. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale, richiedendo la sua assoluzione e la concessione di assistenza legale gratuita e la nomina di un legale.


8C_370/2025: Inammissibilità del ricorso nell'assicurazione invalidità

Sintesi dei fatti

A.________ ha presentato ricorso contro la sentenza del Tribunale cantonale del Vallese, che ha negato la capacità lavorativa e quindi il diritto alla pensione di invalidità. Nel corso del procedimento dinanzi al Tribunale Federale, il ricorrente ha presentato una richiesta di assistenza legale gratuita, senza versare l'anticipo sulle spese richiesto entro il termine stabilito. La richiesta di rinuncia all'anticipo è stata respinta per mancanza di documentazione sufficiente sulla necessità economica.


2C_361/2025: Inammissibilità di una richiesta di revisione cantonale

Sintesi dei fatti

Il'istituto A.________ SA ha richiesto il 28 febbraio 2023 un permesso per gestire un'organizzazione per assistenza e cura a domicilio, che è stata rifiutata il 16 maggio 2024 dal Dipartimento per la salute e mobilità del Cantone di Ginevra. La decisione di ricorso cantonale del 28 ottobre 2024 ha confermato il rifiuto della licenza. Il 31 gennaio 2025, l'istituto ha presentato una richiesta di revisione alla decisione cantonale richiamandosi al fatto che il rifiuto era già stato firmato il 15 maggio 2024. L'istanza inferiore, la Cour de justice del Cantone di Ginevra, ha dichiarato questa richiesta inammissibile il 3 giugno 2025.