Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 22.09.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le altre sentenze troverete una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le sentenze più recenti personalizzate per le vostre aree di diritto.

1C_667/2024: Revoca della patente di guida per grave violazione delle norme stradali

Sintesi dei fatti

La ricorrente A.________, agente di polizia, stava guidando durante un intervento con un veicolo di servizio in una zona a 50 km/h a una velocità di 108 km/h e senza sirena accesa. Ha commesso quindi una grave violazione delle norme stradali. Le istanze precedenti hanno condannato A.________ penalmente e la revoca della patente è stata stabilita e parzialmente verificata dalle autorità competenti tramite varie decisioni. La patente è stata infine revocata per 12 mesi. A.________ ha presentato ricorso chiedendo la trasformazione della misura in un ammonimento.

Sintesi delle considerazioni

Il ricorso è ammissibile, in quanto si tratta di una decisione finale di istanza cantonale riguardante una misura amministrativa nel campo della sicurezza stradale. A.________ invoca il principio della *lex mitior* (Art. 2 cpv. 2 CP), che prevede l'applicazione del diritto più favorevole. Il Tribunale federale sottolinea che ciò non si applica in questo caso, poiché il nuovo diritto non ha comportato un cambiamento sostanziale rispetto alla vecchia regolamentazione. Un'interpretazione approfondita dell'Art. 16 cpv. 3 LCR mostra che è possibile una riduzione della durata minima della revoca della patente (2 anni secondo l'Art. 16c cpv. 2 lett. abis LCR), ma non vi è obbligo di abbatterla in modo vincolante. Non ci sono violazioni del diritto o sproporzionalità. L'istanza precedente ha tenuto adeguatamente conto delle circostanze, come l'attività della ricorrente come agente di polizia, ma anche la gravità della violazione delle norme stradali (ad esempio, la guida senza sirena e la velocità eccessiva). Il testo di legge non consente di sostituire la revoca della patente con un semplice scritto di ammonimento. Si tratta di una misura obbligatoria a causa della grave violazione delle norme stradali.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è respinto e le spese processuali sono imposte alla ricorrente.


1D_8/2025: Decisione riguardante i ricorsi costituzionali contro il rifiuto di autorizzare l'apertura di un'inchiesta penale

Sintesi dei fatti

I ricorrenti A.A.________ e B.A.________ hanno presentato una denuncia penale per abuso d'ufficio, corruzione passiva, accettazione di vantaggi e frode contro quattro persone, tra cui tre membri in carica e un ex membro del Tribunale superiore del Cantone dei Grigioni. La Procura del Cantone dei Grigioni ha raccomandato alla Commissione Giustizia e Sicurezza del Gran Consiglio di non concedere l'autorizzazione all'azione penale. La Commissione ha deciso il 3 dicembre 2024 di non concedere l'autorizzazione per l'inchiesta penale. I ricorrenti hanno presentato un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale contro questa decisione.

Sintesi delle considerazioni

**E.1:** I quattro ricorsi sono contro decisioni identiche della Commissione. Il Tribunale federale unisce i procedimenti. **E.2:** L'autorizzazione all'azione penale rappresenta una condizione di procedura. Contro le decisioni relative al loro rifiuto il ricorso in materia di diritto pubblico non è ammissibile, motivo per cui può essere esaminato solo il ricorso costituzionale sussidiario. **E.3:** I ricorrenti soddisfano i requisiti dell'Art. 115 lett. a BGG, in quanto non hanno potuto partecipare al procedimento cantonale. Tuttavia, non hanno un interesse giuridicamente protetto ai sensi dell'Art. 115 lett. b BGG e pertanto sono legittimati a ricorrere solo per quanto riguarda i loro diritti processuali. Un ritiro condizionato dei ricorsi non è accettato (Art. 32 cpv. 2 BGG). **E.4:** Davanti al Tribunale federale possono essere contestati solo diritti costituzionali. **E.5:** L'istanza precedente ha preso atto dei ricorrenti, ha motivato adeguatamente il rifiuto dell'autorizzazione e ha comunicato le decisioni. Non vi è violazione del diritto. **E.6:** I ricorsi sono infondati e sono respinti per quanto si può procedere.

Sintesi del dispositivo

I ricorsi sono respinti, i procedimenti sono uniti e le spese processuali sono imposte ai ricorrenti.


1D_3/2025: Valutazione del rifiuto di autorizzazione all'apertura di un'inchiesta penale contro membri del governo

Sintesi dei fatti

A.________ e B.________ hanno presentato nel giugno 2024 una denuncia penale contro tutti i membri del governo del Cantone dei Grigioni per vari reati. La Procura, dopo aver esaminato la denuncia, ha chiesto di non concedere l'autorizzazione. La Commissione Giustizia e Sicurezza del Gran Consiglio ha deciso di seguire questa raccomandazione e di non concedere l'autorizzazione all'inchiesta penale. Successivamente, i ricorrenti hanno presentato un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale per annullare queste decisioni.

Sintesi delle considerazioni

- **E.1:** La sintesi dei ricorsi, che sono simili nel merito, giustifica l'unione dei procedimenti. - **E.2:** L'autorizzazione ai sensi dell'Art. 30 cpv. 2 EGzStPO/GR è una condizione di procedura per il procedimento penale, ma è trattata in un procedimento amministrativo. Un ricorso in materia di diritto pubblico è inammissibile (Art. 83 lett. e BGG). - **E.3:** Il ricorso costituzionale sussidiario è ammesso ai sensi degli Art. 113 e seguenti BGG. Poiché i ricorrenti non avevano diritto di partecipazione e le decisioni impugnate hanno un carattere politico, la legittimazione al ricorso è fortemente limitata. Non vi è né un interesse giuridicamente protetto né la possibilità di un'ampia contestazione dei fatti, ma solo la verifica del rispetto dei diritti processuali. - **E.4:** L'istanza precedente ha rispettato i diritti processuali dei ricorrenti, prendendo atto della denuncia, fornendo una motivazione e comunicando le decisioni. - **E.5:** L'istanza precedente ha motivato adeguatamente che non vi sono elementi sufficienti per comportamenti penalmente rilevanti dei convenuti e che le denunce sono quindi infondate. Non vi è violazione di diritti costituzionali.

Sintesi del dispositivo

I ricorsi sono stati respinti e le spese processuali sono imposte ai ricorrenti.


7B_408/2025: Decisione sulla misura terapeutica residenziale ai sensi dell'Art. 59 CP

Sintesi dei fatti

A.________ è stato condannato dal tribunale penale di Basilea-Città nel 2015 a una pena detentiva di sette anni con sospensione della pena per diversi reati sessuali e altri reati, nonché a una misura terapeutica residenziale ai sensi dell'Art. 59 CP. Questa misura è stata prolungata più volte ed è stata accompagnata da incidenti (tra cui violazione delle condizioni, possesso di pornografia vietata), il che ha portato infine alla revoca delle aperture di esecuzione e a un ritorno nel regime di misure chiuse. Nel 2023, l'autorità giudiziaria ha inizialmente richiesto una custodia, successivamente nuovamente una misura terapeutica residenziale. L'istanza precedente ha confermato la sua ordinanza fino al 2027.