Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 19.09.2025

Ultime sentenze del Tribunale Federale

Qui trovate le ultime sentenze del Tribunale Federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze trovate ciascuna un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti legali.

7B_113/2024: Sentenza sul ricorso riguardante la procedura di dissequestro e copia dei dati

Riassunto dei fatti

Il Ministero pubblico del Cantone di Zugo ha condotto un’indagine penale per violazione della legge sugli stupefacenti e ha sequestrato un telefono cellulare. Su richiesta dell’imputato A.________ è stato sigillato e la polizia ha creato copie di sicurezza dei dati. Il Ministero pubblico ha richiesto il dissequestro e la perquisizione del telefono cellulare e delle copie. A.________ ha richiesto la restituzione del telefono cellulare e la distruzione delle copie, cosa che il tribunale delle misure coercitive ha respinto. A.________ ha quindi presentato ricorso penale al Tribunale Federale.

Riassunto delle considerazioni

**E.1:** La decisione interlocutoria impugnata è stata adottata ai sensi degli artt. 246 ss. CPP, e il ricorso è fondamentalmente ammissibile presso il Tribunale Federale (artt. 78 ss. BGG).
**E.2:** La decisione non conclude il procedimento penale e può essere impugnata solo se vi è il rischio di un danno irreparabile di natura giuridica (art. 93 cpv. 1 lett. a BGG). Il tribunale di prima istanza non ha preso una decisione definitiva sul dissequestro, ma ha solo disposto la continuazione del procedimento. Non è evidente una perdita di diritti. Il Tribunale Federale di norma non esamina i ricorsi contro decisioni di questo tipo.
**E.3:** La richiesta di assistenza giudiziaria gratuita è respinta, poiché il ricorso appare privo di possibilità.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è stato accolto, la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita è stata respinta e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.


1C_416/2025: Inammissibilità del comando di ripristino riguardo ai posti auto

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________ hanno presentato ricorso contro un comando di ripristino della commissione edilizia della città di Winterthur riguardante due posti auto sulla loro proprietà. I ricorrenti hanno invocato un termine di decadenza di trenta anni e hanno affermato che i posti auto esistono da oltre trenta anni. I tribunali di prima istanza (Tribunale delle contestazioni edilizie e Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo) hanno respinto il ricorso con la motivazione che l’esistenza non era stata dimostrata in modo sufficiente. Inoltre, il comando di ripristino risulta giustificato anche dopo la scadenza di trenta anni.

Riassunto delle considerazioni

- **E.4.1:** Il Tribunale Federale verifica i requisiti delle scritture giuridiche ai sensi degli artt. 42 e 106 BGG. Il ricorso deve essere chiaro e dettagliato, in particolare per quanto riguarda le violazioni dei diritti fondamentali. - **E.4.2:** I ricorrenti non soddisfano i requisiti. Non si confrontano in modo adeguato con le constatazioni di fatto della prima istanza e con la loro motivazione eventuale. Le argomentazioni appellatorie non soddisfano i requisiti di motivazione.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è stato esaminato, non sono state imposte spese e non sono state concesse spese legali.


2C_303/2025: Rifiuto del prolungamento del permesso di soggiorno L

Riassunto dei fatti

Un cittadino italiano, A.________, ha richiesto il prolungamento del suo permesso di soggiorno L nel Cantone Ticino, dopo aver vissuto precedentemente in un altro Cantone. Poiché non poteva dimostrare mezzi finanziari sufficienti e non poteva provare uno stato di invalidità permanente, sia le autorità cantonali, il Tribunale amministrativo del Cantone Ticino sia il Tribunale Federale hanno respinto il prolungamento. Il richiedente aveva lavorato solo saltuariamente durante il suo soggiorno in Svizzera ed era inattivo dal 2016.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: Il Tribunale Federale esamina l’ammissibilità del ricorso, vi accede, ma chiarisce che la richiesta di rilascio di un permesso di soggiorno B esula dall’oggetto del contendere.
- **E.2**: Non vi è diritto a un permesso di soggiorno sulla base di mezzi finanziari sufficienti, poiché il ricorrente non è riuscito a dimostrarli.
- **E.3.1**: Nessun diritto a un permesso di soggiorno in base all’accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC), poiché il ricorrente non disponeva del necessario stato lavorativo prima del suo pensionamento anticipato e non poteva dimostrare uno stato di invalidità permanente.
- **E.3.2**: Il richiedente non ha dimostrato che il suo infortunio sul lavoro del 2015 abbia causato un’incapacità lavorativa permanente. Non è stata concessa alcuna pensione di invalidità e le argomentazioni presentate dal richiedente non hanno potuto cambiare la situazione.
- **E.4**: Il ricorso è infondato e il Tribunale Federale conferma le decisioni cantonali.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto, la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita è stata anch'essa respinta e non sono state imposte spese processuali.


8C_65/2025: Assicurazione contro gli infortuni: pensione d'invalidità e indennizzo per integrità – rinvio per accertamenti fattuali

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha richiesto prestazioni dall'assicurazione contro gli infortuni AXA, tra cui pensione d'invalidità e indennizzo per integrità, nonché la considerazione di ulteriori disturbi (disturbi corporei a destra). Il Tribunale delle assicurazioni del Cantone di Zurigo aveva deciso un adeguamento parziale dell’indennizzo per integrità e ha respinto per il resto il ricorso. Il Tribunale Federale ha esaminato le questioni giuridiche riguardanti il grado di invalidità, il reddito assicurato e l'indennizzo per integrità e ha deciso di rinviare la questione all'AXA Versicherungen AG per ulteriori accertamenti di fatto.


7B_240/2025: Inammissibilità della difesa da parte di familiari in caso di conflitti d’interesse

Riassunto dei fatti

Una coppia, composta da B.A.________ e A.A.________, era coinvolta in una controversia legale con un ex avvocato che inizialmente aveva assistito la coppia nel rimborso di CHF 510'000 dalla loro banca. Si erano sviluppate tensioni riguardo al calcolo degli onorari e alla restituzione del denaro. B.A.________ ha avviato diverse procedure esecutive per la stessa richiesta contro l'avvocato, che quest'ultimo ha ritenuto abusive. Successivamente, il Ministero pubblico ha avviato un procedimento penale, nel contesto del quale il marito è stato rifiutato come difensore della moglie, poiché si sospettava un conflitto d’interesse a causa del suo possibile ruolo negli eventi.


7B_519/2025: Decisione sull'esecuzione di pene e misure

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato a sei anni di detenzione e a una misura terapeutica stazionaria ai sensi dell'art. 59 CP per gravi reati sessuali. Dopo diversi violazioni delle condizioni del suo regime di collocamento aperto e la sua fuga nell'ottobre 2023 dal centro, è stato deciso che la misura sarebbe continuata in un contesto chiuso. A.________ ha richiesto al Tribunale Federale di dichiarare l'invalidità delle decisioni dell’OSAMA e la loro annullamento.


5A_656/2025: Decisione del Tribunale Federale riguardo ai diritti dei genitori e al benessere del bambino in relazione al cambiamento di residenza e al contributo di mantenimento

Riassunto dei fatti

Un padre (cittadino portoghese) e una madre (cittadina italiana) sono in conflitto riguardo alla custodia, alla residenza del bambino e ai contributi di mantenimento per il loro figlio comune, nato nel 2021. Dopo la separazione dei genitori, la madre ha proposto di trasferirsi con il bambino in Italia, cosa che il padre ha rifiutato. In diverse istanze, i tribunali hanno dato ragione alla madre, vista come principale persona di riferimento per il bambino. Il padre ha presentato ricorso contro una decisione cantonale che ha permesso alla madre di trasferire la residenza del bambino in Italia e di modificare i contributi di mantenimento.


6B_532/2024: Sentenza su atti di violenza, lesioni gravi, maltrattamento di animali e arbitrarietà

Riassunto dei fatti

Nel presente caso, B.________ è stato assolto dalle accuse di lesioni semplici, atti di violenza e maltrattamento di animali. La causa civile di A.________ contro B.________ è stata anch'essa respinta. A.________ ha presentato appello presso il Tribunale superiore del Cantone Argovia e successivamente un ricorso presso il Tribunale Federale. A.________ ha richiesto la condanna di B.________ e la condanna a pene detentive, pecuniarie e multe, nonché risarcimento e soddisfazione.


7B_500/2024: Archiviazione di un procedimento penale e violazione del diritto di essere ascoltati

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato diverse denunce penali contro B.________ e C.________ per frode e altri reati. Il Ministero pubblico ha archiviato il procedimento penale con la decisione favorevole della Procura generale. A.________ ha presentato ricorsi al Tribunale superiore del Cantone Argovia e infine al Tribunale Federale, chiedendo che l’archiviazione fosse annullata e che il procedimento continuasse.


9C_445/2025: Decisione sulla formale ammissibilità di un ricorso nel campo dell'assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha presentato il 1° luglio 2025 un ricorso contro una decisione del tribunale cantonale del Cantone Vaud (Cour des assurances sociales) del 10 giugno 2025. Il Tribunale Federale ha fissato un termine fino al 18 agosto 2025 per presentare la decisione impugnata, ma non l’ha fatto. Inoltre, sono state riscontrate carenze formali nel ricorso, in particolare una motivazione insufficiente.


9C_351/2025: Sentenza sull'obbligo di prestazione nella previdenza professionale

Riassunto dei fatti

B.________ è stato assicurato presso due diverse istituzioni previdenziali, mentre ha richiesto più volte indennità di incapacità lavorativa e pensioni di invalidità. L'incapacità lavorativa rilevante per la successiva invalidità si è verificata in relazione all'attività professionale di una delle due istituzioni, il che ha portato a discutere l'obbligo di prestazione. Il tribunale di prima istanza ha obbligato una delle istituzioni previdenziali a pagare una pensione di invalidità e indennità per i figli e interessi di mora, e ha respinto la causa nei confronti dell'altra.


7B_213/2022: Sentenza sull'inammissibilità del ricorso contro la condanna per frode e titolo falso

Riassunto dei fatti

A.________ è stato accusato di fornire informazioni false sui dati di fatturato per una prima e seconda richiesta di prestiti Covid-19. La prima richiesta ha portato all'erogazione di CHF 260'000; la seconda è stata rifiutata dalla banca e segnalata. Il tribunale di prima istanza ha condannato A.________ a 18 mesi di detenzione con parziale concessione di una sospensione condizionale e un rimborso di CHF 260'000. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale, prevalentemente chiedendo un'assoluzione totale.


9F_17/2025: Inammissibilità della revisione riguardo alle richieste fiscali

Riassunto dei fatti

I ricorrenti A.A.________ e B.A.________, che avevano già presentato ricorso contro una sentenza del tribunale cantonale del 01.04.2025, che era stata dichiarata inammissibile dal Tribunale Federale con sentenza del 30.05.2025, hanno presentato il 08.07.2025 una nuova richiesta, intitolata 'Ricorso e opposizione completa'. In essa hanno chiesto, tra l'altro, un risarcimento danni, l'annullamento di varie decisioni giudiziarie e richieste fiscali, nonché un ricorso riguardante presunti errori del giudice federale competente.


6B_531/2024: Decisione sulla condanna per furto, violazione di domicilio e lesioni colpose

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato per furto, violazione di domicilio e lesioni colpose, mentre le misure punitive iniziali sono state ridotte in appello. È stato inoltre obbligato a pagare un risarcimento e a coprire le spese processuali e legali. Ha impugnato la sentenza del Tribunale superiore del Cantone Argovia presso il Tribunale Federale, mirando a un'assoluzione o a un rinvio.


8C_560/2024: Sentenza sulla revisione di un diritto a pensione nell'assicurazione invalidità tenendo conto dell'obbligo di minimizzazione dei danni

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato nuovamente domanda all'assicurazione invalidità invocando vari disturbi fisici e psicologici. Dopo accertamenti, l'ufficio IV di Berna gli ha chiesto di mantenere un’astinenza controllata dalle sostanze per sei mesi. Poiché non ha rispettato tale richiesta, l'ufficio IV ha disposto l'attribuzione temporanea di una mezza pensione d'invalidità fino ad aprile 2023 e la cessazione da maggio 2023. Il Tribunale amministrativo di Berna ha respinto il ricorso contro il rifiuto della pensione. Il ricorrente ha presentato ricorso in materia pubblicistica al Tribunale Federale.


6B_787/2024: Valutazione delle accuse penali

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato in prima istanza per diversi reati, tra cui brigantaggio, ricettazione e uso indebito di un veicolo. La sentenza prevedeva una pena detentiva ridotta, integrata da una multa e una sanzione pecuniaria. Inoltre, A.________ è stato obbligato a riparare un danno immateriale insieme a un coimputato.


7B_1394/2024: Violazione di un obbligo di mantenimento

Riassunto dei fatti

A.________, padre di B.________, era già stato precedentemente obbligato da ordinanze giudiziali a versare alimenti per suo figlio. Non ha rispettato questi obblighi da maggio ad agosto 2018. Le istanze di prima hanno condannato a una pena detentiva di 50 giorni per violazione dell'obbligo di mantenimento ai sensi dell'art. 217 CP. Il Tribunale Federale ha rinviato la questione nel 2023 alla prima istanza per chiarire meglio le possibilità finanziarie del ricorrente. A.________ ha impugnato la nuova sentenza della prima istanza chiedendo la sua completa assoluzione.


5A_255/2025: Decisione riguardo al tipo di sfruttamento di una quota pignorata in una comunione ereditaria

Riassunto dei fatti

L'ufficio esecuzioni Emmental-Oberaargau ha pignorato la quota di liquidazione di A.________ nella comunione ereditaria E.________, composta da diversi immobili nel Cantone di Zurigo. Dopo che i negoziati di conciliazione sono falliti, l'ufficio esecuzioni ha invitato le parti a presentare richieste riguardo al tipo di sfruttamento. Il Tribunale superiore di Berna, come autorità di vigilanza, ha ordinato la dissoluzione e liquidazione della comunione ereditaria. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale contro questa decisione.


8C_241/2025: Sentenza sul diritto alla pensione di invalidità e incapacità lavorativa nell’ambito dell'assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, ha subito infortuni ai polsi e alla colonna cervicale a causa di un incidente stradale e di altri eventi. Dopo la cessazione del suo rapporto di lavoro, si è registrata presso l’assicurazione invalidità per ricevere prestazioni. L'ufficio IV di Schwyz le ha concesso una pensione di invalidità temporanea per il periodo dal 1° luglio 2014 al 31 marzo 2017. Per il periodo successivo ad aprile 2017, ha negato il diritto alla pensione e ha effettuato ampie indagini mediche e ulteriori accertamenti, tra cui un’osservazione. A.________ ha richiesto con ricorso l’assegnazione di una pensione di invalidità intera e illimitata.


1C_399/2025: Decisione riguardante l'estradizione di un cittadino siriano in Turchia

Riassunto dei fatti

A.________, un cittadino siriano, dovrebbe essere estradato in Turchia per omicidio e privazione della libertà. L'Ufficio federale di giustizia ha approvato l'estradizione tenendo conto di ampie garanzie diplomatiche della Turchia, tra cui nel campo del trattamento dignitoso e di processi equi. Il ricorso contro questa decisione, così come le richieste di rilascio e indennizzo, sono stati respinti dalla prima istanza, la Cour des plaintes del Tribunale penale federale.


5A_747/2025: Effetto sospensivo di una decisione riguardo a misure di protezione del matrimonio

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ e la parte resistente B.________ sono entrambe madri legalmente riconosciute del figlio C.________, nato nel 2022. Dopo la separazione delle due donne, C.________ ha vissuto prevalentemente con B.________. Il tribunale distrettuale di Zurigo ha approvato con una sentenza di protezione del matrimonio il trasferimento di B.________ con C.________ in Messico e ha obbligato A.________ a restituire il passaporto tedesco del bambino. La ricorrente ha richiesto al Tribunale superiore di Zurigo il rinvio dell'esecuzione della controversa autorizzazione al trasferimento, ma il Tribunale superiore ha respinto la richiesta. Successivamente, la ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale Federale.


2C_348/2025: Revoca del permesso di soggiorno UE/EFTA

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, cittadino turco, ha sposato una cittadina polacca con permesso di soggiorno in Svizzera e ha ricevuto successivamente un permesso di soggiorno UE/EFTA. Dopo il trasferimento del ricorrente dalla casa comune e la definitiva conclusione del matrimonio da parte della moglie, il permesso è stato revocato. Il ricorrente ha contestato senza successo la revoca presso le autorità cantonali e ha chiesto al Tribunale Federale di annullarla e di consentire il suo soggiorno continuato in Svizzera.


1C_270/2024: Decisione sulla durata della conservazione dei registri delle comunicazioni

Riassunto dei fatti

A.________ e altre persone hanno richiesto informazioni e misure per limitare la durata della conservazione dei registri delle comunicazioni, comprese le chiamate di emergenza e le comunicazioni radio tramite la rete Polycom, a un massimo di tre mesi. Il Dipartimento del Cantone di Ginevra ha rifiutato di limitare la durata di conservazione a tre mesi. La prima istanza ha respinto le richieste corrispondenti.


Articolo successivo