Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 18.09.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e disposizioni. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.

4A_508/2024: Sentenza su un contratto di acquisto di azioni con condizione sospensiva

Riassunto dei fatti

La ricorrente (A.________) e la resistente (B.________ AG) hanno stipulato nel 2012 un contratto di acquisto di azioni per 52,5 azioni della C.________ AG. Il contratto prevedeva che un importo parziale di CHF 1'200'000.– fosse dovuto solo dopo il rilascio di un permesso di costruzione per un terreno in Italia. La C.________ AG, proprietaria del terreno, è stata cancellata dal registro commerciale del Principato del Liechtenstein nel 2022. Le istanze inferiori hanno deciso che il contratto non fosse più valido e che non potessero derivarne ulteriori pretese.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale federale esamina la ammissibilità del ricorso e constata che soddisfa i requisiti formali. - **E.5:** L'istanza inferiore ha interpretato soggettivamente il contratto e ha accertato che il terzo pagamento parziale era subordinato alla condizione sospensiva del rilascio di un permesso di costruzione. Si deve presumere che il mancato avveramento della condizione abbia fatto venir meno il contratto nella sua totalità. Questa interpretazione non viene contestata dal Tribunale federale come arbitraria. - **E.6:** Il Tribunale conferma l'accertamento dell'istanza inferiore, secondo cui la cancellazione completa della C.________ AG dal registro commerciale del Principato del Liechtenstein rende impossibile il verificarsi della condizione sospensiva in modo permanente. Per questo motivo, non sussistono pretese della ricorrente derivanti dal contratto.

Riassunto della disposizione

Il ricorso è stato respinto e le spese processuali, oltre a un'indennità per le parti, sono state imposte alla ricorrente.


4D_117/2025: Decisione sulla ripristino dei termini

Riassunto dei fatti

Il Tribunale superiore del Cantone Argovia non ha esaminato la richiesta di ripristino dei termini del ricorrente, poiché questa avrebbe dovuto essere presentata secondo l'art. 239 cpv. 2 CPC presso il Tribunale distrettuale di Baden. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale, che doveva decidere sull'ammissibilità del suo ricorso.

Riassunto delle considerazioni

1. (E.1) Il Tribunale superiore ha rinviato la richiesta di ripristino per competenza al Tribunale distrettuale di Baden e non ha esaminato ulteriori richieste legali del ricorrente, poiché mancava la decisione scritta motivata necessaria. 2. (E.2–E.2.4) Il ricorso è diretto contro una decisione intermedia aperta in modo autonomo. Il Tribunale federale esamina questo d'ufficio e analizza i requisiti ai sensi dell'art. 93 cpv. 1 BGG, necessari per impugnare una tale decisione intermedia. Il ricorrente non ha potuto dimostrare né un danno legale non riparabile né vantaggi economici processuali, quindi il ricorso non mostrava prospettive di successo. 3. (E.3) Inoltre, il ricorso non soddisfa i requisiti di motivazione ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 BGG e dell'art. 106 cpv. 2 BGG. Il ricorrente non ha affrontato in modo adeguato le considerazioni sulla competenza e sul rinvio della richiesta. 4. (E.4) Il Tribunale federale non ha esaminato il ricorso e ha imposto al ricorrente le spese processuali.

Riassunto della disposizione

Il ricorso non è stato accolto e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.


6F_15/2025: Inammissibilità di una richiesta di revisione

Riassunto dei fatti

Il richiedente ha presentato una richiesta di revisione contro una sentenza del Tribunale federale svizzero del 23 aprile 2025 (6B_351/2025). Questa sentenza non ha esaminato un ricorso penale del richiedente per motivi formali. Il richiedente ha dichiarato di non essere d'accordo con questa decisione e si è rifiutato di versare l'anticipo spese richiesto.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: Il Tribunale federale ha dichiarato che un "contraddittorio" non è previsto dal diritto svizzero e che la richiesta è trattata come richiesta di revisione ai sensi degli artt. 121 e segg. BGG. - **E.2**: Il Tribunale ha sottolineato che l'anticipo spese ai sensi dell'art. 62 cpv. 1 BGG è obbligatorio. - **E.3**: Il richiedente ha rifiutato di pagare l'anticipo spese nonostante numerosi termini e chiarimenti delle conseguenze (art. 62 cpv. 3 BGG). - **E.4**: È stato accertato che il richiedente non ha fatto valere alcun motivo di revisione ai sensi degli artt. 121 e segg. BGG e pertanto la richiesta non sarebbe ammissibile anche in considerazione del contenuto. - **E.5**: Il Tribunale ha deciso di non esaminare la richiesta di revisione.

Riassunto della disposizione

Il Tribunale non ha esaminato la richiesta di revisione e ha imposto le spese processuali al richiedente.


2C_413/2025: Sentenza relativa alla decisione di non entrare nel merito del Tribunale amministrativo del Cantone di Schwyz

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ si è rivolta al Tribunale amministrativo del Cantone di Schwyz con un'istanza in cui ha sollevato numerosi addebiti nei confronti delle autorità cantonali, della giustizia e della polizia, e ha presentato diverse richieste. Il Tribunale amministrativo non ha esaminato l'istanza per mancanza di competenza. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_538/2025: Sentenza sulla non assunzione di un procedimento penale

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato il 5 novembre 2024 una denuncia penale contro B.________ per usura e violazione di domicilio in relazione a controversie di affitto. La Procura di Friburgo ha rifiutato di assumere l'accusa di usura e ha emesso contemporaneamente un mandato di penalità per violazione di domicilio. Il ricorso presentato al Tribunale cantonale di Friburgo è stato respinto. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, richiedendo però solo un risarcimento danni e una soddisfazione, senza affrontare concretamente la decisione dell'istanza precedente.


2C_280/2025: Decisione sul ricongiungimento familiare e regolamentazione dei termini

Riassunto dei fatti

Un cittadino pakistano, che ha ottenuto la cittadinanza svizzera per matrimonio, l'ha persa dopo l'annullamento della sua naturalizzazione facilitata nel 2014. Da allora, il soggetto vive in Svizzera e ha ricevuto un permesso di soggiorno nel 2018. Ha presentato nel 2021 una richiesta di ricongiungimento familiare per sua moglie e i suoi quattro figli. La richiesta è stata respinta per presentazione tardiva (per la moglie e i figli maggiori) e mancanza di interesse (per i figli minori).


5A_595/2025: Decisione relativa agli alimenti per i figli nel contesto di una causa di paternità

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha impugnato la sentenza del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo relativa agli alimenti per i figli nell'ambito di una causa di paternità. L'istanza inferiore ha respinto l'appello del ricorrente, che sosteneva di non essere obbligato a versare alimenti per mancanza di capacità economica. Il Tribunale federale ha esaminato il ricorso per vizi formali e sostanziali.


2C_382/2022: Competenza della MEBEKO per il riconoscimento di un titolo di formazione estero nel campo della geriatria

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto il riconoscimento del suo titolo di formazione nel campo della geriatria acquisito in Germania. Dopo che la MEBEKO non ha esaminato la richiesta, A.________ si è rivolto al Tribunale amministrativo federale, che ha accolto il suo ricorso e rimandato la questione alla MEBEKO. Il Dipartimento federale dell'Interno (DFI) ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo l'annullamento della sentenza dell'istanza precedente.


5A_702/2025: Sentenza sulla denuncia di vigilanza contro la KESB del Cantone di Sciaffusa

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato due denunce di vigilanza contro la KESB del Cantone di Sciaffusa. Il Tribunale superiore del Cantone di Sciaffusa ha deciso che non era necessario un intervento di vigilanza, il che non è stato accettato dal ricorrente, che ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale. Ha richiesto un rinvio per un esame sostanziale o la constatazione di una inadeguata esercizio dei doveri di vigilanza da parte del Tribunale superiore. Inoltre, ha presentato una richiesta per assistenza legale gratuita.


2C_147/2025: Sentenza sulla non proroga di un permesso di soggiorno dopo la dissoluzione della comunità coniugale

Riassunto dei fatti

Un cittadino della Macedonia del Nord (A.________), che nel 2019 ha sposato una persona residente in Svizzera con permesso di soggiorno, è entrato in Svizzera nel 2020 e ha ottenuto un permesso di soggiorno. Dopo la separazione coniugale nel 2022, l'ufficio immigrazione del Cantone di Zurigo ha respinto la richiesta di proroga del suo permesso di soggiorno. Le istanze cantonali hanno confermato questa decisione.


4A_282/2025: Decisione sulla scadenza dei termini in un ricorso contro la decisione del Tribunale commerciale di Zurigo

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________ N.V., presenta ricorso contro una decisione del Tribunale commerciale del Cantone di Zurigo, che ha respinto la sua eccezione di incompetenza in un processo di rivendicazione. Il Tribunale federale verifica la tempestività del ricorso e conclude che è stato presentato in ritardo. La notifica della decisione al rappresentante legale della ricorrente è stata correttamente interpretata e il termine è scaduto il 4 giugno 2025, un giorno prima della presentazione del ricorso.


2C_331/2025: Procedimento per diniego di giustizia e ritardo di giustizia contro il Tribunale amministrativo federale viene archiviato come irrilevante

Riassunto dei fatti

Le ricorrenti (A.________ AG, B.________ mbH e C.________ S.A.) hanno presentato un ricorso contro il Tribunale amministrativo federale per diniego di giustizia o ritardo di giustizia. Il contesto era il presunto trattamento tardivo di una richiesta di astensione contro un giudice istruttore in relazione a un procedimento di accesso ai documenti del Segretariato di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SIF). Durante il procedimento davanti al Tribunale federale, il Tribunale amministrativo federale ha deciso riguardo alla richiesta di astensione tramite una decisione intermedia, rendendo così irrilevante il procedimento di ricorso.


5A_727/2025: Sentenza relativa all'effetto sospensivo in relazione a un pignoramento salariale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente si è opposto a una notifica di pignoramento salariale e ha richiesto l'effetto sospensivo presso il Tribunale superiore del Cantone di Berna. Questo ha concesso l'effetto sospensivo solo riguardo alla distribuzione delle somme pignorate ai creditori, ma ha respinto la richiesta riguardo al pignoramento stesso. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


2C_466/2025: Decisione relativa al permesso di ingresso per rimanere con la madre

Riassunto dei fatti

Una cittadina svizzera residente in Svizzera (ricorrente) richiede per suo figlio adulto residente in India l'emissione di un permesso di soggiorno per rimanere con lei. La richiesta è stata respinta dall'ufficio immigrazione del Cantone di Zurigo e dalle istanze precedenti. La ricorrente addurrebbe problemi di salute come motivazione.


6B_1327/2023: Sentenza sulla determinazione della pena e sulla revoca in caso di violazioni della legge sulla circolazione stradale

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dal tribunale di Soloturno-Lebern a una pena detentiva sospesa di 13 mesi, a una pena pecuniaria sospesa di 10 giorni (come pena accessoria) e a una multa di CHF 100.- per ripetute violazioni della legge sulla circolazione stradale. Il procedimento è stato chiuso per un'accusa di reato per prescrizione. Il Tribunale superiore del Cantone di Soloturno ha infine emesso una pena detentiva parzialmente sospesa di 21 mesi, con la condanna a 11 mesi sospesa, e ha rinunciato alla revoca della pena pecuniaria. A.________ ha presentato ricorso in materia penale al Tribunale federale.


2C_345/2025: Decisione relativa al permesso di soggiorno per dipendenza familiare

Riassunto dei fatti

A.A., un cittadino statunitense, cerca un permesso di soggiorno in Svizzera per fornire supporto e assistenza a sua madre svizzera B.A. Il Cantone Vaud ha rifiutato questo permesso, poiché non ci sono particolari rapporti di dipendenza ai sensi dell'art. 8 CEDU (Convenzione europea dei diritti dell'uomo) che giustificherebbero un tale permesso di soggiorno. Anche in prima istanza la richiesta è stata respinta.


4A_284/2025: Inammissibilità del ricorso contro una decisione del Tribunale commerciale relativa alla competenza nei contratti di gioco

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ N.V. impugna la decisione del Tribunale commerciale del Cantone di Zurigo del 29 aprile 2025, con la quale è stata respinta la sua eccezione di incompetenza. Il Tribunale federale ha esaminato l'ammissibilità del ricorso e ha constatato che è stato presentato in ritardo.


4A_353/2025: Decisione relativa a misure cautelari

Riassunto dei fatti

La ricorrente si è opposta a misure cautelari che regolavano la sua autorizzazione di rappresentanza nei confronti della parte coinvolta C.________ AG. Il Tribunale distrettuale di Kreuzlingen ha ordinato misure superprovisionali e le ha successivamente confermate, nominando un membro del consiglio di amministrazione con firma individuale. Il Tribunale superiore del Cantone di Thurgovia ha respinto l'appello della ricorrente, per quanto vi ha dato ingresso, e la ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


2C_150/2025: Verifica dei requisiti per il permesso di esercizio professionale: Ordinazione di una perizia psichiatrica

Riassunto dei fatti

La ricorrente è stata sotto l'attenzione delle autorità cantonali a causa del suo comportamento critico nei confronti dei vaccini contro il Covid-19 e dell'uso profilattico dell'Ivermectina. A causa di queste circostanze, è stata ordinata una perizia psichiatrica per verificare la sua idoneità personale a mantenere il permesso di esercizio professionale.